Archivi categoria: Pasqua

VIENNA, il fascino dell’ Impero. GRAZ, città del design

VIENNA, il fascino dell’ Impero. GRAZ, città del design

PASQUA E PONTI 2023
7 aprile 2023 – 10 aprile 2023
IN VIA DI CONFERMA


PROGRAMMA

07/04/2023 – PARTENZA / VIENNA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 A Macerata, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di VIENNA. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo alle ore 14:00 circa, incontro con la guida e pomeriggio dedicato alla visita: il Castello di Schönbrunn, uno dei capolavori architettonici dello “Stile Liberty”, dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il più importante castello austriaco, residenza degli Asburgo con i magnifici Appartamenti ed il superbo parco, forse la maggiore attrattiva del castello; il Ring, i cui palazzi furono eretti per abbellire il grande viale che circonda la città vecchia nel periodo tra la metà e la fine dell’Ottocento; la Maria-Theresien-Platz, piazza-giardino, dedicata all’imperatrice Maria Teresa; la Heldenplatz (Piazza degli Eroi), storica piazza del centro di Vienna, è una piazza storica del centro di Vienna; ecc.. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

08/04/2023 – VIENNA
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e giornata dedicata alla visita: la casa di Hundertwasser, una delle attrazioni turistiche più curiose ed affascinanti di Vienna, complesso di case e straordinario esempio di edilizia popolare le cui facciate si presentano in vivaci tinte colorate. Lo splendido castello del Belvedere, una delle più belle ed eleganti residenze principesche del mondo, formata da due palazzi e da un giardino che li unisce; il Belvedere possiede la più grande collezione di dipinti di Gustav Klimt esistente al mondo, tra i quali il celeberrimo quadro “Il bacio” Si potranno ammirare anche i due capolavori di Klimt “Girasole” e “Famiglia”, che il Belvedere ha ricevuto nel marzo 2012 dal lascito del collezionista d’arte Peter Parzer; la Hofburg (Palazzo Imperiale), fu la residenza reale degli Asburgo ed è una monumentale testimonianza di cultura ed eredità storica, comprende la Chiesa agostiniana del XIV secolo, gli opulenti appartamenti imperiali con le fantastiche collezioni di argenteria e porcellane, e la Cappella di Corte; ecc.. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

09/04/2023 – VIENNA
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e giornata dedicata alla visita: la strada del “Graben” è senz’altro tra i luoghi più famosi di Vienna. Al centro c’è la “Colonna della peste”, alta quasi 19 metri, eretta nel 1687 durante una grave epidemia della peste; la Cattedrale di Santo Stefano con le romaniche Torri dei Pagani, la gotica Südturm (torre meridionale) alta 136 m e il magnifico tetto di tegole smaltate; il Palazzo della Secessione che delimita la piazza a ovest, è anche chiamato “Cavolo d’oro”, ed è famoso per le sue foglie di alloro che ricoprono la cupola, disegnate proprio da Klimt; il Kunsthistorisches Museum (Museo di Storia dell’Arte) è uno dei principali musei della città, ed uno dei più antichi e ricchi al mondo, inaugurato nel 1891 espone oggetti appartenenti a sette secoli, comprende numerosi capolavori della storia dell’arte occidentale, fra cui la “Madonna del Prato” di Raffaello, l’”Arte del Dipingere” di Vermeer, i quadri delle Infanti di Velazquez e vari capolavori di Rubens, di Rembrandt, di Dürer, del Tiziano e del Tintoretto; ecc.. In serata, cena in ristorante nel tipico quartiere del Grinzig. Pernottamento in Hotel.

10/04/2023 – VIENNA / GRAZ / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza alla volta di GRAZ. Arrivo e visita con guida. GRAZ è detta la città verde per i viali e i giardini, ma anche perché ha ottenuto l’interramento della vicina autostrada che avrebbe deturpato il paesaggio delle sue belle colline. Tutto il centro storico (riservato a pedoni, biciclette e tram dagli anni Settanta) è dal 1999 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Questo riconoscimento rende omaggio ai tanti palazzi medievali, rinascimentali, barocchi e jugendstil della riva sinistra del fiume Mur; ecc.. Graz ora ha anche il prestigioso titolo di “City of Design” dell’Unesco; a differenza del titolo di “Capitale della cultura”, l’appellativo di “Città del design” non è limitato ad un anno, ma Graz è e resterà una città di design per sempre, diventando membro del Creative Cities Network: la rete internazionale delle città più creative del mondo per promuovere lo sviluppo sociale, economico e culturale delle città, sia nei paesi sviluppati che in via di sviluppo. Nel primo pomeriggio, partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per il ristoro e per la cena libera. Arrivo in serata. Fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 630,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 4 stelle, in camere doppie con servizi privati (3 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 07/04 alla prima colazione del 10/04 – Cena tipica al Grinzing – Guida in lingua italiana, come da programma – A Vienna auricolari per tutte le visite – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti – I pranzi – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 120,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio


TOUR DELLA GIORDANIA

TOUR DELLA GIORDANIA


PONTI DI APRILE
4 aprile 2023 – 11 aprile 2023


VOLI E HOTELTRASPORTO: Voli di linea Royal Jordanian
da Milano e Roma
HOTEL PREVISTI: Quattro stelle (classif. locale)
PROGRAMMA

1° Giorno ITALIA – AMMAN
Incontro dei partecipanti in aeroporto. Partenza con voli di linea per Amman. Arrivo e disbrigo delle formalità doganali con assistenza del personale in loco. Trasferimento in pullman in hotel. Cena e pernottamento. in hotel.

2° Giorno AMMAN – MADABA – MONTE NEBO – KERAK – PETRA (339 Km)
Pensione completa. Partenza alla volta di Petra, percorrendo l’antica “Strada dei Re”, con soste a Madaba, antica città greco-ortodossa, famosa per i suoi eccezionali mosaici bizantini, tra i quali si può ammirare il celebre mosaico della Palestina (la mappa più antica della Terrasanta) e al Monte Nebo, distretto religioso, con rovine di una chiesa e di un monastero bizantino, da dove Mosè vide la terra promessa. Proseguimento per Kerak e visita al Castello dei Crociati. Nel pomeriggio arrivo a Petra, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento in hotel.

3° Giorno PETRA
Pensione completa. Giornata dedicata alla scoperta dell’affascinante città di Petra, meta principale del viaggio. Dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’umanità”, la capitale dell’antico regno nabateo è accessibile tramite il Siq, una gola di 1,2 km circa di lunghezza e larga pochi metri. Infinite tombe e luoghi di culto, il famoso e misterioso Tesoro (Al Khazneh), precede l’antico Teatro Nabateo poi utilizzato ed ampliato dai Romani. Da questo punto il siq si allarga formando una vallata che ospita il centro vitale della città con il mercato, una serie di alte colonne appartenenti ad un Tempio Corinzio, il Tempio del Leone Alato, Qasr al-Bint Firaun, che secondo una leggenda beduina apparteneva alla figlia del faraone. Rientro in hotel. Pernottamento.

4° Giorno PETRA – PICCOLA PETRA – WADI RUM (122 Km)
Prima colazione. Visita di Beida della “Piccola Petra”. A Siq al-Barid (Piccola Petra) si accede entrando in un piccolo siq largo circa due metri, superato il quale si accede ad una piazza dove si ammireranno numerose opere architettoniche, scavate nella roccia delle pareti che formano la valle. Grazie ai vari studi archeologici si pensa che al tempo dei Nabatei, il sito di Piccola Petra fosse un importante caravanserraglio dove mercanti, animali e carovane sostavano e trovavano alloggio durante la loro permanenza a Petra. Seconda colazione. Partenza verso sud per la visita del Wadi Rum, uno spettacolare scenario desertico formato da sabbia e rocce rossastre. Escursione nel Wadi a bordo delle caratteristiche Jeep del deserto, alla scoperta delle tracce lasciate dai suoi antichi abitanti. Cena e pernottamento in campo tendato.

5° Giorno WADI RUM – MAR MORTO (340 Km)
Pensione completa. Partenza per il Mar Morto che, con i suoi 395 metri sotto il livello del mare, rappresenta il punto più basso della terra; un bacino unico al mondo, con le sue acque ricche di sale. Un bagno nelle sue acque costituisce un’esperienza indimenticabile. Sistemazione in hotel. Pernottamento.

6° Giorno MAR MORTO – JERASH – AJLOUN – AMMAN (176 Km)
Pensione completa. In mattinata partenza alla volta di Jerash, una delle città ellenistico-romane meglio conservate del medio-oriente. è considerata infatti la “Pompei d’Oriente”; tra i monumenti più significativi l’Anfiteatro Romano, il Tempio di Zeus, il Tempio di Artemide, il Foro. La visita prosegue con Aljun con le rovine del castello arabo Qalat al Rabadh. Rientro ad Amman, sistemazione in hotel. Pernottamento.

7° Giorno AMMAN – CASTELLI DEL DESERTO – AMMAN (218 Km)
Pensione completa. Partenza per la visita degli affascinanti castelli islamici. Inizio delle visite con il castello di Harrana, un edificio a pianta quadrata del primo periodo islamico, esternamente spoglio, internamente utilizzato come caravanserraglio. Proseguimento verso la fortezza di Amra, considerata tra le più affascinanti per decorazioni e affreschi ben conservati risalenti all’epoca omayyade. Si prosegue verso Azraq, un’oasi famosa per il suo castello di basalto nero in passato fortezza di Lawrence d’Arabia. Rientro ad Amman e visita della capitale della Giordania, conosciuta fin dai tempi biblici come Rabbath e come Philadelphia sotto i Tolomei, è anche detta “città bianca” per le sue case costruite sui molti pendii che si sviluppano come una grossa tela dai colori sovrapposti: beige, ocra e bianco. Originariamente la città si ergeva su sette colli come Roma, ora ne ricopre ben diciannove; è una città di contrasti: un misto di antico e moderno. Tra i suoi monumenti più significativi, la Cittadella col Teatro Romano. Pernottamento.

8° Giorno AMMAN – ITALIA
Prima colazione e trasferimento in aeroporto, disbrigo delle formalità doganali. Partenza con voli di linea per l’Italia. Arrivo e fine dei servizi.

Nota: tutte le visite menzionate nel programma sono garantite ma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine di effettuazione

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: €. 1740,00

LA QUOTA COMPRENDE: trasporto aereo • trasporto in franchigia di 20 kg di bagaglio • sistemazione in camere doppie con servizi, in hotel di categoria 4 stelle (classif. loc.) • pasti come da programma • visite ed escursioni con guida/accompagnatore locale parlanti italiano (ingressi inclusi solo quando espressamente specificato) • borsa da viaggio in omaggio

LA QUOTA NON COMPRENDE: tasse aeroportuali • facchinaggio • spese di servizio pagare in loco • bevande, extra personali in genere – Tutto quanto non espressamente menzionato nel

Supplemento camera singola: € 310,00

DOCUMENTO: passaporto con validità residua di almeno 6 mesi

Tasse aeroportuali € 390,00 (importo soggetto a riconferma al momento dell’emissione dei biglietti aerei)

Spese di servizio € 35,00 ( da pagare in loco)

Assicurazione medica e bagaglio € 50,00 ( obbligatoria)

LE CITTA’ IMPERIALI

LE CITTA’ IMPERIALI


MAROCCO
7 aprile 2023 – 14 aprile 2023
Altre partenza: Da Roma 29/4 – 22/07 – 9/9 – 7/10


VOLI E HOTELTRASPORTO: Voli da Roma
HOTEL PREVISTI 5 stelle (classif. locale)
PROGRAMMA

1° Giorno ITALIA – CASABLANCA
Partenza con voli di linea per Casablanca. Arrivo e incontro con l’assistente. Durante il trasferimento in hotel breve giro panoramico della città. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.

2º Giorno CASABLANCA – RABAT
Prima colazione. Visita panoramica con il mercato centrale, il quartiere di Habous, il Palazzo Reale, la piazza Mohamed V, il quartiere residenziale di Anfa e la stupenda moschea Hassan II (esterno). Pranzo in ristorante. Partenza per Rabat e visita della capitale con il Palazzo Reale (Mechouar), la casbah di Oudaya, lo splendido Mausoleo Mohamed V e la torre di Hassan. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

3º Giorno RABAT – MEKNES – FES
Prima colazione. Partenza per Meknes famosa per i suoi 40 km di mura che la cingono, ancora perfettamente conservati. Si visiterà Bab Mansour, la più importante porta di entrata, il quartiere ebraico e le stalle Reali. Dopo pranzo proseguimento per Moulay Idriss, città santa. Nel tardo pomeriggio passaggio per Volubilis, città romana e proseguimento per Fes. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

4º Giorno FES
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita della “capitale culturale”, la più antica delle Città Imperiali. La visita inizierà con la vecchia Medina con le sue università (Medersa) Bounania e Attarine. Si proseguirà con la fontana Nejjarine, il Mausoleo di Moulay Idriss e la Moschea Karaouine. Seconda colazione nella Medina in ristorante tipico. Nel pomeriggio proseguimento della visita di Fes Jdid. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5º Giorno FES – BENI-MELLAL – MARRAKECH
Prima colazione. Partenza per Benimellal attraverso la regione del Medio Atlante passando per Imouzer El Kandar e Ifrane, villaggi berberi famosi per l’artigianato in legno di cedro. Pranzo in ristorante a Beni-mellal. Prosecuzione per Marrakech. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

6° Giorno MARRAKECH
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita di “Marrakech”. Si potrà ammirare il giardino e il bacino della Menara, le Tombe Saadiane, la Koutoubia e il palazzo della Bahia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si visiteranno i suq nella Medina e la stupenda ed unica Piazza “Djemaa El Fna”, teatro naturale per ciarlatani, incantatori di serpenti e venditori d’acqua. Cena in ristorante con spettacolo. Al termine rientro in hotel per il pernottamento.

7º Giorno MARRAKECH – CASABLANCA
Prima colazione. Mattinata a disposizione. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Casablanca. Arrivo e sistemazione in nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.

8º Giorno CASABLANCA – ITALIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con voli di linea (non diretti). Arrivo e fine dei nostri servizi.

NOTA: per motivi organizzativi dovuti a ragioni tecniche – operative l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
Da Roma: 7 e 29 aprile € 1.400,00
22 luglio € 1.555,00
9 settembre € 1.400,00
7 ottobre €. 1400,00

LA QUOTA COMPRENDE: trasporto aereo – trasporto in franchigia di 20 kg di bagaglio – trasporti interni, come indicato nel programma – sistemazione in camere doppie con servizi, in hotel di categoria 4 stelle (classif. loc.) – pensione completa, come da programma – visite ed escursioni con guida/accompagnatore locale parlanti italiano

LA QUOTA NON COMPRENDE: tasse aeroportuali – facchinaggio – mance obbligatorie da pagare in loco – bevande, extra personali in genere – Tutto quanto non espressamente menzionato nel programma ed alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: €.355,00

Tasse aeroportuali €. 155,00 (importo soggetto a riconferma al momento dell’emissione dei biglietti aerei)

Spese di servizio (da pagare in loco): €. 35,00

Assicurazione medica e bagaglio € 50,00 ( obbligatoria)
Assicurazione annullamento 4,5% del costo del viaggi ( obbligatoria)

DOCUMENTO: passaporto (con una validità residua di 6 mesi dalla data di ritorno)


Elegante, Preziosa, Inimitabile, Romantica … VENEZIA / Isole di MURANO e BURANO / TORCELLO “luoghi senza tempo”

Elegante, Preziosa, Inimitabile, Romantica … VENEZIA / Isole di MURANO e BURANO / TORCELLO “luoghi senza tempo”


PASQUA E PONTI 2023
9 aprile 2023 – 10 aprile 2023


PROGRAMMA09/04/2023 – PARTENZA / VENEZIA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00 a MACERATA, a seguire altre località richieste. Incontro con il pullman e partenza. Sosta lungo il percorso per il ristoro. Arrivo al Tronchetto e trasferimento in battello a Piazza San Marco. E’ un miracolo che Venezia sia stata costruita sulle acque della laguna, che si sia arricchita di ineguagliabili tesori d’arte, in lunghi secoli di vita civile e di arditi commerci. Questa città non cessa di affascinare e stupire chi la visita. Essa appartiene al mondo, si è detto; di più, è in sé un mondo che evoca suggestioni profonde in un’atmosfera spesso di sogno. Visita con guida (2 ore) di PIAZZA SAN MARCO: è l’unica a Venezia che porta il nome di piazza, tutte le altre si chiamano “campi”, per il suo eccezionale decoro è definita la più bella piazza del mondo. Tutta chiusa, assomiglia ad un immenso salone marmoreo a cielo aperto, si allunga davanti alla Basilica di San Marco chele fa da miracoloso fondale e ne è anche prospetticamente l’assoluta protagonista. La cingono sugli altri lati uniformi edifici di proporzionata eleganza, ai quali le arcate dei portici terreni e quelle delle logge superiori imprimono un ampio e riposato ritmo: la torre dell’Orologio, del 1496 – 1506,dalla cui terrazza scende il suono delle ore battute dai “Mori”, le Procuratie Vecchie del 1514 e la neoclassica Ala Nuovissima o Napoleonica, l’alto campanile di San Marco, poderosa torre anticamente faro di naviganti, palazzo Ducale (1442), con il sottile gioco di pieni e di vuoti, di chiari e di scuri. Pranzo in ristorante. Resto della giornata a disposizione per visite libere o shopping. Trasferimento in battello al Tronchetto. Sistemazione in Hotel nei dintorni. Cena e pernottamento

10/04/2023 – ISOLE MURANO / BURANO / TORCELLO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Trasferimento al Tronchetto e partenza per l’escursione in battello alle isole di BURANO E MURANO. Pranzo in ristorante. MURANO: la più famosa delle isole, divenne famosa nel 1291, anno in cui tutta la produzione vetraria fu trasferita qui dal centro storico per timore di incendi nelle fornaci. Capitale mondiale del vetro artistico, Murano brulica di vetrerie ancora attive, che tutt’oggi lo lavorano con i metodi inventati secoli fa dai primi maestri vetrai. Presso le fornaci è anche possibile acquistare direttamente oggetti in vetro soffiato. Tra le antiche vetrerie ricordiamo Venini, ditta che espone le proprie opere in molto Musei d’Arte Contemporanea in giro per il mondo. Il Museo d’Arte Vetraria raccoglie pezzi di grande valore artistico e pregiatissima fattura. Merita una visita anche la Chiesa dei Santi Maria e Donato, una delle più antiche della laguna, ottimo esempio dello stile romanico-bizantino e che conserva ancora intatto il pavimento in mosaico di marmo e vetro. BURANO: E’ uno dei gioielli della laguna: una Venezia in miniatura in cui tutte le case sono dipinte con colori accesi, ed è celebre per la lavorazione artigianale dei merletti, arte applicata fin dal Cinquecento e conosciuta in tutto il mondo. I manufatti di merletto sono orgogliosamente esposti al “Museo del Merletto” situato sulla piazza dedicata al famoso musicista Baldassare Galuppi, sulla stessa piazza si trova la Chiesa di San Martino, nella quale è custodita la “Crocefissione” del Tiepolo. TORCELLO, alla scoperta di un’isola abitata un tempo da circa 25.000 persone. Di questo fiorente periodo si possono ancora ammirare le tracce, il trono di Attila, a ricordo delle invasioni barbariche, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, fondata nel 639 d.c. All’interno si viene rapiti dalla bellezza dei mosaici bizantini e dalla maestosità della rappresentazione del Giudizio Universale. L’ISOLA DI TORCELLO non è solo storia ma anche tante leggende; tra queste storie passate spicca il racconto legato al Ponte del Diavolo. Rientro in battello a Tronchetto ed inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 320,00

La quota comprende: Viaggio in pullman Gran Turismo – Tassa di ingresso a Venezia – Sistemazione in Hotel 3 stelle, in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dal pranzo del 9/04 al pranzo del 10/04 – Le bevande ai pasti – Guida per Venezia (2 ore) – Trasferimenti in battello come da programma – Escursione in battello noleggiato alle isole – Guida/Accompagnatore per l’escursione alle isole – Capogruppo

La quota non comprende: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICO, BAGAGLIO € 10,00


Dalla città dipinta “FELTRE” alla città splendente “BELLUNO”. La strada del prosecco da Conegliano a Valdobbiadene. GIORGIONE a CASTELFRANCO – PALLADIO A VILLA EMO

Dalla città dipinta “FELTRE” alla città splendente “BELLUNO”. La strada del prosecco da Conegliano a Valdobbiadene. GIORGIONE a CASTELFRANCO – PALLADIO A VILLA EMO


PASQUA E PONTI 2023
8 aprile 2023 – 10 aprile 2023


PROGRAMMA08/04/2023 – PARTENZA / FELTRE / BELLUNO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di FELTRE. Sosta lungo il percorso per ristoro: Arrivo a FELTRE, incontro con la guida, e visita. Feltre, suggestivo centro fortificato dell’area montana in provincia di Belluno ha mantenuto le caratteristiche di centro storico con i suoi palazzi affrescati come nella migliore tradizione cinquecentesca. Si parte dalla zona del Duomo dove, sotto il sagrato si trova un’interessante area archeologica. Il Duomo, invece, conserva interessanti opere d’arte. Si prosegue verso Porta Imperiale e, percorrendo via Mezzaterra, vengono segnalati, oltre alle numerose facciate affrescate: la chiesa di San Giacomo, il caratteristico palazzo Bellati-Villabruna, il palazzo della Ragione ed il fondaco della Biade. Trasferimento a BELLUNO. La scia argentea del Piave che scorre tra i colori degli alberi, sembra disegnare i contorni dell’antica “Bel Dunum”, il nome con cui chiamavano Belluno, che significa “Città Splendente”. Il capoluogo veneto sembra adagiato su uno sperone roccioso situato tra i fiumi Piave e Ardo con le Dolomiti Bellunesi a fare da sfondo. Dopo aver attraversato il “Sacro Fiume”, un tempo navigabile, sosta nel quartiere di Borgo Piave dove attraccavano le zattere che trasportavano le merci. Si potranno una serie di murales , in Uniera dei Zatèr, la strada sulla quale si affacciavano le abitazioni dei navigatori, racconta la storia di questo mestiere. Passeggiata attraverso il centro storico: la medievale via Mezzaterra collega le diverse porte cittadine, piazza del Duomo sulla quale, oltre al Duomo, vi sono pregevoli palazzi di epoche diverse e l’alto campanile dello Juvarra. Cena e pernottamento in Hotel.09/04/2023 – LA STRADA DEL PROSECCO – da CONEGLIANO a VALDOBBIADENE
Prima colazione in hotel. Intera giornata sulla Strada del Prosecco: Valdobbiadene e Conegliano, fra colli e filari di viti che danno uno dei vini fra i più conosciuti, il nettare “Prosecco” che qui trova la sua massima espressione. Dal 2019 le Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene sono iscritte a “Patrimonio dell’Umanità” nella lista dei paesaggi culturali da tutelare, con i suoi 97 chilometri quadrati di declivi vitati e di borghi pittoreschi. Il nostro itinerario comincia idealmente da Conegliano, di origini romane, città natale del pittore Giambattista Cima, è uno scrigno di bellezze architettoniche e artistiche. Emblema dell’eredità medievale è il Castello con la ben conservata Torre della Campana, sede oggi del piccolo ma prezioso Museo Civico. Il Duomo, con l’originale facciata affrescata, assieme all’annessa Sala dei Battuti, rappresenta il simbolo religioso della città e qui è conservata la pala d’altare “Madonna col Bambino e angeli” opera del maestro Cima. Dopo la visita guidata si prosegue verso la zona del Prosecco. Lungo il tragitto una sosta è d’obbligo all’Abbazia di Follina, vero capolavoro dell’Arte medioevale per proseguire poi verso Valdobbiadene, dove ci attende un pranzo che include una degustazione. Al termine passeggiata nella cittadina, il cui simbolo è il campanile di piazza Marconi. Quello che vediamo oggi è un accurato restauro dell’originale, poiché è stato piuttosto danneggiato durante la prima guerra mondiale. Piazza Marconi, cuore di Valdobbiadene, è un monumento a cielo aperto, con gli stupendi panorami che alternano vigneti a colline che la cingono come una straordinaria corona. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

10/04/2023 – CASTELFRANCO VENETO / FANZOLO “VILLA EMO” – RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alle visite con guida. VILLA EMO A FANZOLO e’ una delle più compiute ville palladiane: nella progettazione sono state utilizzate le stesse proporzioni matematiche, sia in elevazione che nelle dimensioni delle stanze, impiegate da Palladio per il resto della sua opera. Dal 1996 è stata inserita dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni dell’Umanità, assieme alle altre ville palladiane. La villa è incorniciata da due lunghe barchesse colonnate che ospitavano originariamente le strutture agricole. Gli esterni sono essenziali, privi di decorazioni, mentre gli interni sono riccamente decorati con affreschi di Giovanni Battista Zelotti, autore di opere analoghe in altre ville palladiane. CASTELFRANCO, lega indissolubilmente la sua storia alla strategica posizione nel Veneto centrale, posizionata tra Padova, Treviso e Vicenza. Città murata per sua stessa definizione, conserva quasi integralmente la cinta muraria alta circa 17 metri e lunga circa 230 per lato; all’interno delle mura, vi è un monumento di forte interesse: il Duomo che accoglie la famosa Pala del Giorgione intitolata “Madonna col bambino” che qui è nato. Verso le 18:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min, 40 Pax) € 460,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle (2 notti) in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del terzo ( 2 cene + 2 pranzi + degustazione ) – Le bevande ai pasti – Guide per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le entrate nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del primo giorno e la cena del terzo – Le tasse di soggiorno (da saldare sul posto) – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola € 70,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00