Archivi categoria: Tours in Pullman

CIVITA DI BAGNOREGIO, LA CITTA’ “INCANTATA” / CELLENO: Borgo fantasma / I murales con il paese delle fiabe: SANT’ANGELO

CIVITA DI BAGNOREGIO, LA CITTA’ “INCANTATA” / CELLENO: Borgo fantasma / I murales con il paese delle fiabe: SANT’ANGELO


BORGHI NASCOSTI IN TUSCIA
17 settembre 2023


PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle 05:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta Di CIVITA DI BAGNOREGIO. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. CIVITA DI BAGNOREGIO: un piccolo gioiello di architettura etrusca immerso in un’atmosfera altra, lontana dal tempo, un mucchietto di case che dall’alto della loro privilegiata posizione godono dello spettacolo naturale che le circonda e che, purtroppo, ha anche contribuito anche a rendere famosa questa piccola città con il nome di “città che muore”. Situata nei pressi del lago di Bolsena e del confine umbro, Civita di Bagnoregio è ad oggi uno tra i borghi più antichi e più belli d’Italia. E forse proprio questa sua precarietà, il suo lento spegnersi davanti ai nostri occhi hanno contribuito a renderla tanto bella e affascinante. Civita si erge su un colle situato nella valle dei calanchi, un’area morfologicamente soggetta a continue erosioni e frane, un terreno precario che negli anni sta contribuendo a un progressivo assottigliamento di quello sperone sopra il quale sorge il borgo e che in futuro causerà la scomparsa della stessa Civita. L’accesso al borgo è consentito solo da un lungo ponte pedonale di cemento armato. Appena arrivati, si potrà cogliere subito la sensazione di un’atmosfera atemporale, di una dimensione lontana nello spazio. Le silenziose e pittoresche stradine del borgo, un labirinto di mura, finestre e rocce di tufo che ad ogni passo vi sapranno regalare scorci sempre nuovi, immagini da cartolina. L’assenza di auto e moto all’interno del paese renderà ancora più rilassante la vostra passeggiata, cullata dai rumori del vento e della natura che circonda la collina. CELLENO, il borgo fantasma, è ancora un intricato dedalo di viuzze che portano fin su a quel che resta dell’antico castello, dopo aver superato la scenografica via del Ponte, stradine su cui si affacciano piccole case prive d’intonaco e resti di palazzi in pietra di basalto. Il castello ne ha passate di tutti i colori: conobbe le alterne vicende della rivalità tra famiglie di Guelfi e Ghibellini; nel XV secolo divenne possedimento della famiglia Gatti e poi fu un feudo degli Orsini, famiglia dalla quale prende ancora il nome. Infine una piacevole sorpresa il Borgo di SANT’ANGELO DI ROCCALVECCE, per una visita al paese delle fiabe. Oltre 20 murales dal 2017 hanno arricchito un borgo destinato altrimenti a morire, visto l’esodo di molti e la chiusura delle attività commerciali. Un gruppo di giovani ha la geniale idea di contattare artisti della STRET ART per colorale il paese in ogni suo angolo. In un borgo dove il tempo pare essersi fermato non si poteva scegliere tema più adatto, le fiabe! Le fiabe scavano i ricordi, la fantasia, l’incanto dei bambini ma anche dei grandi che si immedesimano nei personaggi da tutti conosciuti. Un passeggiata ci porterà a scoprire: Alice nel paese delle meraviglie, Pinocchio, la piccola Fiammiferaia, il Piccolo Principe, il Brutto Anatroccolo, Hansel e Gretel e tante altre fiabe. Ultimata la visita, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 30 Pax) €. 75.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Servizio Guida intera giornata –Servizio di navetta ed ingresso a Civita di Bagnoregio – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – i pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”


BERGAMO E BRESCIA, insieme Capitali della Cultura 2023

BERGAMO E BRESCIA, insieme Capitali della Cultura 2023

2 GIORNI
23 settembre 2023 – 24 settembre 2023


DESCRIZIONEPer la prima volta, da quando il titolo Capitale Italiana della Cultura è stato istituito, due città, ritrovate unite nella volontà di «Crescere Insieme», danno vita a una sola Capitale. Una città unica che non si limita alla semplice somma algebrica delle due produzioni culturali, ma lancia un’immagine di spazio urbano “possibile e futuro” che può unificare la propria straordinaria capacità manifatturiera, la tradizionale capacità e disciplina di lavoro, la vocazione imprenditoriale, ma anche reti di solidarietà e patrimoni culturali di rilevanza unica su scala internazionale, scambiandosi buone pratiche, trovando sinergie, accelerando processi e condividendo conoscenza.
PROGRAMMA

23/09/2023 – PARTENZA / BRESCIA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03.00, incontro con il pullman e partenza alla volta di BRESCIA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a BRESCIA, incontro con la guida e giornata dedicata alla visita di BRESCIA: è universalmente nota come “LEONESSA D’ITALIA”, appellativo che deriva da una creazione poetica di Giosuè Carducci, che volle per sempre definire il coraggio leonino con cui la città si battè durante l’insurrezione delle Dieci Giornate. Le vie del centro storico di Brescia sono come un libro in cui è possibile leggere oltre duemila anni di storia: dalla presenza romana ai vicoli medievali, tra templi, torri, palazzi e chiese, fino dai grandi cambiamenti urbanistici del Rinascimento e la storia dell’Ottocento, quando la città diventa protagonista degli eventi che hanno portato all’Unità d’Italia. Il centro storico si divide tra le quattro piazze principali che costituiscono l’anima di Brescia: Piazza del Foro , nata sui resti della Brixia Romana, con la veduta dell’esterno del Capitolium, il tempio capitolino di via Musei; Piazza Duomo, la piazza dedicata a Paolo VI, pontefice bresciano, con il Duomo Nuovo; Piazza della Loggia, elegante piazza che colpisce per la sua chiara ispirazione all’architettura della Serenissima, un angolo di Venezia nel cuore della Pianura Padana; Piazza della Vittoria , realizzata dopo avere smantellato il quartiere medievale preesistente, detto “delle Pescherie”. COMPLESSO DI SANTA GIULIA: Edificato su un’area già occupata in età romana da importanti Domus, comprende la basilica longobarda di San Salvatore e la sua cripta, l’oratorio romanico di Santa Maria in Solario, il Coro delle Monache, la cinquecentesca chiesa di Santa Giulia. In serata trasferimento in Hotel (dintorni), cena e pernottamento.

24/09/2023 – BERGAMO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a BERGAMO, incontro con la guida e trasferimento con la funicolare a Bergamo Alta, Bergamo Alta, da sempre considerata il cuore della città, è ancora oggi il quartiere più bello e più emozionante. Il fascino delle vie ciottolate, gli scorci silenziosi, l’instancabile funicolare, le tante chiese con il suono delle campane, il profumo del pane tutto questo lascia sempre un ricordo nella memoria di chi la visita. E’ circondata ancora oggi dalla possente cinta muraria che, costruita nel ‘500 dai Veneziani, è diventata dal Luglio 2017 patrimonio UNESCO. Lungo le sue vie fanno mostra di sé palazzi nobiliari e case affrescate, monumenti e bellissime piazze come Piazza Vecchia, dove svetta la Torre civica, il Palazzo della Ragione, sede del governo comunale fin dal Medioevo. Nelle vicinanze Piazza Duomo, gioiello d’arte con i monumenti più importanti della città: la Cattedrale di S. Alessandro, la basilica di S. Maria Maggiore, la Cappella Colleoni, monumento funerario del grande condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni. Trasferimento a Bergamo Bassa: la città moderna accoglie i turisti nella cornice dei neoclassici Propilei di Porta Nuova, da qui si raggiungono il Sentierone e la Chiesa del Convento di San Bartolomeo che conserva la bellissima Pala Martinengo, opera di Lorenzo Lotto. Poco lontano il Teatro Donizetti e il monumento dedicato al grande compositore bergamasco. Verso le 18:00 inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 230,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 23/09 alla prima colazione del 24/09 – Bevande alla cena – Guida per tutte le visite, come da programma – Funicolare per Bergamo – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – le entrate nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00


Giacomo Leopardi a VILLA DELLE GINESTRE. Nel segno della bellezza: VILLA CAMPOLIETO, il parco sul mare di VILLA FAVORITA, Carlo di Borbone alla REGGIA DI PORTICI

Giacomo Leopardi a VILLA DELLE GINESTRE. Nel segno della bellezza: VILLA CAMPOLIETO, il parco sul mare di VILLA FAVORITA, Carlo di Borbone alla REGGIA DI PORTICI

TESORI ALL’OMBRA DEL VESUVIO!
24 settembre 2023


DESCRIZIONEIl Miglio d’Oro e le Ville Vesuviane: alle falde del Vesuvio, si sviluppa un itinerario d’arte con ville settecentesche e dimore aristocratiche realizzate in stile barocco napoletano dai migliori architetti dell’epoca. Verso il 1738 Carlo di Borbone e la regina Maria Amalia di Sassonia realizzarono la loro nuova residenza in questa zona. E da quel momento l’aristocrazia napoletana cominciò a far erigere una serie di ville sulla strada nei pressi della reggia che per la sua ricchezza storica e paesaggistica venne soprannominata il Miglio d’Oro. Da un punto di vista strettamente architettonico, le ville presentano le caratteristiche tipiche degli stili barocco e rococò: gusto scenografico, uso sapiente degli effetti prospettici con le architetture a far da quinte su fondali costituiti dal Vesuvio e dal mare, mescolanza spregiudicata degli ordini architettonici
PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Campania. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita. VILLA DELLE GINESTRE: ancora circondata in parte dal verde della macchia mediterranea, la villa occupa un luogo noto con l’espressione popolare “‘ncoppa ‘a lava”. Essa si presenta come una casa rurale nella quale soggiornò il Leopardi, in una stanza del primo piano, nella primavera del 1836 e dalla fine di agosto dello stesso anno sino alla primavera del 1837. La grande casa costruita a fine ‘600 conserva molte memorie, e anche la stanzetta nella quale fu ospitato Leopardi: una piccola pièce piuttosto spartana, un busto che lo rappresenta all’interno della scalinata che porta al piano superiore dell’edificio distribuito su due livelli, nel quali il genio del poeta originario di Recanati compose diverse liriche, e soprattutto una tra le sue più struggenti e fiere, quella dedicata alla ginestra, fiore del deserto. VILLA CAMPOLIETO: è sicuramente la più famosa, la più citata e anche la più fotografata. Uno dei capolavori del settecento, ampliata e completata da Luigi Vanvitelli che vi lavorò per dieci anni, alternandosi tra Ercolano e la Reggia di Caserta; lo scalone principale presenta uno schema simile a quello della Reggia di Caserta. Molto bella è la facciata posteriore che, nella zona centrale, si unisce al portico ad archi a tutto sesto che somiglia al colonnato ad archi tondi del giardino della Reggia di Versailles; gli interni furono decorati con affreschi che raffigurano Apollo, Mercurio e Minerva, la volta della sala da pranzo, con un finto pergolato di viti intrecciate a rampicanti in fiore in cui volteggiano amorini e uccelli esotici. Dal grande portale d’ingresso si giunge alla Rotonda, caratterizzata da archi su colonne. VILLA FAVORITA, definita così perché era il luogo favorito dai re, dai principi e da tantissimi altri aristocratici che qui venivano a trastullarsi nel più totale sfarzo, tra gli ambienti che hanno conservato l’aspetto originario, ci sono le stanze con decorazione orientaleggiante in onore del Pascià d’Egitto, ospite della villa sul finire dell’ottocento. Inoltre, della villa, che per la sua imponenza e bellezza assomiglia ad una reggia, se ne visita il Parco, area nella quale sorgono alcune costruzioni di notevole bellezza quali la Palazzina del Mosaico, che era una dependance della villa. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita con guida della REGGIA DI PORTICI: Costruita per volere di Carlo di Borbone nel 1738, fu il punto di partenza per la costruzione del complesso delle famose Ville Vesuviane. E’ tra i più splendidi esempi in Europa di residenza estiva della famiglia reale borbonica e della sua corte. Posta alle pendici del Vesuvio ha un bosco superiore, originariamente dedicato alla caccia, ed uno a valle, di tipo più ornamentale, esteso fino al mare. Lavorarono alla sua realizzazione ingegneri, architetti e decoratori, tra cui Luigi Vanvitelli a Ferdinando Fuga. Visita: all’interno del Palazzo Reale si accede al primo piano con un magnifico scalone lungo il quale sono state sistemate le statue trovate ad Ercolano e che fu decorato nei soffitti dallo scenografo del San Carlo; bellissime le Sale delle Guardie e quella del Trono; Il Museo Herculanense, illustra la storia e i contenuti del primo museo archeologico napoletano, che qui aveva sede; l’Orto Botanico, ancora oggi sono visibili le opere architettoniche realizzate nel Settecento; le serre storiche, con cassoni per le piante; il parco, con muri di cinta, busti marmorei, fontane, il felceto e il palmeto. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 100,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo con 2 autisti – Guide locali per le visite – Ingressi a: Villa delle Ginestre / Villa Campolieto / Villa Favorita / Reggia di Portici – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


il Miglio D’Oro

TIRANA & KRUJA, le meraviglie dell’Albania

TIRANA & KRUJA, le meraviglie dell’Albania

PASQUA E PONTI 2023
1 giugno 2023 – 5 giugno 2023
CONFERMATA


PROGRAMMA

01/06/2023 – PARTENZA / ANCONA
Ritrovo al porto di Ancona, check-in e imbarco sulla nave della Compagnia Adria Ferries. Alle ore 19:00 partenza per DURAZZO. Sistemazione nelle cabine riservate, cena libera e pernottamento a bordo..

02/06/2023 – DURAZZO / KRUJA / DURAZZO
Colazione libera a bordo. Arrivo a DURAZZO alle ore 11.00 circa. Incontro con la guida e partenza verso KRUJA. Pranzo in ristorante. Visita del centro storico di Kruja con il vecchio bazar, la fortezza e il Museo Skanderbeg. Nel pomeriggio trasferimento in hotel a Durazzo. Check-in e assegnazione delle camere riservate. Cena e pernottamento.

03/06/2023 – DURAZZO (GOLEM) / TIRANA / DURAZZO
Colazione in Hotel. Partenza in bus per la visita di Tirana. Walking tour del centro città: si visiteranno il Museo di Storia Nazionale, la statua di Skanderbeg, il Palazzo della Cultura, la Moschea di Et’ Hem Bey, la torre dell’orologio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro in Hotel a Durazzo. Cena e pernottamento.

04/06/2023 – DURAZZO (GOLEM) / PORTO
Colazione in Hotel. Tempo libero a disposizione per attività di balneazione o shopping. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio check-out e trasferimento al porto di Durazzo. Check-in e disbrigo delle formalità portuali. Imbarco a bordo della nave Adria Ferries e sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera. Pernottamento a bordo.

05/06/2023 – ANCONA
Colazione libera in nave. Alle ore 11:00 arrivo al porto di Ancona. Sbarco e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE €. 629,00

Supplementi:
Cabina doppia esterna in nave €. 60,00
Poltrona tipo aereo in nave – riduzione €. 40,00
Camera singola in hotel €. 180,00
Altre sistemazioni su richiesta

LA QUOTA COMPRENDE: viaggio a bordo delle navi Adria Ferries con sistemazione in cabina doppia interna con servizi – 2 notti in Hotel 4* in camera doppia con servizi – 3 pranzi / 2 cene durante il tour –bus GT e guida/accompagnatore parlante italiano per tutto il tour – gli ingressi ai siti archeologici e musei visitati durante il tour – assistenza nei porti in Italia e Albania – tasse portuali

LA QUOTA NON COMPRENDE: Pasti in nave – bevande ai pasti– mance ed extra in genere di carattere personale –tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Documento: carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 40,00

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO €. 20,00


ROMA, FESTA DELLA REPUBBLICA

ROMA, FESTA DELLA REPUBBLICA

1 GIORNO
2 giugno 2023
IN VIA DI CONFERMA


PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a ROMA ed intera giornata dedicata alle visite libere. La Festa della Repubblica italiana è la festa nazionale italiana celebrata ogni 2 giugno. In questa data si ricorda il referendum istituzionale indetto a suffragio universale il 2 e il 3 giugno 1946 con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo dare al Paese. Dopo alcuni decenni di abbandono, fu resa nuovamente giorno festivo nel 2000 su iniziativa del secondo governo Amato per impulso, principalmente, dall’allora Presidente Carlo Azeglio Ciampi. Di fatto è la principale festa nazionale civile italiana. Nel giugno del 1948 per la prima volta Via dei Fori Imperiali ospitava la parata militare in onore della Repubblica. L’anno seguente, con l’ingresso dell’Italia nella NATO, se ne svolsero dieci in contemporanea in tutto il Paese mente nel 1950 la parata fu inserita per la prima volta nel protocollo delle celebrazioni ufficiali. Attualmente il cerimoniale prevede la deposizione di una corona d’alloro al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria e una parata militare alla presenza delle più alte cariche dello Stato. Alla parata militare prendono parte tutte le Forzi Armate, le Forze di Polizia della Repubblica, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa, del Corpo della Polizia Municipale di Roma ed il personale della Protezione Civile. Tempo a disposizione per visite individuali e shopping, con la celebre Via dei Condotti dove si trovano le boutiques più esclusive della Capitale, Via del Corso, una delle principali arterie della città, che ospita negozi di vario genere, in grado di venire incontro alle più diverse esigenze o l’affascinante e caratteristica Galleria Colonna (ora Galleria Alberto Sordi). Alle ore 19,00 circa, partenza per il rientro. Sosta per ristoro. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 55,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Le guide – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”