Archivi tag: Mercatini

C’era una volta Natale a POLIGNANO A MARE / La magia delle festività tra i trulli di ALBEROBELLO

C’era una volta Natale a POLIGNANO A MARE / La magia delle festività tra i trulli di ALBEROBELLO


MERCATINI DI NATALE 2023
17 dicembre 2023


PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ALBEROBELLO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo ad ALBEROBELLO, incontro con la guida e visita: rappresenta il cuore della Valle dei Trulli e fu fondata nel XV secolo dai conti Acquaviva; è un pittoresco centro agricolo e turistico formato in gran parte da trulli che gli conferiscono, oltre ad una vaga aria fiabesca, notevole interesse architettonico riconosciuto nel 1996 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. La città di Alberobello è una tra le mete turistiche più apprezzate della provincia di Bari se non di tutta la Puglia. Durante le festività natalizie passeggiare nella città è ancora più suggestivo grazie all’atmosfera festosa, agli incantevoli Trulli, alle luminarie, ai tanti prodotti che si possono trovare nelle botteghe ma sopratutto nelle bancarelle degli immancabili mercatini. Ad ALBEROBELLO c’è un Presepe, di pietre e di LUCE! Un percorso libero e gratuito all’interno del caratteristico Rione, dove si potranno ammirare delle installazioni luminose realizzate grazie alla collaborazione dei maestri della luce, per illuminare le vostre idee! Tempo libero per shopping. Proseguimento per POLIGNANO A MARE: “c’era una volta Natale”. Arrivo e visita libera. Il cuore del centro storico è composto da viuzze, vicoli e piazzette. La prima piazza che si incontra è piazza Vittorio Emanuele II, dove sarà impossibile non notare il Palazzo dell’Orologio. Passeggia per le stradine alla scoperta delle casette bianche, tra esse si nascondono importanti chiese e monumenti. Non perdere una visita al vecchio ghetto ebraico che si raggiunge da via Giudea, qui troverete l’ex Cattedrale, la chiesa del Purgatorio e la Cappella di S. Stefano, una bellissima chiesetta in incastonata tra i vicoli e affacciata sul mare Meraviglioso il suo panorama con le sue terrazze a picco sul mare e il ponte che scavalca Lama Monachile. Il Natale a POLIGNANO negli ultimi anni è stato valorizzato da luminarie artistiche e da mercatini nel centro storico; dalla spiaggia più famosa, Lama Monachile, fino al Centro Storico, tutto è addobbato con luci e festoni, creando un’atmosfera unica!! Verso le ore 18.00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per Alberobello – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato “la quota comprende”


Il Natale delle meraviglie a SAN MARINO – CANDELE a CANDELARA

Il Natale delle meraviglie a SAN MARINO – CANDELE a CANDELARA

MERCATINI DI NATALE 2023
17 dicembre 2023


PROGRAMMAAppuntamento dei partecipanti alle ore 07:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SAN MARINO. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e mattinata a disposizione per le visite. Che meraviglia il Natale a San Marino! Ogni anno le festività Natalizie portano la magia sul Titano: per tutto il mese di dicembre e gennaio si svolge il Natale delle Meraviglie, tradizionale evento natalizio con i tipici mercatini di Natale e tanti spettacoli, divertimento e laboratori per i bambini, ma anche per gli adulti con la grande festa di Capodanno. L’atmosfera di San Marino si riscalda e il clima di festa fa scintillare piazze e vicoli con luci e addobbi con un ricco programma di appuntamenti fino all’Epifania. Ogni anno il tema e gli eventi cambiano e propongono sempre nuove attrazioni e spettacoli per i visitatori del centro storico. In più, ad animare le contrade del centro: artisti di strada, giocolieri, concerti, musica dal vivo e spettacoli. Durante tutto il periodo natalizio, i ristoranti propongono menu a tema con i piatti tipici delle feste. Appuntamento principale sono i Christmas Markets, con le caratteristiche baite in legno dove trovare ispirazione per grandi e piccoli regali, tra artigianato locale, decorazioni, oggettistica e abbigliamento ma anche gastronomia: irresistibili infatti i banchetti di dolciumi e di prodotti tipici sammarinesi. Accanto al mercatino, si trova il Villaggio delle Meraviglie un divertente percorso di giochi, intrattenimento e laboratori interamente dedicato alle famiglie con bambini e agli amanti delle ambientazioni natalizie. Qui si trova la Casa di Babbo Natale e tante casette degli Elfi, suoi aiutanti: il raccontafiabe, il truccabimbi e il postino, incaricato di raccogliere tutte le letterine con le richieste da esaudire la notte di Natale. L’ attrazione speciale del villaggio è la grande pista di pattinaggio in ghiaccio naturale, nella suggestiva cornice della Cava dei Balestrieri, dove mettersi alla prova con scivolate e piroette, anche con i più piccoli! Candele a Candelara, la festa italiana dedicata alle fiammelle di cera, compie 20 anni. Da due decenni un affascinante e colorato appuntamento dell’inverno con il primo mercatino natalizio italiano dedicato alle candele. E quest’anno con tante novità. Nell’anno del ventesimo il centro della festa sarà riservato come sempre al mercatino natalizio che si svolge nell’antico borgo medievale sulle colline attorno a Pesaro dove ogni sera la luce artificiale viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese. Un’atmosfera unica e suggestiva grazie a due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17.30 e 19.00). Per mezz’ora ogni pomeriggio Candelara, sarà completamente rischiarata dalla luce calda e rassicurante delle candele. Durante i due suggestivi appuntamenti, i visitatori non saranno più concentrati in un solo luogo ma, a seconda di dove ci si trova, le luci seguiranno le persone in una girandola di eventi diversi lungo tutto il circuito della festa e in totale sicurezza. Lungo le mura del Borgo medievale, negli angoli più caratteristici saranno collocati addobbi che richiamano i quattro temi dell’avvento: profeti, pastori, angeli e Betlemme. In questa edizione la festa avrà, come da tradizione, spettacoli e animazioni che faranno da sfondo al magico evento. Tra queste i trampolieri luminosi; i folletti suonatori; i giocolieri; gli zampognari. Sarà inoltre possibile assistere dal vivo alla preparazione di candele, rigorosamente di cera d’api, come avveniva nel Medioevo. Nel mercatino di Candele a Candelara troveranno posto anche le sculture in ferro battuto. Si tratta di silhouettes ornate da centinaia di candeline che disegneranno i protagonisti del Presepe nella via del Borgo. Novità di quest’anno sarà il Presepe meccanizzato che sarà collocato all’interno della Chiesa di Santa Lucia con dimostrazioni di artisti che, in diretta, realizzeranno statuette ed accessori. Tra le vie del borgo e la cinta muraria sarà visibile un gigantesco albero di Natale di 20 metri di altezza che sarà addobbato con migliaia di led colorati. Ci sarà, come da tradizione, anche una Banda musicale con tanti Babbo Natale; ed anche i tradizionali suonatori con zampogne e ciaramelle. Alle 19:00 partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 55,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Biglietto di Ingresso a Candelara – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – i pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


La regina del Natale: BOLZANO – TRENATALE DEL RENON

La regina del Natale: BOLZANO – TRENATALE DEL RENON


MERCATINI DI NATALE 2023
17 dicembre 2023


PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 01:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a BOLZANO e salita verso l’ALTOPIANO DEL RENON. Dal centro di Bolzano, una funivia consente di raggiungere in 12 minuti la località di Soprabolzano (1200 m.) dove è possibile visitare nei week-end altri mercatini nel magnifico scenario dell’altopiano del Renon, che è un balcone affacciato su alcune delle cime più spettacolari delle Dolomiti, dall’Alpe di Siusi allo Sciliar, dal Catinaccio al Latemar. A Renon il Natale è qualcosa di speciale. Se siete alla ricerca di un mercatino di Natale originale e diverso dal solito, vi consigliamo di fare una visita a quello di Renon. Il mercatino, che prende il nome di “Trenatale”, si svolge tutto all’interno di alcuni vagoni dello storico trenino del Renon, utilizzato per collegare le località Soprabolzano e Collalbo. Dai vagoni, illuminati e decorati a festa, provengono musiche natalizie e dolci profumi, che accompagneranno l’esposizione di oggetti della tradizione altoatesina messi in vendita per i visitatori. Le piramidi di terra del Renon: Bizzarri fenomeni naturali di terra sull’Altipiano del Renon. Le piramidi di terra più alte e dalle forme più belle d’Europa si trovano sul Renon, dove questi straordinari fenomeni naturali sono presenti in più località sull’Altipiano. Trasferimento a BOLZANO e visita al mercatino di Natale il più grande d’Italia. Da quasi due decenni, grazie al suo charme tutto particolare, questo mercatino attira ogni anno una folla di visitatori in Piazza Walther, magnificamente addobbata per l’Avvento. Bolzano, nel confronto europeo, è una delle migliori destinazioni vacanziere durante il romantico periodo natalizio. Per circa un mese, l’atmosfera natalizia invade le strade e i vicoletti della città capoluogo dell’Alto Adige, immersa nel chiarore di romantici lumi e candele tremolanti, che per un momento l’avvolgono in una luce magica. Visitare il Mercatino di Natale di Bolzano significa tuffarsi nella magica tradizione dell’Avvento alpino!!!. Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 90.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Biglietto funivia e treno per il Renon – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita– I pasti – Tutto quanto non indicato “La quota comprende”


MONACO DI BAVIERA e Castelli della Baviera nel regno di Ludwig

MONACO DI BAVIERA e Castelli della Baviera nel regno di Ludwig

MERCATINI DI NATALE 2023
16 dicembre 2023 – 17 dicembre 2023


PROGRAMMA

1° Giorno – PARTENZA / MONACO DI BAVIERA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 22:00 del giorno precedente a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MONACO DI BAVIERA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita del capoluogo della Baviera, definito “Paradiso della Germania” dallo scrittore americano Thomas Wolfe. Oggi è uno dei centri artistici più importanti della Germania, allietato in ogni stagione da caratteristiche feste locali. Si potranno ammirare: la Marienplatz, cuore e centro della città, teatro dei principali avvenimenti storici; il nuovo Municipio, neogotico, con il famoso carillon; la Frauenkirche, cattedrale di Monaco, grande edificio tardogotico, con bellissime vetrate nel coro; Ludwigstrasse, larga strada neoclassica, per dare alla città un trionfale corso; il Theresienwiese, grande parco in cui si svolge, dal 1810, l’Oktoberfest; ecc.. Pomeriggio a disposizione per le visite ai MERCATINI DI NATALE: nella MARIENPLATZ torna come ogni anno il tradizionale mercatino natalizio, il Christkindlmarkt che si terrà fino al 24 dicembre 2022. Si narra che le origini del Mercatino risalgano ai cosiddetti Mercati di San Nicola del XIV secolo. Secondo i documenti, la prima sagra di San Nicola ebbe luogo nel 1642 nella Kaufingerstraße presso la Torre Bella. Fu durante l’Illuminismo, che l’evento è stato ribattezzato Christmarkt e nel 1972, dopo numerosi spostamenti, il Münchner Christkindlmarkt fu allestito nella sua sede definitiva nel centro della città. Passeggiando tra le bancarelle che propongono artigianato tradizionale, giocattoli d’altri tempi, aromi, spezie e prelibatezze della cucina bavarese e vin brulè, e avvolti dagli invitanti profumi di mele caramellate, mandorle, biscotti allo zenzero, raggiungete il maestoso Albero di Natale posto al centro della piazza, che risplende di 2.500 candele. A pochi passi dalla Piazza, nella via Neuhauser Straße, al centro della zona pedonale, troverete il più grande Mercatino del Presepe di tutta la Germania dove troverete di tutto per fare il presepe, dalla lanterna per la stalla alla paglia per il bue e l’asinello, dalla cometa ai doni dei Re Magi. Ogni sera, alle 17:30 in punto, non perdete le dolci melodie dell’avvento che verranno suonate dal vivo dal balcone del municipio. Una mezz’ora in cui potrete gradire della buona musica della tradizione bavarese fatta da cori alpini, canti folcloristici internazionali, cori e orchestrine di strumenti a fiato In serata, trasferimento in Hotel in zona Reutte sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° Giorno – CASTELLI DELLA BAVIERA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alle visite. Una volta pagato il biglietto di ingresso, il gruppo troverà all’interno una audio-guida che darà delle spiegazioni in italiano ed in varie lingue. Si potranno ammirare NEUSCHWANSTEIN: in questo castello da favola, Ludwig II fece rappresentare, attraverso questa favolosa architettura, i suoi sogni, nutriti dalle antiche leggende germaniche e lo stesso Walt Disney vi trovò ispirazione per le sue creazioni. Costruito in stile neoromanico riproponendo lo schema di un castello medioevale tedesco in cui risiedevano i cavalieri. Le sale interne sono riccamente decorate con scene tratte dal mondo delle saghe e leggende medioevali. HOHENSCHWANGAU, (solo esterni) di stile neo-gotico, eretto nel 1833/37, per volere di Massimiliano II di Baviera. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 250,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Guida per la visita di Monaco – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi e la cena del 2° giorno – Le bevande ai pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGALIO € 10,00


 

VAL GARDENA: SANTA CRISTINA – ORTISEI – SELVA DI VAL GARDENA – BOLZANO E TRENATALE DEL RENON

VAL GARDENA: SANTA CRISTINA – ORTISEI – SELVA DI VAL GARDENA – BOLZANO E TRENATALE DEL RENON


MERCATINI DI NATALE 2023
16 dicembre 2023 – 17 dicembre 2023


PROGRAMMA

1° giorno – PARTENZA /BOLZANO / TRENATALE DEL RENON / SOPRABOLZANO / COLLALBO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 01:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di BOLZANO. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo e salita verso l’ALTOPIANO DEL RENON in funivia e treno. A Renon, sull’altopiano omonimo, il Natale è qualcosa di speciale. Se siete alla ricerca di un mercatino di Natale originale e diverso dal solito, vi consigliamo di fare una visita a quello di Renon. Il mercatino, che prende il nome di “Trenatale”, si svolge tutto all’interno di alcuni vagoni dello storico trenino del Renon, utilizzato per collegare le località Soprabolzano e Collalbo. Dai vagoni, illuminati e decorati a festa, provengono musiche natalizie e dolci profumi, che accompagneranno l’esposizione di oggetti della tradizione altoatesina messi in vendita per i visitatori. Le piramidi di terra del Renon: Bizzarri fenomeni naturali di terra sull’Altipiano del Renon. Le piramidi di terra più alte e dalle forme più belle d’Europa si trovano sul Renon, dove questi straordinari fenomeni naturali sono presenti in più località sull’Altipiano. Trasferimento a BOLZANO e pranzo libero. Visita al mercatino di Natale il più grande d’Italia. Da quasi due decenni, grazie al suo charme tutto particolare, questo mercatino attira ogni anno una folla di visitatori in Piazza Walther, magnificamente addobbata per l’Avvento. Bolzano, nel confronto europeo, è una delle migliori destinazioni vacanziere durante il romantico periodo natalizio. Per circa un mese, l’atmosfera natalizia invade le strade e i vicoletti della città capoluogo dell’Alto Adige, immersa nel chiarore di romantici lumi e candele tremolanti, che per un momento l’avvolgono in una luce magica. Visitare il Mercatino di Natale di Bolzano significa tuffarsi nella magica tradizione dell’Avvento alpino. Trasferimento in Hotel nei dintorni, cena e pernottamento

2° giorno – ORTISEI / SELVA VAL GARDENA /S. CRISTINA/ RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta della VAL GARDENA. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo ad ORTISEI, il pittoresco capoluogo della Val Gardena nel periodo prenatalizio si trasforma in una fiaba invernale. L’atmosfera natalizia del centro non può che far sognare ad occhi aperti i propri visitatori. l Paese di Natale unisce le storiche tradizioni della Val Gardena con l’eleganza e l’esclusività della gamma di prodotti offerti nelle casette di legno. Le “Lodenlounges”, che si presentano come accoglienti casette gastronomiche, invitano i visitatori a degustare prodotti locali e prelibatezze gastronomiche in una romantica atmosfera. Al Paese di Natale potrete trovare un ricco assortimento di prodotti, che spazieranno dai più originali articoli da regalo ai gustosi dolci natalizi. Non mancheranno inoltre liquori pregiati e vini altoatesini, i quali, si distinguono per la loro qualità ed aromaticità. Oltre al grande assortimento di prodotti presenti nel Paese di Natale, non potevano mancare le manifestazioni nelle quali si esibiranno gruppi e musicisti. Non meno suggestiva è l’atmosfera natalizia che si respira a Selva di Val Gardena. Il profumo speziato dei biscotti di pan pepato e il tipico aroma del vin brulè, i canti natalizi e dell’Avvento, splendide idee regalo, il presepe e il calendario dell’Avvento, ma non solo: il Mercatino di Natale di Selva di Val Gardena offre ai suoi visitatori anche un’attrazione del tutto particolare, che porta nella località un assaggio del fascino delle piste d’alta quota. Si tratta di una striscia continua di luci lunga 350 m, con appese le piccole cabine di una funivia, splendidamente intagliate nel legno. Una meraviglia, che stupirà non solo i bambini! Passeggiata a SANTA CRISTINA. Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 240.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1 ° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Bevande ai pasti. – Biglietto per Trenatale del Renon- Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – Il pranzo del primo giorno e i pasti del secondo giorno– Tutto quanto non indicato “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00