Archivi tag: Arezzo

Si accendono le luci del Natale a MONTEPULCIANO! AREZZO: il Villaggio Tirolese e il Lego Brick house

Si accendono le luci del Natale a MONTEPULCIANO! AREZZO: il Villaggio Tirolese e il Lego Brick house

MERCATINI DI NATALE 2023
17 dicembre 2023


PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MONTEPULCIANO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e visita libera dei mercatini di Natale. Il Mercatino, che si sviluppa nella parte alta del borgo, tra Piazza Grande e Via San Donato, ospita espositori provenienti da tutte le regioni d’Italia. Grande attenzione è, da sempre, riservata all’originalità dei prodotti esposti, grazie alla presenza di diversificate categorie: addobbi e decori natalizi, artigianato in legno, accessori e pelletteria, artigianato locale, gioielleria, curiosità, prodotti alimentari, dolciumi e tanto altro ancora, sempre all’insegna della qualità. A pochi passi dal Mercatino, si trova la suggestiva Christmas Terrace, un luogo sospeso nel tempo realizzato in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, dove poter sorseggiare il pregiato vino e assaporare le gustose eccellenze del territorio. Oltre al Mercatino di Natale, merita sicuramente una visita la Fortezza medievale, che si trova a pochi passi da Piazza Grande e ospita il Castello di Babbo Natale, il punto di attrazione per eccellenza per i bambini e le loro famiglie. Su tre piani, grande, imponente, maestoso, con tante stanze visitabili tutte al coperto, addobbato a festa e ricco di sorprese, è in grado di stupire davvero tutti. I visitatori che entreranno nel Castello potranno scoprire dove vive Babbo Natale e giocare con i suoi laboriosi elfi. Potranno visitare la cucina magica, lo studio per scrivere le letterine, il giardino d’inverno, salire sulla slitta, e poi la mitica stanza del trono, dove poter incontrare il padrone di casa, il “vero” Babbo Natale”, per poi imbucare la propria letterina nel marchingegno fatato, lasciandosi emozionare dall’apparizione di una cascata di soffice neve. Nel pomeriggio trasferimento ad AREZZO e pomeriggio libero per i mercatini: VILLAGGIO TIROLESE: i palazzi di piazza Grande riabbracceranno le 32 casette di legno di oggetti e tipicità natalizie. Ci saranno espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria, artigiani, intagliatori di legno, scultori ma anche ceramisti proporranno palle di Natale soffiate e dipinte a mano, piatti, oggettistica, tessuti, manufatti, statuine legate alla Natività, angeli, carillon e casette con paesaggi nordici.. Sul fronte del gusto, quest’anno la grande Baita del Gusto sarà sostituita da tre baite più piccole. Le piccole baite saranno posizionate all’interno del Villaggio e somministreranno le migliori birre e piatti tipici tirolesi: brezen farciti, panini con hamburger e salsiccia tirolese, spatzle, polenta e raclette con formaggio fuso. Un mondo di tipicità e sapori tutte provenienti dal Tirolo che delizierà i visitatori dei Mercatini. L’ormai mitica Casa di Babbo Natale, tra giochi e animazioni, come nelle scorse edizioni sarà nuovamente allestita all’interno dello storico Palazzo di Fraternita in piazza Grande. Le antiche sale affrescate accoglieranno i laboratori per bambini e tante sorprese come l’Albero Parlante con la storia magica di Rudolph, la renna col naso rosso, o il Babbo Natale tra i più grandi in Italia, alto ben 5 metri e illuminato da migliaia di led. Ovviamente, la stanza più attesa dai bimbi sarà l’ufficio postale del Circolo Polare Artico, dove potranno incontrare “dal vivo” Santa Claus per consegnargli a mano la letterina dei desideri. Piazza Grande sarà anche il teatro naturale delle Big Lights, le spettacolari proiezioni che coloreranno le facciate dei palazzi storici e il loggiato vasariano, su iniziativa della Fondazione Arezzo Intour. Giochi di luci, colori e musica allieteranno le serate del Villaggio Tirolese dalle ore 17 alle 21, in un’atmosfera di magia a 360 gradi che si presta a foto ricordo, selfie e video per i social. Lo spettacolo è a ingresso libero e gratuito. Nella meravigliosa Galleria d’Arte Contemporanea arriva la Casa dei Mattoncini LEGO®. Una grande Brick House con tre piani di esposizioni, moc, mosaici, grandi installazioni e laboratori per un totale di 3 milioni di mattoncini presenti. Tante le novità di questa edizione: dalle riproduzioni di grandi monumenti internazionali come Notre Dame de Paris e l’Arco di Trionfo di Parigi, alla bellissima Minas Tirith, città bianca del Signore degli Anelli, riprodotta con oltre 100.000 mattoncini. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 60.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Arezzo – Ingresso Lego Brick House: Adulti € 7,00 – Bambini fino a 3 anni gratuiti

Arezzo – Ingresso Casa di Babbo Natale: Adulti € 5,00 – Bambini fino a 3 anni gratuiti


AREZZO: Il Villaggio Tirolese e il Lego Brick House… dedicato a grandi e piccini

AREZZO: Il Villaggio Tirolese e il Lego Brick House… dedicato a grandi e piccini


MERCATINI DI NATALE 2023
10 dicembre 2023


PROGRAMMAAppuntamento dei partecipanti alle ore 06.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di AREZZO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita del centro storico: uno scrigno di poco più di 100 mila abitanti, pieno di bellezze da ammirare. In parte ha ancora l’aspetto armonioso di quando qui dipingeva Piero della Francesca, le sue vie in parte sono ancora quelle che ispirarono Francesco Petrarca, un luogo colmo di ricordi in ogni angolo. E Arezzo è stata scelta come ambientazione di quello che si può definire un capolavoro del cinema italiano “LA VITA E’ BELLA” di Roberto Benigni. Si potranno ammirare: la chiesa di S. Francesco, Corso Italia, Piazza Grande, Santa Maria della pieve, ecc.. Resto della giornata libera per i mercatini: VILLAGGIO TIROLESE: i palazzi di piazza Grande riabbracceranno le 32 casette di legno di oggetti e tipicità natalizie. Ci saranno espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria, artigiani, intagliatori di legno, scultori ma anche ceramisti proporranno palle di Natale soffiate e dipinte a mano, piatti, oggettistica, tessuti, manufatti, statuine legate alla Natività, angeli, carillon e casette con paesaggi nordici. Nei weekend non mancheranno le dimostrazioni live, come quelle per la realizzazione di cesti e idee regalo intagliate a mano. A dare un tocco di verde allo scenario ci penserà il Christmas Gardenar, l’area shopping dedicata agli abeti, piante e idee green per regali sostenibili. Sul fronte del gusto, quest’anno la grande Baita del Gusto sarà sostituita da tre baite più piccole. Le piccole baite saranno posizionate all’interno del Villaggio e somministreranno le migliori birre e piatti tipici tirolesi: brezen farciti, panini con hamburger e salsiccia tirolese, spatzle, polenta e raclette con formaggio fuso. Un mondo di tipicità e sapori provenienti dal Tirolo che delizierà i visitatori dei Mercatini. L’ormai mitica Casa di Babbo Natale, tra giochi e animazioni, come nelle scorse edizioni sarà nuovamente allestita all’interno dello storico Palazzo di Fraternita in piazza Grande. Le antiche sale affrescate accoglieranno i laboratori per bambini e tante sorprese come l’Albero Parlante con la storia magica di Rudolph, la renna col naso rosso, o il Babbo Natale tra i più grandi in Italia, alto ben 5 metri e illuminato da migliaia di led. Ovviamente, la stanza più attesa dai bimbi sarà l’ufficio postale del Circolo Polare Artico, dove potranno incontrare “dal vivo” Santa Claus per consegnargli a mano la letterina dei desideri. Piazza Grande sarà anche il teatro naturale delle Big Lights, le spettacolari proiezioni che coloreranno le facciate dei palazzi storici e il loggiato vasariano, su iniziativa della Fondazione Arezzo Intour. Giochi di luci, colori e musica allieteranno le serate del Villaggio Tirolese dalle ore 17 alle 21, in un’atmosfera di magia a 360 gradi che si presta a foto ricordo, selfie e video per i social. Lo spettacolo è a ingresso libero e gratuito. Nella meravigliosa Galleria d’Arte Contemporanea arriva la Casa dei Mattoncini LEGO®. Una grande Brick House con tre piani di esposizioni, moc, mosaici, grandi installazioni e laboratori per un totale di 3 milioni di mattoncini presenti.Tante le novità di questa edizione: dalle riproduzioni di grandi monumenti internazionali come Notre Dame de Paris e l’Arco di Trionfo di Parigi, alla bellissima Minas Tirith, città bianca del Signore degli Anelli, riprodotta con oltre 100.000 mattoncini.Verso le 18:30 partenza per il rientro. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 65.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Servizio di guida per Arezzo – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Ingresso Lego Brick House: Adulti € 7,00 – Bambini fino a 3 anni gratuiti

Ingresso Casa di Babbo Natale: Adulti € 5,00 – Bambini fino a 3 anni gratuiti

Si accendono le luci del Natale a MONTEPULCIANO! AREZZO: il Villaggio Tirolese e il Lego Brick house

Si accendono le luci del Natale a MONTEPULCIANO! AREZZO: il Villaggio Tirolese e il Lego Brick house


MERCATINI DI NATALE 2023
3 dicembre 2023


PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MONTEPULCIANO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e visita libera dei mercatini di Natale. Il Mercatino, che si sviluppa nella parte alta del borgo, tra Piazza Grande e Via San Donato, ospita espositori provenienti da tutte le regioni d’Italia. Grande attenzione è, da sempre, riservata all’originalità dei prodotti esposti, grazie alla presenza di diversificate categorie: addobbi e decori natalizi, artigianato in legno, accessori e pelletteria, artigianato locale, gioielleria, curiosità, prodotti alimentari, dolciumi e tanto altro ancora, sempre all’insegna della qualità. A pochi passi dal Mercatino, si trova la suggestiva Christmas Terrace, un luogo sospeso nel tempo realizzato in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, dove poter sorseggiare il pregiato vino e assaporare le gustose eccellenze del territorio. Oltre al Mercatino di Natale, merita sicuramente una visita la Fortezza medievale, che si trova a pochi passi da Piazza Grande e ospita il Castello di Babbo Natale, il punto di attrazione per eccellenza per i bambini e le loro famiglie. Su tre piani, grande, imponente, maestoso, con tante stanze visitabili tutte al coperto, addobbato a festa e ricco di sorprese, è in grado di stupire davvero tutti. I visitatori che entreranno nel Castello potranno scoprire dove vive Babbo Natale e giocare con i suoi laboriosi elfi. Potranno visitare la cucina magica, lo studio per scrivere le letterine, il giardino d’inverno, salire sulla slitta, e poi la mitica stanza del trono, dove poter incontrare il padrone di casa, il “vero” Babbo Natale”, per poi imbucare la propria letterina nel marchingegno fatato, lasciandosi emozionare dall’apparizione di una cascata di soffice neve. Nel pomeriggio trasferimento ad AREZZO e pomeriggio libero per i mercatini: VILLAGGIO TIROLESE: i palazzi di piazza Grande riabbracceranno le 32 casette di legno di oggetti e tipicità natalizie. Ci saranno espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria, artigiani, intagliatori di legno, scultori ma anche ceramisti proporranno palle di Natale soffiate e dipinte a mano, piatti, oggettistica, tessuti, manufatti, statuine legate alla Natività, angeli, carillon e casette con paesaggi nordici.. Sul fronte del gusto, quest’anno la grande Baita del Gusto sarà sostituita da tre baite più piccole. Le piccole baite saranno posizionate all’interno del Villaggio e somministreranno le migliori birre e piatti tipici tirolesi: brezen farciti, panini con hamburger e salsiccia tirolese, spatzle, polenta e raclette con formaggio fuso. Un mondo di tipicità e sapori tutte provenienti dal Tirolo che delizierà i visitatori dei Mercatini. L’ormai mitica Casa di Babbo Natale, tra giochi e animazioni, come nelle scorse edizioni sarà nuovamente allestita all’interno dello storico Palazzo di Fraternita in piazza Grande. Le antiche sale affrescate accoglieranno i laboratori per bambini e tante sorprese come l’Albero Parlante con la storia magica di Rudolph, la renna col naso rosso, o il Babbo Natale tra i più grandi in Italia, alto ben 5 metri e illuminato da migliaia di led. Ovviamente, la stanza più attesa dai bimbi sarà l’ufficio postale del Circolo Polare Artico, dove potranno incontrare “dal vivo” Santa Claus per consegnargli a mano la letterina dei desideri. Piazza Grande sarà anche il teatro naturale delle Big Lights, le spettacolari proiezioni che coloreranno le facciate dei palazzi storici e il loggiato vasariano, su iniziativa della Fondazione Arezzo Intour. Giochi di luci, colori e musica allieteranno le serate del Villaggio Tirolese dalle ore 17 alle 21, in un’atmosfera di magia a 360 gradi che si presta a foto ricordo, selfie e video per i social. Lo spettacolo è a ingresso libero e gratuito. Nella meravigliosa Galleria d’Arte Contemporanea arriva la Casa dei Mattoncini LEGO®. Una grande Brick House con tre piani di esposizioni, moc, mosaici, grandi installazioni e laboratori per un totale di 3 milioni di mattoncini presenti. Tante le novità di questa edizione: dalle riproduzioni di grandi monumenti internazionali come Notre Dame de Paris e l’Arco di Trionfo di Parigi, alla bellissima Minas Tirith, città bianca del Signore degli Anelli, riprodotta con oltre 100.000 mattoncini. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 60.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Arezzo – Ingresso Lego Brick House: Adulti € 7,00 – Bambini fino a 3 anni gratuiti

Arezzo – Ingresso Casa di Babbo Natale: Adulti € 5,00 – Bambini fino a 3 anni gratuiti


AREZZO: Il Villaggio Tirolese e il Lego Brick House… dedicato a grandi e piccini

AREZZO: Il Villaggio Tirolese e il Lego Brick House… dedicato a grandi e piccini


MERCATINI DI NATALE 2023
26 novembre 2023


PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di AREZZO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita del centro storico: uno scrigno di poco più di 100 mila abitanti, pieno di bellezze da ammirare. In parte ha ancora l’aspetto armonioso di quando qui dipingeva Piero della Francesca, le sue vie in parte sono ancora quelle che ispirarono Francesco Petrarca, un luogo colmo di ricordi in ogni angolo. E Arezzo è stata scelta come ambientazione di quello che si può definire un capolavoro del cinema italiano “LA VITA E’ BELLA” di Roberto Benigni. Si potranno ammirare: la chiesa di S. Francesco, Corso Italia, Piazza Grande, Santa Maria della pieve, ecc.. Resto della giornata libera per i mercatini: VILLAGGIO TIROLESE: i palazzi di piazza Grande riabbracceranno le 32 casette di legno di oggetti e tipicità natalizie. Ci saranno espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria, artigiani, intagliatori di legno, scultori ma anche ceramisti proporranno palle di Natale soffiate e dipinte a mano, piatti, oggettistica, tessuti, manufatti, statuine legate alla Natività, angeli, carillon e casette con paesaggi nordici. Nei weekend non mancheranno le dimostrazioni live, come quelle per la realizzazione di cesti e idee regalo intagliate a mano. A dare un tocco di verde allo scenario ci penserà il Christmas Gardenar, l’area shopping dedicata agli abeti, piante e idee green per regali sostenibili. Sul fronte del gusto, quest’anno la grande Baita del Gusto sarà sostituita da tre baite più piccole. Le piccole baite saranno posizionate all’interno del Villaggio e somministreranno le migliori birre e piatti tipici tirolesi: brezen farciti, panini con hamburger e salsiccia tirolese, spatzle, polenta e raclette con formaggio fuso. Un mondo di tipicità e sapori provenienti dal Tirolo che delizierà i visitatori dei Mercatini. L’ormai mitica Casa di Babbo Natale, tra giochi e animazioni, come nelle scorse edizioni sarà nuovamente allestita all’interno dello storico Palazzo di Fraternita in piazza Grande. Le antiche sale affrescate accoglieranno i laboratori per bambini e tante sorprese come l’Albero Parlante con la storia magica di Rudolph, la renna col naso rosso, o il Babbo Natale tra i più grandi in Italia, alto ben 5 metri e illuminato da migliaia di led. Ovviamente, la stanza più attesa dai bimbi sarà l’ufficio postale del Circolo Polare Artico, dove potranno incontrare “dal vivo” Santa Claus per consegnargli a mano la letterina dei desideri. Piazza Grande sarà anche il teatro naturale delle Big Lights, le spettacolari proiezioni che coloreranno le facciate dei palazzi storici e il loggiato vasariano, su iniziativa della Fondazione Arezzo Intour. Giochi di luci, colori e musica allieteranno le serate del Villaggio Tirolese dalle ore 17 alle 21, in un’atmosfera di magia a 360 gradi che si presta a foto ricordo, selfie e video per i social. Lo spettacolo è a ingresso libero e gratuito. Nella meravigliosa Galleria d’Arte Contemporanea arriva la Casa dei Mattoncini LEGO®. Una grande Brick House con tre piani di esposizioni, moc, mosaici, grandi installazioni e laboratori per un totale di 3 milioni di mattoncini presenti.Tante le novità di questa edizione: dalle riproduzioni di grandi monumenti internazionali come Notre Dame de Paris e l’Arco di Trionfo di Parigi, alla bellissima Minas Tirith, città bianca del Signore degli Anelli, riprodotta con oltre 100.000 mattoncini.Verso le 18:30 partenza per il rientro. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 65.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Servizio di guida per Arezzo – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Ingresso Lego Brick House: Adulti € 7,00 – Bambini fino a 3 anni gratuiti

Ingresso Casa di Babbo Natale: Adulti € 5,00 – Bambini fino a 3 anni gratuiti