Archivi tag: viaggio in pullman

VOLTERRA, città d’alabastro / LA CERTOSA DI PISA / LIVORNO, città dei Medici e del mare / PISA, un miracolo di bellezza

VOLTERRA, città d’alabastro / LA CERTOSA DI PISA / LIVORNO, città dei Medici e del mare / PISA, un miracolo di bellezza


PASQUA 2025
20 aprile 2025 – 21 aprile 2025
PENSIONE COMPLETA


Programma

20/04/2025 – PARTENZA / LIVORNO / PISA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05.00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LIVORNO. Arrivo, incontro con la guida e visita. Livorno è caratterizzata sia dal fascino dell’antico borgo marinaro, che da quello di città toscana per eccellenza. Grazie all’attività portuale, è un crocevia di culture, lingue, volti diversi, infatti, da sempre, il mare e le attività a esso connesse giocano un ruolo fondamentale nell’economia cittadina, donando a Livorno quello spirito aperto, solare, vivace che la contraddistingue. Qui nacque il genio Amedeo Modigliani. Sono numerosi i luoghi ricchi di fascino da visitare: il Mercato Centrale, monumentale struttura la cui bellezza rischia di passare inosservata al visitatore distratto dal caotico e colorito incontro tra venditori e acquirenti; la Terrazza Mascagni è uno dei luoghi più eleganti e suggestivi di Livorno ed è ubicata sul lungomare a margine del viale Italia; la Fortezza Vecchia è una fortificazione che si erge a margine del Porto Mediceo di Livorno che racchiude in sé l’intera storia della città, dalle origini fino ai giorni odierni; la Venezia è un quartiere di Livorno, l’unico del centro cittadino che, dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale, abbia conservato gran parte dei suoi gioielli storici ed architettonici, quali numerose chiese e palazzi, ecc. Pranzo di Pasqua in ristorante. Trasferimento a PISA e pranzo in ristorante. Primo pomeriggio visita di Pisa: distesa sulle due rive dell’Arno, Pisa ha un posto d’onore nella più esclusiva cerchia delle nostre città d’arte. Si visiteranno: la famosa Piazza del Duomo, detta anche “campo dei miracoli”, una delle meraviglie d’Italia, sulla cui ampia distesa erbosa, contro lo sfondo delle mura medioevali, riunisce ben quattro monumenti di grandissimo interesse, tanto da essere riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO fin dal 1987: il Duomo, bellissimo esempio di romanico pisano, la cui facciata è in marmo grigio e bianco, decorata con marmi policromi a differenza dell’interno, dove prevalgono marmi neri e bianchi. al suo interno ospita capolavori artistici dei maestri Cimabue, Andrea del Sarto, Giovanni Pisano e del Beccafumi; l’imponente Battistero è il più grande d’Italia, con 107,25 di circonferenza e l’assoluta semplicità come sua arma vincente. I decori infatti sono ridotti al minimo, e al suo interno l’acustica è assolutamente perfetta; il Campo Santo Monumentale di Pisa ospita importanti dipinti e affreschi medievali; la Torre Pendente, è il campanile del duomo pisano e da sempre affascina i visitatori per la sua pendenza che sembra sfidare la legge di gravità e che costringe spesso ad interventi. In serata, sistemazione in Hotel nei dintorni. Cena e pernottamento.

21/04/2025 – CERTOSA DI PISA / VOLTERRA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per la CALCI (PI) e visita della CERTOSA DI PISA: si tratta dell’ultima Certosa fondata in Toscana, nel 1366: un ex convento certosino di clausura maschile dagli ambienti religiosi austeri e sontuosi. La struttura si compone di due parti: la Certosa Monumentale che comprende gli ambienti in cui vivevano i certosini fino ai primi del 1970, tutt’ora perfettamente conservati, e il Museo di Storia Naturale e del Territorio, gestito dall’Università di Pisa.La visita alla Certosa parte dal suo cancello d’ingresso, dal quale si accede al cortile interno e alla chiesa conventuale dei monaci certosini. Il visitatore si aspetterebbe di entrare in un luogo religioso tipicamente 300esco. In realtà di trecentesco la chiesa ha mantenuto solo il pavimento originale, in marmo bianco delle Alpi Apuane, mentre tutto il resto è barocco. Trasferimento a VOLTERRA e visita alla scoperta della città “di vento e di macigno”, così come la descriveva Gabriele D’Annunzio. Gioiello d’arte etrusca, romana, medievale e rinascimentale, domina da un colle tutta la valle del Cecina, fino al mare. Qui la storia ha lasciato il suo segno con continuità dal periodo etrusco fino all’800, con testimonianze artistiche e monumentali di grandissimo rilievo, che possono essere ammirate semplicemente passeggiando per le vie del centro storico. Accanto a questo paesaggio, una qualità della vita ancora a dimensione umano ed un artigianato artistico unico al mondo: l’alabastro. Etrusche sono le mura, l’imponente arco e i numerosi e preziosi reperti archeologici del Museo Etrusco Guarnacci, uno dei più antichi d’Europa. Partenza per il rientro. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 pax) € 310,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle con camere con servizi privati – Trattamento di pensione completa dal pranzo di Pasqua del 20/04 al pranzo del 21/04 – Le bevande ai pasti – Guida per le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: La cena del 21/04 – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00


VIGEVANO, la “Città dei Duchi” / CERTOSA DI PAVIA: la Certosa delle Meraviglie / PAVIA, “il salotto buono della Lombardia”

VIGEVANO, la “Città dei Duchi” / CERTOSA DI PAVIA: la Certosa delle Meraviglie / PAVIA, “il salotto buono della Lombardia”


PASQUA 2025
20 aprile 2025 – 21 aprile 2025


Programma20/04/2025 – PARTENZA / GRAVELLONA LOMELLINA / VIGEVANO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Lombardia. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a GRAVELLONA LOMELLINA e visita. A pochi chilometri da Vigevano, circondato da risaie e cascine GRAVELLONA è un paese speciale, una tavolozza piena di colori, un vero “Paese d’arte”, come ama definirsi. Buffe istallazioni, riproduzioni di famose opere d’arte appese ai muri del paese, murales, finti spazzacamini sui tetti, colorati lavatoi che si trasformano in palchi: tutto qui prende il gusto del gioco e dell’insegnamento allo stesso tempo. Pranzo di Pasqua in ristorant. Trasferimento a VIGEVANO, incontro con la guida e visita: è una delle città più belle da visitare in Lombardia, ed è una città che incanta. La Piazza Ducale, ove portici, colonne, capitelli e comignoli incorniciano quella che è stata definita più volte “la piazza più bella d’Italia”; ha origine viscontea ed era, nel disegno principale una porta d’accesso al vicino castello. La Cattedrale di Sant’Ambrogio, la ricchezza dei decori e dei marmi presenti rendono questo luogo davvero affascinante. La strada coperta, è lunga 167 metri e larga 7 metri, venne realizzata da Luchino Visconti per permettere ai signori di Milano di entrare ed uscire dal Castello, senza essere visti dagli abitanti del luogo. La Torre Bramante, è il simbolo più conosciuto, venne costruita a partire da 1198 ma furono durante la presenza di Ludovico il Moro e Beatrice d’Este a prendere le forme attuali grazie all’opera del Bramante. Il Castello, la perfezione della struttura si raggiunse con Ludovico il Moro, Leonardo da Vinci e Bramante che lavorarono alla creazione di uno dei più grandi e ingegnosi complessi. In serata trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

21/04/2025 – PAVIA / CERTOSA DI PAVIA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Incontro con la guida e visita. PAVIA, città d’arte e di cultura, è un’opportunità per chiunque la visiti e ne coglie i differenti aspetti delle diverse epoche storiche, una città da visitare a piedi. Lo si può fare in quanto la città ha mantenuto l’impianto romano, e dove si snodano i percorsi tra le sue chiese, il suoi monumenti. Pavia è anche il suo paesaggio di acqua e di vegetazione percorso dal fiume Ticino. Si potranno ammirare: la Basilica di San Michele Maggiore, celebrato come uno dei più begli esempi di romanico lombardo, resa famosa da Dante nel X Canto del Paradiso della Divina Commedia, questa chiesa ospita le spoglie mortali di S. Agostino, Severino Boezio e del re longobardo Liutprando nella splendida cornice architettonica del romanico pavese; il castello Visconteo, costruito nel 1350 circa da Gian Galeazzo Visconti; il cuore della città, è circondata da una cintura di palazzi del ’300 e del ’400. Lungo il suo lato meridionale si distinguono il Broletto e il complesso absidale del Duomo, nonché la cupola dello stesso; Piazza delle Torri Gentilizie, la diffusissima presenza di torri all’interno delle mura cittadine conferì a Pavia il titolo di “Città dalle cento torri”; ecc.. CERTOSA DI PAVIA: è uno dei massimi monumenti dell’arte lombarda del Rinascimento; fu fondata nel 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti, che la destinava a mausoleo di famiglia. Si accede alla Certosa dal Vestibolo, caratterizzato da due ambienti. Da qui si accede al cortile e sulla destra vi è la Foresteria o Palazzo Ducale del 1625. All’interno si trovano: l’antica farmacia, i laboratori e le officine dei monaci con strumenti antichi. La facciata della chiesa è caratterizzata dal marmo e da elementi stilistici. Il portale è stato progettato dal Dolcebuono e l’Amadeo. L’interno è a tre navate con volte a crociera su grandi pilastri polistici, ha un carattere gotico, simile al Duomo di Milano. Partenza per il rientro. Sosta per il ristoro e la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 310,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dal pranzo di Pasqua del 20/4 al pranzo del 21/4 – Le bevande ai pasti – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – La cena del secondo giorno – Eventuale tassa di soggiorno, da saldare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00


Le perle del Lago Maggiore: ARONA, ANGERA, MONASTERO DI SANTA CATERINA, ISOLE BORROMEE, STRESA e .. il bellissimo LAGO D’ORTA

Le perle del Lago Maggiore: ARONA, ANGERA, MONASTERO DI SANTA CATERINA, ISOLE BORROMEE, STRESA e .. il bellissimo LAGO D’ORTA


PASQUA 2025
19 aprile 2025 – 21 aprile 2025
PENSIONE COMPLETA


Programma

19/04/2025 – PARTENZA / ARONA / ANGERA / MONASTERO DI SANTA CATERINA
Appuntamento dei partecipanti alle 01.00 A Macerata, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta del LAGO MAGGIORE. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita. ARONA, passeggiata sul lungolago dove si possono ammirare le antiche tracce delle mura medievali e la bella piazza del Popolo che offre una vista privilegiata sulla rocca di Angera. Trasferimento sul colle di San Carlo per ammirare il “Sancarlone” un colosso di rame e bronzo costruito in ricordo di San Carlo Borromeo, ANGERA, Le parole restituiscono a malapena il fascino di Angera, gioiello del Lago Maggiore. In questo borgo lacustre il paesaggio si esprime nella lingua dei poeti: ogni colore, ogni colpo d’occhio, ogni luccichio sembra mormorare versi romantici. La Rocca di Angera, di proprietà della famiglia Borromeo, si erge maestosa su uno sperone roccioso che domina la sponda sudoccidentale del Lago Maggiore. Questo spettacolare edificio è suddiviso in aree distinte: la Torre Castellana, l’Ala Scaligera, l’Ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti, l’Ala dei Borromeo. Davvero splendida la Sala di Giustizia, decorata dall’anonimo Maestro di Angera. MONASTERO DI SANTA CATERINA DEL SASSO: abbarbicato su uno strapiombo di parete rocciosa a picco sul lago, è senza dubbio uno tra gli scenari più suggestivi del lago. L’EREMO si raggiunge dal piazzale sovrastante, scendendo una scala panoramica di 268 gradini o comodamente anche per mezzo dell’ascensore Alla Chiesa si accede attraversando un portico formato da quattro archi a tutto sesto, d’impronta rinascimentale. L’edificio attuale ha una struttura davvero singolare, frutto della fusione di tre cappelle, che erano originariamente distinte e che sono sorte in epoche differenti. Numerosi sono i cicli pittorici presenti all’esterno e internamente alla chiesa. Al termine trasferimento e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

20/04/2025 –ISOLE BORROMEE / STRESA
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida intera giornata. Mattinata dedicata all’escursione, in battello, alle ISOLE BORROMEE: definite le “perle” del lago si trovano davanti a Stresa e sono raggiungibili con i battelli. L’Isola Madre è la più grande delle Isole Borromee e la più caratteristica per l’atmosfera raccolta e silenziosa. L’antico palazzo è circondato da uno splendido giardino di piante rare e fiori esotici nel quale vivono in piena libertà pavoni, pappagalli e fagiani d’ogni varietà creando il fascino di una terra tropicale. L’Isola Bella è un gioiello naturale che la mano dell’uomo ha reso ancor più preziosa: i giardini fioriti e le bellezze artistiche ne arricchiscono il paesaggio. Il giardino dell’Isola bella, tipico esempio di “giardino all’italiana” seicentesco sviluppato su terrazze, è un vero e proprio paradiso incontaminato dove si preservano rare piante esotiche e fiori di grande bellezza. L’Isola dei Pescatori, caratteristiche sono le case a più piani, sorte per sfruttare al meglio il poco spazio a disposizione, dotate di lunghi balconi indispensabili per essiccare il pesce. Pomeriggio rientro e visita di STRESA: si affaccia sul Lago Maggiore in una posizione assai suggestiva. Questa peculiarità, unita alla dolcezza del clima e alle bellezze paesaggistiche e architettoniche qui fuse armonicamente, attrae ogni anno migliaia di turisti e rende la località una delle mete turistiche italiane più ambite già dalla seconda metà dell’Ottocento. Il Lungolago, ideale per passeggiate rilassanti, è fiancheggiato da dimore storiche e lussuosi hotel in stile liberty immersi nel verde. Luoghi di ritrovo a Stresa sono la piazza dell’imbarcadero e piazza Marconi, entrambe effervescenti e movimentate. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

21/04/2025 – LAGO D’ORTA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida intera giornata per la visita al LAGO D’ORTA: splendido specchio d’acqua, al di là del solco lasciato dal Toce, il contesto quanto mai vario del Verbano piemontese non cessa di riservare sorprese; le sue rive sono molto attraenti, ricche di boschi e sparsi di centri che ora si affacciano direttamente all’acqua, ora si adagiano a terrazzi. Visita di ORTA SAN GIULIO, il centro più frequentato, inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Escursione all’isola di San Giulio, pittoresca isola di forma ellittica: isola di “pietra”, lavorata, costruita e plasmata dall’ingegno e dalla manualità dell’uomo, vede le costruzioni accalcarsi in uno scenario che conserva intatto il suo lascino. Sull’isola sorgeva un castello che l’aveva resa praticamente inespugnabile, ma il tutto fu distrutto per costruirvi il Seminario, che ha conferito al luogo un carattere prettamente religioso. Sull’isola si trova anche la Basilica di San Giulio, di antichissima origine, dalla facciata e dall’esterno romanico. Alle spalle del paese di Orta San Giulio, fin alla sommità dell’omonima penisola, si trova il Sacro Monte di Orta, immerso in un maestoso bosco di alberi plurisecolari, oggi Riserva naturale. Speciale. Il progetto di questo percorso sacro dedicato a San Francesco d’Assisi risale alla fine del Cinquecento, in piena epoca di Controriforma. Ancora oggi il luogo è abitato e gestito dai francescani. All’interno delle 20 cappelle che lo compongono, raffiguranti episodi della vita e dei miracoli di San Francesco d’Assisi, sono presenti ben 376 statue di terracotta a grandezza naturale. All’ingresso, su un arco, si trova invece la scritta: “qui in ordinate cappelle si vede la vita di San Francesco, se desideri saperlo, l’autore è l’amore”. Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 490,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa, dalla cena del primo giorno al pranzo del terzo (2 cene + 2 pranzi) – Le bevande ai pasti – Guida per 3 intere giornate –- Battello per le isole Borromee e per ORTA SAN GIULIO – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Il pranzo del primo giorno e la cena del terzo – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 80,00

Assicurazione medico, bagaglio € 20.00


SPETTACOLI DI PUGLIA … tra saline, fortezze federiciane e cattedrali sull’acqua . LA SALINA DI SANTA MARGHERITA DI SAVOIA, BARLETTA, TRANI, CASTEL DEL MONTE, MOLFETTA, BARI, POLIGNANO A MARE

SPETTACOLI DI PUGLIA … tra saline, fortezze federiciane e cattedrali sull’acqua . LA SALINA DI SANTA MARGHERITA DI SAVOIA, BARLETTA, TRANI, CASTEL DEL MONTE, MOLFETTA, BARI, POLIGNANO A MARE


PASQUA 2025
19 aprile 2025 – 21 aprile 2025
PENSIONE COMPLETA


Programma

19/04/2025 – PARTENZA / SALINA DI MARGHERITA DI SAVOIA / TRANI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00, a Macerata, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta della PUGLIA Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a SANTA MARGHERITA DI SAVOIA, incontro con la guida e visita. Le Saline sono un luogo solitario e selvaggio, scenario di singolare bellezza che vanta la più vasta distesa d’Europa per la produzione di sale (oltre 4000 ettari). La storia di Margherita di Savoia vive da sempre in perfetta simbiosi con la storia della sua salina fin dai primi insediamenti che risalgono al IV secolo a.C., quando gli Illiri ne favorirono il commercio con l’Oriente. Oggi le Saline sono costituite da una serie di bacini lungo la costa e si presentano come una vasta laguna in grado di produrre 5-7 milioni di quintali annui. Trasferimento a TRANI: la Cattedrale è l’edificio più bello e celebrato del romanico pugliese. A questa qualifica ha certamente contribuito lo splendido scenario in cui è inserita: una splendida e ampia piazza affacciata direttamente sul mare. La facciata guarda verso il bel Castello svevo, le absidi a vista sono rivolte verso il suggestivo porticciolo. E’ uno dei più raffinati esemplari di architettura romanico-pugliese. Sistemazione in Hotel (zona Bari), cena e pernottamento.

20/04/2025 – BARI / POLIGNANO A MARE
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per intera giornata, dedicata alla visita di: BARI, in passato ritenuta una città dalla vocazione solo commerciale e quindi fuori dai circuiti turistici, negli ultimi anni ha sperimentato un deciso restyling in termini di immagine che nel giro di poco tempo l’ha trasformata in una delle città più frizzanti e vivaci del Sud. Metropoli del Mezzogiorno, conserva una miniera di tesori inaspettati. A partire dallo splendido Borgo Antico, un dedalo di vicoli intriganti tra nicchie, chiese antiche e casette addossate le une alle altre. Camminando per queste stradine millenarie è possibile scoprire veri e propri gioielli architettonici. Passeggiando sulla Muraglia fronteggiando il mare, si ammirerà un lungomare da Oscar in tutta la sua immensità e si raggiungerà quello che è il simbolo per eccellenza di Bari: la Basilica di San Nicola. Con il suo stile semplice e sobrio ma imponente, questo capolavoro dell’architettura romanica cattura ogni anno migliaia di pellegrini e di semplici curiosi, affascinati dalla storia millenaria del monumento. POLIGNANO A MARE: offre tanto da vedere ai turisti in visita, di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine, di rilevanza storica da non perdere il centro della città e i resti della dominazione romana come il ponte della via Traiana che attraversa Lama Monachile. Una piccola roccaforte che si svolge a picco sul mare, il Centro Storico porta delle perle nascoste perfette per gli amanti del turismo culturale: la chiesa Matrice intitolata a Santa Maria Assoluta custodisce capolavori di scultura e di pittura. Molto bella è la statua in bronzo di Domenico Modugno, rivolta verso il paese è un omaggio di Polignano al cantante che raggiunse l’apice del successo con “Volare” nel Sanremo del ’58, e che oggi sorride alla sua città natale. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento

21/04/2025 – MOLFETTA / CASTEL DEL MONTE / BARLETTA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per intera giornata, dedicata alla visita di: MOLFETTA, il suo magico borgo antico e l’atmosfera marittima si respira a ogni angolo. Il Torrione Passari, costruito nel mare, o il faro più antico della Puglia. Un capolavoro imperdibile è il Duomo di Molfetta, simbolo indiscusso della città. Non ci sono parole per descrivere questo gioiello, la più grande chiesa romanica pugliese a cupole in asse, coronata da due torri campanarie. CASTEL DEL MONTE, è un edificio monumentale del XIII secolo, una fortezza che sorge su una collina nel cuore delle Murge baresi del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, luogo simbolo tra i più conosciuti e visitati della Puglia. Il castello, dalla particolare forma ottagonale, è una vera e propria corona di pietra notevolmente amata dall’imperatore Federico II di Svevia che lo fece costruire. È un capolavoro unico, un edificio ricco di simbologia, a partire dal numero 8 che è ricorrente in tutta la struttura: la forma ottagonale è presente in tutti gli ambienti del castello, come la pianta dell’edificio stesso, del cortile e dei torrioni angolari. Ad oggi è praticamente impossibile definire con esattezza la funzione svolta da questa fortezza. Per quanto un edificio del genere sembri dedito a funzioni militari, qui a Castel del Monte non c’è traccia di questo suo ruolo. Ultimata la visita, partenza per BARLETTA. Le origini del borgo sono molto antiche e alcuni studiosi le fanno risalire al III secolo a.C. Nei secoli seguenti divenne una delle cittadine più importanti della regione e qui si svolse la celeberrima Disfida di Barletta, avvenuta il 13 febbraio 1503. Si potranno ammirare: il Castello Svevo-Normanno, viva testimonianza del glorioso passato della città; la Basilica del santo Sepolcro, edificata in stile romanico, che conserva al suo interno preziose opere d’arte; il Colosso di Barletta, altrimenti conosciuto come Eraclio, è un’enorme statua bronzea alta 4.50 metri; ecc.. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 30 pax) € 430,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3/4 stelle in camere a 2 letti con servizi privati– Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del 3° giorno– Le bevande ai pasti –- Guida per le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita –- Il pranzo del primo giorno e la cena del terzo – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 80,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00

L’ordine delle visite potrebbe subire variazione ma sono sempre garantite.


La “Regina del Danubio”, la “Parigi dell’Est”: BUDAPEST. Il borgo degli artisti: SZENTENDRE

La “Regina del Danubio”, la “Parigi dell’Est”: BUDAPEST. Il borgo degli artisti: SZENTENDRE


PASQUA 2025
18 aprile 2025 – 22 aprile 2025
IN VIA DI CONFERMA


Descrizione

BUDAPEST variamente definita come la “regina del Danubio” o come la Parigi dell’Est, per la sua particolare posizione naturale, è una delle più belle capitali d’Europa. Sorge “sul bel Danubio blu”, raffinata ed elegante capitale ricca di arte e storia, punti d’incontro nei secoli di molteplici culture. Una città che il fiume divide in due diverse anime, fatta di imperiose architetture gotiche, scorci suggestivi e di una celebre tradizione termale. Sulla riva destra BUDA con i suoi monumenti storici era l’autentica sede e zona residenziale più elegante mentre sulla riva sinistra si trova PEST con i quartieri commerciali è il cuore economico della città. Al centro, ancorata come un battello, la bella isola Margherita. A collegare ci sono otto monumentali ponti che uniscono una riva all’altra formando un insieme molto armonioso ed elegante. Ovunque vestigia romane, medievali, turche, barocche e creazioni dell’età moderne fuse in perfetta armonia, danno a BUDAPEST un fascino profondo ed indimenticabile. La capitale magiara può offrire il luogo ideale dove andarsi a rilassare e recuperare le energie perse tra lunghe camminate. Le terme di Budapest sono un luogo “sacro” per molti ungheresi e non è difficile capirne il motivo. Le terme sono un luogo immancabile, un luogo completamente diverso dalla frenesia e dallo stress del traffico cittadino, un posto dove potersi rilassare approfittando delle acque curative. Budapest è capitale mondiale delle terme, unica capitale al mondo che gode di così tante fonti di acqua termale. Altro primato: un viaggio nel tempo tra i tavoli del New York Cafe. La bellezza del New York Cafe ha radici profonde, che ritroviamo non solo nei dettagli architettonici, ma anche nella storia di questo luogo. Tra stile rinascimentale, barocco e Art Nouveau, la caffetteria è una galleria affrescata dalla mano di celebri artisti ungheresi, sale specchiate, colonne in marmo, drappeggi e broccati, candelabri e lampadari veneziani, statue in bronzo e lanterne, iridescenze barocche e sale tematiche, da quella del biliardo a quella delle dame. Mille città in una …. Budapest eterna.

Programma

18/04/2025 – PARTENZA / BUDAPEST
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di BUDAPEST. Soste lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Arrivo a BUDAPEST in serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

19/04/2025 – BUDAPEST
Prime colazione in Hotel. Guida intera giornata dedicata alla visita della città. Piazza degli Eroi è di sicuro la più nota di Budapest ed è caratterizzata da meravigliose statue che rappresentano i fondatori del paese. Si trova a nord del centro storico ed è la porta d’ingresso dell’immenso Parco Cittadino Városliget. Il mercato centrale è uno dei mercati coperti più grandi d’Europa ed è ospitato all’interno di un elegante edificio con struttura in ferro tipica della fine dell’Ottocento e tetto decorato da maioliche in porcellane Zsolnay. Una visita al mercato coperto di Budapest è un’ottima scusa per portare a casa prodotti tipici, acquistare souvenir, concedersi un pranzo tipico o uno spuntino veloce. Uno degli edifici religiosi più importanti della città è la Basilica di Santo Stefano, dedicata al primo Re d’Ungheria.All’interno della chiesa, costruita nel 1905 in stile neoclassico, puoi visitare la Tesoreria e salire sulla cupola per uno splendido panorama. Insieme al Parlamento è uno degli edifici più alti di Budapest, a simboleggiare l’uguaglianza tra potere religioso e potere laico. Il Teatro dell’Opera: che tu sia un amante dell’opera o meno, una visita al Teatro dell’Opera di Budapest è un must! Situato nel centro della città sul prestigioso viale Andrássy, l’Opera Nazionale di Budapest è uno degli edifici simbolo della capitale ungherese. Il Teatro dell’Opera fu costruito dal 1875 al 1884 secondo i piani dell’architetto ungherese Miklós Ybl per la celebrazione del millennio Finanziato dall’imperatore Francesco Giuseppe, era destinato a rivaleggiare con l’Opera di Vienna e l’Opéra Garnier di Parigi. Il teatro dell’opera ha un centinaio di statue e dipinti, mentre l’auditorium è decorato con oltre 7 kg d’oro. La sua architettura e le sue numerose e sontuose decorazioni barocche lo rendono un must di Budapest. Il Palazzo del Parlamento: è uno dei Parlamenti più grandi al mondo. L’edificio, con i suoi 96 metri d’altezza, 27 ingressi e 10 cortili, vanta una superficie totale di circa 18 mila metri. Per le sue dimensioni e per la sua ubicazione, lo spettacolo a cui si assiste quando si arriva davanti al Parlamento è davvero suggestivo. Il Palazzo è sormontato da un’imponente cupola centrale e presenta una pianta esadecagonale. Mentre l’esterno dell’edificio presenta una combinazione di stili diversi ma equilibrati, l’interno dell’edificio è in stile rinascimentale e barocco. Una volta dentro, è possibile ammirare meravigliose opere d’arte come affreschi, dipinti di vari artisti ungheresi, arazzi e sculture. In serata rientro in Hotel e cena. Dopo cena giro in battello per ammirare le principali attrazioni di Budapest illuminate. Pernottamento in Hotel.

20/04/2025 – BUDAPEST / SZENTENDRE
Prima colazione in Hotel. Guida intera giornta dedicata alla visite. Il Bastione dei Pescatori, un luogo da favola fatto di
guglie, scalinate e chiostri romantici da cui ammirare delle viste pazzesche sul Danubio e sull’intero quartiere di Pest.
Costruito nel 1902 in stile neogotico e neoromanico, aveva lo scopo di difendere la città dagli attacchi nemici, il cui compito era stato assegnato ai pescatori, da qui il suo nome. Oggi invece rappresenta esclusivamente un’attrazione
turistica. Alle spalle del Bastione dei Pescatori sorge la Chiesa di San Mattia, uno degli edifici più antichi di Budapest. Infatti è stata eretta in stile gotico con influenze normanne più di 700 anni fa. Sempre sulla sponda di Buda il punto più alto della città è collina Gellért per godere di un meraviglioso punto panoramico. In cima sorge la Cittadella, antica fortezza con la Statua della Libertà in memoria di tutti i soldati morti per difendere il paese. Pomeriggio escursione a SZENTENDRE, una cittadina situata in un’ambiente naturale molto bello, sulla riva destra del Danubio, a una ventina di chilometri a nord della capitale ungherese; è una meta turistica molto gettonata per i suoi numerosi musei, le sue gallerie d’arte e le sue strade costellate di negozietti di artigianato locale. Viene chiamata “la città dei pittori”.Fu negli anni Venti del Novecento che iniziarono a trasferirvisi diversi artisti, pittori e scultori, affascinati dall’atmosfera “mediterranea” del posto e alla ricerca di un angolo tranquillo per la loro attività creativa, formando così una colonia di artisti. intorno alla piazza principale, Fő tér, si trovano diversi edifici in stile Barocco e Rococò. Da qui si sviluppano i vicoli stretti su cui s’affacciano piccoli edifici colorati che ospitano gallerie, bistrot, negozi di antiquariato e piccoli atelier di artigiani. Ogni viuzza è diversa dall’altra. C’è quella protetta dagli ombrelli colorati e quella con i grossi paralumi. Neppure il lungo Danubio è stato risparmiato da un tocco d’arte contemporanea. Qui, le pietre nere della spiaggia sono state dipinte dando un tocco di estro anche a una parte della cittadina che è, così, divenuta un’attrativa turistica in più. Cena in ristorante tipico. Pernottamento in Hotel.

21/04/2025 – BUDAPEST
Prima colazione in Hotel. Guida intera giornta dedicata alle visite. L’Isola di Margherita, il polmone verde di Budapest al centro del Danubio. Si tratta di un’isola artificiale di 2,5 kmq nata dall’unione di tre isolotti: l’isola Balneare, l’isola dei Pittori e l’isola delle Lepri. Qui trovi fontane danzanti, una piccola fattoria, un giardino giapponese e le terme dell’Isola Margherita con vasche interne ed esterne, piscine e scivoli d’acqua. E’ collegata alla terraferma dal Ponte Margherita e dal Ponte Arpad. Un luogo iconico di Budapest è senza dubbio il Ponte delle Catene, tra i più belli ed antichi della città.E’ stato il primo ponte, inaugurato nel 1849, a collegare Buda e Pest per poi essere distrutto dai tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale ed infine ricostruito fedelmente. Il Ponte delle Catene è lungo 375 metri ed è percorribile anche a piedi. Il suo nome ha origine dalle lunghe catene in ferro battuto che collegano le due torri in pietra. Inoltre all’inizio noterai due statue di grandi leoni realizzati senza lingue. Passeggiata nel quartiere ebraico di Budapest costituisce la terza comunità ebraica più grande d’Europa e la Grande Sinagoga ne è la rappresentazione.
Pomeriggio libero per visite individuali o per le terme. In particolare, le Terme di Szechenyi: Impossibile non rimanere incantati dall’atmosfera di questo luogo, composto da 12 piscine interne e 3 esterne, nella quale arrivando entrerete in un’avvolgente nuvola di vapore, specialmente d’inverno, quando il freddo dell’aria esterna e il calore delle acque s’incontrano, creando un’atmosfera da sogno. Una volta entrati, si passa prima dalle vasche interne dallo squisito gusto neobarocco, ornate di statue, mosaici e volte. Da qui l’accesso a tutte le altre piscine, compresa quella esterna più grande e famosa, dove oltre a tuffarvi in calde acque termali circondate da un magnifico edificio storico. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

22/04/2025 – BUDAPEST / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicta al viaggio di ritorno. Soste varie lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo. Fine dei Servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 pax) € 790,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in Pullman gran Turismo – Sistemazione in Hotel 4 stelle in camera a 2 letti con Servizi privati (4 notti) – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 19/04 alla prima colazione del 22/04 – Guida in lingua italiana, come da programma -– Giro in battello – Cena tipica – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: i pranzi – bevande – Ingressi nei museo e nei luoghi di visita – tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 160,00

DOCUMENTO: CARTA DI IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO

Ingresso facoltativo alle Terme di Szechenyi: da prenotare alla conferma del viaggio – Quota individuale € 33,00