Archivi tag: settimana verde

Settimana verde a Canazei – Campitello di Fassa

Settimana verde a Canazei – Campitello di Fassa

Campitello di Fassa,Trentino, IT
18 giugno 2023 – 25 giugno 2023
Partenza dal 29/07/2023 al 5/08/2023 – Partenza dal 13/08/2023 al 20/08/2023 – Partenza dal 4/09/2023 al 11/09/2023


DESCRIZIONE

Canazei (Cianacèi in lingua ladina), è senza dubbio uno dei “paesi gioiello” della provincia di Trento, situato in una magnifica conca verdeggiante all’estremità settentrionale della Val di Fassa. Con i suoi 1.465 metri di altezza sul livello del mare rientra tra i trenta comuni italiani più “alti”, posizionandosi invece al primo posto tra i paesi della valle. L’ubicazione felice, la storia e la lunga tradizione in materia di ospitalità la collocano tra le più note località dolomitiche. È considerata la capitale degli sport sulla neve in Val di Fassa, grazie soprattutto alla sua posizione strategica che la vede circondata dalle vette dolomitiche del Sassolungo, del Gruppo del Sella e della Marmolada che fa parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Fa parte, assieme ad altri 18 comuni, di un’area molto particolare: la Ladinia dolomitica dove vive la minoranza di lingua ladina. A Canazei infatti, come nel resto della Val di Fassa e delle zone attorno al massiccio del Sella, si parla ladino.

HOTEL GROHMANN
Situato a Campitello di Fassa, a soli 200 metri dalla funivia del Col Rodella, l’hotel Grohmann offre un centro benessere, un ristorante tipico trentino e un deposito sci. Tutte le camere sono dotate di TV, cassaforte e bagno privato con asciugacapelli ed alcune includono un balcone.
Il ristorante serve piatti italiani e internazionali accompagnati da vini regionali. Al mattino ricca colazione a buffet a base di prodotti dolci e insalate.
Il centro benessere vanta una palestra, una vasca idromassaggio, un bagno turco e un’area relax. In loco è presente anche una terrazza con giardino. Su richiesta potrete usufruire di un minibus per la Val di Fassa. Fermata skibus di fronte all’hotel.

PROGRAMMA

PARTENZA – CANAZEI
Partenza con bus GT dalle varie località, soste durante il percorso. Pranzo libero. Arrivo a Canazei nel pomeriggio. Assegnazione delle camere e tempo libero. Cena e pernottamento.

SELVA – ORTISEI (VAL GARDENA)
Prima colazione in hotel e partenza in bus verso il Passo Sella con panoramica del “Gruppo del Sella” e il gruppo del Sassolungo. Discesa in Val Gardena attraverso Selva di Val Gardena, Santa Cristina per arrivare ad Ortisei, l’elegante cittadina tirolese, è famosa soprattutto per i suoi ateliers di scultura, oltre alla passeggiata che ci porterà al Duomo e al centro storico. Pranzo libero e tempo libero a disposizione e rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.

PASSO FALZAREGO – LAGAZUOI – CORTINA
Prima colazione in hotel e partenza per Passo Falzarego. Il monteLagazuoi è un vero e proprio Museo all’aperto “castello di roccia”, con guglie, torrioni e basi militari nascosti nelle sue viscere. Nel corso della Grande Guerra gli eserciti italiano e austro-ungarico scavarono al suo interno ricoveri per uomini e armi, trasformandolo in un’ impenetrabile fortezza del XX secolo. Oggi si possono visitare gallerie, trincee e postazioni di mitragliatrici restaurate. Grazie a moltissimi percorsi, si conoscono i retroscena di una guerra drammatica combattuta ad alta quota, unica nella storia dell’uomo. Spostamento verso Cortina. Pranzo libero e visite libere. In serata, rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

VAL DI FASSA
(LABIRINTI DEL LATEMAR E LAGO DI CAREZZA)
Prima colazione in hotel ed escursione a Latemar con percorso a piedi (possibilità di pranzo in rifugio e nel pomeriggio sosta per
ammirare l’incantevole Lago di Carezza). Rientro in hotel, cena e pernottamento.

MERANO – BOLZANO
Prima colazione e partenza per la visita libera di Merano. Pranzo libero. Pomeriggio trasferimento a Bolzano per visita libera. Bolzano affascina con i suoi due volti. Due vere e proprie anime che convivono perfettamente, un continuo scambio culturale e linguistico. Per secoli il capoluogo era centro privilegiato di scambi tra le regioni italiane e quelle germaniche. Segno di questa storia lo si trova oggi nelle chiese, nei palazzi nobili, nelle vie e sulle piazze. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

CANAZEI – VAL DI FASSA
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per visite libere. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

ARABBA – PORTA VESCOVO
Prima colazione in hotel e partenza verso Arabba e Porta Vescovo. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro in hotel per la cena ed il pernottamento

RIENTRO
Prima colazione in hotel, rilascio delle camere e partenza alle ore 09:00 circa per il rientro a casa. Soste per il ristoro lungo il percorso e pranzo libero. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DAL 18/06/2023 AL 25/06/2023 €595.00 (MIN 30 PARTECIPANTI)29/07/2023 – 5/08/2023 €835,00
13/08/2023 – 20/08/2023 €1050,00
4/09/2023 – 11/09/2023 € 615,00

RIDUZIONI IN 3°/4° LETTO: • 0/9 anni quota forfetaria € 260,00 • 9/14 anni sconto 40% • adulti sconto 20%.
Supplemento singola € 15,00 al giorno

LA QUOTA COMPRENDE• viaggio a/r in Bus GT
• pernottamento in camera doppia
• trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza
• bevande ai pasti (1/2 acqua e 1/4 di vino)
• tutte le escursioni previste
• capogruppo
• serate di intrattenimento
• Val di Fassa Card.
LA QUOTA NON COMPRENDE• pranzi
• tasse di soggiorno da pagare in loco
• centro benessere a pagamento
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• extra
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
• Spese di gestione pratica adulti € 25,00; bambini 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

Settimana verde a Rivisondoli – Roccaraso

Settimana verde a Rivisondoli – Roccaraso

Rivisondoli, Abruzzo, IT
24 giugno 2023 – 1 luglio 2023
Partenza dal 2/07/2023 al 9/07/2023 – Partenza dal 30/07/2023 al 6/08/2023 – Partenza dal 6/08/2023 al 13/08/2023 – Partenza dal 27/08/2023 al 3/09/2023


DESCRIZIONE

La Comunità dell’Alto Sangro comprende 13 comuni, la maggior parte dei quali sono situati all’interno di due dei quattro parchi nazionali, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise comprende la zona che va da Barrea a Pescasseroli, cuore del territorio e sede del parco ed è circondato da vette che sfiorano i 2000 metri, prati, valli, corsi d’acqua, le necropoli di Barrea e Alfedena, accoglienti borghi quali Opi, Villetta Barrea, Barrea con il suo lago, Civitella Alfedena e Scontrone. Se si bada alla sua storia, però, il cuore della prima area protetta dell’Appennino è senz’altro la Camosciara, il selvaggio vallone che ospita l’orso, il camoscio, il lupo, la lince e il cervo. Fra le mete più frequentate del Parco, la Val Fondillo offre percorsi di grande suggestione a piedi, mountain bike e sci da fondo. “Capitale” e punto di partenza per la visita del Parco, Pescasseroli offre al turista l’incontro con un elegante centro storico e bei monumenti.

GRAND HOTEL EUROPA
L’Hotel Europa è un raffinato albergo 3 stelle a Rivisondoli, denominata la Cortina del Sud. A soli 2 chilometri da Roccaraso, accoglie qualsiasi tipo di clientela donando il comfort di ambienti curati in ogni dettaglio e la cordialità di uno staff altamente professionale. Rappresenta il luogo ideale dove trascorrere vacanze in montagna, raccolti nell’atmosfera quasi surreale del comprensorio sciistico di Monte Pratello, Pizzalto e dell’Aremogna, all’insegna della tradizione legata ad un tocco di charme. Comodo da raggiungere sia in auto, vista la vicinanza con le maggiori arterie autostradali, che in treno è la soluzione ideale tra gli alberghi a Rivisondoli.
Situato a 1320 metri sul mare l’Europa e’ l’hotel nel centro di Rivisondoli ideale per una serena villeggiatura estiva ed invernale. L’immediata vicinanza con gli impianti di risalita di Monte Pratello, Pizzalto e dell’Aremogna fino ad oltre 2000 metri e più di 120km di piste nevose di ogni grado, fanno del Grand Hotel Europa l

PROGRAMMAPARTENZA – RIVISONDOLI
Partenza con bus GT dalle varie Località, soste durante il percorso. Pranzo libero. Arrivo a Rivisondoli nel pomeriggio. Assegnazione delle camere e tempo libero per visitare la località. Cena e pernottamento in hotel.

: LA CAMOSCIARA NEL PARCO NATURALE D’ABRUZZO
Prima colazione in hotel e partenza per La Camosciara è la parte più famosa e conosciuta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: un maestoso anfiteatro naturale che, con le sue creste frastagliate di dolomia bianca e grigia, è molto simile nella struttura e nell’aspetto alle montagne dolomitiche alpine ed ha permesso la sopravvivenza del Camoscio d’Abruzzo e dell’Orso Marsicano, oggi simbolo dell’Ente Parco. L’area si estende verso valle fino al fiume Sangro e racchiude nel proprio interno la zona di Riserva Integrale che merita la conservazione assoluta poiché rappresenta la parte più delicata di questo territorio.Oggi è possibile godere del grandioso scenario percorrendo un comodo itinerario, a diretto contatto con la natura, fino alle Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle, e usufruire dei molteplici servizi presenti nell’area: mountain bike, passeggiate, trenino turistico, area pic-nic con punti fuoco, escursioni guidate. Pranzo libero. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

IL MUSEO DEL CONFETTO E SULMONA
Prima colazione in hotel e partenza per il Museo del Confetto di Sulmona. Pranzo libero e visita della città. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

RIVISONDOLI – ROCCARASO
Prima colazione in hotel e partenza per attività libere. Le possibilità sono varie dall’e-bike alle Terme di Roccaraso, alle passeggiate tranquille ai trekking più impegnativi. Pranzo libero. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

IL PARCO DELLA MAJELLA: PALENA E IL MUSEO DELL’ORSO
Prima colazione in hotel. Escursione nella Faggeta: il bosco d’alta quota, ambiente altamente alla presenza dei grandi mammiferi: il lupo e l’orso, poi visita al MOM Museo dell’Orso-Conoscere l’Orso nella terra degli orsi: il polo scientifico didattico tutto dedicato agli orsi. Pranzo libero. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

: PESCOCOSTANZO – IL BOSCO DI SANT’ANTONIO
Prima colazione in hotel e partenza per il Pescocostanzo e visita del borgo, pranzo libero e visita del Bosco di Sant’Antonio. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

RIVISONDOLI – ROCCARASO
Prima colazione in hotel e partenza per attività libere. Le possibilità sono varie dall’e-bike alle Terme di Roccaraso, alle passeggiate tranquille ai trekking più impegnativi. Pranzo libero. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

RIENTRO
Colazione, rilascio delle camere e partenza per il rientro a casa. Soste lungo il percorso. Pranzo libero o cestino lunch preparato dall’hotel. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE DAL 24/06/2023 AL 1/07/2023 €590.00 (MIN 30 PARTECIPANTI)2/07/2023 – 9/07/2023 €680,00
30/07/2023 – 6/08/2023 € 840,00
6/08/2023 – 13/08/2023 € 840,00
27/08/2023 – 3/09/2023 € 680,00

RIDUZIONI IN 3°/4° LETTO: • 0/3 anni quota forfetaria € 100,00 • 3/12 anni sconto 20% • adulti sconto 10%.
Supplemento singola € 10,00 al giorno.
Supplemento doppia uso singola € 20,00 al giorno.

LA QUOTA COMPRENDE• viaggio a/r in Bus GT
• pernottamento in camera doppia
• trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza
• bevande ai pasti
• capogruppo
• tasse di soggiorno.
LA QUOTA NON COMPRENDE• pranzi
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• extra
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Spese di gestione pratica € 25,00 adulti – € 10,00 bambini 0/12 anni (include assicurazione medico/bagaglio).

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

Settimana verde a Passo del Tonale – Ponte di Legno

Settimana verde a Passo del Tonale – Ponte di Legno


Ponte di Legno, Lombardia, IT
2 luglio 2023 – 9 luglio 2023
Partenza dal 9/07/2023 al 16/07/2023 – Partenza dal 6/08/2023 al 13/08/2023 – Partenza dal 13/08/2023 al 20/08/2023 – Partenza dal 20/08/2023 al 27/08/2023 – Partenza dal 27/08/2023 al 3/09/2023


DESCRIZIONE

Una delle località sciistiche più rinomate di Trentino e Lombardia e il luogo preferito da chi ama la montagna e vuole goderne appieno la magia, in tutte le stagioni. In estate trekking, ferrate, arrampicate, percorsi bike e passeggiate adatte anche ai più piccoli riempiono le giornate di tutti gli appassionati di outdoor. E sono tante le occasioni per scoprire sorprendenti aspetti artistici, culturali e storici delle nostre valli, con tutta la famiglia. Oltre a sport e cultura non manca mai il divertimento. Rifugi dove scoprire i piatti della tradizione e favolosi centri benessere completano la grande offerta turistica del Comprensorio Ponte di Legno/Tonale.

HOTEL PIANDINEVE
Moderna ed accogliente struttura, situata a Passo del Tonale, in posizione soleggiata con vista panoramica sulle piste. Gli impianti di risalita si trovano a 100 m circa dalla partenza del Carosello Tonale e dalla funivia del Ghiacciaio Presena. Comprensorio Adamello Ski–Tonale e Superskirama Dolomiti Adamello Brenta. Le camere dotate di telefono, tv, cassaforte, minifrigo, servizi con asciugacapelli, alcune con balcone. Il ristorante dell’hotel propone pasti a buffet, acqua e vino inclusi ai pasti. Pranzo di Natale incluso. Servizi dell’hotel: reception h24, wi-fi gratuito nella hall, ascensore, area deposito sci e scarponi, bar. All’interno della struttura bar, taverna tipica, fotografo, palestra, garage esterno non custodito. Farmacia e servizio medico a 500 m. A disposizione degli ospiti, a pagamento, troviamo un deposito valori al ricevimento, centro estetico e sala giochi con video game.

PROGRAMMAPARTENZA – PONTE DI LEGNO
Partenza con bus GT dalle varie località, soste durante il percorso. Pranzo libero. Arrivo a Ponte di Legno nel pomeriggio, sistemazione nelle camere, cena in hotel e pernottamento

VERMIGLIO – I LAGHETTI DI SAN LEONARDO E FORTE STRINO
Prima colazione in hotel e partenza per Vermiglio. Per chi proviene dalla bassa Val di Sole, è l’ultimo comune della valle. Il paese è stato luogo posto “ai confini del Regno” tra territorio austroungarico e territorio italiano. Si trova sulle pendici del monte Boai e la sua economia si regge prevalentemente sulla zootecnia e sullo sfruttamento del legname; di grande importanza è l’artigianato. Il paese di Vermiglio è considerato l’agglomerato di tre frazioni. Vermiglio offre anche una grande scelta di escursioni e passeggiate sui sentieri circostanti. Rilassanti camminate tra i boschi silenziosi che ritemprano il fisico e la mente. I Laghetti di San Leonardo sono apprezzati da molti come meta di relax e tranquille passeggiate per grandi e piccini, impreziosite dalla simpatica presenza di cigni e papere. Sulla strada che collega Vermiglio al Passo del Tonale sulla destra si incontra Forte Strino che è l’opera strategicamente più importante tra quelle fortificazioni e difese (Forte Mero, Forte Zaccarana, ecc…) che sono state fatte costruire dal governo asburgico tra il 1860 e il 1912, a controllo del valico verso l’Italia. Costruito nel 1861 il forte fu ampliato e rafforzato nel 1906 con la realizzazione del corpo di guardia. Restaurato tra il 1993 e il 1997 è ora sede di un’esposizione permanente con reperti, documenti e fotografie relativi alla Grande Guerra. Pranzo libero. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

PEIO
Prima colazione in hotel. Passeggiate ed escursioni a Peio. Il comune di Pejo (o Peio) conta circa 1.800 abitanti e sorge ad un’altitudine media di 1.173 m s.l.m. nella Val Di Pejo, una valle laterale della Val di Sole. Numerose sono le frazioni che il comune comprende: Cogolo, Celentino, Celledizzo, Pejo Fonti, Pejo Paese e Strombiano. La località trentina è immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio, il parco naturale più esteso delle Alpi, caratterizzato da tipiche vallate modellate dall’azione dei ghiacciai. Pejo è anche un’importante stazione turistica, sia d’inverno che d’estate. Il paese è un punto di partenza ideale per passeggiate nel parco nazionale come anche per escursioni d’alta quota ed arrampicate sulle
cime di Pejo: il Cevedale, il Palon de la Mare, San Matteo e Vioz. Pejo Fonti, invece conosciuta soprattutto per la stazione termale nella quale vengono offerte varie cure di malattie respiratorie, circolatorie e dermatologiche, come anche un moderno centro benessere. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

PONTE DI LEGNO
Prima colazione in hotel e giornata dedicata a passeggiate e visite libere tra Ponte di Legno e Tonale. Pranzo libero. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento

VAL SOZZINE
Prima colazione in hotel e partenza per una facile ma lunga passeggiata si snoda nel bosco, con la Val Sozzine sullo sfondo. Sul sentiero i bimbi possono divertirsi a riconoscere i funghi, raccogliere i mirtilli, osservare i tanti piccoli abitanti degli alberi, nonché emozionarsi davanti alla cascata dell’Acqua Seria. Il percorso è allietato dal gorgoglio del torrente Narcanello. Da non perdere il Sozzine Park. Pranzo libero. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

ALLE FORTIFICAZIONI DI DAVEVINO
Questa semplice e breve passeggiata porterà tutta la famiglia alla scoperta delle fortificazioni difensive di fondovalle delle Grande Guerra nei bellissimi prati del Davenino, a Incudine. Questo percorso attraversa boschi e prati segnati dallo stile contadino tipico del territorio; partendo da Incudine il sentiero segue l’argine del fiume Oglio dove i bambini potranno divertirsi sui giochi nelle aree di sosta.

CASE DI VISO
Prima colazione in hotel e partenza per Case di Viso, una bellissima meta facilmente raggiungibile è quella che dalla frazione di Pezzo a Ponte di Legno conduce al piccolo e caratteristico borgo. Dall’abitato ci si addentra seguendo una mulattiera in una zona che si alterna fra bosco e radure. La presenza dell’osservatorio faunistico posto a pochi passi permette di avvistare animali selvatici come cervi, stambecchi e camosci. Una volta superato il tratto in salita si inizia a intravedere il borgo di Case di Viso. Il borgo è caratteristico e noto per le abitazioni che conservano immutata l’architettura originaria in muratura, per alcune risalente al XIX secolo, e che sono state teatro di una rappresaglia nazista dopo
l’armistizio dell’8 settembre. Passeggiando tra le abitazioni quindi si respira un’aria di storia e arte. Una volta raggiunto il borgo è possibile seguire il sentiero al suo interno per passare tra le abitazioni accompagnati dallo scorrere del torrente. Superato l’abitato, seguendo sempre la mulattiera per circa 1 chilometro, si raggiunge un’area pic-nic ben fornita.

RIENTRO
Prima colazione in hotel, rilascio delle camere e partenza alle ore 09:00 circa per il rientro a casa. Soste per il ristoro lungo il percorso e pranzo libero. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE €555.00 (MIN 30 PARTECIPANTI)9/07/2023 – 16/07/2023 € 555,00
6/08/2023 – 13/08/2023 € 710,00
13/08/2023 – 20/08/2023 € 720,00
20/08/2023 – 27/08/2023 € 660,00
27/08/2023 – 3/09/2023 € 555,00

RIDUZIONI IN 3°/4° LETTO: • 0/12 anni in terzo letto quota forfetaria € 120,00 • 0/12 anni in quarto letto sconto 50% • adulti sconto 20%.
Supplemento singola € 15,00 al giorno.
Supplemento doppia uso singola € 25,00 al giorno

LA QUOTA COMPRENDE• viaggio a/r in Bus GT.
• pernottamento in camera doppia.
• trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza.
• bevande ai pasti (acqua e vino della casa).
• Formula Club, comprende soft drink dalle 10.00 alle 21.00 (acqua, coca cola, aranciata, the reddo), animazione diurna con passeggiate organizzate, mini club per i bambini dai 3 ai 12 anni ad orari prestabiliti, intrattenimenti serali con lo staff di animazione, giochi e cabaret.
• capogruppo.
• tutte le escursioni previste
• possibilità di escursioni con numero minimo di partecipanti.
LA QUOTA NON COMPRENDE• Pranzi.
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• Extra.
• Tasse di soggiorno da pagare in loco.
• Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Spese di gestione pratica adulti € 25,00; bambini 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).

Settimana verde a Alta Badia – Plan de Corones

Settimana verde a Alta Badia – Plan de Corones

Plan de Corones, Trentino Alto Adige, IT
15 luglio 2023 – 22 luglio 2023
Partenza dal 12/08/2023 al 19/08/2023 – Partenza dal 19/08/2023 al 26/08/2023


DESCRIZIONE

Lasciatevi incantare dai meravigliosi panorami offerti dal Plan de Corones. Anche in estate la regione turistica Plan de Corones è molto apprezzata dagli amanti delIa natura, del trekking o la mountain bike. Oltre ai tre parchi naturali, è soprattutto il variegato mondo montano ad entusiasmare i visitatori, sentieri escursionistici, percorsi per mountain bike, così come trail freeride. Tranquille strade forestali, impegnative scalate fino in vetta e ripidi pendii attirano nella regione, escursionisti e scalatori. Da non dimenticare l’ampia scelta di vie ferrate! Salire con la gondola, scendere con la slitta: l’Alpine Coaster Klausberg Flitzer vi invita a sfrecciare attraverso il verde paesaggio estivo. Un’esperienza unica per grandi e piccini!

CHALET HOTEL DIAMANT
Situato nel centro di San Martino in Badia, lo Chalet Hotel Diamant offre la connessione Wi-Fi gratuita, una piscina coperta, una sauna, camere in stile alpino e la prima colazione continentale servita tutti i giorni.
Le sistemazioni del Diamant presentano pavimenti in moquette, arredi in legno e un bagno privato con set di cortesia.
Provvista di un parcheggio privato gratuito, la struttura dista 5 minuti in auto dagli impianti di risalita di Piculin, 18 km da Brunico e 15 minuti dagli impianti di La Villa (comprensorio della Val Gardena)

PROGRAMMA –
Partenza con bus GT dalle varie località, soste durante il percorso. Pranzo libero. Arrivo a San Martino in Badia nel pomeriggio, assegnazione delle camere e tempo a disposizione per visite libere. Cena e pernottamento in hotel.


Prima colazione in hotel. Partenza per il Lago di Braies e visite libere. Dopo il pranzo libero partenza per San Candido. Rientro in
hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel e partenza per San Vigilio di Marebbe, visite e passeggiate libere. Le camminate attraverso il mondo
montano delle Dolomiti sono sempre legate ad esperienze nella natura del tutto singolari. Possibilità di fare escursioni attorno a
San Vigilio e San Martin ce ne sono in abbondanza: i Parchi Naturali Naturali Puez-Odle e Fanes-Senes-Braies offrono innumerevoli sentieri, più o meno ripidi. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.


Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Bressanone. Arte, cultura e storia del pensiero caratterizzano profondamente la città di Bressanone. La città altoatesina vanta più di 1000 anni di storia ed è considerata la città più antica del Tirolo. La singolare Piazza Duomo, l’ampio centro storico medioevale posto sotto tutela dell’arte, i portici e le viuzze con i tradizionali merli, tesori museali, l’artigianato e preziosi siti archeologici, invitano ad un suggestivo viaggio nel tempo. La mondanità è caratterizzata da manifestazioni, cabaret e concerti, due aspetti che rendono la città di Bressanone doppiamente interessante. Possibilità di visite e passeggiate libere a la Plose (una montagna delle Alpi alta mt 2.562 che sorge vicino a Bressanone). Pranzo libero. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per visite e libere. In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

– –
Prima colazione in hotel. Trasferimento in Val Badia a Corvara e visite libere. Dopo il pranzo, trasferimento a San Cassiano ed
escursione con salita sul Piz Sorega (facoltativo) con funivia. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel e partenza per l’Alpine Coaster Klausber il più lungo e spettacolare di tutta l’Italia. Gli appassionati delle forti emozioni troveranno pane per i loro denti a bordo di quest’adrenalinica attrazione situata vicino alla stazione a monte del comprensorio Klausberg Skiarena. Con una lunghezza di 1.800 metri, una velocità punte oltre ai 40 chilometri orari, tanti saliscendi e giri della morte a 360°, il Klausberg-Flitzer è proprio perfetto per tutti coloro che cercano forti emozioni e l’adrenalina. Pranzo libero. A seguire partenza per il Castello di Tures. Il Conte Hugo, proprietario del castello, dopo aver combattuto numerose battaglie divenne vittima d’intrighi di corte, nel 1293 dovette sottomettere
la sua posizione signorile contro il suo volere a Sua Altezza della Landa, il conte del Tirolo e concedere in sposa la sua unica figlia Agnese al conte Schwabisch di Kirchberg. La leggenda narra che la figlia, costretta in un matrimonio obbligato dalla disperazione si lanciò dalla finestra suicidandosi e il suo fantasma infelice si aggira ancora per le camere del castello. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione, rilascio delle camere e partenza alle ore 09,30 circa per il rientro a casa. Soste lungo il percorso. Pranzo libero.
Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE 15-22 LUGLIO € 775.00 (MIN 30 PARTECIPANTI)12/08/2023 – 19/08/2023 € 845,00
19/08/2023 – 26/08/2023 € 815,00

RIDUZIONI IN 3°/4° LETTO: • 0/3 anni quota forfetaria € 120,00 • 3/9 anni sconto 40% • 9/12 anni sconto 20% • adulti sconto 10%.
Supplemento singola € 20,00 al giorno.

LA QUOTA COMPRENDE

Viaggio A/R in Bus GT.
Sistemazione in camera doppia.
Trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza.
Area benessere con sauna e piscina coperta in hotel.
Capogruppo.
Tutte le escursioni previste.

LA QUOTA NON COMPRENDEPranzi.
Bevande ai pasti.
Extra.
Tasse di soggiorno da pagare in loco.
Ingressi nei musei e nei luoghi di visita.
Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Spese di gestione pratica €25,00, 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

Settimana verde a Madonna di Campiglio-Folgarida

Settimana verde a Madonna di Campiglio-Folgarida

Folgarida, Trentino, IT
15 luglio 2023 – 22 luglio 2023
Partenza dal 22/07/2023 al 29/07/2023 – Partenza dal 12/08/2023 al 19/08/2023 – Partenza dal 26/08/2023 al 2/09/2023 – Partenza dal 2/09/2023 al 9/09/2023


DESCRIZIONESettimana verde nel Parco Naturale Adamello Brenta, meno esteso ma non meno pregiato per qualità ambientali, è noto anche perché è l’unica area alpina in cui sopravvive l’orso, ma le varietà faunistiche e floreali al suo interno sono numerose e le sue montagne, le Dolomiti, sono un’attrattiva unica, tanto che sono state riconosciute come Patrimonio dell’Umanità. Numerose sono le attività e le escursioni che il Parco organizza per far conoscere il fascino dei suoi paesaggi. Dal 2009 le Dolomiti hanno ricevuto il riconoscimento di Patrimonio Naturale dell’Umanità e sono state iscritte nella lista dei Beni naturali dell’Unesco, grazie alla loro bellezza e unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico.HOTEL DAL BRACCONIERE
L’hotel offre servizio in camera, deposito bagagli e terrazza solarium. A cena, calda atmosfera a lume di candela, da un menù tipico trentino ad un servizio a la carte proposta dal nostro Chef. Prodotti a km 0, tipici, biologici con tradizione culinaria per i dolci fatti in Casa e particolare attenzione per vegetariani e intolleranti. La nuova gestione, di tipo familiare, sarà lieta di accogliere i propri Ospiti all’ interno della struttura nelle nuovissime camere dotate di ogni comfort, e offrire loro una vacanza indimenticabile nelle Dolomiti, alle porte del Parco Naturale Adamello Brenta.
PROGRAMMA

-
Partenza con bus GT dalle varie località, soste durante il percorso. Pranzo libero. Arrivo a Folgarida nel pomeriggio, assegnazione delle camere e tempo libero per visitare Folgarida. Cena e pernottamento.


Colazione in hotel e passeggiata al Passo del Tonale. Al confine tra la Lombardia ed il Trentino, è un anfiteatro naturale che delimita la Val di Sole della Vallecamonica, aperto al sole e panoramico, che si spiega dai 1884 metri ai 3100 metri di quota i gruppi delll’Ortles-Cevedale e dell’Adamello-Presanella. Situata in un soleggiato pianoro a 1.258 metri d’altitudine, PONTE DI LEGNO è un’importante stazione climatica e un centro turistico montano, estivo ed invernale, considerato da tutti la capitale indiscussa dell’Alta Valle Camonica. L’incantevole isola pedonale offre varie opportunità: dallo shopping nei negozi alla moda all’aperitivo nei bellissimi locali del centro fino ai ristoranti dove degustare i prodotti tipici locali della tradizione camuna.

Colazione in hotel e partenza per Rabbi. Giornata a disposizione per passeggiate libere in uno dei sentieri dell’omonima Valle, o in alternativa, è possibile rilassarsi nelle famose Terme di Rabbi, immerse nel verde di foreste d’abeti e larici del Parco Nazionale dello Stelvio, coniugano le proprietà della propria acqua minerale con il fascino di un paesaggio montano tra i più incontaminati dell’arco alpino. Le Terme di Rabbi sono oggi una struttura accogliente ed ospitale. L’acqua termale cura con successo malattie artro-reumatiche, malattie vascolari, in particolare la cellulite, affezioni del sistema respiratorio e di quello gastro-intestinale. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.

/ :
Colazione in hotel e partenza per la località di Pinzolo, con i paesi confinanti di Giustino e Carisolo, si trova nella parte superiore della Val Rendena: qui la Valle di presenta molto ampia e pianeggiante, prima di inerpicarsi verso Madonnadi Campiglio e di restringersi a sinistra nella selvaggia Val Genova; è una nota località di villeggiatura sviluppatasi a partire dagli anno sessanta. La cascata NARDIS, alimentata dalle vedretta del Nardis, all’interno del meraviglioso parco naturale dell’Adamello Brenta nel gruppo montuoso della Presanella, precipita nella valle con un salto di circa 100 metri. Acque spumeggianti, bianche e trasparenti, un salto di freschezza che dà il benvenuto nella valle delle acque: la val Genova. Pranzo libero e nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.

Colazione in hotel e giornata a disposizione per passeggiate e visite libere. Possibilità di effettuare la passeggiata “Malghet Aut, Monte Vigo” e “Val Meledrio”. Pranzo libero. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Colazione in hotel e partenza per il Santuario di San Romedio uno dei più caratteristici eremi d’Europa. Sorge in Val di Non sulla vetta di uno sperone di roccia alto più di 70 metri, è formato da cinque piccole chiesette sovrapposte, tutte costruite su uno sperone di roccia e unite tra loro da una lunga scalinata di 131 gradini. Il sentiero che conduce al Santuario di San Romedio è una delle passeggiate di culto più significative del Trentino. Pranzo libero e passeggiata verso il Lago Smeraldo per passeggiate libere. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Colazione in hotel e in mattinata partenza verso Madonna di Campiglio per passeggiate libere. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.

Colazione, rilascio delle camere e partenza alle ore 09,30 circa per il rientro a casa. Soste lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (MIN 30 PARTECIPANTI)15/07/2023 – 22/07/2023 € 635.00
22/07/2023 – 29/07/2023 € 680,00
12/08/2023 – 19/08/2023 € 830,00
26/08/2023 – 2/09/2023 € 680,00
2/09/2023 – 9/09/2023 € 635,00RIDUZIONI IN 3°/4° LETTO: • 0/2 anni quota forfetaria € 120,00 (culla su richiesta € 10,00 al giorno) • 2/12 anni sconto 50% • 12/16 anni sconto 20% • adulti sconto 10%.
Supplemento doppia uso singola € 40,00 al giorno.
LA QUOTA COMPRENDEViaggio a/r in bus GT che rimane sul posto per effettuare le escursioni.
Sistemazione in camera doppia.
Trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno d’arrivo alla colazione del giorno di partenza.
Capogruppo.
Tutte le escursioni previste.
Val di Sole Guest Card.
LA QUOTA NON COMPRENDEPranzi.
Bevande ai pasti.
Ingressi nei musei e nei luoghi di visita.
Extra.
Tasse di soggiorno da pagare in loco.
Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Spese di gestione pratica €25,00 per adulti, € 10,00 per bambini 0/12 anni (include assicurazione medico/bagaglio).

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO