Archivi categoria: Weekend 1 – 2 gg

LA PROVENZA, LA CAMARGUE, MARSIGLIA E LES CALANQUES … incanti di luce e di natura

LA PROVENZA, LA CAMARGUE, MARSIGLIA E LES CALANQUES … incanti di luce e di natura


ESTATE 2025
14 agosto 2025 – 18 agosto 2025


Programma1° giorno – PARTENZA / AIX-EN-PROVENCE / MARSIGLIA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di AIX-EN-PROVENCE. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo e visita con guida: l’antica capitale della Provenza, dove nacque Paul Cézanne, importante centro d’arte e di cultura, con numerosi edifici del ‘600 e ‘700. Visita alla Cathèdrale de St-Sauver: è un edificio composito, nel quale si possono notare diversi stili architettonici. Passeggiata per la città vecchia, percorrendo Cours Mirabeau, viale ombreggiato con stupende fontane, la graziosa Place d’Albertas, e sulle orme di Cèzanne passeggiata tra i luoghi della sua memoria come la casa natale, la chiesa dove fu battezzato, il suo locale preferito sul Boulevard Mirabeau, viale ombreggiato con stupende fontane, il “Café des Deux Garçons”. Tutti questi luoghi recano la sua iniziale “C” su carrés di ferro dorato inchiodati al suolo. Al termine proseguimento per MARSIGLIA (o immediate vicinanze). Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – MARSIGLIA / CASSIS E I CALANCHI
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Al mattino visita di MARSIGLIA, il più antico e grande porto di Francia. Partenza dal Vecchio Porto, continuazione per la Città Vecchia, il Quartiere del “Panier”, e la Basilica di Notre Dame de la Garde. Partenza per La Ciotat da dove si imbocca la strada panoramica des Cretes. Questa strada lunga 15 chilometri permette di raggiungere Cassis sostando a Cap Canaille, la falesia più alta d’Europa con i suoi 399 metri di altezza: da un grande belvedere si potrà ammirare lo splendido panorama su Cassis, il suo piccolo e delizioso porto, i vigneti e i calanchi. Imbarco per una minicrociera della durata 45 minuti per scoprire tre calanchi, insenature simili a fiordi scavate nelle scogliere. Si potranno ammirare Port Miou, Port Pin e En Vau, il più spettacolare dei tre per le bianche falesie e le acque cristalline. In serata, rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

3° giorno – MARSIGLIA / AVIGNONE / SAINT REMY / LES BAUX DE PROVENCE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Partenza per l’escursione in Provenza con visita di AVIGNONE, capoluogo del Vaucluse e antica sede papale (1309 – 1417), racchiusa da mura trecentesche. Il suo gioiello è l’imponente Palazzo dei Papi, un palazzo–fortezza in stile gotico dove vissero ben nove Papi dopo che Papa Clemente V, francese di nascita, vi trasferì la corte pontificia nel 1309. Visita del Palazzo e del centro città attorno alla Tour de l’horloge e i resti del celebre Pont Saint Benezet sul Rodano. Nel pomeriggio proseguimento per SAINT REMY, città natale di Nostradamus. Passeggiata nell’antico centro storico. Continuazione per LES BAUX DE PROVENCE e visita della roccaforte medioevale, antico feudo dei Principi Grimaldi di Monaco. Al termine delle visite, rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

4° giorno – BOUCHE DU RHONE / CAMARGUE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Partenza per la regione della Camargue a ovest di Marsiglia attraversando LE BOUCHE DU RHONE: si tratta di una zona molto importante dal punto di vista naturale e paesaggistico. Riserva naturale situata nel punto in cui il Mar Mediterraneo si fonde con le diverse bocche del Rodano in un paesaggio di lagune, stagni, praterie, distese di sabbia e sale dove spesso si possono avvistare fenicotteri rosa ed aironi. La zona è famosa per l’allevamento di tori e cavalli bianchi sorvegliati dai tradizionali “gardians” a cavallo. Visita di Les Saintes Maries de La Mer, luogo di soggiorno ma soprattutto di pellegrinaggio dei gitani. Il villaggio offre al visitatore l’immagine della sua chiesa altera e protettrice e promette una visita ricca di emozioni sotto una luce sempre nuova. Visita di una manade, con passeggiata a bordo di rimorchi, trainati da mucche. Scoperta della vita degli allevatori di tori e cavalli, con spiegazioni sul loro lavoro. La manade conta 250 bovini su 1000 ettari ed è il più antico allevamento di tori della Camargue. Pranzo tipico nella fattoria. In serata rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

5° giorno – MARSIGLIA / MENTONE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. MENTONE: A poca distanza dal confine italiano si trova l’allegra e colorata cittadina di Mentone, una delle mete più visitate della Costa Azzurra. Un paesino arroccato a picco sul mare conosciuto per i suoi giardini, le sue spiagge e i suoi musei. Appena si giunge a Mentone la prima impressione che si ha è quella di entrare in una cartolina. La parte antica della città con le sue case color ocra viene accostata agli edifici colorati e vivaci. A dominare il paesaggio vi è la basilica di Saint- Michel Archange. Da qui è possibile godere di una bellissima vista del panorama fino a Ventimiglia. Nel
pomeriggio partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per il ristoro e la cena libera.. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 830,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle (4 notti) in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, come da programma – Minicrociera ai calanchi – Visita, passeggiata e pranzo tipico in manade – Guida in lingua italiana come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi (escluso il 4° giorno) – Eventuale tassa di soggiorno (da saldare sul posto) Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 180,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00


FORESTA NERA, ALSAZIA E SVIZZERA: il verde, il blu ed i … cucù! FRIBURGO, COLMAR, TITISEE, GUTACH, STRASBURGO, CASCATE DEL RENO

FORESTA NERA, ALSAZIA E SVIZZERA: il verde, il blu ed i … cucù! FRIBURGO, COLMAR, TITISEE, GUTACH, STRASBURGO, CASCATE DEL RENO


ESTATE 2025
13 agosto 2025 – 17 agosto 2025


DescrizioneAlla scoperta della Foresta Nera e dei suoi angoli più incantati che regalano l’emozione di trovarsi catapultati in un libro delle favole dei fratelli Grimm.
Programma

1° giorno – PARTENZA / LUCERNA / FRIBURGO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LUCERNA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo, e passeggiata. LUCERNA, elegante città d’impronta in gran parte medioevale, magnificamente situata sulla Reuss, in vista d’uno spettacoloso scenario di monti. Si potranno ammirare: Spreuerbruke, caratteristico ponte in legno, coperto, detto anche “ponte dei mulini”; Weinmarkt, è il cuore dell’antica Lucerna; l’antico Municipio; la Kappelplatz, bello scenario medioevale; il Kapellbrucke, il più antico ponte in legno d’Europa; il Lungolago; la Cattedrale; ecc.. Al termine delle visite, trasferimento a FRIBURGO (o vicinanze). Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – FRIBURGO / COLMAR
Prima colazione in Hotel. Partenza per FRIBURGO, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita. FRIBURGO: è la più bella e celebre cittadina della Germania sud-occidentale, importante nodo di traffici internazionali, conserva caratteri di aristocratica capitale. Si potranno ammirare: il Munster, la cattedrale, uno dei più importanti edifici gotici della Germania, dominata dalla stupenda torre e con uno splendido insieme di sculture; la Munsterplatz, piazza della cattedrale, cinta da notevoli edifici; l’Università, uno dei più bei complessi architettonici moderni; la Rathausplatz, la piazza più bella e più importate della città; ecc.. Partenza per COLMAR. Incontro con la guida e visita. COLMAR: case a graticcio, chiese medioevali, canali pieni di fiori. Sono solo alcune delle attrattive di Colmar, città alsaziana ai piedi del massiccio dei Vosgi, inglobata tra vigne e boschi dove spesso le cicogne si fermano a nidificare. Visite: la piazza della Cattedrale con la chiesa gotica di Saint Martin del XIII-XIV sec., i quartiere delle Corporazionie medioevali come la Piccola Venezia, tipico quartiere con vecchie case alsaziane ben conservate ed il Quartiere dei “Tanneurs” i conciatori di pelle; il porto turistico e la città vecchia pedonale con i numerosi negozi; ecc.. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

3° giorno – TOUR DELLA FORESTA NERA
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata all’escursione con guida attraverso i bei paesaggi della FORESTA NERA. Visita di TITISEE, definito anche la “perla della Foresta Nera”. È un lago naturale completamente circondato dalla folta vegetazione della Schwarzwald, la Foresta Nera, una delle zone più belle e suggestive della Germania del sud. Sono meravigliose le casette con i tetti spioventi, i caratteristici negozietti di souvenir e gli orologi a cucù che si notano passeggiando nella Foresta Nera, per non parlare dei romantici ristorantini che offrono specialità gastronomiche. Proseguimento per la visita del museo all’aperto di GUTACH, dove sono state ricostruite le abitazioni rurali della zona attorno alla Vogtsbauernhof, una fattoria originale del XVI secolo. Non mancherà l’occasione di poter osservare i costumi originali della zona caratterizzati dal cappello con grandi pompon rossi. TRIBERG: Triberg, patria indiscussa dell’orologio a cucù e visita dell’orologio a cucù più grande del mondo. Passeggiata per vedere le cascate di Triberg. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

4° giorno – STRASBURGO / BADEN BADEN
Prima colazione in Hotel. Partenza per STRASBURGO. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita. Strasburgo, città della Francia orientale, è capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. Su Strasburgo aleggia un’atmosfera particolare che si percepire passeggiando per le sue strade. Tra storia ed arte, è avvolta in un fascino romantico dato dalle sue graziose casette a tetti spioventi che sorgono nei pressi dei canali cittadini. È la zona della Petite France, il quartiere medievale e zona più affascinante del centro storico di Strasburgo. Il simbolo di Strasburgo è costituito dal suo affascinante centro storico, la Grande Île tanto che è stato inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco: è stata la prima volta che un intero centro storico abbia avuto questo onore. Strasburgo è una città di grande cultura. È sede di importanti istituzioni europee come il Parlamento Europeo, il Consiglio d’Europa e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Nel pomeriggio trasferimento a BADEN BADEN, situata sulle dolci colline della parte settentrionale della foresta, la città è ricca di una straordinaria architettura d’epoca Belle Époque e di lusso antico. E’ una città molto rinomata e di lusso. Molto note sono le terme Friedrichsbad che insieme al Casinò l’hanno resa “capitale estiva d’Europa”. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

5° giorno – CASCATE DEL RENO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per le CASCATE DEL RENO, uno dei più celebri e suggestivi fenomeni naturali della Svizzera. Le Cascate del Reno si sono originate nel punto in cui il pietrisco friabile si sostituisce al calcare compatto. Parecchie centinaia di metri cubi d’acqua al secondo precipitano fragorosamente nel vuoto per 23 metri da un bacino della larghezza di 150 metri. Al centro si erge una possente roccia che da millenni costringe la potenza degli elementi. Il rumore è assordante e l’acqua si vaporizza in una miriade di goccioline che entrano dappertutto e, quando splende il sole, creano altrettanti arcobaleni. Uno spettacolo e un’esperienza meravigliosi. Partenza per rientro. Soste lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) 780,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (4 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° girono alla prima colazione del 5° giorno – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi – Le bevande ai pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita Eventuali tasse di soggiorno, da saldare sul posto – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 180,00

DOCUMENTO: CARTA DI IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00


GRAN TOUR DELLA ROMANIA: “I tesori della Transilvania e della Bucovina”

GRAN TOUR DELLA ROMANIA: “I tesori della Transilvania e della Bucovina”

ESTATE 2025
12 agosto 2025 – 21 agosto 2025


Programma

12/08/2025 – PARTENZA / BUDAPEST
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00.30 da Macerata, altre località a richiesta. Partenza alla volta di BUDAPEST. Soste lungo il percorso per ristoro e pranzo. Arrivo nel primo pomeriggio e breve tour orientativo della città. BUDAPEST, variamente definita come la “regina del Danubio” o come la Parigi dell’Est, per la sua particolare posizione naturale, è una delle più belle capitali d’Europa. Attraversata dal Danubio che la divide in due: Buda, l’antica capitale storica e ricca di monumenti; e Pest, la parte moderna della città ricca di opere d’arte. Arrivo a sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

13/082025 – BUDAPEST / TIMISOARA
Prima colazione in hotel. Partenza per TIMISOARA. Arrivo nel primo pomeriggio. Visita della città, caratterizzata da influenze del barocco viennese e da un gran numero di parchi, che le hanno valso i soprannomi di “Piccola Vienna” e “Città dei parchi”. Timișoara è anche il luogo simbolo da cui ebbe inizio la Rivoluzione rumena. Durante la visita si ammireranno le tre piazze principali: Piazza della Vittoria, dominata dalla maestosa cattedrale ortodossa con la sua splendida iconostasi dorata; Piazza della Libertà, ricca di storia e fascino; Piazza dell’Unità, dove si trovano il Duomo romano-cattolico e il Palazzo Barocco. Timișoara è stata inoltre la prima città d’Europa a dotarsi di illuminazione pubblica elettrica. Trasferimento in hotel,sistemazione in camera. Cena e pernottamento.

14/08/2025 – TIMISOARA / HUNEDOARA / ALBA JULIA / SIBIU
Colazione in hotel e partenza per Alba Iulia, con una sosta a Hunedoara per visitare il maestoso Castello della famiglia Hunyadi, un complesso monumentale che nel tempo ha combinato elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Il castello, imponente e affascinante, è caratterizzato da un grande ponte levatoio, numerose torri e cortili, oltre a due spettacolari saloni: il Salone dei Cavalieri e il Salone della Dieta, così chiamato perché in passato ospitò le riunioni della Dieta di Transilvania. Dopo il pranzo in ristorante lungo il percorso, si prosegue per Sibiu, Capitale Europea della Cultura nel 2007. La visita guidata del centro storico permette di scoprire una città dal grande fascino, un tempo dotata del più imponente sistema di fortificazione della Transilvania, con oltre sette chilometri di mura, di cui ancora oggi si conservano importanti vestigia. Si potranno ammirare la Piazza Grande, celebre per i caratteristici tetti con finestre a forma di occhi che sembrano seguire i passanti, la Piazza Piccola con il suggestivo Ponte delle Bugie e la maestosa Chiesa Evangelica in stile gotico del XIV secolo, che conserva un affresco unico raffigurante Gesù in sette diverse rappresentazioni. La chiesa è nota anche per il suo straordinario organo, il più grande della Romania, con ben diecimila canne. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

15/08/2024 – SIBIU / MONASTERI DEL OLTENIA / BUCAREST
Colazione in hotel e partenza per Bucarest attraverso la suggestiva valle del fiume Olt. Lungo il percorso, sosta a Cozia per visitare il Monastero Cozia, risalente al XIV secolo e considerato uno dei complessi storici e artistici più antichi della Romania. Situato sulla riva destra del fiume Olt, il monastero si distingue per i suoi elementi architettonici di ispirazione bizantina, ben visibili nelle facciate della chiesa centrale, caratterizzate da fasce alterne di mattoni e grandi blocchi di pietra. Dopo il pranzo in ristorante, proseguimento per Curtea de Argeș e visita del suo celebre monastero, costruito tra il 1512 e il 1517 per volere di Neagoe Basarab sul sito della precedente chiesa metropolitana del 1359. La struttura, che ricorda una fortezza di pietra, è collegata tramite catacombe a una torre di guardia situata su una collina vicina. Le decorazioni pittoriche interne, completate nel 1526, sono oggi in parte conservate presso il Museo Nazionale d’Arte della Romania a Bucarest. Al termine delle visite proseguimento per Bucarest. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

16/08/2025 – BUCAREST
Colazione in hotel e visita guidata di Bucarest, la capitale romena, soprannominata “La Parigi dell’Est” per i suoi larghi viali e gli eleganti edifici in stile Belle Époque. Si ammireranno l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, Piazza della Rivoluzione e Piazza dell’Università. Nella parte vecchia della città, visita della Chiesa Stavropoleos, capolavoro dell’architettura romena del 1724, con il suo raffinato portico marmoreo e gli affreschi decorativi. Si prosegue con la visita del Palazzo del Parlamento, il secondo edificio più grande del mondo dopo il Pentagono, costruito tra il 1984 e il 1989 sulla Collina degli Spiriti. Inizialmente concepito come sede delle principali istituzioni statali, il progetto fu quasi completato prima della caduta di Ceaușescu nel 1989. Dopo il pranzo in ristorante, visita del Palazzo Primăverii, l’ex residenza della famiglia Ceaușescu, situata in uno dei quartieri più esclusivi della città. Cena con bevande incluse e spettacolo folcloristico. Rientro in hotel e pernottamento.

17/08/2025 – BUCAREST / SINAIA / AZUGA / BRAN / BRASOV
Colazione in hotel e partenza per Brașov con sosta a Sinaia, nota come “la Perla dei Carpazi” e rinomata località montana. Visita al Castello di Peleș, splendido esempio di architettura neo-rinascimentale tedesca, costruito per volere di re Carlo I. Considerato tra i più belli d’Europa, fu la prima residenza reale interamente illuminata con energia elettrica. Le sue 160 stanze, di cui solo 10 visitabili, sono decorate con lampadari in vetro di Murano, affreschi e ricami pregiati. Tra gli ambienti più suggestivi spiccano la Biblioteca Reale, con libri rari rilegati in pelle e scritti in lettere d’oro, la Sala della Musica, la Camera fiorentina e l’Armeria, con oltre 4.000 oggetti tra cui armature tedesche. Il castello vanta anche sette terrazze adornate con sculture, fontane e vasi in marmo di Carrara. Sosta ad Azuga per la visita alle cantine della Casa Reale di Romania, con degustazione di spumante, seguita dal pranzo in ristorante. Proseguimento per Bran e visita del celebre Castello di Bran, noto come il Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi della Romania. Costruito nel XIII secolo dal cavaliere teutonico Dietrich e restaurato in epoche successive, divenne nel 1920 residenza della famiglia reale. La regina Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha ne curò il restauro degli interni secondo il gusto Art & Craft rumeno, mentre sua figlia, la principessa Ileana, vi soggiornò a lungo. Arrivo a Brașov e visita guidata a piedi del centro storico, una delle località medievali più affascinanti della Romania. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

18/08/2025 – BRASOV / LE GOLE DI BICAZ / GURA HUMORULUI
Colazione in hotel e partenza per Gura Humorului, attraversando la catena dei Carpazi e le spettacolari Gole di Bicaz, il canyon più famoso della Romania. Lungo circa 10 km, è caratterizzato da imponenti pareti di roccia calcarea mesozoica alte tra i 300 e i 400 metri. Durante il tragitto si passerà accanto al suggestivo Lago Rosso, formatosi nel 1837 a seguito di una frana che sbarrò il corso d’acqua, lasciando emergere dall’acqua i tronchi di antichi pini, creando un paesaggio unico. Pranzo in ristorante lungo il percorso e successiva sosta presso Cetatea Neamțului (visita facoltativa), una fortezza medievale situata nel nord-est della Romania, vicino a Târgu Neamț. Costruita nel XIV secolo durante il regno di Petru I di Moldavia e ampliata nel XV secolo, la cittadella ha avuto un ruolo strategico nel sistema difensivo di Stefano il Grande, (visita non inclusa, l’accesso è piuttosto impegnativo, con un tratto in salita di circa 800 metri da percorrere a piedi.)Proseguimento per la Bucovina, una regione della Moldavia il cui nome, risalente al 1774, significa “paese coperto da foreste di faggi”. Oltre ai suoi straordinari paesaggi naturali, la Bucovina è celebre per i suoi monasteri affrescati, costruiti tra il XV e il XVI secolo sotto il patrocinio dei principi moldavi Stefano il Grande e suo figlio Petru Rareș. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

19/08/2025 – GURA HUMORULUI / MONASTERI DELLA BUCOVINA / BISTRITA
Colazione in hotel e visita guidata dei monasteri affrescati della Bucovina, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Prima tappa al Monastero di Voroneț, fondato nel 1488 e noto come la “Cappella Sistina dell’Est Europa” per i suoi straordinari affreschi esterni, tra cui spicca il celebre “Giudizio Universale”. Sosta a Marginea, villaggio famoso per la ceramica nera, le cui origini risalgono all’Età del Bronzo e che ancora oggi viene prodotta artigianalmente in un laboratorio locale. Proseguimento per il Monastero di Sucevița, rinomato per l’affresco “La Scala delle Virtù” e per le sue imponenti mura di cinta. Gli affreschi che ricoprono la chiesa, sia all’interno che all’esterno, illustrano episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Oltre a essere un complesso monastico fortificato, Sucevița fu anche una residenza principesca e un centro di produzione di manoscritti e libri stampati. Dopo il pranzo in ristorante, visita al Monastero di Moldovița, costruito nel 1532 e circondato da possenti mura difensive. I suoi affreschi esterni, realizzati con grande maestria, enfatizzano il realismo e l’umanizzazione dei personaggi nelle scene di vita quotidiana, riflettendo lo stile artistico moldavo. Proseguimento per Bistrița. Arrivo in serata, cena e pernottamento

20/08/2025 – BISTRITA / MARAMURES / DOGANA PETEA / BUDAPEST
Colazione in hotel e partenza per la zona del Maramureș, una regione chiusa tra le montagne, caratterizzata da piccoli villaggi in legno e una popolazione che indossa costumi tradizionali di rara bellezza. Il Maramureș rappresenta un simbolo di autenticità, conservata nei secoli, ed è l’essenza del villaggio romeno tradizionale, con case, porte e chiese in legno, dove il tempo scorre secondo i ritmi di un’epoca passata. Qui si può riscoprire la serenità di una vita semplice, le tradizioni ancestrali e l’artigianato del legno. Sosta a Bârsana, dove si trova la chiesa omonima, eretta nel 1720 sulla sponda sinistra del fiume Iza e successivamente spostata sulla sponda destra, nel luogo che divenne noto come “ponte del monastero”. La chiesa, dedicata alla Vergine, ha un piano rettangolare e un’abside a cinque lati. Arrivo a Săpânța e visita del famoso “Cimitirul Vesel” (Cimitero Felice), unico al mondo per la sua originalità. Fondato nel 1935, il cimitero è frutto della fantasia e dell’umorismo di un artista locale, che ha creato monumenti funebri a forma di croce, su cui sono scolpite caricature dei defunti, accompagnate da brevi frasi ironiche che ne raccontano i tratti distintivi. Pranzo in ristorante e proseguimento verso BUDAPEST. Arrivo in serata, cena e pernottamento

21/08/2024 – BUDAPEST / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Inizio del viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per ristoro, pranzo e cena liberi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 pax) €1960.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo –Sistemazione in Hotel 4 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Guida/Accompagnatore per tutto il Tour in Romania – Trattamento di mezza pensione a Budapest (2 notti) e Pensione completa in Romania (7notti) dalla cena del 13/8 al pranzo del 20/8– Cena tipica con musica folcloristica – Ingressi come da programma – Acqua minerale ai pasti – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Eventuale tassa di soggiorno da saldare direttamente in Hotel – Le mance – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 320,00

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 20,00

DOCUMENTO: CARTA DI IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO


I colori del passato, la meraviglia del presente: LA “ROMANTISCHE STRASSE”

I colori del passato, la meraviglia del presente: LA “ROMANTISCHE STRASSE”


ESTATE 2025
12 agosto 2025 – 16 agosto 2025


Descrizione

Lasciati incantare dai borghi medievali, dai castelli fiabeschi e dagli scenari pittoreschi che si srotolano per oltre 400 km di puro romanticismo nel cuore della Baviera. Da Würzburg a Füssen, attraversa una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, dove i piccoli borghi e i paesaggi mozzafiato ti condurranno in un viaggio senza tempo.

Programma

1° Giorno – PARTENZA / WIES / AUGUSTA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 23.00 del 17/04, incontro con il pullman e partenza alla volta di WIES. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo a WIES, incontro con la guida e visita. Si visiterà la Chiesa del Pellegrinaggio, uno dei massimi esempi di arte rococò in Germania. Questo santuario, circondato da una suggestiva cornice naturale, è rinomato per i suoi raffinati stucchi, dipinti e decorazioni che evocano un’atmosfera di pura bellezza e spiritualità. Tempo libero a disposizione per il pranzo. Nel pomeriggio visita con guida di AUGUSTA, una delle più antiche città della Germania con oltre 2000 anni di storia. Incontro con la guida per una visita approfondita del Duomo, noto per custodire le vetrate più antiche della Germania, e del quartiere Fuggerai, un affascinante esempio di edilizia sociale costruito nel XVI secolo per ospitare le famiglie meno abbienti. Al termine, trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

2° Giorno – AUGUSTA / ROMANTISCHE STRAßE / ROTHENBURG
Prima colazione in hotel. Partenza per un’emozionante giornata lungo la Strada Romantica, il più celebre itinerario turistico tedesco che segue l’antico tracciato della Via Claudia Augusta, una via commerciale romana. Questo percorso è un viaggio tra incantevoli cittadine medievali, pittoreschi borghi con possenti mura, vicoli stretti e case a graticcio, chiese gotiche e scenari mozzafiato. La giornata prevede la visita di Dinkelsbühl, incantevole borgo medievale, circondato da mura intatte e torri imponenti, offre un viaggio nel tempo con le sue strade acciottolate, colorate case a graticcio e un’atmosfera che sembra uscita direttamente da una fiaba , e di Nördlingen, dove storia e geologia si fondono, è un gioiello incastonato in un antico cratere, testimone silente di epoche passate e circondato da mura intatte ed interamente percorribili. Infine, arrivo a Rothenburg ob der Tauber, un gioiello dell’arte medievale. La sua strada principale, la Herrngasse (Via dei Signori), è costellata da eleganti abitazioni con facciate in diversi stili e colori, balconi ricchi di fiori e molti negozi, tra cui quello della famiglia Wohlfahrt. Sistemazione in hotel nelle vicinanze, cena e pernottamento.

3° Giorno – ROTHENUBRG / BAD MERGENTHEIM / WüRZBURG
Prima colazione in hotel. Partenza per Bad Mergentheim, famosa per le sue terme e la ricca storia, incanta i visitatori con un perfetto equilibrio tra benessere, cultura e natura. Le sue strade acciottolate, gli eleganti edifici storici e i magnifici giardini offrono un’esperienza unica, dove il tempo sembra rallentare, permettendo di assaporare ogni momento. Tempo libero per una passeggiata nel centro storico. Proseguimento verso Würzburg, un crogiolo di cultura e storia viva. Passeggiando per le sue vie acciottolate, si scopre il fascino unico dei suoi quartieri storici, dove ogni angolo racconta una storia. La città è un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’arte e della storia. Incontro con la guida locale e visita della splendida Residenza dei Principi-Vescovi (ingresso incluso), capolavoro del barocco tedesco e patrimonio UNESCO dal 1981. La Residenza è famosa per i suoi affreschi monumentali, opera del maestro veneziano Giovanni Battista Tiepolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio, tempo a disposizione per esplorare il centro storico della città, con i suoi ponti, chiese e scorci pittoreschi. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

4° Giorno – WüRZBURG / ULMA / LANDSBERG AM LECH
Prima colazione in hotel. Partenza per Ulma, famosa come la città dei geni perché qui nacquero Albert Einstein – che non ha bisogno di presentazioni e Max Bentele. È anche la città dei primati: qui si trovano l’hotel più sbilenco, il campanile più alto, la scultura zoomorfica più antica e una delle case più strette al mondo. Visita guidata della città, con focus sulle sue bellezze architettoniche e sulla storia che la rende unica. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento per Landsberg am Lech, cittadina che affascina con il suo centro storico medievale e la scenografica piazza principale, circondata da edifici storici. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

5° Giorno – LANDSBERG AM LECH /NEUSCHWANSTEIN / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Partenza per il celebre Castello di Neuschwanstein, conosciuto come il “Castello di Biancaneve”. Un palazzo imponente, dal fascino fiabesco, arroccato su un costone di roccia e immerso in un paesaggio mozzafiato tra montagne e foreste. A commissionare la costruzione del Castello Neuschwanstein fu Ludovico II di Baviera, detto il “Re matto”. Desiderava possedere un luogo isolato tutto per sé, dove ritirarsi in solitudine e stare lontano dal resto del mondo.Ma non solo. Ludovico II pensò al Castello Neuschwanstein come a un omaggio al genio del musicista Richard Wagner, da lui particolarmente amato. La visita guidata con audioguida, vi condurrà alla scoperta degli interni riccamente decorati e delle affascinanti storie legate al castello. Dopo la visita, tempo libero per scattare fotografie e ammirare il panorama circostante. Nel pomeriggio, partenza per il viaggio di rientro in Italia.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 770,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo –Sistemazione in Hotels 3 stelle (4 notti) in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione del quinto giorno – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Le bevande ai pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 160,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

Assicurazione medico, bagaglio € 20,00


BORDEAUX e LA COSTA ATLANTICA: Tolosa, Albi, Dune du Pyla, Biarritza, La Rochelle, Saintes, Rocamandour, Sarlat, Cahors, Carcassonne

BORDEAUX e LA COSTA ATLANTICA: Tolosa, Albi, Dune du Pyla, Biarritz, La Rochelle, Saintes, Rocamandour, Sarlat, Cahors, Carcassonne


ESTATE 2025
11 agosto 2025 – 18 agosto 2025


Descrizione

Ci sono viaggi che riescono ad unire in armonia, bellezza, arte, cucina e piacere. Questo Tour è capace di regalare emozioni uniche: i vigneti che coprono i dolci pendii dell’Equitania, l’architettura elegante di Bordeaux, la natura selvaggia e maestosa forgiata dai venti dell’Atlantico della Duna di Pilat, i sorprendenti edifici religiosi di Saintes.

Programma11/08/25 – PARTENZA / TOLOSA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo, a TOLOSA, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

12/08/2025 – TOLOSA / ALBI
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Mattino ALBI: città episcopale che sorge attorno alla cattedrale di Santa Cecilia, il più grande edificio religioso al mondo costruito con soli mattoni, e al palazzo-fortezza della Berbie, che ospita il museo dedicato a Toulouse-Lautrec, che qui nacque, la chiesa di Saint-Salvi e il suo chiostro, il Ponte vecchio e una parte delle rive del Tarn. Dal 2010, la Città episcopale di Albi è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. Pomeriggio TOLOSA: è una delle maggiori città francesi, con una lunga storia e un grande prestigio. Situata nel cuore del Midi, Toulouse si mostra nei suoi tipici colori dalle sfumature del rosa e rosso, da cui il nome di “Città Rosa”. Eppure questa colorazione regala alla città un’atmosfera particolare, allo stesso tempo dolce e calda. Come tutte le grandi città è vivace, arricchita com’è anche dalla presenza degli studenti universitari che l’affollano, ben accolti, come i turisti, dalla tipica benevolenza della gente del sud della Francia. Alcune delle sue chiese, come quella di St. Sernin, acquistano la loro ricchezza dall’essere ancora oggi tappe importanti nel Cammino di Santiago. Place du Capitole con il municipio e il gotico convento di Les Jacobins. In serata, rientro in Hotel, cena e pernottamento.

13/08/2025 – TOLOSA / DUNE DU PYLA / BIARRITZ / BORDEAUX
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e giornata. Sosta alla DUNE DU PYLA, una “montagna di sabbia” dal fascino suggestivo, dalla cui cima è possibile ammirare l’azzurro dell’Oceano Atlantico, da un lato e una rigogliosa foresta dall’altro. Si tratta della duna più alta d’Europa alta oltre 100 metri, larga 500mt e lunga 3 chilometri. Si trova nel cuore delle Lande della Guascogna. BIARRITZ: nota in passato come “la regina delle spiagge e la spiaggia dei re”, Biarritz deve la sua fama turistica al suo “scopritore”: lo scrittore Victor Hugo. Oggi è ancora una tappa obbligata per poter fare il bagno nelle acque dell’oceano. Arrivo a BORDEAUX. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

14/08/2025 – BORDEAUX
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Visita di BORDEAUX, La capitale della Francia sud-occidentale, l’antica Guascogna, che Stendhal definì “la più bella città francese” è sinonimo di eccellente qualità di vita. Non a caso, sempre più frequentemente, i parigini la scelgono per abitarvi. Bordeaux è un mix perfetto di avveniristiche costruzioni, natura e storiche dimore affacciate lungo il fiume. Il tutto reso ancora più attraente dalla straordinaria effervescenza culturale, dall’eccellente cucina d’autore e, ovviamente, dal vino conosciuto in tutto il mondo. Lo sanno bene gli inglesi che barattavano le pietre dei selciati di cui è ancora piena la città, in cambio di botti del prelibato nettare. La “Bella addormentata” come spesso veniva definita Bordeaux, è davvero uno spaccato di bellezza classica e neoclassica, patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2007. La zona storica si estende per 1.810 ettari, quasi la metà della superficie totale cittadina, il tutto riportato a nuova vita, grazie allo straordinario lavoro di restauro delle facciate, alla sistemazione del lungofiume e, persino, alla messa in opera di modernissimi tram alimentati direttamente dal suolo. Anche le banchine sono state rimesse a nuovo da architetti famosi e il centro raccoglie tesori di arte gotica. Insomma Bordeaux è una città all’altezza della fama del vino della regione di cui porta il nome. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

15/08/2025 – BORDEAUX / SAINTES / LA ROCHELLE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Visita di SAINTES: Cullata dalle placide acque della Charente, fiume che attraversa l’antica contrada della Saintonge Romane, Saintes è davvero una meravigliosa cittadina storica. Passeggiare lungo le sue strade è un po’ come fare un viaggio attraverso 2.000 anni di storia. el Medioevo, Saintes divenne una città cristiana molto importante: le perle di quest’epoca sono l’edificio monastico dell’Abbeye-aux-Dames
e la chiesa di Saint-Eutrope. Con il fiorire del commercio di vino e liquori, tra Seicento e Settecento numerose dimore signorili vennero costruite sulla Charente e attorno alla cattedrale di Saint-Pierre,posta al centro della città, sulla riva sinistra del fiume. Oggi le numerose strade pedonali, ricche di negozi, fanno da sfondo a questi eleganti palazzi. Visita di LA ROCHELLE: città ugonotta, infatti sede del Museo di Storia Protestante e ribelle al potere reale, La Rochelle conserva orgogliosa i simboli del suo ricco e potente passato. La tour de la Lanterne, la Tour de la Chaine, il Grosse Horloge, la Tour Saint-Nicolas sono gli emblemi della città e fanno da corona al vecchio porto. Le mura, le case di pietra dalle facciate scolpite, i palazzi degli armatori costituiscono uno dei centri storici fra i più belli di Francia, con portici, botteghe e mercati che lo rendono animatissimo. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento

16/08/2025 – BORDEAUX / ST. EMILION / SARLAT
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Visita di SAINT EMILION: Saint Emilion è una cittadella medievale di origini antichissime che annovera una chiesa monolitica unica al mondo e più di 70 ha di gallerie sotterranee scavate nella roccia calcarea. È disteso fra le colline dei favolosi vini Bordeaux, racchiuso nell’abbraccio di magnifiche terre ricoperte di vigneti, un piccolo borgo riconosciuto patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, dove le costruzioni sono fatte con pietra calcarea tipica della regione, che crea un colpo d’occhio davvero unico. Il nome del paese è anche il nome di una delle tipologie più raffinate del vino rosso più famoso di Francia, di cui non si può fare a meno di portare a casa alcune bottiglie come l’unico vero gustosissimo souvenir di questa terra. Visita di SARLAT: un piccolo borgo, ma una grande bellezza. Sarlat è una concentrazione di vicoli, palazzi e atmosfere medievali intense, tanto da essere il set cinematografico preferito da molti registi per le loro opere, e non solo quelle ambientate nel medioevo. La classica città che non ha grandi monumenti da sfoggiare ma che è in se stessa l’oggetto dell’ammirazione. Se poi capitate di domenica non è assolutamente da perdere il mercatino con tutte le primizie e le bontà gastronomiche della regione, in un’atmosfera unica di cui si fatica a non innamorarsi. In serata, sistemazione in Hotel nei dintorni, cena e pernottamento.

17/08/2025 – SARLAT / ROCAMANDOUR / CAHORS / CARCASSONNE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Visita di CAHORS: piccolo comune francese, la città di Cahors è nota ai palati di tutto il mondo per il vitigno di Cahors, da cui si ricavano ottimi vini. Fra le tante cose da vedere il Ponte Valentrè, vero simbolo della città, e il barbacane che difendeva la città durante il medioevo. ROCAMANDOURS: Borgo di straordinaria bellezza arroccato sulla roccia composto da due serie di case antiche attraversate da un’unica via di accesso. Sulla collina, domina la Rocca Castello raggiungibile dalla “Via Crucis”. Partenza per CARCASSONNE. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

18/08/2025 – CARCASSONNE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e visita di CARCASSONNE (2 ore). Le mura di cinta della città vecchia di Carcassonne sono visibili già da lontano e colpiscono per la loro imponenza e per il loro grado di conservazione che le fa sembrare com’erano quasi mille anni fa. La sensazione di spostamento temporale viene rafforzata quando si arriva all’interno. Ponti levatoi, grandiose mura merlate e torri, dagli stili diversi a seconda delle diverse fasi della loro storia: tutto fa sembrare di essere in un’altra epoca. Una città unica dal fascino immarcescibile. Inizio del viaggio di ritorno. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: ( Min. 40 Pax) € 1420,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotels 3 stelle ( 7 notti) in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’8° giorno – Guida per le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi – Le bevande ai pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 330,00

DOCUMENTO: carta di identità valida per l’espatrio