Archivi tag: Costiera Amalfitana

LA COSTIERA AMALFITANA in barca da Salerno / L’incanto senza tempo dell’ISOLA DI CAPRI e … i profumi di SORRENTO

LA COSTIERA AMALFITANA in barca da Salerno / L’incanto senza tempo dell’ISOLA DI CAPRI e … i profumi di SORRENTO


ESTATE 2025
29 agosto 2025 – 31 agosto 2025


Programma

1° GIORNO – PARTENZA / COSTIERA AMALFITANA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 02:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SALERNO. Sosta lungo il percorso per il ristoro. Arrivo, incontro con la guida e partenza in battello per la navigazione lungo la COSTIERA AMALFITANA. E’ uno dei più famosi itinerari turistici d’Italia, fama ampiamente meritata per l’eccezionale bellezze delle vedute che si susseguono incessanti in un fantastico scenario di rocce precipiti, di dirupi e di valloni, di pittoreschi abitati, sempre contro l’azzurro sfondo del mare. Visita di: AMALFI, si affaccia dolcemente sul mare con il suo caratteristico insieme di casette bianche sulle rocce, di stradine strette tra gli archi, di torri antiche a guardia del paese. Il cuore della cittadina è dominata dall’imponente gradinata della Cattedrale di Sant’Andrea. Situata alle falde meridionali dei Monti Lattari. POSITANO, si sviluppa in senso verticale, seguendo il ripido pendìo delle colline che scendono verso il mare. Le abitazioni, addossate le une alle altre, sono tinte in sgargianti colori dando una immagine d’insieme come una pietra preziosa dalle mille sfaccettature, che causano mutevoli riflessi multicolori. Non a caso Positano viene chiamata “la gemma della divina costiera”. Le strette stradine, con le ricche boutiques ricavate negli scantinati, scendono velocemente tra le case come torrenti tra le gole rocciose. Positano è spesso richiamata alla memoria per la presenza di eleganti e raffinate ville rese celebri perché dimore di illustri personaggi. Rientro in barca a SALERNO, trasferimento nelle vicinanze, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO – CAPRI
Prima colazione in Hotel. Trasferimento al Porto, incontro con la guida e partenza per CAPRI. Arrivo verso le Imperatori e sovrani, sceicchi e nobildonne, scrittori e dive, pittori e poeti. Tutti stregati dall’isola magica, dalla sua bellezza, dalla sua storia, dal suo mare. Un luogo in cui natura e mito si fondono in maniera profonda, un’isola piena di meraviglie. Le luci, i profumi, i colori e gli orizzonti ne fanno la meta preferita di artisti, poeti e viaggiatori. Benvenuti a CAPRI, undici chilometri quadrati stracolmi di bellezze e di incanto! Fulcro dell’abitato, caratterizzato da abitazioni con terrazzi e pergolati, è la notissima “piazzetta”, soprannome della minuscola PIAZZA UMBERTO I, un salottino all’aperto centro della vita turistica e mondana. La domina la barocca CHIESA DI SANTO STEFANO, con le sue cupole di ispirazione araba e un prezioso pavimento romano proveniente da Villa Jovis. Una delle più notevoli realizzazioni dell’architettura caprese è il complesso monumentale della Certosa di San Giacomo, fu costruita nel ‘300 e ampliata nel ‘600. Non sono distanti i GIARDINI DI AUGUSTO, dai quali si gode una magnifica vista sui Faraglioni e Marina Piccola. Il parco, attraversato da viottoli e scalette, è un’oasi verde con un suggestivo belvedere. Dai giardini si raggiunge Marina Piccola percorrendo via Krupp, un tortuoso viottolo che scende fino al mare. Offre incantevoli squarci panoramici sui fondali e sui Faraglioni. La passeggiata più famosa di Capri è quella che porta al BELVEDERE DI TRAGARA, ombrosa piazzetta con vista sui Faraglioni e Marina Piccola. Sotto Tragara inizia la strada che scende ai Faraglioni, i tre famosissimi scogli. Rientro al porto e trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO – SORRENTO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a SORRENTO. Arrivo, incontro con la guida e visita. Sorrento è una città millenaria che vanta di una storia molto antica. Ritroviamo, infatti, il mare di Sorrento proprio nei racconti di Ulisse, quando egli venne tentato dal canto delle sirene. Proprio per questo motivo, Sorrento è anche nota come la Città delle Sirene. La città vanta di panorami davvero mozzafiato, bellissime terrazze di limoni e giardini dai mille colori. E’ inoltre patria di Torquato Tasso. I luoghi più caratteristici da visitare sono molti. Piazza Tasso è sicuramente il cuore della città di Sorrento. Ricca di negozi, bar, ristoranti è sempre colma di molta gente che la riempie. Corso Italia, invece, è la via principale di Sorrento: un vero e proprio luogo di vita mondana. A pochi passi dalla Piazza Tasso è possibile raggiungere la Villa Comunale che regala un panorama davvero incredibile. Il Duomo di Sorrento risale al XV secolo: il portale marmoreo sul fianco destro è del 1479. Il Sedile Dominova, istituzione amministrativa di epoca angioina, ecc.. Trasferimento a PIANO DI SORRENTO e passeggiata nel PARCO DI VILLA FONDI che circonda tutta la Villa, dove è presente anche un belvedere, che affaccia sul meraviglioso Golfo di Napoli. Quest’ultimo è caratterizzato da pavimentazione in maiolica. All’interno del parco comunale sono presenti innumerevoli specie botaniche. Si tratta di duecentocinquanta piante, tra ulivi, palme, oltre ad un pino monumentale di circa duecento anni. Visita del MUSEO ARCHEOLOGICO “GEORGES VALLET”. Oggi Villa Fondi ospita il Museo Archeologico territoriale della Penisola sorrentina che custodisce reperti dal II millennio a.C. all’età romana. Nel pomeriggio, Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 475,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 3° giorno- Bevande ai pasti – Nave veloce Sorrento / Capri / Napoli – Pulmini per il giro dell’Isola di Capri – Guida per le visite come da programma – Ingresso al Museo Vallet – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 3° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non indicato

Supplemento camera singola: € 80,00

Assicurazione medico, bagaglio € 20,00


LA COSTIERA AMALFITANA in barca da Salerno / L’incanto senza tempo dell’ISOLA DI CAPRI e … i profumi di SORRENTO

LA COSTIERA AMALFITANA in barca da Salerno / L’incanto senza tempo dell’ISOLA DI CAPRI e … i profumi di SORRENTO

ESTATE 2025
15 agosto 2025 – 17 agosto 2025


Programma

1° GIORNO – PARTENZA / COSTIERA AMALFITANA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 02:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SALERNO. Sosta lungo il percorso per il ristoro. Arrivo, incontro con la guida e partenza in battello per la navigazione lungo la COSTIERA AMALFITANA. E’ uno dei più famosi itinerari turistici d’Italia, fama ampiamente meritata per l’eccezionale bellezze delle vedute che si susseguono incessanti in un fantastico scenario di rocce precipiti, di dirupi e di valloni, di pittoreschi abitati, sempre contro l’azzurro sfondo del mare. Visita di: AMALFI, si affaccia dolcemente sul mare con il suo caratteristico insieme di casette bianche sulle rocce, di stradine strette tra gli archi, di torri antiche a guardia del paese. Il cuore della cittadina è dominata dall’imponente gradinata della Cattedrale di Sant’Andrea. Situata alle falde meridionali dei Monti Lattari. POSITANO, si sviluppa in senso verticale, seguendo il ripido pendìo delle colline che scendono verso il mare. Le abitazioni, addossate le une alle altre, sono tinte in sgargianti colori dando una immagine d’insieme come una pietra preziosa dalle mille sfaccettature, che causano mutevoli riflessi multicolori. Non a caso Positano viene chiamata “la gemma della divina costiera”. Le strette stradine, con le ricche boutiques ricavate negli scantinati, scendono velocemente tra le case come torrenti tra le gole rocciose. Positano è spesso richiamata alla memoria per la presenza di eleganti e raffinate ville rese celebri perché dimore di illustri personaggi. Rientro in barca a SALERNO, trasferimento nelle vicinanze, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO – CAPRI
Prima colazione in Hotel. Trasferimento al Porto, incontro con la guida e partenza per CAPRI. Arrivo verso le Imperatori e sovrani, sceicchi e nobildonne, scrittori e dive, pittori e poeti. Tutti stregati dall’isola magica, dalla sua bellezza, dalla sua storia, dal suo mare. Un luogo in cui natura e mito si fondono in maniera profonda, un’isola piena di meraviglie. Le luci, i profumi, i colori e gli orizzonti ne fanno la meta preferita di artisti, poeti e viaggiatori. Benvenuti a CAPRI, undici chilometri quadrati stracolmi di bellezze e di incanto! Fulcro dell’abitato, caratterizzato da abitazioni con terrazzi e pergolati, è la notissima “piazzetta”, soprannome della minuscola PIAZZA UMBERTO I, un salottino all’aperto centro della vita turistica e mondana. La domina la barocca CHIESA DI SANTO STEFANO, con le sue cupole di ispirazione araba e un prezioso pavimento romano proveniente da Villa Jovis. Una delle più notevoli realizzazioni dell’architettura caprese è il complesso monumentale della Certosa di San Giacomo, fu costruita nel ‘300 e ampliata nel ‘600. Non sono distanti i GIARDINI DI AUGUSTO, dai quali si gode una magnifica vista sui Faraglioni e Marina Piccola. Il parco, attraversato da viottoli e scalette, è un’oasi verde con un suggestivo belvedere. Dai giardini si raggiunge Marina Piccola percorrendo via Krupp, un tortuoso viottolo che scende fino al mare. Offre incantevoli squarci panoramici sui fondali e sui Faraglioni. La passeggiata più famosa di Capri è quella che porta al BELVEDERE DI TRAGARA, ombrosa piazzetta con vista sui Faraglioni e Marina Piccola. Sotto Tragara inizia la strada che scende ai Faraglioni, i tre famosissimi scogli. Rientro al porto e trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO – SORRENTO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a SORRENTO. Arrivo, incontro con la guida e visita. Sorrento è una città millenaria che vanta di una storia molto antica. Ritroviamo, infatti, il mare di Sorrento proprio nei racconti di Ulisse, quando egli venne tentato dal canto delle sirene. Proprio per questo motivo, Sorrento è anche nota come la Città delle Sirene. La città vanta di panorami davvero mozzafiato, bellissime terrazze di limoni e giardini dai mille colori. E’ inoltre patria di Torquato Tasso. I luoghi più caratteristici da visitare sono molti. Piazza Tasso è sicuramente il cuore della città di Sorrento. Ricca di negozi, bar, ristoranti è sempre colma di molta gente che la riempie. Corso Italia, invece, è la via principale di Sorrento: un vero e proprio luogo di vita mondana. A pochi passi dalla Piazza Tasso è possibile raggiungere la Villa Comunale che regala un panorama davvero incredibile. Il Duomo di Sorrento risale al XV secolo: il portale marmoreo sul fianco destro è del 1479. Il Sedile Dominova, istituzione amministrativa di epoca angioina, ecc.. Trasferimento a PIANO DI SORRENTO e passeggiata nel PARCO DI VILLA FONDI che circonda tutta la Villa, dove è presente anche un belvedere, che affaccia sul meraviglioso Golfo di Napoli. Quest’ultimo è caratterizzato da pavimentazione in maiolica. All’interno del parco comunale sono presenti innumerevoli specie botaniche. Si tratta di duecentocinquanta piante, tra ulivi, palme, oltre ad un pino monumentale di circa duecento anni. Visita del MUSEO ARCHEOLOGICO “GEORGES VALLET”. Oggi Villa Fondi ospita il Museo Archeologico territoriale della Penisola sorrentina che custodisce reperti dal II millennio a.C. all’età romana. Nel pomeriggio, Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 475,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 3° giorno- Bevande ai pasti – Nave veloce Sorrento / Capri / Napoli – Pulmini per il giro dell’Isola di Capri – Guida per le visite come da programma – Ingresso al Museo Vallet – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 3° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non indicato

Supplemento camera singola: € 80,00

Assicurazione medico, bagaglio € 20,00


LE PERLE DELLA COSTIERA AMALFITANA:: POSITANO ED AMALFI in battelo da Salerno

LE PERLE DELLA COSTIERA AMALFITANA:: POSITANO ED AMALFI in battelo da Salerno


Campania
19 luglio 2025
CONFERMATA


PROGRAMMAAppuntamento dei partecipanti alle ore 02,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SALERNO. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida ed imbarco sul battello per il TOUR DELLA
COSTIERA AMALFITANA. E’ uno dei più famosi itinerari turistici d’Italia, fama ampiamente meritata per l’eccezionale bellezze delle vedute che si susseguono incessanti in un fantastico scenario di rocce precipiti, di dirupi e di valloni, di pittoreschi abitati, sempre contro l’azzurro sfondo del mare. Dal mare si potranno ammirare splendidi scorci di: VIETRI SUL MARE, è il primo comune che si incontra provenendo da Salerno. I colori ripresi dalla tavolozza vietrese sono quelli delle marine mediterranee: i fondali azzurri e il cielo che si fonde con il mare. Ma non si può dimenticare Vietri anche come paese turistico. Il centro, sovrastato dal monte San Liberatore, si adagia su un lembo di terra terrazzata del pendìo che corre rapido verso il mare.
MAIORI, sorge nella insenatura più profonda della Costiera Amalfitana, tra Amalfi e Capo d’Orso. Allo sbocco della Valle dei Mulini, AMALFI (visita) si affaccia dolcemente sul mare con il suo caratteristico
insieme di casette bianche sulle rocce, di stradine strette tra gli archi, di torri antiche a guardia del paese. Amalfi è una città molto pittoresca caratterizzata da incantevoli vedute panoramiche e scogliere che cascano a picco sul mare: un vero eden con un clima mite, deliziose spiaggette, case aggrappate alle scarpate rocciose. Il valore artistico e architettonico dei monumenti, la bellezza del paesaggio e del mare, le tradizioni e la cucina ne hanno fatto una zona incomparabile. Il cuore della cittadina è dominata dall’imponente gradinata della Cattedrale di Sant’Andrea, costruita nel IX sec. Situata alle falde meridionali dei Monti Lattari, POSITANO (visita) gode di tutti i vantaggi di un clima mite, grazie a questa sua straordinaria posizione riparata dai venti del Nord. Tutto in cerchio a farle corona, si elevano i verdi Monte Comune, S Maria del Castello, Conocchia, S. Angelo a tre Pizzi, Campo dei Galli e Paipo, mentre a Sud e ad Est la vista spazia sul mare aperto. Sul mare a poche miglia di distanza dalla costa si trovano “Li Galli” o “Sirenuse” piccolo arcipelago composto da tre isolotti. Sulle origini di Positano, uno dei miti più noti vuole che Positano sia stata fondata da Poseidone dio del mare per amore della ninfa Pasitea. Il paese si sviluppa in senso verticale, seguendo il ripido pendìo delle colline che scendono verso il mare. Le abitazioni, addossate le une alle altre, sono tinte in sgargianti colori dando una immagine d’insieme come una pietra preziosa dalle mille sfaccettature, che causano mutevoli riflessi multicolori. Non a caso Positano viene chiamata “la gemma della divina costiera”. Le strette stradine, con le ricche boutiques ricavate negli scantinati, scendono velocemente tra le case come torrenti tra le gole rocciose. Positano è spesso richiamata alla memoria per la presenza di eleganti e raffinate ville e di case rese celebri perché dimore di illustri personaggi. Rientro in barca a SALERNO e partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 135,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Tour in barca della Costiera Amalfitana – Guida per la Costiera Amalfitana – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”