Archivi categoria: Soggiorno mare

Soggiorno mare

TOUR DELLA TURCHIA con estensione mare a BODRUM

TOUR DELLA TURCHIA con estensione mare a BODRUM


TURCHIA
7 agosto 2023 – 21 agosto 2023
ALTRE PARTENZE: 8/08 + 9/08 + 10/08 + 11/08


VOLI E HOTELTRASPORTO: Voli di linea da Roma e Bologna
HOTEL PREVISTI: 4/5 stelle (classif. locale)
ISTANBUL: Gunes
CAPPADOCIA: Emin Kocak
PROGRAMMA

1° Giorno ITALIA – ISTANBUL
Partenza in volo per Istanbul. Arrivo e trasferimento in hotel. Sistemazione. Cena e pernottamento.

2° Giorno ISTANBUL
Prima colazione in albergo. Giornata libera con possibilità di partecipare all’escursione (facoltativa, a pagamento): partenza per il centro storico. Visita dell’antico Ippodromo, in cui si svolgevano le corse delle bighe; degli obelischi; della Moschea del Sultano Ahmet famosa come Moschea Blu, conosciuta per le sue maioliche del XVII secolo e della Cisterna Basilic. Pranzo in ristorante. Visita del Palazzo Imperiale di Topkapi (La sezione Harem è opzionale), dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, la cui architettura con le magnifiche decorazioni e gli arredi rende testimonianza della potenza e maestosità dell’Impero Ottomano; della Chiesa di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina e del Gran Bazaar, il più grande mercato coperto al mondo, caratterizzato dal tetto a cupole e formato da un dedalo di vicoli e strade. Sosta ad una pelletteria. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

3° Giorno ISTANBUL
Prima colazione in albergo. Giornata libera con possibilità di partecipare all’escursione (facoltativa, a pagamento): partenza per la penisola antica. Passaggio dal Corno d’Oro, l’antico porto durante il periodo bizantino e poi ottomano. Visita delle mura bizantine; del quartiere antico di Eyup, sacro per i musulmani e del Palazzo Blakernia (Palazzo Tekfur) che è tra i principali esempi dell’architettura residenziale bizantina. Pranzo in ristorante. Visita della Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico. Nelle vicinanze della moschea il Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, prolungamento del Gran Bazar con le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffé, dolci e frutta. Crociera sul Bosforo per ammirare sia il versante asiatico che europeo della città ed i suoi più importanti palazzi, moschee e fortezze. Trasferimento in albergo. Cena in albergo e pernottamento.

4° Giorno ISTANBUL – ANKARA – CAPPADOCIA (749 Km)
Prima colazione in albergo. Partenza per Ankara passando dal Ponte Euroasia celebre per il suo meraviglioso panorama. Arrivo ad Ankara e pranzo in ristorante. Visita del Museo delle Civiltà Anatoliche, detto anche Museo Ittita, dove i reperti sono esposti in ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al periodo romano. Proseguimento per la Cappadocia con una sosta al Lago Salato. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

5° Giorno CAPPADOCIA
Possibilità di partecipare alla gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio lunare e mozzafiato della Cappadocia illuminata dalle prime luci dell’alba (facoltativa, a pagamento e in base alla disponibilità dei posti. Tale gita può essere annullata anche poche ore prima dell’inizio a causa di avverse condizioni meteorologiche). Prima colazione in albergo. Visita della Valle di Devrent, dove il tempo ha eroso la roccia formando dei picchi, dei coni e degli obelischi; di Ozkonak (o Saratli), uno dei complessi di rifugi sotterranei conosciuti come “città sotterranee”; dell’antico cittadino di Avanos e di una cooperativa locale dove si espongono i famosi tappeti turchi. Pranzo in ristorante. Visita del Museo all’aperto di Goreme, la più spettacolare e famosa tra le valli della Cappadocia, disseminata di colonne rocciose intagliate nel tufo che prendono il nome di “camini delle fate”, perché conferiscono alla valle un aspetto fiabesco; della Valle di Guvercinlik (Valle dei Piccioni) e della Valle di Amore. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento. Dopo cena, possibilità di partecipare allo spettacolo (facoltativo, a pagamento) dei dervisci danzanti.

6° Giorno CAPPADOCIA
Prima colazione in albergo. Visita della Valle Rosa, uno dei luoghi più belli della Cappadocia. Ci sono centinaia di formazioni rocciose in rosa. Sopra la valle ci sono una serie di belle chiese nelle grotte rupestri. Proseguimento con la visita di Cavusin, che presenta uno straordinario villaggio troglodita, abbandonato e arroccato su una falesia. Qui vi addentrerete in uno scosceso e labirintico complesso di case abbandonate scavate nella parete rocciosa e potrete vedere una delle chiese più antiche della Cappadocia, la Chiesa di San Giovanni Battista, in prossimità della cima della rupe. Pranzo in ristorante. Visita della Cittadella di Uchisar, situata all’interno di un cono di roccia tufacea e di un laboratorio per la lavorazione di pietre dure, oro e argento. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento. Dopo cena, possibilità di partecipare alla serata folkloristica (facoltativa, a pagamento) con danzatrice del ventre.

7° Giorno CAPPADOCIA – PAMUKKALE (624 Km)
Possibilità di partecipare all’escursione (facoltativa, a pagamento) di Jeep Safari, uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un itinerario ricco di fermate per fotografare i paesaggi e le caratteristiche mongolfiere. Prima colazione in albergo. Visita di una cooperativa locale per la lavorazione delle ceramiche dipinte a mano, conosciute per la loro bellezza e qualità. Partenza per Pamukkale attraverso valli e catene montuose. Visita del Caravanserraglio di Sultanhani (XIII secolo), oggi museo. Pranzo in ristorante. Proseguimento con la visita dell’antica Hierapolis che, distrutta da un terremoto e ricostruita nel 17 d.C., ebbe il suo massimo splendore nel II e III secolo d.C. Visita di Pamukkale, dove i visitatori saranno sorpresi di vedere sul pendio della collina e addossate le une alle altre, decine di enormi vasche formatesi dal lento e millenario scorrere dell’acqua calcarea. Sembra che il tempo sia fermato e le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo Pamukkale che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Arrivo in albergo. Cena e pernottamento. Possibilità di un bagno nella piscina termale dell’albergo.

8° Giorno PAMUKKALE – BODRUM (248 Km)
Prima colazione in albergo. Trasferimento nella struttura balneare prescelta a Bodrum.

9° /14° Giorno BODRUM
Soggiorno mare nell’hotel prescelto con trattamento indicato.

15° Giorno BODRUM – ITALIA
Prima colazione e trasferimento in aeroporto e partenza (via Istanbul) per l’Italia. Arrivo e fine dei nostri servizi.

QUOTA INDIVIADULE DI PARTECIPAZIONE

HOTEL OKALIPTUS 4* – Bitez – Mezza Pensione €. 1399,00 – Suppl. singola € 600,00

HOTEL SMART STAY BEACH 4* – Bitez – All Inclusive €.1499,00 – Suppl. Singola €. 350,00

Camera singola sempre salvo disponibilità

Tasse aeroportuali (da riconfermare) €. 145,00

Ingressi e Spese di servizio da pagare in loco €. 135,00

Assicurazione medico/bagaglio €.50,00

Assicurazione annullamento 4,5% del costo del viaggio

LA QUOTA COMPRENDE: volo A/R da Roma – franchigia bagaglio Kg. 20 – trasferimenti aeroportuali a/r con assistenza – sistemazione in Hotel 4 /5 stelle (classif. Locale) – pasti come da programma – guida / accompagnatore in lingua Italiana per tutte le visite ed escursioni – pernottamento soggiorno mare nell’hotel scelto e con trattamento indicato.

LA QUOTA NON COMPRENDE: le bevande ai pasti – gli ingressi nei musei e nei luoghi di vista – gli extra in genere – tutto quanto non espressamente indicato alla voce” comprende”

Possibilità di trasferimento in bus a/r da Macerata all’aeroporto di Roma


SICILIA Soggiorno a settembre

SICILIA Soggiorno a settembre

13 giorni
9 settembre 2023 – 21 settembre 2023


PARADISE BEACH RESORT * * * * SELINUNTE (TP)

IL VILLAGGIO – E’situato in uno splendido angolo della Sicilia Occidentale, all’interno della Riserva Orientata del fiume Belice e dune limitrofe, a pochi chilometri dal Parco Archeologico di Selinunte, dove si trovano le rovine della città greca. Il Paradise Beach è il luogo ideale dove trascorrere una vacanza di grande interesse culturale e a contatto con la natura. Il contesto, gli ampi spazi e la vivace équipe di animazione lo rendono adatto alla vacanza di tutta la famiglia. Dista circa 100 km da Palermo.
SPIAGGIA – Di sabbia fine e dorata, considerata una delle più grandi e apprezzate dell’intera Sicilia. Il lido attrezzato con ombrelloni e lettini oltre ad un’attrezzata base nautica, è raggiungibile percorrendo un brevissimo sentiero di 150 metri. Disponibile anche il servizio navetta da/per la spiaggia a disposizione degli ospiti con difficoltà motorie. Possibilità di noleggio teli mare.
PROGRAMMA
9 . settembre/2023 – PARTENZA / NAPOLI / PALERMO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 16,00 (orario da riconfermare). Incontro con il pullman e partenza alla volta di Napoli. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, operazioni di imbarco, sistemazione nelle cabine interne con servizi privati e alle ore 23,30 partenza per PALERMO . Arrivo alle ore 08,30 del giorno 10 settembre, sbarco. Incontro con la guida e visita di 4 ore della città di Palermo . Pranzo libero in fase di escursione. Al termine , trasferimento in Hotel. Arrivo e sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Dal 11 al 19 settembre. SICILIA
Trattamento di Soft Inclusive prevede: Pensione completa con bevande ai pasti (acqua, vino e soft drink alla spina). Open Bar presso il bar centrale della Hall dalle 10:00 alle 22:00 e presso il Bar Boschetto (aperto dal 15 Giugno al 15 Settembre) in prossimità della spiaggia, dalle 10,00 alle 18,00, prevede il consumo illimitato (alla spina in bicchiere di plastica) di acqua, aranciata, cola, succhi di frutta e thè freddo. A pagamento: alcolici e superalcolici nazionali/esteri, caffetteria, bevande e acqua non alla spina, gelati, snack e tutti i prodotti confezionati oltre a tutto quanto non specificato alla voce “Open Bar”.
Durante il soggiorno, per chi lo desidera, si potranno effettuare; escursioni di ½ giornata con il bus a disposizione e guide locali per ; Valle dei Templi /Agrigento – Selinunte – Marsala Nothia. Escursioni intera giornata (condizioni metereologiche permettendo) Favignana Levanzo – Riserva dello Zingaro / San Vito lo capo .
Per le escursioni per l’intera giornata il bus ci accompagnerà al porto di imbarco , il costo del giro in barca è a pagamento.

20 settembre 2022 – RIENTRO – / PALERMO / IMBARCO
Prima colazione in Hotel e partenza per Palermo con soste a Segesta – Castellammare Del Golfo Scopello . .Pranzo libero Nel pomeriggio trasferimento a Palermo per le ore 18,00 , procedure di imbarco, sistemazione nelle cabine interne assegnate e alle 20,30 partenza per Napoli. Notte a bordo.

21 settembre 2023 – NAPOLI /RIENTRO
Arrivo a Napoli , sbarco e incontro con la guida per la visita di Napoli per ½ giornata. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro in sede . Arrivo e fine dei servizi.

IMPORTANTE
DURANTE LA VISITA A NAPOLI CON LA GUIDA, SI POTREBBE VISITARE , SE PRENOTATO IN TEMPO, “IL CRISTO VELATO” AL MUSEO CAPPELLA SAN SEVERO. IL COSTO PER L’ INGRESSO E LA PRENOTAZIONE (OBBLIGATORIA) E’ DI € 10,00 (CIRCA)

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Max 45 pax) € 1.190,00
Supplemento camera doppia uso singola (massimo 4 camere) € 350,00

Prenotazioni da subito fino ad esaurimento di n. 45 posti. Acconto di € 300,00 Saldo almeno 30 giorni prima della partenza

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo a/r
– Traghetto Napoli /Palermo/Napoli in cabine interne con servizi privati.
– Imbarco pullman a/r
– Tutti i pedaggi stradali
– Soggiorno nel Villaggio in camere doppie con servizi privati
– Trattamento di pensione completa per tutta la durata del soggiorno .
– Pullman a disposizione per diverse escursioni di ½ o intera giornata ( facoltative)
– Guida per 2 ore o 4 ore nella città di : Palermo ,Valle dei templi – Selinunte – Marsala /Mothia- Napoli
– Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Il costo delle escursioni in barca – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Mance , extra in genere . Imposte di soggiorno vigenti , da pagare in loco . Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
Escursioni previste
PALERMO – Arrivo in traghetto e giornata dedicata alla visita del centro storico di Palermo. In particolare si visiterà: la Cattedrale in stile Arabo/ Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città. Possibilità di visita del caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della città, animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l’interesse dei passanti. Suggeriamo di approfittarne per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana, panelle, crocchè o cazzilli, polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso, lo sfincione. Per quanto riguarda lo street food o meglio “cibo da strada” Palermo, si è classificata prima città europea della graduatoria e al 5° posto nella top ten mondiale. Pranzo libero

AGRIGENTO – Mezza giornata – Partenza in pullman per Agrigento. La città sorge sulla cima di un colle e trae rinomanza mondiale dalla presenza di numerosi monumenti dorici. Ci si fermerà nella splendida Valle dei Templi per ammirare: il Tempio della Concordia, tra i templi greci meglio conservati; il Tempio di Giunone distrutto in gran parte da un terremoto nel Medio Evo ed il Tempio di Castore e Polluce, costruito intorno al V sec. a.C. le cui colonne sono diventate il simbolo della città.

SELINUNTE – Mezza giornata – In mattinata visita dell’area archeologica di Selinunte, ritenuta la più importante d’Europa per imponenza ed estensione delle sue rovine. Qui si potrà ammirare la magnificenza del tempio E le rovine dei templi F e G siti sulla collina orientale, e l’Acropoli, posta su un promontorio a picco sul mare, lambita un tempo da due fiumi. Qui vi sorgeva l’antica città cinta da possenti mura di fortificazione, poste a protezione delle case, dei templi e dei principali monumenti pubblici

MARSALA /MOTHIA- Mezza giornata – . Visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. Rientro a Marsala, situata nell’area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il “Marsala”. Continuazione con la visita del pittoresco centro storico di Marsala, questa antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola, la città delle “sbarco dei mille”. Visita dell‘interessante centro storico racchiuso tra Porte e Bastioni che immettono in stradine dove si affacciano Palazzi Spagnoli, Chiese e Monumenti. Di particolare rilievo sono il complesso monumentale San Pietro, il Teatro Comunale del sec. XVIII e l’ex Convento dell’Itria e la Chiesa Madre.

FAVIGNANA/ LEVANZO – Intera giornata – Trasferimento al porto di Trapani. Imbarco in motonave per l’isola di Favignana, famosa perché qui si praticava la tradizionale pesca del tonno, seguendo l’antico rito della mattanza. L’isola ha un aspetto prevalentemente pianeggiante con una dorsale montuosa che raggiunge i 302 metri di altezza con il monte S. Caterina. Nel paesino di Favignana, dall’esterno si potrà ammirare il Palazzo Florio (sede del Comune) e l’antica tonnara. Visita allo “Stabilimento Florio”, antico opificio della fine del 1800 dove i Florio iniziarono la lavorazione e il commercio del tonno conservato. Questa visita, propone un’emozionante quanto originale viaggio nell’antica civiltà delle tonnare che da sempre ha caratterizzato la vita delle Egadi. Ripresa la navigazione, costeggiando una serie di meravigliosi anfratti e grotte e con una sosta per il bagno avrete la possibilità di godere appieno della bellezza di quest’isola. Pranzo frugale a bordo (antipasto rustico, penne mediterranee, frutta di stagione, acqua, vino, pane). Rotta su Levanzo. Breve visita del piccolo centro abitato di Levanzo. Sosta per il bagno nelle splendide acque di cala Minnola. Rotta su Trapani. Costo € 45,00 (circa)

RISERVA DELLO ZINGARO / SAN VITO LO CAPO – Intera giornata – In mattinata trasferimento in pullman al porto di S. Vito lo Capo. Imbarco e visita della costa antistante la riserva dello Zingaro, prima riserva naturale in Sicilia con 7 Km. di costa frastagliata, ricca di calette, aspri scogli e faraglioni. Sosta per un bagno. Durante la navigazione si effettuerà una sosta per ammirare i faraglioni di Scopello che si levano di fronte all’omonima tonnara e per fare un bagno. Pranzo frugale con solo degustazione a bordo (bruschette a base di prodotti tipici di tonnara) + acqua e vino: €40.00 (circa) per persona (soluzione da adottare nel caso di pranzo con cestino da viaggio fornito dall’hotel) – Inoltre con un supplemento di € 12,00 sarà possibile aggiungere alle degustazione a bordo a base di bruschette il cous cous di pesce + frutta + cannolo di ricotta scomposto).

SUPPLEMENTI FACOLTATIVI

Assicurazione annullamento viaggio € 55,00
Supp. Cabina esterna Napoli/Palermo/Napoli € 25,00
Suppl. camera Vista mare € 50,00
Suppl. camera con Balcone € 100,00
Suppl. camera Balcone vista mare € 150,00

N.B. I COSTI DEI SERVIZI TRASPORTI, (NAVE E PULLMAN) SONO CALCOLATI AL MESE DI FEBBRAIO 2023, QUALORA SUBENTRASSERO AUMENTI DOVUTI A CARBURANTE ECC. LE QUOTE INDIVIDUALI VERRANNO RIVEDUTE E AGGIORNATE DI CONSEGUENZA