Archivi tag: Viaggio in pullman

Settimana bianca a Madonna di Campiglio

Settimana bianca a Madonna di Campiglio


Madonna di campiglio, Trentino, IT
28 gennaio 2024 – 4 febbraio 2024
CONFERMATA


DESCRIZIONE

Situata nel cuore delle Dolomiti di Brenta, è la più grande area sciabile del Trentino. La Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena offre mille occasioni per divertirsi ed emozionarsi sugli sci. Oltre 150 chilometri di piste, sempre innevate e ben battute, e 60 impianti di risalita che collegano la Val di Sole e la Val Rendena e le tre aree sciabili più amate e prestigiose: Folgarida Marilleva, Madonna di Campiglio e Pinzolo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 915 
LA QUOTA COMPRENDE► Viaggio a/r in bus GT che resta sul posto
► Sistemazione in camera doppia con servizi privati
► trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo alla colazione del giorno di partenza (con Colazione a buffet di salumi e formaggi, brioches, yogurt succhi di frutta, e un vasto assortimento di dolci fatti in casa; Cena con buffet di antipasti, verdure cotte e crude, scelta tra tre primi e tre secondi, dessert vari.
► Bevande ai pasti (0.5l Acqua naturale in caraffa e 0.25l Vino della casa)
► Serata con Cena Tipica Trentina (una alla settimana)
► Merenda con dolcetti e biscotti al rientro dalle passeggiate (bevande escluse)
► Centro Benessere con sauna, bagno turco, vasca idromassaggio, docce emozionali, zona relax, e tisane
► Kit benessere (accappatoio e ciabatte) obbligatorio per l’entrata. Possibilità di noleggio in struttura. Lampade solari a pagamento
► Wi-fi gratuito in tutto la struttura
► Deposito sci
► Navetta dell’Hotel gratuita per e dagli impianti di risalita
► Capogruppo che cura lo sci accompagnato.
LA QUOTA NON COMPRENDE► Pranzi
► tasse di soggiorno da pagare in loco
►trattamenti estetici
► extra
► facchinaggio
► tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
► Spese gestione pratica €25,00 adulti, €10,00 bambini fino a 12 anni (includono assicurazione medico e bagaglio).

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

La TRANSIBERIANA D’ABRUZZO con il TRENO DEI MERCATINI!

La TRANSIBERIANA D’ABRUZZO con il TRENO DEI MERCATINI!


MERCATINI DI NATALE 2023
6 gennaio 2024
LISTA D’ATTESA


DESCRIZIONE

Un viaggio emozionante sulla Sulmona-Isernia, la tratta divenuta celebre in tutta Europa con l’appellativo di “Transiberiana d’Italia”. Una vera e propria arrampicata sulla Maiella fino agli Altipiani Maggiori d’Abruzzo a quasi 1300 metri di quota lungo distese completamente innevate durante l’inverno, per poi scendere sulla valle del fiume Sangro ed entrare nel verdissimo territorio dell’Alto Molise, tra vallate, panorami, sentieri e paesi di montagna custodi di storia, arte ed antiche tradizioni.

PROGRAMMAAppuntamento dei partecipanti alle ore 06:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SULMONA. Arrivo e alle ore 08:45 partenza del treno storico, su vetture Centoporte anni ’30 del Novecento, con posti e carrozza assegnati e numerati. Il treno a bordo è dotato di riscaldamento, in carrozza è presente la guida del nostro staff per assistenza, avvisi orari e per parte divulgativa su storia della ferrovia e del territorio attraversato. Percorso panoramico risalendo la Conca Peligna attraverso il Colle Mitra, superando l’antico abitato di Pettorano sul Gizio ed entrando nelle valli di Cansano e Campo di Giove, territorio del Parco Naz.le della Maiella. L’itinerario di montagna prosegue in continua ascesa superando la Maiella tra boschi e gallerie fino a svalicare a quasi 1300 metri di quota sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, con percorso spettacolare completamente allo scoperto fino a Roccaraso. Dopo 52 km di salita e quasi 1000 metri di dislivello, il treno storico inizia la lunga e vertiginosa discesa nel cuore del Monte Arazecca, fino a costeggiare le rive del fiume Sangro. Alle ore 11.15 arrivo del treno storico a Castel di Sangro, per la prima delle due soste prolungate di giornata. Dalla stazione si raggiunge il centro della cittadina in pochi minuti a piedi, percorrendo via XX Settembre fino a Piazza Patini e Piazza Plebiscito, addobbate a festa per i mercatini e il villaggio di Natale con installazioni luminarie artistiche. Nelle tradizionali casette esposizione di artigianato e lavorazioni a mano proveniente dalle varie zone limitrofe tra Abruzzo e Molise, cioccolateria e dolci, vin brulè, caldarroste, prodotti tipici. Per quanti lo desiderano, presenti un’ampia gamma di trattorie, ristoranti, rosticcerie e bracerie, enoteche e bar. Apertura straordinaria della Pinacoteca Patiniana, un luogo simbolo di Castel di Sangro nel cuore del centro storico, che ospita le stupende tele di Teofilo Patini nella cornice esclusiva di Palazzo De Petra. Alle ore 14.30 partenza treno storico dalla stazione di Castel di Sangro, direzione Campo di Giove. Si affronta la lunga salita che ci riporta in quota, guardando Castel di Sangro dall’alto, fino a tornare sugli Altipiani e ai boschi della Maiella con la luce del pomeriggio, non prima di aver incrociato l’altro treno storico di giornata alla stazione di Roccaraso, con manovra ancora a mano degli scambi da parte del personale ferroviario. Arrivo alle ore 16.00 a Campo di Giove. Dalla stazione si raggiunge il centro storico del paese in pochi minuti a piedi, entrando nell’area dei mercatini di Natale di Piazza Duval, addobbata a festa per l’occasione. Sul posto le tradizionali casette con esposizione di prodotti artigianali, lavorazioni del legno, tessuti e lavori a mano, oltre all’area degli stand gastronomici con piatti caldi, dolci e bevande e alle produzioni tipiche della zona della Maiella, dagli infusi, ai liquori, ai prodotti caseari. Tra le vie del paese animazione natalizia e musica itinerante. Al tramonto, accensione delle caratteristiche luminarie. Alle ore 18.40 partenza del treno storico. Ore 19.30 – rientro finale a Sulmona. Incontro con il pullman e partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 105,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman G.T. – Viaggio in treno SULMONA/CASTEL DI SANGRO A/R –Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE:I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “comprende”


LA BASILICATA, regione dai mille volti. TRICARICO / PIETRAPERTOSA / METAPONTO / MONTESCAGLIOSO / MIGLIONICO / TURSI / CRACO / PISTICCI E … MATERA

LA BASILICATA, regione dai mille volti. TRICARICO / PIETRAPERTOSA / METAPONTO / MONTESCAGLIOSO / MIGLIONICO / TURSI / CRACO / PISTICCI E … MATERA

CAPODANNO 2024
30 dicembre 2023 – 1 dicembre 2024


PROGRAMMA

30/12/2023 – PARTENZA / TRICARICO / PIETRAPERTOSA METAPONTO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00 a MACERATA, a seguire altre località richieste. Incontro con il pullman e partenza alla volta di PIETRAPERTOSA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a Pietrapertosa, incontro con la guida, e visita. E’ uno dei “Borghi più belli d’Italia”, arrampicato sulle Piccole Dolomiti Lucane e immerso nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato. L’incantevole paese è costruito interamente sulla roccia nuda, quasi incastonato come la più preziosa delle pietre. Si raggiunge percorrendo l’unica strada principale e si svela dietro alla grande massa rocciosa che è posta proprio all’ingresso. Il suo nome, Pietraperciata, che vuol dire “pietra forata”, deriva dalla presenza di una grande rupe sfondata da parte a parte. Preservando la sua natura di roccaforte, Pietrapertosa si snoda fino ai piedi dell’antico e suggestivo castello saraceno anch’esso scavato nella roccia. Proprio qui, nella parte più alta del paese, ci si ritrova all’interno di un mondo magico: l’Arabata, il quartiere più antico che svela le origini arabe del paese e si mostra in tutta la sua spettacolare bellezza. Piccole case contadine, incastrate l’una nell’altra e quasi poggiate alla roccia scoscesa, un labirinto di stradine e scalette tutte in salita, costituiscono il quartiere rimasto invariato nel tempo. Più ci si addentra nel borgo, più ci si accorge di come Pietrapertosa sia circondata da dirupi scoscesi e un paesaggio mozzafiato. Qui, come a Castelmezzano, si sorvolano le Piccole Dolomiti Lucane, con il “Volo dell’Angelo”. TRICARICO, è tra i paesi e borghi più belli in Basilicata. Conosciuta dai più come città arabo-normanna, è un luogo straordinario, da “sfogliare” come un libro nel quale storia e leggenda si fondono. I punti di interesse sono la Torre Normanna, per godere di un panorama unico, il Convento di Santa Chiara, piccolo scrigno d’arte, la Torre Sracena, ecc.. Trasferimento in Hotel a Metaponto (o vicinanze), cena e pernottamento.

31/12/2023 – METAPONTO / MONTESCAGLIOSO / MIGLIONICO
Prima colazione. Pranzo in ristorante.. Guida per l’intera giornata. Mattino visita di METAPONTO, un tuffo nella storia, nelle origini e nelle radici artistiche di questo incredibile scenario. Metaponto è stato il vero e proprio cuore pulsante della Magna Grecia, la ”capitale” del regno ellenico. Poco distante dall’odierno centro abitato, troviamo il sito archeologico. Camminando tra le rovine di quella che fu la città antica si ammireranno: le famose Tavole Palatine, resti di un tempio dorico dedicato alla dea Hera, costruito in calcare locale. altri tre templi, l’agorà dedicata a Zeus e a poca distanza un teatro a cavea semicircolare, ecc.. I tanti reperti archeologici rinvenuti presso l’area sono conservati al Museo Archeologico Nazionale Pomeriggio escursione a: MONTESCAGLIOSO: è uno dei tesori della Basilicata e dal 2012 ha conquistato la denominazione di “Gioiello d’Italia”. Montescaglioso ricade nell’area archeologica storica e naturale del Parco delle Chiese rupestri del Materano, dal 1993 Patrimonio dell’Umanità. L’importanza di questo comune ruota attorno all’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo (1079), il più considerevole dei quattro complessi monastici che hanno fatto guadagnare a Montescaglioso anche la definizione di “Città dei Monasteri”. Dopo la visita dell’Abbazia, il tour prosegue nell’acropoli dell’abitato, tra vicoli, piazze, chiese e punti panoramici d’eccezione. MIGLIONICO: Il borgo del Materano sorge su una collina, mentre si percorre la strada che conduce al paese, alzando lo sguardo, si impone alla vista il maestoso castello del Malconsiglio che domina il panorama della collina, noto per la storica Congiura dei baroni contro re Ferdinando I di Napoli. Ma una volta nel cuore di Miglionico non si può non restare affascinati dalla splendida chiesa madre di Santa Maria Maggiore che custodisce opere d’arte di rara bellezza. In serata rientro in Hotel, Cenone di Capodanno, pernottamento.

01/01/2024 – TURSI / SANTUARIO DI SANTA MARIA DI ANGLONA / CRACO / PISTICCI
Prima colazione in Hotel. Mattino escursione a TURSI: è circondata dall’incantevole scenario dei Calanchi, blocchi di origine argillosa che creano paesaggi unici fatti di canyon, pinnacoli e aride dune bianche. Ciò che rende speciale Tursi è l’antico borgo della Rabatana, ospita complesse architetture che evidenziano la dominazione araba, e che le ha valso la nomina a uno dei “Borghi Autentici d’Italia”. Giunti nel cuore del più antico rione si possono ammirare i resti delle prime abitazioni e il Piccicarello, un lembo di terra che spicca dalla base dell’antico Castello. Visita al Santuario Santa Maria di Anglona, situato su un colle, è monumento nazionale dal 1931. La costruzione, in tufo e travertino, presenta elementi architettonici di notevole importanza. L’esterno absidale è la parte più cromatica e più bella di tutto il monumento, si ammirano ornamenti ad intagli, lesene, archetti pensili, mensole ed un finestrone centrale adornato di colonnine. I recenti restauri hanno fatto rinvenire colore e splendore agli affreschi. Rientro in Hotel per il pranzo. Pomeriggio visita, con guida, di: CRACO, adagiato su una collina e circondato da calanchi, è un paese fantasma, il più bello e fotogenico di tutta Italia. Per raggiungerlo dovrete risalire un percorso, dove la natura riarsa si colora di giallo, il paesaggio cambia improvvisamente, e la natura ha preso il sopravvento. Il colpo d’occhio dall’esterno è davvero eccezionale e lo scenario che circonda il borgo è davvero unico, tant’è che alcuni registi lo hanno scelto per girare alcune scene di film. Il più recente è stato La passione di Mel Gibson che vi ha ambientato la scena dell’impiccagione di Giuda. Ma al nome di Craco, è legata anche una leggenda sui Templari. PISTICCI: la città è famosa per le caratteristiche casette bianche che popolano il centro storico e per lo splendido paesaggio lunare che caratterizza il territorio circostante. Camminando per le vie del centro storico si potranno ammirare alcuni dei palazzi più belli della città. La storia di Pisticci è infine legata alla produzione dell’amaro tipico, l’Amaro Lucano, famoso in tutto il mondo, miscela inventata dal pasticciere Pasquale Vena nel 1894, che viene prodotto e distribuito in tutto il mondo. Cena e pernottamento in Hotel.
02/01/2022 – MATERA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Incontro con la guida e visita di MATERA. Con il passare degli anni la città continua a suscitare stupori e ad emergere per il suo paesaggio, a detta di tanti, incantato. Matera, dichiarata dal 1993 Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, è stata definita unica al mondo per la sua configurazione ed i suoi paesaggi così contrastanti fra loro. E’ la città delle Caverne, dei Villaggi Trincerati, delle Case contadine scavate nella roccia, delle Chiese Rupestri affrescate, delle grandi Chiese Romanico – Pugliesi e Barocche e degli importanti Palazzotti nobiliari. E’ la città che ricorda geologicamente l’antica Gerusalemme e la Cappadocia. I Sassi rappresentano la parte antica della città di Matera. Sviluppatisi intorno alla Civita, costituiscono una intera città scavata nella roccia calcarenitica, chiamata localmente “tufo”, un sistema abitativo articolato, abbarbicato lungo i pendii di un profondo vallone dalle caratteristiche naturali singolari e sorprendenti: la Gravina. Strutture edificate, eleganti ed articolate si alternano a labirinti sotterranei e a meandri cavernosi, creando un unicum paesaggistico di grande effetto. Il sovrapporsi di diverse fasi di trasformazioni urbane sull’aspra morfologia murgica originaria, il raffinato dialogo tra rocce ed architettura, canyon e campanili, ha creato nel corso dei secoli uno scenario urbano di incomparabile bellezza e qualità. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 pax) € 720,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3/4 stelle con camere con servizi privati (3 notti)- Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del quarto – Cenone di Capodanno -Le bevande ai pasti – Guida per le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo del primo giorno e la cena del quarto – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 120,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


TORINO: Palazzo Reale, Museo Egizio, Pinacoteca Agnelli, Museo del Cinema, Museo dell’auto. / “LUCI D’ARTISTA” / Palazzina di caccia di STUPINIGI / LA VENARIA REALE

TORINO: Palazzo Reale, Museo Egizio, Pinacoteca Agnelli, Museo del Cinema, Museo dell’auto. / “LUCI D’ARTISTA” / Palazzina di caccia di STUPINIGI / LA VENARIA REALE


CAPODANNO 2024
30 dicembre 2023 – 2 gennaio 2024


DESCRIZIONE

PALAZZO REALE: grandiosa costruzione secentesca (fu residenza dei duchi di Savoia, dei Re di Sardegna e dei Re d’Italia fino al 1865) più volte rimaneggiata e ampliata; conserva il segno degli interventi degli artisti più significativi che operarono a Torino. Sono visitabili gli appartamenti reali riccamente decorati e arredati dal XVII al XX secolo che documentano l’evoluzione del gusto dei sovrani sabaudi e conservano non soltanto mobili ma anche orologi, porcellane e argenti.

MUSEO EGIZIO: Ospitato nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze, è una delle più importanti raccolte di antichità egizie di tutta Europa. Il Museo consta di circa 30.000 pezzi e documenta la storia e la civiltà dell’Egitto, dal paleolitico all’epoca copta, con pezzi unici e raccolte organiche di oggetti d’arte e d’uso quotidiano e funerario ( tra cui la Mensa Iliaca, la tela dipinta di Gebelein, la tomba intatta di Kha e Merit, il tempio rupestre di Ellesjia, i rilievi di Zoser).

LA VENARIA REALE: La Versailles italiana, dimora di caccia trasformata in Reggia di sfarzo straordinario. È un unicum ambientale-architettonico dal fascino straordinario, uno spazio immenso, vario e suggestivo, dove il visitatore non può che restare coinvolto in atmosfere magiche raccolte in un contesto di attrazioni culturali e di loisir molteplici. La Venaria Reale è il Borgo antico cittadino, scrigno di eventi e vicissitudini storiche; è l’imponente Reggia barocca che, con i suoi vasti Giardini, rappresenta uno dei più significativi esempi della magnificenza dell’architettura e dell’arte del XVII e XVIII secolo.

STUPINIGI: è sede di una famosa Villa Reale, una delle più leggiadre creazioni dell’architettura rococò, eretta da Filippo Juvarra nel 1730. Sorta come palazzina di caccia per Vittorio Amedeo II, circondata da un vasto parco, ospita in sale dai soffitti decorati il Museo di Storia, Arte e Ammobiliamento, con mobili, quadri e oggetti provenienti dalle residenze reali del Piemonte

“LUCI D’ARTISTA”: è una collezione di opere luminose, creata da artisti, che riscalda e abbellisce le vie e le piazze di Torino nei mesi più freddi dell’anno. Anche quest’anno Torino tornerà protagonista sotto le Luci D’Artista. Una mostra d’arte contemporanea a cielo aperto nelle piazze e nelle vie della bellissima città grazie alle opere d’arte di artisti contemporanei italiani e stranieri che utilizzano le luci come elemento principale. Alcuni di loro ritornano, altri saranno da scoprire…

PINACOTECA “GIOVANNI E MARELLA AGNELLI”: in una struttura creata da Renzo Piano sul tetto del Lingotto, da lui stesso definita “lo scrigno”, la pinacoteca è stata istituita nel 2002 intorno a una collezione permanente di 25 capolavori che vanno dal Settecento al Novecento (23 dipinti e 2 sculture). Comprende opere di Canaletto, Bellotto, Tiepolo, Canova, Renoir, Manet, Modigliani, Matisse e Picasso.

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA: è uno dei musei del cinema più importanti del mondo e ha sede nella suggestiva Mole Antonelliana, monumento simbolo della città di Torino. Il percorso espositivo, si articola su più livelli disposti in verticale: lsezione dedicata all’Archeologia del Cinema con teatri d’ombre, scatole ottiche e lanterne magiche; l’ Aula del Tempio, dove comodamente disteso sulle chaise longue, il visitatore assiste alle proiezioni di filmati a tema sui grandi schermi; le sezioni dedicate a Cinema e Televisione e a La Macchina del Cinema, che svelano i segreti della realizzazione di un film, dalla sceneggiatura alla sua promozione ela Galleria dei Manifesti che ripercorre la storia del cinema, dei film e degli autori più amati dagli spettatori.

MUSEO DELL’AUTOMOBILE “MAUTO”: una collezione di auto unica la mondo, valorizzata dalla spettacolare contestualizzazione creata da François Confino: il MAUTO è un affascinante viaggio nella storia, che racconta come l’automobile abbia influenzato le mode, il costume, la ricerca scientifica e le conquiste tecnologiche in un costante slancio innovativo

PROGRAMMA30/12/2023 – PARTENZA / TORINO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TORINO. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo a TORINO incontro con la guida e visita. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

31/12/2023 – TORINO
Prima colazione in Hotel. Pranzo libero. Giornata dedicata alle visite con guida. Tempo libero per i festeggiamenti di piazza per il Capodanno, Pernottamento in Hotel.

01/01/2024 – TORINO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Giornata dedicata alle visite con guida. Cena e pernottamento in Hotel.

02/01/2024 – TORINO / LA VENARIA REALE / STUPINIGI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento alla VENARIA REALE. Visita con guida della Reggia . Pranzo libero. Primo pomeriggio visita della Palazzina di Stupinigi. Ultimate le visite, inizio del viaggio di ritorno. Soste per ristoro e la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (min. 40 pax) € 650,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamenti di mezza pensione dalla cena del 30/12 alla colazione del 2/1 – Pranzo in ristorante del 1/1 – Bevande ai pasti – Guida per tutte le visite, come da programma –Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Eventuale tassa di soggiorno da pagare in Hotel – I pranzi – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 120,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00

Supplemento “Torino + Piemonte card”: 48,00 (include tutti gli ingressi nei luoghi di visita)

Nota: le visite menzionate nel programma sono garantite e nell’arco dei quattro giorni di permanenza


LECCE: la Firenze del sud. OSTUNI / BRINDISI / OTRANTO / GALLIPOLI / TARANTO. Il Presepe vivente di TRICASE

LECCE: la Firenze del sud. OSTUNI / BRINDISI / OTRANTO / GALLIPOLI / TARANTO. Il Presepe vivente di TRICASE

CAPODANNO 2024
30 dicembre 2023 – 2 gennaio 2024
PENSIONE COMPLETA + CENONE DI CAPODANNO


PROGRAMMA

30/12/2023 – PARTENZA / OSTUNI / BRINDISI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di OSTUNI. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita. OSTUNI: è detta la “Città Bianca”, sorge sul vertice di sette colline, il centro è sulla più alta, chiusa da mura e torrioni cilindrici, medioevale, di vie strette, gradinate, archi rampanti, alte case in cascata, ma soprattutto completamente bianca di calce. Si potranno ammirare: la Cattedrale, la colonna di Sant’Oronzo, le mura difensive, il borgo antico, assai pittoresco con rustiche bianche case; ecc.. Trasferimento a BRINDISI e visita con guida. Città antichissima, ricca di storia, le cui alterne vicende sono sempre legate in maniera indissolubile al porto. Visite: il Castello Svevo, detto anche “castello grande” o “di terra”, voluto nel 1227 da Federico II come residenza fortificata propria e per le sue guarnigioni; le due colonne del porto, da sempre simbolo della città; il singolare tempietto di San Giovanni al Sepolcro, a pianta circolare; il centro storico della città è ancora in parte confinato all’interno delle mura aragonesi e conserva interessanti testimonianze monumentali; ecc.. In serata, sistemazione in Hotel, (zona Lecce) cena e pernottamento.

31/12/2023 – LECCE / OTRANTO
Pensione completa. Giornata dedicata alle visite con guida. LECCE: vivace e bella città, capoluogo del Salento, la “Firenze del Sud” emerge nel cuore del Salento con i suoi monumenti barocchi e le splendide atmosfere; si rimane incantati dall’effetto visivo della “Pietra Leccese”, una pietra dorata utilizzata per la costruzione dell’antico centro abitato. Si potranno ammirare: Piazza Sant’ Oronzo, il vasto centro della città vecchia, occupata in parte dallo scavo dell’ anfiteatro Romano, vi sorge la colonna di Sant’Oronzo;; Via Vittorio Emanuele, con la grande chiesa di Sant’Irene, dalla composta facciata classicheggiante; Piazza del Duomo, tutta chiusa e cinta da edifici barocchi, forma un armonioso insieme scenografico, assai suggestivo, sulla destra si allunga il magnifico palazzo del Seminario, a sinistra sorge il Duomo, accompagnato da un grande e slanciato campanile; Piazza Castromediano, si apre dietro il Palazzo del Municipio, e le fa da sfondo la chiesa del Gesù; ecc.. . OTRANTO, chiamata anche ‘Porta d’Oriente’, si affaccia nello stretto che prende il suo stesso nome, il Canale d’Otranto, situato a sud dell’Adriatico, nel punto più orientale d’Italia. Otranto si presenta ai suoi visitatori con la Cattedrale, di notevole dimensione, è da ritenersi la Chiesa più grande della Puglia, di incomparabile valore è il mosaico pavimentale eseguito da un monaco; il Castello Aragonese, con le torri, i bastioni e le mura; il borgo antico, con le strade fatte in pietra viva, strette e che si snodano a serpentina tra le case, il porto che ha sempre avuto un’importanza notevole per gli scambi con l’Oriente; ecc.. Rientro in Hotel e Cenone di Capodanno. Pernottamento

01/01/2024 – GALLIPOLI / TRICASE: IL PRESEPE VIVENTE
Prima colazione in Hotel. Partenza per GALLIPOLI: “la Città Bella”, come veniva chiamata dagli antichi Greci, caratteristica è la divisione della cittadina in due zone ben definite: la “città vecchia” e il “borgo nuovo”, il suggestivo centro storico è ricco di costruzioni antiche e affreschi, la conformazione e la tortuosità delle viuzze creano un’apparenza orientaleggiante. Si potranno ammirare: La Fontana Greca, si dice che sia stata costruita intorno al III sec. a.C., ma la sua datazione è ancora avvolta nel mistero; il Castello, circondato quasi completamente dal mare, si erge con la sua imponente mole all’imboccatura del ponte seicentesco che unisce il borgo antico alla terra ferma; la cattedrale di S. Agata, abbellita da elementi decorativi del repertorio barocco, con all’interno ricche tele e affreschi; ecc.. Pranzo di Capodanno in Hotel. Partenza per TRICASE pomeriggio libero per visitare il PRESEPE VIVENTE L’emozione che regala il Presepe Vivente di Tricase è unica ed irripetibile. 35.000 lampadine luccicanti fanno da preludio alla rappresentazione vivente del racconto della nascita di Gesù. Infatti, tutti i personaggi ritratti nelle narrazioni evangeliche sono interpretati e messi in scena dalla gente del posto nelle rappresentazioni dei più antichi mestieri salentini. Il PRESEPE VIVENTE di Tricase non è solo rievocazione folklorista del territorio, bensì riproduzione scrupolosa di ambientazioni storiche romane, con la reggia di Erode, la casa dei romani, ma anche la sinagoga con i soldati in costume. Infine, si può ulteriormente comprendere la bellezza di Monte Orco, la sua grandiosità con la vista di un panorama mozzafiato che essa regala ai visitatori, poco prima di entrare nell’umile Grotta della Natività. Cena ed il pernottamento.

02/01/2024 – TARANTO / MARTINA FRANCA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per TARANTO. Arrivo, incontro con la guida e visita. Puoi conoscere mille città, girare il mondo, visitare mondi e paesi, ma Taranto è la città che ti sorprende sempre. Per le sue contraddizioni, per la sua riconosciuta bellezza, e pure per il suo straordinario mare: Taranto la Città dei Due Mari, appunto. Ha origini antichissime risalenti ai Greci , ed è situata sull’omonimo golfo ionico, parte sulla terraferma (città Nuova), parte su un isolotto (città Vecchia), tra il mar Grande e l’interno mar Piccolo. Si potranno ammirare: Via Duomo, che segna il percorso tra stradine e vicoli,; la facciata trecentesca della chiesa di San Domenico Maggiore; piazza Municipio, s’innalza la Colonna superstite di un tempio greco del VI secolo a.C. Più avanti il Castello Aragonese sta a guardia del Canale navigabile che mette in comunicazione il Mar Grande con il Mar Piccolo. Oltre il ponte si stende la città moderna che offre una bellissima passeggiata sul lungomare sistemato a giardino. Pranzo in ristorante. Partenza per MARTINA FRANCA. Arrivo e passeggiata. Martina Franca è un’incantevole cittadina in stile barocco, su un altopiano di origine carsica che la colloca a 400 metri sul livello del mare. Il barocco è lo stile che spadroneggia, lo si ritrova infatti il tantissimi edifici ed in questo luogo ha assunto dei connotati caratteristici che lo distinguono dalle altre declinazioni di questa corrente artistica ed architettonica, si parla non a caso di barocco martinese. Partenza per il rientro. Cena libera lungo il percorso.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 pax) € 730,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa, come da programma – Le bevande ai pasti – Guida per le visite, come da programma – Cenone e Veglione di Capodanno – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – Il pranzo del 30/12 e la cena del 2/1 – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 105,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGALIO € 20,00