Tutti gli articoli di agenzia viaggi

SIENA e IL PAVIMENTO DEL DUOMO: IL PIU’ GRANDE E MAGNIFICO CHE SIA MAI STATO FATTO

SIENA e IL PAVIMENTO DEL DUOMO: IL PIU’ GRANDE E MAGNIFICO CHE SIA MAI STATO FATTO

1 GIORNO
1 ottobre 2023
CONFERMATA


PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SIENA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alla visita. Compattamente trecentesca, SIENA è città di una sola epoca, di un solo passato, mai scesa dai tre colli da cui si irradiano le sue strade, mirabilmente cinta dalla cerchia delle sue mura. Da Duccio di Buoninsegna al Sassetta, la sua tradizione pittorica fu alternativa a quella fiorentina. Piazza del Campo, celebre per la sua curiosa forma a conchiglia, divisa in 9 spicchi. Al centro si trova una copia della Fonte Gaia di Jacopo della Quercia mentre un lato è chiuso da Palazzo Pubblico, sede del Municipio e del Museo Civico. La Torre del Mangia, 87 metri di altezza costruiti in cotto dai fratelli Rinaldo. Dall’alto dei suoi 400 scalini, si gode una meravigliosa vista sulla città, ancora del tutto simile a quella che si poteva apprezzare alla fine del XIII secolo e rappresentata nell’affresco del Buon Governo del Lorenzetti. La Basilica di San Domenico legata al culto della senese Santa Caterina, costruita insieme al convento domenicano, in forme pienamente gotiche, tra il 1225 e 1265. L’architettura gotica si manifesta qui nelle forme di un’architettura scarna e severa, interamente in mattoni. La Cappella di Santa Caterina da Siena, inoltre, conserva la reliquia della testa della Santa, custodita sullo stupendo altare marmoreo, opera dello scultore Giovanni di Stefano. La cappella è interamente ricoperta di olii e affreschi di altissimo pregio tra cui, ai lati dell’altare, due celebri capolavori del Sodoma, del 1526, l’Estasi di Santa Caterina e la Visione ecauristica. Il DUOMO, conserva numerosi capolavori di ogni epoca, ma l’opera per più versi eccezionale, è il pavimento. realizzato con la tecnica del graffito e del commesso marmoreo. Si tratta del “più bello…, grande e magnifico pavimento che mai fusse stato fatto”, secondo la definizione di Giorgio Vasari, frutto di un programma che si è realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento. I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono forniti da importanti artisti tutti “senesi”, tranne il pittore umbro Bernardino di Betto detto il Pinturicchio, autore, nel 1505, della tarsia con il Monte della Sapienza. Mentre nelle tre navate il percorso si snoda attraverso temi relativi all’antichità classica, nel transetto e nel coro sono narrate storie del popolo ebraico. Il Battistero di San Giovanni per ammirare lo splendido Fonte Battesimale, massima espressione della scultura del Rinascimento al quale lavorarono i grandi Jacopo della Quercia, Donatello e Lorenzo Ghiberti. La Cripta, locali sotterranei rimasti nascosti per oltre sette secoli e riportati alla luce con una recente e sensazionale scoperta. Un grandioso ciclo pittorico del 1200 ti stupirà con la meraviglia dei suoi vivaci colori originari. Il Museo dell’Opera dandoti la possibilità di godere di alcuni degli imperdibili tesori dell’arte italiana tra cui la celeberrima Maestà di Duccio di Buoninsegna – la più grande pala d’altare mai realizzata – la delicatissima Rosa d’oro del Bernini, la Madonna con Bambino di Donatello ed il commovente Crocifisso del Pisano. Il percorso pomeridiano termina con la salita alla terrazza panoramica del Facciatone (la facciata rimasta incompiuta) dove ci si trova di fronte alla più affascinante e indimenticabile veduta della Città e della campagna toscana. Ultimate le visite inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per intera giornata – Ingressi al Duomo, Battistero, Cripta e Museo dell’Opera, con auricolari – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Altri ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”


LE Chicche di GENOVA

LE Chicche di GENOVA

GENOVA
21 ottobre 2023 – 22 ottobre 2023
IN VIA DI CONFERMA


PROGRAMMA28/10/2023 – PARTENZA / GENOVA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di GENOVA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Guida intera giornata per le visite. Piazza De Ferrari: con la sua grande fontana al centro posta di fronte ad uno degli ingressi di Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari è centro nevralgico di eventi, manifestazioni e vitalità cittadina. Vicino a Piazza De Ferrari sorge il Teatro Carlo Felice, il teatro dell’opera cittadino, sede di stagioni liriche e concerti unici. i Palazzi dei Rolli entrati a far parte del Patrimonio Unesco nel 2006 sono un gruppo di palazzi nobiliari che, al tempo dell’antica Repubblica, erano obbligati ad ospitare le alte personalità che si trovavano a Genova in visita di Stato. Essi comprendono una serie di edifici tardo-rinascimentali e barocchi che hanno, di norma, tre o quattro piani “con spettacolari scaloni aperti, cortili e loggiati che si affacciano su giardini. Fa parte dei Palazzi Rolli il Palazzo TOBIA PALLAVICINI (visita interna) con la famosa Galleria Dorata: è uno spettacolo che si può ammirare all’interno di palazzo oggi sede della Camera di Commercio di Genova. Interamente rivestita di stucchi, specchi e decorazioni a richiamare la grandezza dei palazzi francesi in tutta la loro maestosità, in classico stile rococò, la Galleria Dorata è uno dei tanti gioielli nascosti tutti da scoprire a Genova. Gli arredamenti interni sono tipici dello stile rococò a cui il progettista e autore della galleria, Lorenzo de Ferrari, si deve essere ispirato. Tobia Pallavicino era un facoltoso commerciante discendente da una delle famiglie più nobili della città, occupò diverse cariche di prestigio nella Repubblica genovese. Il PALAZZO REALE (visita interna)è uno dei più belli d’Italia, Patrimonio UNESCO. La Reggia ha conservato intatti i suoi interni, completi di mobili e arredi originali e opere d’arte di primissima qualità. Come accade di rado, la dimora passata da una famiglia patrizia all’altra, superando guerre e trasformazioni epocali, riesce a far rivivere la storia di secoli. I grandi dipinti con capolavori di Veronese e Van Dyck, ma anche gli elementi di arredo con pregiati pezzi di ebanisteria, aiutano a ricostruire la vita degli antichi proprietari. Ma non solo: è un viaggio anche nella storia della città e della sua ricchezza presentando alcune prove di come la si sia trasformata in bellezza: la Galleria degli Specchi racconta del gusto infallibile dei Genovesi, del loro cosmopolitismo, dei rapporti diretti e intensi con i mercati, le residenze e gli artisti del resto d’Europa. La Chiesa del Gesù, altissima espressione del barocco internazionale a Genova, con opere di Rubens, Vouet e Carlone. I tanto famosi “carruggi“. cantati da De André, con le vecchie botteghe, assapora l’atmosfera di un tempo, entra in un forno e gusta una “slerfa” di focaccia: ti basterà davvero poco per immergerti nell’autentica atmosfera genovese! In serata sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

29/10/2023 – GENOVA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e visita: Palazzo DORIA PANPHILY (visita interna) è la dimora nobiliare più estesa e fastosa di Genova che l’Ammiraglio Andrea Doria fece costruire insieme alla moglie Peretta Usodimare. La decorazione della villa fu affidata a Pietro Bonaccorsi, conosciuto come Perin del Vaga, allievo e collaboratore di Raffaello, il quale si occupò della progettazione degli stucchi e affreschi di tutto il Palazzo: l’atrio, le scale, la loggia e i saloni del piano nobile. Nelle sale del Palazzo Andrea Doria volle mettere in mostra la sua ampia collezione di arazzi (ne possedeva oltre duecento), tutti originari delle Fiandre e tessuti con fili di lana, seta e d’oro. Nella Loggia degli Eroi, affacciata sui giardini e sul mare, affresco alla parete sono dipinti i membri della famiglia Doria che qui vengono raffigurati come Dodici Guerrieri con abiti da antichi Romani, simbolo di forza e potenza. Anche gli stucchi delle volte sono ispirati alla Domus Aurea di Nerone. Proseguimento selle visite con il Porto Antico. Escursione on battello. Durante la navigazione nelle acque sempre tranquille dei tre bacini portuali (Porto Vecchio, Avamporto e Porto Nuovo. Il giro vi permetterà inoltre di godere da una prospettiva privilegiata dell’incantevole panorama di Genova “LA SUPERBA”, dal Porto Antico sino a Pegli, limite di ponente della città, e di ammirare i suoi palazzi, le chiese, il centro storico, i forti sulle alture, l’aeroporto e il suo simbolo storico, la Lanterna. Il Porto Antico che ha ospitato l’Esposizione Universale ’92, anno in cui è stato completamente restaurato su progetto dell’architetto Renzo Piano, in occasione dei 500 anni della scoperta dell’America. All’interno del Porto Antico, si trova il famosissimo Acquario di Genova. Ormai diventato simbolo della città, l’Acquario conta 70 vasche cui si aggiungono le 4 a cielo aperto del Padiglione Cetacei. Le vasche ospitano tantissimi animali di 400 specie diverse tra pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati in ambienti che riproducono quelli originari delle singole specie con evidenti finalità didattiche. Puoi osservare delfini, squali, pinguini e persino toccare con mano le razze (visita facoltativa).Verso le ore 17:00 Inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 310,00

LA QUOTA COMPRENDE: – Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 / 4 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione in Hotel – Pranzo in ristorante al porto – Guida Genova per 2 intere giornate – Battello per giro del Porto – Ingressi previsti (escluso Acquario) – Bevande ai pasti – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Il pranzo del primo giorno e la cena del secondo – Ingresso all’Acquario – le tasse di soggiorno – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 10,00


Parco della MAJELLA: il bosco di SANT’ANTONIO – PESCOCOSTANZO un prezioso gioiello antico

Parco della MAJELLA: il bosco di SANT’ANTONIO – PESCOCOSTANZO un prezioso gioiello antico


IL FOLIAGE IN ABRUZZO
22 ottobre 2023


PROGRAMMAAppuntamento dei partecipanti alle ore 06:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’Abruzzo. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita intera giornata: Luogo anticamente considerato sacro e dedicato a Giove, il Bosco di Sant’Antonio è una delle più belle faggete d’Abruzzo dicono che sia uno dei boschi più belli d’Italia. Si estende per 17 ettari tra le dorsali del Monte Pizzalto e del Monte Rotella. Offre un incredibile scenario di faggi secolari dalle forme bizzarre, ma sono presenti nell’area anche l’Acero campestre, il Pero selvatico, il Ciliegio il Carpine nero, il Tasso. Importante per la continuità faunistica tra le grandi aree protette (Parco Nazionale d’Abruzzo e della Majella), oggi diventato Majella Geopark UNESCO è popolato da una rara avifauna e da piccoli mammiferi. La Regione Abruzzo, ha istituito su questo territorio (550 ettari) la prima Riserva naturale guidata, ricompresa ora nel Parco Nazionale della Majella. In Autunno il Bosco è ideale per lo spettacolo del Foliage, si tinge di colori caldi, è una vera e propria oasi di pace dove poter ricaricare le energie, trascorrere una giornata immersi nella natura e nei suoi affascinati giochi di colori. Il percorso è di circa 2 km , con un dislivello in salita e discesa di 100 mt. Pranzo in Agriturismo con prodotti tipici. Nel pomeriggio visita di Pescocostanzo è un gioiello prezioso tra gli insediamenti “minori” italiani, un borgo antico, esempio eccellente di conservazione di architettura civile e religiosa. Difficile immaginare un centro così piccolo e in posizione così elevata che raccolga in sé tanti elementi di importanza storica, artistica e culturale, tanti aspetti di rilevante interesse per chi indaga sui fenomeni di conservazione-trasformazione di una antica comunità sociale, tanti i motivi di forte richiamo e possibilità di “fruizione” per il turista. Partendo dal bellissimo paesaggio in cui è immerso, si arriva al cuore del borgo e si resta incantati dai dettagli urbanistici e dalle architetture, eleganti e ben conservate. Il monumento più insigne è la Basilica di Santa Maria del Colle, una delle chiese più interessanti di tutta la regione, grazie agli elementi di grande pregio artistico che custodisce al suo interno. Ma la bellezza non si ferma qui: da vedere, altre chiese, palazzi, botteghe, fontane e strade a lastroni in pietra. Infine, qui è rimasta intatta l’antica tradizione artigiana, da scoprire fermandosi incantati a osservare i gesti sapienti di chi lavora la materia con passione e maestria. Ultimate le visite partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 35 Pax) €. 100.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Servizio Guida intera giornata – Pranzo in agriturismo, bevande incluse – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

N.B. Per l’escursione nel bosco consigliamo di indossare scarpe da trekking.


I sapori dell’autunno: LA RACCOLTA DELLE CASTAGNE e DELLO ZAFFERANO e…..CESENA, la città Unesco – BERTINORO, il balcone della ROMAGNA

I sapori dell’autunno: LA RACCOLTA DELLE CASTAGNE e DELLO ZAFFERANO e…..CESENA, la città Unesco – BERTINORO, il balcone della ROMAGNA


FANTASTICO WEEK END TRA I CASTAGNETI DEL MONTE FUMIOLO
28 ottobre 2023 – 29 ottobre 2023
CONFERMATA


PROGRAMMA

28/10/2023 – PARTENZA / CESENA / BERTINORO / MONTE FUMAIOLO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 07,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CESENA.. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a CESENA, incontro con la guida e visita. La storia di Cesena, è strettamente legata alle vicende dei Malatesta, signori della città e vicari dello Stato Pontificio dal 1378. L’età d’oro della città va individuata sotto la reggenza di Malatesta Novello, principe illuminato: a lui si deve il progetto della Biblioteca Malatestiana, il dono più grande lasciato a Cesena: inserita nell’elenco dei Beni della Memoria del Mondo dell’Unesco. Cuore della città è Piazza del Popolo, su cui si affaccia l’elegante facciata di Palazzo Albornoz, edificio in stile neoclassico oggi sede del Municipio. A destra del Municipio si vede la Rocchetta di Piazza, fortificazione alta più di venti metri, alla cui sommità c’è il camminamento detto Loggetta Veneziana, che collega il Palazzo Comunale con il Torrione, mentre al centro di Piazza del Popolo si erge uno dei simboli di Cesena, la bella Fontana Masini. Pranzo libero. Primo pomeriggio visita di BERTINORO, il “BALCONE DELLA ROMAGNA”. si trova in una posizione strategica a 220 metri di altitudine che gli consente di affacciarsi sia sul mare che sulla splendida pianura romagnola, regalando panorami di tutto rispetto. Durante una passeggiata nel centro storico, vi imbatterete nella famosa Colonna degli Anelli in Piazza della Libertà: una tappa da non perdere perché questa colonna è storicamente il simbolo dell’ospitalità bertinorese. Percorrendo la strada principale di Bertinoro, si raggiunge a piedi il Parco Pubblico dove ci si può di nuovo affacciare dalla sua cinta muraria e godere di un’altra bellissima veduta. Un altro punto interessante è la Strada della Vendemmia, famosa per le sette tele realizzate da sette pittori locali che rappresentano il tradizionale processo di produzione del vino nei suoi momenti salienti. Bertinoro è anche conosciuta come “Città del Vino”. La leggenda racconta che Galla Placidia, figlia dell’Imperatore Teodosio, di passaggio nelle bellissime terre romagnole, dopo aver assaggiato un vino che le era stato offerto in un calice molto umile, avesse esordito dicendo: “Non di così rozzo calice sei degno, o vino, ma di berti in oro”.Ultimate le visita, trasferimento sul Monte Fumaiolo, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

29/10/2023 – MONTE FUMAIOLO – LA RACCOLTA DELLE CASTAGNE/ RIENTRO
Prima colazione e pranzo in Hotel. Il monte Fumaiolo è la vetta più alta dell’appennino Cesenate e tocca i 1407 m. di altezza. Trasferimento nella riserva e mattinata interamente dedicata alla raccolta delle castagne, il frutto più goloso dell’autunno. I prodotti raccolti non prevedono limiti di peso o costi aggiuntivi. Rientro in Hotel per il pranzo. Nel primo pomeriggio raccolta dello “ZAFFERANO”. Il raccolto sarà interamente dei partecipanti e non prevede costi aggiuntivi. Dall’eleganza e dalla preziosità senza pari, il fiore dello Zafferano è conosciuto ed utilizzato fin dall’antichità. Prelibata spezia in cucina, è utilizzato anche come tintura in cosmesi e in farmacia. Partenza per il rientro Sosta per ristoro. Arrivo, fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 195,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida – Sistemazione in Hotel Bellavista, in camere doppie e triple con servizi privati – Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo – Guida per intera giornata del 28/10 – Castagne e Zafferano – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo del primo giorno e la cena del 28/10 – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 10,00


ROMA: TRASTEVERE e VILLA FARNESINA – MUSEI VATICANI – CAPPELLA SISTINA

ROMA: TRASTEVERE e VILLA FARNESINA – MUSEI VATICANI – CAPPELLA SISTINA


ROMA
28 ottobre 2023 – 29 ottobre 2023
CONFERMATA


PROGRAMMA

28/10/2023 – MACERATA / CIVITANOVA / ROMA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05,30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo A Trastevere ed incontro con la guida che seguirà il gruppo per tutta la giornata. l tour inizierà con la visita della Villa Farnesina, un’occasione per scoprire una meraviglia “nascosta” di Roma. Un autentico gioiello rinascimentale impreziosito dagli splendidi affreschi di Raffaello. La villa, ideata da Baldassarre Peruzzi nel 1511, costituì l’incantevole dimora del ricchissimo banchiere senese Agostino Chigi che sfruttò la sua immensa ricchezza per entrare nelle grazie dei Papi Giulio II e Leone X. Grazie alla sua posizione di rilievo poté servirsi dei migliori e più ricercati artisti del momento come il Peruzzi, il Sodoma, Sebastiano del Piombo e persino il divino Raffaello. Nella Villa Farnesina, Raffaello e la sua scuola diedero, ancora una volta prova di grande creatività, in maniera particolare nella decorazione della loggia di Amore e Psiche, senza dubbio uno dei più splendidi ambienti della villa. Un’altra grande opera di Raffaello che ammireremo nella Villa Farnesina è la bellissima Galatea a bordo di una conchiglia trainata da delfini. L’opera insieme agli affreschi di Baldassarre Peruzzi e Sebastiano del Piombo rivestono le pareti ed il soffitto di uno degli splendidi saloni della residenza, la Sala di Galatea, dove Agostino Chigi ha voluto figurare il proprio oroscopo attraverso il repertorio figurativo tratto dalla mitologia classica. Nelle altre sale della Villa Farnesina troveremo opere non meno suggestive come gli affreschi del Sodoma. Passeggiata a Trastevere, un nome che evoca tradizione, leggenda e autenticità. La nostra passeggiata a Trastevere vi condurrà nei vicoli del quartiere a caccia di storie, aneddoti e capolavori nascosti. Visiteremo la spettacolare Basilica di Santa Maria in Trastevere, prezioso scrigno di capolavori artistici di ogni epoca. Dai celebri mosaici absidali firmati da Pietro Cavallini, alla sorprendente Cappella Avila capolavoro barocco di Antonio Gherardi e la rarissima icona dipinta su tavola della Vergine con bambino del VI sec. In serata sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

29/10/2023 – ROMA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento alla CITTA’ DEL VATICANO. Incontro con la guida e visita dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina. Negli indimenticabili ambienti che ospitano le numerose sezioni dei Musei Vaticani, costituitisi per volontà dei papi degli ultimi cinque secoli, si possono ammirare le opere dei più grandi artisti di tutti i tempi:.La Pinacoteca è un’eccezionale raccolta di dipinti di Giotto, Leonardo, Raffaello, Caravaggio… per non citarne che alcuni!. All’arte classica sono dedicate intere sezioni, quale quella Etrusco-Gregoriana, quella Pio-Clementina: una sosta nel Cortile del Belvedere consente di ammirare capolavori come il “Laocoonte”, l’Apollo del Belvedere”, il “Perseo” di Canova; la Sala Rotonda offre una splendida panoramica sulla scultura romana, così come la Galleria dei Candelabri. Le Gallerie degli Arazzi e quella delle Carte Geografiche conducono il visitatore verso il capolavoro michelangiolesco per eccellenza, la Cappella Sistina, . Si ammirerà la capacità di Michelangelo, un solo uomo, nel realizzare qualcosa di così maestoso e che resterà impresso nella storia per sempre. l’affresco per eccellenza è la Creazione di Adamo di Michelangelo, il più famoso. Quest’affresco è conosciuto in tutto il mondo ed è uno dei capolavori più celebri della storia dell’arte poiché rappresenta Dio che dona la vita ad Adamo. La parete dietro l’altare della Cappella Sistina è decorata con il Giudizio Universale di Michelangelo. La Cappella Sistina è un luogo unico al mondo, con le opere più conosciute e celebrate in tutta la storia dell’arte!! Possibilità di visita alla Basilica di San Pietro. Anch’essa realizzata da Michelangelo, si impone per le sue dimensioni, nonché per la ricchezza del suo interno. Basti pensare all’enorme cupola e al sottostante Baldacchino che cela, alla “Gloria” del Bernini; alla “Pietà” giovanile del Buonarroti. Pranzo in ristorante. Primo pomeriggio passeggiata, ove si ammirerà Castel Sant’Angelo (esterno) e Piazza Navona. Alle ore 18.30 circa, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 260,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione in Hotel – Pranzo in ristorante del 29/10 – Bevande ai pasti – Guida per tutte le visite, come da programma – Auricolare per 2 giornate – Ingresso a Villa Farnesina – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Il pranzo del primo giorno e La cena del secondo – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

MUSEI VATICANI: Ogni ultima domenica del mese i Musei Vaticani sono ad ingresso gratuito. È necessario però fare la coda all’ingresso, in queste occasioni non sarà possibile prenotare.