Archivi tag: Presepi

NAPOLI e i suoi PRESEPI. In funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO

NAPOLI e i suoi PRESEPI. In funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO


MERCATINI DI NATALE 2023
17 dicembre 2023


DESCRIZIONE

Il legame tra la tradizione del presepe e Napoli e così esclusivo che il termine “presepe napoletano” indica ormai una realtà a sé. Il presepe napoletano vanta tra le sue statuine non soltanto i personaggi classici, Santa Famiglia, magi, pastori e figuranti dei mestieri, ma la rappresentazione, spesso caricaturale, di personaggi famosi del passato e del presente. Entrare a far parte dei personaggi del presepe napoletano e una meta ambitissima per personaggi dello spettacolo, della politica e dello sport. La via del presepe a Napoli e Via San Gregorio Armeno a Spaccanapoli. Qui si susseguono botteghe specializzate nel presepe, all’interno delle quali e possibile trovare di tutto: dalle statuine classiche agli accessori per creare il presepe animato, dalle caricature dei personaggi famosi, Toto’ e Maradona in testa, al moschella, statua di pastore dalle dimensioni minuscole. Il Mercato Natalizio di Napoli ha quindi una caratteristica unica: e aperto tutto l’anno, dato che non si tratta di un mercato temporaneo, formato di banchi e stand, ma di una vera e propria zona della città dedicata al Natale. I Presepi della Certosa di San Martino: La fama del Museo, soprattutto all’estero, è legata al Presepe Cuciniello, pregevole raccolta di pastori (circa 800), animali e accessori donati dal collezionista Michele Cuciniello allo Stato, nel 1879. La collezione compone uno splendido presepe il cui montaggio fu seguito dallo stesso Cuciniello. Il presepe, e tutta la sezione presepiale occupano la zona delle cucine dell’antica Certosa e costituiscono la principale raccolta pubblica italiana dedicata al Presepe Napoletano. Oltre al Presepe Cuciniello il Museo ospita il Presepe Ricciardi, con il magnifico Corteo di Orientali e la Raccolta Perrone , una magnifica collezione di 956 oggetti di pregevolissima fattura.

PROGRAMMAAppuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di NAPOLI. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita. Mattino alla Napoli più bella e tradizionale, lungo l’itinerario chiamato “Spaccanapoli”, cuore della città, che percorre il lungo rettifilo che “spacca” il centro partenopeo da ovest ad est, ricalcando il tracciato del decumano inferiore dell’insediamento greco-romano. Sono qui alcuni tra i massimi monumenti tra i quali: la Guglia dell’Immacolata, svetta al centro di Piazza del Gesù; la chiesa del Gesù Nuovo, buon esempio di barocco napoletano; Santa Chiara, con il meraviglioso chiostro delle Clarisse. Tempo libero per il pranzo e per la visita ai Mercatini ed ai Presepi. Pomeriggio trasferimento in funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO: sorge nello scenario incantato e sognante del belvedere di San Martino. E’ uno dei luoghi più amati dai napoletani che salgono quassù per abbracciare in un solo lo sguardo Napoli e l’intero golfo. Questa meravigliosa struttura venne costruita secondo i canoni architettonici dell’Ordine dei certosini. Nella seconda metà dell’Ottocento, la Certosa diventa Museo Nazionale Italiano ed offre un prestigioso e prezioso patrimonio artistico, storico e architettonico fatto di marmi, stucchi, sculture, eccellenti arredi, affreschi e dipinti. Alle ore 18.00 circa, partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo in serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 80,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Auricolare per intera giornata – Guida per intera giornata – Funicolare per la Certosa – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

 

La città delle luci, dei profumi e del buon umore … LUBIANA. Il fascino di luci, suoni e presepi: GROTTE DI POSTUMIA e CASTEL LUEGHI

La città delle luci, dei profumi e del buon umore … LUBIANA. Il fascino di luci, suoni e presepi: GROTTE DI POSTUMIA e CASTEL LUEGHI


MERCATINI DI NATALE 2023
16 dicembre 2023 – 17 dicembre 2023


DESCRIZIONE

1° Giorno – PARTENZA / LUBIANA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LUBIANA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo a LUBIANA, incontro con la guida e visita. Capitale dello stato sloveno è il maggior centro artistico e culturale del paese. Visita al centro Medioevale con la bellissima Cattedrale, costruita nel 1700; il Vescovado, situato di fronte alla Cattedrale e collegato ad essa con una galleria chiusa sopra l’ingresso; la piazza Civica, centro del nucleo antico della città; il Municipio che risale al 1484; la Chiesa dei Gesuiti; ecc.. Pranzo libero. Lubiana in dicembre si veste di una magica atmosfera. La città è illuminata da luminarie festive, le vie sono invase da melodie natalizie e dal profumo di vin brulé e mandorle tostate. A Lubiana, le lunghe notti di dicembre vengono illuminate da migliaia di piccole luci colorate, che creano un atmosfera veramente magica. Sopra di voi risplenderanno i pianeti e le stelle della decorazione festiva creata dall’artista locale Zmago Modic. L’Avvento è arricchito anche dai Mercatini di Natale. Le casette di legno del mercatino natalizio offrono ogni cosa. Vi sono esposti oggetti interessanti di giovani designer, che non sono facilmente acquistabili in negozio. Potrete portare a casa anche un pezzo della tradizione slovena, scegliendo un oggetto di artigianato locale oppure delle bontà locali, come miele, grappa e dolci tipici. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – LUBIANA / GROTTE DI POSTUMIA / CASTEL LUEGHI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per le GROTTE DI POSTUMIA. Visita: costituiscono un grandioso e fantastico mondo ipogeo, si sviluppano per 25 km. con varie diramazioni ma la visita si limita a 5 km, di cui un tratto si visita a bordo di un trenino; le numerose e vaste cavità prendono i nomi dal loro aspetto: il Grande Duomo, la Sala del Congresso, la Sala dei Concerti, la Grotta dei Diamanti; ecc.. Unite lo spirito del Natale all’albero di Natale allestito nella maestosa Sala dei concerti. Godetevi la magica atmosfera sotterranea in compagnia dele canzoni natalizie che vi attende al termine della visita!!. Trasferimento al CASTEL LUEGHI. Arrivo e visita. A pochi chilometri dalle Grotte di Postumia, il mondo carsico offre un’esperienza indimenticabile nel mondo incantato dei cavalieri. Su una parete verticale di 123 m, da 800 anni è incastonato l’inespugnabile miracolo medievale. Dietro al Castello di grotta più grande al mondo si nasconde una rete di gallerie segrete, che il cavaliere Erasmo di Predjama attraversava per eseguire i suoi saccheggi. Il Castello è un intreccio di elementi naturali ed artificiali, dell’opera dell’uomo e della creatività della natura che formano un gioiello di furbizia medievale. Il Castello di grotta più grande al mondo, iscritto nel Libro dei Guinness dei primati, racconta in modo suggestivo la storia di un’epoca in cui la comodità doveva dar spazio alla sicurezza, e dove il tintinnio delle armi spesso sostituiva le canzoni dei trovatori. È così particolare ed unico nel suo genere da essere inserito tra i dieci castelli più affascinanti al mondo. Nel castello è allestito un presepe statico. Pranzo in ristorante. Proseguimento del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 250,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del secondo – Pranzo in ristorante a POSTUMIA – Guida per la visita di Lubiana e per le Grotte – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Le bevande – Il pranzo del primo giorno e la cena del secondo – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo


GRECCIO “uno dei borghi più belli d’Italia” – L’aristocratica RIETI

GRECCIO “uno dei borghi più belli d’Italia” – L’aristocratica RIETI

MERCATINI DI NATALE 2023
10 dicembre 2023


DESCRIZIONEGRECCIO – CITTA’ D’ARTE – MERAVIGLIA ITALIANA – LUOGO DEL “PRIMO PRESEPE VIVENTE DEL MONDO” – GEMELLATO CON BETLEMME – VI ASPETTA!!! Greccio, borgo medievale, situato a quota 705 metri, nel cuore della piana di Rieti, Gemellato con Betlemme, è uno dei simboli della tradizione francescana ed è luogo del primo presepe del mondo realizzato da San Francesco d’Assisi nel Natale del 1223. Durante il periodo di Natale, il borgo medievale si trasforma in un villaggio natalizio con 30 chalet di legno e nei luoghi dove San Francesco d’Assisi e l’amico Giovanni Velita, signore di Greccio, scrissero pagine indelebili di storia quotidiana, si incontreranno qualificati espositori di artigianato presepiale ed artistico.Si svolge quest’anno, nella ricorrenza degli 800 anni del Presepe di Francesco, la 25° edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato e dell’Oggettistica per il Presepio, che offre ai visitatori presepi artistici, statuine originali, decorazioni, ricami, bigiotteria, artigianato e numerose idee regalo in tema con la festa. Numerose le idee regalo in tema con la festa: presepi artistici e oggettistica presepiale, decorazioni natalizie e addobbi per l’Albero di Natale, prodotti di artigianato artistico unici e realizzati in vari materiali, ricami, pizzi, merletti, creazioni di bigiotteria artigianale, prodotti tipici e locali. La visita alla Mostra Mercato sarà un’occasione per conoscere meglio il borgo, che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’ Italia, che la ospita e le sue bellezze: il Santuario Francescano del Presepe, il Centro Storico, il Sentiero degli Artisti ed il Museo del Presepio.

RIETI: “Rieti è una bella città e di struttura aristocratica”, osservava Guido Piovene nel suo viaggio in Italia. “Dalla cattedrale romanica al duecentesco Palazzo dei Papi, dai potenti archi gotici ai quartieri con viuzze , scalinate esterne, torri mozze ed archivolti, dalla Loggia del Vignola alle molte dimore nobiliari, la città aduna un nucleo di aristocrazia romana e ne porta l’impronta” annotava lo scrittore negli anni Cinquanta. Adagiata su una fertile conca nel territorio laziale, è l’antica città dei Sabini. Visite: la cinta muraria medievale (originaria del XIII secolo) è merlata e munita di torri; la Cappella di Santa Barbara opera di Gian Lorenzo Bernini, il grande architetto della Roma papale; la chiesa di San Rufo, del 1748, posizionata nella centrale omonima piazza, via Roma, l’antica via Salaria, con bei palazzo patrizi tra cui spicca palazzo Vecchiarelli, disegnato dall’architetto Maderno. La Rieti sotterranea custodisce i resti del viadotto romano fatto costruire per evitare l’impadulamento della via Salaria, l’antica via del sale. Questo poderoso manufatto permetteva alla consolare di entrare in città, assumendo così un ruolo d’estrema importanza per la rete romana che necessitava di un diretto collegamento con l’Urbe. La struttura rintracciabile nei sotterranei di alcune nobili dimore è formata da grandiosi fornici di calcaree a sostegno del piano stradale.

PROGRAMMAAppuntamento dei partecipanti alle ore 06:30, incontro con il pullman e partenza alla volta di. GRECCIO. Arrivo, incontro con la guida e mattinata dedicata alle visite. Trasferimento a RIETI e pomeriggio visita alla città e Rieti Sotterranea. Passeggiata alla scoperta dei “PRESEPI MONUMENTALI” realizzati nel grandioso portico del Papazzo papale da grandi artisti, tra questi potranno essere ammirati i presepi del maestro Artese. Partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 70.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – guida per intera giornata – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –I pasti – Tutto quanto non indicato “La quota comprende”


NAPOLI ed i presepi / SORRENTO … un’esplosione di luci

NAPOLI ed i presepi / SORRENTO … un’esplosione di luci


MERCATINI DI NATALE 2023
2 dicembre 2023 – 3 dicembre 2023


PROGRAMMA

02/12/2023 – MACERATA / NAPOLI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00 da Macerata, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di NAPOLI. Sosta lungo il percorso per il ristoro. Incontro con la guida e visita. In fondo si può ben dire che in questa città una sorta di mercato natalizio duri tutto l’anno: in via San Gregorio Armeno infatti è famosa ovunque per i suoi presepi, per le statuine prodotte in ogni foggia dalle botteghe artigiane che occupano entrambi i lati della strada. Nel periodo dell’Avvento però tutta questa zona si anima in modo speciale. Tante bancarelle vengono esposte fuori dai negozi, cariche di addobbi e pastori in cartapesta, legno, creta; statue di valore e quelle all’ultima moda; personaggi dello sport, dell’arte, della politica diventano i protagonisti “in miniatura” e con gli immancabili Pulcinella, Eduardo, Totò e…..Maradona offrono l’opportunità di creare in casa un presepe diverso e particolare. Le vie della Città si riempiono di luci e di colori, di musica e di bellissime decorazioni; lungo l’itinerario chiamato “Spaccanapoli”, cuore della città, che percorre il lungo rettifilo che “spacca” il centro partenopeo da ovest ad est, ricalcando il tracciato del decumano inferiore dell’insediamento greco-romano. Sono qui alcuni tra i massimi monumenti tra i quali: la Guglia dell’Immacolata, svetta al centro di Piazza del Gesù; la chiesa del Gesù Nuovo, buon esempio di barocco napoletano; Santa Chiara, con il meraviglioso chiostro delle Clarisse; destato stupore; la stazione della metropolitana “Toledo”. È una stazione della linea 1 della metropolitana di Napoli ubicata nel quartiere San Giuseppe. Secondo il quotidiano inglese The Daily Telegraph è la stazione della metropolitana più bella d’Europa; Piazza del Plebiscito, uno dei luoghi simbolo di Napoli e la più grande della città, è delimitata ai lati dal famoso colonnato ed è racchiusa tra famosi edifici storici come il Palazzo Reale, ecc. Ultimate le visite trasferimento in Hotel (nei dintorni), cena e pernottamento.

03/12/2023 – SORRENTO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per SORRENTO. Arrivo e giornata libera a disposizione. SORRENTO: protesa in splendida posizione su un’alta roccia di tufo a picco sul mare, tra una lussureggiante vegetazione caratterizzata dal verde scuro e lucido degli agrumeti e da quello argenteo degli oliveti, Sorrento, è una bella e famosa località della penisola che da lei prende nome. Per le festività natalizie, la Terra delle Sirene subisce una gradevole metamorfosi. La città infatti cambia aspetto con raffinate luminarie grazie alle quali ogni angolo della città sembra sprigionare allegria e diventa uno scenario dove vivere una gioiosa atmosfera di festa. Già questo evento è di per sé stesso una festa, dal momento che alla cerimonia d’ accensione delle luminarie natalizie, evento denominato “M’Illumino d’Inverno”, intervengono alcuni testimonial d’ eccezione provenienti direttamente dal red carpet cinematografico. Da quel momento in poi inizia un tourbillon di emozioni, di appuntamenti e di opportunità. Come quella, ad esempio, di visitare tanti meravigliosi presepi (alcuni dei quali anche molto antichi) ispirati alla tradizione del settecento napoletano o la esposizione di magnifici pastori realizzati dai più celebri artigiani della provincia partenopea. Il maxi albero di natale alto circa 25 mt che da anni domina maestoso in Piazza Tasso, è il punto di riferimento per orientarsi tra festoni, ghirlande, corone ed una miriade di luci. Mille colori esaltano la bellezza delle vetrine dei negozi che rendono così ammiccante lo shopping natalizio. Inoltre tante sono le iniziative per i più piccoli con Il Villaggio di Babbo Natale e molti momenti di animazione e gioco. Ultimate le visite, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 230,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 2/12 alla prima colazione del 3/12 – Bevande alla cena – Guida per la visita di Napoli- Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 2/12 ed i pasti del 3/12 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICO E BAGAGLIO: € 10,00


NAPOLI e i suoi PRESEPI. In funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO

NAPOLI e i suoi PRESEPI. In funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO


MERCATINI DI NATALE 2023
26 novembre 2023


DESCRIZIONEIl legame tra la tradizione del presepe e Napoli e così esclusivo che il termine “presepe napoletano” indica ormai una realtà a sé. Il presepe napoletano vanta tra le sue statuine non soltanto i personaggi classici, Santa Famiglia, magi, pastori e figuranti dei mestieri, ma la rappresentazione, spesso caricaturale, di personaggi famosi del passato e del presente. Entrare a far parte dei personaggi del presepe napoletano e una meta ambitissima per personaggi dello spettacolo, della politica e dello sport. La via del presepe a Napoli e Via San Gregorio Armeno a Spaccanapoli. Qui si susseguono botteghe specializzate nel presepe, all’interno delle quali e possibile trovare di tutto: dalle statuine classiche agli accessori per creare il presepe animato, dalle caricature dei personaggi famosi, Toto’ e Maradona in testa, al moschella, statua di pastore dalle dimensioni minuscole. Il Mercato Natalizio di Napoli ha quindi una caratteristica unica: e aperto tutto l’anno, dato che non si tratta di un mercato temporaneo, formato di banchi e stand, ma di una vera e propria zona della città dedicata al Natale. I Presepi della Certosa di San Martino: La fama del Museo, soprattutto all’estero, è legata al Presepe Cuciniello, pregevole raccolta di pastori (circa 800), animali e accessori donati dal collezionista Michele Cuciniello allo Stato, nel 1879. La collezione compone uno splendido presepe il cui montaggio fu seguito dallo stesso Cuciniello. Il presepe, e tutta la sezione presepiale occupano la zona delle cucine dell’antica Certosa e costituiscono la principale raccolta pubblica italiana dedicata al Presepe Napoletano. Oltre al Presepe Cuciniello il Museo ospita il Presepe Ricciardi, con il magnifico Corteo di Orientali e la Raccolta Perrone , una magnifica collezione di 956 oggetti di pregevolissima fattura.
PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di NAPOLI. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita. Mattino alla Napoli più bella e tradizionale, lungo l’itinerario chiamato “Spaccanapoli”, cuore della città, che percorre il lungo rettifilo che “spacca” il centro partenopeo da ovest ad est, ricalcando il tracciato del decumano inferiore dell’insediamento greco-romano. Sono qui alcuni tra i massimi monumenti tra i quali: la Guglia dell’Immacolata, svetta al centro di Piazza del Gesù; la chiesa del Gesù Nuovo, buon esempio di barocco napoletano; Santa Chiara, con il meraviglioso chiostro delle Clarisse. Tempo libero per il pranzo e per la visita ai Mercatini ed ai Presepi. Pomeriggio trasferimento in funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO: sorge nello scenario incantato e sognante del belvedere di San Martino. E’ uno dei luoghi più amati dai napoletani che salgono quassù per abbracciare in un solo lo sguardo Napoli e l’intero golfo. Questa meravigliosa struttura venne costruita secondo i canoni architettonici dell’Ordine dei certosini. Nella seconda metà dell’Ottocento, la Certosa diventa Museo Nazionale Italiano ed offre un prestigioso e prezioso patrimonio artistico, storico e architettonico fatto di marmi, stucchi, sculture, eccellenti arredi, affreschi e dipinti. Alle ore 18.00 circa, partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo in serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 80,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Auricolare per intera giornata – Guida per intera giornata – Funicolare per la Certosa – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”