Archivi categoria: Mercatini di Natale

A BOLOGNA sotto i Portici di Natale … luci, arte e profumi d’inverno

A BOLOGNA sotto i Portici di Natale … luci, arte e profumi d’inverno

MERCATINI DI NATALE 2025
30 novembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00 a MACERATA, a seguire altre località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di BOLOGNA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Bologna è una città affascinante, ricca di storia, arte e tradizioni. Conosciuta come la Dotta per la sua antica università, la Grassa per la sua rinomata cucina, e la Rossa per il colore dei suoi tetti e per la sua anima vivace, Bologna offre un mix perfetto tra cultura e convivialità. Passeggiando sotto i suoi celebri portici, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si possono ammirare torri medievali, eleganti palazzi, piazze accoglienti e chiese imponenti, come la Basilica di San Petronio. Il centro storico è un vero e proprio museo a cielo aperto. E’ anche una città dal forte spirito giovane e dinamico, grazie alla presenza di una delle università più antiche del mondo. I suoi mercati, le botteghe artigiane e le osterie tradizionali creano un’atmosfera autentica e vivace, dove è facile sentirsi a casa. Visita dei Mercatini di Natale. Nel cuore della storica Bologna, il Natale prende vita con i suoi famosi mercatini, che ogni anno trasformano la città in un incanto di luci, colori e magia. Il centro si veste di atmosfera festosa, con le strade principali che ospitano bancarelle ricche di prodotti artigianali, decorazioni natalizie, regali originali e delizie gastronomiche. Dal Piazza Maggiore alla Piazza Santo Stefano, i mercatini di Natale 2025 sono un luogo dove le tradizioni emiliane incontrano l’arte dell’artigianato locale. Le bancarelle, tutte curate nei minimi dettagli, propongono decorazioni natalizie fatte a mano, ceramiche, giocattoli vintage e una selezione di dolci tipici della stagione, come il famoso panettone e i torroni. L’atmosfera è resa ancora più speciale dai concerti natalizi, dalle esibizioni di coro e dai laboratori creativi che animano le piazze e le vie del centro. I bambini possono incontrare Babbo Natale, partecipare a laboratori di preparazione di biscotti o a magici spettacoli di luci. Non mancano anche gli stand gastronomici, dove assaporare le tipiche frittelle, il vin brulé e il profumato zampone con lenticchie. Un’esperienza che non è solo da vivere, ma da gustare. I Mercatini di Natale di Bologna sono anche un’opportunità unica per scoprire angoli nascosti della città, tra cui le storiche Strade dei Presepi, dove si possono ammirare presepi artistici e decorazioni tradizionali, creando un’atmosfera senza pari. La città di Bologna, con la sua storia, i suoi portici e le sue torri medievali, diventa la cornice perfetta per una passeggiata natalizia indimenticabile. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 75,00

LA QUOTA COMPRENDE:: Viaggio in pullman gran turismo –- Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: le entrate nei musei e nei luoghi di visita – i pasti– Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.


GAETA: Il Castello Angioino Aragonese e … ” GAETA si illumina con favole di luce”

GAETA: Il Castello Angioino Aragonese e … ” GAETA si illumina con favole di luce”


MERCATINI DI NATALE 2025
30 novembre 2025
IN VIA DI CONFERMA


Descrizione

Le Favole da sempre aprono le porte di un mondo incantato, dove tutto è possibile, e nessuno può sapere cosa accadrà di fantastico da quel momento in poi. Durante le festività natalizie, le Favole di Luce sono un invito all’immaginazione, alla fantasia… Un invito a rievocare quell’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia. Un’atmosfera calda, accogliente, familiare che conserviamo nei nostri ricordi più cari e che possiamo rivivere nell’abbraccio di una città che si riempie di luci e di festa! Vogliamo farvi conoscere Gaeta nel suo fascino invernale e natalizio… certi che sarà un viaggio ricco di belle emozioni… attraverso percorsi che si sviluppano tra sogno e realtà, in cui i luoghi, l’arte, la storia della città sono immersi in una dimensione magica…

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00 a MACERATA, a seguire altre località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di GAETA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita. Percorrendo le vie del centro storico di Gaeta, caratterizzato dall’eterogeneità dei monumenti e degli edifici, si ha la sensazione di camminare attraverso la travagliata storia della cittadina. In essa, infatti, si fondono imponenti strutture come il Castello Angioino – Aragonese. Sede fino a pochi anni fa sede del tanto temuto carcere militare, in cui furono detenuti anche criminali nazisti quali Kappler e Reder. Costruita probabilmente da un Docibile nel X secolo, la prima struttura castellare sull’alto del promontorio fu poi modificata dai Normanni e, in seguito, altre importanti costruzioni si affiancarono al primitivo nucleo. Sarà possibile, quindi, visitare lo storico sito e tutti avranno l’opportunità di diventare protagonisti di un viaggio nella storia e nelle tante storie vissute dal Castello, oltre a poter godere dell’incantevole vista sul Golfo di Gaeta che si può ammirare dall’alto della terrazza panoramica. Continuazione delle visite: monumentali chiese rinascimentali e medievali convivono poi con templi cristiani più modesti ma pur sempre vetusti, che talvolta paiono voler aprire le porte al mare. Una delle attrazioni più belle che si possono visitare a Gaeta si trova in una delle tre strette fenditure di Monte Orlando. Si tratta di un enorme antro naturale, caratterizzato da un’altissima volta: la Grotta del Turco. Ad essa si accede attraverso una vertiginosa scalinata sita nei pressi dell’ingresso del Santuario della Montagna Spaccata. Verso le 16.30 l’intera città invita a rievocare l’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia, le sue “favole di luce”. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE:: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per le visite, come da programma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: le entrate nei musei e nei luoghi di visita – i pasti– Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.


Mercatini di Natale dedicato a grandi e piccini AREZZO. Il Villaggio Tirolese, Lego Brick House …

Mercatini di Natale dedicato a grandi e piccini AREZZO. Il Villaggio Tirolese, Lego Brick House …

MERCATINI DI NATALE 2025
30 novembre 2025


Descrizione

La magia del Natale di Arezzo torna in piazza Grande. Nella meravigliosa cornice del centro storico di Arezzo, nel cuore della Toscana, arriva la nona edizione del Villaggio Tirolese. Da sabato 15 novembre 2025 il più grande Mercato Tirolese d’Italia. Un villaggio natalizio magico, unico nel suo genere, con artigianato, oggettistica, idee regalo, prodotti tipici e degustazioni.

IL MERCATO TIROLESE PIÙ GRANDE D’ITALIA NEL CUORE DELLA TOSCANA
Unico, originale, caratteristico e sempre più magico. L’edizione 2025 sarà ancora più scintillante. Dal 15 novembre al 28 dicembre Arezzo 2025 ospiterà il più grande Villaggio Tirolese d’Italia con un programma ricchissimo di eventi e attrazioni. Il mercato natalizio, tre baite dei sapori per la degustazione di prodotti tipici, il big lights show con le proiezioni sui palazzi di Piazza Grande, la Baita delle Castagne, i dolci dal Tirolo e i tour guidati alla scoperta di Arezzo con gli speciali pacchetti “Natale ad Arezzo”.

LE BAITE DEL GUSTO NEL CUORE DI PIAZZA GRANDE
Brezel, raclette, formaggio fuso, polenta e il famoso stinco arrosto. Tornano a grande richiesta le Baite del Gusto Tirolesi, caratteristiche casette di legno attrezzate per la degustazione di prodotti tipici. Per l’edizione 2024 saranno addirittura 3, tutte provenienti dal Tirolo. Nella calda atmosfera di piazza Grande potrai assaggiare le migliori birre del Tirolo e i piatti tipici tirolesi: brezel farciti, panini con hamburger e salsiccia tirolese, spatzle, polenta, canederli e il famoso stinco arrosto.

LA GRANDE NOVITA’ 2025: LA CASA DI BABBO NATALE IN FORTEZZA
Non mancheranno le due attrazioni di punta del Natale di Arezzo: la Casa di Babbo Natale, che si fa più ancora più grande ed accogliente ed arriva nel punto più alto e panoramico della città: la Fortezza Medicea. Oltre 10.000 metri quadrati di magia e divertimento per un percorso unico tra i rifugi scavati nella roccia dove si potrà incontrare Babbo Natale e i suoi elfi magici. Un’attrazione da non perdere con giochi, laboratori, grandi installazioni, il Planetario, il grande Villaggio Lemax e tante sorprese.

LEGO HOUSE IN PIAZZA GRANDE
Novità anche per la Brick House, la casa Lego di Natale che torna con le sue splendide opere d’arte. E torna in un meraviglioso contesto: il Palazzo di Fraternita in piazza Grande. Accanto ai Mercatini di Natale sorgerà la Casa dei mattoncini più famosi del mondo. Oltre 40 opere d’arte in stile, grandi installazioni, mosaici e moc interamente realizzate con i Lego.

BIG LIGHTS SHOW, LE GRANDI PROIEZIONI LUMINOSE
Spettacolari ed emozionanti tornano anche nel 2025 le Big Lights, giochi di luci, colori e musica che allieteranno le serate del Villaggio Tirolese. Dalle ore 17 uno spettacolo magico apparirà in piazza sulle facciate dei palazzi, che si coloreranno magicamente nell’atmosfera natalizia. Potrai partecipare agli spettacoli e goderti lo show! Tutte le sere dalle ore 17 alle ore 21 e immergiti nel 360 di luci, colori e storia della piazza. Ingresso libero e gratuito.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di AREZZO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e mattino visita del centro storico: uno scrigno di poco più di 100 mila abitanti, pieno di bellezze da ammirare. In parte ha ancora l’aspetto armonioso di quando qui dipingeva Piero della Francesca, le sue vie in parte sono ancora quelle che ispirarono Francesco Petrarca, un luogo colmo di ricordi in ogni angolo. E Arezzo è stata scelta come ambientazione di quello che si può definire un capolavoro del cinema italiano “LA VITA E’ BELLA” di Roberto Benigni. Pomeriggio libero per i Mercatini. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 70.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Servizio di guida mattino per Arezzo – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”


TRENTO, la città del Natale / LEVICO TERME, il Parco Secolare degli Asburgo

TRENTO, la città del Natale / LEVICO TERME, il Parco Secolare degli Asburgo


MERCATINI DI NATALE 2025
30 novembre 2025


Descrizione

TRENTO: torna la magia del Mercatino di Natale di Trento, manifestazione all’insegna dell’artigianato, della tradizione e della sostenibilità ambientale. Le oltre 60 casette di legno con artigianato locale e tipicità gastronomiche, il grande Albero di Natale in Piazza Duomo, le attrazioni per le famiglie in Piazza Santa Maria Maggiore, le luminarie e tanti eventi in programma trasformano Trento nella “Città del Natale”. Negli stand vi si trova di tutto, dagli addobbi per il presepe ai tipici oggetti di artigianato alpino passando per articoli-regalo: guanti, sciarpe, pantofole, scaldamani, cappelli in lana cotta, oggetti in legno e prodotti per il benessere come cuscini con cirmolo e noccioli di ciliegie deliziosamente profumati. Gli espositori sono stati selezionati mettendo al primo posto il lavoro home made e l’artigianato locale, assicurando così un’elevata qualità dei prodotti. Ampio spazio è dedicato alle specialità gastronomiche. È presente un’intera sezione dedicata ai sapori e alla degustazione di numerose specialità della tradizione: canederli, speck, polenta, formaggi, tortel di patate e Brezel farciti. Non mancano i tipici dolci trentini, come strudel, torta sbrisolona, zelten e le bevande con birre artigianali trentine, tisane, cioccolate calde e il classico vin brulè. In Piazza Santa Maria Maggiore è presente la Casa Di Babbo Natale con la slitta magica e la presenza di vari folletti che intrattengono i giovanissimi visitatori. nfine è disponibile il Trenino di Natale che accompagna i visitatori, grandi e piccini, lungo un percorso che attraversa le vie del centro storico e che raggiunge gli angoli più nascosti e suggestivi della città. La visita ai Mercatini di Natale può essere l’occasione giusta per conoscere Trento, elegante città incastonata nel cuore delle Alpi, che conserva un prezioso spazio archeologico sotterraneo in piazza Cesare Battisti e nella Basilica Paleocristiana, che offre un interessante itinerario culturale che va dal Castello del Buonconsiglio al Museo Diocesano, dall’innovativo MUSE Museo delle Scienze al cinquecentesco Palazzo delle Albere.

A LEVICO TERME, il Mercatino di Natale più incantato di sempre nel Parco Secolare degli Asburgo. Il Mercatino di Natale Asburgico di Levico Terme ha il sapore di una favola antica che prende vita nel Parco Secolare degli Asburgo, un luogo incantato dove grandi e piccini potranno lasciarsi trasportare dalle emozioni. Un viaggio tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, tutto il gusto dei sapori di montagna, gli alberi secolari ricoperti da un mantello di luci, il profumo di spezie, vin brûlé e i sorrisi dei sapienti artigiani vi avvolgeranno. Una passeggiata tra le casette in legno che colorano i suggestivi viali alberati del Parco per un percorso alla scoperta delle eccellenze dell’artigianato e della gastronomia: decorazioni natalizie, oggetti artigianali in pelle, vetro, legno e tessuto, i sapori della tradizione, gustosi piatti cucinati al momento, un brindisi alle feste con un caldo bicchiere di brulè. Un Mercatino di Natale adatto a tutti, dove famiglie, grandi e piccini potranno lasciarsi trasportare dalle emozioni con un programma ricco di eventi: intrattenimento musicale, intrattenimento per bambini, la fattoria didattica e giri in pony alla scoperta dell’incantato Parco, appuntamenti gastronomici per la valorizzazione dei prodotti tipici e tanto altro. Da questo Parco incantato potrete poi scoprire le vie del Centro Storico con le sue accoglienti botteghe storiche, l’atmosfera delle decorazioni natalizie ricoperte da un manto di luci, natività in Piazza e il simposio di scultura del legno dove le mani di sapienti scultori lavoreranno dal vivo statue a grandezza naturale.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TRENTO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e visita. Proseguimento per LEVICO TERME. Visita. Verso le 17:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo con 2 autisti – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Le guide – Tutto quanto non indicato “la quota comprende”


TRANSIBERIANA D’ABRUZZO, il Treno dei Mercatini

TRANSIBERIANA D’ABRUZZO, il Treno dei Mercatini

MERCATINI DI NATALE 2025
30 novembre 2025
CONFERMATA


Descrizione

Un viaggio lento ed emozionante nel cuore dell’Italia sulla Sulmona-Isernia, la tratta divenuta celebre in tutta Europa con l’appellativo di “Transiberiana d’Italia”. Una vera e propria arrampicata sulla Maiella fino agli Altipiani Maggiori d’Abruzzo a quasi 1300 metri di quota lungo distese completamente innevate durante l’inverno, per poi scendere sulla valle del fiume Sangro ed entrare nel verdissimo territorio dell’Alto Molise, tra vallate, panorami, sentieri e paesi di montagna custodi di storia, arte ed antiche tradizioni. Un viaggio dove il tempo sembra essersi fermato.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SULMONA. Arrivo e alle ore 10:30 partenza del treno storico su vetture Centoporte anni ’30 del Novecento, con posti e carrozza assegnati e numerati. Percorso panoramico risalendo la Maiella. Dopo 31 km di continua ascesa, si arriva agli oltre 1000 mt di quota di Campo di Giove alle ore 11.30. Dalla stazione si raggiunge il centro storico del paese in pochi minuti a piedi, entrando nell’area dei mercatini di Natale di Piazza Duval, addobbata a festa per l’occasione. Sul posto le tradizionali casette con esposizione di prodotti artigianali, lavorazioni del legno, tessuti e lavori a mano, oltre all’ area degli stand gastronomici con piatti caldi, polenta, zuppe, dolci, bevande e produzioni tipiche della zona della Maiella, dagli infusi, ai liquori, ai prodotti caseari. Tra le vie del paese animazione natalizia e musica itinerante. E’ inoltre possibile, per chi lo desidera, pranzare in uno dei ristoranti presenti in paese. Alle ore 15.00 il treno riparte proseguendo il suo itinerario di montagna superando la Maiella tra boschi e gallerie fino a svalicare a quasi 1300 mt di quota sugli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, con persorso spettacolare fino a Roccaraso. Alle ore 15.40 arrivo alla stazione di Roccaraso, seconda tappa di giornata. Dalla stazione si raggiunge il centro del paese in pochi minuti a piedi, addobbato a festa per i mercatini di Natale disposti lungo via Roma e piazza Leone, tra hotel bar e ristoranti che da sempre caratterizzano la nota località sciistica. Animazione e musica natalizia, luminarie in centro a partire dal tramonto e le tradizionali casette con esposizione di artigianato proveniente dalle varie zone limitrofe, cioccolaterie e dolci, vin brulè, prodotti tipici. Alle ore 18.00 partenza del treno storico per viaggio di rientro e arrivo previsto 19.30 a Sulmona. Incontro con il pullman e partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 120,00

COMPRENDE: Viaggio in pullman G.T. – Viaggio in treno SULMONA/ROCCARASO A/R –Capogruppo

NON COMPRENDE:I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “comprende”