Archivi tag: Cinque Terre

SANTA MARGHERITA LIGURE / PORTOFINO / LE CINQUE TERRE / PORTOVENERE / SARZANA

SANTA MARGHERITA LIGURE / PORTOFINO / LE CINQUE TERRE / PORTOVENERE / SARZANA


PONTI DI PRIMAVERA
2 giugno 2023 – 4 giugno 2023
CONFERMATA


PROGRAMMA02/06/2023 – PARTENZA / SANTA MARGHERITA LIGURE / PORTOFINO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta.. Incontro con il pullman e partenza alla volta della LIGURIA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo e guida per l’intera giornata. Partenza in battello per PORTOFINO. Attorno ad una piazzetta marina, un orlo di case liguri, alte, strette, colorate. In acqua, in stagione, dispendiosissime barche d’ogni bandiere e mondanità; alle spalle, tra i lecci e i pini della collina, le ville dei personaggi famosi…il fascino del luogo è decisamente unico. Si potrà ammirare piazza Martiri d’Olivetta, meglio conosciuta come la “piazzetta”, lungo i suoi lati si succedono negozi e boutique, ristoranti e gelaterie, che proseguono verso il porticciolo. Rientro a SANTA MARGHERITA LIGURE e visita: tra le mete turistiche più classiche ci sono nomi che evocano paesaggi naturali incontaminati ed altri che devono la loro fama, invece, al fascino delle loro costruzioni, al loro particolare stile di vita. Santa Margherita non appartiene né all’una né all’altra di queste categorie. La natura l’ha favorita e l’opera dell’uomo, nei secoli, ha dato risalto alla natura. Anzi, ha fatto di più: ha aggiunto qualcosa di inconfondibile ad un quadro già perfetto. In serata, sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

03/06/2023 – LE CINQUE TERRE
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a LA SPEZIA. Arrivo alla stazione, incontro con la guida e giornata dedicata all’escursione, in treno, al PARCO NATURALE DELLE CINQUE TERRE: un parco per cinque meraviglie. Nasce per tutelare e salvaguardare un territorio particolare ed affascinante dove da sempre convivono l’uomo e la natura. Chilometri di muretti a secco delimitano i terrazzamenti a strapiombo sul mare dove, si coltiva faticosamente la vite. Tutto ciò dà forma al caratteristico paesaggio delle Cinque Terre, un paesaggio unico al mondo che il Parco intende recuperare e valorizzare quale esempio di architettura del territorio, con i suoi valori storici, culturali e ambientali. L’area protetta deve il suo nome agli splendidi borghi di MONTEROSSO, VERNAZZA, CORNIGLIA, MANAROLA e RIOMAGGIORE, che si affacciano sul mare, aggrappati alla roccia e annidati dentro strette e ripide valli. I cinque borghi tra la punta del Mesco e il promontorio del Montenero, sono nati dopo l’XI secolo, discendenti di abitati più antichi, a mezzacosta, lungo un tracciato romano. La ferrovia li raggiunse nel 1874 e fu l’unico loro accesso. Rientro a La Spezia. Cena e pernottamento.

04/06/2023 – PORTOVENERE / SARZANA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per PORTOVENERE. Visita con guida: sta sulle rocce dell’estremità della penisola che forma il golfo della Spezia; di fronte, vicinissima, è l’isola Palmaria, con una ricca vegetazione sul versante di levante e ripide scogliere su quello opposto. I Genovesi, che presero il sito nel sec. XII, ne fecero una piazzaforte strategica per il loro dominio sull’estremo. Il declinio del ruolo ha salvato colori, architetture, atmosfere del borgo di impianto lineare attraversato da un pittoresco “carugio” e con una vertiginosa “palazzata” a mare. Primo pomeriggio giro panoramico di SARZANA: a girare per le vie, strette e suggestive, chiuse all’interno delle mura quattrocentesche di Sarzana, non si può che restare colpiti dal fascino di questa città piccola ma piena di carattere. Il suggestivo centro storico, fatto di vie strette e casette colorate, si sviluppa tra Porta Parma e Porta Romana, nell’antico tratto della Via Francigena. La cittadina, oltre ad essere una rinomata meta di villeggiatura estiva, vanta chiese e palazzi d’importante carattere storico e scavi archeologici degni di nota. Il borgo racchiude una miriade di gioielli d’arte, facilmente accessibili a tutti ma anche gli amanti dello shopping troveranno adeguata soddisfazione nel passeggiare tra i rinomati negozietti di alimentari e souvenir che sapranno soddisfare i desideri di tutti visitatori. Partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 395,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 02/06 alla prima colazione del 04/06 – Battello per Portofino – Guida per tutte le visite, come da programma – Treno per le Cinqueterre – Bevande ai pasti

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 04/06 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Supplemento singola: €. 80,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


Una favola chiamata … CINQUE TERRE / PORTOVENERE, la “perla” del Golfo dei Poeti / Cuore medievale della Lunigiana: SARZANA

Una favola chiamata … CINQUE TERRE / PORTOVENERE, la “perla” del Golfo dei Poeti / Cuore medievale della Lunigiana: SARZANA


2 GIORNI
17 giugno 2023 – 18 giugno 2023


PROGRAMMA

17/06/2023 – PARTENZA /LE CINQUE TERRE
Appuntamento dei partecipanti alle ore 01:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta delle CINQUETERRE. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo alla stazione, incontro con la guida e giornata dedicata all’escursione, in treno, al PARCO NATURALE DELLE CINQUE TERRE: un parco per cinque meraviglie. Le Cinque Terre rappresentano una delle più belle, uniche ed incredibili zone di tutto il mediterraneo. Questo tratto di costa della Liguria lungo circa 10 km tra Genova e La Spezia, viene chiamato così perché qui sorgono cinque meravigliosi borghi marinari immersi in una natura incontaminata. I Cinque borghi, sono Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Sono molto conosciuti in tutto il mondo e non è possibile pensare ad uno senza pensare a tutti gli altri. Ma ognuno di questi borghi ha la sua storia, le sue peculiarità e i suoi segreti. Insieme rappresentano una delle più gettonate località turistiche italiane. Nel 1997, infatti, sono state inserite nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Si tratta di pittoreschi borghi arroccati sulla roccia e a picco sul mare. Meravigliosi agglomerati di coloratissime case-torri sviluppate in verticale, attraversate da piccoli vicoli e carruggi quasi a formare un labirinto dove si nascondono scorci autentici e viste mozzafiato. La cornice tutt’intorno è una natura incontaminata dove l’uomo è intervenuto nei secoli con intelligenza e rispetto. Ammirerete i tradizionali terrazzamenti liguri dove gli abitanti del luogo raccolgono i migliori frutti della loro terra: gli agrumi, le olive e l’uva con cui producono un vino eccezionale. Visita di: RIOMAGGIORE, MANAROLA, VERNAZZA, MONTEROSSO. In serata sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
18/06/2023 – PORTOVENERE / SARZANA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per PORTOVENERE. Arrivo e visita con guida. Già solo il nome riporta la mente in luoghi dove la bellezza incanta. Porto Venere non smentisce il nome che porta, tanto che nel 1997, il paese, insieme alle isole Palmaria, Tino, Tinetto è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Porto Venere sorge sulla punta occidentale del Golfo, a quindici chilometri dalla città della Spezia. Il borgo ha una bellezza quasi disarmante, un borgo variopinto con una vista spettacolare sul Mar Mediterraneo. ll borgo di Porto Venere abbraccia il suo famoso porticciolo. Da qui il paesaggio è incantevole, con le case variopinte e le ripide scalinate che scendono verso il mare. Porto Venere è protetto dall’imponente Castello Doria con le fortificazioni ad esso collegate, e dalla caratteristica Palazzata, una fila ininterrotta di strette case torri colorate sviluppate verticalmente e serrate una di fianco all’altra. Nel borgo da sorge la splendida Chiesa di San Pietro che svetta dal promontorio delle Bocche. Primo pomeriggio trasferimento a SARZANA e visita con guida. Sarzana ha origini antiche, già dal primo millennio, ed è stata dominata da più persone e città, come Castruccio Castracani, Spinetta Malaspina, i Pisani, i Visconti, i Genovesi e i Fiorentini. Anche Dante vi soggiornò. L’intero borgo murato cinquecetesco è ancora oggi ben conservato, con le mura e quattro torrioni. La Fortezza Firmafede si erge maestosa fra le mura e le case del centro storico, imponente Cittadella fatta costruire da Lorenzo il Magnifico sulle mura di un precedente castello. Partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 pax) € 245,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel tre stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° giorno- Le bevande ai pasti – Guida per le visite, come da programma – Treno per le Cinque Terre – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 30,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00