Tutti gli articoli di agenzia viaggi

LAGO BRAIES: una meraviglia ad ” Un passo dal cielo” / SAN CANDIDO: tradizione e natura / BRUNICO: un’atmosfera davvero romantica / CORTINA D’AMPEZZO e LAGO DI MISURINA

LAGO BRAIES: una meraviglia ad ” Un passo dal cielo” / SAN CANDIDO: tradizione e natura / BRUNICO: un’atmosfera davvero romantica / CORTINA D’AMPEZZO e LAGO DI MISURINA


2 GIORNI
8 novembre 2025 – 9 novembre 2025


Programma

08/11/25 – PARTENZA / CORTINA D’AMPEZZO / MISURINA/ SAN CANDIDO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CORTINA D’AMPEZZO. Sosta lungo il percorso per la colazione. Arrivo e tempo a disposizione. Dall’abbigliamento all’antiquariato e all’alta gioielleria, dall’arredo floreale all’oggettistica, dal mondo dei tessuti fino ai capi di design all’ultimo grido; la Valle d’Ampezzo è in grado di soddisfare i gusti più raffinati in un mix ineguagliabile di passato e futuro. Sin dagli anni ’50 Cortina d’Ampezzo è sempre stata all’avanguardia nel campo della moda dettando legge sui “must” del momento. Basta una passeggiata per le vie del centro, cuore pulsante dello shopping cortinese tra botteghe artigiane e boutique uniche per scoprire le tendenze della prossima stagione. Non mancano bar, pasticcerie, locali ed enoteche dove concedersi una merenda, un aperitivo o uno snack. Corso Italia è usualmente sotto i riflettori per le sue boutique griffate e per lo shopping più trendy. Trasferimento a LAGO DI MISURINA conosciuto anche come “perla delle Dolomiti” è un lago naturale di montagna, il più grande in Cadore. Intorno al Lago di Misurina troviamo alcune tra le vette più belle delle Dolomiti: le Tre Cime di Lavaredo, il Sorapis, i Cadini di Misurina e il Cristallo. Il sentiero che costeggia il lago è una passeggiata semplice e pianeggiante, di circa 3 km. Il Lago di Misurina è un luogo magico ed affascinante in ogni stagione, ma in inverno regala qualche emozione in più. Trasferimento a SAN CANDIDO: da visitare la Collegiata, con la sua cripta a tre navate; la zona pedonale del centro con boutique, splendidi negozi , rustiche locande e bar raffinati dove gustare le tipiche specialità pusteresi. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

09/11/25 – LAGO BRAIES/ DOBBIACO / BRUNICO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo/Degustazione presso una latteria. Partenza per il LAGO DI BRAIES. E’ senza dubbio uno dei gioielli delle Dolomiti, e visitarlo in autunno è un’esperienza che regala emozioni uniche. Tempo libero per ammirare lo spettacolo naturale del lago incastonato come un gioiello tra montagne mozzafiato che gli fan da corona. Passeggiata nella località resa famosa dalla fiction “Un passo dal cielo” dove il protagonista, il comandante Pietro Thiene interpretato da Terence Hill nelle prime stagioni, ha trasformato la rimessa per le barche nella stazione del Corpo Forestale rendendolo così famoso e invitante. DOBBIACO, sorge allo sbocco della Valle di Landro, la cittadina divenne tra Otto e Novecento uno dei luoghi di villeggiatura preferiti dall’aristocrazia e dalla borghesia asburgiche. Pranzo/degustazione di prodotti tipici. Trasferimento a BRUNICO e passeggiata. Il centro storico è tra i più belli in Alto Adige! Ad ogni angolo, lungo gli antichi vicoli, si possono ammirare scorci della storia e della cultura dell’Alto Adige. Highlight della città di Brunico è la Via Centrale che è famosa per essere tra le più conosciute vie per lo shopping in Alto Adige. Affascinanti i colori delle facciate di età medievale, che accompagnano con allegria chi passeggia tra i negozi. Verso le ore 16,30 partenza per rientro. Soste lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 260,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione con la cena del 1° giorno alla prima colazione del secondo giorno, bevande incluse – Pranzo / degustazione con bevande, formaggi e prodotti tipici – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – il pranzo del primo giorno e la cena del secondo – Tutto quanto non indicato “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 10,00


EICMA: Esposizione Internazionale delle due Ruote

EICMA: Esposizione Internazionale delle due Ruote

Fiera di Milano – Rho
8 novembre 2025


DescrizioneEICMA
L’Esposizione internazionale delle due ruote, a livello mondiale, è il più importante evento fieristico per l’intero settore delle 2 ruote e rappresenta il tool di marketing di ANCMA, l’Associazione Confindustriale di categoria della quale fanno parte le più prestigiose aziende dell’industria.
Programma

8 NOVEMBRE

Partenza circa alle ore 03.30 alla volta di Milano.
Arrivo nelle immediate vicinanze del luogo della fiera (Rho).
In serata, a chiusura fiera, ritrovo e partenza per il rientro.
Arrivo, fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE €79
La quota comprende: Viaggio in Bus Gran Turismo e Capogruppo
La quota non comprende: Biglietto di ingresso alla fiera e tutto quanto non espressamente indicato alla volce “la quota comprende”

LE COLLINE DEL VINO PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE – PATRIMONIO DELL’UMANITA’ / TREVISO, la piccola

LE COLLINE DEL VINO PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE – PATRIMONIO DELL’UMANITA’ / TREVISO, la piccola

In Veneto un paesaggio unico al Mondo!
1 novembre 2025 – 2 novembre 2025

Programma

01/11/2025 – PARTENZA / STRADA DEL PROSECCO / ABBAZIA DI FOLLINA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:30, a MACERATA, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta del VENETO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro la guida e giornata dedicata alle visite. LA STRADA DEL PROSECCO, PATRIMONIO UNESCO: celebre percorso che si snoda da Conegliano a Valdobbiadene. Soste a: San Pietro di Feletto, dove meritano attenzione gli affreschi romanico-bizantini, recentemente restaurati. Sulla facciata della chiesa, un curioso Cristo della Domenica, autentica rarità. Molinetto della Croda, un angolo suggestivo, nella valle del fiume Lierza, si tratta di un antico mulino ad acqua, risalente circa al XVI secolo; l’edificio fu costruito a più riprese e le fondazioni della primitiva costruzione poggiano sulla nuda roccia, appunto la ‘croda’ della montagna. VALDOBBIADENE, dove il tragitto si conclude, visitando la piazza principale, arricchita da edifici neoclassici, poco distante dalla Chiesetta di San Gregorio, spesso utilizzata per eventi musicali data la sua ottima acustica, risalente al Seicento. Un percorso davvero intrigante! ABBAZIA DI FOLLINA, è un complesso monastico cistercense di grande valore artistico e spirituale, situato tra le Colline del Prosecco, noto per il suo meraviglioso chiostro del 1268 e per la venerata statua della Madonna del Sacro Calice. L’edificio, con la sua architettura di transizione romanico-gotica, ospita opere d’arte come l’affresco del 1527 di Francesco da Milano e un crocifisso barocco, ed è una meta di pellegrinaggio e un centro di pace e bellezza. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

02/11/2025- CONEGLIANO / TREVISO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Guida per le visite. Trasferimento a CONEGLIANO. Definita la “perla del Veneto”, è immersa in un’area collinare meravigliosa, terra di un prodotto che testimonia l’italianità in tutto il mondo: il Prosecco. A fine ‘800, Conegliano è divenuta sede della prima scuola enologica d’Italia. Si può innanzitutto partire con una piacevole passeggiata per le vie del centro storico, che si disloca intorno a piazza Cima e via XX Settembre. Palazzi rinascimentali, eleganti portici e vicoli pittoreschi ci conducono fino al Duomo dove è custodita la bellissima pala dipinta da Giambattista Cima. In città si respira forte l’influenza di Venezia: in moltissimi angoli ai turisti sembrerà davvero di passeggiare per le calli della Serenissima. Proseguendo per stradine senza tempo si giunge al Castello medievale da dove è possibile godere di un panorama mozzafiato sulle Dolomiti e fino alla laguna di Venezia Per pranzo in cantina degustazione di affettati e vino. Proseguimento per TREVISO, città elegante e ricca d’acqua, spesso definita “la piccola Venezia” per i suoi canali che scorrono nel centro storico, racchiuso da possenti mura veneziane. Il cuore pulsante della città è Piazza dei Signori, dominata dal Palazzo dei Trecento e dalla scenografica scalinata del Palazzo del Podestà. I suoi corsi d’acqua, come il fiume Sile e il Canale dei Buranelli, regalano atmosfere suggestive e scorci pittoreschi, mentre le sue vie porticate ospitano negozi e caffè vivaci. Treviso è un armonioso equilibrio tra arte, storia e modernità, famosa in tutto il mondo per essere la patria del Radicchio Rosso. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (min. 40 pax) € 285,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 2° giorno – Le bevande ai pasti – per pranzo degustazione 2° giorno– Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del primo giorno e la cena del secondo – Eventuale tassa di soggiorno, da saldare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00


ConegliaConegliano,

Settimana bianca a Pampeago – Val di Fiemme

Settimana bianca a Pampeago – Val di Fiemme

Trentino Alto Adige , it
8 marzo 2026 – 15 marzo 2026


Descrizione

L’inverno in Val di Fiemme offre cinque comprensori sciistici con
impianti e strutture moderni. E’ possibile quindi scegliere ogni giorno
un comprensorio differente:
– Ski Center Latemar (Obereggen – Alpe Pampeago – Predazzo);
– Ski area dell’ Alpe Cermìs (raggiungibile da Cavalese);
– Ski area Alpe Lusia-Moena-San Pellegrino (raggiungibile da Bellamonte);
– Ski area Passo Rolle (raggiungibile da Predazzo, Paneveggio, Bellamonte);
– Ski area Carezza Passo-Costalunga
– Ski area Val di Fassa-Val Gardena (raggiungibile da Pozza di Fassa);
La valle offre un’ampia scelta di centri del fondo, che aderiscono al
Super Nordic Skipass: l’altopiano del passo Lavazé dove le piste raggiungono
i 50 km offrendo un’altitudine tra i 1.600-1.800 m e sono
praticabili fino a marzo-aprile; il centro del fondo di Lago di Tesero,
campo di gara dei Mondiali; Bellamonte (quota 1.400 m) e sugli anelli
predisposti nelle vicinanze dei centri di Predazzo, Ziano, Masi di
Cavalese, Molina di Fiemme, o lungo il tracciato della Marcialonga,
manifestazione invernale che ogni anno attira numerosi sportivi tra
la Val di Fiemme e la Val di Fassa.
Per gli appassionati dello snowboard, halfpipe, boardercross e freeride,
le opportunità di divertimento sono tantissime. All’Alpe Lusia il
Morea Snowpark, sulle piste Pampeago-Obereggen un halfpipe e un
altro snowpark, e a Cavalese è stato realizzato nel parco della pieve
il Neuro Funpark. Se desiderate dedicarvi al pattinaggio sul ghiaccio
in val di Fiemme, potrete scegliere tra lo stadio del ghiaccio a Cavalese
o il campo di pattinaggio di Lago di Tesero. Se scegliete di slittare,
potrete optare tra lo snowpark Ziano a Ziano di Fiemme, la pista Laner
a Obereggen, lo snowpark Malga Varena a passo Lavazè, il Bobo
snowpark a Cavalese e la pista a Gardonè.
SPORT HOTEL PAMPEAGO

Il fascino della tipica struttura alpina unito all’attenzione per la persona e al comfort, mira a far vivere ai nostri ospiti un’esperienza unica e sensazionale. Per non parlare delle emozioni legate al paesaggio del Latemar e alla posizione dello Sport Hotel Pampeago, vicinissimo agli impianti di risalita: come conseguenza, il risultato non può che essere un soggiorno davvero indimenticabile. Lo Sport Hotel Pampeago si trova nel cuore dell’Alpe di Pampeago, a 1750 metri sul livello del mare, ai piedi del gruppo del Latemar – DOLOMITI Patrimonio dell’UNESCO. L’unica differenza tra estate e inverno qui, è la vasta gamma di attività offerte agli ospiti. Vi accoglieranno il calore di uno staff altamente professionale e la calda atmosfera delle residenze di montagna. Sport Hotel Pampeago mette a disposizione dei suoi ospiti anche i seguenti servizi:
–una tenda esterna riscaldata per fumatori
–una sala TV satellitare
–una tavernetta privata
–una piscina interna riscaldata
– palestra

ProgrammaIl programma per questa offerta non è attualmente disponibile.
Quota individuale di partecipazione € 820.00• 0/2 anni quota forfetaria € 150,00
• 2/12 anni sconto 50%
• 12/17 anni sconto 20%
• adulti sconto 10%.
Supplemento singola € 25,00 al giorno
Supplemento camera standard (camere con balcone) € 10,00 a persona al giorno
La quota comprende• viaggio a/r in Bus GT
• pernottamento in camera doppia economy (camere senza balcone)
• trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza
• utilizzo piscina e centro benessere in hotel
• capogruppo
• deposito sci e scarponi in hotel
• utilizzo delle attrezzature in hotel
• possibilità di escursioni con numero minimo di partecipanti
La quota non comprende• pranzi
• bevande ai pasti
• skipass
• scuola sci
• tasse di soggiorno da pagare in loco
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• extra
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
Spese di gestione pratica adulti € 25,00; bambini 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).
Polizza RC €10,00 a persona.

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

Settimana bianca a Sestriere

Settimana bianca a Sestriere

Sestriere, Piemonte, it
8 marzo 2026 – 15 marzo 2026


Descrizione

VIALATTEA. Sestriere è parte del comprensorio sciistico della Vialattea,
comprensorio sciistico internazionale che comprende altre 7 località
montane tutte collegate tra loro dagli impianti di risalita.
Le altre località Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato,
Claviere e la francese Montgenèvre offrono nel complesso oltre 249
piste (7 verdi, 80 blu, 120 rosse e 42 nere) e 70 impianti di risalita. La
vastità e la varietà del comprensorio riescono a soddisfare sia gli sciatori
piu’ esigenti, grazie alle piste lunghe ed impegnative, sia chi si avvicina
per la prima volta al mondo dello sci. Per i bambini da non perdere i
Baby Fun Park di Sansicario e di Sauze d’Oulx allestiti con gonfiabili per
far avvicinare i piu’ piccoli allo sci divertendosi. In hotel vi è a disposizione
un ristorante con ricco buffet di cucina italiana e internazionale, bar,
palestra, solarium, centro benessere, discoteca e teatro con spettacoli
per rilassarvi in allegria. Possibilità di sciare in notturna, ice-climbing,
freeride, eliski, bob, slittino, snowscoot, snowbike elettrica, sleddog per
provare l’emozione di salire su una slitta trainata da cani husky.
Animazione Uappalaworld: Allegria e professionalità per il divertimento
di grandi e piccoli (mini club 3-11 anni, young club 12-17 anni), animazione
diurna e serale, club non sciatori, piano bar serale). Ristorante:
Delizie e gusto per tutti nel ristorante con vista panoramica e ricco
buffet di cucina italiana e internazionale. (Non disponibili alimenti per
celiaci). Beauty Center: Sauna, massaggi e trattamenti viso e corpo per
un relax completo dopo una giornata di sport. Solarium. Parcheggio:
Parcheggio auto a disposizione degli ospiti, esterno, non custodito.
Skipass: Servizio skipass direttamente in albergo. Noleggio/deposito
sci: servizio noleggio, deposito sci e ski service all’interno dell’hotel.
Scuola sci: energia, competenza e professionalità dei maestri affiliati
dell’Associazione Maestri Sci Italiani. Bar: Per momenti

Sestriere
Il comprensorio sciistico internazionale della Vialattea comprende Sestriere, Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato, Claviere e la francese Montgenèvre con 249 piste (7 verdi, 80 blu, 120 rosse e 42 nere) e 70 impianti di risalita. È caratterizzato da grandi spazi e piste soleggiate e panoramiche dove si trovano sia i caratteristici villaggi di baite occitane che luoghi moderni dotati di tutti i comfort. La vastità e la varietà delle piste del comprensorio riescono a soddisfare non solo gli sciatori più esigenti, ma anche chi si avvicina per la prima volta al mondo dello sci.
Ski room; vendita ski pass; convenzione all’interno della struttura per il noleggio dell’attrezzatura sportiva, bob, slittini, convenzione con la scuola di sci.
Gli impianti di risalita collegano Sestriere con le località sciistiche del comprensorio della Via Lattea; una galassia di impianti per ogni specialità: oltre alle innumerevoli piste per ogni livello e difficoltà, anche per sciare in notturna,
HOTEL CLUB SESTRIERE UAPPALA

Villaggio sulle piste. A disposizione un ristorante con vista panoramica e ricco buffet di cucina italiana e internazionale, bar, palestra, solarium, centro benessere, discoteca e teatro con fantastici spettacoli per rilassarvi in allegria dopo le grandi emozioni sulla neve. Animazione Uappalaworld: Allegria e professionalità per il divertimento di grandi e piccoli (Mini Club e Kids Club 3-11 anni;Young Club 12-17 anni; Animazione diurna e serale; club non sciatori; piano bar serale).
Beauty Center: Sauna, massaggi e trattamenti viso e corpo per un relax completo dopo una giornata di sport.
Parcheggio: Parcheggio auto a disposizione degli ospiti, esterno, non custodito.
Noleggio/deposito sci: Servizio noleggio, deposito sci e ski service all’interno dell’hotel.
Solarium. Bar. Sala Teatro per grandi e piccoli spettacoli, cabaret, musical e tanto altro.
Boutique, Shop Foto, Reception 24H/24, Wi-fi gratuito nelle aree comuni.
Fitness.

ProgrammaIl programma per questa offerta non è attualmente disponibile.
Quota individuale di partecipazione € 865.00• 0/3 anni quota forfetaria € 150,00
• 3/18 anni sconto 50%
• adulti sconto 20%.
Supplemento camera doppia uso singola € 50,00 al giorno.
La quota comprende• viaggio a/r in Bus GT
• pernottamento in camera doppia standard
• trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza (servizio interamente a buffet assistito)
• Wi-fi free negli spazi comuni
• capogruppo
• possibilità di escursioni con numero minimo di partecipanti
La quota non comprende• pranzi
• tasse di soggiorno da pagare in loco
• bevande ai pasti
• skipass
• scuola sci
• tessera wellness
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• extra
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Spese gestione pratica adulti € 25,00; bambini 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).
Polizza RC €10,00 a persona.
* Tessera club: obbligatoria € 2,50 a persona al giorno a partire dai 3 anni compiuti (comprende: miniclub e kids club 3/11 anni; young club 12/17 anni; animazione diurna e serale, club non sciatori, piano bar).
* Contributo obbligatorio infant € 15,00 al giorno, per bambini dai 6 mesi ai 3 anni non compiuti (include pasti da menù e culla).

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO