Archivi categoria: Tours aereo+pullman

MONZA: LA VILLA REALE, sfarzosa Reggia della Lombardia. LA CAPPELLA DI TEODOLINDA IN DUOMO, LA CORONA FERREA, la storia di un gioiello. MILANO, metropoli di respiro internazionale

MONZA: LA VILLA REALE, sfarzosa Reggia della Lombardia. LA CAPPELLA DI TEODOLINDA IN DUOMO, LA CORONA FERREA, la storia di un gioiello. MILANO, metropoli di respiro internazionale


2 GIORNI
16 settembre 2023 – 17 settembre 2023


PROGRAMMA

16/09/2023 – PARTENZA / MONZA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MONZA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e visita con guida alla VILLA REALE. Le sue origini risalgono alla metà del Settecento, quando l’imperatrice d’Austria Maria Teresa decise di far erigere nel cuore della Brianza una villa quale nuova sede del figlio, il governatore Ferdinando d’Asburgo. Dal 1777 l’architetto Giuseppe Piermarini lavorò con passione al progetto, venne poi modificata negli anni successivi con aggiunte varie dallo stesso duca Ferdinando. Quella che inizialmente doveva essere una semplice casa di campagna venne realizzata dal Piermarini come una dimora sontuosa, in grado di rivaleggiare perfino con la già famosa Reggia di Caserta: al termine dai lavori, la Villa arrivò a comporsi di quasi 700 stanze, grazie all’aggiunta di due ali laterali al corpo centrale. Oggi la Villa Reale di Monza, ha subito importanti restauri che ne hanno valorizzato il pregio artistico e storico, restituendo gli ambienti interni, l’edificio stesso e il parco circostante all’antico splendore. Il primo piano nobile, il secondo piano nobile e il meraviglioso Belvedere offrono al visitatore uno spettacolo magico che, tra le stanze dei reali – da Ferdinando d’Asburgo a Eugenio di Beauharnais, da Umberto I alla Regina Margherita – fa tornare indietro nel tempo e fanno vivere davvero… una giornata da re! Trasferimento a MONZA. Ingresso in Duomo e visita. Una trama di vicende lunga più di 1400 anni, una struttura complessa e monumentale, un ricchissimo apparato decorativo e di arredi, un Tesoro di valore inestimabile e un fitto intreccio di relazioni internazionali scandite sull’arco di tutta la sua storia, fanno del Duomo di Monza una delle più importanti istituzioni ecclesiastiche d’Italia e d’Europa. Ingresso nella CAPPELLA DI TEODOLINDA. Custodisce la Corona Ferrea ed il sarcofago dove nel 1308 vennero traslate le spoglie della regina Teodolinda. Gli affreschi narrano episodi tratti dalla “Historia Langobardorum” di Paolo Diacono e da una leggenda tardo-medioevale narrata da Bonincontro Morigia, cronista monzese del ‘300. Nell’altare è custodita la Corona Ferrea, uno dei prodotti di oreficeria più importanti e densi di significato di tutta la storia dell’Occidente. Conservatasi miracolosamente fino ai nostri giorni, la Corona è composta da sei piastre d’oro – ornate da rosette a rilievo, castoni di gemme e smalti – recanti all’interno un cerchio di metallo, dal quale prende il nome di “ferrea”, che un’antica tradizione, identifica con uno dei chiodi utilizzati per la crocifissione di Cristo: una reliquia, quindi, che sant’Elena avrebbe rinvenuto nel 326 durante un viaggio in Palestina e inserito nel diadema del figlio, l’imperatore Costantino. In virtù del suo valore sacro la Corona Ferrea viene conservata in un altare consacrato e ad essa dedicato, eretto da Luca Beltrami nel 1895-96. In serata, sistemazione in Hotel nei dintorni. Cena e pernottamento.

17/09/2023 – MILANO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a MILANO e visita con guida. Milano “l’è on gran Milan” come dicono i milanesi, ed è difficile dar loro torto. Da Isola a Piazza Duomo, in tutti i quartieri di Milano hanno aperto nuovi musei, ristoranti, gallerie… Molti dicono che Milano non regga il confronto con le grandi città d’arte del Belpaese, ma di certo la città lombarda ha un grande pregio: la bellezza di Milano è distribuita sul territorio, nei suoi quartieri, nelle forme più svariate, ma è una bellezza nascosta, timida, che richiede tempo per essere scoperta. In questi ultimi anni Milano si è trasformata molto: oggi è una metropoli di respiro internazionale e ha vinto la sua sfida, quella di costruire una nuova immagine con cui presentarsi ai viaggiatori. Si potranno ammirare: Piazza del Duomo, il centro geografico e storico di Milano, un’eccezionale orchestra di stili dove il marmo bianco interpreta perfettamente il gotico lombardo e le sue evoluzioni; la Galleria Vittorio Emanuele, con le sue boutique d’alta moda e i caffè storici, il Palazzo Reale, importante polo culturale; il Teatro alla Scala, uno dei teatri lirici più famosi del mondo; Parco Sempione, un pezzo di cuore dei milanesi, su un lato del parco si accede poi al magnifico ed enorme Castello Sforzesco; i Navigli, la Milano più autentica dove negli ultimi anni le cose sono molto cambiate, tutta la zona ha subito una grande ristrutturazione, a partire dalla nuova Darsena inaugurata da Pisapia; Garibaldi, Isola e Porta Nuova, quartieri che rappresentano in pieno il nuovo corso urbanistico di Milano. Il progetto di riqualificazione urbana che ha stravolto l’aspetto di questa zona della città è uno dei più ampi d’Europa ed ha certamente conferito alla città un nuovo skyline, di ispirazione internazionale. Piazza Gae Aulenti, una piazza rialzata, circolare delimitata da futuristici grattacieli, tra cui spiccano la Torre Unicredit (divenuta la più alta d’Italia con i suoi 231 metri) ed il pluripremiato Bosco Verticale progettato dallo Studio Boeri; ecc.. Verso le 18:00 inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 30 pax) € 230,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel tre stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 16 /09 alla prima colazione del 17/09 – Le bevande alla cena – Guida per le visite come da programma -Ingressi alla VILLA REALE e alla CAPPELLA DI TEODOLINDA – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Altri eventuali ingressi nei luoghi di visita – I pranzi – Tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 35,00

Assicurazione medica, bagaglio € 10,00


CAPPADOCIA E ISTANBUL

CAPPADOCIA E ISTANBUL


TURCHIA
22 aprile 2023 – 29 aprile 2023
ALTRE PARTENZE: 28/4 – 13/5 – 21/5 – 2/6 – 23/6 – 14/7 -28/7 – 7/8 – 18/8 – 1/9 – 15/9


VOLI E HOTELTRASPORTO: Voli di linea Turkish Airlines da
Milano, Venezia, Bologna, Roma
HOTEL PREVISTI: Quattro, cinque stelle (class. locale)
PROGRAMMA

1° Giorno ITALIA – KAYSERI – CAPPADOCIA
Partenza per Kayseri (via Istanbul) con il volo di linea. All’arrivo, incontro con la guida e trasferimento in albergo in Cappadocia. Cena e pernottamento.

2° Giorno CAPPADOCIA
Pensione completa. La mattina presto possibilità di partecipare facoltativamente ad un giro in Mongolfiera sulle valli della Cappadocia per vivere una esperienza indimenticabile (vedere la nota in calce al programma). Intera giornata dedicata alla visita di questa regione. il museo all’aperto di Goreme con chiese rupestri ̈ ricche di affreschi, Uchisar, la valle ̧ di Avcilar, la Valle dell’Amore (camini delle fate), la città sotterranea di Saratlı (o Ozkonak). Visita ad un laboratorio per la lavorazione e vendita di pietre dure, oro e argento. Sosta ad una cooperativa locale per l’esposizione della produzione dei famosi tappeti turchi. Rientro in albergo, pernottamento.

3° Giorno CAPPADOCIA – KONYA (236 Km)
Pensione completa. Proseguimento delle visite in Cappadocia e partenza per Konya. Breve sosta lungo il percorso al Caravanserraglio di Sultanhani (o Agziharahan). Arrivo a Konya e visita del mausoleo di Mevlana e del monastero, noto come quello dei Dervisci rotanti, con la caratteristica cupola a maioliche azzurre. Pranzo lungo il percorso. Pernottamento in hotel.

4° Giorno KONYA – PAMUKKALE (393 Km)
Pensione completa. La mattina partenza per Pamukkale. Visita di Pamukkale famosa per le sue cascate pietrificate. Visita all’antica città di Hierapolis. Sistemazione in albergo. Tempo a disposizione nelle piscine termali dell’hotel. Pernottamento.

5° Giorno PAMUKKALE (DENIZLI) – AFRODISIAS – EFESO – IZMIR (335 Km)
Pensione completa. La mattina partenza per Afrodisias, città dedicata alla Dea della bellezza, visita al teatro, al Sebasteion, al Tetropilo e al grande stadio della antica citta. Proseguimento per Efeso, po- ̀ sta ai piedi di una collina. Visita all’Odeon, il piccolo teatro; la via dei Cureti con i suoi templi e le sue statue; la Biblioteca di Celso, costruita nel II. sec d.C., è una delle più famose del mondo antico; la Via dei Marmo con a fianco l’Agora; ̀ la via Arcadiana che conduceva al porto; e il magnifico Teatro capace di 25 mila posti. Dopo la visita del sito archeologico di Efeso partenza per Izmir. Arrivo ne sistemazione in hotel. Pernottamento.

6° Giorno IZMIR – ISTANBUL ̇
Pensione completa. In mattinata, trasferimento in aeroporto e partenza per Istanbul. Arrivo e visita della Moschea di Santa Sofia. Sistemazione in albergo. Pernottamento.

7° Giorno ISTANBUL
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita della sorprendente Istanbul partendo dall’Ippodromo, nel cuore della città antica. Visita alla Moschea Blu, famosa per i sei minareti e le maioliche blu. Proseguimento con la visita al Palazzo del Topkapi, l’antica residenza dei sultani ottomani oggi trasformato in museo, ed al suo Harem. Al termine, sosta al Grand Bazar e tempo a disposizione per lo shopping o altre attività individuali. Rientro in albergo. Pernottamento.

8° Giorno ISTANBUL – ITALIA
Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea. Arrivo e fine dei nostri servizi.

NOTA: per motivi organizzativi dovuti a ragioni tecniche – operative l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
– 22 e 28 aprile €. 1180,00
– 13 e 21 maggio €. 1180,00
– 2 e 23 giugno €. 1230,00
– 14 luglio €. 1280,00
– 28 luglio €. 1310,00
– 7 e 18 agosto €. 1310,00
– 1 settembre €. 1230,00
– 15 settembre €. 1180,00

LA QUOTA COMPRENDE: trasporto aereo • trasporto in franchigia di 20 kg di bagaglio • sistemazione in camere doppie con servizi, in hotel di categoria 4/5 stelle (classif. loc.) • pensione completa,come da programma • visite ed escursioni con guida/accompagnatore locale parlanti italiano (ingressi inclusi solo quando espressamente specificato) • borsa da viaggio in omaggio

LA QUOTA NON COMPRENDE: tasse aeroportuali • facchinaggio • spese di servizio pagare in loco • bevande, extra personali in genere – Tutto quanto non espressamente menzionato nel programma ed alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 300,00

Ingressi e spese di servizio: €. 135,00 (da pagare in loco)

DOCUMENTO: carta di identità valida per l’espatrio (escluso con rinnovo della validità e con almeno 6 mesi di validità residua)

Tasse aeroportuali € 210,00 (importo soggetto a riconferma al momento dell’emissione dei biglietti aerei)

Assicurazione medica e bagaglio € 50,00 ( obbligatoria)

POSSIBILITA’ DI ORGANIZZARE IL TRASFERIMENTO AEROPORTO A/R, IL COSTO VERRA’ DIVISO FRA I PARTECIPANTI


CAPITALI BALTICHE E HELSINKI

CAPITALI BALTICHE E HELSINKI


NORD EUROPA
25 aprile 2023 – 2 maggio 2023
ALTRE PARTENZE: 28/5 – 17/6 – 25/6 – 16-/7 – 29/7 – 5/8- 11/8 -18/8 – 2/9 – 10/9


VOLI E HOTELTRASPORTO: Voli da Roma
HOTEL PREVISTI: 4 STELLE (classif. locale)
PROGRAMMA

1° Giorno ITALIA – VILNIUS
Partenza con voli di linea (non diretti). Arrivo e disbrigo delle formalità doganali. Incontro con assistente locale e trasferimento in hotel, sistemazione. Cena e pernottamento.

2° Giorno VILNIUS
(Escursione a Trakai)
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Giornata dedicata alla visita della città vecchia con il suo antico Municipio, la chiesa di San Pietro, la Vecchia Università (ingresso incluso), la Cappella della Madonna dell’Aurora e la Cattedrale di San Stanislav; proseguimento con l’ escursione al Castello di Trakai (ingresso incluso). Pranzo libero.

3° Giorno VILNIUS – COLLINA DELLE CROCI – RUNDALE – RIGA
Prima colazione hotel. Dopo la prima colazione partenza per Riga. Sosta alla Collina delle Croci, uno dei luoghi sacri della Lituania cattolica. Proseguimento per la Lettonia. Sosta a Rundale. Pranzo libero. Visita del Palazzo Rundale (ingresso incluso), fu la residenza settecentesca dei Duchi di Curlandia opera del famoso architetto Rastrelli. Al termine partenza per Riga. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

4° Giorno RIGA
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Al mattino visita della città vecchia: il castello, la Chiesa di San Pietro, il monumento alla libertà, l’Opera House, il distretto Art Nouveau e la Duomo (ingresso incluso). Pranzo e pomeriggio liberi.

5° Giorno RIGA – PIARNU – TALLIN
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Tallin. Lungo il percorso breve sosta a Piarnu per il pranzo in ristorante. Proseguimento per Tallin. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

6° Giorno TALLIN
Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Al mattino visita della città vecchia: il Castello di Toompea, il vecchio Municipio, la Cattedrale (ingresso incluso), e visita al parco di Kadriorg ove sorge l’omonimo palazzo (esterno). Pranzo libero.

7° Giorno TALLIN – HELSINKI
Prima colazione. Trasferimento al porto e partenza con traghetto per Helsinki. Arrivo e trasferimento in città per la visita panoramica della città con guida locale: il municipio, il palazzo del Parlamento, la cattedrale nella roccia (ingresso incluso). Pranzo libero. Trasferimento in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento.

8° Giorno HELSINKI – ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con voli di linea (non diretti).

NOTA: per motivi organizzativi dovuti a ragioni tecniche – operative l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: €. 1680,00

LA QUOTA COMPRENDE: trasporto aereo – trasporto in franchigia di 20 kg di bagaglio – trasporti interni, come indicato nel programma – sistemazione in camere doppie con servizi, in hotel di categoria 4 stelle (classif. loc.) – mezza pensione, come da programma – visite ed escursioni con guida/accompagnatore locale parlanti italiano

LA QUOTA NON COMPRENDE: tasse aeroportuali – facchinaggio – mance obbligatorie (€ 4 al giorno) da pagare in loco – bevande, extra personali in genere – Tutto quanto non espressamente menzionato nel programma ed alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: €.320,00

Tasse aeroportuali €. 139,00 (importo soggetto a riconferma al momento dell’emissione dei biglietti aerei)

Spese di servizio (da pagare in loco): €. 35,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio (escluso con rinnovo della validità) oppure il passaporto;

Assicurazione medica e bagaglio € 50,00 ( obbligatoria)


LUCI, COLORI E TRADIZIONI TRA LE MERAVIGLIE DEL PORTOGALLO

LUCI, COLORI E TRADIZIONI TRA LE MERAVIGLIE DEL PORTOGALLO


PORTOGALLO
27 maggio 2023 – 3 giugno 2023


VOLI DI LINEA TAP DA ROMA
PROGRAMMA

1° Giorno
MACERATA – ROMA – LISBONA – OBIDOS (85 Km.)
Appuntamento a Roma Fiumicino, disbrigo delle pratiche aeroportuali e partenza con volo di linea TP 831 alle h. 12.05 per Lisbona. Arrivo previsto alle h. 14.00 e disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida accompagnatore all’aeroporto e sistemazione in pullman GT riservato. Si parte poi per Ericeira, un vecchio paese di pescatori che vive con le stesse tradizioni di un tempo, nonostante il flusso crescente di turisti qui per il clima, le spiagge sabbiose e pulite e la gastronomia a base di pesce fresco e frutti di mare. Tempo libero prima di procedere per Óbidos. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno
OBIDOS – ALCOBAC – NAZARE’ – BATALHA – OPORTO (283 Km.)
Prima colazione in hotel (pranzo libero). Al mattino, visita del borgo medievale di Óbidos, circondato da un imponente giro di mura del sec XII. Offerta di una ginjinha (liquore di amarena) e tempo a disposizione prima di riprendere la strada per Alcobaça. Qui ha sede il Monastero di S. Maria, di epoca medievali. Visita all’abbazia fondata nel 1153 con le tombe di Pedro I e della sua amante Inês de Castro. Sosta a Nazaré, colorito villaggio di pescatori. Tempo a disposizione per una passeggiata sul lungo mare. Nel pomeriggio si riparte per Batalha per la visita del Monastero di S. Maria Victória (abbazia domenicana). Nel chiostro reale bellissimo il portale. Impareggiabili le Cappelle Imperfette, dal magico effetto di non finito. Arrivo serale a Porto. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° Giorno
OPORTO
Prima colazione in hotel (pranzo libero). Giornata dedicata a Porto, una città di un fascino insolito, scorci storici, sofisticati negozi, vivaci chiacchiere che riempiono strade e facciate con brillanti piastrelle e panni appesi ad asciugare. Patrimonio dell’Umanità dal 1996. Visita esterna del Palazzo della Bolsa. Discesa poi a Ribeira (dove la gente si dedica al commercio fluviale) fino alla Chiesa di S. Francisco, di un sorprendente interno settecentesco (per l’altare, colonne e pilastri, decorazioni e l’albero di Jesse di Sao furono usati oltre 200kg di oro). Si procede per la Cattedrale (stupendo il rosone del sec XIII) e poi per la Torre dei Clérigos (simbolo della città), opera in pietra alta 75,60 mt. Sosta alla Avenida dos Aliados, viale ottocentesco sul quale si affacciano bar tradizionali, antiche cartolerie, librerie e negozi. Passeggiata di fine pomeriggio in Rua de S. Catarina, via pedonale con negozi tradizionali, il mitico Café Majestic e drogherie fine come la Casa Cinese, la Casa Transmontana e la Pérola do Bolhão. Cena e pernottamento in hotel.

4° Giorno
OPORTO – GUIMARAES – BRAGA – MONTE DO BON – COIMBRA (263 Km.)
Prima colazione in hotel (pranzo libero). Partenza mattinale per Guimarães, città culla della nazione e prima capitale del regno portoghese. Passeggiata, partenza dal Largo da Oliveira attraverso il centro storico, fino al Castello di S. Mamede. Degno di nota lo sfarzoso Palazzo Ducale (stile gotico del sec XV). Proseguimento per Braga, chiamata Roma portoghese per la ricchezza delle sue chiese. Salita al Monte Bom Jesus, luogo noto per il Santuario (sec XVIII), la monumentale scalinata barocca e la secolare funicolare idraulica. Nel pomeriggio si scende dal Monte per visitare il centro storico: la piazza della República, la Torre di Menagem (parte rimasta dalle antiche fortificazioni del sec XIV), la Cattedrale, l’ex Palazzo Episcopale e gli immacolati giardini di S. Bárbara. Arrivo serale a Coimbra, graziosa città storica e sede universitaria. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5° Giorno
COIMBRA – TOMAR – FATIMA – LISBONA (233 K.)
Prima colazione in hotel (pranzo libero). Mattinata dedicata a Coimbra. Inizio della visita con l’Università che ospita il Palazzo, la Biblioteca Joanina (una tra le più belle biblioteche al mondo, in stile barocco con soffitti e pareti affrescate e arredata con splendidi mobili intarsiati) e la Sala dei Capelos. Dal complesso universitario nascono stradine e vicoli che costituiscono il cuore della città alta e portano alla città bassa, accanto al ponte S. Clara. Sosta al Monastero di S. Cruz. Verso le ore 11 si parte per Tomar, fondata il 1157. Visita del centro storico, un fitto groviglio di stradine da Rua Serpa Pinto (vivace via dei negozi) all’antico quartiere ebraico. All’interno del castello (sec XII) che sovrasta la città si trova il Convento di Cristo, incontrastato simbolo della città con i suoi sette chiostri, la finestra in stile Manuelino e la chiesa circolare. Sosta poi a Fátima. Fu qui che la Vergine apparve ai tre pastorelli il 13 maggio 1917. Visita libera alla Cappellina delle Apparizioni e al Santuario, luoghi di pellegrinaggio dove si vive intensamente la fede cattolica, annualmente visitati da oltre cinque milioni di pellegrini. In serata si raggiunge Lisbona, la città del cielo azzurro, del dolce clima e strette vie medievali dove capita di sentire le note malinconiche di una chitarra che accenna un Fado. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

6° Giorno
LISBONA
Prima colazione in hotel (pranzo libero). Giornata dedicata alla visita di Lisbona. Nata da sette colline, sono quattro i quartieri turistici per eccellenza: Belém (monumentale), Alfama (più antico), Baixa (bassa) e Bairro Alto (alta). A Belém si ammireranno il Palazzo Reale (oggi Presidenziale), il Padrão (monumento alle Scoperte), la Torre di Belém e il Monastero dei Jerónimos (entrambi Patrimoni Mondiali). Sosta all’Antiga Confeitaria de Belém per l’assaggio del più noto dolce locale. Si procede poi per Alfama, dall’arabo Al-hamma (bagni, fontane), è il cuore della città e raccoglie senza dubbio la storia moresca del paese. Salita a piedi alla Cattedrale e visita alla Chiesa di S.António. Discesa del quartiere lungo strade, piazzette e viuzze ricche di profumi mediterranei, case colorate e palazzi ricoperti da azulejos. Sosta a Piazza Restauradores per una passeggiata nella Baixa. Elegante quartiere con il grande boulevard Avenida Liberdade e piazza do Comércio, punto di partenza di tipici ferry. Possibilità di salire da Rossio a Chiado, cuore pulsante di negozi fashion. Cafézinho opzionale al A Brasileira (con all’ingresso la statua di Fernando Pessoa). Rientro in hotel, cena e pernottamento.

7° Giorno
LISBONA – CAPO DA ROCA – SINTRA – LISBONA (87 Km.)
Prima colazione in hotel (pranzo libero). Al mattino si parte attraverso Estoril e Cascais (antico insediamento di pescatori ove visse in esilio dal 46 l’ultimo re d’Italia Umberto II) per Capo da Roca, punto più occidentale d’Europa. Tempo libero prima di continuare per Sintra, deliziosa cittadina, residenza estiva dei reali portoghesi e sicuramente fra i più ricchi e bei villaggi del paese. Dal 1995 Patrimonio Mondiale e tra le sue meraviglie ricordiamo il Palazzo da Pena (prima metà del 1800), il Palazzo Monserrate e il Castello dei Mori. Degno di nota il Palazzo Nazionale da Villa. È possibile, inoltre, ripercorrere una breve storia dell’azulejo in Portogallo. All’esterno, assumono rilievo i comignoli conici, alti 33 metri, simbolo della città. Rientro in hotel a Lisbona, cena e pernottamento.

8° Giorno
LISBONA – ROMA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile in aeroporto e disbrigo delle operazioni d’imbarco. Partenza con volo di linea TP 836 alle h. 12.50 per Roma. Arrivo previsto alle h. 16.45 e fine dei nostri servizi.

Nota: tutte le visite menzionate nel programma sono garantite ma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine di effettuazione

DOCUMENTI PER L’ESPATRIO
Per i cittadini italiani è sufficiente la Carta d’identità valida per l’espatrio oppure il Passaporto, entrambi in corso di validità.

QUOTA INVIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1.690,00
Supplemento camera singola € 350,00
Tasse aeroportuali (soggette a modifica) € 60,00
Spese di servizio (da pagare in loco) €. 35,00
Assicurazione medico bagaglio €. 50,00
Assicurazione annullamento viaggio e Covid € 82,00

Acconto alla conferma € 500, saldo almeno un mese prima della partenza

HOTEL PREVISTI

Hotel 4 stelle, class.locale o similari:
OBIDOS: Hotel Josefa d’Obidos https://josefadobidoshotel.com/
PORTO: Vila Galè Porto https://www.vilagale.com/
COIMBRA: Vila Galè Coimbra https://www.vilagale.com/
LISBONA: Vila Galè Operà https://www.vilagale.com/

LA QUOTA COMPRENDE
t trasporto aereo con voli di linea TAP da ROMA – trasporto in franchigia di 20 kg di bagaglio – Assicurazione medico bagaglio – trasporti interni come indicato nel programma – sistemazione in camere doppie con servizi, in hotel di categoria 4 stelle (classif. loc.) sopra menzionati o similari – pasti come da programma – 7 prime colazioni + 7 cene in hotel inclusa acqua – la ginjinha ad Obidos – il pastel de Belem a Lisbona – visite ed escursioni, con tour escort parlante italiano, come indicate nel programma – ingressi inclusi solo quando espressamente indicato: Alcobaca: Monastero cistercense di Santa Maria, Batalha: Monastero di Santa Maria Victoria, Porto. Chiesa di San Francesco, Guimaraes: Palazzo Ducale, Braga: Cattedrale, Coimbra: Università
con Biblioteca, Tomar: Ceonvneto di Cristo, Lsibona: monastero Dos Jeronimos, Sintra: Palazzo Reale da Villa – auricolari per tutto il tour – borsa da viaggio in omaggio;

LE QUOTE NON COMPRENDONO
• Tasse aeroportuali, facchinaggio, assicurazione contro annullamento, eventuali tasse di ingresso richieste in frontiera, spese di servizio da pagare in loco € 35, bevande, extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato nei programmi.

IMPORTANTE

POLIZZA ANNULLAMENTO
Le regole riguardanti le cancellazioni richieste dalle compagnie aeree e dai fornitori dei servizi sono molto rigide, possono arrivare a richiedere il 100% di penali per annullamento entro i 25 giorni dalla partenza. Questo rende obbligatorio garantirsi, stipulando una POLIZZA ASSICURATIVA che copra l’annullamento. L’organizzatore propone una polizza ad un prezzo concordato , è comunque facoltà del cliente scegliere un’altra assicurazione di proprio gradimento.

WE TRIP & ACCOMODATION
La polizza da noi proposta, oltre ai rischi “infortuni, malattia e bagaglio”, copre le penali per l’annullamento del viaggio assicurando un importo superiore del 15% rispetto al costo reale del viaggio; ciò permette di evitare di fare le integrazioni per eventuali adeguamenti.

POSSIBILITA’ DI ORGANIZZARE IL TRASFERIMENTO AEROPORTO A/R, IL COSTO VERRA’ DIVISO FRA I PARTECIPANTI


TOUR DELLA TURCHIA con estensione mare a BODRUM

TOUR DELLA TURCHIA con estensione mare a BODRUM


TURCHIA
7 agosto 2023 – 21 agosto 2023
ALTRE PARTENZE: 8/08 + 9/08 + 10/08 + 11/08


VOLI E HOTELTRASPORTO: Voli di linea da Roma e Bologna
HOTEL PREVISTI: 4/5 stelle (classif. locale)
ISTANBUL: Gunes
CAPPADOCIA: Emin Kocak
PROGRAMMA

1° Giorno ITALIA – ISTANBUL
Partenza in volo per Istanbul. Arrivo e trasferimento in hotel. Sistemazione. Cena e pernottamento.

2° Giorno ISTANBUL
Prima colazione in albergo. Giornata libera con possibilità di partecipare all’escursione (facoltativa, a pagamento): partenza per il centro storico. Visita dell’antico Ippodromo, in cui si svolgevano le corse delle bighe; degli obelischi; della Moschea del Sultano Ahmet famosa come Moschea Blu, conosciuta per le sue maioliche del XVII secolo e della Cisterna Basilic. Pranzo in ristorante. Visita del Palazzo Imperiale di Topkapi (La sezione Harem è opzionale), dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, la cui architettura con le magnifiche decorazioni e gli arredi rende testimonianza della potenza e maestosità dell’Impero Ottomano; della Chiesa di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina e del Gran Bazaar, il più grande mercato coperto al mondo, caratterizzato dal tetto a cupole e formato da un dedalo di vicoli e strade. Sosta ad una pelletteria. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

3° Giorno ISTANBUL
Prima colazione in albergo. Giornata libera con possibilità di partecipare all’escursione (facoltativa, a pagamento): partenza per la penisola antica. Passaggio dal Corno d’Oro, l’antico porto durante il periodo bizantino e poi ottomano. Visita delle mura bizantine; del quartiere antico di Eyup, sacro per i musulmani e del Palazzo Blakernia (Palazzo Tekfur) che è tra i principali esempi dell’architettura residenziale bizantina. Pranzo in ristorante. Visita della Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico. Nelle vicinanze della moschea il Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, prolungamento del Gran Bazar con le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffé, dolci e frutta. Crociera sul Bosforo per ammirare sia il versante asiatico che europeo della città ed i suoi più importanti palazzi, moschee e fortezze. Trasferimento in albergo. Cena in albergo e pernottamento.

4° Giorno ISTANBUL – ANKARA – CAPPADOCIA (749 Km)
Prima colazione in albergo. Partenza per Ankara passando dal Ponte Euroasia celebre per il suo meraviglioso panorama. Arrivo ad Ankara e pranzo in ristorante. Visita del Museo delle Civiltà Anatoliche, detto anche Museo Ittita, dove i reperti sono esposti in ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al periodo romano. Proseguimento per la Cappadocia con una sosta al Lago Salato. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

5° Giorno CAPPADOCIA
Possibilità di partecipare alla gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio lunare e mozzafiato della Cappadocia illuminata dalle prime luci dell’alba (facoltativa, a pagamento e in base alla disponibilità dei posti. Tale gita può essere annullata anche poche ore prima dell’inizio a causa di avverse condizioni meteorologiche). Prima colazione in albergo. Visita della Valle di Devrent, dove il tempo ha eroso la roccia formando dei picchi, dei coni e degli obelischi; di Ozkonak (o Saratli), uno dei complessi di rifugi sotterranei conosciuti come “città sotterranee”; dell’antico cittadino di Avanos e di una cooperativa locale dove si espongono i famosi tappeti turchi. Pranzo in ristorante. Visita del Museo all’aperto di Goreme, la più spettacolare e famosa tra le valli della Cappadocia, disseminata di colonne rocciose intagliate nel tufo che prendono il nome di “camini delle fate”, perché conferiscono alla valle un aspetto fiabesco; della Valle di Guvercinlik (Valle dei Piccioni) e della Valle di Amore. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento. Dopo cena, possibilità di partecipare allo spettacolo (facoltativo, a pagamento) dei dervisci danzanti.

6° Giorno CAPPADOCIA
Prima colazione in albergo. Visita della Valle Rosa, uno dei luoghi più belli della Cappadocia. Ci sono centinaia di formazioni rocciose in rosa. Sopra la valle ci sono una serie di belle chiese nelle grotte rupestri. Proseguimento con la visita di Cavusin, che presenta uno straordinario villaggio troglodita, abbandonato e arroccato su una falesia. Qui vi addentrerete in uno scosceso e labirintico complesso di case abbandonate scavate nella parete rocciosa e potrete vedere una delle chiese più antiche della Cappadocia, la Chiesa di San Giovanni Battista, in prossimità della cima della rupe. Pranzo in ristorante. Visita della Cittadella di Uchisar, situata all’interno di un cono di roccia tufacea e di un laboratorio per la lavorazione di pietre dure, oro e argento. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento. Dopo cena, possibilità di partecipare alla serata folkloristica (facoltativa, a pagamento) con danzatrice del ventre.

7° Giorno CAPPADOCIA – PAMUKKALE (624 Km)
Possibilità di partecipare all’escursione (facoltativa, a pagamento) di Jeep Safari, uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un itinerario ricco di fermate per fotografare i paesaggi e le caratteristiche mongolfiere. Prima colazione in albergo. Visita di una cooperativa locale per la lavorazione delle ceramiche dipinte a mano, conosciute per la loro bellezza e qualità. Partenza per Pamukkale attraverso valli e catene montuose. Visita del Caravanserraglio di Sultanhani (XIII secolo), oggi museo. Pranzo in ristorante. Proseguimento con la visita dell’antica Hierapolis che, distrutta da un terremoto e ricostruita nel 17 d.C., ebbe il suo massimo splendore nel II e III secolo d.C. Visita di Pamukkale, dove i visitatori saranno sorpresi di vedere sul pendio della collina e addossate le une alle altre, decine di enormi vasche formatesi dal lento e millenario scorrere dell’acqua calcarea. Sembra che il tempo sia fermato e le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo Pamukkale che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Arrivo in albergo. Cena e pernottamento. Possibilità di un bagno nella piscina termale dell’albergo.

8° Giorno PAMUKKALE – BODRUM (248 Km)
Prima colazione in albergo. Trasferimento nella struttura balneare prescelta a Bodrum.

9° /14° Giorno BODRUM
Soggiorno mare nell’hotel prescelto con trattamento indicato.

15° Giorno BODRUM – ITALIA
Prima colazione e trasferimento in aeroporto e partenza (via Istanbul) per l’Italia. Arrivo e fine dei nostri servizi.

QUOTA INDIVIADULE DI PARTECIPAZIONE

HOTEL OKALIPTUS 4* – Bitez – Mezza Pensione €. 1399,00 – Suppl. singola € 600,00

HOTEL SMART STAY BEACH 4* – Bitez – All Inclusive €.1499,00 – Suppl. Singola €. 350,00

Camera singola sempre salvo disponibilità

Tasse aeroportuali (da riconfermare) €. 145,00

Ingressi e Spese di servizio da pagare in loco €. 135,00

Assicurazione medico/bagaglio €.50,00

Assicurazione annullamento 4,5% del costo del viaggio

LA QUOTA COMPRENDE: volo A/R da Roma – franchigia bagaglio Kg. 20 – trasferimenti aeroportuali a/r con assistenza – sistemazione in Hotel 4 /5 stelle (classif. Locale) – pasti come da programma – guida / accompagnatore in lingua Italiana per tutte le visite ed escursioni – pernottamento soggiorno mare nell’hotel scelto e con trattamento indicato.

LA QUOTA NON COMPRENDE: le bevande ai pasti – gli ingressi nei musei e nei luoghi di vista – gli extra in genere – tutto quanto non espressamente indicato alla voce” comprende”

Possibilità di trasferimento in bus a/r da Macerata all’aeroporto di Roma