Archivi tag: Bressanone

Settimana verde a Bressanone – Plose

Settimana verde a Bressanone – Plose


Bressanone, IT
22 luglio 2023 – 29 luglio 2023
Partenza dal 5/08/2023 al 12/08/2023 – Partenza dal 12/08/2023 al 19/08/2023 – Partenza dal 19/08/2023 al 26/08/2023


DESCRIZIONE

Il comune cittadino di Bressanone si trova nel cuore dell’Alto Adige, immerso nella larga conca brissinese. Il comune non comprende solo la città vescovile, ma anche le località che si adagiano sui pendii del Monte Ponente, nonché S. Andrea sulle pendici della Plose e le località di Albes, Elvas, Millan, Eores e Sarnes.
Circondato da vigneti e frutteti, che crescono grazie al clima mite della Valle Isarco, Bressanone da un lato offre una vasta gamma di proposte culturali, dall’altro invece, varie possibilità per staccarsi dalla quotidianità, rilassandosi nei suggestivi paesini dei dintorni, oppure nell’area escursionistica della Plose, la montagna di casa brissinese. Passeggiare attraverso i castagneti sui soleggiati pendii del Monte Ponente, con una sosta in un tipico locale Buschenschank, un drink nel centro città in occasione delle “emozioni d’estate”, un pomeriggio di shopping, una gita invernale sulla Plose: la città vescovile e le località nei dintorni offrono manifestazioni e attività per ogni gusto in tutte le stagioni.

HOTEL CROCE D’ORO
L’hotel 3 stelle si trova nel centro storico di Bressanone, a pochi passi dalla cattedrale barocca, dai suggestivi portici , dal museo diocesano della Hofburg e dal chiostro con i suoi affreschi gotici. La posizione centrale rende l’Hotel Goldenes Kreuz il punto di partenza ideale per escursioni , gite in bicicletta e in moto in estate e per sciare in inverno.

PROGRAMMA

Partenza con bus GT dalle varie località, soste durante il percorso. Pranzo libero. Arrivo a Bressanone nel pomeriggio, assegnazione delle camere e tempo a disposizione per visite libere. Cena e pernottamento in hotel.


Prima colazione in hotel e in mattinata partenza per Riscone e passeggiate libere a Plan De Corones. Pranzo libero. Trasferimento a Brunico per visite libere della città. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel e possibilità di visite e passeggiate libere a la Plose (una montagna delle Alpi alta mt 2.562 che sorge vicino a Bressanone). Pranzo libero. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Vipiteno. Casette colorate, viuzze dello shopping, pittoresche piazze medievali e un paesaggio di montagna che sembra a portata di mano: la città alpina di Vipiteno in Valle Isarco incanta i suoi visitatori con un fascino unico. Alcuni anni fa, la piccola città, è stata anche nominata uno dei più bei borghi d’Italia. La pittoresca strada principale, formata dalla Cittá Vecchia e dalla Città Nuova, brilla ancora nel bagliore del tardo Medioevo e vi invita a fermarvi. Il municipio, con la sala consiliare gotica che oggi ospita anche il consiglio comunale, testimonia la prosperità del 15 ° secolo, quando con l’estrazione dei minerali Vipiteno era nel suo periodo di massimo splendore. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.


Prima colazione in hotel. Trasferimento a Ortisei e visite libere. Dopo il pranzo, trasferimento a Selva di Val Gardenae visite libere. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza per Bolzano e visita le pranzo liberi. Bolzano è un luogo dove le tradizioni del passato si intrecciano con le sfide del futuro. Innovazione e sostenibilità sono le parole chiave del nuovo sviluppo di una città che è capace di guardare al domani, mantenendo un forte legame con le sue radici e con i suoi valori. Rientro in hotel, cena e pernottamento.


PPrima colazione in hotel. Partenza per Rio Pusteria e visita libera.
Dopo il pranzo libero partenza per il lago balneabile naturale di
Luson è un piccolo tranquillo lago di montagna in Alto Adige. Una
volta rientrati a casa dopo una meravigliosa e colorata escursione
panoramica – oppure un’indimenticabile gita nel parco naturale,
una sosta al lago balneabile naturale si trasforma in grande divertimento: i bambini sfrecciano lungo gli scivoli, i genitori si immergono nell’acqua sorgiva dell’alpeggio di Luson, mentre i contadini
lavorano i campi e le mucche, quasi immobili, si concedono una
pausa al fresco. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione, rilascio delle camere e partenza alle ore 09,30 circa per il rientro a casa. Soste lungo il percorso. Pranzo libero.
Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (MIN 30 PARTECIPANTI)22/07/2023 – 29/07/2023 € 710,00
5/08/2023 – 12/08/2023 € 760,00
12/08/2023 – 19/08/2023 € 980,00 (il programma di questo periodo è diverso da quello riportato e il trattamento previsto è di PENSIONE COMPLETA)
19/08/2023 – 26/08/2023 € 770,00

RIDUZIONI IN 3°/4° LETTO: • 0/7 anni sconto 60% • 7/14 anni sconto 20% • adulti sconto 10%.
Supplemento singola € 25,00 al giorno.

LA QUOTA COMPRENDE•Viaggio A/R in Bus GT.
•Sistemazione in camera doppia.
•Trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza (cena con menù fisso) – solo per il periodo 12-19 agosto si prevede il trattamento di PENSIONE COMPLETA.
• Acqua ai pasti (1/2 minerale).
•Tutte le escursioni previste.
•Capogruppo.
LA QUOTA NON COMPRENDE

•Pranzi
•Bevande ai pasti non espressamente indicate
•Centro benessere a pagamento in loco.
•Extra.
•Ingressi nei musei e nei luoghi di visita.
•Tasse di soggiorno da pagare in loco.
•Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.

SOGGIORNO ESTIVO A BRESSANONE

SOGGIORNO ESTIVO A BRESSANONE

ALTO ADIGE
12 agosto 2023 – 19 agosto 2023


LOCALITA’BRESSANONE: Il comune cittadino di Bressanone si trova nel cuore dell’Alto Adige, immerso nella larga conca brissinese. Costa d’Elvas, Stufles, Millan, Castellano, il centro storico e Rosslauf sono i quartieri della città vescovile di Bressanone, che si trova alla confluenza dei fiumi Isarco e Rienza Bressanone è la terza città dell’Alto Adige in termini di grandezza e la città più vecchia del Tirolo, menzionata per la prima volta nel 990 come “Prichsna”. Bressanone è un connubio tra montagna e città. La montagna di casa, la Plose, è la meta escursionistica di prima scelta per molti abitanti. Circondato da vigneti e frutteti, che crescono grazie al clima mite della Valle Isarco, Bressanone da un lato offre una vasta gamma di proposte culturali, dall’altro invece, varie possibilità per staccarsi dalla quotidianità, rilassandosi nei suggestivi paesini dei dintorni, Passeggiare attraverso i castagneti sui soleggiati pendii del Monte Ponente, con una sosta in un tipico locale Buschenschank, un drink nel centro città in occasione delle “emozioni d’estate”, un pomeriggio di shopping: la città vescovile e le località nei dintorni offrono manifestazioni e attività per ogni gusto in tutte le stagioni. La singolare Piazza Duomo, l’ampio centro storico medioevale posto sotto tutela dell’arte, i portici e le viuzze con i tradizionali merli, tesori museali, l’artigianato e preziosi siti archeologici, invitano ad un suggestivo viaggio nel tempo. La mondanità è caratterizzata da manifestazioni, cabaret e concerti, due aspetti che rendono la città di Bressanone doppiamente interessante.
HOTELHOTEL CROCE D’ORO ***
L’hotel 3 stelle si trova nel centro storico di Bressanone, a pochi passi dalla cattedrale barocca, dai suggestivi portici , dal museo diocesano della Hofburg e dal chiostro con i suoi affreschi gotici. La posizione centrale rende l’Hotel Goldenes Kreuz il punto di partenza ideale per escursioni. E’ una struttura tradizionale in stile tirolese, dove regna un’atmosfera piacevole e dove sono conservate le tradizioni di un tempo. Le camere sono arredate in stile classico legno, che contraddistingue le strutture in quella zona e dispongono di bagno o doccia, asciugacapelli, telefono.
PROGRAMMA12/08/2023 – PARTENZA / BRESSANONE
Appuntamento dei partecipanti alle 06.00 a Macerata e a seguire altre località a richiesta secondo il tragitto del pullman. Incontro con il pullman e partenza alla volta di BRESSANONE. Soste lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Arrivo, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

Dal 13 /08 al 18/08 – BRESSANONE
Trattamento di pensione completa. Giornate dedicate ad attività libere, passeggiate ed escursioni.

19/08/2023 – BRESSANONE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in Hotel. Partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo. Fine servizi.

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE: (Min. 45 pax) € 980,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 12/8 al pranzo del 19/08 – acqua minerale ai pasti – Escursioni a La Plose + Vipiteno + Ortisei + Abbazia di Nova Cenna + Il Lago di Anterselva – Capogruppo – Assicurazione medica e bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo del primo giorno e la cena dell’ultimo – bevande ai pasti (escluso l’acqua) – Tassa di soggiorno, da pagare sul posto – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 210,00

Prenotazioni: alla conferma acconto € 250,00 (la prenotazione si ritiene valida solo con l’acconto)

Facoltativa: assicurazione annullamento € 45,00 da confermare al momento della prenotazione

VISITE ED ESCURSIONILA PLOSE: è il nome di una bellissima montagna emblema della città di Bressanone, distante a soli 6 km dalla città. Dalle sue numerose cime è possibile osservare le Dolomiti e in particolare tutto il Gruppo delle Odle: quelle della Val di Funes e quelle di Eores. Il nome Plose è femminile ed è uno dei pochissimi toponimi dell’Alto Adige che si scrive e pronuncia allo stesso modo sia in Italiano che in tedesco. Plose è molto conosciuta per la famosa sorgente d’acqua, che sgorga a 1.870 metri e che rappresenta una delle acque più leggere e buone che ci sia.

VIPITENO: casette colorate, viuzze dello shopping, pittoresche piazze medievali e un paesaggio di montagna che sembra a portata di mano: la città alpina di Vipiteno in Valle Isarco incanta i suoi visitatori con un fascino unico. Alcuni anni fa, la piccola città, è stata anche nominata uno dei più bei borghi d’Italia. La pittoresca strada principale, formata dalla Cittá Vecchia e dalla Città Nuova, brilla ancora nel bagliore del tardo Medioevo e vi invita a fermarvi. Il municipio, con la sala consiliare gotica che oggi ospita anche il consiglio comunale, testimonia la prosperità del 15 ° secolo, quando con l’estrazione dei minerali Vipiteno era nel suo periodo di massimo splendore.

ORTISEI: nel centro storico si trovano diversi edifici, case residenziali e fattorie di grande interesse architettonico, che affascinano i turisti con materiali antichi, affreschi pregiati e decorazioni d’altri tempi. Anche le chiese offrono stupendi esempi di architettura, come la Chiesa parrocchiale di Sant’Ulrico e dell’Epifania del Signore, realizzata in stile neoclassico con elementi barocchi, che numerose statue in legno di artisti locali, o come la Chiesa di San Giacomo, rimaneggiata in stile tardogotico e decorata con affreschi del Quattrocento. L’isola pedonale del paese è una delle vie dello shopping più bella di tutte le Dolomiti: ad ogni passo, si respira il profumo delle specialità gastronomiche appena sfornate e le botteghe locali offrono sempre idee interessanti per acquistare souvenir caratteristici che vi permetteranno di portare un pezzettino della Val Gardena a casa con voi.

ABBAZIA DI NOVACELLA: Varna è il più grande complesso conventuale del Tirolo. Fondato nel 1142, fin dall’inizio il convento era concepito come grande istituzione autonoma, dedita a svariate attività. Se un tempo era anche ospizio per i pellegrini, oggi diverse imprese, tutte economicamente autonome, sono legate al convento, dall’agricoltura alla viticoltura, dall’erboristeria alla cantina vinicola, dalla centrale elettrica al centro culturale e di formazione. L’abbazia di Novacella è una delle opere più significative di tutta la Valle Isarco e comprende il Castello dell’Angelo, la chiesa conventuale tardo barocca, il chiostro gotico, il Pozzo delle Meraviglie, la biblioteca con manoscritti storici unici e la pinacoteca storica.

Il LAGO DI ANTERSELVA: un vero gioiello in VAL PUSTERIA costituisce lo scenario più spettacolare dell’omonima valle nella provincia di Bolzano. Questo lago alpino, incastonato tra le meravigliose vette del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina e caratterizzato da acque con riflessi verde-turchese, è situato a 1.642 metri di altitudine e rappresenta una delle mete più popolari della Val Pusteria. Sebbene le sue dimensioni lo rendano il terzo lago naturale più grande dell’Alto Adige, un percorso permette di effettuarne il giro completo.