Archivi categoria: Ponti di primavera

TIRANA & KRUJA, le meraviglie dell’Albania

TIRANA & KRUJA, le meraviglie dell’Albania

PASQUA E PONTI 2023
1 giugno 2023 – 5 giugno 2023
CONFERMATA


PROGRAMMA

01/06/2023 – PARTENZA / ANCONA
Ritrovo al porto di Ancona, check-in e imbarco sulla nave della Compagnia Adria Ferries. Alle ore 19:00 partenza per DURAZZO. Sistemazione nelle cabine riservate, cena libera e pernottamento a bordo..

02/06/2023 – DURAZZO / KRUJA / DURAZZO
Colazione libera a bordo. Arrivo a DURAZZO alle ore 11.00 circa. Incontro con la guida e partenza verso KRUJA. Pranzo in ristorante. Visita del centro storico di Kruja con il vecchio bazar, la fortezza e il Museo Skanderbeg. Nel pomeriggio trasferimento in hotel a Durazzo. Check-in e assegnazione delle camere riservate. Cena e pernottamento.

03/06/2023 – DURAZZO (GOLEM) / TIRANA / DURAZZO
Colazione in Hotel. Partenza in bus per la visita di Tirana. Walking tour del centro città: si visiteranno il Museo di Storia Nazionale, la statua di Skanderbeg, il Palazzo della Cultura, la Moschea di Et’ Hem Bey, la torre dell’orologio. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro in Hotel a Durazzo. Cena e pernottamento.

04/06/2023 – DURAZZO (GOLEM) / PORTO
Colazione in Hotel. Tempo libero a disposizione per attività di balneazione o shopping. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio check-out e trasferimento al porto di Durazzo. Check-in e disbrigo delle formalità portuali. Imbarco a bordo della nave Adria Ferries e sistemazione nelle cabine riservate. Cena libera. Pernottamento a bordo.

05/06/2023 – ANCONA
Colazione libera in nave. Alle ore 11:00 arrivo al porto di Ancona. Sbarco e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE €. 629,00

Supplementi:
Cabina doppia esterna in nave €. 60,00
Poltrona tipo aereo in nave – riduzione €. 40,00
Camera singola in hotel €. 180,00
Altre sistemazioni su richiesta

LA QUOTA COMPRENDE: viaggio a bordo delle navi Adria Ferries con sistemazione in cabina doppia interna con servizi – 2 notti in Hotel 4* in camera doppia con servizi – 3 pranzi / 2 cene durante il tour –bus GT e guida/accompagnatore parlante italiano per tutto il tour – gli ingressi ai siti archeologici e musei visitati durante il tour – assistenza nei porti in Italia e Albania – tasse portuali

LA QUOTA NON COMPRENDE: Pasti in nave – bevande ai pasti– mance ed extra in genere di carattere personale –tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Documento: carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 40,00

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO €. 20,00


Spiagge, Natura, Città Borghi, Rovine Antiche, cibo e tanto altro… TOUR DELLA SICILIA OCCIDENTALE. La bellezza dei luoghi della fiction Makari e le Isole Egadi: FAVIGNANA e LEVANZO

Spiagge, Natura, Città Borghi, Rovine Antiche, cibo e tanto altro… TOUR DELLA SICILIA OCCIDENTALE. La bellezza dei luoghi della fiction Makari e le Isole Egadi: FAVIGNANA e LEVANZO


PASQUA E PONTI 2023
27 maggio 2023 – 4 giugno 2023
CONFERMATA


PROGRAMMA

27/05/2023 – PARTENZA / AGRIGENTO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta della SICILIA. Soste lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Arrivo nel pomeriggio in zona Agrigento, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

28/05/2023 – AGRIGENTO / SCALA DEI TURCHI / MAZARA DEL VALLO / MARSALA
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida intera giornata. Mattino visita della mitica “VALLE DEI TEMPLI” dell’antica Akragas, la città che il poeta Pindaro definì “la più bella fra quelle abitate dai mortali”. In una valle incantata i trova il più imponente complesso della Magna Grecia, dominato dai resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone, di Ercole e dei Dioscuri, Castore e Polluce. Pranzo in ristorante. Primo pomeriggio partenza per la SCALA DEI TURCHI: è una falesia di marna, una roccia di color bianco ghiaccio che crea uno spettacolare contrasto con l’azzurro del mare; scolpita e levigata dal vento, presenta delle cavità che formano delle poltroncine naturali, un panorama stupendo! Sosta per foto. MAZARA DEL VALLO, antico sito fenicio importante porto dell’antichità. Visita al Museo che ospita il Satiro danzante: è una statua di bronzo, d’arte greca d’epoca classica. Rappresenta un Satiro, figura mitica che abita nei boschi, rappresenta fertilità e forza della natura. Le sue dimensioni sono di due metri e mezzo d’altezza. La zona più caratteristica di Mazara del Vallo è la Kasbah, conosciuta come il quartiere tunisino di Mazara del Vallo, e pone il paese tra i posti da visitare in Sicilia. E’ la traccia urbanistica più evidente del periodo arabo. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

29/05/2023 – MARSALA / LA VIA DEL SALE / ISOLA DI MOTHIA
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Giornata dedicata alle visite con guida. MARSALA: La città, famosa per lo sbarco dei mille di Garibaldi e per il suo vino, è un concentrato di storia, con un centro storico dalle influenze arabe e meraviglie naturali, che sorge sulle rovine delle antiche città puniche di Lilibeo. Centro storico raccolto, affascinante ed accogliente, che aprendosi con Porta Garibaldi, si snoda lungo la via XI Maggio, dalla quale si diramano vicoli e scorci pittoreschi. Tra le meraviglie da non perdere a Marsala, come non parlarvi delle sue cantine Ideali per gli amanti del vino, e non solo: visitare queste cantine è una vera e propria esperienza sensoriale, a 360 gradi. Visita ad una cantina con degustazione. Partenza per la VIA DEL SALE: Tra mulini a vento, vasche d’acqua che cambiano colore, mucchietti di sale e centinaia di specie di uccelli tra cui i caratteristici fenicotteri rosa. Un itinerario che parte da MARSALA a TRAPANI, lungo la costa di ponente. Un territorio molto particolare, che ha subito varie trasformazioni nel corso dei secoli, dovute per lo più proprio all’azione dell’uomo. La “salicultura” nasce infatti allo scopo di ricavare il sale dal mare. Una tecnica importata dapprima dai fenici e poi migliorata e affinata dagli arabi. L’ISOLA DI MOTHIA: fondata dai Fenici nel sec. VIII, fu distrutta dai siracusani nel 397 a.C. e fu una colonia importantissima per i commerci fenici. Sorge al centro della Laguna dello Stagnone, di fronte a Marsala, e si raggiunge in barca dalle vicine saline). I resti archeologici, il piccolo Museo archeologico, ma soprattutto il contesto ambientale, la rendono un luogo unico. Nel tardo pomeriggio rientro a Marsala. Il tramonto che si può ammirare alle saline di Marsala è il quarto più bello del mondo secondo quanto raccontato dal telegiornale di Trm, che ha preso in esame uno studio sulle preferenze dei viaggiatori. Cena e pernottamento in Hotel.

30/05/2023 – FAVIGNANA / LEVANZO
Trasferimento al Porto di TRAPANI e partenza con battello turistico per le ISOLE EGADI. Arrivo a FAVIGNANA, l’isola più grande delle Egadi, con una superficie di 19 Kmq; presenta un paesaggio quasi africano, determinato dalla mitezza del clima, con scarse precipitazioni invernali ed estati calde e prolungate. Deve la sua fortuna oltre che al turismo, alle “mattanze”, all’industria della lavorazione del tonno, ed alle miniere di tufo, di cui l’isola è ricca. E’ famosa la storica TONNARA appartenuta alla famiglia Florio ed ancora oggi in uso. Navigando lungo la costa sarà possibile ammirare le calette più suggestive, dove previa autorizzazione del Capitano, si potrà effettuare una sosta per il bagno. maccaronata a bordo. A seguire si farà rotta verso LEVANZO per sbarcare nel piccolo porticciolo e tempo libero per passeggiare nei vicoli del villaggio di pescatori. La giornata si concluderà dopo varie soste nelle più famose calette dell’isola, Cala Fredda e Cala Minnola. Al termine rientro del battello al Porto di Trapani rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento

31/05/2023 – MACARI / SAN VITO LO CAPO / IN CATAMARANO ALLA RISERVA DELLO ZINGARO E SCOPELLO
Prima colazione in Hotel. Pranzo libero. Partenza per MACARI, borgo diventato noto al grande pubblico grazie alla serie televisiva, che ne porta il nome. Macari è un pugno di case arrampicate sul costone di una montagna, eppure dà il nome a un intero golfo dal fascino selvaggio, contornato di spiagge bellissime. Il Golfo di Macari è infatti una mezzaluna di terra aspra e rocciosa. Proseguimento per SAN VITO LO CAPO una delle più note località balneari della Sicilia nord-occidentale. Situata su un golfo e dominato dal Monte Monaco, è famosa per le sue spiagge e per il mare cristallino. Escursione in catamarano alla RISERVA DELLO ZINGARO e SCOPELLO: si parte dal piccolo molo turistico, il molo subito alla sinistra della spiaggia di San Vito lo Capo. Il catamarano è decisamente una delle imbarcazioni più richieste. Imbarcazione ampia e molto stabile. Il Tour sarà all’insegna dell’allegria, musica e buon umore. Si costeggia la costa da San Vito lo Capo, passando e attraversando tutta la Riserva Naturale dello Zingaro per andare poi ad ammirare i Faraglioni di Scopello. Qui il colpo d’occhio dato sarà particolare. Saranno previste soste bagno dove sarà possibile nuotare tra i pesci che per niente saranno impauriti dalla Vostra presenza. Durante una di queste soste bagno è previsto un aperitivo con bruschette. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.
01/06/2023 –ERICE / CUSTONACI /SEGESTA / PALERMO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per le visite. sulla cima del monte omonimo, il borgo medievale di ERICE svetta dall’alto dei suoi 750 metri godendosi un’eccezionale vista panoramica che guarda al golfo di Trapani ed alle isole Egadi da un lato ed alla vallata del Valderice dall’altro, abbracciando le campagne dell’entroterra siculo. Piccolo ed incredibilmente autentico, Erice è un dedalo di viuzze lastricate che scorrono tra chiese, piazze ed antichi cortili e che invoglia i suoi visitatori alla scoperta. Vagando tra le sue tipiche salite e discese, da Erice si scorgono tratti di Mediterraneo davvero indimenticabili. Un borgo dall’atmosfera unica, con radici antiche che affondano le origini nel mito e intridono le mura di Erice di leggenda. CUSTONACI, Sul suo territorio si trovano le Grotte di Scurati, antico insediamento preistorico, dove da alcuni anni si svolge nel periodo natalizio il “Presepe vivente di Custonaci”, all’interno di un geosito che è patrimonio speleologico carsico. Custonaci è nota anche per l’importante attività di estrazione marmifera, in particolare del pregiato marmo “Perlato di Sicilia”, di colore avorio chiaro e con chiazze di calcite pura. Sul territorio si contano circa 200 cave di marmo. SEGESTA, visita al maestoso Tempio dorico, formato da 36 colonne, 6 sul lato minore e 14 sul lato maggiore, risale al V secolo a.C.. Questo si trovava fuori dalla cinta muraria della città elima e ancora oggi affascina con la sua straordinaria bellezza. Il tempio non è mai stato completato e il mistero che lo circonda riguarda sia la posizione, a strapiombo su un dirupo, sia sulle motivazioni che spinsero gli elimi a costruirlo. In serata trasferimento in zona PALERMO, cena e pernottamento.

02/06/2023 – PALERMO
Prima colazione in Hotel. Pranzo a base di “cibo da strada” in una celebre focacce ria. Incontro con la guida e giornata, dedicata alla visita di PALERMO. Bella città di aspetto in prevalenza barocco nel centro storico, in fondo al golfo omonimo, al margine della famosa Conca d’Oro; è centro turistico tra i principali d’Italia per la dolcezza di clima, rigoglio di giardini, bellezza e singolarità di monumenti. Si potranno ammirare: Piazza Vigliena, detta “i Quattro Canti”; Piazza Pretoria, occupata quasi interamente dalla monumentale “fontana Pretoria”; la Cattedrale, nel cui interno sono custodite le famose Tombe Imperiali e Reali; il Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina, definita la “meraviglia delle meraviglie;la chiesa del Gesù, detta dai palermitani “Casa professa”, uno dei massimi esempi di costruzioni barocche dell’Isola. TEATRO MASSIMO, il più grande edificio teatrale d’Italia, uno dei più grandi d’Europa. Con la sua posizione lungo uno degli assi principali della città, questo edificio si presenta come trait d’union tra la città antica e quella nuova. Il complesso architettonico è grandioso, costituito di ambienti di rappresentanza, sale e scale monumentali che circondano lo spazio teatrale vero e proprio; lo stile è elegante, rigoroso e raffinato, la struttura è di monumentale bellezza. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento

03/06/2023- PALERMO / MONREALE / CEFALU’ / MESSINA
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Giornata dedicata alla visita di MONREALE, ridente cittadina sopra un terrazzo dominante la valle dell’Oreto e la Conca d’Oro; è la più frequentata meta dei dintorni di Palermo, grazie al suo superbo Duomo e ai panorami. Arrivo e visita al Duomo: è il capolavoro dell’arte siciliana nel periodo normanno, sull’alto delle pareti sfolgorano i mosaici, eseguiti alla fine del sec: XII e la metà del XIIi, raffigurano il ciclo del Vecchio e del Nuovo Testamento, con scritte in latino e in greco. Partenza per CEFALU’. Arrivo e visita con guida. Nota per l’imponente cattedrale normanna, le bellissime spiagge e il pittoresco centro storico, Cefalù è un incantevole borgo medievale sul mare, che fa parte del Parco delle Madonie è inclusa nel club de “I borghi più belli d’Italia”. Nel 2015, la sua cattedrale è stata dichiarata Patrimonio Unesco. Partenza per zona Messina. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

04/06/2023 – MESSINA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Alle 08:30 incontro con la guida e visita del centro storico: Messina vanta il primato del suo porto per numero di passeggeri in transito. Il centro storico è molto affascinante, rappresenta in tutto l’arte, la storia e la cultura della città. Parte da Piazza Duomo dove troviamo la Cattedrale. A Messina troviamo tante altre piazze , anch’esse belle da vedere , in cui sorgono edifici e palazzi importanti. Piazza Unione Europea, per esempio, in cui si trova il Palazzo Zanca che è la sede del municipio, o come Piazza Unità d’Italia in cui si trova il Palazzo del Governo. Verso le ore 11:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 1280,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotels 3stelle sup./4 stelle in camera a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del21/08 alla prima colazione del 29/08 (escluso il pranzo del 25/08) – Acqua minerale ai pasti – Whispers per tutte le visite – Guide per tutte le visite, come da programma – Battello Per isole Eolie – Barca per isola di Mothia – Catamarano per la Riserva dello Zingaro – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo del primo giorno, il pranzo del 25/08, i pasti dell’ultimo giorno – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 220,00 (Max 4 singole)

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


Le dolci colline senesi e Val D’Orcia / MONTEPULCIANO / MONTICHIELLO / PIENZA / MONTALCINO / BAGNO VIGNONI / SAN QUIRICO D’ORCIA

Le dolci colline senesi e Val D’Orcia / MONTEPULCIANO / MONTICHIELLO / PIENZA / MONTALCINO / BAGNO VIGNONI / SAN QUIRICO D’ORCIA


PONTI 2023
2 giugno 2023 – 3 giugno 2023


PROGRAMMA

02/06/2023 – PARTENZA / MONTEPULCIANO / MONTICHIELLO / PIENZA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00 a MACERATA, a seguire altre località richieste. Incontro col il pullman e partenza alla volta di MONTEPULCIANO. Arrivo, incontro con la guida e visita. MONTEPULCIANO: sorge sulla cresta di una altura; il tono architettonico è altissimo, rinascimentale, di echi fiorentini. Si potranno ammirare: Via di Gracciano nel Corso, fiancheggiata da numerosi palazzi patrizi cinquecenteschi; Sant’Agostino, con facciata tardogotica-rinascimentale del Michelozzo; Via dell’Opio nel Corso con la casa natale del Poliziano; Piazza Grande, centro monumentale con splendidi palazzi; il Duomo, tardo-rinascimentale; San Biagio, una delle più significative creazioni del rinascimento; ecc.. il BORGO DI MONTICCHIELLO: la robusta cinta muraria e la torre del cassero che svetta sulla collina sono i segni dell’intenso passato del borgo, baluardo del sistema difensivo della Repubblica di Siena. La chiesa propositurale dei Santi Leonardo e Cristoforo rimane ancora oggi a testimonianza del periodo di massimo splendore della fortezza medievale. PIENZA: Questa amena cittadina situata nel cuore della Val D’Orcia, è considerata l’incarnazione dell’utopia rinascimentale della città ideale. Ottenuto il riconoscimento di sito Unesco nel 1996, ancora oggi comunica al mondo i canoni urbanistici del Rinascimento per l’organizzazione razionale degli spazi e delle prospettive di piazze e palazzi cinquecenteschi. Pienza fu voluta da Papa Pio II, da qui il nome che la lega a Enea Silvio Piccolomini, che, divenuto Papa nel 1458 con quel nome, volle ripensare il borgo natale affidandone la ristrutturazione a al Rossellino. Le prospettive geometriche, le impressionanti volumetrie della Cattedrale e del palazzo Piccolomini, l’accurato riempimento degli spazi al centro del vecchio borgo medievale rappresentano una notevole testimonianza del genio architettonico dell’epoca. Sistemazione in Hotel in zona, cena e pernottamento.

03/06/2023 – MONTALCINO / BAGNO VIGNONI / SAN QUIRICO D’ORCIA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per l’intera giornata, dedicata alla visita di: MONTALCINO: un incantevole borgo medievale, quasi fiabesco, e grazie alla sua collocazione collinare si possono ammirare splendidi paesaggi. La città è nota grazie al BRUNELLO, uno dei migliori vini italiani. Il centro storico è dominato dal castello, una possente rocca costruita nel 1361. Il panorama che si gode dai bastioni della Rocca è spettacolare. Un’altra attrazione tipica è il Palazzo dei Priori, una caratteristica torre stretta e lunga, attualmente sede del Comune. Piccolo e straordinariamente bello, il Borgo di BAGNO VIGNONI, sorge all’interno del Parco Artistico Naturale della Val d’Orcia; è conosciuto principalmente per la ” Piazza delle Sorgenti “, un’enorme vasca cinquecentesca rettangolare alimentata da una purissima sorgente di Acqua Termale. Il Borgo con le sue case in pietra, balconi ricchi di fiori, piazzette, caratteristiche botteghe di artigiani sono un’eccezionale scenario per chi vuole ammirare quest’indiscutibile bellezza italiana. SAN QUIRICO D’ORCIA: è un piccolo scrigno di meraviglie antiche. La linea medievale delle architetture e dell’assetto urbanistico si è conservata egregiamente, e testimonia l’importanza che la città rivestiva in passato. Ancora oggi è abbracciata da una cinta muraria quasi intatta; nel cuore del borgo antico sorgono la Collegiata, la chiesa di San Francesco, Palazzo Chigi, Piazza della libertà, ove si possono ammirare i cosiddetti Horti Leonini, ecc. Ultimate le visite, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per ristoro. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 250,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle, in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 02/06 al pranzo del 03/06 – Le bevande ai pasti – Guida per le visite come da programma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 02/06 e la cena del 03/06 – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00


Charme, shopping e natura! LIVIGNO / SAINT MORITZ e… la magia unica del trenino rosso del Bernina/ LAGO D’ISEO

Charme, shopping e natura! LIVIGNO / SAINT MORITZ e… la magia unica del trenino rosso del Bernina/ LAGO D’ISEO

PONTI DI PRIMAVERA
2 giugno 2023 – 4 giugno 2023
CONFERMATA


PROGRAMMA

02/06/2023 PARTENZA / LIVIGNO
Appuntamento dei partecipanti alle 00:30 a Macerata, a seguire altre località richieste. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LIVIGNO. Arrivo a LIVIGNO e visita libera della città. A un passo dal confine svizzero, il “Piccolo Tibet” d’Europa, secondo comune più elevato d’Italia, racchiude tutte le attrazioni possibili dedicate agli amanti dello sport e dello shopping. Il paese si trova alle pendici delle Alpi di Livigno, una catena montuosa che fa parte delle Alpi Retiche occidentali, ed è il secondo comune d’Italia dopo Sestriere per altitudine. Livigno si sviluppa lungo tutta la strada che attraversa la valle percorsa dal torrente Spöl ed è da secoli una celebre e amata stazione turistica delle Alpi, sia durante la stagione invernale che in quella estiva. oltre a prestigiosi impianti sciistici, presenta numerose attrattive culturali, in primis rappresentate dalle tante chiese presenti sul suo territorio, generalmente di piccole dimensioni ma assolutamente suggestive. La chiesa più antica di Livigno è quella dedicata a Santa Maria Nascente, edificata nel quattordicesimo secolo. Trasferimento a BORMIO e sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

03/06/2023 –BORMIO / ST. MORITZ
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a TIRANO e partenza in bus per ST. MORITZ. Nel percorso si potranno ammirare azzurri laghetti circondati da pascoli fioriti e una lussureggiante vegetazione rigogliosa, e alcune delle località più belle delle Alpi come i vigneti della Valtellina, le suggestive località montane di Campocologno e Campascio e gli incredibili ghiacciai del Bernina e di Morteratsch. Arrivo a ST. MORITZ, incontro con la guida e visita della città: Eleganza, signorilità e sontuosità contraddistinguono questa spettacolare cittadina che è baciata dal sole per circa 322 giorni all’anno. Ubicata lungo le sponde dell’omonimo lago, St. Moritz incanta i suoi visitatori grazie al paesaggio che la circonda dove il bianco delle montagne innevate e l’azzurro del cielo si riflettono nelle dolci acque del lago. La città ha molto da offrire in termini di sport, natura, relax ma anche per quanto riguarda lo shopping, grazie alla presenza di negozi dei migliori marchi internazionali. St. Moritz, principalmente, è divisa in due aree: Dorf e Bad. La zona centrale di St. Moritz Dorf è considerata il centro della città con i suoi prestigiosi e lussuosi alberghi e le rinomate vie per lo shopping. La zona di St. Moritz Bad, invece, si trova all’estremità opposta del Lago ed è un’area dedicata agli alberghi e alle stazioni termali che sono sorti vicino alle sorgenti. Pranzo libero. Alle 16.14 partenza con il trenino BERNINA EXPRESS in direzione TIRANO. Conosciuto anche col nome di treno più bello del mondo o treno più alto d’Europa. Il Trenino Rosso del Bernina è un capolavoro di ingegneria ferroviaria, una testimonianza storica che vanta un secolo di vita e uno spettacolo itinerante tra la cornice montana in cui sfila in perfetta armonia lungo una tratta ferroviaria che è stata inserita nella lista dei Patrimoni Mondiali dell’Unesco. Il treno giunge a Tirano, dopo aver superato il punto più alto del Passo del Bernina, a quota 2253 metri. 61 chilometri, 55 gallerie, 196 viadotti, rendono il viaggio tra le Alpi emozionante e panoramico, un’arrampicata piena di fascino sul tetto d’Europa, tra le sue cime incontaminate e panorami mozzafiato dalle pendici del versante della Valtellina, ai boschi di maestose conifere della Valposchiavo fino al Passo Bernina, e ai laghi alpini, cascate tra le rocce, ghiacciai e pascoli. Arrivo a Tirano alle 18:39, Trasferimento a BORMIO, cena e pernottamento in Hotel.
04/06/2023 – BORMIO / LAGO D’ISEO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta del LAGO D’ISEO. Arrivo e giornata dedicata alle visite. E’ una Gemma di rara bellezza e dalle meravigliose sfaccettature su cui si riflette l’azzurro del cielo e il rosso dei tramonti estivi: incastonata in una preziosa corona di monti e colli abbelliti da motivi cromatici e incisioni antiche. Al centro del lago di trova Monteisola, l’isola più grande, a nord si colloca l’isola di Loreto e invece a sud si trova l’isola di San Paolo. ISEO è il centro turistico di maggior importanza del lago, il cui territorio occupa 2 terzi della lunghezza della sponda orientale con le sue frazioni: Clusane, rinomato per le specialità culinaria della “tinca al forno”, Covalo dove si trova il “Bus del Quai”, complesso di grotte e palestra di roccia per l’arrampicata sportiva, e Pilzone, con il promontorio di Montecolo. Giro in barca delle 3 isole. La gita inizia costeggiando la Riviera Occidentale di Monteisola, scorgendo località caratteristiche come Carzano. Giro dell’isola di Loreto. Pisogne dal quale potrete ammirare la foce del fiume Oglio che si immette nel Lago d’Iseo. Rotta verso il paese di Monteisola chiamato “Sensole” dal quale potrete scorgere l’antico e affascinante “Rocca Martinego” e giro dell’isola di San Paolo. Ultimo scalo a “Peschiera Maraglio” dove si sbarcherà per fare visita al paese. Ultimate le visite, inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per il ristoro e per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 415,00

LA QUOTA COMPRENDE: – Viaggio in pullman Gran Turismo con 2 autisti – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalle cena del 2/6 alla colazione del 4/6 – Biglietto del treno del Bernina – Giro del lago in barca – Le bevande ai pasti – Guida per ST. MORITZ e per il Lago d’Iseo – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi e la cena del 4/6 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 70,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

Assicurazione medico/bagaglio: € 20,00


SANTA MARGHERITA LIGURE / PORTOFINO / LE CINQUE TERRE / PORTOVENERE / SARZANA

SANTA MARGHERITA LIGURE / PORTOFINO / LE CINQUE TERRE / PORTOVENERE / SARZANA


PONTI DI PRIMAVERA
2 giugno 2023 – 4 giugno 2023
CONFERMATA


PROGRAMMA02/06/2023 – PARTENZA / SANTA MARGHERITA LIGURE / PORTOFINO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta.. Incontro con il pullman e partenza alla volta della LIGURIA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo e guida per l’intera giornata. Partenza in battello per PORTOFINO. Attorno ad una piazzetta marina, un orlo di case liguri, alte, strette, colorate. In acqua, in stagione, dispendiosissime barche d’ogni bandiere e mondanità; alle spalle, tra i lecci e i pini della collina, le ville dei personaggi famosi…il fascino del luogo è decisamente unico. Si potrà ammirare piazza Martiri d’Olivetta, meglio conosciuta come la “piazzetta”, lungo i suoi lati si succedono negozi e boutique, ristoranti e gelaterie, che proseguono verso il porticciolo. Rientro a SANTA MARGHERITA LIGURE e visita: tra le mete turistiche più classiche ci sono nomi che evocano paesaggi naturali incontaminati ed altri che devono la loro fama, invece, al fascino delle loro costruzioni, al loro particolare stile di vita. Santa Margherita non appartiene né all’una né all’altra di queste categorie. La natura l’ha favorita e l’opera dell’uomo, nei secoli, ha dato risalto alla natura. Anzi, ha fatto di più: ha aggiunto qualcosa di inconfondibile ad un quadro già perfetto. In serata, sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

03/06/2023 – LE CINQUE TERRE
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a LA SPEZIA. Arrivo alla stazione, incontro con la guida e giornata dedicata all’escursione, in treno, al PARCO NATURALE DELLE CINQUE TERRE: un parco per cinque meraviglie. Nasce per tutelare e salvaguardare un territorio particolare ed affascinante dove da sempre convivono l’uomo e la natura. Chilometri di muretti a secco delimitano i terrazzamenti a strapiombo sul mare dove, si coltiva faticosamente la vite. Tutto ciò dà forma al caratteristico paesaggio delle Cinque Terre, un paesaggio unico al mondo che il Parco intende recuperare e valorizzare quale esempio di architettura del territorio, con i suoi valori storici, culturali e ambientali. L’area protetta deve il suo nome agli splendidi borghi di MONTEROSSO, VERNAZZA, CORNIGLIA, MANAROLA e RIOMAGGIORE, che si affacciano sul mare, aggrappati alla roccia e annidati dentro strette e ripide valli. I cinque borghi tra la punta del Mesco e il promontorio del Montenero, sono nati dopo l’XI secolo, discendenti di abitati più antichi, a mezzacosta, lungo un tracciato romano. La ferrovia li raggiunse nel 1874 e fu l’unico loro accesso. Rientro a La Spezia. Cena e pernottamento.

04/06/2023 – PORTOVENERE / SARZANA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per PORTOVENERE. Visita con guida: sta sulle rocce dell’estremità della penisola che forma il golfo della Spezia; di fronte, vicinissima, è l’isola Palmaria, con una ricca vegetazione sul versante di levante e ripide scogliere su quello opposto. I Genovesi, che presero il sito nel sec. XII, ne fecero una piazzaforte strategica per il loro dominio sull’estremo. Il declinio del ruolo ha salvato colori, architetture, atmosfere del borgo di impianto lineare attraversato da un pittoresco “carugio” e con una vertiginosa “palazzata” a mare. Primo pomeriggio giro panoramico di SARZANA: a girare per le vie, strette e suggestive, chiuse all’interno delle mura quattrocentesche di Sarzana, non si può che restare colpiti dal fascino di questa città piccola ma piena di carattere. Il suggestivo centro storico, fatto di vie strette e casette colorate, si sviluppa tra Porta Parma e Porta Romana, nell’antico tratto della Via Francigena. La cittadina, oltre ad essere una rinomata meta di villeggiatura estiva, vanta chiese e palazzi d’importante carattere storico e scavi archeologici degni di nota. Il borgo racchiude una miriade di gioielli d’arte, facilmente accessibili a tutti ma anche gli amanti dello shopping troveranno adeguata soddisfazione nel passeggiare tra i rinomati negozietti di alimentari e souvenir che sapranno soddisfare i desideri di tutti visitatori. Partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 395,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 02/06 alla prima colazione del 04/06 – Battello per Portofino – Guida per tutte le visite, come da programma – Treno per le Cinqueterre – Bevande ai pasti

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 04/06 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Supplemento singola: €. 80,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00