MOULIN ROUGE

MOULIN ROUGE

Domenica
2 novembre 2025


UN VIAGGIO SENSUALE NELLA PARIGI DELLA BELLE EPOQUE.

Ricostruzione fedele dello spirito del Moulin Rouge , can-can, piume , paillettes e costumi sfarzosi.
Fusione tra tradizione cabaret e innovazione teatrale , con numeri acrobatici, danze sensuali e colonne sonore che spaziano dai classici francesi ai brani moderni. Effetti visivi mozzafiato , tra cui giochi di luce laser e scenografie mobili.

PROGRAMMA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 7,00 e partenza per ROMA (via l’Aquila), sosta lungo il percorso per ristoro in Viale . Arrivo in Viale Washington a Roma e tempo a disposizione per visite e per il pranzo libero. Alle ore 14,45 ritrovo dei partecipanti e trasferimento a Tor di Quinto al Sistina Chapiteau per assistere alla rappresentazione di “MOULIN ROUGE”. Al termine, viaggio di ritorno, sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 130,00
ACCONTO ALLA CONFERMA € 50,00
Saldo almeno 10 giorni prima della partenza

LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman Gran Turismo. – Tassa ingresso a Roma . – Ingresso al Teatro Sistina Chapiteau Parterre Montmatre – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il pranzo – Le mance – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

POSTI IN PULLMAN:
Verranno assegnati secondo l’ordine di prenotazione.

PRENOTAZIONI TELEFONICHE:
Si prendono in considerazione solo se accompagnate dal relativo acconto entro 2 giorni.


NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

Le città dolci della Lombardia: CREMA & CREMONA / Le città murate e castellate di SONCINO & PIZZIGHETTONE

Le città dolci della Lombardia: CREMA & CREMONA / Le città murate e castellate di SONCINO & PIZZIGHETTONE


2 GIORNI
4 ottobre 2025 – 5 ottobre 2025


Programma

04/10/2025 – PARTENZA / CREMA / SONCINO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CREMA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo e visita con guida del centro storico. CREMA: Una piccola città lombarda, benestante, buongustaia, con molte tracce di una storia antica. Una città d’acqua sfiorata dal fiume Serio, con una storia fra Lombardia e Veneto (la Serenissima la dominò a lunga), ricca di chiese e chiostri, tra il gotico e il barocchetto, e di palazzi nobiliari. Il suo centro storico, un gioiello di architettura medievale e rinascimentale, invita a passeggiare tra viuzze lastricate e piazze eleganti, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. La Piazza Duomo, cuore pulsante della città, è un trionfo di bellezza: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata in cotto e il rosone traforato, domina la scena, mentre il Torrazzo svetta orgoglioso, testimone silenzioso di secoli di storia. Intorno, i portici ospitano caffè e ristoranti dove assaporare i piatti della tradizione cremasca, come il celebre tortello dolce o il formaggio tipico, il Salva Cremasco. Sulla sua piazza centrale si affaccia anche quella che, si dice, fu la casa di famiglia dell’Innominato. Sì, quello dei Promessi sposi. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a SONCINO. Visita con guida. Borgo fra i più belli d’Italia, Soncino è cittadina ricca di sorprese e di fascino: un vero tuffo nel passato. Questo è quel che sembra, passeggiando tra la Rocca Sforzesca, la Torre Civica, la Casa degli Stampatori. Una delle attrazioni più affascinanti è la Rocca millenaria. Era una cinta muraria difensiva contro l’invasione degli Ungari. In seguito i Cremonesi e i Milanesi, ne fecero una testa di ponte contro l’espansionismo di Venezia. Con le sue mura e le sue quattro torri, la Rocca è considerata l’esempio di architettura militare meglio conservata di tutta la Lombardia. Il Borgo medievale di Soncino è formato da palazzi decorati da fregi in cotto, con mulini e un antico percorso lungo le mura venete che lo circondano. Ultimate le visite trasferimento in hotel. Sistemazione in camera, cena e pernottamento.

05/10/2025 – CREMONA / PIZZIGHETTONE / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a CREMONA. Incontro con la guida e visita della città. La città che respira musica e profuma di legno pregiato. Famosa in tutto il mondo come la patria del violino e del grande Antonio Stradivari, Cremona è un luogo magico dove l’arte della liuteria si intreccia con una storia millenaria e un’atmosfera raffinata. Passeggiare per il suo centro storico è come entrare in un’armoniosa sinfonia: la Piazza del Comune, con il maestoso Torrazzo (il campanile in mattoni più alto d’Europa), è il cuore pulsante della città. Qui, il Duomo di Cremona, con la sua facciata romanica e gli affreschi rinascimentali, sembra raccontare storie di artisti e artigiani che hanno reso grande questa terra. Cremona è un inno alla bellezza e alla precisione: nelle sue botteghe liutaie, ancora oggi, maestri artigiani creano strumenti musicali che sono vere e proprie opere d’arte. Visitare il Museo del Violino è un’esperienza unica, dove puoi ammirare capolavori di Stradivari, Guarneri e Amati, e persino ascoltare il suono di questi strumenti secolari. Ma Cremona non è solo musica. È anche una città golosa, famosa per i suoi torroni, i marubini (i tipici tortelli cremonesi) e la mostarda, che deliziano il palato con sapori autentici e indimenticabili. Cremona è un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano, dove ogni angolo racconta una storia e ogni suono evoca emozioni. Una città che non si limita a farsi visitare, ma ti coinvolge, ti affascina e ti invita a tornare. Una vera sinfonia per i sensi! Trasferimento a PIZZIGHETTONE, una delle più complete Città Murate di Lombardia, dalle origini legate al fiume Adda, che ancora oggi ne connota il centro storico dividendolo in due. Visita con guida. La cinta muraria cinquecentesca che circonda il centro storico è un complesso difensivo lungo circa 2 km, con un’altezza di 12 m e uno spessore di 3,60 circa. La più antica chiesa del paese è la Parrocchiale di S. Bassiano con all’interno dipinti di Bernardino Campi e tre formelle marmoree trecentesche, mentre la torre del Guado, a pianta quadrata e merlata, è l’unica testimonianza integra dell’antico castello. Verso le 18:00 partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 270,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo con 2 autisti – Sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del secondo – Bevande ai pasti – Guide per tutte le visite – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° giorno e la cena del 2° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: €. 35:00

Assicurazione medico, bagaglio €. 10,00


TOUR ARGENTARIO: Porto Ercole, Orbetello / IL GIARDINO DEI TAROCCHI, il parco maremmano ispirato a GAUDì

TOUR ARGENTARIO: Porto Ercole, Orbetello / IL GIARDINO DEI TAROCCHI, il parco maremmano ispirato a GAUDì

1 GIORNO
21 settembre 2025


Descrizione

MONTE ARGENTARIO. L’Argentario è un diamante incastonato sulla costa, ha il fascino dell’isola e la comodità della terraferma. Rinomato luogo di villeggiatura, si trova all’estremità meridionale della Toscana, nella Maremma Grossetana, caratterizzato da un territorio completamente collinare e a tratti impervio, addolcito unicamente dall’opera dell’uomo che ha creato nel tempo delle terrazze dove si coltivano prevalentemente viti e ulivi. La costa, molto frastagliata, comprende cale e spiagge, prevalentemente sassose, di notevole bellezza dal punto di vista naturalistico e fa parte del Santuario dei cetacei istituito nel 1991 come area naturale marina protetta di interesse internazionale.

PORTO ERCOLE. Posto sul lato meridionale del promontorio, è un suggestivo borgo marinaro che è stato a lungo sotto il dominio spagnolo. La parte nuova si incontra in basso appena si arriva ed è un noto porto turistico con bar e ristoranti, mentre il vecchio nucleo abitativo, che si raggiunge proseguendo lungo la strada, si apre dentro le mura ai piedi della fortezza spagnola. Da ammirare i suoi vicoli, le sue viuzze, le piazzette affacciate sul mare e le scalinate, è un luogo suggestivo e chiuso al traffico, dove i padroni sono il mare e l’atmosfera di un vecchio borgo di pescatori.

ORBETELLO. E’ una città che vanta origini antiche, la presenza di mura ciclopiche testimonia come esistesse già un abitato nei periodo etrusco. Il paese si rende celebre a livello internazionale anche e soprattutto per la sua Laguna, ecosistema straordinario e custode di una delle riserve umide più importanti della Toscana, al suo interno vivono infatti numerose specie di pesci e si presenta come l’habitat naturale per gli uccelli di palude.

IL GIARDINO DEI TAROCCHI. L’esoterico giardino delle sculture di Niki de Saint Phalle ispirato al gioco dei tarocchi, un “piccolo angolo di paradiso in cui uomo e natura si incontrano” ispirata dal Parco di Guell di Gaudì a Barcellona. Qui l’artista inizia a creare e costruire personalmente le grandi sculture che popolano il Giardino. I 22 Arcani maggiori dei Tarocchi sono costruiti in acciaio ricoperte da cemento con vetri, specchi e ceramiche colorate. La creazione del Giardino ha impegnato l’artista per oltre diciassette anni e ha visto all’opera grandi artisti contemporanei, tra cui anche Jean Tinguely, marito dell’artista. Le carte rappresentano la personale visione dell’artista del significato simbolico ed esoterico dei Tarocchi, a cui era molto affezionata. La loro disposizione all’interno del giardino è suggestiva, come se questi stessero narrando la storia della vita dell’artista. La Papessa è sicuramente l’opera più rappresentativa. Raffigurata come una grande donna “sfinge”, questa scultura era la casa di Niki quando lavorava al Giardino. E ancora il Diavolo, il Mago, il Sole, la Ruota della Fortuna e gli altri arcani. Il Giardino dei Tarocchi è sicuramente un posto magico, un piccolo angolo di Paradiso in Maremma dove davvero arte, uomo e natura si fondono all’unisono.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 05:00, Parcheggio del Tribunale. Incontro con il pullman e partenza alla volta della MAREMMA. Arrivo, incontro con la guida e visita intera giornata. Pranzo in ristorante. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax ) € 125,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida intera giornata – Pranzo in ristorante, bevande incluse – Ingresso al Giardino dei Tarocchi – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE:– La cena – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


PONZA: un sogno cristallino. LA RIVIERA DI ULISSE: Sperlonga, “un sogno omerico tra cielo e mare” / Gaeta e il Castello Aragonese

PONZA: un sogno cristallino. LA RIVIERA DI ULISSE: Sperlonga, “un sogno omerico tra cielo e mare” / Gaeta e il Castello Aragonese


2 GIORNI
20 settembre 2025 – 21 settembre 2025


Programma

20/09/2025 – PARTENZA / ISOLA DI PONZA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00, a seguire località richieste. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TERRACINA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida ed imbarco per l’ISOLA DI PONZA. Sbarco, incontro con il pullman locale e partenza per la visita dell’isola. . L’Isola di Ponza è un regalo della natura all’uomo. Tanto bella da aver affascinato storicamente numerosi artisti, oltre che le migliaia di turisti annualmente ospiti del suo mare cristallino e suggestivo. Particolarmente fiabeschi sono i panorami di cui si può godere dalle tante scogliere, con lo sguardo perso all’orizzonte e il volto accarezzato dalla brezza marina. Gran parte delle spiagge dell’Isola sono rocciose, composte da tufo e caolino a dimostrazione della natura vulcanica che ha generato non solo l’Isola ma tutto l’Arcipelago ponziano. Uscendo dal Porto sulla destra vi sono Le Grotte di Pilato di epoca romana. Subito dopo i Faraglioni della Madonna. La punta sud dell’isola è Il Faro della Guardia. Luoghi celebri dell’Isola, oltre i tanti punti di immersione che qui richiamano sub da ogni parte del mondo, sono anche i Faraglioni di Lucia Rosa, luogo che richiama alla memoria la tragedia della ragazza da cui prendono il nome, la suggestiva e bellissima spiaggia chiamata Chiaia di Luna; ecc… Nel pomeriggio partenza in traghetto per TERRACINA, trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

21/09/2025 – SPERLONGA / GETA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida intera giornata dedicata alle visite. SPERLONGA: un labirinto di viuzze, case tinte di calce bianca, resti di antiche costruzioni, spiagge sull’azzurro Tirreno, laghi e monti… Tutto questo lo si trova a Sperlonga, uno dei borghi più belli d’Italia, antico borgo marinaro costruito su di un promontorio e circondato dal mare, considerato tra i più limpidi d’Italia. Passeggiando tra i vicoli del suo centro storico, si aprono improvvisi squarci sul mare azzurro, l’occhio si rivolge da un lato verso la spiaggia di levante e l’antro della Grotta di Tiberio, dall’altro si nota la lunga spiaggia di ponente ed il promontorio del Circeo. Le sue origini risalgono al tempo dei Romani, all’età repubblicana risalgono i resti di alcune ville. La più grande e conosciuta era proprietà dell’imperatore Tiberio. GAETA: città antichissima tanto che, secondo la leggenda, il suo nome deriva dalla nutrice di Enea; sorge su una penisola ed è splendidamente adagiata sul mare. E’ anche una città ricca di storia: ducato autonomo nonché gloriosa Repubblica marinara, inglobata poi nel Regno borbonico. Visite: il Santuario della Montagna Spaccata celebre per la miracolosa spaccatura; la città vecchia con le sue porte e le sue chiese; il Castello Angioino Aragonese, la Sede fino a pochi anni fa sede del tanto temuto carcere militare, in cui furono detenuti anche criminali nazisti quali Kappler e Reder. Sarà possibile, quindi, visitare lo storico sito e tutti avranno l’opportunità di diventare protagonisti di un viaggio nella storia e nelle tante storie vissute dal Castello, oltre a poter godere dell’incantevole vista sul Golfo di Gaeta che si può ammirare dall’alto della terrazza panoramica. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 Pax) € 320,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Passaggio marittimo Terracina/Ponza / Terracina con nave veloce – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Giro in bus privato per l’isola di Ponza – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo – Guida per tutte le visite, come da programma –Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi – Il pranzo del primo giorno e la cena del secondo – Eventuale tassa di soggiorno, da saldare sul posto -Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola € 30,00

Assicurazione medica e bagaglio € 10,00


Splendide Dolomiti ad “Un passo dal cielo”! BRUNICO / LAGO BRAIES / SAN CANDIDO / LOACHER MONDO BONTA’ / MISURINA / CORTINA D’AMPEZZO / LONGARONE

Splendide Dolomiti ad “Un passo dal cielo”! BRUNICO / LAGO BRAIES / SAN CANDIDO / LOACHER MONDO BONTA’ / MISURINA / CORTINA D’AMPEZZO / LONGARONE

2 GIORNI
13 settembre 2025 – 14 settembre 2025


Programma

13/09/2025 – PARTENZA / BRUNICO / LAGO BRAIES / SAN CANDIDO / LOACKER
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a Macerata, a seguire altre località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di BRUNICO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a BRUNICO e passeggiata. Il centro storico è tra i più belli in Alto Adige! Ad ogni angolo, lungo gli antichi vicoli, si possono ammirare scorci della storia e della cultura dell’Alto Adige. Highlight della città di Brunico è la Via Centrale che è famosa per essere tra le più conosciute vie per lo shopping in Alto Adige. Affascinanti i colori delle facciate di età medievale, che accompagnano con allegria chi passeggia tra i negozi. LAGO DI BRAIES: principale location di “un passo dal cielo”, un laghetto alpino che era lì da millenni prima che la troupe televisiva lo scoprisse e restasse abbagliata dalle sue acque di colore verde smeraldo. C’è chi l’ha definito “perla dei laghi alpini”, chi “paradiso naturale delle Dolomiti”. Gli appellativi evocano tutti un paesaggio incantato, quasi fiabesco che, solo se lo si è visto di persona, si può comprendere. La capanna di legno dove si noleggiano le barche nella fiction è la palafitta. Deliziosa la passeggiata di circa un’ora sul sentiero che costeggia le rive, tra boschi di abeti e scorci di acque e monti. Pranzo / Degustazione di formaggi e affettati tipici. SAN CANDIDO, il cui centro storico, la piazza, il municipio e la chiesa sono le location di molte scene della fiction; è caratterizzata da un centro storico pedonale, ideale per lo shopping e per il passeggio, circondata dalle cime maestose del gruppo Baranci. Escursione a HEINFELS per visitare LOACKER MONDO BONTA’. Nel cuore delle montagne del Tirolo Orientale, circondato da campi, fattorie e boschi, si trova il Mondo Bontà, in cui tutto è incentrato sulle famose specialità Loacker di wafer e cioccolato. In serata trasferimento in Hotel (zona Cadore), cena e pernottamento.

14/09/2025 – LAGO DI MISURINA / CORTINA D’AMPEZZO / LONGARONE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alle visite. Grazie alle sue acque cristalline e alle montagne imponenti che lo circondano, il LAGO DI MISURINA è anche soprannominato la “Perla del Cadore”. Oltre al Piz Popena, al Cristallino d’Ampezzo, al Monte Piana, alle Marmarole e al Sorapiss, a far da sfondo a questo lago glaciale troviamo anche le maestose Tre Cime. Le vette imponenti delle Dolomiti, i fitti boschi e il paesaggio da sogno hanno ispirato tante leggende che hanno per protagonista questo lago glaciale. CORTINA D’AMPEZZO, definita da tutti la perla delle Dolomiti; poche località alpine possono vantare una concentrazione così elevata di montagne famose e straordinariamente belle come Cortina. Sì, perché dalla Conca d’Ampezzo ovunque si volge lo sguardo, sopra il verde dei boschi si vedono montagne, montagne e ancora montagne. E che montagne! Adagiata a 1224 metri di quota in fondo alla Valle del Boite, la rinomata località turistica occupa la porzione più settentrionale della provincia di Belluno, è circondata da una corona di gruppi montuosi che non ha davvero eguali! Partenza per LONGARONE, e visita alla diga del VAJONT, tristemente nota per la tragedia avvenuta nel 1963. Visita guidata per approfondire la storia dell’intera vicenda e vi farà conoscere i luoghi simbolo del disastro del Vajont, alcuni nascosti, altri segreti dove entrare in punta di piedi. Assaporare la vita antica delle praterie che si affacciano ai paesi di Erto e di Casso, immaginare i lavori di un tempo, la semplicità dei luoghi. Vedere quello che resta del lago e il continuo lavoro della natura che sembra voler lenire queste cicatrici storiche facendo crescere piante, alberi e fiori preziosi sulle pendici del Monte Tóc e sulla frana. Luoghi di memoria che, insieme ai racconti delle guide diventeranno metafore di indignazione sulle quali riflettere per capire, per non dimenticare. Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 260,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel tre stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Le bevande alla cena – Pranzo del 13/09 con degustazione di formaggi e affettati tipici – Guida per la visita di Longarone – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –Il pranzo e la cena del 14/09 – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00La perla


"Per un vero viaggiatore la gioia non è arrivare alla meta, ma continuare a viaggiare…"