Archivi categoria: Epifania

La TRANSIBERIANA D’ABRUZZO con il TRENO DEI MERCATINI!

La TRANSIBERIANA D’ABRUZZO con il TRENO DEI MERCATINI!


MERCATINI DI NATALE 2023
6 gennaio 2024
LISTA D’ATTESA


DESCRIZIONE

Un viaggio emozionante sulla Sulmona-Isernia, la tratta divenuta celebre in tutta Europa con l’appellativo di “Transiberiana d’Italia”. Una vera e propria arrampicata sulla Maiella fino agli Altipiani Maggiori d’Abruzzo a quasi 1300 metri di quota lungo distese completamente innevate durante l’inverno, per poi scendere sulla valle del fiume Sangro ed entrare nel verdissimo territorio dell’Alto Molise, tra vallate, panorami, sentieri e paesi di montagna custodi di storia, arte ed antiche tradizioni.

PROGRAMMAAppuntamento dei partecipanti alle ore 06:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SULMONA. Arrivo e alle ore 08:45 partenza del treno storico, su vetture Centoporte anni ’30 del Novecento, con posti e carrozza assegnati e numerati. Il treno a bordo è dotato di riscaldamento, in carrozza è presente la guida del nostro staff per assistenza, avvisi orari e per parte divulgativa su storia della ferrovia e del territorio attraversato. Percorso panoramico risalendo la Conca Peligna attraverso il Colle Mitra, superando l’antico abitato di Pettorano sul Gizio ed entrando nelle valli di Cansano e Campo di Giove, territorio del Parco Naz.le della Maiella. L’itinerario di montagna prosegue in continua ascesa superando la Maiella tra boschi e gallerie fino a svalicare a quasi 1300 metri di quota sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, con percorso spettacolare completamente allo scoperto fino a Roccaraso. Dopo 52 km di salita e quasi 1000 metri di dislivello, il treno storico inizia la lunga e vertiginosa discesa nel cuore del Monte Arazecca, fino a costeggiare le rive del fiume Sangro. Alle ore 11.15 arrivo del treno storico a Castel di Sangro, per la prima delle due soste prolungate di giornata. Dalla stazione si raggiunge il centro della cittadina in pochi minuti a piedi, percorrendo via XX Settembre fino a Piazza Patini e Piazza Plebiscito, addobbate a festa per i mercatini e il villaggio di Natale con installazioni luminarie artistiche. Nelle tradizionali casette esposizione di artigianato e lavorazioni a mano proveniente dalle varie zone limitrofe tra Abruzzo e Molise, cioccolateria e dolci, vin brulè, caldarroste, prodotti tipici. Per quanti lo desiderano, presenti un’ampia gamma di trattorie, ristoranti, rosticcerie e bracerie, enoteche e bar. Apertura straordinaria della Pinacoteca Patiniana, un luogo simbolo di Castel di Sangro nel cuore del centro storico, che ospita le stupende tele di Teofilo Patini nella cornice esclusiva di Palazzo De Petra. Alle ore 14.30 partenza treno storico dalla stazione di Castel di Sangro, direzione Campo di Giove. Si affronta la lunga salita che ci riporta in quota, guardando Castel di Sangro dall’alto, fino a tornare sugli Altipiani e ai boschi della Maiella con la luce del pomeriggio, non prima di aver incrociato l’altro treno storico di giornata alla stazione di Roccaraso, con manovra ancora a mano degli scambi da parte del personale ferroviario. Arrivo alle ore 16.00 a Campo di Giove. Dalla stazione si raggiunge il centro storico del paese in pochi minuti a piedi, entrando nell’area dei mercatini di Natale di Piazza Duval, addobbata a festa per l’occasione. Sul posto le tradizionali casette con esposizione di prodotti artigianali, lavorazioni del legno, tessuti e lavori a mano, oltre all’area degli stand gastronomici con piatti caldi, dolci e bevande e alle produzioni tipiche della zona della Maiella, dagli infusi, ai liquori, ai prodotti caseari. Tra le vie del paese animazione natalizia e musica itinerante. Al tramonto, accensione delle caratteristiche luminarie. Alle ore 18.40 partenza del treno storico. Ore 19.30 – rientro finale a Sulmona. Incontro con il pullman e partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 105,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman G.T. – Viaggio in treno SULMONA/CASTEL DI SANGRO A/R –Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE:I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “comprende”


Epifania a Vigo di Fassa – Pozza di Fassa

Epifania a Vigo di Fassa – Pozza di Fassa


Vigo di Fassa, Trentino Alto Adige , IT
2 gennaio 2024 – 7 gennaio 2024


DESCRIZIONENella cornice innevata delle Dolomiti, il capodanno in Val di Fassa è un’escalation di emozioni e sorprese. Fuochi artificiali, discese notturne sugli sci e apres ski nelle migliori malghe del Trentino.
Trascorrere il capodanno in Val di Fassa apre un ampio ventaglio di scenari per festeggiare l’anno nuovo. Famiglie con bambini, appassionati di sport sulla neve, provetti esploratori e amanti del relax, tutti trovano il proprio angolo di paradiso in questo spettacolare ambiente dolomitico. Specialmente in un’occasione come il capodanno, così importante da trascorrere come e con chi si vuole.
Lo sci notturno è diventato una delle attrazioni sportive più celebri della zona. In particolare a Pozza di Fassa, dove si trova lo Ski Stadium Aloch.
Festeggiare il capodanno sulla neve è un’esperienza unica e adrenalinica.
Possibilità del giro della Grande Guerra con partenza dall’hotel sci ai piedi, discesa della Marmolada e giro dei 4 passi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE €810.00 (MIN 30 PARTECIPANTI)

-Riduzioni

RIDUZIONI IN 3°/4° LETTO:
• 0/2 anni quota forfetaria € 150,00
• 2/6 anni sconto 40%
• 6/12 anni sconto 20%
• adulti sconto 10%.

+Supplementi

Supplemento singola € 20,00 al giorno.
Supplemento doppia uso singola € 30,00 al giorno

LA QUOTA COMPRENDE• viaggio a/r in Bus GT
• pernottamento in camera doppia
• trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza (il giorno 07/01 si parte per il rientro dopo il pranzo libero)
• capogruppo
• centro benessere
• possibilità di escursioni con numero minimo di partecipanti
LA QUOTA NON COMPRENDE• pranzi
• bevande ai pasti
• tasse di soggiorno da pagare in loco
• skipass
• scuola sci
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• extra
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Spese di gestione pratica adulti € 25,00; bambini 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).
Polizza RC €10,00 a persona.

 

Epifania a San Pellegrino -Falcade

Epifania a San Pellegrino -Falcade


Falcade, Veneto, IT
2 gennaio 2024 – 7 gennaio 2024


DESCRIZIONE

Nell’alta Val Biois, incorniciato dalle suggestive cime del Civetta (3220 m), del Focobon (3054 m) e delle Cime d’Auta (2623 m) sorge Falcade, famosa località turistica estiva ed invernale delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO in Provincia di Belluno; è il centro maggiormente abitato della Valle del Biois e l’accesso meridionale al comprensorio Alpe di Lusia – Passo San Pellegrino (ex Trevalli), che Falcade condivide con il Passo San Pellegrino e Moena in Val di Fassa.
L’attrattiva turistica principale di Falcade è appunto il comprensorio sciistico Alpe Lusia – San Pellegrino, membro del Dolomiti Superski.
Una delle migliori soluzioni per passare il capodanno sulla neve.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE €680.00 (MIN 30 PARTECIPANTI)

-Riduzioni

RIDUZIONI IN 3°/4° LETTO:
• 0/3 anni quota forfetaria € 150,00
• 3/13 anni sconto 40%
• adulti sconto 10%.

+Supplementi

Supplemento singola € 15,00 al giorno.
Supplemento doppia uso singola € 25,00 al giorno.
Tasse di soggiorno da pagare in loco

LA QUOTA COMPRENDE• viaggio a/r in Bus GT
• pernottamento in camera doppia
• trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza (il giorno 07/01 si parte per il rientro dopo il pranzo libero)
• bevande ai pasti (1/2 acqua e 1/4 di vino)
• animazione serale in hotel
• deposito sci e scarponi riscaldato
• capogruppo
• possibilità di escursioni con numero minimo di partecipanti
LA QUOTA NON COMPRENDE• pranzi
• tasse di soggiorno da pagare in loco
• area benessere con sauna, bagno turco, piccola palestra da pagare in loco a consumo
• skipass
• scuola sci
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• extra
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Spese di gestione pratica adulti € 25,00; bambini 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).
Polizza RC € 10,00 a persona.

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

Epifania a Plan de Corones – Alta Badia

Epifania a Plan de Corones – Alta Badia

Plan de Corones, Trentino Alto Adige, IT
2 gennaio 2024 – 7 gennaio 2024
CONFERMATA


DESCRIZIONEPlan de Corones è un carosello invidiabile a metà tra Val Pusteria e la Val Badia. Costituito da una montagna a forma tondeggiante, adattissima allo sci, è collegata sci ai piedi con S. Vigilio di Marebbe, Riscone, Valdaora e San Lorenzo, località alpine da anni centri internazionali degli sport invernali. Tutti gli impianti sono modernissimi e velocissimi e la battitura delle piste e formidabile. La telecabina che parte da Piculin permette di giungere in quota a San Vigilio di Marebbe, direttamente nel comprensorio di Plan de Corones in maniera rapidissima evitando alcun tipo di coda.
Il comprensorio sciistico dell’Alta Badia si trova nelle Dolomiti, nella parte meridionale dell’Alto Adige.
Le piste sono ad un’altezza compresa tra 1300 e 2778 m., al centro del comprensorio Dolomiti Superski – con 1200 chilometri di piste e 460 impianti di risalita. Dolomiti Superski, il comprensorio sciistico più esteso delle Alpi, è sinonimo di sciare in Alto Adige, Trentino e Veneto.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE €585.00 (MIN 30 PARTECIPANTI)

-Riduzioni

RIDUZIONI IN 3°/4° LETTO:
• 0/3 anni quota forfetaria € 150,00 (culla su richiesta € 10,00 al giorno)
• 3/8 anni sconto 40%
• 8/12 anni sconto 20 %
• adulti sconto 10%.

+Supplementi

Supplemento singola € 20,00 al giorno.
Tasse di soggiorno da pagare in loco.

LA QUOTA COMPRENDE• viaggio a/r in Bus GT
• pernottamento in camera doppia
• trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza (il giorno 07/01 si parte per il rientro dopo il pranzo libero)
• area benessere con sauna e piscina coperta in hotel
• capogruppo
• possibilità di escursioni con numero minimo di partecipanti.
LA QUOTA NON COMPRENDE• pranzi
• bevande ai pasti
• skipass
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• extra
• tasse di soggiorno da pagare in loco
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Spese di gestione pratica adulti € 25,00; bambini 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).
• Polizza RC €10,00 a persona.

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

Epifania a Bardonecchia

Epifania a Bardonecchia

Bardonecchia, Piemonte, IT
2 gennaio 2024 – 7 gennaio 2024


DESCRIZIONEBardonecchia può contare su 110 km di piste da discesa dislocate tra i 1.312 ed i 2.800 mt, suddivise in quattro aree: Campo Smith (a soli 300 mt dal Villaggio e collegata da un servizio navetta), Les Arnauds, Melezet e Jaffera. Lo Snow Park con il suo Half Pipe Olimpico è un vero paradiso per gli amanti dello snowboard. L’efficiente ed esteso innevamento programmato garantisce che la neve sia in perfette condizioni per tutta la stagione. Gli appassionati dello sci di fondo potranno scegliere fra tre anelli per circa 30 km di piste.
Da Bardonecchia è possibile sciare nei vicini comprensori di Monginevro (si adagia sull’omonimo passo, raggiungibile sia in auto che con gli sci ai piedi grazie agli impianti della Vialattea) e la Vialattea (il più grande comprensorio dell’Italia occidentale con 400 km di piste di cui 120 km coperte da innevamento artificiale).
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE €785.00 (MIN 30 PARTECIPANTI)-Riduzioni

RIDUZIONI IN 3°/4° LETTO:
• 0/3 anni quota forfetaria € 150,00 (culla € 10,00 al giorno)
• 3/12 anni sconto 50%
• adulti nessuna riduzione.
Riduzione NO-SKIPASS € 25,00 per l’intero periodo (da richiedere alla prenotazione).

+Supplementi

• Supplemento singola € 25,00 al giorno.

LA QUOTA COMPRENDE• viaggio a/r in Bus GT
• pernottamento in camera doppia
• trattamento di PENSIONE COMPLETA dalla cena del giorno di arrivo fino al pranzo del giorno di partenza (il giorno del rientro si parte dopo il pranzo in Villaggio)
• bevande ai pasti (acqua e vino in caraffa)
• skipass per 5 giorni
• capogruppo
• pulizia giornaliera della camera e dotazione biancheria da bagno con cambio ogni 3 giorni
• possibilità di escursioni con numero minimo di partecipanti.
LA QUOTA NON COMPRENDE• tasse di soggiorno da pagare in loco
• Tessera Club da pagare in loco € 20,00 a persona per l’intero periodo, obbligatoria a partire dai 4 anni (include: animazione diurna e serale, mini e junior club, utilizzo di palestra, sala TV, internet point, sala giochi, teatro, accesso al pianobar-discoteca e al deposito scarponi, parcheggio esterno)
• ingresso al Centro Benessere comprensivo di piscina coperta, sauna, vasca idromassaggio, bagno turco e doccia emozionale (prenotazione e pagamento in loco) € 15,00
(ad ingresso)
• scuola sci
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• extra • tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
• Spese di gestione pratica adulti € 25,00; bambini 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).
• Polizza RC €10,00 a persona.

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO