Archivi categoria: Weekend 1 – 2 gg

PROCIDA … incantevole set cinematografico. Alla scoperta dell’isola del film

PROCIDA … incantevole set cinematografico. Alla scoperta dell’isola del film


1 GIORNO
28 settembre 2025
IN VIA DI CONEFRMA


Descrizione

L’isola di Procida, capitale italiana della Cultura 2022, è suggestiva, antica ed accattivante….di origine vulcanica, ha coste frastagliate e scoscese, con un mare limpido e splendente, le belle rocce costiere, le caratteristiche abitazioni rivierasche disegnano inquadrature paesaggistici di rara bellezza. Procida esprime tutto il sapore della natura mediterranea, la tradizione della pesca, l’amore profondo per le cose semplici come le stradine che si snodano tra piccoli ed improvvisi squarci panoramici sul mare, le piazzette e le ripide scale in un continuo saliscendi. Ad accogliervi, al vostro approdo, ci saranno i colori accesi delle case che si affacciano sulla baia della Chiaia, le spiagge paradisiache, gli isolotti e gli scogli che rendono unica questa selvaggia isola. Il cuore dell’isola è Terra Murata, la cittadella fortificata che si trova nel punto più alto dell’isola. È una vera e propria fortezza costruita a scopo difensivo sul punto più alto di Procida. Nel tempo, Procida è stata scelta come set cinematografico per un grande numero di film, soprattutto per i suoi panorami e la sua architettura tipica mediterranea: tra questi si possono citare, come esempi, Il postino, con Philippe Noiret e Massimo Troisi, e Il talento di Mr. Ripley, con Matt Damon. Il Castello D’Avalos fornisce invece l’ambientazione per il carcere del film drammatico Detenuto in attesa di giudizio, con Alberto Sordi.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 02:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di POZZUOLI. Arrivo, e trasferimento al porto e partenza in traghetto per PROCIDA. Incontro con la guida ed i pullmini e visita dell’isola. Visite: Torre Murata, sorge sul promontorio più alto dell’isola a 90 metri d’altezza, ed è il nucleo storico di Procida, il vecchio “cuore” dell’isola, il centro abitativo più antico ed unico rifugio sicuro per gli isolani durante secoli di incertezze politiche. Oltre le due maestose porte d’ingresso, la Terra Murata premia il visitatore con la sua atmosfera medievale, vicoli strettissimi e le tipiche casette popolari, una brezza che spesso soffia qui sopra e alleggerisce i mesi caldi e – naturalmente – con una vista straordinaria su tutto il Golfo di Napoli; l’imponente Abbazia di San Michele Arcangelo, ad un’altezza di 90 metri a picco sul mare. fu costruita dai benedettini e, nella seconda metà del XV secolo. Il Castello, costruito a picco sul mare da Innico d’Avalos d’Aragona per far fronte alla continue incursione saracena; la “Corricella”, il porto dei pescatori e location de IL POSTINO con Massimo Troisi, è uno degli insediamenti più antichi dell’isola, l’impressione che la Corricella dà è amabile, allegra, le sue case colorate e terrazzi sono quasi sempre soleggiati; la Marina Grande, il porto principale di Procida, mostra a prima vista, quando ci si è ancora sul traghetto, i gioielli dell’architettura procidana che il visitatore potrà ammirare poi in numerose variazioni nelle altre Marine e nel centro storico: le case in pastello che si fiancheggiano, il “vefio”, le scale esterne, i terrazzi ed i balconi; ecc.. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, rientro in traghetto a POZZUOLI. Sbarco e partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 Pax) € 170,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Traghetto Pozzuoli / Procida / Pozzuoli – Guida – Taxi per giro isola – Pranzo in ristorante, base pesce, bevande incluse – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – La cena – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


CASCATE DEL MULINO di SATURNIA … spettacolo della natura / SOVANA, il borgo toscano rubato al Medioevo / PITIGLIANO, la piccola Gerusalemme

CASCATE DEL MULINO di SATURNIA … spettacolo della natura / SOVANA, il borgo toscano rubato al Medioevo / PITIGLIANO, la piccola Gerusalemme


1 GIORNO
28 settembre 2025
IN VIA DI CONEFRMA


ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle 06:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SATURNIA. Arrivo nei pressi delle CASCATE DEL MULINO e mattinata libera per bagni nelle varie piscine naturali. Le bellissime Cascatelle di Saturnia, un luogo magico tutto da scoprire, unico per le proprietà delle acque termali, per le piscine calcaree originate dalla cascata e per la natura circostante. La sorgente termale di Saturnia origina un torrente termale, chiamato gorello. Le cascate del gorello sono originate dalle acque solfuree delle Terme di Saturnia, dove l’acqua sgorga da una sorgente naturale ad una temperatura di 37,5°C e grazie alla presenza di un particolare elemento, ovvero il Plancton Termale, si caratterizza per gli effetti benefici che ha sulla pelle, e sugli apparati digestivo, circolatorio, motorio e del ricambio. Le cascatelle (così chiamate dai locali) viste da lontano sembrano il disegno di una cartolina. Verso le 12:30 proseguimento verso i BORGHI DEL TUFO. Pranzo libero. Visita di: PITIGLIANO: bellissimo borgo situato nella provincia di Grosseto. Noto per il suo incantevole centro storico e per le sue origini che affondano nell’antica epoca etrusca, Pitigliano racchiude il meglio delle caratteristiche architettoniche e paesaggistiche della Toscana, con i suoi edifici storici e i suoi panorami incantevoli. Il borgo è arroccato su un’altura ed è attorniato da aspri dirupi nei quali si aprono grotte e cave di tufo. Da ormai molto tempo il comune di Pitigliano è stato incluso nell’elenco dei borghi più belli d’Italia da parte dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, per via del suo splendido centro storico e per il suo patrimonio storico e architettonico. L’area su cui fu edificata la cittadina fu un tempo sede di vasti e antichi insediamenti etruschi, dei quali permangono ancora oggi tracce evidenti su tutto il territorio, sia nel centro cittadino che nei celebri siti archeologici del territorio circostante. Pitigliano è caratterizzata dalla presenza di una nutrita e antica comunità ebraica, e infatti sono presenti una serie di aree e di edifici legati al culto e alla vita della comunità. Il centro storico del borgo è conosciuto come la piccola Gerusalemme; in esso troviamo la sinagoga, un bellissimo edificio del XVI secolo. La principale chiesa cattolica è sicuramente la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, probabilmente costruita nel XIII secolo e man mano modificata e risistemata nel corso dei secoli. SOVANA: borgo medievale toscano, che ha saputo conservare nei secoli la propria identità. Una perla tutta italiana. La coltre d’oro barocca non ha toccato monumenti e chiese, come avvenuto altrove in Toscana e in molte località italiane. Il misto di architettura medievale, paesaggi splendidi, cibo e vino che affondano le radici nella tradizione, può lasciare a bocca aperta chiunque. Per non parlare poi del Parco Archeologico Città del Tufo. il borgo è sopravvissuto e propone oggi elementi di gran valore storico e artistico. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo..

NOTA BENE: l’esperienza alle terme libere richiede uno spirito di adattamento. Il parcheggio bus dista 20 minuti di cammino, è una piacevole passeggiata tutta pianeggiante nella natura. Non dimenticare costume da bagno, accappatoio, asciugamani, cappello, scarpette antiscivolo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Servizio Guida per Sovana e Pitigliano – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti– Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”


LAGO DI GARDA

LAGO DI GARDA

2 GIORNI
27 settembre 2025 – 28 settembre 2025
CONFERMATA


Programma

27 SETTEMBRE
Partenza alle ore 04.00 alla volta del Lago di Garda (sosta lungo il percorso per ristoro).
Arrivo e visita guidata del Santuario della Madonna della Corona.
Trasferimento a Riva del Garda e pranzo libero.
Nel pomeriggio visita guidata della città.
In serata trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

28 SETTEMBRE
Prima colazione in Hotel e partenza per Sirmione.
Arrivo e mattina dedicata alla visita della città con guida e giro in Battello del Lago.
Trasferimento a Peschiera del Garda e pranzo in ristorante.
Nel primo pomeriggio partenza per il rientro, arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: €375,00
supplemento camera singola €35,00

LA QUOTA COMPRENDE
Viaggio in bus GT – Guida come da programma – Sistemazione in Hotel con trattamento di mezza pensione – Giro in Battello del Lago di Garda – Pranzo in ristorante a Peschiera del Garda – Auricolari – Assicurazione medica e bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE
Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1°giorno e la cena del 2°giorno – Le tasse di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla “quota comprende”.

Info e prenotazioniEDOARDO
tel. 338.9292848
email. edoardo@cmviaggi.it

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

La bellezza travolgente di TRIESTE e il Castello di MIRAMARE. Uno scrigno d’arte e di storia: AQUILEIA / GRADO,

La bellezza travolgente di TRIESTE e il Castello di MIRAMARE. Uno scrigno d’arte e di storia: AQUILEIA / GRADO,


2 GIORNI
27 settembre 2025 – 28 settembre 2025
CONFERMATA


Programma

27/09/2025 – PARTENZA / CASTELLO DI MIRAMARE / TRIESTE
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00, a Macerata, a seguire altre località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MIRAMARE. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita al castello: sorge in una suggestiva posizione all’estremità di un promontorio e, per il patrimonio di mobili, dipinti, porcellane, avori, costituisce uno dei più notevoli esempi di residenza principesca della seconda metà dell’800. Trasferimento a TRIESTE. Visita con guida. Moderna, animata città, adagiata ai piedi dello spalto carsico che recinge l’arco del suo bel golfo TRIESTE è grande emporio commerciale e centro industriale. Come attestano i monumenti, fu già prospera sotto Roma e nel Medioevo, ma il suo sviluppo data dalla fine del ‘700 come porto dell’impero austro-ungarico. Si potranno ammirare: Piazza dell’Unità d’Italia, vasta, aperta sul mare, centro della vita cittadina; la chiesa di San Giusto, sorge sull’alto del colle, è il monumento massimo ed il simbolo della città; lo spazioso e caratteristico lungomare ed il Porto; il Molo Audace, tradizionale passeggiata dei triestini; ecc.. La Risiera di San Sabba, tristemente nota per essere stata, durante l’occupazione nazista, dapprima a centro di smistamento verso i campi di concentramento, poi a campo di sterminio, ecc.. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento

28/09/2025 – GRADO e la navigazione della Laguna / AQUILEIA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per la visita di GRADO e AQUILEIA. GRADO: si può chiamare isola d’oro, per l’arena dorata, ma non bastano queste parole per descrivere il fascino della natura, l’importanza della storia e della tradizione, la bellezza delle spiagge; l’abitato, collegato alla terraferma da una lunga diga artificiale, include un pittoresco nucleo antico di tipo lagunare. Proseguimento con la navigazione lungo gli affascinanti canali della laguna orientale con sosta all’Isola della Barbana. Sede della comunità stabile dei monaci benedettini brasiliani. È un rombo di terra dominata dal santuario mariano, con l’imponente cupola verdognola riconoscibile anche da molto lontano. L’isola accoglie i visitatori all’approdo con una originale bandiera, misto fra la simbologia araldica dell’ordine di San Benedetto da Norcia e la Madonna del Mare. L’isola di Barbana è circondata da un bosco di pini marittimi, cipressi e olmi: è un’oasi di silenzio e misticismo. AQUILEIA, le origini della città risalgono ai tempi dei romani e più precisamente al 181 a.C., in cui, come sappiamo, decadde per mano di Attila. Rinacque nei secoli successivi passando sotto il controllo della Serenissima e quindi di Venezia. La città conserva gioielli di architettura e resti archeologici del lontano passato ma che si possono ancora oggi visitare. Visita del centro storico e della splendida Basilica Patriarcale dedicata a Santa Maria Assunta, all’interno si possono ammirare i famosi mosaici paleocristiani del IV sec che costituiscono una tappa fondamentale nella storia dell’arte italiana. Al termine delle visite, partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo in sede.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 280,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 27/9 al pranzo del 28/9 – Le bevande ai pasti – Guida per tutte le visite, come da programma – Navigazione della Laguna – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –Il pranzo del 27/9 e la cena del 28/9 – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

Assicurazione medica, bagaglio € 10,00


Un tesoro architettonico UNESCO: LE VILLE DEL PALLADIO / VICENZA, la città d’oro

Un tesoro architettonico UNESCO: LE VILLE DEL PALLADIO / VICENZA, la città d’oro

2 GIORNI
27 settembre 2025 – 28 settembre 2025
IN VIA DI CONFERMA


Programma27/09/2025 – PARTENZA / VICENZA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di VICENZA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita del centro storico. VICENZA situata nel cuore del Veneto, è definita la città di Andrea Palladio. E’ stata descritta come “un luogo benedetto dal cielo, uno di quei nidi preparati dalla natura per la nascita dell’arte italiana, la quale, al principio della Rinascenza, non mancò di fiorirvi”. Andrea Palladio ha eternamente unito il suo nome a questa città e il mondo universalmente riconosce questa “liaison”. Nel 1994 il centro storico è stato incluso dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Andando verso il centro storico si incontra l’imponente chiesa di San Lorenzo in stile gotico e proseguendo fino alla Piazza dei Signori si incontra la Basilica Palladiana che si mostra in tutta la sua maestosità, dove prima avevano sede le magistrature pubbliche della città. Si potrà ammirare il palazzo Chiericati, progettato nel 1550 dal Palladio per Giacomo Chiericati, il Teatro Olimpico, ispirato ai teatri romani ed e’ costituito da una cavea ellittica con gradinate e un colonnato con statue. Fu riconosciuto universalmente come uno dei capolavori immortali dell’arte del sommo architetto, che regalò alla città di Vicenza un gioiello la cui bellezza era destinata a rimanere nel tempo. VILLA VALMARANA AI NANI: gli affreschi, gli antichi edifici e il nuovo parco. Il ‘700 dei Tiepolo e la multimedialità declinata in strumenti di visita, proiezioni e passeggiate verso il cielo. La villa offre un’esperienza infinita fra arte e natura, fra passato e contemporaneità. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

28/09/2025 – VILLE DEL PALLADIO / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita delle ville vicentine con guida. VILLA “LA ROTONDA” è una villa e molto di più. Visitata da poeti ed artisti, regnanti e uomini di stato, studiosi e amanti dell’arte, viaggiatori e turisti da tutto il mondo, dopo 500 anni, la Rotonda progettata da Andrea Palladio per Paolo Almerico, rimane un luogo di pura bellezza in grado di trasmettere ispirazione, cultura, gioia ai propri visitatori. VILLA GODI MALINVERNI, è la prima villa costruita dal grande Architetto Andrea Palladio. Dimora storica di grande rilievo nel comprensorio delle Ville Venete Palladiane, ospita grandi saloni affrescati,il Museo dei Fossili, il Museo della Grande Guerra “La Villa del Principe”. Degni di nota anche i magnifici giardini antistanti la Villa, i quali sono stati restaurati. VILLA SIMES già CONTARINI , più che una villa una reggia. Sorge sui resti di un antico castello costruito dalla famiglia dei Dente intorno all’anno Mille. Acquisito dai Carraresi, signori di Padova, fu ereditato da un membro della famiglia Contarini. Fino alla seconda metà del Seicento la Villa rimase dimora rurale: fu, infatti, Marco Contarini, Procuratore di San Marco, ad ampliare l’edificio rendendolo simile ad una Reggia e facendone uno straordinario “luogo teatrale”.Nel 1970 “la reggia” di Piazzola, completamente restaurata, divenne centro di cultura e di scienza, sede di mostre d’arte e artigianato, concerti e altre manifestazioni.
Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 280,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle, in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del del 2° giorno – Le bevande alla cena – Guida e auricolari, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi – La cena del 2° giorno– Gli ingressi nei Musei e nel luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento singola €. 40,00

Assicurazione medico, bagaglio €. 10,00

COSTO INGRESSI: Villa “La Rotonda” €. 12,00 / Villa Malinverni €. 9,00 / Villa Contarini €. 7,00