Archivi categoria: Ponti di primavera

IL SALENTO DAL CUORE MILLENARIO: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE / LA PENISOLA SALENTINA: Gallipoli, Galatina, Capo Santa Maria di Leuca / Un trionfo di colori e profumi nel giardino più bello del Salento: LA CUTURA / LECCE & OTRANTO

IL SALENTO DAL CUORE MILLENARIO: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE / LA PENISOLA SALENTINA: Gallipoli, Galatina, Capo Santa Maria di Leuca / Un trionfo di colori e profumi nel giardino più bello del Salento: LA CUTURA / LECCE & OTRANTO


PONTI 2025
31 maggio 2025 – 2 giugno 2025


Programma31/05/2025 – PARTENZA / ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE / LECCE
Appuntamento dei partecipanti alle ore 02.00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LECCE. Soste lungo il percorso per ristoro. Lungo il percorso sosta per visitare l’ABBAZIA DI SANTA MARIA DI CERRATE, un tempo monastero di rito bizantino abitato da monaci italo-greci, poi centro di produzione agricola specializzato nella lavorazione delle olive. Immersa in un meraviglioso paesaggio di uliveti, alberi da frutto e aree coltivate, leggenda vuole che l’Abbazia sia stata fondata in seguito a una visione da parte del re Tancredi d’Altavilla, conte di Lecce, a cui apparve l’immagine della Madonna, dopo aver inseguito una cerbiatta in una grotta. L’Abbazia è nuovamente visitabile e rappresenta uno splendido esempio di architettura romanica pugliese impreziosita da importanti affreschi che ne fanno un unicum nel mondo bizantino. Proseguimento per LECCE. Arrivo, incontro con la guida e visita. Adagiata su una pianura ai piedi dell’altopiano del Salento, sorge LECCE – detta la “Firenze del sud” – una delle città più interessanti della regione per la sua fisonomia architettonica, tipicamente seicentesca. Si potranno ammirare: Piazza Duomo, oggi considerata il “salotto” più elegante della città. La grandiosità del Duomo, l’alto campanile di 5 piani, il Palazzo Vescovile e il Palazzo del Seminario segnano il perimetro della piazza; Piazza Sant’Oronzo racchiude la storia della città; l’epoca romana è testimoniata dai resti dell’Anfiteatro e, in parte, dall’alta colonna – sulla quale svetta la statua bronzea del Santo – eretta nel seicento utilizzando parte delle colonne romane. Simbolo del periodo rinascimentale è il Palazzo del Seggio, noto come il “Sedile” e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, custode di interessanti affreschi e opere lignee. Il castello di Carlo V è una tipica costruzione difensiva. In serata sistemazione in Hotel cena e pernottamento.

01/06/2025 – GALLIPOLI / GALATINA / SANTA MARIA DI LEUCA
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida intera giornata per: GALLIPOLI: “la Città Bella”, come veniva chiamata dagli antichi Greci, caratteristica è la divisione della cittadina in due zone ben definite: la “città vecchia” e il “borgo nuovo”, il suggestivo centro storico è ricco di costruzioni antiche e affreschi, la conformazione e la tortuosità delle viuzze creano un’apparenza orientaleggiante. Si potranno ammirare: La Fontana Greca, si dice che sia stata costruita intorno al III sec. a.C., ma la sua datazione è ancora avvolta nel mistero; il Castello, circondato quasi completamente dal mare, si erge con la sua imponente mole all’imboccatura del ponte seicentesco che unisce il borgo antico alla terra ferma; la cattedrale di S. Agata, abbellita da; ecc.. GALATINA: eletta “città d’arte convivono testimonianze della cultura greca e Latina, ed antiche tradizioni legate al culto del morso della taranta. Il centro storico, circondato dalle mura, è caratterizzato da vicoli lastricati, palazzi nobiliari e case a corte che regalano alla città un aspetto elegante e signorile. SANTA MARIA DI LEUCA: vi si respira un’aria di frontiera, di senso di vuoto misto a fascino e mistero, là dove due mari . Adriatico e Ionio, si congiungono, nel profondo mare blu cobalto del CAPO; offre la visione di una costa tra le più belle del Mediterraneo. Il borgo è prodigio di storia e cultura, di sontuose e colorate ville ottocentesche che declinano verso il lungomare. Visita al Santuario, in antichità tempio della Dea Minerva, più volte distrutto dai Turchi nel corso dei secoli, presenta oggi uno stampo settecentesco. A pochi passi si erge la torre ottagonale del Faro, in funzione dal 1866. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

02/06/2025 – GIARDINO BOTANICO DI GIUGGIANELLO: LA CUTURA / OTRANTO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Trasferimento al GIARDINO BOTANICO di GIUGGIANELLO: LA CUTURA. Ristrutturando l’antico casale salentino del settecento, il proprietario collezionista di piante soprattutto tropicali, ha voluto coltivare questa sua passione creando un meraviglioso orto botanico introducendo piante rare da tutto il mondo. Il giardino si articola in differenti sezioni tematiche, disposte lungo un percorso che prende inizio dai due ambienti più suggestivi, il “rock garden” e la serra. Il primo ospita una collezione prevalentemente di agavi; nella serra sono presenti numerosi esemplari di piante subtropicali e tropicali, notevoli anche per le loro dimensioni. Berceaux di rose sarmentose e di profumati gelsomini segnano i passaggi tra i vari giardini. Degni di nota sono il laghetto naturale, che raccoglie l’acqua piovana e ospita papiri, ninfee e altre igrofile come bambù, giacinti d’acqua, iris a fiore giallo; il giardino “all’italiana”, con aiuole disposte geometricamente ornate da bosso topiato; il “giardino dei semplici”, con piante officinali di uso terapeutico; il roseto, con la sua collezione di rose antiche e moderne e l’inebriante profumo delle rose damascene; il bosco di lecci secolari, uno dei pochi rimasti in Salento; infine il giardino segreto, realizzato in una suggestiva cava di pietra, che ospita felci arboree e piante di origine subtropicale. Trasferimento ad OTRANTO e visita guidata. Detta “Porta d’Oriente” è sita a sud dell’Adriatico, nel punto più orientale d’Italia, e si affaccia nello stretto che da essa prende il nome, di Canale d’Otranto. Antico capoluogo della terra d’Otranto conserva ancora oggi, l’aspetto caratteristico delle antiche città commerciali che si affacciavano sul Mediterraneo. Si accede al centro storico mediante la maestosa Porta Alfonsina; da qui, attraverso le mura aragonesi ci si addentra nel centro storico lungo strette vie medievali in pietra che portano all’antica Cattedrale, una delle più importanti e grandi chiese di Puglia Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 430,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotels 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del terzo – Le bevande ai pasti –- Guida per le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –Il pranzo del primo giorno e la cena del terzo Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 70,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00


L’insolito lungo i sentieri della COSTA AZZURRA: Eze, Monaco – Montecarlo, Gourdon, Isole Lerins, Cannes, Nizza, St Paul de Vence, Cap Ferrat e Mentone

L’insolito lungo i sentieri della COSTA AZZURRA: Eze, Monaco – Montecarlo, Gourdon, Isole Lerins, Cannes, Nizza, St Paul de Vence, Cap Ferrat e Mentone


PASQUA E PONTI 2025
1 maggio 2025 – 4 maggio 2025


Descrizione

Il tratto di costa che da Mentone arriva a Saint Tropez è uno dei più famosi d’Europa. Spiagge assolate affacciate su uno splendido mare turchese, limpido e cristallino, un’impervia montagna alle spalle della riviera, in cui si annidano pittoreschi villaggi abbarbicati alla roccia scoscesa. Il tutto accompagnato da una vivace e modaiola vita notturna sulle leggendarie promenades, su cui passeggiano le stelle del cinema e i numerosi vip che hanno reso così famoso questo tratto di costa. La Costa Azzurra è sicuramente una meta ideale per chi ama il mare, il sole, la vita di spiaggia e quella notturna dei locali e delle feste. Ma è anche un luogo capace di regalare itinerari inediti: potrete spaziare fra le eccezionali gallerie d’arte dei grandi maestri impressionisti, che hanno trovato ispirazione nei colori vividi della natura provenzale, borghi caratteristici ricchi di fascino e centri storici che oscillano fra l’eleganza delle lussuose ville anni ‘20 e i nuclei medievali, immersi in una lussureggiante natura.

Programma

01/05/2025 – PARTENZA / EZE VILLAGE/ MONACO-MONTECARLO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta della FRANCIA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo a ÈZE VILLAGE: è un borgo piccolo e raccolto nelle sue mura, dove le strade si inerpicano fino alle rovine di un castello medievale, circondate da un magnifico giardino esotico dal quale si gode un panorama a 5 stelle sulla Costa Azzurra. Appena si entra nelle sue mura si respira aria di magia, un susseguirsi di angoli suggestivi e speciali. Un luogo in cui la montagna si tuffa nel mare dando vita a meravigliose scenografie. Èze Village è un borgo a misura di bambino: all’interno delle mura le macchine non possono circolare e i bambini possono scoprirlo liberamente, perdendosi nei suoi vicoli stretti e pittoreschi. Proseguimento per MONACO-MONTECARLO. Centri turistici e culturali di risonanza internazionale in cui dominano eleganza, tranquillità e fascino. MONACO, la capitale, sorge sulla sommità di un promontorio a picco sul mare e conserva ancora, l’aspetto pittoresco di antica fortezza. Si potranno ammirare: il Palais du Prince, testimone di una tradizione secolare, questo palazzo ubicato in un paeaggio unico, è stato costruito dove una volta sorgeva una fortezza fondata dai genovesi nel 1215; la Place du Palais offre un panorama unico sul Porto e Monte-Carlo fino alla punta di Bordighera; la Cattedrale, in stile romano-bizantino, custodisce le tombe dei Principi defunti; MONTECARLO centro turistico e balneare, è un insieme di lussuose ville, sontuosi palazzi ed alberghi di gran lusso, perfettamente inseriti in un paesaggio di grande bellezza, ed è anche sede di un il celebre Casinò. In serata, sistemazione in Hotel, cena e Pernottamento

02/05/2025 – CANNES / ISOLE LERINS / MOUGINS
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alle visite con guida. CANNES: centro internazionale del turismo, il capoluogo della raffinatezza, del lusso e del prestigio. Con i suoi palazzi, le ville, le dimore principesche, i giardini, si affaccia maestosa sul famoso lungomare della Croisette, corre ornata a palme e giardini fioriti, costeggiando la rinomata spiaggia, la fiancheggiano lussuosi alberghi e palazzi, tra cui il moderno Palais des Festivals et des Congrès, integrato nel Palais è il Casino municipale. A seguire, Imbarco per le ISOLE LERINS. Nella baia de La Napoule, l’arcipelago delle isole di Lérins è un luogo di quiete eccezionale dove natura, cultura e relax si fondono. In un contesto ambientale idilliaco e incontaminato, queste due isole sono un autentico gioiello della Costa Azzurra e offrono uno spettacolo unico, rappresentato non solo dalla loro ricchezza botanica, ma anche dall’atmosfera storica che regna in quei luoghi. MOUGINS: è un magnifico borgo medievale provenzale che si presenta a forma di conchiglia, arrotolato su se stesso. Considerata fra le più belle località turistiche della Francia, con parchi e giardini tenuti magnificamente, Mougins, è una meta da vivere passeggiando tra le sue stradine ocra e rosa, all’interno delle quali scoprire piccoli tesori che ne costituiscono il patrimonio culturale, come la chiesa di Saint Jacques o il palazzo Municipale, la cappella di Notre Dame de Vie e quella di Saint-Barthélémy. Persino Picasso fu ritratto qui in molte delle sue fotografie personali. Rientro in Hotel, cena e Pernottamento.

03/05/2025 – NIZZA / SAINT PAUL DE VENCE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata, dedicata alla visita di NIZZA. Adagiata lungo la Baie des Anges, con le sue ampie spiagge ben esposte al sole e circondata dalle verdeggianti colline del Monte Baron, NIZZA, è da tutti considerata capitale e simbolo della Costa Azzurra. Le sue strade pittoresche, le dimore “Belle Epoque”, i palazzi, il clima mite e la celebre Promenade des Anglais, con i caffè e le accoglienti terrazze, fanno di NIZZA un angolo di paradiso. Visite: Place Massena, con le sue facciate dal celebre colore rosso pompei, i suoi archi, i suoi giardini fioriti, le sue fontane e i suoi getti d’acqua, rappresenta il cuore stesso della città ma è anche l’inizio delle strade commerciali del centro storico;la “vecchia Nizza”, le sue strade, come quelle di tutte le antiche città che hanno subito l’influenza italiana, sono strette, aggrovigliate, tortuose, spesso un pò ripide, bordate di alte case e di palazzi adornati di balconi; ecc.. Visita di SAINT PAUL DE VENCE: questo incantevole villaggio arroccato tra il Col de Vence e il Mediterraneo offre ai suoi visitatori magnifici panorami. La vista sul mare si estende fino a Cap d’Antibes: un’immagine che ha ispirato tantissimi pittori, affascinati da questi colori provenzali. Modigliani, Matisse, Soutine o Utrillo sono stati sedotti dalla luce di questa città medievale, decidendo di dipingerne i suoi meravigliosi panorami. All’ingresso del villaggio, all’ombra di grandi platani, si trova la famosa piazza del gioco delle bocce, immortalata dai film con Lino Ventura e Yves Montand. Le vecchie case di pietra delimitate da strette stradine lastricate sono circondate da grandi portici, scale a chiocciola e una vecchia fontana che dona serenità a questo luogo con il suo canto tranquillo, come nei tranquilli villaggi del Sud. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

04/05/2025 – CAP FERRAT / MENTONE/ RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e visita di CAP FERRAT e LA VILLA DE ROTHSCHILD. Il periodo della Belle Epoque ha lasciato meravigliose testimonianze architettoniche, come la Villa Ephrussi de Rothschild, che oggi è diventata uno dei musei più visitati della zona. Si possono visitare i saloni cerimoniali, gli appartamenti di Béatrice e scoprire la magnifica collezione di porcellane. All’esterno vi aspettano nove giardini a tema, uno più meraviglioso dell’altro. Il magico spettacolo dei giochi d’acqua musicali, che ogni 20 minuti animano il giardino alla francese, accentua l’aspetto incantevole del luogo. MENTONE: Vicinissima al confine italiano, incanta per il suo centro con le facciate barocche dai colori pastello, i suoi giardini lussureggianti e il clima mite. Il centro storico ha un’aria dolcemente familiare. Non farete fatica a perdervi tra vicoli, scale e piazze ombreggiate, fiancheggiate da facciate in luminoso ocra; un labirinto di rampe maestose, facciate barocche e vicoli in pendenza che rivelano il blu del Mediterraneo sul fondo. Ultimate le visite partenza per il viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per ristoro e la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 680,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 01/05 alla prima colazione del 04/05/2025 –Battello Isole Lerins – Guida in lingua italiana per le visite – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – le bevande ai pasti – I pranzi – Eventuale tassa di soggiorno da saldare direttamente in Hotel – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 135,00

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 20,00

DOCUMENTO: CARTA DI IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO


A Castiglione del Lago FESTA DEL TULIPANO: la Primavera è rosè sulle sponde del LAGO TRASIMENO. Navigazione sul lago

A Castiglione del Lago FESTA DEL TULIPANO: la Primavera è rosè sulle sponde del LAGO TRASIMENO. Navigazione sul lago


1 GIORNO
27 aprile 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta del LAGO TRASIMENO. Arrivo e tempo a disposizione per le visite libere. Il paesaggio che accoglie il visitatore è unico, un grande anfiteatro racchiuso da dolci colline ed ampie zone pianeggianti, all’interno del lago spuntano tre verdissime isole: Maggiore, Minore e Polvese; un luogo che da sempre viene descritto da personaggi illustri, che già in epoche passate venivano qui per ritrovare la calma e il contatto con la natura. Arrivo a PASSIGNANO. Adagiata su dolci pendii nord del Trasimeno, dove il lago incontra la roccia, Passignano è una “isola felice”, fatta di natura e storia, arte e folklore, di pace e di vitalità. Escursione in battello all’ISOLA MAGGIORE: è, nonostante il suo nome, la seconda per grandezza del lago Trasimeno ma l’unica a ospitare un piccolo borgo in prossimità del porto e a essere tuttora abitata. Interamente ricoperta da una fitta vegetazione di olivi, lecci e cipressi, è uno scrigno di opere artistiche e religiose che testimoniano la sua storia antica. Il villaggio è formato da una strada principale lastricata lungo cui si affacciano case antiche. Tra queste spicca la graziosa casa del Capitano del Popolo. Al termine del paese si trova la Chiesa di San Salvatore che conserva al suo interno alcune parti di un polittico di Sano di Pietro proveniente dalla chiesa del convento francescano. Proseguimento per CASTIGLIONE DEL LAGO: è un grande balcone affacciato sul Trasimeno: dalla sua Rocca lo sguardo cattura l’intero lago con le sue isole, le colline che lo circondano e il profilo delle cittadine che dominano il paesaggio, da Cortona a Panicale. Il centro storico è una vera chicca. E’ circondata da mura medievali con tre porte: Perugina, Senese e Fiorentina. Il Palazzo della Corgna è il fiore all’occhiello di Castiglione. Rocca del Leone è uno degli esempi più interessanti di architettura Umbra del Medioevo. Passeggiata per prendere parte alle manifestazioni della “55 ͣ FESTA DEL TULIPANO e di PRIMAVERA” l’atteso appuntamento, che ogni anno celebra l’arrivo della primavera nel borgo. Cuore pulsante della Festa del Tulipano da oltre 50 anni sono i coloratissimi carri allegorici decorati con veri petali di tulipano. I carri sono delle vere e proprie opere d’arte, costruiti a mano dalla maestria dei tanti volontari del paese, che ogni anno mettono in scena una tematica diversa che spazia dal cinema all’attualità, passando per la musica, le bellezze naturalistiche e la storia. Le sfilate dei carri per le vie paesane si trasformano ogni anno in suggestive parate ricche di musica, colori e divertimento: bande musicali, street band, gruppi folkloristici, cortei storici e tanto altro! L’origine della festa si deve ad alcune famiglie olandesi che avevano scelto, nel dopoguerra, l’amena città di Castiglione come dimora e, qui, portarono l’usanza di festeggiare la primavera entrante con addobbi floreali alle finestra, sui balconi e con piccoli carri. Per gli addobbi venne usato il tulipano, il primo fiore della stagione, dal gambo ancora corto e per questo non sul mercato, coltivato dalle stesse famiglie sulle sponde del lago Trasimeno. Per la Festa del Tulipano di Castiglione prevede per tutta la città addobbi floreali in ogni angolo, piazza, via, balcone e vetrine. Tra le tantissime attività ci sarà il Giardino dei Tulipani, simbolo della festa che con i suoi mille colori accoglierà i visitatori al loro arrivo in paese, insieme alla Fiera del Fiore, che arricchirà l’offerta con tutti i profumi della primavera. ALle ore 19,00 partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 70,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Battello per Isola Maggiore – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Biglietto di ingresso alla
Festa: adulti € 10,00, bambini fino a 12 anni gratuito – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Trasimeno,

 

La Meravigliosa, selvaggia MAREMMA TOSCANA! In fattoria con lo SPETTACOLO DEI BUTTERI. Tra meraviglie naturali e splendide architetture antiche … CAPALBIO e la magia del GIARDINO DEI TAROCCHI. MASSA MARITTIMA e GROSSETO

La Meravigliosa, selvaggia MAREMMA TOSCANA! In fattoria con lo SPETTACOLO DEI BUTTERI. Tra meraviglie naturali e splendide architetture antiche … CAPALBIO e la magia del GIARDINO DEI TAROCCHI. MASSA MARITTIMA e GROSSETO


PASQUA E PONTI
25 aprile 2025 – 27 aprile 2025
IN VIA DI CONFERMA


Programma

25/04/2025 – PARTENZA / CAPALBIO / GIARDINO DEI TAROCCHI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CAPALBIO. Sosta di ristoro lungo il percorso. Incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. CAPALBIO, Piccola Atene all’ombra dell’Argentario, è una cittadina ricca di storia antica. Il centro cittadino è un tipico borgo antico arroccato in cima a un colle alto quasi 300 metri, racchiuso entro mura ben conservate e dominato da una fortezza medievale da cui si possono ammirare viste mozzafiato sul mare, sulle vicine isole dell’Arcipelago Toscano e sulle colline della Maremma. Nel pomeriggio visita del GIARDINO DEI TAROCCHI. La sua creazione viene dalla volontà dell’architetto Niki de Saint de Phalle di costruire un “piccolo angolo di paradiso in cui uomo e natura si incontrano” ispirata dal Parco di Guell di Gaudì a Barcellona. Qui l’artista inizia a creare e costruire personalmente le grandi sculture che popolano il Giardino. I 22 Arcani maggiori dei Tarocchi sono costruiti in acciaio ricoperte da cemento con vetri, specchi e ceramiche colorate. La creazione del Giardino ha impegnato l’artista per oltre diciassette anni e ha visto all’opera grandi artisti contemporanei, tra cui anche Jean Tinguely, marito dell’artista. Le carte rappresentano la personale visione dell’artista del significato simbolico ed esoterico dei Tarocchi, a cui era molto affezionata. La loro disposizione all’interno del giardino è suggestiva, come se questi stessero narrando la storia della vita dell’artista.. In serata trasferimento e sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

26/04/2025 – MASSA MARITTIMA / GROSSETO
Prima colazione in Hotel e partenza alla volta di MASSA MARITTIMA: piccola e splendida città d’arte della Maremma, tra le più belle cittadine medievali della Toscana, situata sulle colline metallifere. Passeggiando nel borgo tra gli edifici storici si aprono stupendi panorami sulla campagna e fino al mare. Di pregevole bellezza la piazza Garibaldi sulla quale si affacciano la Cattedrale di San Cerbone, il palazzo del Podestà, il palazzo dei Conti di Biserno ed il palazzo Comunale ricavato dall’incorporazione di varie case e torri duecentesche. Altre costruzioni interessanti sono il Palazzo e la Fonte dell’Abbondanza con il suo celebre affresco, l’antica Zecca, la porta dei Silici che divide la città vecchia dalla città nuova. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a GROSSETO. A misura d’uomo, questa città della Toscana è infatti il punto di partenza perfetto per scoprire l’entroterra e le sue meraviglie naturali. Grosseto in sé è ricco di luoghi interessanti, a cominciare dalle architetture religiose: il Duomo (che conserva ancora le vetrate originali del Quattrocento), la Chiesa di San Francesco col suo celebre crocifisso su tavola attribuito a Duccio di Boninsegna. E poi le mura medicee ,un raro esempio di cinta muraria giunto sino ai nostri giorni, piazza Dante Alighieri con la celebre statua dedicata a Leopoldo II detto “Il Canapone”, il Giardino dell’Archeologia, il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma. Cena e pernottamento in Hotel.

27/04/2025– ROSELLE / SPETTACOLO CON I BUTTERI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per ROSELLE. Arrivo, incontro con la guida e visita dell’antica città etrusco-romana, caratterizzata da imponenti mura ciclopiche e abitazioni arcaiche del VII secolo a.C.; numerose le testimonianze romani con il bellissimo anfiteatro di epoca imperiale e la splendida domus dei mosaici. Oltre ai resti della città romana ( basilica, foro, terme, ecc.) e elementi che permettono di comprendere l’importanza di questa località nel territorio, nel sito di Roselle si può apprezzare l’alta cinta muraria. Trasferimento in Agriturismo per il pranzo tipico maremmano! Nel primo pomeriggio si assisterà al caratteristico spettacolo dei butteri. Sicuramente la figura più emblematica della storia del territorio, i cowboys maremmani rievocano davanti ai vostri occhi l’antico lavoro con il bestiame brado, tramandato da generazioni, in un avvincente confronto tra uomini ed animali. Cavalli e vitelli maremmani, guidati dai butteri si esibiranno a pochi metri da voi trasmettendovi phatos ed adrenalina in uno spettacolo unico nel suo genere. Al termine, inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 520,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Pensione completa dalla cena del 25/04 al pranzo del 27/04 – Le bevande ai pasti – Spettacolo con i Butteri e pranzo in agriturismo- Guida per le visite, come da programma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Il pranzo del 25/04 e la cena del 27/04 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 120,00

ASSICURAZIONE MEDICO, BAGAGLIO: €. 20.00


VIENNA, il fascino dell’impero. GRAZ, città del design

VIENNA, il fascino dell’impero. GRAZ, città del design

PONTI 2025
1 maggio 2025 – 4 maggio 2025


Programma

1° Giorno – PARTENZA / VIENNA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 A Macerata, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di VIENNA. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo alle ore 14:00 circa, incontro con la guida e pomeriggio dedicato alla visita: il Castello di Schönbrunn, uno dei capolavori architettonici dello “Stile Liberty”, dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il più importante castello austriaco, residenza degli Asburgo con i magnifici Appartamenti ed il superbo parco, forse la maggiore attrattiva del castello; il Ring, i cui palazzi furono eretti per abbellire il grande viale che circonda la città vecchia nel periodo tra la metà e la fine dell’Ottocento; la Maria-Theresien-Platz, piazza-giardino, dedicata all’imperatrice Maria Teresa; la Heldenplatz (Piazza degli Eroi), storica piazza del centro di Vienna, è una piazza storica del centro di Vienna; ecc.. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno – VIENNA
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e giornata dedicata alla visita: la casa di Hundertwasser, una delle attrazioni turistiche più curiose ed affascinanti di Vienna, complesso di case e straordinario esempio di edilizia popolare le cui facciate si presentano in vivaci tinte colorate. Lo splendido castello del Belvedere, una delle più belle ed eleganti residenze principesche del mondo, formata da due palazzi e da un giardino che li unisce; il Belvedere possiede la più grande collezione di dipinti di Gustav Klimt esistente al mondo, tra i quali il celeberrimo quadro “Il bacio” Si potranno ammirare anche i due capolavori di Klimt “Girasole” e “Famiglia”, che il Belvedere ha ricevuto nel marzo 2012 dal lascito del collezionista d’arte Peter Parzer; la Hofburg (Palazzo Imperiale), fu la residenza reale degli Asburgo ed è una monumentale testimonianza di cultura ed eredità storica, comprende la Chiesa agostiniana del XIV secolo, gli opulenti appartamenti imperiali con le fantastiche collezioni di argenteria e porcellane, e la Cappella di Corte; ecc.. Cena in ristorante al Prater. Pernottamento.

3° Giorno – VIENNA
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita: la strada del “Graben” è senz’altro tra i luoghi più famosi di Vienna. Al centro c’è la “Colonna della peste”, alta quasi 19 metri, eretta nel 1687 durante una grave epidemia della peste; la Cattedrale di Santo Stefano con le romaniche Torri dei Pagani, la gotica Südturm (torre meridionale) alta 136 m e il magnifico tetto di tegole smaltate; il Palazzo della Secessione che delimita la piazza a ovest, è anche chiamato “Cavolo d’oro”, ed è famoso per le sue foglie di alloro che ricoprono la cupola, disegnate proprio da Klimt; la Heldenplatz (Piazza degli Eroi), storica piazza del centro di Vienna, è una piazza storica del centro di Vienna; ecc.. Pomeriggio libero. In serata, cena in ristorante nel tipico quartiere del Grinzig. Pernottamento in Hotel.

4° Giorno – VIENNA / GRAZ / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza alla volta di GRAZ. Arrivo e visita con guida. GRAZ è detta la città verde per i viali e i giardini, ma anche perché ha ottenuto l’interramento della vicina autostrada che avrebbe deturpato il paesaggio delle sue belle colline. Tutto il centro storico (riservato a pedoni, biciclette e tram dagli anni Settanta) è dal 1999 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Questo riconoscimento rende omaggio ai tanti palazzi medievali, rinascimentali, barocchi e jugendstil della riva sinistra del fiume Mur; ecc.. Graz ora ha anche il prestigioso titolo di “City of Design” dell’Unesco; a differenza del titolo di “Capitale della cultura”, l’appellativo di “Città del design” non è limitato ad un anno, ma Graz è e resterà una città di design per sempre, diventando membro del Creative Cities Network: la rete internazionale delle città più creative del mondo per promuovere lo sviluppo sociale, economico e culturale delle città, sia nei paesi sviluppati che in via di sviluppo. Pranzo libero. Partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per il ristoro e per la cena libera. Arrivo

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 680,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle SUP./4 STELLE , in camere doppie con servizi privati (3 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° Giorno alla prima colazione del quarto giorno – Cena tipica al Grinzing – Guida in lingua italiana, come da programma – auricolari per tutte le visite – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti – I pranzi – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 135,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio