Archivi tag: viaggio in pullman

Mercatini di Natale dedicato a grandi e piccini AREZZO. Il Villaggio Tirolese, Lego Brick House …

Mercatini di Natale dedicato a grandi e piccini AREZZO. Il Villaggio Tirolese, Lego Brick House …

MERCATINI DI NATALE 2025
14 dicembre 2025


Descrizione

La magia del Natale di Arezzo torna in piazza Grande. Nella meravigliosa cornice del centro storico di Arezzo, nel cuore della Toscana, arriva la nona edizione del Villaggio Tirolese. Da sabato 15 novembre 2025 il più grande Mercato Tirolese d’Italia. Un villaggio natalizio magico, unico nel suo genere, con artigianato, oggettistica, idee regalo, prodotti tipici e degustazioni.

IL MERCATO TIROLESE PIÙ GRANDE D’ITALIA NEL CUORE DELLA TOSCANA
Unico, originale, caratteristico e sempre più magico. L’edizione 2025 sarà ancora più scintillante. Dal 15 novembre al 28 dicembre Arezzo 2025 ospiterà il più grande Villaggio Tirolese d’Italia con un programma ricchissimo di eventi e attrazioni. Il mercato natalizio, tre baite dei sapori per la degustazione di prodotti tipici, il big lights show con le proiezioni sui palazzi di Piazza Grande, la Baita delle Castagne, i dolci dal Tirolo e i tour guidati alla scoperta di Arezzo con gli speciali pacchetti “Natale ad Arezzo”.

LE BAITE DEL GUSTO NEL CUORE DI PIAZZA GRANDE
Brezel, raclette, formaggio fuso, polenta e il famoso stinco arrosto. Tornano a grande richiesta le Baite del Gusto Tirolesi, caratteristiche casette di legno attrezzate per la degustazione di prodotti tipici. Per l’edizione 2024 saranno addirittura 3, tutte provenienti dal Tirolo. Nella calda atmosfera di piazza Grande potrai assaggiare le migliori birre del Tirolo e i piatti tipici tirolesi: brezel farciti, panini con hamburger e salsiccia tirolese, spatzle, polenta, canederli e il famoso stinco arrosto.

LA GRANDE NOVITA’ 2025: LA CASA DI BABBO NATALE IN FORTEZZA
Non mancheranno le due attrazioni di punta del Natale di Arezzo: la Casa di Babbo Natale, che si fa più ancora più grande ed accogliente ed arriva nel punto più alto e panoramico della città: la Fortezza Medicea. Oltre 10.000 metri quadrati di magia e divertimento per un percorso unico tra i rifugi scavati nella roccia dove si potrà incontrare Babbo Natale e i suoi elfi magici. Un’attrazione da non perdere con giochi, laboratori, grandi installazioni, il Planetario, il grande Villaggio Lemax e tante sorprese.

LEGO HOUSE IN PIAZZA GRANDE
Novità anche per la Brick House, la casa Lego di Natale che torna con le sue splendide opere d’arte. E torna in un meraviglioso contesto: il Palazzo di Fraternita in piazza Grande. Accanto ai Mercatini di Natale sorgerà la Casa dei mattoncini più famosi del mondo. Oltre 40 opere d’arte in stile, grandi installazioni, mosaici e moc interamente realizzate con i Lego.

BIG LIGHTS SHOW, LE GRANDI PROIEZIONI LUMINOSE
Spettacolari ed emozionanti tornano anche nel 2025 le Big Lights, giochi di luci, colori e musica che allieteranno le serate del Villaggio Tirolese. Dalle ore 17 uno spettacolo magico apparirà in piazza sulle facciate dei palazzi, che si coloreranno magicamente nell’atmosfera natalizia. Potrai partecipare agli spettacoli e goderti lo show! Tutte le sere dalle ore 17 alle ore 21 e immergiti nel 360 di luci, colori e storia della piazza. Ingresso libero e gratuito.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di AREZZO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e mattino visita del centro storico: uno scrigno di poco più di 100 mila abitanti, pieno di bellezze da ammirare. In parte ha ancora l’aspetto armonioso di quando qui dipingeva Piero della Francesca, le sue vie in parte sono ancora quelle che ispirarono Francesco Petrarca, un luogo colmo di ricordi in ogni angolo. E Arezzo è stata scelta come ambientazione di quello che si può definire un capolavoro del cinema italiano “LA VITA E’ BELLA” di Roberto Benigni. Pomeriggio libero per i Mercatini. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 70.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Servizio di guida mattino per Arezzo – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”


Il Natale delle Meraviglie a SAN MARINO e SANT’AGATA FELTRIA “il paese del Natale”

Il Natale delle Meraviglie a SAN MARINO e SANT’AGATA FELTRIA “il paese del Natale”

MERCATINI DI NATALE 2025
14 dicembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SAN MARINO. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e mattinata a disposizione per le visite. Che meraviglia il Natale a San Marino! Ogni anno le festività Natalizie portano la magia sul Titano: per tutto il mese di dicembre e gennaio si svolge il Natale delle Meraviglie, tradizionale evento natalizio con i tipici mercatini di Natale e tanti spettacoli, divertimento e laboratori per i bambini, ma anche per gli adulti con la grande festa di Capodanno. L’atmosfera di San Marino si riscalda e il clima di festa fa scintillare piazze e vicoli con luci e addobbi con un ricco programma di appuntamenti fino all’Epifania. Ogni anno il tema e gli eventi cambiano e propongono sempre nuove attrazioni e spettacoli per i visitatori del centro storico. In più, ad animare le contrade del centro: artisti di strada, giocolieri, concerti, musica dal vivo e spettacoli. Durante tutto il periodo natalizio, i ristoranti propongono menu a tema con i piatti tipici delle feste. Appuntamento principale sono i Christmas Markets, con le caratteristiche baite in legno dove trovare ispirazione per grandi e piccoli regali, tra artigianato locale, decorazioni, oggettistica e abbigliamento ma anche gastronomia: irresistibili infatti i banchetti di dolciumi e di prodotti tipici sammarinesi. Pranzo libero. Trasferimento a SANT’AGATA FELTRIA. Arrivo e visita dei Mercatini. Durante il mese di Dicembre, nei giorni festivi che precedono il Natale, si svolge a S.Agata Feltria la Manifestazione”Il Paese del Natale” che richiama migliaia di visitatori. E’ diventata l’appuntamento d’inverno del Centro Italia per gli appassionati di mercatini natalizi proponendo le più originali idee regalo e i decori più raffinati, avvolgendo grandi e piccini in un’ atmosfera ricca di fascino. I turisti percorrono le strade e le piazze al suono tradizionale delle zampogne, ammirando i suggestivi presepi artigianali esposti nella via più antica del paese, via Battelli. Nella Piazza del Mercato è allestita la Casa di Babbo Natale e degli elfi attorno alla quale si organizzano eventi legati ai bambini delle scuole. All’interno della Manifestazione si svolgono spettacoli legati ad antiche tradizioni: Zampognari, Musiche tradizionali Natalizie e Band di Babbo Natale. I ristoranti, le trattorie e le locande propongono l’affermato percorso gastronomico “I Piatti dell’Avvento” preparato secondo usi e tradizioni del nostro Natale stand. Verso le ore 18:30 inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 65,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Capogruppo


VERONA, “città dell’amore, città del Natale!” Una fiabesca atmosfera natalizia e la … 41° Rassegna “Presepi dal Mondo”

VERONA, “città dell’amore, città del Natale!” Una fiabesca atmosfera natalizia e la … 41° Rassegna “Presepi dal Mondo”


MERCATINI DI NATALE 2025
14 dicembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di VERONA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e mattina, dedicata alla visita, con guida, della città. VERONA, città patrimonio dell’UNESCO, città gioiello, da sempre punto di incontro per cultura e tradizioni, è immersa tra le dolci colline prealpine e la Pianura Padana, tra il fiume, i vigneti e gli olivi, con un clima mite, dove la tradizione vuole si sia svolta la più famosa tragedia d’amore di tutti i tempi. Giro panoramico in bus, che offre una visione generale della città e che consente di vedere le Porte Rinascimentali, il Castello e il Ponte Scaligero, l’Arco dei Gavi e la Porta romana dei Borsari, Ponte Pietra e Teatro romano. Salita alla collina di San Leonardo per godere la splendida visione del panorama su tutta la città. La visita prosegue poi, con un circuito a piedi nel Centro Storico, con sosta nei punti più caratteristici e di maggiore importanza storico-artistica: la Casa di Giulietta, la Piazza dei Signori, delle Erbe e Bra, le Arche Scaligere e l’Arena. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per prendere parte ai tanti eventi programmati per celebrare l’arrivo del Natale. Suggestione e tradizione convivono nella città scaligera, soprattutto in occasione dei Mercatini di Natale, che si distribuiscono in piazza dei Signori, e in varie vie del Centro. Le 100 casette dei Mercatini di Natale, in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga, offrono specialità enogastronomiche, prodotti di artigianato e tante idee regalo e addobbi natalizi, in vetro, legno e ceramica. L’edizione della Rassegna internazionale del Presepio, ritorna all’Arena, ogni anno è costantemente rinnovata, offrendo ai visitatori circa quattrocento opere provenienti da tutti gli angoli del mondo: dall’Europa e dall’America Latina in primis, ma anche dall’Africa, dall’Oceania e dalla Cina. Una mostra che nel corso degli anni ha saputo raccogliere un sempre maggiore consenso di critica e di pubblico, divenendo l’iniziativa per eccellenza del natale a Verona. Essa, oltre a dare un quadro culturale e artistico della tradizione del presepe colta nei diversi contesti geografici del mondo cristiano, è divenuta un momento di grande interesse e incontro, famosissima anche all’estero. Come ogni anno, la mostra dei presepi è accompagnata dalla grande STELLA COMETA, una archiscultura in acciaio alta quasi cento metri che congiunge l’Arena a piazza Bra, con un gesto architettonico di straordinaria eleganza e rara bellezza, fatto di luce e metallo, divenuto con gli anni simbolo nel mondo del natale di Verona. Nel pomeriggio, verso le ore 18:00, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per la visita di Verona – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti -Tutto quanto non indicato “La quota comprende”


MERCATINI DI NATALE : “Weihnachtsmarkt” a FIRENZE

MERCATINI DI NATALE : “Weihnachtsmarkt” a FIRENZE

MERCATINI DI NATALE 2025
14 dicembre 2025
CONFERMATA


Descrizione

I Mercatini di Natale di Firenze sono un’ottima occasione per visitare una delle più belle città d’Italia e del mondo intero. Firenze è stata infatti dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per i numerosi monumenti, chiese, edifici storici di cui è dotata. Firenze è il capoluogo di provincia della regione Toscana ed uno dei centri toscani più importanti in cui si svolgono fiere, eventi e convegni di importanza mondiale. Ogni anno è meta di milioni di turisti che rimangono incantati dal fascino artistico di questa città: il Duomo, Palazzo della Signoria, Il David di Michelangelo, gli Uffizi, Ponte Vecchio sono solo alcune delle bellezze che possono essere ammirate a Firenze. Il Duomo di Santa Maria del Fiore è famoso per la Cupola del Brunelleschi che fu all’epoca della sua costruzione un’innovazione in quanto edificata senza l’ausilio di strutture a sostegno della costruzione. L’interno della cupola è stato affrescato da artisti come Giorgio Vasari e Federico Zuccai e rappresentano scene del Giudizio Universale. Fa parte del complesso del Duomo anche il campanile che fu progettato da Giotto e per questo conosciuto come il Campanile di Giotto. Infine il Battistero del Duomo di Santa Maria del Fiore, uno degli edifici più importanti al mondo per la bellezza dei mosaici che decorano la volta.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:30, incontro con il pullman e partenza alla volta di FIRENZE. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, e giornata a disposizione per shopping nei mercatini e per visite libere della città. Come ogni anno a Firenze, torna il Weihnachtsmarkt, ovvero il tradizionale Mercato di Natale tedesco, che quest’anno spegnerà 24 candeline. Nel cuore del capoluogo toscano, in Piazza Santa Croce, decine di casette in legno ricreeranno l’atmosfera tipica dei mercatini tedeschi. Gli amanti della cultura teutonica si troveranno a proprio agio con würstel, crauti, stinchi di maiale e l’immancabile strudel. Durante i giorni dell’esposizione verranno organizzati giochi per bambini che potranno spedire la letterina a Babbo Natale, a rallegrare la festa ci sarà anche tanta musica dal vivo. Al Weihnachtsmarkt di Firenze saranno presenti inoltre decine di produttori europei che esporranno anche oggetti artigianali e addobbi natalizi. Un’occasione, quindi, per acquistare regali in vista delle festività natalizie. ltre al mercatino di Natale in Piazza Santa Croce è possibile, durante il periodo Natalizio, ammirare il grande albero e presepe allestiti in Piazza Duomo e divertirsi sulla pista di pattinaggio e ruota panoramica situate ai giardini della Fortezza. Verso le ore 19:00 partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: ( Min. 40 pax ) € 80,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo –– Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


A FIRENZE PALAZZO STROZZI, una straordinaria e irripetibile Mostra dedicata a BEATO ANGELICO

A FIRENZE PALAZZO STROZZI, una straordinaria e irripetibile Mostra dedicata a BEATO ANGELICO


MOSTRE 2025
14 dicembre 2025
CONFERMATA


Descrizione

La MOSTRA: Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi presentano Beato Angelico, straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi. L’esposizione, realizzata in collaborazione tra Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco, mettendo in atto uno stretto dialogo tra istituzioni culturali e territorio, costituisce uno degli eventi culturali di punta del 2025, celebrando un padre del Rinascimento. La mostra affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo, Luc della Robbia . Beato Angelico rappresenta la prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista esattamente dopo settant’anni dalla monografica del 1955 andando a creare un dialogo unico tra istituzioni e territorio. Celebre per un linguaggio che, partendo dall’eredità tardogotica, utilizza i principi della nascente arte rinascimentale, Beato Angelico (Guido di Piero, poi Fra Giovanni da Fiesole; Vicchio di Mugello, 1395 circa – Roma, 1455) ha creato dipinti famosi per la maestria nella prospettiva, nell’uso della luce e nel rapporto tra figure e spazio. La mostra offre una occasione unica per esplorare la straordinaria visione artistica del frate pittore in relazione a un profondo senso religioso, fondato su una meditazione del sacro in connessione con l’umano. L’esposizione riunisce opere tra dipinti, disegni, sculture e miniature provenienti da prestigiosi musei quali il Louvre di Parigi, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York, la National Gallery di Washington, i Musei Vaticani, la Alte Pinakothek di Monaco, il Rijksmuseum di Amsterdam, oltre a biblioteche e collezioni italiane e internazionali, chiese e istituzioni territoriali. Frutto di oltre quattro anni di preparazione, il progetto ha reso possibile un’operazione di eccezionale valore scientifico e importanza culturale, grazie anche a un’articolata campagna di restauri e alla possibilità di riunificare pale d’altare smembrate e disperse da più di duecento anni.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 05.00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di FIRENZE. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e alle ore 10:00 – 10:15 ingresso alla mostra. Pranzo libero. Pomeriggio libero dedicato allo shopping e ai Mercatini di NATALE. Il più famoso è a Piazza Santa Croce: è presente da oltre 20 anni, ed è tra i primi mercati d’Italia per tradizione e storia. Gli oltre cinquanta stand ospitati nelle caratteristiche casette di legno, porteranno a Firenze i profumi e i sapori tipici del Natale con prodotti di artigianato artistico e cibi tradizionali provenienti da tutta Europa. Un’occasione per assaggiare invitanti specialità gastronomiche, riscaldarsi con deliziose bevande calde e curiosare tra le bancarelle alla ricerca di originali idee regalo e addobbi natalizi fatti a mano. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 105,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida ed auricolari per la Mostra – Ingresso alla Mostra “BEATO ANGELICO” – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”