Archivi categoria: Mostre

ROMA – PALAZZO BONAPARTE e la Mostra più attesa dell’anno: VAN GOGH!

ROMA – PALAZZO BONAPARTE e la Mostra più attesa dell’anno: VAN GOGH!


EVENTO PROLUNGATO
16 aprile 2023
CONFERMATA


DESCRIZIONEDall’8 ottobre 2022 Palazzo Bonaparte ospiterà una grande mostra dedicata a Van Gogh. Attraverso le sue opere più celebri – tra le quali il suo famosissimo Autoritratto – sarà raccontata la storia dell’artista più conosciuto al mondo. Nato in Olanda il 30 marzo 1853, Vincent Van Gogh fu un artista dalla sensibilità estrema e dalla vita tormentata. Celeberrimi sono i suoi attacchi di follia, i lunghi ricoveri nell’ospedale psichiatrico di Saint Paul in Provenza, l’episodio dell’orecchio mozzato, così come l’epilogo della sua vita, che termina il 29 luglio 1890, a soli trentasette anni, con un suicidio: un colpo di pistola al petto nei campi di Auverse. Nonostante una vita impregnata di tragedia, Van Gogh dipinge una serie sconvolgente di Capolavori, accompagnandoli da scritti sublimi (le famose “Lettere” al fratello Theo Van Gogh), inventando uno stile unico che lo ha reso il pittore più celebre della storia dell’arte.
La mostra di Roma, attraverso 60 opere e tante testimonianze biografiche, ricostruisce la vicenda umana ed artistica di Van Gogh, per celebrarne la grandezza universale. La mostra è prodotta da Arthemisia ed è realizzata in collaborazione con il Kröller Müller Museum di Otterlo, che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh.
PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a ROMA e trasferimento a PALAZZO BONAPARTE (Piazza Venezia) e alle ore 11.00 e alle ore 12:00. Ingresso alla Mostra con guide. Tempo libero per visite individuali o shopping. Verso le ore 19:30, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 80.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Biglietti di ingresso alla Mostra – Guida e radioguida per la Mostra – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

ROMA IN LIBERTA’ € 55,00


A ROVIGO PER PIERRE-AUGUSTE RENOIR, “L’alba di un nuovo classicismo” / FERRARA, dove il Medioevo e Rinascimento si fondono

A ROVIGO PER PIERRE-AUGUSTE RENOIR, “L’alba di un nuovo classicismo” / FERRARA, dove il Medioevo e Rinascimento si fondono


1 GIORNO
7 maggio 2023
CONFERMATA


DESCRIZIONE

La MOSTRA: è intitolata “L’alba di un nuovo classicismo”, si tiene a Rovigo, in Palazzo Roverella. Verso la fine degli anni Settanta, l’esperienza impressionista per Pierre-Auguste Renoir, uno dei massimi interpreti del movimento, andava esaurendosi. Scosso da una profonda inquietudine creativa, Renoir decide di recarsi, nel 1881, in Italia. Un viaggio lungo la penisola che lo porterà da Venezia a Firenze, da Roma a Napoli, fino a Palermo.Travolto dalla forza della luce mediterranea, rapito dalla bellezza di Capri, dai capolavori antichi del Museo Archeologico di Napoli, impressionato dai dipinti di Carpaccio e Tiepolo e dalla “semplicità e grandezza” degli affreschi di Villa Farnesina, Renoir matura una rivoluzione artistica: dalla joie de vivre delle scene di divertimento della borghesia parigina a uno stile aigre, aspro, che fondeva la lezione di Raffaello con quella di Ingres. Era l’alba di un nuovo stile.”Renoir. L’alba di un nuovo classicismo” racconterà soprattutto questa seconda fase della carriera dell’artista. Muovendo dal grande studio preparatorio a olio su tela del celeberrimo Moulin de la Galette, il percorso di mostra seguirà l’evoluzione dello stile di Renoir a partire dal ritorno dopo il viaggio in Italia: dai primi esempi di “moderna classicità” alla pittura di stile neo-rinascimentale, fino ai paesaggi della Provenza e della Costa Azzurra. Un Renoir per certi aspetti inedito, “profeta” di quel rappel à l’ordre che avrebbe caratterizzato l’arte del periodo tra le due guerre.
FERRARA è la città che ha visto il primo “piano Urbanistico moderno d’Europa”, realizzato da Biagio Rossetti con una felicissima fusione tra nuovo e antico, unendo la trama della città medievale con il nuovo tracciato rinascimentale. Dal 1995, il centro storico di Ferrara è stato iscritto dall’UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Un centro storico location naturale dei maggiori eventi culturali cittadini, ormai divenuti il tratto distintivo di questa città nel mondo. Ferrara è una città da “gustare”, in senso letterale, scoprendo i prodotti della sua secolare gastronomia, una città che vale il biglietto, da visitare con calma e lentezza, lasciando a casa l’orologio. Ferrara è stata un importante centro medioevale e una delle corti più sfarzose del Rinascimento. Nasce di qui la sua fisionomia del tutto particolare: dalla somma, armoniosa e inimitabile, dell’intrigo di strade ombrose e irregolari dei suoi quartieri medievali e degli spazi ariosi, luminosi e geometrici, dell’età rinascimentale. Gli uni e gli altri costellati di splendidi palazzi, case, chiese, piazze, strade, giardini e di opere d’arte conservate nei suoi innumerevoli musei, che costituiscono una delle sue maggiori attrattive. Ferrara è una città silenziosa, a misura d’uomo, dove si passeggia tranquillamente, a piedi o in bicicletta, di giorno e di notte, senza timore alcuno, rivivendo ad ogni passo magiche atmosfere del passato. Ferrara città d’arte e di cultura tra le maggiori d’Italia, una città straordinaria, dove il fascino e l’atmosfera del suo glorioso passato si sono conservati nel tempo in armonia con la vivacità culturale del presente.

PROGRAMMAAppuntamento dei partecipanti alle ore 06:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROVIGO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e alle ore 11:00+11:10 visita alla Mostra. Pranzo libero. Primo pomeriggio trasferimento a FERRARA e visita guidata della città. Ultimate le visite,partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per la Mostra– Auricolari per mostra – Ingresso alla Mostra di RENOIR– Guida per la città di Ferrara – Capogruppo.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli altri ingressi – I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


ROMA – PALAZZO BONAPARTE e la Mostra più attesa dell’anno: VAN GOGH!

ROMA – PALAZZO BONAPARTE e la Mostra più attesa dell’anno: VAN GOGH!


1 GIORNO
7 maggio 2023
CONFERMATA


DESCRIZIONE

Dall’8 ottobre 2022 Palazzo Bonaparte ospiterà una grande mostra dedicata a Van Gogh. Attraverso le sue opere più celebri – tra le quali il suo famosissimo Autoritratto – sarà raccontata la storia dell’artista più conosciuto al mondo. Nato in Olanda il 30 marzo 1853, Vincent Van Gogh fu un artista dalla sensibilità estrema e dalla vita tormentata. Celeberrimi sono i suoi attacchi di follia, i lunghi ricoveri nell’ospedale psichiatrico di Saint Paul in Provenza, l’episodio dell’orecchio mozzato, così come l’epilogo della sua vita, che termina il 29 luglio 1890, a soli trentasette anni, con un suicidio: un colpo di pistola al petto nei campi di Auverse. Nonostante una vita impregnata di tragedia, Van Gogh dipinge una serie sconvolgente di Capolavori, accompagnandoli da scritti sublimi (le famose “Lettere” al fratello Theo Van Gogh), inventando uno stile unico che lo ha reso il pittore più celebre della storia dell’arte.
La mostra di Roma, attraverso 60 opere e tante testimonianze biografiche, ricostruisce la vicenda umana ed artistica di Van Gogh, per celebrarne la grandezza universale. La mostra è prodotta da Arthemisia ed è realizzata in collaborazione con il Kröller Müller Museum di Otterlo, che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh.

PROGRAMMAAppuntamento dei partecipanti alle ore 06:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a ROMA e trasferimento a PALAZZO BONAPARTE (Piazza Venezia) e alle ore 11.00 e alle ore 12:00. Ingresso alla Mostra con guide. Tempo libero per visite individuali o shopping. Verso le ore 19:30, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 80.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Biglietti di ingresso alla Mostra – Guida e radioguida per la Mostra – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

ROMA IN LIBERTA’ € 55,00


IL CENACOLO VINCIANO – I tesori nascosti nel cuore verde di Milano: PARCO SEMPIONE. / PALAZZO MORANDO: costume, moda e immagine

IL CENACOLO VINCIANO – I tesori nascosti nel cuore verde di Milano: PARCO SEMPIONE. / PALAZZO MORANDO: costume, moda e immagine


1 GIORNO
21 maggio 2023
CONFERMATA


PROGRAMMAAppuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MILANO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida, e visita dei tesori nascosti nel verde di PARCO SEMPIONE, ariosa cornice del Castello Sforzesco. È il parco più grande e famoso di Milano, e collega il Castello Sforzesco e l’Arco della Pace. Parco Sempione infatti unisce due anime, una più storico-culturale e l’altra più naturalistica. Una passeggiata rigenerante per corpo e spirito, immersi nel verde e nella storia del principale polmone della città. Tra colori e profumi, si scopriranno tesori nascosti, monumenti e opere d’arte divenuti nel tempo veri e propri simboli di Milano. Sono tanti gli edifici e i tesori da ammirare: il ponte delle sirenette, la Fontana de Chirico, il Palazzo dell’Arte de La Triennale con la Torre Branca (da dove è possibile ammirare il panorama della città e anche delle Alpi), il Padiglione dell’Acquario Civico, l’Arena Civica e il già citato Arco della Pace. Trasferimento a Santa Maria delle Grazie e alle ore 13:00 ingresso al CENACOLO VINCIANO. Il refettorio dell’antico convento domenicano di Santa Maria delle Grazie conserva l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, eseguita sulla parete nord tra il 1494 e il 1498, all’epoca di Ludovico il Moro. Sulla parete opposta si trova la Crocifissione affrescata dal pittore lombardo Giovanni Donato da Montorfano nel 1495. Nello stesso ambiente si trovano così raffigurati l’episodio iniziale e quello finale della Passione di Cristo. L’Ultima Cena è il risultato di un lungo studio iniziato da Leonardo intorno al 1490 sull’iconografia tradizionale di questo tema. A differenza dei dipinti precedenti, nei quali veniva raffigurato il momento dell’identificazione del traditore Giuda, Leonardo sceglie di rappresentare il momento immediatamente precedente, quello dell’annuncio: “… uno di voi mi tradirà”. Patrimonio dell’Unesco e capolavoro assoluto della storia dell’arte, il Cenacolo è il capolavoro rinascimentale più noto al mondo ed è anche l’apice professionale in cui il maestro toscano sintetizza ed esplica le sue ricerche estetiche ed espressive. Pranzo libero. Passeggiata alla scoperta delle ricchezze del centro storico: Piazza Duomo, Galleria, Piazza della Scala, fino a Piazza Belgioioso: piazza milanese che si può scovare camminando placidamente per la città meneghina. Si trova in zona centro, vicino al Quadrilatero della Moda, ed è conosciuta soprattutto per l’omonimo Palazzo che vi sorge all’interno, un’opera del noto architetto Giuseppe Piermarini, che in età neoclassica realizzò questo sontuoso palazzo per il principe Alberto XII di Belgioioso d’Este. L’architetto prese ispirazione da Luigi Vanvitelli, l’artefice della famosa Reggia di Caserta. Visita di PALAZZO MORANDO: con i suoi eleganti portici, pavimenti a mosaico e interni sontuosi, l’architettura di Palazzo Morando incarna pienamente lo stile cinquecentesco e il gusto delle famiglie nobili che vi abitarono. Agli inizi del Novecento, Palazzo Morando fu donato al Comune di Milano da Lydia Caprara Morando Bolognini, contessa e letterata deceduta senza eredi. Fu solo nel 2010 che Palazzo Morando divenne anche sede del museo della Moda e Costume del Comune di Milano. Da questo momento in poi, il Palazzo vive di duplice personalità: la Pinacoteca, grande galleria d’arte che custodisce un’importante collezione iconografica, e le sale del palazzo che ospitano sontuosi e pregiati vestiti d’epoca. Più di 2000 metri quadrati dove scoprire importanti collezioni di tessuti, abiti e accessori, ma anche approfondire e declinare la moda in tutte le sue forme. Piazza S. Babila con l’omonima chiesa: l’interno è suddiviso in tre navate e ha una notevole ricchezza di ornamenti, con un richiamo a Manzoni, egli infatti fu battezzato proprio fra queste mura nel 1785. Verso le ore 18:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 100,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Guida ed auricolari per intera giornata – Ingresso a Cenacolo – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita (escluso il Cenacolo) –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


BERGAMO E BRESCIA, insieme Capitali della Cultura 2023

BERGAMO E BRESCIA, insieme Capitali della Cultura 2023


2 GIORNI
23 settembre 2023 – 24 settembre 2023


DESCRIZIONE

Per la prima volta, da quando il titolo Capitale Italiana della Cultura è stato istituito, due città, ritrovate unite nella volontà di «Crescere Insieme», danno vita a una sola Capitale. Una città unica che non si limita alla semplice somma algebrica delle due produzioni culturali, ma lancia un’immagine di spazio urbano “possibile e futuro” che può unificare la propria straordinaria capacità manifatturiera, la tradizionale capacità e disciplina di lavoro, la vocazione imprenditoriale, ma anche reti di solidarietà e patrimoni culturali di rilevanza unica su scala internazionale, scambiandosi buone pratiche, trovando sinergie, accelerando processi e condividendo conoscenza.

PROGRAMMA

23/09/2023 – PARTENZA / BRESCIA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03.00, incontro con il pullman e partenza alla volta di BRESCIA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a BRESCIA, incontro con la guida e giornata dedicata alla visita di BRESCIA: è universalmente nota come “LEONESSA D’ITALIA”, appellativo che deriva da una creazione poetica di Giosuè Carducci, che volle per sempre definire il coraggio leonino con cui la città si battè durante l’insurrezione delle Dieci Giornate. Le vie del centro storico di Brescia sono come un libro in cui è possibile leggere oltre duemila anni di storia: dalla presenza romana ai vicoli medievali, tra templi, torri, palazzi e chiese, fino dai grandi cambiamenti urbanistici del Rinascimento e la storia dell’Ottocento, quando la città diventa protagonista degli eventi che hanno portato all’Unità d’Italia. Il centro storico si divide tra le quattro piazze principali che costituiscono l’anima di Brescia: Piazza del Foro , nata sui resti della Brixia Romana, con la veduta dell’esterno del Capitolium, il tempio capitolino di via Musei; Piazza Duomo, la piazza dedicata a Paolo VI, pontefice bresciano, con il Duomo Nuovo; Piazza della Loggia, elegante piazza che colpisce per la sua chiara ispirazione all’architettura della Serenissima, un angolo di Venezia nel cuore della Pianura Padana; Piazza della Vittoria , realizzata dopo avere smantellato il quartiere medievale preesistente, detto “delle Pescherie”. COMPLESSO DI SANTA GIULIA: Edificato su un’area già occupata in età romana da importanti Domus, comprende la basilica longobarda di San Salvatore e la sua cripta, l’oratorio romanico di Santa Maria in Solario, il Coro delle Monache, la cinquecentesca chiesa di Santa Giulia. In serata trasferimento in Hotel (dintorni), cena e pernottamento.

24/09/2023 – BERGAMO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a BERGAMO, incontro con la guida e trasferimento con la funicolare a Bergamo Alta, Bergamo Alta, da sempre considerata il cuore della città, è ancora oggi il quartiere più bello e più emozionante. Il fascino delle vie ciottolate, gli scorci silenziosi, l’instancabile funicolare, le tante chiese con il suono delle campane, il profumo del pane tutto questo lascia sempre un ricordo nella memoria di chi la visita. E’ circondata ancora oggi dalla possente cinta muraria che, costruita nel ‘500 dai Veneziani, è diventata dal Luglio 2017 patrimonio UNESCO. Lungo le sue vie fanno mostra di sé palazzi nobiliari e case affrescate, monumenti e bellissime piazze come Piazza Vecchia, dove svetta la Torre civica, il Palazzo della Ragione, sede del governo comunale fin dal Medioevo. Nelle vicinanze Piazza Duomo, gioiello d’arte con i monumenti più importanti della città: la Cattedrale di S. Alessandro, la basilica di S. Maria Maggiore, la Cappella Colleoni, monumento funerario del grande condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni. Trasferimento a Bergamo Bassa: la città moderna accoglie i turisti nella cornice dei neoclassici Propilei di Porta Nuova, da qui si raggiungono il Sentierone e la Chiesa del Convento di San Bartolomeo che conserva la bellissima Pala Martinengo, opera di Lorenzo Lotto. Poco lontano il Teatro Donizetti e il monumento dedicato al grande compositore bergamasco. Verso le 18:00 inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 230,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 23/09 alla prima colazione del 24/09 – Bevande alla cena – Guida per tutte le visite, come da programma – Funicolare per Bergamo – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – le entrate nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00