PROGRAMMA28/10/2023 – PARTENZA / GENOVA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di GENOVA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Guida intera giornata per le visite. Piazza De Ferrari: con la sua grande fontana al centro posta di fronte ad uno degli ingressi di Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari è centro nevralgico di eventi, manifestazioni e vitalità cittadina. Vicino a Piazza De Ferrari sorge il Teatro Carlo Felice, il teatro dell’opera cittadino, sede di stagioni liriche e concerti unici. i Palazzi dei Rolli entrati a far parte del Patrimonio Unesco nel 2006 sono un gruppo di palazzi nobiliari che, al tempo dell’antica Repubblica, erano obbligati ad ospitare le alte personalità che si trovavano a Genova in visita di Stato. Essi comprendono una serie di edifici tardo-rinascimentali e barocchi che hanno, di norma, tre o quattro piani “con spettacolari scaloni aperti, cortili e loggiati che si affacciano su giardini. Fa parte dei Palazzi Rolli il Palazzo TOBIA PALLAVICINI (visita interna) con la famosa Galleria Dorata: è uno spettacolo che si può ammirare all’interno di palazzo oggi sede della Camera di Commercio di Genova. Interamente rivestita di stucchi, specchi e decorazioni a richiamare la grandezza dei palazzi francesi in tutta la loro maestosità, in classico stile rococò, la Galleria Dorata è uno dei tanti gioielli nascosti tutti da scoprire a Genova. Gli arredamenti interni sono tipici dello stile rococò a cui il progettista e autore della galleria, Lorenzo de Ferrari, si deve essere ispirato. Tobia Pallavicino era un facoltoso commerciante discendente da una delle famiglie più nobili della città, occupò diverse cariche di prestigio nella Repubblica genovese. Il PALAZZO REALE (visita interna)è uno dei più belli d’Italia, Patrimonio UNESCO. La Reggia ha conservato intatti i suoi interni, completi di mobili e arredi originali e opere d’arte di primissima qualità. Come accade di rado, la dimora passata da una famiglia patrizia all’altra, superando guerre e trasformazioni epocali, riesce a far rivivere la storia di secoli. I grandi dipinti con capolavori di Veronese e Van Dyck, ma anche gli elementi di arredo con pregiati pezzi di ebanisteria, aiutano a ricostruire la vita degli antichi proprietari. Ma non solo: è un viaggio anche nella storia della città e della sua ricchezza presentando alcune prove di come la si sia trasformata in bellezza: la Galleria degli Specchi racconta del gusto infallibile dei Genovesi, del loro cosmopolitismo, dei rapporti diretti e intensi con i mercati, le residenze e gli artisti del resto d’Europa. La Chiesa del Gesù, altissima espressione del barocco internazionale a Genova, con opere di Rubens, Vouet e Carlone. I tanto famosi “carruggi“. cantati da De André, con le vecchie botteghe, assapora l’atmosfera di un tempo, entra in un forno e gusta una “slerfa” di focaccia: ti basterà davvero poco per immergerti nell’autentica atmosfera genovese! In serata sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
29/10/2023 – GENOVA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e visita: Palazzo DORIA PANPHILY (visita interna) è la dimora nobiliare più estesa e fastosa di Genova che l’Ammiraglio Andrea Doria fece costruire insieme alla moglie Peretta Usodimare. La decorazione della villa fu affidata a Pietro Bonaccorsi, conosciuto come Perin del Vaga, allievo e collaboratore di Raffaello, il quale si occupò della progettazione degli stucchi e affreschi di tutto il Palazzo: l’atrio, le scale, la loggia e i saloni del piano nobile. Nelle sale del Palazzo Andrea Doria volle mettere in mostra la sua ampia collezione di arazzi (ne possedeva oltre duecento), tutti originari delle Fiandre e tessuti con fili di lana, seta e d’oro. Nella Loggia degli Eroi, affacciata sui giardini e sul mare, affresco alla parete sono dipinti i membri della famiglia Doria che qui vengono raffigurati come Dodici Guerrieri con abiti da antichi Romani, simbolo di forza e potenza. Anche gli stucchi delle volte sono ispirati alla Domus Aurea di Nerone. Proseguimento selle visite con il Porto Antico. Escursione on battello. Durante la navigazione nelle acque sempre tranquille dei tre bacini portuali (Porto Vecchio, Avamporto e Porto Nuovo. Il giro vi permetterà inoltre di godere da una prospettiva privilegiata dell’incantevole panorama di Genova “LA SUPERBA”, dal Porto Antico sino a Pegli, limite di ponente della città, e di ammirare i suoi palazzi, le chiese, il centro storico, i forti sulle alture, l’aeroporto e il suo simbolo storico, la Lanterna. Il Porto Antico che ha ospitato l’Esposizione Universale ’92, anno in cui è stato completamente restaurato su progetto dell’architetto Renzo Piano, in occasione dei 500 anni della scoperta dell’America. All’interno del Porto Antico, si trova il famosissimo Acquario di Genova. Ormai diventato simbolo della città, l’Acquario conta 70 vasche cui si aggiungono le 4 a cielo aperto del Padiglione Cetacei. Le vasche ospitano tantissimi animali di 400 specie diverse tra pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati in ambienti che riproducono quelli originari delle singole specie con evidenti finalità didattiche. Puoi osservare delfini, squali, pinguini e persino toccare con mano le razze (visita facoltativa).Verso le ore 17:00 Inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 310,00
LA QUOTA COMPRENDE: – Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 / 4 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione in Hotel – Pranzo in ristorante al porto – Guida Genova per 2 intere giornate – Battello per giro del Porto – Ingressi previsti (escluso Acquario) – Bevande ai pasti – Capogruppo.
LA QUOTA NON COMPRENDE: – Il pranzo del primo giorno e la cena del secondo – Ingresso all’Acquario – le tasse di soggiorno – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 40,00
ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 10,00 |