Archivi categoria: Mercatini di Natale

VIPITENO, BRESSANONE, MERANO e BOLZANO … semplicemente incantevoli

VIPITENO, BRESSANONE, MERANO e BOLZANO … semplicemente incantevoli


MERCATINI DI NATALE 2025
13 dicembre 2025 – 14 dicembre 2025


Programma

1° Giorno –PARTENZA / VIPITENO / BRESSANONE
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di VIPITENO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a VIPITENO, antica città mineraria. Il mercatino è del tutto particolare. Le vie del borgo vecchio, uno dei più Belli d’Italia ricco di tesori artistici e culturali del Medioevo, si animano di luci e colori che conferiscono al Natale una veste quasi fiabesca. L’imponente Torre delle Dodici, che sovrasta la piazza principale, fa da sfondo al singolare Mercatino e al presepio composto da statuine realizzate completamente a mano. Lasciatevi sedurre dal fascino della città e tuffatevi nella tradizione del Mercatino. Ammirate i palazzi e i numerosi abeti, simbolo della vita e della pace, addobbati con frutta, dolci ed oggetti in legno. Gli espositori vi attendono per mostrarvi le loro creazioni realizzate a mano, mentre gli stand gastronomici propongono piatti della cucina locale, come il pane, lo speck, il dolce vin brulè o il succo di mele caldo. Trasferimento a BRESSANONE, ove si può visitare l’antico e suggestivo centro storico con i suoi magnifici monumenti ed i tesori artistici e culturali. Fatevi incantare dal magico fascino prenatalizio e soffermatevi in un tipico locale per assaggiare le deliziose specialità locali. Il Mercatino di Natale di Bressanone è uno dei momenti più animati e ricchi d’atmosfera di tutto l’anno. Numerosi stand propongono quanto di più tipico ed originale appartiene alla tradizione sudtirolese; un vasto assortimento di oggetti natalizi e idee regalo da portare a casa per ricordo. In serata, sistemazione in Hotel (nei dintorni), cena e pernottamento.

2° Giorno – MERANO / BOLZANO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta di MERANO Arrivo e tempo a disposizione per la visita ai Mercatini di Natale. Idee fantasiose, alcune legate alla tradizione, altre nuove e insolite, tutte accomunate da un unico denominatore: la cultura altoatesina nella “preparazione” al Natale. Solcata dallo scorrere del Passirio, la città intriga per i suoi contrasti: nella sua area, infatti, coesistono paesaggi alpini e vegetazione mediterranea, stili di vita prettamente “urban chic” e, nelle immediate vicinanze della città, antiche abitudini rurali. Ricca di suggestioni asburgiche, Merano è stata meta del turismo nobiliare europeo, in particolare durante le Belle Epoque. Una gemma cittadina è la Kurhaus, icona Jugendstil, dai caratteristici motivi floreali con vetrate colorate e ferro battuto. Le casette in legno sono collocate sul Lungo Passirio tra i Ponti Teatro e Posta, e distano pochi metri dalle Terme. Trasferimento a BOLZANO e visita al Mercatino di Natale più grande d’Italia. Piazza Walther, magnificamente addobbata per l’Avvento, con le casette in legno che offrono prodotti artigianali tipici e doni più tecnologici. I profumi del vin brulè e della pasticceria natalizia si mescolano ai suoni della musica natalizia in un concerto davvero unico. Verso le ore 16,00 partenza per rientro. Soste lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 245,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Bevanda alla cena – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – I pranzi – Tutto quanto non indicato “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 30,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 10,00


Mercatini di Natale dedicato a grandi e piccini AREZZO. Il Villaggio Tirolese, Lego Brick House …

Mercatini di Natale dedicato a grandi e piccini AREZZO. Il Villaggio Tirolese, Lego Brick House …


MERCATINI DI NATALE 2025
8 dicembre 2025


Descrizione

La magia del Natale di Arezzo torna in piazza Grande. Nella meravigliosa cornice del centro storico di Arezzo, nel cuore della Toscana, arriva la nona edizione del Villaggio Tirolese. Da sabato 15 novembre 2025 il più grande Mercato Tirolese d’Italia. Un villaggio natalizio magico, unico nel suo genere, con artigianato, oggettistica, idee regalo, prodotti tipici e degustazioni.

IL MERCATO TIROLESE PIÙ GRANDE D’ITALIA NEL CUORE DELLA TOSCANA
Unico, originale, caratteristico e sempre più magico. L’edizione 2025 sarà ancora più scintillante. Dal 15 novembre al 28 dicembre Arezzo 2025 ospiterà il più grande Villaggio Tirolese d’Italia con un programma ricchissimo di eventi e attrazioni. Il mercato natalizio, tre baite dei sapori per la degustazione di prodotti tipici, il big lights show con le proiezioni sui palazzi di Piazza Grande, la Baita delle Castagne, i dolci dal Tirolo e i tour guidati alla scoperta di Arezzo con gli speciali pacchetti “Natale ad Arezzo”.

LE BAITE DEL GUSTO NEL CUORE DI PIAZZA GRANDE
Brezel, raclette, formaggio fuso, polenta e il famoso stinco arrosto. Tornano a grande richiesta le Baite del Gusto Tirolesi, caratteristiche casette di legno attrezzate per la degustazione di prodotti tipici. Per l’edizione 2024 saranno addirittura 3, tutte provenienti dal Tirolo. Nella calda atmosfera di piazza Grande potrai assaggiare le migliori birre del Tirolo e i piatti tipici tirolesi: brezel farciti, panini con hamburger e salsiccia tirolese, spatzle, polenta, canederli e il famoso stinco arrosto.

LA GRANDE NOVITA’ 2025: LA CASA DI BABBO NATALE IN FORTEZZA
Non mancheranno le due attrazioni di punta del Natale di Arezzo: la Casa di Babbo Natale, che si fa più ancora più grande ed accogliente ed arriva nel punto più alto e panoramico della città: la Fortezza Medicea. Oltre 10.000 metri quadrati di magia e divertimento per un percorso unico tra i rifugi scavati nella roccia dove si potrà incontrare Babbo Natale e i suoi elfi magici. Un’attrazione da non perdere con giochi, laboratori, grandi installazioni, il Planetario, il grande Villaggio Lemax e tante sorprese.

LEGO HOUSE IN PIAZZA GRANDE
Novità anche per la Brick House, la casa Lego di Natale che torna con le sue splendide opere d’arte. E torna in un meraviglioso contesto: il Palazzo di Fraternita in piazza Grande. Accanto ai Mercatini di Natale sorgerà la Casa dei mattoncini più famosi del mondo. Oltre 40 opere d’arte in stile, grandi installazioni, mosaici e moc interamente realizzate con i Lego.

BIG LIGHTS SHOW, LE GRANDI PROIEZIONI LUMINOSE
Spettacolari ed emozionanti tornano anche nel 2025 le Big Lights, giochi di luci, colori e musica che allieteranno le serate del Villaggio Tirolese. Dalle ore 17 uno spettacolo magico apparirà in piazza sulle facciate dei palazzi, che si coloreranno magicamente nell’atmosfera natalizia. Potrai partecipare agli spettacoli e goderti lo show! Tutte le sere dalle ore 17 alle ore 21 e immergiti nel 360 di luci, colori e storia della piazza. Ingresso libero e gratuito.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 06.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di AREZZO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e mattino visita del centro storico: uno scrigno di poco più di 100 mila abitanti, pieno di bellezze da ammirare. In parte ha ancora l’aspetto armonioso di quando qui dipingeva Piero della Francesca, le sue vie in parte sono ancora quelle che ispirarono Francesco Petrarca, un luogo colmo di ricordi in ogni angolo. E Arezzo è stata scelta come ambientazione di quello che si può definire un capolavoro del cinema italiano “LA VITA E’ BELLA” di Roberto Benigni. Pomeriggio libero per i Mercatini. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 70.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Servizio di guida mattino per Arezzo – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”


NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

Un vero e proprio tuffo nel Medioevo … SIENA, Mercato nel Campo

Un vero e proprio tuffo nel Medioevo … SIENA, Mercato nel Campo


MERCATINI DI NATALE 2025
8 dicembre 2025


Descrizione

Nella suggestiva cornice di Piazza del Campo di Siena da sabato 6 a lunedì 8 dicembre si svolge la 18° edizione del “Mercato nel Campo”, una sorta di rievocazione dello storico “Mercato Grande” che si svolgeva una volta a settimana nella Siena del Trecento. L’edizione 2025 prevede l’installazione di casette di legno e una durata di tre giorni per gli oltre 150 stand allestiti nella suggestiva conchiglia del Campo di Siena. Saranno proposti i migliori prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato il tutto in un’atmosfera di festa. Non solo dolci, ma saranno molti e di diversi tipi i gustosi prodotti offerti: pasta fresca, formaggi all’olio, miele allo zafferano, dolci tipici come i ricciarelli, i cavallucci e il panforte al cioccolato, i prodotti a marchio DOP come la Cinta Senese, l’Olio Extravergine di Oliva Terre di Siena, il Pecorino Toscano e lo Zafferano di San Gimignano. Per gli amanti dell’arte e dell’antiquariato, il Mercato propone, inoltre, oggetti esclusivi, come i libri e i disegni sull’arte e la storia locale, oggettistica in vetro fusione, i manufatti di cartotecnica, complementi in ferro battuto e ceramiche artistiche dipinte a mano. Infine saranno presenti anche banchi in tema natalizio con articoli da regalo e oggetti per il presepe e per i decori natalizi. Si tratta di un vero e proprio tuffo nel medioevo che permetterà ai visitatori di osservare dal vivo le lavorazioni a mano, curate dagli artigiani presenti in Piazza impegnati nella lavorazione della rilegatura dei libri, della lana, nella tessitura con gli antichi telai e nel restauro di mobili. I giorni della manifestazione presentano un programma ricco di appuntamenti: degustazioni, attività per bambini, laboratori, cooking show e performance dal vivo. Il Mercato nel Campo vi attende per tre giorni sospesi nel tempo gustando i sapori di ieri e di oggi!!!

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 05:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SIENA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e Giornata da dedicare a visite libere, shopping e “Mercato nel Campo”. Alle ore 18.30 circa, partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo in serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 75,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


“Nel blu dipinto di blu” a POLIGNANO A MARE / BARI tra Storia, Mare e Magia Natalizia

“Nel blu dipinto di blu” a POLIGNANO A MARE / BARI tra Storia, Mare e Magia Natalizia

MERCATINI DI NATALE 2025
7 dicembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04.00 a Macerata, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di POLIGNANO A MARE . Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e visita libera. Polignano a Mare non è solo una città; è un’emozione. È il luogo dove la forza primordiale del mare incontra la storia, scolpita nella bianca pietra di un borgo antico che si protende coraggiosamente sull’Adriatico. Passeggiare per il suo centro storico è come compiere un viaggio nel tempo. Un dedalo di viuzze strette e bianche, archi bassi, scalinate che si inerpicano e improvvisi squarci di luce che rivelano terrazze a picco sul mare. È nei vicoli che si respira l’anima autentica del paese, tra case basse, piazzette nascoste e i caratteristici “vicoli blu”, dove il cielo si incornicia tra i tetti. Simbolo indiscusso di Polignano è la sua spiaggia più celebre: Cala Porto, meglio conosciuta come la “Spiaggia di Lama Monachile”. Incastonata tra due alte falesie, questa cala di ciottoli bianchi e levigati è abbracciata dal ponte della vecchia ferrovia, che offre una vista mozzafiato. Polignano è la terra che ha dato i natali a Domenico Modugno, il leggendario cantante de “Nel blu dipinto di blu” (Volare). Una statua lo ritrae in posa, con le braccia aperte verso il mare, nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele. La sua musica è l’atmosfera stessa del luogo, un inno alla gioia di vivere che riecheggia tra le vie.Trasferimento a BARI e tempo a disposizione per la visita libera della città e dei Mercatini di Natale. Bari: città dal carattere forte e autentico, che incanta i visitatori con il suo mix di storia, cultura e vita marinara. Spesso definita come la “porta d’Oriente”, la città si divide tra il suo cuore antico e la parte più moderna e ottocentesca. Da un lato c’è Bari Vecchia, un labirinto di vicoli bianchi e corti dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, tra la maestosa Basilica di San Nicola e l’imponente Castello Normanno-Svevo, la vita scorre autentica, è un tessuto vivo di vita quotidiana. Dall’altro lato, il Borgo Murattiano offre l’eleganza ottocentesca dei suoi palazzi e delle sue vie shopping. E’ un reticolo ordinato di strade dritte e palazzi eleganti. Questo è il cuore pulsante della Bari borghese e commerciale. Via Sparano è il salotto buono, un susseguirsi di vetrine luccicanti e caffè alla moda. Il Teatro Petruzzelli, maestoso e dorato, domina la scena come tempio della cultura lirica e non solo. Il Lungomare regala una delle passeggiate più suggestive d’Italia, con la sua vista sconfinata sul mare. Da qui la vista su Bari Vecchia è un colpo al cuore: un agglomerato bianco, sospeso tra il cielo e il mare. Bari si prepara a vivere un Natale magico, tra luci, colori e suoni che trasformeranno la città in un vero e proprio Villaggio di Natale. Le piazze principali, Umberto I e Garibaldi, uniranno tradizioni locali e culture di tutto il mondo, creando un’atmosfera di festa, solidarietà e fratellanza tra i popoli. Il Villaggio di Natale sarà distribuito in due aree principali: Piazza Umberto I, l’allestimento interesserà la zona attorno alla fontana, tra il prolungamento di via Andrea da Bari e la via pedonale di via Sparano; Piazza Garibaldi, qui l’area pavimentata ospiterà il secondo villaggio, altrettanto ricco di scenografie e attività. Entrambi i villaggi saranno arricchiti da sentieri tra abeti, agrifogli e piante ornamentali. Non mancheranno installazioni luminose suggestive e palchi e pedane per concerti, spettacoli teatrali e letture animate. Verso le 17.30 partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo in serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


Fiera degli “oh bej, oh bej” a MILANO. Il villaggio delle meraviglie e shopping natalizio

Fiera degli “oh bej, oh bej” a MILANO. Il villaggio delle meraviglie e shopping natalizio


MERCATINI DI NATALE 2025
7 dicembre 2025


Descrizione

FIERA DI SANT’AMBROGIO: Gli OH BEJ! OH BEJ rappresentano una delle più antiche tradizioni milanesi: le prime origini storiche risalgono al 1228, periodo in cui una festa in onore di Ambrogio si svolgeva in zona dell’antica Santa Maria Maggiore. Ma le origini dell’attuale festa risalgono al 1510 e coincidono con l’arrivo in città di Giannetto Castiglione, primo Gran Maestro dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Egli era stato incaricato da Papa Pio IV di recarsi a Milano, nel tentativo di riaccendere la devozione e la fede verso i Santi da parte dei cittadini ambrosiani. Arrivato nei pressi della città, Giannetto ebbe il timore di non venire accolto con favore dalla popolazione milanese, la quale non aveva mai manifestato forti simpatie nei confronti del Papa. Era inoltre il 7 Dicembre, giorno in cui si festeggiava il patrono Ambrogio. Decise allora di approntare un gran numero di pacchi, riempiti con dolciumi e giocattoli. Entrato a Milano iniziò con il suo seguito a distribuire il contenuto dei pacchi ai bambini milanesi, i quali si erano radunati intorno al corteo insieme ad una gran folla di cittadini. Il corteo raggiunse la Basilica di Sant’Ambrogio attorniato da una folla festante. Da allora si cominciò ad organizzare, nel periodo della festa dedicata ad Ambrogio la Fiera degli OH BEJ! OH BEJ! Alla Fiera si trovano molte curiosità, spesso handmade, ma anche no, adatte per i regali di Natale o per addobbare la propria casa in vista delle feste. Non è però una festa a tema, ci sono anche vestiti, gioielli, oggetti di arredo e accessori che nulla centrano con il Natale

IL VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE, che quest’anno si chiama Milano Christmas Village, è il paradiso per tutti: ci sono Babbo Natale, gli aiutanti elfi, la Befana. Dal 18 novembre 2023 al 7 Gennaio 2024: A Porta Venezia, l’interno dei Giardini Indro Montanelli si trasformano nella foresta incantata di Natale, con tante attrazioni ed eventi per tutti. Infila i pattini e lanciati sulla pista di pattinaggio, adatta per grandi e per piccini. E’ una doppia pista di pattinaggio, in parte coperta e riscaldata e in parte all’aperto, ed è una delle più grandi del nord Italia. Si possono noleggiare i pattini e i pinguini per aiutare i più piccoli. Poi incontra Babbo Natale nella sua casa: fino al 25 dicembre i bambini e le loro famiglie potranno incontrare e fare una foto insieme a lui. Divertiti con la Slitta di Babbo Natale, le Pazze Slitte Volanti, la Pesca del Pinguino, Viaggio al Polo Nord, la Scalata dei ghiacciai, il Circo degli Elfi con gli spettacoli di burattini, la Casetta dei giocattoli e l’Albero magico di Natale. Per chi ha fame, c’è anche lo street food, per recuperare energia per ributtarsi nel divertimento, e il mercatino per le spese natalizie.
Al mercatino di Natale in piazza Duomo troverete un’ampia e diversificata offerta merceologica. Nel comparto non alimentare ci saranno ceramiche e oggettistica varia, artigianato spagnolo ed equadoregno, stoffe etniche, cappelleria artigianale, accessori alla moda e della tradizione tirolese-altoatesina, complementi d’abbigliamento, bigiotteria e gioielli.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 02:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MILANO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e giornata libera per shopping e visite libere. Verso le ore 18.00 inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: ( Min 40 Pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo con 2 autisti – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

N.B. L’ingresso al VILLAGGIO DI NATALE è gratuito – A pagamento Giostre e pista di pattinaggio.