Archivi categoria: Weekend 1 – 2 gg

Il foliage in ABRUZZO / PARCO DELLA MAJELLA: il bosco di Sant’Antonio / Un prezioso gioiello antico: PESCOCOSTANZO

Il foliage in ABRUZZO / PARCO DELLA MAJELLA: il bosco di Sant’Antonio / Un prezioso gioiello antico: PESCOCOSTANZO


1 GIORNO
2 novembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’Abruzzo. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita intera giornata: Luogo anticamente considerato sacro e dedicato a Giove, il Bosco di Sant’Antonio è una delle più belle faggete d’Abruzzo dicono che sia uno dei boschi più belli d’Italia. Si estende per 17 ettari tra le dorsali del Monte Pizzalto e del Monte Rotella. Offre un incredibile scenario di faggi secolari dalle forme bizzarre, ma sono presenti nell’area anche l’Acero campestre, il Pero selvatico, il Ciliegio il Carpine nero, il Tasso. Importante per la continuità faunistica tra le grandi aree protette (Parco Nazionale d’Abruzzo e della Majella), oggi diventato Majella Geopark UNESCO è popolato da una rara avifauna e da piccoli mammiferi. La Regione Abruzzo, ha istituito su questo territorio (550 ettari) la prima Riserva naturale guidata, ricompresa ora nel Parco Nazionale della Majella. In Autunno il Bosco è ideale per lo spettacolo del Foliage, si tinge di colori caldi, è una vera e propria oasi di pace dove poter ricaricare le energie, trascorrere una giornata immersi nella natura e nei suoi affascinati giochi di colori. Il percorso è di circa 2 km , con un dislivello in salita e discesa di 100 mt. Pranzo in Agriturismo con prodotti tipici. Nel pomeriggio visita di Pescocostanzo è un gioiello prezioso tra gli insediamenti “minori” italiani, un borgo antico, esempio eccellente di conservazione di architettura civile e religiosa. Difficile immaginare un centro così piccolo e in posizione così elevata che raccolga in sé tanti elementi di importanza storica, artistica e culturale, tanti aspetti di rilevante interesse per chi indaga sui fenomeni di conservazione-trasformazione di una antica comunità sociale, tanti i motivi di forte richiamo e possibilità di “fruizione” per il turista. Partendo dal bellissimo paesaggio in cui è immerso, si arriva al cuore del borgo e si resta incantati dai dettagli urbanistici e dalle architetture, eleganti e ben conservate. Il monumento più insigne è la Basilica di Santa Maria del Colle, una delle chiese più interessanti di tutta la regione, grazie agli elementi di grande pregio artistico che custodisce al suo interno. Ma la bellezza non si ferma qui: da vedere, altre chiese, palazzi, botteghe, fontane e strade a lastroni in pietra. Infine, qui è rimasta intatta l’antica tradizione artigiana, da scoprire fermandosi incantati a osservare i gesti sapienti di chi lavora la materia con passione e maestria. Ultimate le visite partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) €. 110,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Servizio Guida intera giornata – Pranzo in agriturismo, bevande incluse – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

N.B. Per l’escursione nel bosco consigliamo di indossare scarpe da trekking.


MOULIN ROUGE

MOULIN ROUGE

Domenica
2 novembre 2025
COMPLETO LISTA ATTESA


UN VIAGGIO SENSUALE NELLA PARIGI DELLA BELLE EPOQUE.

Ricostruzione fedele dello spirito del Moulin Rouge , can-can, piume , paillettes e costumi sfarzosi.
Fusione tra tradizione cabaret e innovazione teatrale , con numeri acrobatici, danze sensuali e colonne sonore che spaziano dai classici francesi ai brani moderni. Effetti visivi mozzafiato , tra cui giochi di luce laser e scenografie mobili.

PROGRAMMA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 7,00 (orario da confermare) e partenza per ROMA (in andata via Foligno al ritorno via l’Aquila), sosta lungo il percorso per ristoro . Arrivo in Viale Washington a Roma e tempo a disposizione per visite e per il pranzo libero. Alle ore 14,45 ritrovo dei partecipanti e trasferimento a Tor di Quinto al Sistina Chapiteau per assistere alla rappresentazione di “MOULIN ROUGE”. Al termine, viaggio di ritorno, sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 125,00
ACCONTO ALLA CONFERMA € 50,00
Saldo almeno 10 giorni prima della partenza

LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman Gran Turismo. – Tassa ingresso a Roma . – Ingresso al Teatro Sistina Chapiteau Gradinata Diamond – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il pranzo – Le mance – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

POSTI IN PULLMAN:
Verranno assegnati secondo l’ordine di prenotazione.

PRENOTAZIONI TELEFONICHE:
Si prendono in considerazione solo se accompagnate dal relativo acconto entro 2 giorni.


NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

I siti archeologici tra i più spettacolari del Mondo … POMPEI e la VILLA DEI MISTERI. La meravigliosa Villa di POPPEA ad OPLONTIS

I siti archeologici tra i più spettacolari del Mondo … POMPEI e la VILLA DEI MISTERI. La meravigliosa Villa di POPPEA ad OPLONTIS


1 GIORNO
2 novembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di POMPEI. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a POMPEI, incontro con la guida e visita. Pompei, antica città romana un tempo abitata da più di dieci mila persone con i suoi templi, edifici e teatri, vanta lo status di patrimonio mondiale dell’UNESCO, a partire dal 1997. Gli scavi archeologici di Pompei rappresentano una straordinaria testimonianza della storia dell’Antica Roma, per l’incredibile stato di conversazione, in grado di raccontare ai suoi visitatori una storia tragica ma allo stesso tempo affascinante. Qui, il tempo si fermò nel 79 d.C., quando in seguito alla potente eruzione del vulcano Vesuvio, le ceneri e la lava ricoprirono le strade, gli edifici e gli abitanti di questa città, cancellandola per sempre. Pompei, ambita meta turistica con più di 3 milioni di visitatori l’anno, offre ai suoi visitatori un importante pezzo di storia. Visita gli edifici più importanti. La Casa del Fauno: questo è uno dei luoghi più importanti di tutto il parco, si tratta dei resti di una antica villa romana che si estende per circa 3000 mq, il complesso risale al II secolo a.C., ed è conosciuta per via del ritrovamento di una statua di bronzo raffigurante un fauno; la villa si sviluppa attorno a 2 giardini che si affacciano su due peristili colonnati, inoltre si possono ancora ammirare gli affreschi decorativi. L’Anfiteatro: la sua costruzione è databile tra l’80 e il 70 d.C., ed è uno dei teatri meglio conservati al mondo e anche uno dei più grandi: la sua capienza massima è di 20.000 persone; gli studi confermano anche la presenza di un Velarium, una struttura che proteggeva le persone dal sole e dalla pioggia durante gli spettacoli. Il Tempio di Apollo Costruito tra il 575 e il 550 a.C., questo tempio è uno dei più antichi monumenti di tutta l’area, si caratterizza per un imponente porticato realizzato in tufo e colpisce per le colonne con capitello ionico, il pavimento della cella votiva è realizzato in pietra policroma, un vero capolavoro. Le Terme risalgono al III secolo a.C. e sono costruite seguendo i canoni romani dell’architettura termale Infatti gli ambienti, oltre ad essere suddivisi per sesso, seguono lo schema classico del Frigidarium, seguito dal Calidarium e infine dal Tepidarium; inoltre si compone con la presenza di palestre, spogliatoi, latrine e piscine. Il Foro, cuore pulsante della città, con gli edifici principali; la sua composizione urbanistica risale al II secolo a.C. e ospitava manifestazioni religiose e attività commerciali; ecc. Visita alla VILLA DEI MISTERI: Situata un po’ fuori, nei pressi della città questa è una delle ville patrizie più famose del sito. Gli archeologi hanno prove sufficienti per credere che sia stata la dimora di Livia, moglie dell’Imperatore Augusto. Spettacolari sono gli affreschi nella stanza del Triclinio raffiguranti figure umane a grandezza naturale, impegnate nei preparativi di un rito. Il mistero sta proprio nel determinare che tipologia di rito sia! Infatti alcuni sostengono si tratti di un rito dionisiaco, altri semplicemente di un matrimonio. Infine il complesso della villa include anche un complesso termale, oltre a molte stanze suddivise per ambienti di servizio e residenziali. Trasferimento a TORRE ANNUNZIATA e visita alla straordinaria Villa di Poppea, la principale attrazione del sito archeologico. La villa di Poppea Sabina, seconda moglie di Nerone, è inserita nell’elenco dell’UNESCO relativo al patrimonio dell’umanità ed in effetti si tratta di una monumentale residenza, molto ampia al punto da contenere addirittura un piccolo complesso termale e ricca di affreschi che creano giochi prospettici con finti elementi architettonici quali porte o colonne o che abbelliscono le pareti con raffigurazioni di animali, frutta o maschere. Verso le 18:00 inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 95,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per intera giornata – Auricolari per l’intera giornata – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

La prima domenica del mese l’ingresso ai siti indicati in programma è gratuito


Le Chicche di GENOVA “la superba” / PALAZZO REALE / PALAZZO DORIA PAMPHILI / PORTO ANTICO / ACQUARIO

Le Chicche di GENOVA “la superba” / PALAZZO REALE / PALAZZO DORIA PAMPHILI / PORTO ANTICO / ACQUARIO

2 GIORNI
1 novembre 2025 – 2 novembre 2025


Programma

01/11/2025 – PARTENZA / GENOVA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di GENOVA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Guida intera giornata per le visite. Genova, soprannominata “la Superba” per il suo passato glorioso e il carattere fiero, è una città di contrasti e stratificazioni. Antica Repubblica Marinara, il suo cuore batte nel porto più grande d’Italia, crocevia di culture e commerci da secoli. Il centro storico è un labirinto affascinante di caruggi, vicoli stretti e oscuri che si aprono improvvisamente in piazzette luminose e antichi palazzi. La sua ricchezza storica è testimoniala dai maestosi Palazzi dei Rolli che fiancheggiano vie aristocratiche come Via Garibaldi. Il PALAZZO REALE (visita interna)è uno dei più belli d’Italia, Patrimonio UNESCO. La Reggia ha conservato intatti i suoi interni, completi di mobili e arredi originali e opere d’arte di primissima qualità. Come accade di rado, la dimora passata da una famiglia patrizia all’altra, superando guerre e trasformazioni epocali, riesce a far rivivere la storia di secoli. I grandi dipinti con capolavori di Veronese e Van Dyck, ma anche gli elementi di arredo con pregiati pezzi di ebanisteria, aiutano a ricostruire la vita degli antichi proprietari. Ma non solo: è un viaggio anche nella storia della città e della sua ricchezza presentando alcune prove di come la si sia trasformata in bellezza: la Galleria degli Specchi racconta del gusto infallibile dei Genovesi, del loro cosmopolitismo, dei rapporti diretti e intensi con i mercati, le residenze e gli artisti del resto d’Europa. Trasferimento al Porto e pranzo in ristorante. Visita al PORTO ANTICO: La città unisce un’anima medievale a un’eredità moderna, con l’opera di rinnovamento firmata da architetti come Renzo Piano nel Porto Antico, dove l’Acquario è una grande attrazione. Dominata dalla Lanterna, faro simbolo della città, Genova è sospesa tra il mare blu cobalto e le colline aspre dell’Appennino, offrendo una miscela unica di potenza marittima, arte e autenticità popolare. L’Acquario di Genova ormai diventato simbolo della città, l’Acquario conta 70 vasche cui si aggiungono le 4 a cielo aperto del Padiglione Cetacei. Le vasche ospitano tantissimi animali di 400 specie diverse tra pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati in ambienti che riproducono quelli originari delle singole specie con evidenti finalità didattiche. Puoi osservare delfini, squali, pinguini e persino toccare con mano le razze. Passeggiata nei tanto famosi “CARRUGGI “. cantati da De André, con le vecchie botteghe, assapora l’atmosfera di un tempo, entra in un forno e gusta una “slerfa” di focaccia: ti basterà davvero poco per immergerti nell’autentica atmosfera genovese! Trasferimento in hotel, sistemazione in camera, cena e pernottamento.

02/11/2025 – GENOVA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e visita: Palazzo DORIA PANPHILY (visita interna) è la dimora nobiliare più estesa e fastosa di Genova che l’Ammiraglio Andrea Doria fece costruire insieme alla moglie Peretta Usodimare. La decorazione della villa fu affidata a Pietro Bonaccorsi, conosciuto come Perin del Vaga, allievo e collaboratore di Raffaello, il quale si occupò della progettazione degli stucchi e affreschi di tutto il Palazzo: l’atrio, le scale, la loggia e i saloni del piano nobile. Nelle sale del Palazzo Andrea Doria volle mettere in mostra la sua ampia collezione di arazzi (ne possedeva oltre duecento), tutti originari delle Fiandre e tessuti con fili di lana, seta e d’oro. Nella Loggia degli Eroi, affacciata sui giardini e sul mare, affresco alla parete sono dipinti i membri della famiglia Doria che qui vengono raffigurati come Dodici Guerrieri con abiti da antichi Romani, simbolo di forza e potenza. Anche gli stucchi delle volte sono ispirati alla Domus Aurea di Nerone. BOCCADASSE: è un antico borgo marinaro incastonato come un gioiello nella cornice moderna di Genova. Questo caratteristico quartiere, un tempo villaggio di pescatori, sembra sospeso nel tempo. Le sue case colorate, in tipiche tinte pastello, si affacciano su una piccola insenatura ciottolosa, dove dondolano ancora le tradizionali barche. Il cuore del borgo è la sua piccola spiaggia, delimitata da scogli frastagliati e dalla scogliera dove i genovesi amano sedersi al tramonto. L’atmosfera è magica e pittoresca, resa unica dai profumi della cucina locale che provengono dalla piccola piazzetta e dai ristorantini tipici. Il RIGHI è il quartiere collinare di Genova che regala la vista panoramica più spettacolare sulla città, il suo porto e il mare. Qui l’atmosfera è tranquilla e quasi paesana, con ville, giardini e passeggiate immerse nel verde. Verso le ore 16:30 Inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 290,00

LA QUOTA COMPRENDE: – Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione in Hotel – Pranzo in ristorante al porto – Guida Genova per 2 intere giornate – Bevande ai pasti – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Il pranzo e la cena del secondo – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – le tasse di soggiorno – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 10,00

COSTI INGRESSI (indicativi):
Acquario di Genova €. 32,00 adulto – €. 26,00 bambini (4-12anni)
Palazzo Reale €. 12,00
Palazzo Doria Panphily €. 11,00


I sapori dell’autunno: LA RACCOLTA DELLE CASTEGNE e … RAVENNA otto volte PATRIMONIO UNESCO

I sapori dell’autunno: LA RACCOLTA DELLE CASTEGNE e … RAVENNA otto volte PATRIMONIO UNESCO

Fantastico week end tra i castagneti del Monte FUMAIOLO
1 novembre 2025 – 2 novembre 2025


Programma01/11/2025 – PARTENZA / RAVENNA / MONTE FUMAIOLO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di RAVENNA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e intera giornata dedicata alle visite. Ravenna è città colma d’arte e cultura. È la città del mosaico, una città antica, eletta per ben tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente prima, del Regno goto sotto Teodorico poi, e per ultimo dell’Impero bizantino in Europa. La magnificenza di quel periodo ha lasciato una grande eredità di monumenti: sono ben otto gli edifici che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero degli Ariani, il battistero Neoniano, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, la Cappella Arcivescovile di Sant’Andrea e il Mausoleo di Teoderico. Visite: Mausoleo di Galla Placidia (visita esterna) non si immagina che la semplicità dell’esterno nasconda in pochi metri quadrati così splendidi mosaici, i più antichi di Ravenna,’atmosfera del Mausoleo è magica. La raffinata composizione che decora il Battistero Neoniano si ispira a una colta tradizione ellenistica. La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo ospita il più grande ciclo di mosaici del mondo, le pareti della navata centrale sono divise in tre fasce di mosaici ben distinte. Maestoso il Mausoleo di Teodorico, coperto dal poderoso sasso della cupola. La Basilica di San Vitale, questo tempio a forma ottagonale è fra i monumenti più importanti dell’arte paleocristiana in Italia. La bellezza dei mosaici quindi ma non solo: a Ravenna si può passeggiare tra le torri campanarie e chiostri monastici, passando dal romanico al gotico, dagli affreschi giotteschi di Santa Chiara al barocco dell’abside di S. Apollinare Nuovo; dalle testimonianze dell’ultimo rifugio di Dante Alighieri ai Palazzi che videro gli amori di Lord Byron. Pranzo libero. In serata trasferimento sul MONTE FUMAIOLO, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

02/11/2025 – MONTE FUMAIOLO – LA RACCOLTA DELLE CASTAGNE/ RIENTRO
Prima colazione e pranzo in Hotel. Il monte Fumaiolo è la vetta più alta dell’Appennino Cesenate e tocca i 1407 m. di altezza. Trasferimento nella riserva e mattinata interamente dedicata alla raccolta delle castagne, il frutto più goloso dell’autunno. I prodotti raccolti non prevedono limiti di peso o costi aggiuntivi. Rientro in Hotel per il pranzo. Nel primo pomeriggio escursione alla sorgente del Fiume Tevere. Si trova a 1200 metri , e sgorga direttamente dalla montagna. Una stele ricorda che “qui nasce il fiume sacro ai destini di Roma” il fiume Tevere. Il monte è ricoperto da antiche faggete, da abetaie, cerrete e castagneti, ma vi sono anche prati e pascoli. Partenza per il rientro Sosta per ristoro. Arrivo. Fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 240,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida – Sistemazione in Hotel Bellavista, in camere doppie e triple con servizi privati – Pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo del secondo – Guida per intera giornata del 01/11 – Raccolta delle Castagne – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo del primo giorno e la cena del secondo – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”