Archivi categoria: Mostre

A ROMA… i capolavori del Museo Egizio del Cairo

A ROMA… i capolavori del Museo Egizio del Cairo


1 GIORNO
15 febbraio 2026
CONFERMATA


Descrizione

La MOSTRA: Un viaggio nel cuore dell’antica civiltà egizia: così si può descrivere Tesori dei Faraoni, la grande mostra attesa in autunno alle Scuderie del Quirinale a Roma. Il progetto espositivo aprirà le sue porte al pubblico il 24 ottobre 2025 (e sarà visitabile sino al 6 maggio 2026), riunendo 130 capolavori provenienti dal Museo Egizio del Cairo, il Museo di Luxor e il Museo Egizio di Torino. A cura di Dr Tarek El Awady, la mostra offrirà una panoramica sulla storia dell’Egitto, passando dalla civiltà faraonica fino ai grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, includendo anche le scoperte archeologiche più significative degli ultimi anni. Tra i punti salienti della mostra, vi sono numerosi reperti che arrivano in Italia per la prima volta, tra questi spiccano: la Triade di Micerino (faraone vissuto oltre 4.500 anni fa che si fece erigere una delle tre grandi piramidi di Giza), capolavoro scultoreo monumentale dell’Antico Regno, che raffigura il sovrano affiancato dalla dea Hathor e dalla divinità protettrice della regione tebana, il sarcofago d’oro della regina Ahhotep, alto esempio di arte funeraria del Nuovo Regno che riflette il rango della regina e la sua connessione col mondo divino. A lei appartiene anche la leggendaria Collana delle Mosche d’Oro, attributo onorifico di stampo militare riservato ai più grandi guerrieri d’Egitto. Tra gli altri capolavori ricordiamo la maschera funeraria d’oro di Amenemope, il sarcofago d’oro di Thuya (nonna del grande faraone Akhenaton), le statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III e gioielli reali. Infine, un focus speciale sarà dedicato alla Città d’Oro, uno degli scavi più importanti degli ultimi decenni, che ha riportato alla luce un grande insediamento urbano risalente al regno di Amenhotep III e Akhenaton. I reperti rinvenuti raccontano la vita quotidiana degli artigiani a servizio dei regnanti e delle loro famiglie, rivelando dettagli sulle loro vite e usanze. La mostra è il risultato di un’importante iniziativa di diplomazia culturale tra Italia ed Egitto, realizzata dal Consiglio Supremo delle Antichità Egizie con il supporto dell’Ambasciata Italiana al Cairo. Questa collaborazione ha reso possibile il prestito straordinario di capolavori provenienti da alcuni tra i più importanti musei egiziani, tra cui il Museo Egizio del Cairo e il Museo di Luxor. Anche il Museo Egizio di Torino ha accettato con entusiasmo di sostenere questa iniziativa espositiva, arricchendo il percorso espositivo col prestito di un eccezionale manufatto proveniente dalle proprie collezioni.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05.00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e mattinata libera per visite individuali e shopping.. Pranzo libero. Pomeriggio ore 15.30 e 15.45 ingresso alla mostra. Verso le 18.30 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 95,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Radioguide e Guida per la Mostra – Ingresso alla Mostra “Tesori dei Faraoni” – Tassa di ingresso al centro storico di Roma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


A ROMA… Un trionfo di bellezza e seduzione con ALPONSHE MUCHA a Palazzo Bonaparte / VIVA LA BEFANA

A ROMA… Un trionfo di bellezza e seduzione con ALPONSHE MUCHA a Palazzo Bonaparte / VIVA LA BEFANA

1 GIORNO
6 gennaio 2026


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05.30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e alle 10:30 ingresso alla Mostra. La MOSTRA: A partire dall’8 ottobre 2025, Palazzo Bonaparte ospita la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata ad Alphonse Mucha, genio visionario dell’Art Nouveau e protagonista indiscusso della Belle Époque. In una stagione in cui Roma si veste d’arte, la mostra celebra la grande bellezza di un maestro che ha saputo trasformare l’eleganza in stile universale. Ospite speciale della mostra sarà la celebre Venere di Botticelli, proveniente dai Musei Reali di Torino, simbolo eterno di bellezza. In totale, saranno esposti oltre 150 capolavori di Mucha, insieme a lavori di artisti come Giovanni Boldini e Cesare Saccaggi, sculture antiche, opere del Rinascimento, mobili e oggetti Art Nouveau, e molto altro ancora. Il percorso espositivo rende omaggio a uno dei protagonisti indiscussi dell’Art Nouveau, che con il suo stile inconfondibile contribuì in modo determinante allo sviluppo e alla diffusione di un linguaggio visivo che ancora oggi affascina e ispira, dal design all’architettura. Celebri capolavori e opere inedite si alternano in un raffinato omaggio artistico, raccontando l’evoluzione di uno stile che ha segnato un’epoca. Linee sinuose e motivi floreali dominano i manifesti pubblicitari e le opere decorative di Mucha, in una costante ricerca di bellezza e di un’eleganza senza tempo. Pranzo libero. Pomeriggio libero per visite individuali, shopping e VIVA LA BEFANA. Arriva la festa che “tutte le feste porta via”, con le sue sfilate, i suoi dolciumi e le sue bancarelle che andranno a colorare la città. La festa della Befana a Roma, come negli anni precedenti, si celebrerà principalmente a Piazza Navona il 6 gennaio 2026, con un mercatino, stand di dolci e giochi e il tradizionale arrivo della Befana. Da questa bellissima Piazza è possibile godere a pieno delle bellezze della città come la fontana del Bernini fino a perdersi nelle strade di una metropoli unica al mondo. Verso le 19:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 95,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Radioguide e Guida per la Mostra – Ingresso alla Mostra “Alphonse Mucha” – Tassa di ingresso al centro storico di Roma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”