Archivi categoria: Weekend 1 – 2 gg

Tra vigneti, natura, degustazione: la VALPOLICELLA / SOAVE .. il borgo ed il Castello Scaligero / VERONA: città di arte, cultura, gusto e di … Giulietta!

Tra vigneti, natura, degustazione: la VALPOLICELLA / SOAVE .. il borgo ed il Castello Scaligero / VERONA: città di arte, cultura, gusto e di … Giulietta!

2 GIORNI
1 novembre 2025 – 2 novembre 2025


Programma

01/11/2025 – PARTENZA / SOAVE / VALPOLICELLA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta del Veneto. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a SOAVE, incontro con la guida e visita del borgo medievale e del suo castello. Un nome che calza a pennello: così infatti è Soave, uno dei più bei borghi murati del Veneto, immerso in un paesaggio incantevole e famoso per un vino bianco delicato nel colore e nel profumo. Immersa nelle colline tra i Monti Lessini e la valle dell’Adige, questa cittadina di aspetto medievale, ma di origini ben più antiche, è sovrastata da un magnifico castello in cima a un colle. Le sue mura perfettamente conservate scendono ad abbracciare il centro storico del borgo. Il CASTELLO SCALIGERO è quanto di più tipico si possa immaginare quando si pensa a un maniero medievale, con torri, alte mura merlate, camminamenti di ronda, ponti levatoi e saracinesche, segrete e stanze delle torture, armature e le eco di contrastate storie d’amore tra nobili dame e cavalieri. Per il pranzo: degustazione vini accompagnati da taglieri di formaggi e affettati. VALPOLICELLA: in autunno si trasforma in un paesaggio suggestivo, con vigneti che si tingono di sfumature dorate, rosso rubino e granata, in una simbiosi perfetta con i colori intensi dei vini locali come l’Amarone e il Recioto. E’ la stagione della vendemmia, dove l’aria è intrisa del profumo dell’uva matura e delle preziose uve che appassiranno per dare vita a vini sublimi. Forse non tutti sanno che la Valpolicella è in realtà una regione che produce vini di eccellenza apprezzati nei secoli da filosofi, letterati, imperatori e perfino da Federico Barbarossa che ne ufficializza il nome di “Valpolicella” identificandola come valle dalle molte cantine. Visita alla villa rinascimentale DEL BEN a Volargne, Una villa di eccezionale valore architettonico, tanto da essere dichiarata nel 1926 monumento di interesse nazionale. Visita alla Pieve romana di San Giorgio, uno dei più antichi luoghi di culto del veronese risalente all’VIII secolo, edificato sulle rovine di un preesistente santuario pagano. Trasferimento in hotel, sistemazione in camera. Cena e pernottamento.

02/11/2025 – VERONA / RIENTRO
Prima colazione in hotel. Trasferimento a VERONA e visita guidata. Verona è una città di storia, cultura e mondanità, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. È famosa in tutto il mondo come patria di Romeo e Giulietta, ma ha anche molto da offrire: dalla vivace scena operistica all’enogastronomia tradizionale, i suoi territori urbani e extraurbani sono ricchi di tesori culturali. È un luogo di grandi tradizioni che non si può perdere. Questa città veneta è senza dubbio un concentrato di attrattive artistiche, storiche e culturali, tutte immerse nella suggestiva atmosfera dei vicoli tipici e delle bellissime piazze. Il centro storico di Verona è senza dubbio un luogo ricco di luoghi caratteristici che vale la pena visitare ogni momento dell’anno. Giro panoramico in pullman, con visione generale della città: Porte Rinascimentali Nuova e Palio, Castello e Ponte Scaligero, Arco dei Gavi, Porta Romana dei Borsari, Ponte Pietra e Teatro Romano. Salita alla collina San Leonardo dove sorge il Forte San Leonardo, oggi Santuario della Madonna di Lourdes, e dove si ha una vista panoramica che spazia dalla città alla pianura circostante. A seguire visita a piedi nel centro storico, con sosta nei punti di maggior interesse storico-artistico: Casa di Giulietta, Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe, Piazza Brà, Arche Scaligere e Arena (con visita interna), sede ogni anno di uno dei più famosi festival lirici d’Europa. Ultimate le visite, partenza per il rientro Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) 285,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 2° giorno –Guida per le visite – Degustazione vini accompagnati da taglieri di formaggi e affettati. Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° giorno – I pasti del 2° giorno -Tutto quanto non indicato “La quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 35,00

Assicurazione medica, bagaglio € 10,00


Il cuore della Val D’Orcia tra vigneti, borghi e panorami mozzafiato! MONTEPULCIANO , PIENZA, SAN QUIRICO D’ORCIA, BAGNO VIGNONI, MONTALCINO E MONTICHIELLO

Il cuore della Val D’Orcia tra vigneti, borghi e panorami mozzafiato! MONTEPULCIANO , PIENZA, SAN QUIRICO D’ORCIA, BAGNO VIGNONI, MONTALCINO E MONTICHIELLO


La strada del Vino Nobile e del Brunello
1 novembre 2025 – 2 novembre 2025


Descrizione

In autunno, la Val d’Orcia si trasforma in un caleidoscopio di colori caldi e avvolgenti. I campi si tingono di sfumature dorate, rosse e arancioni, mentre le colline ondulate sono ricoperte di vigneti e oliveti pronti per il raccolto. Questo crea uno scenario mozzafiato, perfetto per gli amanti della fotografia e della natura

Programma

01/11/2025 – PARTENZA / MONTEPULCIANO / PIENZA / S. QUIRICO D’ORCIA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05.00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MONTEPULCIANO. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite dei borghi. MONTEPULCIANO: Di antiche origini etrusche e romane – la leggenda vuole che a fondarla fu il re Porsenna. Dal Quattrocento al XVI secolo il borgo fu al centro di un grande fervore culturale e artistico che vide la realizzazione di splendide chiese e dimore per opera di grandissimi architetti come Antonio da Sangallo, Jacopo Barozzi e Baldassarre Peruzzi. Oggi Montepulciano esercita un forte richiamo per i turisti, grazie alla sua caratteristica struttura urbana, ma anche e soprattutto grazie ai magnifici vigneti che la circondano da cui si ricava l’ottimo Vino Nobile di Montepulciano DOCG. PIENZA: Questa amena cittadina situata nel cuore della Val D’Orcia, è considerata l’incarnazione dell’utopia rinascimentale della città ideale. Ottenuto il riconoscimento di sito Unesco nel 1996, ancora oggi comunica al mondo i canoni urbanistici del Rinascimento per l’organizzazione razionale degli spazi e delle prospettive di piazze e palazzi cinquecenteschi. Le prospettive geometriche, le impressionanti volumetrie della Cattedrale e del palazzo Piccolomini, l’accurato riempimento degli spazi al centro del vecchio borgo medievale rappresentano una notevole testimonianza del genio architettonico dell’epoca. SAN QUIRICO D’ORCIA: è un piccolo scrigno di meraviglie antiche. La linea medievale delle architetture e dell’assetto urbanistico si è conservata egregiamente, e testimonia l’importanza che la città rivestiva in passato. Ancora oggi è abbracciata da una cinta muraria quasi intatta; nel cuore del borgo antico sorgono la Collegiata, la chiesa di San Francesco, Piazza della libertà, ove si possono ammirare i cosiddetti Horti Leonini. In serata trasferimento in Hotel (zona Chianciano), cena e pernottamento

02/11/2025 – MONTALCINO / BAGNO VIGNONI / MONTICHIELLO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per l’intera giornata. MONTALCINO: un incantevole borgo medievale, quasi fiabesco, e grazie alla sua collocazione collinare si possono ammirare splendidi paesaggi. La città è nota grazie al BRUNELLO, uno dei migliori vini italiani. Il centro storico è dominato dal castello, una possente rocca costruita nel 1361. Il panorama che si gode dai bastioni della Rocca è spettacolare. Un’altra attrazione tipica è il Palazzo dei Priori, una caratteristica torre stretta e lunga, attualmente sede del Comune. Piccolo e straordinariamente bello, il Borgo di BAGNO VIGNONI, sorge all’interno del Parco Artistico Naturale della Val d’Orcia; è conosciuto principalmente per la ” Piazza delle Sorgenti “, un’enorme vasca cinquecentesca rettangolare alimentata da una purissima sorgente di Acqua Termale. Il Borgo con le sue case in pietra, balconi ricchi di fiori, piazzette, caratteristiche botteghe di artigiani sono un’eccezionale scenario per chi vuole ammirare quest’indiscutibile bellezza italiana. BORGO DI MONTICCHIELLO: la robusta cinta muraria e la torre del cassero che svetta sulla collina sono i segni dell’intenso passato del borgo, baluardo del sistema difensivo della Repubblica di Siena. La chiesa propositurale dei Santi Leonardo e Cristoforo rimane ancora oggi a testimonianza del periodo di massimo splendore della fortezza medievale. Inizio del viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso e per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 275,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° Giorno al pranzo del 2° Giorno – Bevande ai pasti – Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° Giorno e la cena del 2° –Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 30,00

Assicurazione medico, bagaglio € 10,00


LE COLLINE DEL VINO PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE – PATRIMONIO DELL’UMANITA’ / TREVISO, la piccola

LE COLLINE DEL VINO PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE – PATRIMONIO DELL’UMANITA’ / TREVISO, la piccola


In Veneto un paesaggio unico al Mondo!
1 novembre 2025


Programma

01/11/2025 – PARTENZA / STRADA DEL PROSECCO / ABBAZIA DI FOLLINA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:30, a MACERATA, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta del VENETO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro la guida e giornata dedicata alle visite. LA STRADA DEL PROSECCO, PATRIMONIO UNESCO: celebre percorso che si snoda da Conegliano a Valdobbiadene. Soste a: San Pietro di Feletto, dove meritano attenzione gli affreschi romanico-bizantini, recentemente restaurati. Sulla facciata della chiesa, un curioso Cristo della Domenica, autentica rarità. Molinetto della Croda, un angolo suggestivo, nella valle del fiume Lierza, si tratta di un antico mulino ad acqua, risalente circa al XVI secolo; l’edificio fu costruito a più riprese e le fondazioni della primitiva costruzione poggiano sulla nuda roccia, appunto la ‘croda’ della montagna. VALDOBBIADENE, dove il tragitto si conclude, visitando la piazza principale, arricchita da edifici neoclassici, poco distante dalla Chiesetta di San Gregorio, spesso utilizzata per eventi musicali data la sua ottima acustica, risalente al Seicento. Un percorso davvero intrigante! ABBAZIA DI FOLLINA, è un complesso monastico cistercense di grande valore artistico e spirituale, situato tra le Colline del Prosecco, noto per il suo meraviglioso chiostro del 1268 e per la venerata statua della Madonna del Sacro Calice. L’edificio, con la sua architettura di transizione romanico-gotica, ospita opere d’arte come l’affresco del 1527 di Francesco da Milano e un crocifisso barocco, ed è una meta di pellegrinaggio e un centro di pace e bellezza. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

02/11/2025- CONEGLIANO / TREVISO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Guida per le visite. Trasferimento a CONEGLIANO. Definita la “perla del Veneto”, è immersa in un’area collinare meravigliosa, terra di un prodotto che testimonia l’italianità in tutto il mondo: il Prosecco. A fine ‘800, Conegliano è divenuta sede della prima scuola enologica d’Italia. Si può innanzitutto partire con una piacevole passeggiata per le vie del centro storico, che si disloca intorno a piazza Cima e via XX Settembre. Palazzi rinascimentali, eleganti portici e vicoli pittoreschi ci conducono fino al Duomo dove è custodita la bellissima pala dipinta da Giambattista Cima. In città si respira forte l’influenza di Venezia: in moltissimi angoli ai turisti sembrerà davvero di passeggiare per le calli della Serenissima. Proseguendo per stradine senza tempo si giunge al Castello medievale da dove è possibile godere di un panorama mozzafiato sulle Dolomiti e fino alla laguna di Venezia Per pranzo in cantina degustazione di affettati e vino. Proseguimento per TREVISO, città elegante e ricca d’acqua, spesso definita “la piccola Venezia” per i suoi canali che scorrono nel centro storico, racchiuso da possenti mura veneziane. Il cuore pulsante della città è Piazza dei Signori, dominata dal Palazzo dei Trecento e dalla scenografica scalinata del Palazzo del Podestà. I suoi corsi d’acqua, come il fiume Sile e il Canale dei Buranelli, regalano atmosfere suggestive e scorci pittoreschi, mentre le sue vie porticate ospitano negozi e caffè vivaci. Treviso è un armonioso equilibrio tra arte, storia e modernità, famosa in tutto il mondo per essere la patria del Radicchio Rosso. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (min. 40 pax) € 285,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 2° giorno – Le bevande ai pasti – per pranzo degustazione 2° giorno– Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del primo giorno e la cena del secondo – Eventuale tassa di soggiorno, da saldare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00


I colori dell’autunno … “MAGICO CASENTINO” / POPPI e “il castello dei conti Guidi” / fra spiritualità e natura … LA VERNA

I colori dell’autunno … “MAGICO CASENTINO” / POPPI e “il castello dei conti Guidi” / fra spiritualità e natura … LA VERNA

1 GIORNO
1 novembre 2025
PRANZO IN RISTORANTE


Descrizione

L’autunno è la stagione perfetta per ammirare il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il bosco cambia colore a ogni passo: Rosso, arancio, giallo e marrone in tutte le loro sfumature. I fianchi delle colline diventano splendide tavolozze, plasmate da Madre Natura per regalarvi un meraviglioso giorno!!

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05,00. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Toscana. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e visita con guida. LA VERNA, caratteristico monte del Casentino rivestito di una magnifica foresta, famoso per l’ambiente naturale e per il convento fondatovi da S. Francesco. Il convento di LA VERNA, sorge sulla sommità del monte; arrivandovi si entra in un piazzale sul quale sorgono: la chiesetta di S. Maria degli Angeli, che custodisce tre terracotte robbiane fra le quali il dossale con Assunzione Della Vergine di Andrea della Robbia; la chiesa Maggiore che ha nell’interno rinascimentale altre terracotte di Andrea della Robbia; per un corridoio, decorato di affreschi, si accede alla Chiesa delle Stimmate, che risale al 1263, all’interno tondo di Luca della Robbia, grande terra-cotta di Andrea della Robbia e coro cinquecentesco. Si visitano inoltre: il convento, la grotta che fu la cella di S. Francesco, con un letto in pietra, il Sasso Spicco, enorme roccia sporgente sotto la quale soggiornò pure il santo, la grotta detta di fra’ Leone. Il pranzo è previsto in ristorante. Trasferimento a POPPI: è uno dei Borghi più belli d’Italia che sorge sulla cima di una collina nella cuore della Toscana. Con il suo castello imponente, le sue chiese antiche e le tradizioni secolari, Poppi rappresenta una gemma nascosta della Toscana, un luogo dove la storia e la bellezza naturale si fondono in un connubio perfetto. Il simbolo indiscusso di Poppi è senza dubbio il Castello dei Conti Guidi che domina l’intera vallata del Casentino con la sua forma inconfondibile che ricorda Palazzo Vecchio di Firenze, a cui fece da prototipo. Varcato il ponte levatoio in muratura ed il giardino ti ritroverai catapultato nel Medioevo all’interno di un grande cortile dove le scalinate e i ballatoi si intrecciano armoniosamente. La scalinata del Turriani, gli stemmi dei vicari e le opere dei Della Robbia alle pareti, la cariatide di Guido di Simone da Battifolle ti daranno il benvenuto in questa nuova dimensione.. Ai piani superiori sarai catapultato nel sapere millenario all’interno della Biblioteca Rilliana, nata nel 1826 grazie ad un lascito di 25 mila volumi da parte del Conte Rilli Orsini e arricchitasi dopo l’abolizione degli ordini religiosi voluta da Napoleone. Qui potrai ammirare manoscritti, incunaboli e cinquecentine dal valore inestimabile. Nel piano nobile ti aspetta invece la Cappella affrescata da Taddeo Gaddi, allievo di Giotto e il plastico che riproduce la battaglia di Campaldino, combattuta l’11 giugno 1289 tra Guelfi e Ghibellini alle pendici dell’altura su cui sorge il castello. Il seicentesco Oratorio della Madonna del Morbo si affaccia, con la sua particolare forma esagonale e l’elegante porticato, su Piazza Amerighi. Accanto all’Oratorio si trova anche un’altra importante chiesa di Poppi, costruita in origine già 1284 Custodisce tre opere importanti: due di Francesco Morandini detto “Il Poppi” nativo del borgo, una del pittore veronese Jacopo Ligozzi. Ecc. Il famoso film “Il Ciclone” di Leonardo Pieraccioni è stato girato anche a Poppi. Passeggiando nel cuore del borgo potrai riconoscere alcuni luoghi che hanno fatto da sfondo alle riprese. Al termine delle visite, inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) €110,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida intera giornata – Pranzo in ristorante, bevande incluse – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: La cena – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


Prime sciate a Stubai – Innsbruck

Prime sciate a Stubai – Innsbruck

Tirolo, it
31 ottobre 2025 – 2 novembre 2025
CONFERMATA


DescrizioneStubai (3.507 mt) è il più grande tra tutti i comprensori sciistici su ghiacciaio dell’Austria, 45 minuti da Innsbruck, neve da ottobre a giugno, 26 tra funivie e impianti di risalita: 34 piste, dalle più semplici alle più impegnative, con neve naturale garantita. In mezzo agli imponenti monti, principianti e sciatori esigenti faranno con uguale entusiasmo le loro curve sulla neve naturale e nella fine neve polverosa. Un highlight assoluto per i più atletici: la discesa lunga 10 km, dalla stazione a monte Wildspitz (3.210m) fino alla stazione a valle (1.750m). Il comprensorio sciistico, ideale per le famiglie, vizia anche i genitori con condizioni speciali. I bambini sotto i 10 anni usano gli impianti gratis, se accompagnati da un genitore pagante. Non stupisce quindi che il Ghiacciaio dello Stubai sia stato eletto dal 2009 al 2013 il comprensorio sciistico delle Alpi più adatto alle famiglie. Innsbruck nel periodo natalizio è illuminata dai mercatini di Natale più attraenti di tutta la regione del Tirolo austriaco.
Qui la tradizione si concentra sul presepe: figurine in legno, cera, terracotta o di cartone sono poste su uno sfondo di paesaggi immaginari, ma ci sono anche gli addobbi artigianali natalizi, i prodotti tipici, calde pantofole di pura lana, oggetti d’artigianato preziosi. Immaginate le luci di un albero di Natale accanto alle piastrelle lucenti del Tettuccio d’oro, l’aroma delle calde ciambelle “Kiachln” con il tradizionale
Sauerkaut, l’emozionante suono dei canti di Natale…questo è il Natale a Innsbruck.

Hotel Medrazerhof

Il Medrazerhof si trova a Medraz vicino a Fulpmes, nella valle dello Stubai, proprio in corrispondenza di una fermata dello skibus gratuito per il ghiacciaio dello Stubai, e offre un’area benessere e la connessione WiFi gratuita. Recentemente rinnovate, le camere dispongono di una TV a schermo piatto, di un’area soggiorno, e in alcuni casi di un balcone affacciato sulle montagne. Come ospiti dell’Hotel Medrazerhof potrete usufruire di una sauna, di un bagno di vapore, di una cabina a infrarossi e di un solarium presso l’area benessere, partecipare a escursioni guidate a piedi e in mountain bike nei mesi estivi, e accedere a un prato soleggiato con lettini e zona pranzo all’aperto. Il Medrazerhof offre un parcheggio privato gratuito, e dista 20 km dal centro di Innsbruck e dal passo del Brennero.

ProgrammaPartenza/Innsbruck
Incontro con il pullman e gli altri partecipanti (la sera/notte precedente), partenza in bus con soste lungo il percorso. In mattinata arrivo in hotel. Gli sciatori avranno la giornata dedicata sulle piste da sci del comprensorio di Stubai. Per i non sciatori, trasferimento a Innsbruck per la visita dei mercatini e della città per l’intera giornata (con guida di 2 ore). Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per l’assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.

Seefeld – Innsbruck
Prima colazione in hotel. Per i non sciatori, al mattino, trasferimento a Seefeld per la visita libera del la città e dei mercatini di Natale. In mattinata, trasferimento a Innsbruck per la visita libera dei mercatini di Natale. Pranzo libero. Per gli sciatori, giornata dedicata sulle piste da sci del comprensorio di Stubai. Nel pomeriggio, rientro in hotel, cena e pernottamento.

Wattens/Rientro
Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere e trasferimento a Wattens per la visita libera de i Mondi di Cristallo Swarovski (per non sciatori), mattinata dedicata sulle piste da sci del comprensorio di Stubai (per sciatori). Nel primo pomeriggio, incontro di tutti i partecipanti e partenza per il rientro. Pranzo libero. Soste lungo il percorso. Arrivo a destinazione e fine dei servizi.

Quota individuale di partecipazione € 380.00RIDUZIONI IN 3° LETTO:
• 0/5 anni quota forfetaria € 150,00
• da 5 anni in poi sconto 10%.
Supplemento singola € 20,00 al giorno
La quota comprende• viaggio a/r in Bus GT
• pernottamento in camera doppia
• trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza
• capogruppo
• tutte le escursioni previste
• utilizzo centro benessere.
La quota non comprende• pranzi
• bevande ai pasti
• tasse di soggiorno da pagare in loco
• skipass
• scuola sci
• extra
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
Spese gestione pratica adulti € 25,00; bambini 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).
Polizza RC €10,00 a persona.

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO