Archivi categoria: Weekend 1 – 2 gg

Le città dolci della Lombardia: CREMA & CREMONA / Le città murate e castellate di SONCINO & PIZZIGHETTONE

Le città dolci della Lombardia: CREMA & CREMONA / Le città murate e castellate di SONCINO & PIZZIGHETTONE

2 GIORNI
4 ottobre 2025 – 5 ottobre 2025
IN VIA DI CONFERMA


Programma04/10/2025 – PARTENZA / CREMA / SONCINO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CREMA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo e visita con guida del centro storico. CREMA: Una piccola città lombarda, benestante, buongustaia, con molte tracce di una storia antica. Una città d’acqua sfiorata dal fiume Serio, con una storia fra Lombardia e Veneto (la Serenissima la dominò a lunga), ricca di chiese e chiostri, tra il gotico e il barocchetto, e di palazzi nobiliari. Il suo centro storico, un gioiello di architettura medievale e rinascimentale, invita a passeggiare tra viuzze lastricate e piazze eleganti, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. La Piazza Duomo, cuore pulsante della città, è un trionfo di bellezza: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata in cotto e il rosone traforato, domina la scena, mentre il Torrazzo svetta orgoglioso, testimone silenzioso di secoli di storia. Intorno, i portici ospitano caffè e ristoranti dove assaporare i piatti della tradizione cremasca, come il celebre tortello dolce o il formaggio tipico, il Salva Cremasco. Sulla sua piazza centrale si affaccia anche quella che, si dice, fu la casa di famiglia dell’Innominato. Sì, quello dei Promessi sposi. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a SONCINO. Visita con guida. Borgo fra i più belli d’Italia, Soncino è cittadina ricca di sorprese e di fascino: un vero tuffo nel passato. Questo è quel che sembra, passeggiando tra la Rocca Sforzesca, la Torre Civica, la Casa degli Stampatori. Una delle attrazioni più affascinanti è la Rocca millenaria. Era una cinta muraria difensiva contro l’invasione degli Ungari. In seguito i Cremonesi e i Milanesi, ne fecero una testa di ponte contro l’espansionismo di Venezia. Con le sue mura e le sue quattro torri, la Rocca è considerata l’esempio di architettura militare meglio conservata di tutta la Lombardia. Il Borgo medievale di Soncino è formato da palazzi decorati da fregi in cotto, con mulini e un antico percorso lungo le mura venete che lo circondano. Ultimate le visite trasferimento in hotel. Sistemazione in camera, cena e pernottamento.

05/10/2025 – CREMONA / PIZZIGHETTONE / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a CREMONA. Incontro con la guida e visita della città. La città che respira musica e profuma di legno pregiato. Famosa in tutto il mondo come la patria del violino e del grande Antonio Stradivari, Cremona è un luogo magico dove l’arte della liuteria si intreccia con una storia millenaria e un’atmosfera raffinata. Passeggiare per il suo centro storico è come entrare in un’armoniosa sinfonia: la Piazza del Comune, con il maestoso Torrazzo (il campanile in mattoni più alto d’Europa), è il cuore pulsante della città. Qui, il Duomo di Cremona, con la sua facciata romanica e gli affreschi rinascimentali, sembra raccontare storie di artisti e artigiani che hanno reso grande questa terra. Cremona è un inno alla bellezza e alla precisione: nelle sue botteghe liutaie, ancora oggi, maestri artigiani creano strumenti musicali che sono vere e proprie opere d’arte. Visitare il Museo del Violino è un’esperienza unica, dove puoi ammirare capolavori di Stradivari, Guarneri e Amati, e persino ascoltare il suono di questi strumenti secolari. Ma Cremona non è solo musica. È anche una città golosa, famosa per i suoi torroni, i marubini (i tipici tortelli cremonesi) e la mostarda, che deliziano il palato con sapori autentici e indimenticabili. Cremona è un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano, dove ogni angolo racconta una storia e ogni suono evoca emozioni. Una città che non si limita a farsi visitare, ma ti coinvolge, ti affascina e ti invita a tornare. Una vera sinfonia per i sensi! Trasferimento a PIZZIGHETTONE, una delle più complete Città Murate di Lombardia, dalle origini legate al fiume Adda, che ancora oggi ne connota il centro storico dividendolo in due. Visita con guida. La cinta muraria cinquecentesca che circonda il centro storico è un complesso difensivo lungo circa 2 km, con un’altezza di 12 m e uno spessore di 3,60 circa. La più antica chiesa del paese è la Parrocchiale di S. Bassiano con all’interno dipinti di Bernardino Campi e tre formelle marmoree trecentesche, mentre la torre del Guado, a pianta quadrata e merlata, è l’unica testimonianza integra dell’antico castello. Verso le 18:00 partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 270,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo con 2 autisti – Sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo del secondo – Bevande ai pasti – Guide per tutte le visite – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° giorno e la cena del 2° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: €. 35:00

Assicurazione medico, bagaglio €. 10,00


a Roma per ROMICS – rassegna internazionale del fumetto: animazione, games, cinema e entertainment

a Roma per ROMICS – rassegna internazionale del fumetto: animazione, games, cinema e entertainment

UN GIORNO
4 ottobre 2025 – 5 ottobre 2025


PRESENTAZIONE

Romics è il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, ideato nel 2001 da Isi.Urb e Investimenti Spa che si tiene due volte l’anno a Roma e che vede una presenza di oltre 350.000 visitatori annuali. La manifestazione è organizzata da Fiera Roma Srl e Mens Nova Srl. Romics, con il suo innovativo format, dà voce all’immaginario di giovani e adulti coniugando entertainment e contenuti speciali, per offrire al pubblico diversi percorsi di partecipazione diretta e di approfondimento rispetto ai propri generi d’interesse. Una kermesse ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli: un programma ricchissimo con oltre 100 presentazioni, in contemporanea nei 5 padiglioni e con oltre 250 espositori pronti ad accogliere il pubblico negli oltre 70.000 mq espositivi. Romics è uno spazio internazionale per industrie e professionisti creativi con una formula di edutainment e B2B.

PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:30 a CIVITANOVA – Ore 06:00 a MACERATA. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA, Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo alla Fiera di Roma e giornata a disposizione per le visite. Alle ore 20:00 circa, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 30 Pax) € 55,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo

LA QUOTA NON COMPRENDE: biglietti di ingresso – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

DOCUMENTO: Carta di identità

Info e prenotazioniEDOARDO
tel. 338.9292848
email. edoardo@cmviaggi.it

La raccolta delle mele in VAL DI NON … Castel THUN – CLES – FONDO

La raccolta delle mele in VAL DI NON … Castel THUN – CLES – FONDO

3 GIORNI
3 ottobre 2025 – 5 ottobre 2025
IN VIA DI CONFERMA


Programma03/10/2025 – PARTENZA / CASTEL THUN / CLES / FONDO
Incontro col il pullman alle ore 03.00. Partenza alla volta del Trentino. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a CASTEL THUN e visita: fu costruito nella metà del XIII sec. e fu la sede della potente famiglia dei Thun, che nelle valli di Non e di Sole possedeva altre prestigiose residenze. Il castello è situato in cima ad una collina a 609 m. vicino al paese di Vigo di Ton in bellissima posizione panoramica. E’ un esempio tra i più interessanti di architettura castellana trentina, la struttura civile-militare è tipicamente gotica ed è circondato da un complesso sistema di fortificazioni formato da torri, bastioni lunati, fossato e cammino di ronda; imponente la “porta spagnola” costruita con massicci conci bugnati disposti a raggiera. Pranzo libero. Trasferimento a CLES. Capoluogo della Val di Non, centro di servizi e polo culturale, Cles conserva un ricco e variegato patrimonio storico, artistico, archeologico, naturalistico e umano. Affacciato sul Lago di Santa Giustina, Cles è un antico borgo formato da quattro frazioni e quattro rioni nei quali si conservano opere d’arte, storie e vicende che rendono questo luogo unico. Tra le case si trovano antiche chiese, palazzi signorili e siti archeologici, che svelano una storia millenaria e raccontano la tenacia degli abitanti del luogo, i clesiani. Cles è circondata dai frutteti che producono le famose mele della Val di Non (D.O.P.). Il Consorzio Melinda, con i suoi oltre 5.000 soci coltivatori, produce ogni anno 300.000 tonnellate di mele In serata, sistemazione in Hotel a FONDO, Cena e pernottamento.

04/10/2025 – FONDO / SANTUARIO SAN ROMEDIO / RACCOLTA DELLE MELE
Pensione completa in Hotel. Giornata dedicata alle visite. SANTUARIO DI SAN ROMEDIO: Il maestoso Santuario di San Romedio, uno dei piu’ caratteristi eremi della fede cristiana d’Europa, sorge in Val di Non sulla vetta di uno sperone di roccia alto più di 70 metri dove, secondo la leggenda, Romedio di Thaur, avrebbe trascorso la sua vita in eremitaggio. Una ripida scalinata di 131 scalini conduce il visitatore fino alla sommità dello scoglio roccioso attraverso un complesso di cinque piccolissime chiesette sovrapposte. LA RACCOLTA DELLE MELE, la MELACOLGO, ideata da Melinda: arrivo all’azienda agricola, si scende nel frutteto dietro la casa e spiegazione della propria attività. Esperienza in prima persona della raccolta delle mele (5KG) direttamente dalla pianta. Verrà fornita una cassettina di cartone per riporre le mele. Nel giardino merenda a base di prodotti trasformati dalle mele (succo e strudel).

05/10/2025 – FONDO / CANYON RIO SASS / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Mattino Trasferimento al Canyon di RIO SASS. Uno spettacolo naturale di incomparabile bellezza, questo è il Canyon di Fondo, profondo orrido che taglia in due l’importante centro dell’Alta Val di Non. Dal 2001 è percorribile grazie a passerelle e scalette, per andare alla scoperta di acque vorticose, cascate e marmitte dei giganti, fossili, stalattiti e stalagmiti… esplorare il Canyon è un’avventura indimenticabile. Un dislivello di 145 metri, 1200 gradini: 2 ore di emozioni. Gli effetti di luce fanno il resto….giocano con gli anfratti e con la splendida vegetazione presente nella parte finale. L’acqua sotto la passerella scorre a profondità variabile e il Rio Sass si sprofonda in certi punti fino a 45-50 metri. Anche la distanza fra le due pareti varia, da un minimo di 25 centimetri a circa 30 metri, con colonie di alghe rosse e verdi che tingono le rocce con fiammate improvvise. Il LAGO DI SMERALDO. Inserito nell’ambiente alpino della zona, ne aumenta il fascino e la bellezza. Realizzato nel 1965 sbarrando il corso del Rio Fondo, il lago è diventato l’orgoglio della comunità. Rientro in Hotel e pranzo tipico. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (min. 40 pax) € 395,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo tipico del terzo giorno – Bevande ai pasti – Raccolta delle mele con 5 Kg di mele a persona – tassa di soggiorno – Trentino Guest Card – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del primo giorno – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 50.00


OKTOBERFEST a MONACO DI BAVIERA

OKTOBERFEST a MONACO DI BAVIERA


2 GIORNI
3 ottobre 2025 – 5 ottobre 2025
CONFERMATA


Descrizione

L’OKTOBERFEST: è decisamente l’evento per il quale Monaco di Baviera diviene per ben tre settimane la capitale mondiale della birra. Ad oggi considerato il Festival della Birra più grande del Mondo; milioni di persone ogni anno invadono il Theresenwiese, tutti accomunati dalla spasmodica passione per la birra e dall’attaccamento per la tradizione del luogo. E’ all’Oktoberfest che si respira l’anima vera della Baviera. Camminando fuori dagli stand si vedono un enorme quantità di bancarelle che vendono panini e stuzzichini prelibati, oppure gadget divertenti e improbabili, come i mitici cappelli a tema. Nell’Oktoberfest 2025 si vedranno numerose novità, come probabilmente la ristrutturazione interna di alcuni principali capannoni, e si godrà nuovamente di quelle degli scorsi anni. Per chi non lo sapesse continua ad essere attivo il nuovo capannone all’interno della festa della birra! Il Marstall che ha sostituito l’Hippodrom, il quale ha dovuto chiudere per problemi fiscali.Il Velodrom si è ampliato e ha avuto l’autorizzazione a servire birra a tutti i suoi clienti, diventando così un nuovo tipo di capannone che racchiude il divertimento di un velodromo al suo centro e la bontà squisita della birra dell’Oktoberfest! L’edizione 2025 dell’Oktoberfest si terrà dal 20 Settembre – 5 Ottobre. Il Luna Park dell’Oktoberfest trae le proprie radici dal XIX secolo. Oggi molte di queste giostre, attrazioni, divertimenti assumono un significato nostalgico e trovano spazio solo all’Oktoberfest, che ci permette di rivivere a pieno l’atmosfera, le tradizioni e il folklore del tempo che fu. Alcune di queste giostre sono ideali per le famiglie e per i più piccoli, altre invece ideali per un pubblico adulto, amante del brivido e della velocità. Il Luna Park all’interno del Theresienwiese è oggi una vera e propria peculiarità dell’Oktoberfest stesso. Non sono poche le persone che vengono qui solo per le giostre, senza bere nemmeno una birra, tanto è la fama raggiunta da questo maxi parco dei divertimenti, che contribuisce in maniera significativa a rendere famoso l’Oktoberfest come un vero e proprio “paese dei balocchi

Programma1° giorno – PARTENZA / MONACO DI BAVIERA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 22:00 del venerdì da Macerata. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MONACO DI BAVIERA. Soste lungo il percorso per il ristoro. Arrivo a MONACO e trasferimento alla zona dove si svolge l’OKTOBERFEST. Giornata libera per partecipare ai festeggiamenti. Nella tarda serata, trasferimento in Hotel nei dintorni di Monaco e pernottamento.

2° giorno – MONACO DI BAVIERA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Mattinata libera all’OKTOBERFEST. Pranzo libero. Alle ore 14:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo in tarda serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 245,00

LA QUOTA COMPRENDE: .Viaggio in pullman Gran Turismo con 2 autisti – Sistemazione in Hotel 3 stelle nei dintorni di Monaco, in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pernottamento e prima colazione – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

Assicurazione medico, bagaglio €. 10,00


LA COSTA DEI TRABOCCHI … L’Abbazia di San Giovanni in Venere / Gabriele d’Annunzio a San Vito Chietino / PESCARA

LA COSTA DEI TRABOCCHI … L’Abbazia di San Giovanni in Venere / Gabriele d’Annunzio a San Vito Chietino / PESCARA


1 GIORNO
28 settembre 2025
CONFERMATA


Descrizione

COSTA DEI TRABOCCHI:Chiunque sia mai stato in Abruzzo e abbia visto il suo bellissimo litorale, non potrà dimenticare lo splendido panorama dei trabocchi, insoliti giganti che emergono dalle acque. Le loro origini non sono ancora chiare, ma è certo che la loro presenza rende decisamente molto più suggestivo un paesaggio già di suo a dir poco fantastico. La Costa dei Trabocchi è quel tratto di litorale dell’Adriatico compreso tra Ortona e Vasto che ha ispirato anche Gabriele D’Annunzio. Queste bizzarre costruzioni sono delle macchine da pesca su palafitte, che secondo alcune testimonianze andrebbero accreditate ai Fenici. In realtà non sappiamo a quando risalgono i trabocchi, le fonti sono piuttosto incerte. Qualsiasi siano le loro origini, è certo che stiamo parlando di strutture davvero particolari, che offrono un panorama incredibile. Si stagliano sull’azzurro del mar Adriatico, e suscitano grandi emozioni!

PESCARA: Nota come la città che ha dato i natali a Gabriele D’Annunzio, Pescara è una cittadina vivace e dinamica che vale assolutamente la pena di scoprire. Considerato uno dei simboli della città, il Ponte di Mare è stato inaugurato nel 2009 con l’obiettivo di collegare le due rive di Pescara. Lungo 466 metri e caratterizzato da una forma sinuosa, il Ponte del Mare è percorribile sia a piedi che in bicicletta e offre una vista meravigliosa sul porto di Pescara, sulla costa ma anche sulla Majella e sul massiccio del Gran Sasso. Di notte tutto il suo tracciato curvilineo è illuminato da led che cambiano colore e creano una vista davvero suggestiva. Quest’opera è considerata il più grande ponte ciclo-pedonale italiano ed è parte integrante del progetto ciclovia Adriatica, una pista ciclabile interregionale che costeggia la riviera adriatica. Nota anche come “la città di D’Annunzio”, Pescara è la località che ha dato i natali al poeta e il luogo in cui il Vate ha trascorso la sua infanzia. In questo edificio realizzato a fine Settecento e ristrutturato poi a metà Ottocento il 12 marzo 1863 nacque il poeta Gabriele D’Annunzio. Già durante l’epoca fascista si decise di tutelare la casa come “edificio d’importante interesse storico” e includendola fra i “monumenti nazionali”. Negli anni Sessanta grazie all’iniziativa della “Fondazione d’Annunzio” venne creato il primo percorso espositivo. Attualmente il museo si trova allestito al primo piano della casa ed è composto da nove dove viene raccontata attraverso documenti, manoscritti, fotografie e oggetti un periodo di vita di D’Annunzio. La Cattedrale di Pescara, nota come Cattedrale di San Cetteo, è stata edificata nel 1949 grazie anche al volere e al contributo economico dello scrittore Gabriele D’Annunzio. Costruita sui resti di una precedente chiesa del XVIII secolo, la Cattedrale esternamente si presenta in linea con lo stile del periodo fascista mentre l’interno conserva preziose opere artistiche

SAN GIOVANNI IN VENERE: affacciata direttamente sul mare, sulla sommità di una collina solitaria, si erge maestosa l’Abbazia. Il complesso monastico si compone di una basilica e di un monastero, entrambi risalenti al XIII secolo. Dalla struttura, si gode una vista mozzafiato sulla costa sottostante, offre una visuale che spazia per chilometri e chilometri sul mare, in quell’area conosciuta come “Golfo di Venere”, nei pressi della foce del fiume Sangro. La collina su cui sorge l’Abbazia è ricca di piante di olivo, alcune delle quali molto antiche, ma su tutte spicca la pianta millenaria che si trova all’ingresso della badia, piantata in onore della sua fondazione e ad oggi ancora vivente. La chiesa ha la classica struttura degli edifici sacri cistercensi e si compone di tre navate, suddivise tra loro grazie alla presenza di archi ogivali e soffitto di legno. La facciata principale ospita il ricco Portale della Luna, un portone interamente in marmo, decorato con materiali di recupero di origine antica e altorilievi.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 06:30, incontro con il pullman e partenza alla volta dell’Abruzzo. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite: LA Costa dei Trabocchi, Pescara e l’Abbazia di San Giovanni in Venere. Pranzo sul Trabocco a base di Pesce. Terminate le visite, inizio del viaggio di ritorno.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 105,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per l’intera giornata – Pranzo in ristorante, con menù di pesce, bevande incluse – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: La cena – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”