Archivi tag: Tour

Dal magico cilento al Vallo di Diano: GROTTE DI PERTOSA / TEGGIANO / CERTOSA DI PADULA / PAESTUM / AGROPOLI / CASTELLABATE / LA COSTIERA AMALFITANA IN BARCA

Dal magico cilento al Vallo di Diano: GROTTE DI PERTOSA / TEGGIANO / CERTOSA DI PADULA / PAESTUM / AGROPOLI / CASTELLABATE / LA COSTIERA AMALFITANA IN BARCA


PASQUA E PONTI 2023
2 giugno 2023 – 4 giugno 2023


PROGRAMMA

02/06/2023 – PARTENZA / GROTTA DI PERTOSA / TEGGIANO / CERTOSA DI PADULA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 01:00 a MACERATA, a seguire altre località richieste. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Campania. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita intera giornata. GROTTE DI PERTOSA: si estendono per circa tremila metri, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione. Decisamente, sono grotte con una caratteristica unica: poiché il tratto iniziale delle grotte è invaso da un corso d’acqua sotterraneo. Per raggiungere il percorso di visita vero e proprio che collega le diverse sale naturali nascoste all’interno della montagna in cui stalattiti e stalagmiti formano colonne e figure quasi magiche, bisogna salire su una imbarcazione dal fondo piatto e navigare fino a raggiungere un piccolo punto di approdo, non prima di aver ammirato il caleidoscopio di colori che si riflettono sull’acqua grazie ad un sapiente gioco di luci colorate e la spumeggiante cascata che scuote, con il suo fragore, il silenzio della grotta. TEGGIANO, adagiato su un colle a 636 metri di altitudine, domina la vallata, che prende nome del Vallo di Diano. Teggiano è un vero e proprio gioiello rimasto intatto: i vicoli medievali si aprono su piazze dove il tempo sembra essersi fermato e le lanterne, che oscillano sospese tra i vicoli dell’antico borgo, illuminano una passeggiata suggestiva . A fare da biglietto da visita è il Castello dei San Severino, oggi “Castello Macchiaroli. Dalla terrazza accanto al Castello, in pieno centro storico, si gode di una magnifica vista sulla Valle. La CERTOSA di PADULA, ubicata sotto la collina dove sorge il paese di Padula; occupando una superficie di 51.500 m², contando su tre chiostri, un giardino, un cortile ed una chiesa, è uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del sud Italia nonché la più grande certosa a livello nazionale e tra le maggiori d’Europa. Divisa in due aree: una “casa bassa” dove si trovavano la lavanderie, le stalle, i granai, e in una “casa alta” che fungeva da residenza dei monaci. In serata trasferimento in zona Salerno, sistemazione in Hotel , cena e pernottamento.

03/06/2023 – PAESTUM / AGROPOLI / CASTELLABATE
Prima colazione in Hotel. Guida intera giornata, per la visita di:PAESTUM, centro archeologico tra i più importanti e suggestivi d’Italia, in luminoso paesaggio tra le propaggini del M. Alburno e il golfo di Salerno. Visita ai Templi: la Basilica, è il più antico dei templi conservati di Paestum, risalendo alla metà del vi sec. a.C.; il Tempio di Nettuno, il più grande e il meglio conservato della città e forse il più bel tempio dorico del mondo greco; il Tempio di Cerere, dedicato ad Athena; le mura pentagonali, che delimitano il perimetro della città scomparsa, ecc.. Visita al Museo: è tra i più importanti musei archeologici italiani, dedicato ai reperti della zona degli Scavi, del territorio e, in particolare, al santuario di Hera; da questo provengono le celeberrime 33 metope arcaiche del “thesauros” e le 6 del grande tempio, capolavori assoluti dell’arte della Magna Grecia. Un’apposita sala è dedicata alla “Tomba del Tuffatore”. AGROPOLI, da sempre una delle cittadine del Cilento più rinomate per il suo mare blù; da visitare è il caratteristico borgo medioevale, con la sua bella porta d’ingresso, che ingloba il Castello angioino aragonese, ed è posto su una roccia a picco sul mare, un belvedere naturale da cui, nelle giornate limpide, si avvistano Capri e la punta della Campanella. CASTELLABATE: il centro storico è riconosciuto dall’Unesco “Patrimonio dell’umanità”. Il borgo, conserva ancora la struttura urbana medievale: stradine, vicoletti, archi, brevi gradinate, palazzi, slarghi e case intercomunicanti dove domina la pietra grigia, si rincorrono senza soluzione di continuità, ora volgendo le spalle alla luce intensa ora spalancandosi sul verde del pendio che digrada verso il mare splendente, macchiato solo dai banchi delle posidonie, in uno degli angoli più suggestivi della costa del Cilento. È stato il set cinematografico del film “BENVENUTI AL SUD”. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

04/06/2023 – COSTIERA AMALFITANA: POSITANO – AMALFI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta di SALERNO. Arrivo, incontro con la guida e partenza in battello per la navigazione lungo la COSTIERA AMALFITANA. La bellezza incomparabile della Costiera Amalfitana ha incantato viaggiatori di ogni angolo della terra. Le terrazze di un verde rigoglioso, sospese sul mare scintillante, il patrimonio d’arte e le architetture caratteristiche ne fanno uno dei luoghi più celebri del mondo: selvaggia, ardita e romantica, la Costiera è una meta obbligatoria da visitare. Dal punto di vista geografico la “costa delle Sirene” costituisce il versante meridionale della Penisola Sorrentina, che chiude a nord il golfo di Salerno.Il paesaggio è caratterizzato da possenti scogliere che sprofondano nel mare, ricco di baie e insenature. Tra pendenze vertiginose, strapiombi e rupi scoscese, vi sono luoghi dove la natura è quasi completamente incontaminata. Visita di: AMALFI, si affaccia dolcemente sul mare con il suo caratteristico insieme di casette bianche sulle rocce, di stradine strette tra gli archi, di torri antiche a guardia del paese. Il cuore della cittadina è dominata dall’imponente gradinata della Cattedrale di Sant’Andrea. Situata alle falde meridionali dei Monti Lattari, POSITANO, si sviluppa in senso verticale, seguendo il ripido pendìo delle colline che scendono verso il mare. Le abitazioni, addossate le une alle altre, sono tinte in sgargianti colori dando una immagine d’insieme come una pietra preziosa dalle mille sfaccettature, che causano mutevoli riflessi multicolori. Non a caso Positano viene chiamata “la gemma della divina costiera”. Le strette stradine, con le ricche boutiques ricavate negli scantinati, scendono velocemente tra le case come torrenti tra le gole rocciose. Positano è spesso richiamata alla memoria per la presenza di eleganti e raffinate ville rese celebri perché dimore di illustri personaggi. Rientro in barca a SALERNO e partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 430,00

LA QUOTA COMPRENDE: – Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa, dalla cena del 02/06 al pranzo del 04/06 (2 cene + 2 pranzi) – Le bevande ai pasti – Guida per tutte le visite – Battello per la Costiera Amalfitana – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del primo giorno e la cena del terzo – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 70,00

Assicurazione medico e bagaglio € 20,00


TURCHIA CLASSICA

TURCHIA CLASSICA


ISTANBUL / ANKARA / CAPPADOCIA / KONI / PAMUKKALE / IZIMIR / BURSA
19 marzo 2023 – 26 marzo 2023


VOLI – HOTELTRASPORTO: voli di linea da Roma e Bologna
Hotel previsti: quattro stelle ( classificazione locale)
ISTANBUL: Novotel/Titanik Kartal
CAPPADOCIA: Perissa
PAMUKKALE: Lycus River
IZMIR: Kaya Thermal
PROGRAMMA

1° Giorno ITALIA – ISTANBUL
Appuntamento dei partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino, o Bologna incontro con il nostro assistente, consegna documenti di viaggio, formalità d’imbarco e partenza per Istanbul con volo di linea. Istanbul è la prima tappa di questo viaggio. Bizanzio fù il suo primo nome, fondata da Byzas sul Bosforo, a cavallo di due continenti, attorno al Corno d’Oro. Costantino la fece capitale dell’impero nel 324, chiamandola Nuova Roma e dopo Costantinopoli. Quando nel 1453 cadde nelle mani ottomani, divenne la capitale loro fino al 1923, col nome Istanbul. Oggi è una moderna ed efficiente metropoli, con circa 15 milioni di abitanti, centro commerciale e culturale di tutta la nazione. All’arrivo trasferimento e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.

2° Giorno ISTANBUL
Prima colazione in albergo e partenza per il centro storico. Visita dell’antico Ippodromo, in cui si svolgevano le corse delle bighe; degli obelischi e della Moschea del Sultano Ahmet famosa come Moschea Blu, conosciuta per le sue maioliche del XVII secolo. Pranzo in ristorante. Visita del Palazzo Imperiale di Topkapi (La sezione Harem è opzionale), dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, la cui architettura con le magnifiche decorazioni e gli arredi rende testimonianza della potenza e maestosità dell’Impero Ottomano; della Chiesa di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina e del Gran Bazaar, il più grande mercato coperto al mondo, caratterizzato dal tetto a cupole e formato da un dedalo di vicoli e strade. Possibilità di partecipare all’escursione (facoltativa, a pagamento), in battello sul Bosforo per ammirare sia il versante asiatico che europeo della città ed i suoi più importanti palazzi, moschee e fortezze. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

3° Giorno ISTANBUL – ANKARA – CAPPADOCIA
Prima colazione in albergo e partenza per la capitale della Turchia: Ankara. Passaggio dal Ponte Euroasia e proseguimento via autostrada. Arrivo ad Ankara e visita del Museo delle Civiltà Anatoliche, detto anche Museo Ittita, dove i reperti sono esposti in ordine cronologico e il visitatore può seguire l’evoluzione delle civiltà succedutesi in Anatolia a partire dalla preistoria fino al periodo romano. Pranzo in ristorante e sosta al Lago Salato durante il trasferimento verso la Cappadocia, dove è previsto il pernottamento. Cena in albergo e pernottamento.

4° Giorno CAPPADOCIA
Possibilità di partecipare alla gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio lunare e mozzafiato della Cappadocia illuminata dalle prime luci dell’alba (facoltativa, a pagamento e in base alla disponibilità dei posti. Tale gita può essere annullata anche poche ore prima dell’inizio a causa di avverse condizioni meteorologiche). Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla scoperta di questa suggestiva regione dai paesaggi quasi lunari: i celebri “camini delle fate”, funghi di tufo vulcanico creati da secoli di lavoro dell’acqua e del vento. Visita alle chiese rupestri di Goreme, alla Valle di Uchisar, alla Valle di Avcilar e di Ozkonak (o Saratli), uno dei complessi di rifugi sotterranei conosciuti come “città sotterranee”. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Visita ad un laboratorio per la lavorazione e vendita di pietre dure, oro e argento. Sosta presso una cooperativa locale dove si espongono e si vendono i famosi tappeti turchi. Cena in albergo. Dopo cena, possibilità di partecipare allo spettacolo (facoltativo, a pagamento) dei “dervisci” danzanti o alla serata folkloristica (facoltativa, a pagamento) con danzatrice del ventre.

5° Giorno CAPPADOCIA – KONIA – PAMUKKALE
Prima colazione in albergo. Partenza per Konya attraverso valli e catene montuose, con una breve sosta per visitare il Caravanserraglio di Sultanhani (XIII secolo), oggi museo. Arrivo a Konya, città legata al fondatore del movimento dei Dervisci rotanti: Mevlana, un mistico musulmano contemporaneo di San Francesco. Si visiterà il Mausoleo trasformato in museo ma comunque luogo di pellegrinaggio dove si osserva un grande fervore religioso. Pranzo in ristorante e proseguimento per Pamukkale. Arrivo in serata e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

6° Giorno PAMUKKALE – EFESO – IZMIR
Prima colazione in albergo. Visita dell’antica Hierapolis che, distrutta da un terremoto e ricostruita nel 17 d.C., ebbe il suo massimo splendore nel II e III secolo d.C. Visita di Pamukkale, dove i visitatori saranno sorpresi di vedere sul pendio della collina e addossate le une alle altre, decine di enormi vasche formatesi dal lento e millenario scorrere dell’acqua calcarea. Sembra che il tempo sia fermato e le cascate di una gigantesca fontana si siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo Pamukkale che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Pranzo in ristorante. Proseguimento per la visita di Efeso: il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celso e il Grande Teatro. Visita della “casa della Madonna”, luogo in cui la tradizione dice che la Madonna trascorse gli ultimi anni della sua vita. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

7° Giorno IZMIR – BURSA – ISTANBUL
Prima colazione in albergo. Partenza per Istanbul via Bursa. Arrivo a Bursa, la prima città capitale dell’Impero Ottomano. Visita della Grande Moschea e della Moschea Verde, del 1424, testimonianza della nuova estetica ottomana e famosa per le sue maioliche di Iznik. Pranzo in ristorante. Passaggio dal ponte di Osmangazi ed arrivo nella parte asiatica di Istanbul in serata. Trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

8° Giorno ISTANBUL – ITALIA
Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto e partenza per Roma. Arrivo e fine dei nostri servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE ( MIN. 10 Pax)
Partenze del
5, 12,19 marzo 2023 € 649,00

COMPRENDE: volo Roma/Istanbul/Roma – franchigia bagaglio Kg. 20 – trasferimenti aeroportuali ad Istanbul in arrivo e in partenza con assistenza – sistemazione in Hotel 4 stelle – trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo – bus / minibus secondo il numero dei partecipanti per tutte le visite e trasferimenti – guida / accompagnatore in lingua Italiana per tutte le visite ed escursioni

NON COMPRENDE: le bevande ai pasti – gli ingressi mei musei e nei luoghi di vista – gli extra in genere – tutto quanto non espressamente indicato alla voce” comprende”

Supplemento singola: € 300,00 ( saldo disponibilità)

Tasse aeroportuali ( indicative) € 95,00
Ingressi ( da pagare in loco) € 120,00
Assicurazione medica e bagaglio € 50,00

Assicurazione annullamento 4,5% del costo della gita

Possibilità di trasferimento in bus a/r da Macerata all’aeroporto di Roma


“Spettacoli di PUGLIA” tra saline, fortezze federiciane e cattedrali sull’acqua… LA SALINA DI MARGHERITA DI SAVOIA. Barletta / Trani / Castel Del Monte / Bisceglie / Molfetta / Bari / Polignano a Mare

“Spettacoli di PUGLIA” tra saline, fortezze federiciane e cattedrali sull’acqua… LA SALINA DI MARGHERITA DI SAVOIA. Barletta / Trani / Castel Del Monte / Bisceglie / Molfetta / Bari / Polignano a Mare

PASQUA E PONTI 2023
23 aprile 2023 – 25 aprile 2023


PROGRAMMA

23/04/2023 – PARTENZA / SALINA DI MARGHERITA DI SAVOIA / BARLETTA /TRANI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00, a Macerata, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta della PUGLIA Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a SANTA MARGHERITA DI SAVOIA, incontro con la guida e visita. Le Saline sono un luogo solitario e selvaggio, scenario di singolare bellezza che vanta la più vasta distesa d’Europa per la produzione di sale (oltre 4000 ettari). La storia di Margherita di Savoia vive da sempre in perfetta simbiosi con la storia della sua salina fin dai primi insediamenti che risalgono al IV secolo a.C., quando gli Illiri ne favorirono il commercio con l’Oriente. Oggi le Saline sono costituite da una serie di bacini lungo la costa e si presentano come una vasta laguna in grado di produrre 5-7 milioni di quintali annui. Ultimata la visita, partenza per BARLETTA. Incontro con la guida e visita: le origini del borgo sono molto antiche e alcuni studiosi le fanno risalire al III secolo a.C. Nei secoli seguenti divenne una delle cittadine più importanti della regione e qui si svolse la celeberrima Disfida di Barletta, avvenuta il 13 febbraio 1503. Si potranno ammirare: il Castello Svevo-Normanno, viva testimonianza del glorioso passato della città; la Basilica del santo Sepolcro, edificata in stile romanico, che conserva al suo interno preziose opere d’arte; il Colosso di Barletta, altrimenti conosciuto come Eraclio, è un’enorme statua bronzea alta 4.50 metri; ecc.. TRANI: la Cattedrale è l’edificio più bello e celebrato del romanico pugliese. A questa qualifica ha certamente contribuito lo splendido scenario in cui è inserita: una splendida e ampia piazza affacciata direttamente sul mare. La facciata guarda verso il bel Castello svevo, le absidi a vista sono rivolte verso il suggestivo porticciolo. E’ uno dei più raffinati esemplari di architettura romanico-pugliese. Sistemazione in Hotel (zona Bari), cena e pernottamento.

24/04/2023 – BARI / POLIGNANO A MARE
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per intera giornata, dedicata alla visita di: BARI, in passato ritenuta una città dalla vocazione solo commerciale e quindi fuori dai circuiti turistici, negli ultimi anni ha sperimentato un deciso restyling in termini di immagine che nel giro di poco tempo l’ha trasformata in una delle città più frizzanti e vivaci del Sud. Metropoli del Mezzogiorno, conserva una miniera di tesori inaspettati. A partire dallo splendido Borgo Antico, un dedalo di vicoli intriganti tra nicchie, chiese antiche e casette addossate le une alle altre. Camminando per queste stradine millenarie è possibile scoprire veri e propri gioielli architettonici. Passeggiando sulla Muraglia fronteggiando il mare, si ammirerà un lungomare da Oscar in tutta la sua immensità e si raggiungerà quello che è il simbolo per eccellenza di Bari: la Basilica di San Nicola. Con il suo stile semplice e sobrio ma imponente, questo capolavoro dell’architettura romanica cattura ogni anno migliaia di pellegrini e di semplici curiosi, affascinati dalla storia millenaria del monumento. POLIGNANO A MARE: offre tanto da vedere ai turisti in visita, di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine, di rilevanza storica da non perdere il centro della città e i resti della dominazione romana come il ponte della via Traiana che attraversa Lama Monachile. Una piccola roccaforte che si svolge a picco sul mare, il Centro Storico porta delle perle nascoste perfette per gli amanti del turismo culturale: la chiesa Matrice intitolata a Santa Maria Assoluta custodisce capolavori di scultura e di pittura. Molto bella è la statua in bronzo di Domenico Modugno, rivolta verso il paese è un omaggio di Polignano al cantante che raggiunse l’apice del successo con “Volare” nel Sanremo del ’58, e che oggi sorride alla sua città natale. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento

25/04/2023 – BISCEGLIE / TRANI / CASTEL DEL MONTE
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per intera giornata, dedicata alla visita di: BISCEGLIE, ha una storia remota, testimoniata dai numerosi monumenti preistorici tra cui i Dolmen, imponenti costruzioni funerarie di roccia. I Nel 1073 iniziò la costruzione della Cattedrale e nei secoli successivi la città fiorì come porto commerciale, entrando in relazione con le repubbliche marinare, specialmente con Amalfi. Nel 1222 Federico II diede inizio alla costruzione del Castello. MOLFETTA, il suo magico borgo antico e l’atmosfera marittima si respira a ogni angolo. Il Torrione Passari, costruito nel mare, o il faro più antico della Puglia. Un capolavoro imperdibile è il Duomo di Molfetta, simbolo indiscusso della città. Non ci sono parole per descrivere questo gioiello, la più grande chiesa romanica pugliese a cupole in asse, coronata da due torri campanarie. CASTEL DEL MONTE, è un edificio monumentale del XIII secolo, una fortezza che sorge su una collina nel cuore delle Murge baresi del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, luogo simbolo tra i più conosciuti e visitati della Puglia. Il castello, dalla particolare forma ottagonale, è una vera e propria corona di pietra notevolmente amata dall’imperatore Federico II di Svevia che lo fece costruire. È un capolavoro unico, un edificio ricco di simbologia, a partire dal numero 8 che è ricorrente in tutta la struttura: la forma ottagonale è presente in tutti gli ambienti del castello, come la pianta dell’edificio stesso, del cortile e dei torrioni angolari. Ad oggi è praticamente impossibile definire con esattezza la funzione svolta da questa fortezza. Per quanto un edificio del genere sembri dedito a funzioni militari, qui a Castel del Monte non c’è traccia di questo suo ruolo. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 380,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3/4 stelle in camere a 2 letti con servizi privati– Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 3° giorno (2 cene + 2 pranzi)– Le bevande ai pasti –- Guida per le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –- Il pranzo del primo giorno e la cena del terzo – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 70,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


Un viaggio che unisce bellezza e spiritualità: LA POLONIA . – Perla Gotica, Rinascimentale, Barocca: CRACOVIA – WADOVICE / KALWARIA ZEBRZYDOWSKA /CZESTOCHOVA / AUSCHWITZ – BIRKENAU / WIELICZKA

Un viaggio che unisce bellezza e spiritualità: LA POLONIA . – Perla Gotica, Rinascimentale, Barocca: CRACOVIA – WADOVICE / KALWARIA ZEBRZYDOWSKA /CZESTOCHOVA / AUSCHWITZ – BIRKENAU / WIELICZKA


PASQUA E PONTI 2023
6 aprile 2023 – 11 aprile 2023


PROGRAMMA

06/04 – PARTENZA / CRACOVIA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CRACOVIA. Sosta lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Arrivo a CRACOVIA nel pomeriggio, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

07/04 – Wadowice / Kalwaria Zebrzydowska
Prima colazione in hotel. Partenza per Wadowice, città natale di Karol Wojtyła. È una piccola città situata nella parte centro-meridionale della Polonia. Sin dal 16 ottobre 1978, giorno in cui Karol Józef Wojtyła divenne Papa col nome di Giovanni Paolo II, la piccola Wadowice divenne improvvisamente una cittadina turistica, con un edificio a monopolizzare l’attenzione delle migliaia di pellegrini provenienti da tutta la Polonia, ma anche dal resto del mondo: la casa natale del pontefice. Visita guidata al museo dedicato al Santo Padre e alla chiesa dove fu battezzato. Pomeriggio: trasferimento a Kalwaria Zebrzydowska. Il Santuario a Kalwaria Zebrzydowska unisce il culto della passione di Cristo e della Madre di Dio. Situato in mezzo a un bellissimo paesaggio, venne costruito sul modello della Via Crucis di Gerusalemme. Architettura, natura circostante e tradizione l’hanno portato sulla lista del Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. È anche uno dei posti più frequentemente visitato da Giovanni Paolo II che veniva qua per inchinarsi davanti alla Madonna e pregare circondato dal silenzio dei Beschidi. La Via Crucis con ben 28 stazioni che illustrano la storia degli ultimi giorni della vita di Cristo ogni anno raduna migliaia di persone da tutto il mondo. Rientro a Cracovia. Cena e pernottamento.

08/04 – CRACOVIA
Prima colazione in hotel. Visita con guida per intera giornata. Cracovia è un vero e proprio gioiello dell’Europa dell’Est. Detta anche la “Roma del Nord” per via del gran numero di chiese e monasteri che si trovano all’interno del centro storico, oggi è interamente pedonale. L’antica Capitale della Polonia è oggi una città culturalmente molto attiva, crocevia di persone e culture diverse. Principale attrattiva di Cracovia è la città vecchia (Stare Miasto) che è diventata monumento mondiale preservato dall’Unesco. Il cuore pulsante di Stare Miasto è costituito dalla Piazza del Mercato (Rynek Glówny). È una delle piazze più grandi d’Europa su cui si affacciano i maggiori monumenti della città tra cui, al centro, il Palazzo del tessuto (Sukiennice), che attualmente ospita negozi e ristoranti. Intorno alla piazza si possono trovare parecchie vie ricche di locali, negozi, pub: la principale è Ulica Florianska che si spinge dalla piazza a Porta di San Floriano, uno degli angoli più caratteristici della città, grazie all’esposizione permanente di dipinti eseguiti da pittori di strada. La collina del Wawel è uno dei gioielli polacchi e da secoli è occupata da un complesso che ospita alcuni edifici importantissimi. Primo fra tutti il Palazzo Reale, sede storica dei re quando Cracovia era capitale del regno. Oggi il palazzo ospita un museo che espone splendidi arazzi, il tesoro della corona, insegne reali e mobili antichi. All’interno del Wawel si trova un altro grande richiamo storico-architettonico: la cattedrale di San Venceslao uno dei luoghi di culto più importanti della Polonia, dove sono sepolti i più importanti regnanti polacchi. Uscendo dal castello dalla parte che si affaccia sulla Vistola si scende nel piccolo parco alla base della collina dove si trova la grotta del leggendario drago sconfitto da Krak. Il suo spirito continua a vivere grazie a una statua d’acciaio che emette una poderosa fiammata a intervalli regolari. Cracovia offre diverse attrattive anche all’esterno della città vecchia. Un piacevole spunto è offerto dal quartiere ebraico, che vide deportare la sua comunità negli anni bui dell’invasione nazista. Per questo motivo Steven Spielberg ambientò qui parte del suo famosissimo Schindler’s List. Oggi sono rifioriti negozi e locali all’insegna della cultura yiddish. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

09/04 – PASQUA – Częstochowa
Prima colazione in hotel. Pranzo in Hotel. Mattinata libera con possibilità di partecipare alla Santa Messa. Partenza per Częstochowa, la capitale spirituale della Polonia. Visita al Santuario di Jasna Góra (Chiaro Monte): famoso centro di pellegrinaggio, nel monastero di Jasna Gora è esposta l’icona della miracolosa “Madonna Nera”; sulle pareti della cappella e della basilica si trovano molti preziosi doni di monarchi, di nobili ed anche doni votivi di gente comune. Il convento sorge sull’altura di Jasna Gora, donata ai frati paolini dal principe Ladislao; lo stesso principe donò il miracoloso quadro di tradizione bizantina. Rientro a Cracovia. Cena e pernottamento in Hotel.

10/04/2023 -Auschwitz-Birkenau / Wieliczka
Prima colazione in hotel. Partenza per Oświęcim. Visita guidata dell`ex campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau: è stato il più grande campo di concentramento, di lavoro forzato e di sterminio di massa costruito durante la Seconda Guerra Mondiale dai nazisti per la “Soluzione finale della questione ebraica”, giustificazione ideologica di uno dei più tremendi genocidi della storia. Originariamente era formato da 28 blocchi su due piani in muratura; si accedeva al campo attraverso un cancello con la famosa scritta “Arbeit macht frei”. Durante il giro si possono visitare una parte delle baracche, le camere a gas ed i forni crematori. Pranzo libero. Pomeriggio: visita della celebre Miniera di Salgemma di Wieliczka, la più antica d’Europa, iscritta nel Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. è l’unica medioevale miniera di sale; durante la visita si rivive la vita dei minatori durante il 700 anni della sua storia; durante il percorso si visitano le celle nelle quali era estratto il sale, l’arredamento interamente scolpito nel sale; i laghi salati sotterranei e si conclude in un bellissimo anfiteatro sotterraneo che si trova a 123 metri di profondità. Rientro a Cracovia cena e pernottamento in Hotel.

11/04/2023 – Cracovia / Rientro
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata al viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per ristoro e per i pasti liberi. Arrivo in serata.

* l’ordine delle visite può subire delle variazioni, fermo restando la loro effettuazione*

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 820,00

LA QUOTA COMPRENDE : Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 4 stelle (5 notti) in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 06/04 alla prima colazione del 11/04 – Visite con guida in lingua italiana – Pranzo giorno 09/04 Pasqua – Ingressi: Casa natale di Giovanni Paolo II, Cracovia Palazzo Reale e Cattedrale di Wawel, Miniere di sale di Wieliczka, Auschwitz-Birkenau, Santuario di Jasna Gora – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE : I pranzi (escluso il 11/04) – le bevande ai pasti – Ingressi non menzionati – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 175,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00