Archivi categoria: Weekend 1 – 2 gg

Un vero e proprio tuffo nel Medioevo … SIENA, Mercato nel Campo

Un vero e proprio tuffo nel Medioevo … SIENA, Mercato nel Campo


MERCATINI DI NATALE 2025
8 dicembre 2025


Descrizione

Nella suggestiva cornice di Piazza del Campo di Siena da sabato 6 a lunedì 8 dicembre si svolge la 18° edizione del “Mercato nel Campo”, una sorta di rievocazione dello storico “Mercato Grande” che si svolgeva una volta a settimana nella Siena del Trecento. L’edizione 2025 prevede l’installazione di casette di legno e una durata di tre giorni per gli oltre 150 stand allestiti nella suggestiva conchiglia del Campo di Siena. Saranno proposti i migliori prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato il tutto in un’atmosfera di festa. Non solo dolci, ma saranno molti e di diversi tipi i gustosi prodotti offerti: pasta fresca, formaggi all’olio, miele allo zafferano, dolci tipici come i ricciarelli, i cavallucci e il panforte al cioccolato, i prodotti a marchio DOP come la Cinta Senese, l’Olio Extravergine di Oliva Terre di Siena, il Pecorino Toscano e lo Zafferano di San Gimignano. Per gli amanti dell’arte e dell’antiquariato, il Mercato propone, inoltre, oggetti esclusivi, come i libri e i disegni sull’arte e la storia locale, oggettistica in vetro fusione, i manufatti di cartotecnica, complementi in ferro battuto e ceramiche artistiche dipinte a mano. Infine saranno presenti anche banchi in tema natalizio con articoli da regalo e oggetti per il presepe e per i decori natalizi. Si tratta di un vero e proprio tuffo nel medioevo che permetterà ai visitatori di osservare dal vivo le lavorazioni a mano, curate dagli artigiani presenti in Piazza impegnati nella lavorazione della rilegatura dei libri, della lana, nella tessitura con gli antichi telai e nel restauro di mobili. I giorni della manifestazione presentano un programma ricco di appuntamenti: degustazioni, attività per bambini, laboratori, cooking show e performance dal vivo. Il Mercato nel Campo vi attende per tre giorni sospesi nel tempo gustando i sapori di ieri e di oggi!!!

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 05:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SIENA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e Giornata da dedicare a visite libere, shopping e “Mercato nel Campo”. Alle ore 18.30 circa, partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo in serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 75,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


“Nel blu dipinto di blu” a POLIGNANO A MARE / BARI tra Storia, Mare e Magia Natalizia

“Nel blu dipinto di blu” a POLIGNANO A MARE / BARI tra Storia, Mare e Magia Natalizia

MERCATINI DI NATALE 2025
7 dicembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04.00 a Macerata, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di POLIGNANO A MARE . Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e visita libera. Polignano a Mare non è solo una città; è un’emozione. È il luogo dove la forza primordiale del mare incontra la storia, scolpita nella bianca pietra di un borgo antico che si protende coraggiosamente sull’Adriatico. Passeggiare per il suo centro storico è come compiere un viaggio nel tempo. Un dedalo di viuzze strette e bianche, archi bassi, scalinate che si inerpicano e improvvisi squarci di luce che rivelano terrazze a picco sul mare. È nei vicoli che si respira l’anima autentica del paese, tra case basse, piazzette nascoste e i caratteristici “vicoli blu”, dove il cielo si incornicia tra i tetti. Simbolo indiscusso di Polignano è la sua spiaggia più celebre: Cala Porto, meglio conosciuta come la “Spiaggia di Lama Monachile”. Incastonata tra due alte falesie, questa cala di ciottoli bianchi e levigati è abbracciata dal ponte della vecchia ferrovia, che offre una vista mozzafiato. Polignano è la terra che ha dato i natali a Domenico Modugno, il leggendario cantante de “Nel blu dipinto di blu” (Volare). Una statua lo ritrae in posa, con le braccia aperte verso il mare, nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele. La sua musica è l’atmosfera stessa del luogo, un inno alla gioia di vivere che riecheggia tra le vie.Trasferimento a BARI e tempo a disposizione per la visita libera della città e dei Mercatini di Natale. Bari: città dal carattere forte e autentico, che incanta i visitatori con il suo mix di storia, cultura e vita marinara. Spesso definita come la “porta d’Oriente”, la città si divide tra il suo cuore antico e la parte più moderna e ottocentesca. Da un lato c’è Bari Vecchia, un labirinto di vicoli bianchi e corti dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, tra la maestosa Basilica di San Nicola e l’imponente Castello Normanno-Svevo, la vita scorre autentica, è un tessuto vivo di vita quotidiana. Dall’altro lato, il Borgo Murattiano offre l’eleganza ottocentesca dei suoi palazzi e delle sue vie shopping. E’ un reticolo ordinato di strade dritte e palazzi eleganti. Questo è il cuore pulsante della Bari borghese e commerciale. Via Sparano è il salotto buono, un susseguirsi di vetrine luccicanti e caffè alla moda. Il Teatro Petruzzelli, maestoso e dorato, domina la scena come tempio della cultura lirica e non solo. Il Lungomare regala una delle passeggiate più suggestive d’Italia, con la sua vista sconfinata sul mare. Da qui la vista su Bari Vecchia è un colpo al cuore: un agglomerato bianco, sospeso tra il cielo e il mare. Bari si prepara a vivere un Natale magico, tra luci, colori e suoni che trasformeranno la città in un vero e proprio Villaggio di Natale. Le piazze principali, Umberto I e Garibaldi, uniranno tradizioni locali e culture di tutto il mondo, creando un’atmosfera di festa, solidarietà e fratellanza tra i popoli. Il Villaggio di Natale sarà distribuito in due aree principali: Piazza Umberto I, l’allestimento interesserà la zona attorno alla fontana, tra il prolungamento di via Andrea da Bari e la via pedonale di via Sparano; Piazza Garibaldi, qui l’area pavimentata ospiterà il secondo villaggio, altrettanto ricco di scenografie e attività. Entrambi i villaggi saranno arricchiti da sentieri tra abeti, agrifogli e piante ornamentali. Non mancheranno installazioni luminose suggestive e palchi e pedane per concerti, spettacoli teatrali e letture animate. Verso le 17.30 partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo in serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


Fiera degli “oh bej, oh bej” a MILANO. Il villaggio delle meraviglie e shopping natalizio

Fiera degli “oh bej, oh bej” a MILANO. Il villaggio delle meraviglie e shopping natalizio


MERCATINI DI NATALE 2025
7 dicembre 2025


Descrizione

FIERA DI SANT’AMBROGIO: Gli OH BEJ! OH BEJ rappresentano una delle più antiche tradizioni milanesi: le prime origini storiche risalgono al 1228, periodo in cui una festa in onore di Ambrogio si svolgeva in zona dell’antica Santa Maria Maggiore. Ma le origini dell’attuale festa risalgono al 1510 e coincidono con l’arrivo in città di Giannetto Castiglione, primo Gran Maestro dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Egli era stato incaricato da Papa Pio IV di recarsi a Milano, nel tentativo di riaccendere la devozione e la fede verso i Santi da parte dei cittadini ambrosiani. Arrivato nei pressi della città, Giannetto ebbe il timore di non venire accolto con favore dalla popolazione milanese, la quale non aveva mai manifestato forti simpatie nei confronti del Papa. Era inoltre il 7 Dicembre, giorno in cui si festeggiava il patrono Ambrogio. Decise allora di approntare un gran numero di pacchi, riempiti con dolciumi e giocattoli. Entrato a Milano iniziò con il suo seguito a distribuire il contenuto dei pacchi ai bambini milanesi, i quali si erano radunati intorno al corteo insieme ad una gran folla di cittadini. Il corteo raggiunse la Basilica di Sant’Ambrogio attorniato da una folla festante. Da allora si cominciò ad organizzare, nel periodo della festa dedicata ad Ambrogio la Fiera degli OH BEJ! OH BEJ! Alla Fiera si trovano molte curiosità, spesso handmade, ma anche no, adatte per i regali di Natale o per addobbare la propria casa in vista delle feste. Non è però una festa a tema, ci sono anche vestiti, gioielli, oggetti di arredo e accessori che nulla centrano con il Natale

IL VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE, che quest’anno si chiama Milano Christmas Village, è il paradiso per tutti: ci sono Babbo Natale, gli aiutanti elfi, la Befana. Dal 18 novembre 2023 al 7 Gennaio 2024: A Porta Venezia, l’interno dei Giardini Indro Montanelli si trasformano nella foresta incantata di Natale, con tante attrazioni ed eventi per tutti. Infila i pattini e lanciati sulla pista di pattinaggio, adatta per grandi e per piccini. E’ una doppia pista di pattinaggio, in parte coperta e riscaldata e in parte all’aperto, ed è una delle più grandi del nord Italia. Si possono noleggiare i pattini e i pinguini per aiutare i più piccoli. Poi incontra Babbo Natale nella sua casa: fino al 25 dicembre i bambini e le loro famiglie potranno incontrare e fare una foto insieme a lui. Divertiti con la Slitta di Babbo Natale, le Pazze Slitte Volanti, la Pesca del Pinguino, Viaggio al Polo Nord, la Scalata dei ghiacciai, il Circo degli Elfi con gli spettacoli di burattini, la Casetta dei giocattoli e l’Albero magico di Natale. Per chi ha fame, c’è anche lo street food, per recuperare energia per ributtarsi nel divertimento, e il mercatino per le spese natalizie.
Al mercatino di Natale in piazza Duomo troverete un’ampia e diversificata offerta merceologica. Nel comparto non alimentare ci saranno ceramiche e oggettistica varia, artigianato spagnolo ed equadoregno, stoffe etniche, cappelleria artigianale, accessori alla moda e della tradizione tirolese-altoatesina, complementi d’abbigliamento, bigiotteria e gioielli.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 02:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MILANO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e giornata libera per shopping e visite libere. Verso le ore 18.00 inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: ( Min 40 Pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo con 2 autisti – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

N.B. L’ingresso al VILLAGGIO DI NATALE è gratuito – A pagamento Giostre e pista di pattinaggio.


La scintillante COMO / A MILANO gli Oh bej, oh bej e il villaggio delle Meraviglie / L’incanto del Natale a BERGAMO

La scintillante COMO / A MILANO gli Oh bej, oh bej e il villaggio delle Meraviglie / L’incanto del Natale a BERGAMO


MERCATINI DI NATALE 2025
6 dicembre 2025 – 8 dicembre 2025
IN VIA DI CONFERMA


Programma

06/12/2025 – PARTENZA / COMO
Appuntamento dei partecipanti alle 03:00 a Macerata, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza per COMO. Sosta di ristoro lungo il percorso. Il Natale a Como è un’esperienza indimenticabile, dove la magia delle festività si fonde con la bellezza senza tempo del Lago di Como e la tradizione delle montagne circostanti. La città, con le sue affascinanti piazze, i mercatini natalizi e le luci scintillanti che decorano le strade, offre un’atmosfera calda e accogliente durante il periodo natalizio. Natale a Como è sinonimo di tradizione, arte e cultura, in un contesto che unisce il fascino della città e la bellezza del suo lago. La storia della città durante le festività natalizie è legata a secoli di tradizioni che continuano a vivere anche oggi, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di immergersi in un’atmosfera calorosa e accogliente. Ogni anno viene allestito un grande mercatino, dove è possibile acquistare regali, dolci tipici, decorazioni natalizie e artigianato locale, offrendo un’atmosfera festosa e vivace che riempie le vie del centro storico di colori, luci e profumi. Le luci natalizie sono celebri per la loro bellezza e la città diventa un vero e proprio spettacolo di colori e scintillii, con ogni angolo che si trasforma in una tela vivente di luci. Un vero e proprio incanto che cattura l’immaginazione di tutti i visitatori. La Cattedrale, uno degli esempi più belli di architettura gotica in Italia, è una meta imperdibile per chi visita Como, non solo per il suo valore storico e artistico, ma anche per il suo fascino durante le festività natalizie. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

07/12/2025 – MILANO
Prima colazione in Hotel e trasferimento a MILANO. Giornata dedicata allo shopping nei mercatini e alla visita libera della città. Gli OH BEJ! OH BEJ rappresentano una delle più antiche tradizioni milanesi: le prime origini storiche risalgono al 1228, periodo in cui una festa in onore di Ambrogio si svolgeva in zona dell’antica Santa Maria Maggiore. Alla Fiera si trovano molte curiosità adatte per i regali di Natale o per addobbare la propria casa in vista delle feste. IL VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE, che quest’anno si chiama Milano Christmas Village, è il paradiso per tutti: ci sono Babbo Natale, gli aiutanti elfi, la Befana. I Giardini Indro Montanelli, a Porta Venezia, si trasformano nella foresta incantata di Natale, con tante attrazioni ed eventi per tutti. Infila i pattini e lanciati sulla pista di pattinaggio, in parte coperta e riscaldata e in parte all’aperto, ed è una delle più grandi del nord Italia. Poi incontra Babbo Natale nella sua casa! Divertiti con la Slitta di Babbo Natale, le Pazze Slitte Volanti, la Pesca del Pinguino, Viaggio al Polo Nord, la Scalata dei ghiacciai, il Circo degli Elfi con gli spettacoli di burattini, la Casetta dei giocattoli e l’Albero magico di Natale. Per chi ha fame, c’è anche lo street food, per recuperare energia per ributtarsi nel divertimento, e il mercatino per le spese natalizie. Al mercatino di Natale in piazza Duomo troverete un’ampia e diversificata offerta merceologica. Nel comparto non alimentare ci saranno ceramiche e oggettistica varia, artigianato spagnolo ed equadoregno, stoffe etniche, cappelleria artigianale, accessori alla moda e della tradizione tirolese-altoatesina, complementi d’abbigliamento, bigiotteria e gioielli. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

08/12/2025 – BERGAMO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per BERGAMO. Arrivo e tempo libero a disposizione per la visita del centro e dei Mercatini. Da non perdere i tradizionali Mercatini di Natale in Piazzale degli Alpini.
Le casette di legno offrono l’opportunità di apprezzare specialità enogastronomiche, e di acquistare opere di artigianato locale, stoffe ricamate, bigiotteria e lavori in ceramica, vetro e legno. Numerosi gli artigiani provenienti da tutta Italia, ma anche dall’estero. Previsti anche una pista di pattinaggio ed installazioni luminose. Altro appuntamento Natalizio è in Piazza Matteotti con il Christmas Market con varie caratteristiche casette di legno dove poter ammirare prodotti artigianali ed eccellenze enogastronomiche: una vera occasione per lo shopping più atteso dell’anno. Nel mercatino è possibile trovare l’atmosfera giusta per i propri regali dal dolce al salato, dagli addobbi natalizi all’artigianato. Ultimate le visite partenza per rientro. Soste lungo il percorso per ristoro e per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 400,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 3° giorno –Bevande ai pasti- Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi e la cena del 3° giorno–Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
Supplemento camera singola: € 80,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00 OBBLIGATORIA


SPLENDIDO ALTO ADIGE: Glorenza, Lago di Resia, Foresta Natalizia di Forst, Merano, Lana, Bolzano ed il TRENATALE

SPLENDIDO ALTO ADIGE: Glorenza, Lago di Resia, Foresta Natalizia di Forst, Merano, Lana, Bolzano ed il TRENATALE


MERCATINI DI NATALE 2025
6 dicembre 2025 – 8 dicembre 2025


Descrizione

AVVENTO DI GLORENZA: “luce, profumi, suoni”. La città storica di Glorenza, gioiello della Val Venosta, è una piccola città. Oltre al centro storico medievale, vanta l’unica struttura fortificata completamente pervenuta delle Alpi, risalente al XVI secolo, con mura di cinta e tre pittoresche torri delle porte. L’antico centro storico, con i porticati e le imponenti case padronali, testimonia delle antiche ricchezze della città. Sempre intorno al giorno festivo Immacolata, l’Avvento prende le mosse con cori locali ed ospiti, ensemble di ottoni e uno spettacolo. Fedele al motto “luce, profumi, suoni” la cittadina medievale si ammanta di atmosfera prenatalizia e mette in mostra il suo volto più affascinante.

LAGO DI RESIA: “Il Campanile sommerso nell’acqua” – il simbolo della Val Venosta è a un tempo fiabesco e affascinante. Dal chiaro lago di Resia, lungo sei chilometri, e davanti alle maestose montagne della selvaggia Vallelunga, emerge solitario un campanile sommerso. La storia, però, che sta dietro a quest’immagine da cartolina, “il campanile nel lago”, è molto meno idilliaca.

LA FORESTA NATALIZIA: La Foresta Natalizia è un mercatino di Natale del tutto particolare. La sua romanticissima atmosfera è davvero unica. Nella Foresta Natalizia presso Birra FORST a Lagundo, non solo potrete godervi il periodo dell’Avvento e del Natale, ma lo potrete vivere in modo speciale. Gustate le prelibatezze culinarie e scoprite i meravigliosi articoli da regalo degli artigiani locali, oppure vivete momenti unici con i piccoli visitatori che monteranno in sella ai pony. Immergetevi in questo mondo dei sogni ricco di romanticismo, in questo villaggio natalizio che vi avvolgerà con il suo calore.

MERANO: La città termale sul Passirio. Pervaso da un’atmosfera raffinata e accogliente, il centro storico conquista i visitatori con i suoi portici medievali e gli eleganti edifici in stile liberty. Le cime imbiancate dei ghiacciai offrono uno scenario naturale di rara bellezza. Le casette in legno sono collocate sul Lungo Passirio tra i Ponti Teatro e Posta, e distano pochi metri dalle Terme e dal Kurhaus, un edificio ottocentesco in stile liberty simbolo della città.

LANA: il mercatino Polvere di Stelle. l’atmosfera magica nel giardino dei Cappuccini rende l’evento di particolare fascino. Durante i fine settimana dell’Avvento, questo posto incantevole ospita bancarelle che espongono prodotti di autentico artigianato altoatesino, creato con passione. Piccoli alberi decorati con rosse palle di vetro e grandi sfere luminose abbelliscono l’ambiente del giardino, rendendolo un insieme armonico che ricorda un piccolo borgo protetto dalle mura del convento.

BOLZANO: Il più grande mercatino d’Italia. Avvento significa attesa, un periodo di grande magia e suggestione che pervade tutto il centro storico di Bolzano; i profumi, le luci e i colori escono dalle abitazioni e dalle famiglie per invadere la strada e creare un percorso unico e inconfondibile. L’amore per il dettaglio nell’allestimento dei banchetti, la ricerca dell’originalità utilizzando i prodotti tipici e del territorio, la musica che avvolge nel piacevole passeggio fra uno stand e l’altro, i profumi di spezie, biscotti, strudel e delle altre pietanze sono solo alcuni degli ingredienti che creano questa magica atmosfera.

TRENATALE DEL RENON: A Renon, sull’altopiano omonimo, il Natale è qualcosa di speciale. Se siete alla ricerca di un mercatino di Natale originale e diverso dal solito, vi consigliamo di fare una visita a quello di Renon. Il mercatino, che prende il nome di “Trenatale”, si svolge tutto all’interno di alcuni vagoni dello storico trenino del Renon, utilizzato per collegare le località Soprabolzano e Collalbo. Dai vagoni, illuminati e decorati a festa, provengono musiche natalizie e dolci profumi, che accompagneranno l’esposizione di oggetti della tradizione altoatesina messi in vendita per i visitatori. Le piramidi di terra del Renon: Bizzarri fenomeni naturali di terra sull’Altipiano del Renon. Le piramidi di terra più alte e dalle forme più belle d’Europa si trovano sul Renon, dove questi straordinari fenomeni naturali sono presenti in più località sull’Altipiano.

Programma

06/12/25 – PARTENZA / MERANO / LANA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 01:00: Incontro con il pullman e partenza alla volta di MERANO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a MERANO e visita ai Mercatini. Pomeriggio visita di LANA. In serata sistemazione in Hotel (dintorni di Merano), cena e pernottamento.
07/12/25 – LAGO DI RESIA / GLORENZA / FORST di LUGUNDO
Prima colazione in Hotel. Escursione intera giornata a: LAGO DI RESIA / GLORENZA / FORST di LUGUNDO. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.
08/12/25 – BOLZANO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita dei Mercatini a RENON. Trasferimento a BOLZANO e visita dei MERCATINI. Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 410,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione del terzo, bevande incluse – Biglietto per il Trenatale del Renon – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi – Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 80,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00 OBBLIGATORIA