Archivi categoria: Weekend 1 – 2 gg

MONACO DI BAVIERA e dintorni: dai Castelli alle pagine di Storia! NEUSCHWANSTEIN / HOHENSCHWANGAU / DACHAU / SCHLEISSIM / LAGO MIEMSEE: HERRENINSEL & FRAUENINSEL

MONACO DI BAVIERA e dintorni: dai Castelli alle pagine di Storia! NEUSCHWANSTEIN / HOHENSCHWANGAU / DACHAU / SCHLEISSIM / LAGO MIEMSEE: HERRENINSEL & FRAUENINSEL


ESTATE 2025
28 agosto 2025 – 31 agosto 2025


Programma

1° Giorno – PARTENZA / I CASTELLI DELLA BAVIERA: Neuschwanstein, Hohenschwangau / MONACO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta dei CASTELLI DELLA BAVIERA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo al Castello di Neuschwanstein. Una volta pagato il biglietto di ingresso, il gruppo troverà all’interno una guida che darà delle spiegazioni in italiano ed in varie lingue. NEUSCHWANSTEIN, questo “castello delle fiabe” voluto dal re bavarese Ludwig II fu costruito in stile neoromanico riproponendo lo schema di un castello medioevale tedesco in cui risiedevano i cavalieri. Le sale interne sono riccamente decorate con scene tratte dal mondo delle saghe e leggende medioevali. HOHENSCHWANGAU: non è propriamente uno dei “castelli di Ludwig” perchè non venne costruito da Ludwig II (1845-1886) ma moralmente lo è visto il determinante ruolo che ha avuto nella vita del sovrano bavarese, che qui trascorse buona parte della giovinezza e sempre qui ospitò l’amico Richard Wagner. Trasferimento in Hotel (Zona Monaco di Baviera) . Cena e pernottamento.

2° giorno – MONACO DI BAVIERA
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alla visita di MONACO DI BAVIERA. Si potranno ammirare: il Residenz, un maestoso palazzo appartenuto alla antica dinastia dei Wittelsbach, è la sede dell’ex palazzo reale . Da qui, per diversi secoli, hanno governato duchi, principi elettori e diversi re di Baviera fino al 1918, anno della caduta della monarchia bavarese. Situata nel cuore della città, proprio nel suo centro storico, la Residenza è uno dei palazzi reali più grandi d’Europa: 130 stanze aperte al pubblico, oltre al Teatro Cuvilliés, la Camera del Tesoro e l’Hofgarten, l’elegante giardino reale. Il palazzo reale è un mix di diversi stili, avendo sale e stanze di stile rinascimentale, ma anche neoclassico, barocco e rococò. Nel visitarlo, ci si può rendere conto di come i regnanti bavaresi vissero in passato e come fossero circondati da sfarzo e raffinatezza. La Residenz è ricca di sale degne di interesse. Marienplatz, la piazza di Maria, è il vero e proprio centro di Monaco, uno dei luoghi più amati dai monacensi e dai turisti: la vedere il Vecchio e il Nuovo Municipio con il celeberrimo carillon.; La Frauenkirche è la Cattedrale di Monaco e la sua costruzione risale alla fine del 1400 ad opera dell’architetto Jörg von Halsbach. Il palazzo di Nymphenburg, (visita esterna) Visto da fuori,il castello ricorda molto uno dei palazzi francesi che hanno ospitato gli eccessi e le stravaganze del Re Sole, e questo non deve stupire: lo schloss Nymphenburg ancora oggi riesce, con la sua magnificenza, a primeggiare sui più famosi monumenti europei. Non a caso è presente anche un meraviglioso giardino, perfetto per chi ama dedicarsi a lunghe passeggiate circondato dalla bellezza, oppure rinfrescarsi vicino a pozze e fontane. Passeggiata nel Giardino. Cena e pernottamento in Hotel.

3° giorno –- MONACO DI BAVIERA / DACHAU / SCHLEISSHEIM
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alle visite. DACHAU: che vanta una storia millenaria strettamente legata ai conti di Dachau e dalla metà del Cinquecento ai Wittelsbach che trasformarono l’antico castello dei conti in una residenza estiva che dalla collina domina l’abitato. Nel 1933 è stato aperto il primo campo di concentramento del regime nazista. La città, purtroppo è nota per il KZ-Gedanksatte, tragico lager nazista, nel quale persero la vita più di 50mila persone; nel campo, è stata ricostruita una baracca, intatti sono invece gli agghiaccianti forni crematori e le camere a gas. SCHLEISSHEIM: Presso il paese di Oberschleißheim si trova il castello di Schleißheim, una sontuosa residenza appartenuta ai Wittelsbach. Il complesso è composto dall’Altes e dal Neues Schloß: il vecchio castello fu eretto da Guglielmo V nel 1597, quello nuovo – il più bello e grande – fu realizzato su commissione del principe elettore Max Emanuel da Enrico Zuccalli e Joseph Effner. Notevole il giardino. Oltre al castello, a Oberschleißheim si trova una sede distaccata del Deutsches Museum di Monaco: il Flugwerft Schleißheim (Effnerstraße 18), dedicato ad aerei, elicotteri, gruppi propulsori, simulatori e mostre riguardanti i temi della storia dell’aeronautica e dell’astronautica. Cena e pernottamento in Hotel.

4° giorno- LAGO CHIEMSEE / ISOLE DI HERRENINSEL e FRAUENINSEL / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per PRIEN. Visita del LAGO CHIEMSEE. l Chiemsee è il lago più grande della Baviera, chiamato anche “mare bavarese”, e viene ritenuto il lago più bello della Germania. Si trova ai piedi delle Alpi, dolcemente incastonato fra le colline, di fronte al magnifico panorama delle Alpi della regione del Chiemgau. A Prien, imbarco sul battello. Visita delle due isole. HERRENINSEL: è sicuramente una delle mete più ambite del Chiemgau, con il famoso castello Herrenchiemsee, fatto costruire come una replica del palazzo di Versailles alla fine del XIX secolo da Ludovico II, conosciuto anche come il re delle favole. È possibile raggiungere il castello in modo romantico attraverso i vialetti, e all’arrivo ci sarà di che meravigliarsi: i parchi regali con scintillanti giochi d’acqua delle fontane e la sala degli specchi di splendore barocco per accompagnare la fantasia nel mondo del re delle favole. FRAUENINSEL: è un ambiente particolarmente suggestivo e romantico dove ha sede un antichissimo monastero delle Benedettine, fondato nell’anno 772 dal duca Tassilo III di Baviera e ancora oggi abitato dalle monache. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 690,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati (3 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 4° giorno – Battello per le isole di Herreninsel e Fraueninsel – Guida in lingua italiana, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti – I pranzi – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 160,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


Gran tour tra le meraviglie del PIEMONTE: Langhe, Roero, Monferrato, Vercelli e le risaie, Staffarda, la MAnta, Racconigi, Mondovì, Bra, Vicoforte, Alba, Serralunga, la Morra, Asti, Alessandria, Vigevano, Casale Monferrato

Gran tour tra le meraviglie del PIEMONTE: Langhe, Roero, Monferrato, Vercelli e le risaie, Staffarda, la MAnta, Racconigi, Mondovì, Bra, Vicoforte, Alba, Serralunga, la Morra, Asti, Alessandria, Vigevano, Casale Monferrato

ESTATE 2025
24 agosto 2025 – 28 agosto 2025


Programma24/08/2025– ABBAZIA DI STAFFARDA / CASTELLO DE LA MANTA / CASTELLO DI RACCONIGI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30, a Macerata, a seguire località a richiesta. Arrivo, incontro con la guida e Giornata dedicata alle visite con guida. L’ABBAZIA DI STAFFARDA: è un imponente complesso abbaziale fondato nel XII secolo in stile romanico. Del complesso abbaziale si potranno ammirare la Chiesa, con il Polittico di Pascale Oddone e il gruppo ligneo cinquecentesco della Crocifissione, il Chiostro, il Refettorio, la Sala Capitolare, la Foresteria; gli altri edifici costituiscono il cosiddetto “concentrico” di Staffarda, ossia il borgo e le cascine. CASTELLO DE LA MANTA: il maniero medioevale sorge sulle colline della provincia di Cuneo, custodisce nel salone baronale una delle più stupefacenti testimonianze della pittura del gotico internazionale: un ciclo di affreschi raffigurante “Eroi ed Eroine” cui fa riscontro, sulla parete opposta, la misteriosa rappresentazione della “Fontana della Giovinezza”. Il complesso castellano è frutto di successive aggregazioni a partire dall’originario fortilizio del XIII secolo e si è arricchito nel ‘500 dell’elegante salone delle grottesche e di una bella galleria affrescata. IL CASTELLO REALE DI RACCONIGI: è stato a lungo la residenza ufficiale dei Savoia, in special modo del ramo Savoia-Carignano. In questo castello nacque, nel 1904, Umberto II. Il Castello di Racconigi è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Fu Guarino Guarini ad assumere l’incarico di progettare il Castello in una residenza di prestigio. L’architetto innalzò il grande corpo centrale con tetto a pagoda, mentre sostituì due delle torri, quelle a Nord, sviluppando al loro posto due grandi padiglioni di quattro piani, dotati di tetto a cupola. Di grande valore è anche il parco, realizzato su disegno dell’architetto della Reggia di Versailles. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento
25/08/2025 – MONDOVI’ / VICOFORTE / BRA
Prima colazione in Hotel. Guida intera giornata dedicata alle visite. MONDOVI’ apre le porte con una bella passeggiata nel suo cuore: dal Terziere di Breo si sale a Piazza con la funicolare e qui si ammirano i palazzi ricchi di stemmi e affreschi, visita la Chiesa della Missione, dove Andrea Pozzo ha dipinto uno straordinario ciclo di affreschi, si scoprono le ceramiche che hanno reso famosa Mondovì. Si prosegue per il Belvedere dove svetta la torre dei Bressani e si gode di un panorama a 360° sulla pianura e le colline della Langa. VICOFORTE: là dove le Alpi Marittime incontrano le ultime propaggini delle colline langarole, all’improvviso un edificio grandioso e spettacolare si fa largo nel verde; voluto da Carlo Emanuele I di Savoia, il Santuario di Vicoforte è un capolavoro del barocco piemontese, fronteggiato da una scenografia di portici e palazzetti uniformi, detta la “Palazzata”. E la grandiosità dell’esterno lascia appena immaginare la meraviglia degli interni. Due sono gli aspetti che più colpiscono: il primo è scoprire che la sua cupola è la più grande al mondo tra quelle di forma ellittica ed è la quinta per dimensioni e il ciclo di affreschi più ampi del mondo ( seimila metri quadrati di affresco) con splendidi effetti di “trompe l’oeil”. Intorno alla cupola centrale si aprono quattro cappelle sontuose e il mausoleo dei Savoia.Trasferimento a BRA. Situata tra le colline del Roero, terra di “rocche”, vigne e castelli, la città di Bra è un crocevia di storia, eccellenze enogastronomiche e cultura. Di origini antichissime, ha radici che affondano nell’età neolitica e che toccano l’impero romano e la dinastia sabauda, le cui tracce sono ancora ben visibili sul territorio. Oggi è una città di quasi 30 mila abitanti, famosa in Italia e nel mondo per essere la patria del movimento Slow Food, per la sua eccellente salsiccia, per i suoi eventi di apertura internazionale e per essere una delle culle del barocco piemontese. Passeggiando per le sue strade e scoprendo le sue piazze, non passeranno inosservate la facciata tondeggiante del Palazzo Comunale, la chiesa di Santa Chiara, capolavoro dell’architetto regio Bernardo Antonio Vittone, la chiesa della Trinità, anche conosciuta come i “Battuti Bianchi”. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

26/08/2025 – LE LANGHE: GRINZANE CAVOUR / ALBA / SERRALUNGA D’ALBA / LA MORRA
Prima colazione in Hotel. Guida per intera giornata, dedicata alla visita delle LANGHE: nome antichissimo e di derivazione incerta, sono un insieme di colline con creste affilate, segnate da valli profonde, parallele, scavate da torrenti, tra il Tanaro, l’Appennino ligure e il Bormida. Le Langhe sono individuate per i pregiati prodotti che le caratterizzano: Langa del Barolo, del Barbaresco, dell’Asti, della nocciola, dei boschi e dei pascoli. E’ Langa l’alternanza di paesaggi, la vastità degli orizzonti segnati da torri e castelli, la serenità di un silenzio rotto dai belati dei greggi e dai ritmi degli attrezzi agricoli. In pochi chilometri s’incontrano tutte le borgate più famose della zona: GRINZANE CAVOUR, il castello rappresenta uno dei migliori esempi di architettura medioevale in Langa. Sede dell’Enoteca Regionale Piemontese “Cavour” dal 1967, il maniero rivitalizzato ospita, un composito Museo della civiltà contadina e del famoso statista. ALBA, la nobile ed elegante città dal glorioso passato medievale, oggi considerata la patria del tartufo e della “Supercrema”, la famosa crema, meglio conosciuta con il nome di “Nutella”. SERRALUNGA D’ALBA, si accede al borgo costeggiando le tenute e cantine di Fontanafredda, volute nel 1878 da Emanuele di Mirafiori, figlio di Vittorio Emanuele II. All’interno sorge la Casa di Caccia della Bela Rosin, i cui salotti furono la cornice degli incontri amorosi tra re Vittorio Emanuele II e la popolana Rosa, diventata poi contessa di Mirafiori. Il paese è dominato dal castello Medievale, svolse nel territorio più che un ruolo militare una funzione di controllo delle attività produttive locali, come dimostra la sua stessa struttura estremamente slanciata e tesa a sottolineare in questo modo il prestigio della famiglia Falletti. Nella bellissima campagna piemontese, e più precisamente nel comune de LA MORRA, si nasconde una incredibile chiesetta colorata unica nel suo genere in Italia. Costruita nel 1914 come riparo per i lavoratori dei vigneti circostanti in caso di temporali o grandinate, la Chiesa di SS. Madonna delle Grazie, mai consacrata, meglio conosciuta come “Cappella del Barolo”, oggi è diventata uno degli edifici più conosciuti ed ammirati della zona. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

27/08/2025 – ASTI / CASALE MONFERRATO
Prima colazione in Hotel. Partenza per IL Monferrato. Tra le province di Asti e Alessandria, il Munfrà, come viene chiamato in dialetto, è una regione ricca di tradizioni, storia e meraviglie enogastronomiche, tanto da aver ottenuto nel 2014, insieme con le vicine Langhe ed il Roero, il riconoscimento di Bene Patrimonio dell’Umanità Unesco. Arrivo ad ASTI, incontro con la guida, e visita. Posta lungo la Via Francigena, è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini, in particolare i rossi come la Barbera, nonché per l’Asti spumante. Il centro storico di Asti ha una pianta ellittica e un aspetto tipicamente medievale, con strade strette e tortuose. Tutti i monumenti più importanti sono racchiusi entro la cerchia delle mura; non sarà difficile intuire perché Asti è detta “la città delle cento torri”, anche se non tutte sono rimaste in piedi. Tra quelle che ancora esistono ricordiamo la Torre Troiana, la Torre Rossa, la Torre dei Comentini, e la Torre dei Guttuari..Sono di epoca romanica il battistero di San Pietro, magnifica la Cattedrale, in stile gotico, la più grande del Piemonte in questo stile. Il resto della città deve molti palazzi del Cinquecento e del Settecento, quasi tutti progettati dall’architetto Benedetto Alfieri e alla sua scuola. Tra questi, sull’omonimo corso, il Palazzo Alfieri, in cui nacque il poeta Vittorio Alfieri nel 1749. Trasferimento ad CASALE MONFERRATO: la città che nel passato è stata Capitale del Monferrato, è una vera scoperta. Nonostante la cittadina non sia molto grande, ha nascoste in sé tantissime chicche, monumenti di interesse da poter vedere e visitare! Il suo centro storico presenta le testimonianze dei fasti antichi e della sua sfaccettata identità: dall’antica Cattedrale di Sant’Evasio, fino alla Sinagoga in stile barocco. .Attraversare il nucleo della città significa incrociare storici porticati, eleganti edifici e chiese maestose. A pochi passi dalle principali vie sorge il Castello, una vasta e “gloriosa” cittadella militare, sede dell’Enoteca Regionale del Monferrato. In serata sistemazione in Hotel (nei dintorni), cena e pernottamento.

28/08/2025 – PRINCIPATO DI LUCEDIO / VERCELLI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per Il Principato di Lucedio, antico feudo situato nei pressi di Vercelli, fu fondato nel XIII secolo da monaci cistercensi; il Principato era legato all’abbazia di Lucedio, un’importante istituzione religiosa e agricola dell’epoca. Nel corso dei secoli, passò poi sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, pur mantenendo una forte impronta religiosa. L’abbazia, e il territorio che la circondava, divennero simbolo della potenza e dell’influenza del monachesimo cistercense, con vasti terreni agricoli, tra cui risaie, e un sistema di gestione che includeva l’organizzazione del lavoro e la coltivazione intensiva. Il Principato di Lucedio ebbe anche una certa rilevanza nel contesto politico ed economico dell’area. Durante la visita guidata verranno anche fornite informazioni sulla coltivazione del riso, che è stato coltivato proprio qui per la prima volta in Italia. Proseguimento per VERCELLI, capitale italiana del riso, città ricca di storia, cultura e bellezze artistiche. La sua bellezza si esprime attraverso il suo patrimonio storico, con monumenti come la Cattedrale di Sant’Eusebio, un esempio di architettura romanica, e la Basilica di Sant’Andrea, un capolavoro rinascimentale. Il centro storico di Vercelli è caratterizzato da eleganti piazze e palazzi, che raccontano secoli di storia. Verso le ore 16.30 inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

Quota individuale di partecipazione (Min. 40 Pax) € 750,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotels 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (5 notti) – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 24/08 alla colazione del 28/08 come da programma– Bevande alle cene – Guida per tutte le visite – Degustazione in cantina – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Eventuale tassa di soggiorno da saldare sul posto – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 140,00

Assicurazione medico, bagaglio €. 20,00


LA TRANSIBERIANA D’ABRUZZO

LA TRANSIBERIANA D’ABRUZZO

1 GIORNO
24 agosto 2025
CONFERMATA


Descrizione

Un percorso su un treno storico lungo binari antichi che attraversano l’Appennino abruzzese e molisano, tra paesaggi innevati e panorami mozzafiato

TRANSIBERIANA D’ITALIA: è la linea ferroviaria panoramica che da Sulmona, in provincia dell’Aquila, passa per Roccaraso, una località della Comunità montana Alto Sangro, e che poi arriva a Campo di Giove, nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Si tratta di una storica tratta ferroviaria, dismessa dalle corse ordinarie. Una ferrovia tortuosa e difficile che attraversa montagne e strette gole. Partendo da Sulmona a 328 metri di altitudine raggiunge la quota più alta dello stivale con i 1.268,82 metri. Percorre il cosiddetto Cammino del perdono. Il viaggio attraverso l’Abruzzo da Sulmona a Palena è un percorso esperienziale inedito, che conduce alla scoperta degli itinerari del gusto, della cultura, dell’arte, della vacanza attiva e del divertimento. Un tracciato spettacolare che da solo vale un viaggio, attraverso centri abitati grandi e piccoli, dove la storia ha lasciato numerose e pregevoli tracce insieme a tradizioni artigianali ancora oggi praticate. A bordo di un convoglio storico con carrozze “centoporte” e “terrazzini” realizzate tra il 1920 e 1930, trainate dal locomotore diesel D445.1145 per l’occasione colorato con la classica livrea FS verde e marrone, si può rivivere tutta l’atmosfera di quasi un secolo fa, quando i viaggiatori prendevano posto su quelle stesse panche di legno.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle 05:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SULMONA. Arrivo e alle ore 8.30 circa ritrovo in stazione a Sulmona. Alle ore 8.45 Partenza da Sulmona, itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna, verso la Maiella, superando Pettorano sul Gizio, Cansano e Campo di Giove. Alle ore 9.45 – Arrivo alla stazione di Campo di Giove per una sosta intermedia libera nel paese. Dalla stazione si raggiunge l’abitato in pochi minuti a piedi, caratterizzato da un centro storico di grande bellezza tra vicoli, piazzette, archi, antichi palazzi e edifici religiosi. Sulla sommità del paese belvedere di affaccio su tutta la catena montuosa del Morrone e della Maiella, dove sorge la splendida Big Bench, la panchina gigante panoramica. Alle ore 11.00 – Partenza del treno storico dalla stazione di Campo di Giove. Alle ore 11.20 – Arrivo alla stazione di Palena per una seconda sosta intermedia in uno dei luoghi più affascinati di tutta la tratta: la stazione posta sul valico della Forchetta a quasi 1300 metri di quota, con il grande orizzonte circostante degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Sul posto mercatino con servizio ristoro, prodotti tipici e lavorazioni artigianali. Alle ore 12.00 – Partenza del treno storico dalla stazione di Palena. Alle ore 12.20 – Arrivo a Roccaraso. Sosta per pranzo e tempo libero presso le aree verdi della località montana quali il Pratone, il Parco Avventura della località Ombrellone, facilmente raggiungibili a piedi in pochi minuti. Alle ore 17.00 – Partenza del treno storico dalla stazione di Roccaraso. Alle ore 18.30 – Rientro finale a Sulmona. Al termine inizio del viaggio di ritorno. Sosta per ristoro. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) €. 125,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Biglietto treno storico – Visita guidata a Castel di Sangro – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”


La storia ed i suoi colori: LUBIANA, PIRANO, ISOLA, LAGO DI BLED, GROTTE DI POSTUMIA, CASTELLO DEI LUEGHI E TRIESTE

La storia ed i suoi colori: LUBIANA, PIRANO, ISOLA, LAGO DI BLED, GROTTE DI POSTUMIA, CASTELLO DEI LUEGHI E TRIESTE

ESTATE 2025
22 agosto 2025 – 24 agosto 2025


Programma

1° giorno – PARTENZA / PIRANO / ISOLA / LUBIANA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’ISTRIA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita. PIRANO. Gioiello della costa slovena e antica città portuale, conserva i resti della cinta muraria medievale ed è interamente protetta come monumento storico-culturale. Le strette vie, con le case una a ridosso dell’altra, dall’altura della chiesa si distendono verso la piazza centrale e la costa e sottolineano il suo carattere mediterraneo. Città marinara e cosmopolita, sviluppatasi sotto l’influenza della vicina Venezia, è uno dei centri più autentici e fotogenici della costa adriatica. ISOLA: La città che era un tempo un’isola, è rinomata per le sue tradizioni di pesca, viticoltura, olivicoltura e lavorazione del pesce. La città medievale, con le sue viuzze strette e la chiesa in cima a un’altura, affascina con i suoi numerosi parchi e ben otto spiagge. Oggi c’è anche un porto turistico accanto al porticciolo interno dei pescatori in città, il mandracchio. In serata, trasferimento a LUBIANA, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento

2° giorno – LUBIANA / LAGO DI BLED
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per l’intera giornata. LUBIANA. Ljubljana (in sloveno) adagiata lungo il fiume fiume Ljubljanica, è la capitale della giovane Repubblica Slovena. Dinamica di giorno, effervescente di notte, negli ultimi anni ha cambiato totalmente il proprio volto. Un attento restauro ha riportato all’antico splendore i più importanti palazzi barocchi e liberty, le magnifiche fontane, i ponti, le chiese e l’imponente castello che domina la città. Nel centro storico, libero dal traffico, si passeggia in assoluta tranquillità, anche di notte quando le luci riflesse sulle acque della Ljubljanica stendono un velo romantico. Visita al centro Medioevale con la bellissima Cattedrale di San Nicola; il quartiere vecchio con il Municipio dei primi del XVIII secolo. Di fronte all’antico Magistrat si trova la fontana di Robba (1750) che si rifà alla fontana del Bernini di Roma. Stari trg, il tratto più antico di Lubiana, con le tipiche case in legno; qui si possono vedere: la Tranča, Casa Schweiger, il ponte dei calzolai e ancora, la Fontana di Ercole. Il castello domina la città e costituisce il nucleo più antico di Lubiana; ecc.. BLED: questo centro, situato sulle sponde dell’incantevole lago, è frequentato in ogni stagione da turisti di tutto il mondo, e del suo circondario. Situato a 501 metri di altitudine, BLED è la principale stazione climatica slovena; si potranno ammirare: il Castello, che domina la città ed il lago da un balzo di roccia a strapiombo e si potrà effettuare un giro in barca (facoltativo) sul lago per visitare l’isolotto di Marjka Bozja dove sorge un santuario barocco. Rientro in Hotel per la cene ed il pernottamento.

3° giorno – GROTTE DI POSTUMIA / CASTELLO DEI LUEGHI / TRIESTE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Partenza per CASTELLO DEI LUEGHI. Arrivo e visita. Questo maniero, risalente al XIII secolo, era considerato inespugnabile, essendo situato al riparo di una grotta carsica su una parete di roccia alta 123 metri. L’edificio, direttamente adiacente al fianco della montagna, dà accesso a una cavità con un’apertura che nasconde l’ingresso a un vasto sistema di grotte che si snoda nel sottosuolo su più livelli. Era il rifugio del cavaliere Erasmo. Infatti, all’interno, si trova anche la tana di Erasmus Lueger, un signorotto del luogo che, avuto il titolo di barone dall’imperatore Federico III d’Asburgo, era solito rifugiarsi nel castello di Predjama (o Castel Lueghi) dopo le sue scorrerie. All’interno del castello si possono ancora vedere la zona abitativa, la cappella, le prigioni e alcune ricostruzioni dei personaggi dell’epoca. Trasferimento a POSTUMIA. Visita delle GROTTE DI POSTUMIA. Costituiscono un grandioso e fantastico mondo ipogeo, si sviluppano per 25 km. con varie diramazioni ma la visita si limita a 5 km, di cui un tratto si visita a bordo di un trenino; le numerose e vaste cavità prendono i nomi dal loro aspetto: il Grande Duomo, la Sala del Congresso, la Sala dei Concerti, la Grotta dei Diamanti; ecc.. Trasferimento a TRIESTE e passeggiata libera per shopping e visite individuali.. Inizio del viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 460,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° Giorno al pranzo del 3° Giorno – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° Giorno e la cena del terzo – Le bevande ai pasti – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 80,00

Assicurazione medico, bagaglio € 20,00


VIENNA, il fascino dell’impero. GRAZ, città del design

VIENNA, il fascino dell’impero. GRAZ, città del design


ESTATE 2025
21 agosto 2025 – 24 agosto 2025


Programma

1° Giorno – PARTENZA / VIENNA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 A Macerata, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di VIENNA. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo alle ore 14:00 circa, incontro con la guida e pomeriggio dedicato alla visita: il Castello di Schönbrunn, uno dei capolavori architettonici dello “Stile Liberty”, dichiarato dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il più importante castello austriaco, residenza degli Asburgo con i magnifici Appartamenti ed il superbo parco, forse la maggiore attrattiva del castello; il Ring, i cui palazzi furono eretti per abbellire il grande viale che circonda la città vecchia nel periodo tra la metà e la fine dell’Ottocento; la Maria-Theresien-Platz, piazza-giardino, dedicata all’imperatrice Maria Teresa; la Heldenplatz (Piazza degli Eroi), storica piazza del centro di Vienna, è una piazza storica del centro di Vienna; ecc.. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno – VIENNA
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e giornata dedicata alla visita: la casa di Hundertwasser, una delle attrazioni turistiche più curiose ed affascinanti di Vienna, complesso di case e straordinario esempio di edilizia popolare le cui facciate si presentano in vivaci tinte colorate. Lo splendido castello del Belvedere, una delle più belle ed eleganti residenze principesche del mondo, formata da due palazzi e da un giardino che li unisce; il Belvedere possiede la più grande collezione di dipinti di Gustav Klimt esistente al mondo, tra i quali il celeberrimo quadro “Il bacio” Si potranno ammirare anche i due capolavori di Klimt “Girasole” e “Famiglia”, che il Belvedere ha ricevuto nel marzo 2012 dal lascito del collezionista d’arte Peter Parzer; la Hofburg (Palazzo Imperiale), fu la residenza reale degli Asburgo ed è una monumentale testimonianza di cultura ed eredità storica, comprende la Chiesa agostiniana del XIV secolo, gli opulenti appartamenti imperiali con le fantastiche collezioni di argenteria e porcellane, e la Cappella di Corte; ecc.. Cena in ristorante al Prater. Pernottamento.

3° Giorno – VIENNA
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita: la strada del “Graben” è senz’altro tra i luoghi più famosi di Vienna. Al centro c’è la “Colonna della peste”, alta quasi 19 metri, eretta nel 1687 durante una grave epidemia della peste; la Cattedrale di Santo Stefano con le romaniche Torri dei Pagani, la gotica Südturm (torre meridionale) alta 136 m e il magnifico tetto di tegole smaltate; il Palazzo della Secessione che delimita la piazza a ovest, è anche chiamato “Cavolo d’oro”, ed è famoso per le sue foglie di alloro che ricoprono la cupola, disegnate proprio da Klimt. Pomeriggio libero per visite individuali o shopping. In serata, cena in ristorante nel tipico quartiere del Grinzig. Pernottamento in Hotel.

4° Giorno – VIENNA / GRAZ / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza alla volta di GRAZ. Arrivo e visita con guida. GRAZ è detta la città verde per i viali e i giardini, ma anche perché ha ottenuto l’interramento della vicina autostrada che avrebbe deturpato il paesaggio delle sue belle colline. Tutto il centro storico (riservato a pedoni, biciclette e tram dagli anni Settanta) è dal 1999 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Questo riconoscimento rende omaggio ai tanti palazzi medievali, rinascimentali, barocchi e jugendstil della riva sinistra del fiume Mur; ecc.. Graz ora ha anche il prestigioso titolo di “City of Design” dell’Unesco; a differenza del titolo di “Capitale della cultura”, l’appellativo di “Città del design” non è limitato ad un anno, ma Graz è e resterà una città di design per sempre, diventando membro del Creative Cities Network: la rete internazionale delle città più creative del mondo per promuovere lo sviluppo sociale, economico e culturale delle città, sia nei paesi sviluppati che in via di sviluppo. Pranzo libero. Partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per il ristoro e per la cena libera. Arrivo

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 650,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle SUP./4 STELLE , in camere doppie con servizi privati (3 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° Giorno alla prima colazione del quarto giorno – Cena tipica al Grinzing – Guida in lingua italiana, come da programma – auricolari per tutte le visite – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti – I pranzi – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 120,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio