Archivi categoria: Mercatini di Natale

NAPOLI e i suoi PRESEPI. In funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO

NAPOLI e i suoi PRESEPI. In funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO


MERCATINI DI NATALE 2023
17 dicembre 2023


DESCRIZIONE

Il legame tra la tradizione del presepe e Napoli e così esclusivo che il termine “presepe napoletano” indica ormai una realtà a sé. Il presepe napoletano vanta tra le sue statuine non soltanto i personaggi classici, Santa Famiglia, magi, pastori e figuranti dei mestieri, ma la rappresentazione, spesso caricaturale, di personaggi famosi del passato e del presente. Entrare a far parte dei personaggi del presepe napoletano e una meta ambitissima per personaggi dello spettacolo, della politica e dello sport. La via del presepe a Napoli e Via San Gregorio Armeno a Spaccanapoli. Qui si susseguono botteghe specializzate nel presepe, all’interno delle quali e possibile trovare di tutto: dalle statuine classiche agli accessori per creare il presepe animato, dalle caricature dei personaggi famosi, Toto’ e Maradona in testa, al moschella, statua di pastore dalle dimensioni minuscole. Il Mercato Natalizio di Napoli ha quindi una caratteristica unica: e aperto tutto l’anno, dato che non si tratta di un mercato temporaneo, formato di banchi e stand, ma di una vera e propria zona della città dedicata al Natale. I Presepi della Certosa di San Martino: La fama del Museo, soprattutto all’estero, è legata al Presepe Cuciniello, pregevole raccolta di pastori (circa 800), animali e accessori donati dal collezionista Michele Cuciniello allo Stato, nel 1879. La collezione compone uno splendido presepe il cui montaggio fu seguito dallo stesso Cuciniello. Il presepe, e tutta la sezione presepiale occupano la zona delle cucine dell’antica Certosa e costituiscono la principale raccolta pubblica italiana dedicata al Presepe Napoletano. Oltre al Presepe Cuciniello il Museo ospita il Presepe Ricciardi, con il magnifico Corteo di Orientali e la Raccolta Perrone , una magnifica collezione di 956 oggetti di pregevolissima fattura.

PROGRAMMAAppuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di NAPOLI. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita. Mattino alla Napoli più bella e tradizionale, lungo l’itinerario chiamato “Spaccanapoli”, cuore della città, che percorre il lungo rettifilo che “spacca” il centro partenopeo da ovest ad est, ricalcando il tracciato del decumano inferiore dell’insediamento greco-romano. Sono qui alcuni tra i massimi monumenti tra i quali: la Guglia dell’Immacolata, svetta al centro di Piazza del Gesù; la chiesa del Gesù Nuovo, buon esempio di barocco napoletano; Santa Chiara, con il meraviglioso chiostro delle Clarisse. Tempo libero per il pranzo e per la visita ai Mercatini ed ai Presepi. Pomeriggio trasferimento in funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO: sorge nello scenario incantato e sognante del belvedere di San Martino. E’ uno dei luoghi più amati dai napoletani che salgono quassù per abbracciare in un solo lo sguardo Napoli e l’intero golfo. Questa meravigliosa struttura venne costruita secondo i canoni architettonici dell’Ordine dei certosini. Nella seconda metà dell’Ottocento, la Certosa diventa Museo Nazionale Italiano ed offre un prestigioso e prezioso patrimonio artistico, storico e architettonico fatto di marmi, stucchi, sculture, eccellenti arredi, affreschi e dipinti. Alle ore 18.00 circa, partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo in serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 80,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Auricolare per intera giornata – Guida per intera giornata – Funicolare per la Certosa – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

 

C’era una volta Natale a POLIGNANO A MARE / La magia delle festività tra i trulli di ALBEROBELLO

C’era una volta Natale a POLIGNANO A MARE / La magia delle festività tra i trulli di ALBEROBELLO


MERCATINI DI NATALE 2023
17 dicembre 2023


PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ALBEROBELLO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo ad ALBEROBELLO, incontro con la guida e visita: rappresenta il cuore della Valle dei Trulli e fu fondata nel XV secolo dai conti Acquaviva; è un pittoresco centro agricolo e turistico formato in gran parte da trulli che gli conferiscono, oltre ad una vaga aria fiabesca, notevole interesse architettonico riconosciuto nel 1996 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. La città di Alberobello è una tra le mete turistiche più apprezzate della provincia di Bari se non di tutta la Puglia. Durante le festività natalizie passeggiare nella città è ancora più suggestivo grazie all’atmosfera festosa, agli incantevoli Trulli, alle luminarie, ai tanti prodotti che si possono trovare nelle botteghe ma sopratutto nelle bancarelle degli immancabili mercatini. Ad ALBEROBELLO c’è un Presepe, di pietre e di LUCE! Un percorso libero e gratuito all’interno del caratteristico Rione, dove si potranno ammirare delle installazioni luminose realizzate grazie alla collaborazione dei maestri della luce, per illuminare le vostre idee! Tempo libero per shopping. Proseguimento per POLIGNANO A MARE: “c’era una volta Natale”. Arrivo e visita libera. Il cuore del centro storico è composto da viuzze, vicoli e piazzette. La prima piazza che si incontra è piazza Vittorio Emanuele II, dove sarà impossibile non notare il Palazzo dell’Orologio. Passeggia per le stradine alla scoperta delle casette bianche, tra esse si nascondono importanti chiese e monumenti. Non perdere una visita al vecchio ghetto ebraico che si raggiunge da via Giudea, qui troverete l’ex Cattedrale, la chiesa del Purgatorio e la Cappella di S. Stefano, una bellissima chiesetta in incastonata tra i vicoli e affacciata sul mare Meraviglioso il suo panorama con le sue terrazze a picco sul mare e il ponte che scavalca Lama Monachile. Il Natale a POLIGNANO negli ultimi anni è stato valorizzato da luminarie artistiche e da mercatini nel centro storico; dalla spiaggia più famosa, Lama Monachile, fino al Centro Storico, tutto è addobbato con luci e festoni, creando un’atmosfera unica!! Verso le ore 18.00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per Alberobello – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato “la quota comprende”


Il Natale delle meraviglie a SAN MARINO – CANDELE a CANDELARA

Il Natale delle meraviglie a SAN MARINO – CANDELE a CANDELARA

MERCATINI DI NATALE 2023
17 dicembre 2023


PROGRAMMAAppuntamento dei partecipanti alle ore 07:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SAN MARINO. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e mattinata a disposizione per le visite. Che meraviglia il Natale a San Marino! Ogni anno le festività Natalizie portano la magia sul Titano: per tutto il mese di dicembre e gennaio si svolge il Natale delle Meraviglie, tradizionale evento natalizio con i tipici mercatini di Natale e tanti spettacoli, divertimento e laboratori per i bambini, ma anche per gli adulti con la grande festa di Capodanno. L’atmosfera di San Marino si riscalda e il clima di festa fa scintillare piazze e vicoli con luci e addobbi con un ricco programma di appuntamenti fino all’Epifania. Ogni anno il tema e gli eventi cambiano e propongono sempre nuove attrazioni e spettacoli per i visitatori del centro storico. In più, ad animare le contrade del centro: artisti di strada, giocolieri, concerti, musica dal vivo e spettacoli. Durante tutto il periodo natalizio, i ristoranti propongono menu a tema con i piatti tipici delle feste. Appuntamento principale sono i Christmas Markets, con le caratteristiche baite in legno dove trovare ispirazione per grandi e piccoli regali, tra artigianato locale, decorazioni, oggettistica e abbigliamento ma anche gastronomia: irresistibili infatti i banchetti di dolciumi e di prodotti tipici sammarinesi. Accanto al mercatino, si trova il Villaggio delle Meraviglie un divertente percorso di giochi, intrattenimento e laboratori interamente dedicato alle famiglie con bambini e agli amanti delle ambientazioni natalizie. Qui si trova la Casa di Babbo Natale e tante casette degli Elfi, suoi aiutanti: il raccontafiabe, il truccabimbi e il postino, incaricato di raccogliere tutte le letterine con le richieste da esaudire la notte di Natale. L’ attrazione speciale del villaggio è la grande pista di pattinaggio in ghiaccio naturale, nella suggestiva cornice della Cava dei Balestrieri, dove mettersi alla prova con scivolate e piroette, anche con i più piccoli! Candele a Candelara, la festa italiana dedicata alle fiammelle di cera, compie 20 anni. Da due decenni un affascinante e colorato appuntamento dell’inverno con il primo mercatino natalizio italiano dedicato alle candele. E quest’anno con tante novità. Nell’anno del ventesimo il centro della festa sarà riservato come sempre al mercatino natalizio che si svolge nell’antico borgo medievale sulle colline attorno a Pesaro dove ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese. Un’atmosfera unica e suggestiva grazie a due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17.30 e 19.00). Per mezz’ora ogni pomeriggio Candelara, sarà completamente rischiarata dalla luce calda e rassicurante delle candele. Durante i due suggestivi appuntamenti, i visitatori non saranno più concentrati in un solo luogo ma, a seconda di dove ci si trova, le luci seguiranno le persone in una girandola di eventi diversi lungo tutto il circuito della festa e in totale sicurezza. Lungo le mura del Borgo medievale, negli angoli più caratteristici saranno collocati addobbi che richiamano i quattro temi dell’avvento: profeti, pastori, angeli e Betlemme. In questa edizione la festa avrà, come da tradizione, spettacoli e animazioni che faranno da sfondo al magico evento. Tra queste i trampolieri luminosi; i folletti suonatori; i giocolieri; gli zampognari. Sarà inoltre possibile assistere dal vivo alla preparazione di candele, rigorosamente di cera d’api, come avveniva nel Medioevo. Nel mercatino di Candele a Candelara troveranno posto anche le sculture in ferro battuto. Si tratta di silhouettes ornate da centinaia di candeline che disegneranno i protagonisti del Presepe nella via del Borgo. Novità di quest’anno sarà il Presepe meccanizzato che sarà collocato all’interno della Chiesa di Santa Lucia con dimostrazioni di artisti che, in diretta, realizzeranno statuette ed accessori. Tra le vie del borgo e la cinta muraria sarà visibile un gigantesco albero di Natale di 20 metri di altezza che sarà addobbato con migliaia di led colorati. Ci sarà, come da tradizione, anche una Banda musicale con tanti Babbo Natale; ed anche i tradizionali suonatori con zampogne e ciaramelle. Alle 19:00 partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 55,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Biglietto di Ingresso a Candelara – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – i pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


GAETA: Il Castello Angioino Aragonese e “GAETA si illumina con favole di luce”

GAETA: Il Castello Angioino Aragonese e “GAETA si illumina con favole di luce”


MERCATINI DI NATALE 2023
17 dicembre 2023


DESCRIZIONELe Favole da sempre aprono le porte di un mondo incantato, dove tutto è possibile, e nessuno può sapere cosa accadrà di fantastico da quel momento in poi. Durante le festività natalizie, le Favole di Luce sono un invito all’immaginazione, alla fantasia… Un invito a rievocare quell’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia. Un’atmosfera calda, accogliente, familiare che conserviamo nei nostri ricordi più cari e che possiamo rivivere nell’abbraccio di una città che si riempie di luci e di festa! Vogliamo farvi conoscere Gaeta nel suo fascino invernale e natalizio… certi che sarà un viaggio ricco di belle emozioni… attraverso percorsi che si sviluppano tra sogno e realtà, in cui i luoghi, l’arte, la storia della città sono immersi in una dimensione magica…
PROGRAMMAAppuntamento dei partecipanti alle ore 04:00 a MACERATA, a seguire altre località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di GAETA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita. Percorrendo le vie del centro storico di Gaeta, caratterizzato dall’eterogeneità dei monumenti e degli edifici, si ha la sensazione di camminare attraverso la travagliata storia della cittadina. In essa, infatti, si fondono imponenti strutture come il Castello Angioino – Aragonese. Sede fino a pochi anni fa sede del tanto temuto carcere militare, in cui furono detenuti anche criminali nazisti quali Kappler e Reder. Costruita probabilmente da un Docibile nel X secolo, la prima struttura castellare sull’alto del promontorio fu poi modificata dai Normanni e, in seguito, altre importanti costruzioni si affiancarono al primitivo nucleo. Sarà possibile, quindi, visitare lo storico sito e tutti avranno l’opportunità di diventare protagonisti di un viaggio nella storia e nelle tante storie vissute dal Castello, oltre a poter godere dell’incantevole vista sul Golfo di Gaeta che si può ammirare dall’alto della terrazza panoramica. Continuazione delle visite: monumentali chiese rinascimentali e medievali convivono poi con templi cristiani più modesti ma pur sempre vetusti, che talvolta paiono voler aprire le porte al mare. Una delle attrazioni più belle che si possono visitare a Gaeta si trova in una delle tre strette fenditure di Monte Orlando. Si tratta di un enorme antro naturale, caratterizzato da un’altissima volta: la Grotta del Turco. Ad essa si accede attraverso una vertiginosa scalinata sita nei pressi dell’ingresso del Santuario della Montagna Spaccata. Verso le 16.30 l’intera città invita a rievocare l’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia, le sue “favole di luce”. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 80,00

LA QUOTA COMPRENDE:: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per le visite, come da programma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: le entrate nei musei e nei luoghi di visita – i pasti– Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.


 

Si accendono le luci del Natale a MONTEPULCIANO! AREZZO: il Villaggio Tirolese e il Lego Brick house

Si accendono le luci del Natale a MONTEPULCIANO! AREZZO: il Villaggio Tirolese e il Lego Brick house


MERCATINI DI NATALE 2023
17 dicembre 2023


PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MONTEPULCIANO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e visita libera dei mercatini di Natale. Il Mercatino, che si sviluppa nella parte alta del borgo, tra Piazza Grande e Via San Donato, ospita espositori provenienti da tutte le regioni d’Italia. Grande attenzione è, da sempre, riservata all’originalità dei prodotti esposti, grazie alla presenza di diversificate categorie: addobbi e decori natalizi, artigianato in legno, accessori e pelletteria, artigianato locale, gioielleria, curiosità, prodotti alimentari, dolciumi e tanto altro ancora, sempre all’insegna della qualità. A pochi passi dal Mercatino, si trova la suggestiva Christmas Terrace, un luogo sospeso nel tempo realizzato in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, dove poter sorseggiare il pregiato vino e assaporare le gustose eccellenze del territorio. Oltre al Mercatino di Natale, merita sicuramente una visita la Fortezza medievale, che si trova a pochi passi da Piazza Grande e ospita il Castello di Babbo Natale, il punto di attrazione per eccellenza per i bambini e le loro famiglie. Su tre piani, grande, imponente, maestoso, con tante stanze visitabili tutte al coperto, addobbato a festa e ricco di sorprese, è in grado di stupire davvero tutti. I visitatori che entreranno nel Castello potranno scoprire dove vive Babbo Natale e giocare con i suoi laboriosi elfi. Potranno visitare la cucina magica, lo studio per scrivere le letterine, il giardino d’inverno, salire sulla slitta, e poi la mitica stanza del trono, dove poter incontrare il padrone di casa, il “vero” Babbo Natale”, per poi imbucare la propria letterina nel marchingegno fatato, lasciandosi emozionare dall’apparizione di una cascata di soffice neve. Nel pomeriggio trasferimento ad AREZZO e pomeriggio libero per i mercatini: VILLAGGIO TIROLESE: i palazzi di piazza Grande riabbracceranno le 32 casette di legno di oggetti e tipicità natalizie. Ci saranno espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria, artigiani, intagliatori di legno, scultori ma anche ceramisti proporranno palle di Natale soffiate e dipinte a mano, piatti, oggettistica, tessuti, manufatti, statuine legate alla Natività, angeli, carillon e casette con paesaggi nordici.. Sul fronte del gusto, quest’anno la grande Baita del Gusto sarà sostituita da tre baite più piccole. Le piccole baite saranno posizionate all’interno del Villaggio e somministreranno le migliori birre e piatti tipici tirolesi: brezen farciti, panini con hamburger e salsiccia tirolese, spatzle, polenta e raclette con formaggio fuso. Un mondo di tipicità e sapori tutte provenienti dal Tirolo che delizierà i visitatori dei Mercatini. L’ormai mitica Casa di Babbo Natale, tra giochi e animazioni, come nelle scorse edizioni sarà nuovamente allestita all’interno dello storico Palazzo di Fraternita in piazza Grande. Le antiche sale affrescate accoglieranno i laboratori per bambini e tante sorprese come l’Albero Parlante con la storia magica di Rudolph, la renna col naso rosso, o il Babbo Natale tra i più grandi in Italia, alto ben 5 metri e illuminato da migliaia di led. Ovviamente, la stanza più attesa dai bimbi sarà l’ufficio postale del Circolo Polare Artico, dove potranno incontrare “dal vivo” Santa Claus per consegnargli a mano la letterina dei desideri. Piazza Grande sarà anche il teatro naturale delle Big Lights, le spettacolari proiezioni che coloreranno le facciate dei palazzi storici e il loggiato vasariano, su iniziativa della Fondazione Arezzo Intour. Giochi di luci, colori e musica allieteranno le serate del Villaggio Tirolese dalle ore 17 alle 21, in un’atmosfera di magia a 360 gradi che si presta a foto ricordo, selfie e video per i social. Lo spettacolo è a ingresso libero e gratuito. Nella meravigliosa Galleria d’Arte Contemporanea arriva la Casa dei Mattoncini LEGO®. Una grande Brick House con tre piani di esposizioni, moc, mosaici, grandi installazioni e laboratori per un totale di 3 milioni di mattoncini presenti. Tante le novità di questa edizione: dalle riproduzioni di grandi monumenti internazionali come Notre Dame de Paris e l’Arco di Trionfo di Parigi, alla bellissima Minas Tirith, città bianca del Signore degli Anelli, riprodotta con oltre 100.000 mattoncini. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 60.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Arezzo – Ingresso Lego Brick House: Adulti € 7,00 – Bambini fino a 3 anni gratuiti

Arezzo – Ingresso Casa di Babbo Natale: Adulti € 5,00 – Bambini fino a 3 anni gratuiti