Archivi categoria: Mercatini di Natale

VIENNA / GRAZ / KLAGENFURT / VELDEN

VIENNA / GRAZ / KLAGENFURT / VELDEN

MERCATINI DI NATALE 2025
6 dicembre 2025 – 8 dicembre 2025
CONFERMATA


Programma

06/12/2025 – PARTENZA / GRAZ
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30, a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di GRAZ. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo e visita con guida. GRAZ è detta la città verde per la sua posizione tra viali e giardini, ed ha avuto un grande passato come testimoniano i suoi numerosi monumenti. Si visiteranno: l’animata piazza pedonale con la poderosa torre dell’orologio; la cattedrale tardo-gotica; la Mariahilfestrasse, con bei palazzi; ecc.. Tempo libero per la visita dei mercatini di Natale di Graz. Sono ubicati un po’ ovunque e ad un passo l’uno dall’altro: nel quartiere Francescano, e precisamente presso la Franziskanerplatz, nelle piazze Färberplatz, Mariahilferplatz, Mehlplatz, Glockenspielplatz, Tummelplatz, Eisernes Tor. Il mercato più antico si svolge intorno alla Franzisknerkirche, che per l’occasione si circonda di prodotti artigianali della Stiria, prodotti alimentari locali, punch e vin brulè che riscaldano il cuore. Non è difficile orientarsi, basta prendere come punto di arrivo il municipio sulla Hauptplatz (che per l’occasione ha la facciata ricoperta da un enorme calendario dell’Avvento raffiguranti le scene della natività) e il suo usuale ospite: il gigantesco albero di Natale. In serata sistemazione in Hotel (zona GRAZ) cena e pernottamento

07/12/2025 – GRAZ / VIENNA
Prima colazione in Hotel e partenza per VIENNA. Incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita panoramica della città. E’ una delle più grandi e prestigiose metropoli dell’Europa Centrale; città di nobile aspetto per chiese e grandiosi palazzi barocchi, per solenni edifici dell’età neoclassica ed ottocentesca, per la presenza di vasti giardini, è tuttora simbolo della maestà del vecchio impero asburgico. Si potranno ammirare: la Cattedrale di Santo Stefano, la più bella chiesa gotica dell’Austria ed emblema di Vienna; il Graben, lunga piazza tra le più animate della città; la Hofburg (esterno) palazzo imperiale e vasto complesso di costruzioni che fu per sette secoli residenza degli Asburgo; il Ring, l’arteria più famosa della città, dove si trovano l’Opernring, il Parlament, il Rathaus, l’Università viennese, la Votivkirche; ecc.. Pomeriggio a disposizione per la visita ai Mercatini. I mercatini di Natale a Vienna sono una tradizione magica, con il più famoso il Christkindlmarkt in Rathausplatz, ma anche mercati incantevoli Stephansplatz, Am Hof e Spittelberg, noti per le loro atmosfere uniche, l’artigianato e le specialità gastronomiche. Christkindlmarkt (Rathausplatz): È il mercato più grande e conosciuto, famoso per il suo enorme albero di Natale, le luci scintillanti e le oltre 150 bancarelle con artigianato e specialità locali come il Lebkuchen e i Maroni. Mercatino di Spittelberg: Nel quartiere bohémien, offre un’atmosfera più intima e artistica, con stradine illuminate e prodotti di artisti indipendenti. Mercatino di Stephansplatz: Vicino alla Cattedrale di Santo Stefano, è un mercato più tradizionale, con presepi e un’ampia selezione di vin brulé e altre delizie. Cena in ristorante al Grinzing, tipico villaggio di vignaioli. Rientro in Hotel per il pernottamento.

08/12/2025 – KLAGENFURT / VELDEN / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per KLAGENFURT. Arrivo e visita libera ai Mercatini di Natale. Il grande Mercatino di Natale di Klagenfurt, situato sulla centralissima piazza ”Neuer Platz” e nella zona pedonale è una vera attrazione per il pubblico! Qui si può comprare tutto ciò che si desidera per abbellire le festività natalizie: dall’addobbo per l’albero di Natale fatto a mano alla musica gospel fino al prelibato vin brulé. La fragranza dei tipici dolci di Natale abbinata all’odore piacevole di vin brulé e incenso, nonché il sottofondo musicale dei tipici canti natalizi rendono il mercatino di Natale di Klagenfurt un’esperienza del tutto speciale. Nel pomeriggio proseguimento per Velden am Wörthersee. Questa graziosa cittadina è situata sulla sponda occidentale del lago che dista circa 20 minuti da Klagenfurt e chiamata “Città degli Angeli”. Qui l’Avvento porta con sé qualcosa di davvero magico e speciale in quanto il paesino è addobbato in maniera impeccabile: eleganti luminarie, carrozze trainate dai cavalli, musicisti e gruppi folkloristici, bancarelle con prodotti di artigianato e specialità locali, angeli e stelle sulla sponda del lago, da dove si potrà vedere la famosa corona dell’Avvento galleggiante e l’elegante presepio. Partenza per rientro. Soste lungo il percorso per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 490,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 3° giorno – Cena in ristorante al Grinzing – Guida per la visita di Vienna e Graz – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 3°giorno – Le bevande ai pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 90,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 20,00


FRIBURGO / FORESTA NERA / LUCERNA

FRIBURGO / FORESTA NERA / LUCERNA


MERCATINI DI NATALE 2025
6 dicembre 2025 – 8 dicembre 2025
CONFERMATA


Descrizione

Allestito in quattro piazze nel cuore del centro storico di Friburgo, il Mercatino di Natale incanta per la varietà di oggetti tradizionali dell’artigianato artistico; le suggestive località della Foresta Nera si illuminano dei caldi colori natalizi; Lucerna, mix di design e tradizione.

Programma

06/12/2025 – MACERATA / FRIBURGO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 23:00 del 05/12. Incontro con il pullman e partenza per FRIBURGO. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita. FRIBURGO: è la più bella e celebre cittadina della Germania sud-occidentale, importante nodo di traffici internazionali, conserva caratteri di aristocratica capitale. Si potranno ammirare: il Munster, la cattedrale, uno dei più importanti edifici gotici della Germania, dominata dalla stupenda torre e con uno splendido insieme di sculture; la Munsterplatz, piazza della cattedrale, cinta da notevoli edifici; l’Università, uno dei più bei complessi architettonici moderni; la Rathausplatz, la piazza più bella e più importate della città; ecc.. Visita libera ai Mercatini: imperdibili le bancarelle che vengono allestite in tutto il cuore cittadino durante l’Avvento, un trionfo di candele, artigianato in vetro soffiato e giocattoli in legno. Non manca, ai mercatini di Natale di Friburgo, un interessante laboratorio del bricolage dove potersi cimentare con tutte le creazioni che si vogliono realizzare. Il Natale è magico, a Friburgo, da visitare senza fretta ammirando l’antico emporio cinquecentesco, dalla caratteristica facciata color rosso scuro, per poi recarsi in un’altra bellissima piazza, l’Augustinerplatz, una sorta di “salotto della città”, cinto da quanto rimane di antiche mura. Trasferimento in Hotel (dintorni) cena e pernottamento.

07/12/2025 – TOUR DELLA FORESTA NERA
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata all’escursione, con guida, attraverso i bei paesaggi della FORESTA NERA. Lungo la strada panoramica, si possono ammirare le tipiche abitazioni rurali tipiche. Sosta e visita delle principali località della zona, ricche di fascino e attrattive: TRIBERG, nel cuore della Foresta Nera, nota per le cascate più alte di Germania e per la fabbricazione degli orologi a cucù, per ammirare il cucù più grande del mondo. Gengenbach, uno dei gioielli medievali della Foresta Nera, un villaggio da sogno, con le sue mura, le sue porte e le grandi torri medievali, un labirinto di strade acciottolate piene di case di legno colorato. Nella piazza principale si trova il Palazzo del Municipio, che ha una caratteristica molto particolare. La sua facciata consiste in un calendario dell’avvento, il più grande del mondo. Le 24 finestre vengono aperte una alla volta, una per ogni giorno prima di Natale, per ricordare a tutti che si avvicina la vigilia di Natale. Proseguimento per la visita del museo all’aperto di GUTACH, dove sono state ricostruite le abitazioni rurali della zona attorno alla Vogtsbauernhof, una fattoria originale del XVI secolo. Non mancherà l’occasione di poter osservare i costumi originali della zona caratterizzati dal cappello con grandi pompon rossi. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

08/12/2025 – LUCERNA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per LUCERNA:. le rive del Lago dei Quattro Cantoni riflettono le case decorate a festa e le maestose montagne, e le cime innevate conferiscono allo scenario un’atmosfera particolarmente fiabesca. A Lucerna durante il mese di dicembre la piazza adiacente alla chiesa francescana si anima di luci per i Mercatini di Natale con le bancarelle ricche di idee-regalo e specialità enogastronomiche. Al centro del Mercatino di Natale in Franziskanerplatz sulla fontana viene posizionata la più grande corona d’Avvento della Svizzera che presenta un diamentro di oltre 3 metri ed è decorata con varie luci, pallini e candele. Nella piazza viene installato anche un grande Albero di Natale di 4 metri. Durante i weekend a dicembre in Weinmarkt ha luogo l’Handcraft Market per chi è alla ricerca solo di oggetti fatti a mano. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 490,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 3° giorno – Guida per Friburgo e Foresta Nera – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi e la cena del 3° giorno– Le bevande ai pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 90,00

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 20,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo


AOSTA … sogno alpino / TORINO, i mercatini e le luci d’artista / Nella Top Ten dei migliori mercatini natalizi d’europa: ASTI / ALBA E LA FIERA MONDIALE DEL TARTUFO

AOSTA … sogno alpino / TORINO, i mercatini e le luci d’artista / Nella Top Ten dei migliori mercatini natalizi d’europa: ASTI / ALBA E LA FIERA MONDIALE DEL TARTUFO


MERCATINI DI NATALE 2025
6 dicembre 2025 – 8 dicembre 2025
IN VIA DI CONFERMA


Programma

06/12/2025 – PARTENZA / AOSTA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 01:00 a MACERATA, a seguire altre località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di AOSTA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo ad AOSTA e visita con guida. Detta la “Roma delle Alpi” è una città di eccezionali richiami di arte, architettura e storia. Dopo anni di delicati restauri, è nuovamente visibile in tutta la sua imponenza, la monumentale facciata meridionale del teatro romano di Aosta, alta ben 22 m., scandita da robusti contrafforti e alleggerita da 4 serie di aperture sovrapposte; l’Arco di Augusto, magnifico esempio di monumento di epoca romana; la collegiata di Sant’Orso, probabilmente il più importante complesso monumentale della città; la cinta muraria e le torri della città di Aosta risalenti al periodo romano; ecc.. Visita al MERCATINO DI NATALE: si svolge nel cuore del capoluogo valdostano tra le rovine dell’imponente Teatro Romano dove per l’occasione viene allestito un villaggio alpino con caratteristici chalet di legno riccamente addobati con ghirlande e luminarie. Nel suggestivo Marché Vert Nöel l’atmosfera natalizia si respira in ogni angolo, tra il calore del legno degli chalet e le luci natalizie dove sarà possibile acquistare il meglio della produzione artigianale valdostana con manufatti unici e a portata di tutte le tasche. Tra gli oggetti in vendita si possono trovare oggetti in legno o ceramica, tessuti in canapa, lana o feltro, saponi e candele profumate… idee regalo originali e inconsuete. In serata trasferimento in zona TORINO, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
07/12/2025 – TORINO
Prima colazione in Hotel. Mattino visita orientativa, con guida, del centro Storico di TORINO. Città d’arte e cultura nella quale l’atmosfera sobria, austera ed elegante dell’antico regno sabaudo convive con quella fresca e frizzante dei giovani artisti. Torino conquista con le sue tante sfumature: preziose testimonianze di storia antica si sposano con un’architettura moderna in un mix che affascina e rapisce. Per respirare la storia della città è essenziale passare dalla Mole Antonelliana, simbolo architettonico dedicato all’unità nazionale. Piazza Castello, vero fulcro della città; Palazzo Madama, sede del Museo Civico di Arte Antica, Palazzo Reale, Palazzo Carignano ; piazza San Carlo, chiamata dai torinesi, salotto della città, e piazza Vittorio Veneto, affacciata sul Po. Il Natale è magico, a Torino: quando in dicembre ai Mercatini di Natale del capoluogo piemontese si può trovare il meglio dell’oggettistica natalizia italiana e straniera con tanto di manufatti artigiani e specialità gastronomiche. Non solo. Oltre ai mercatini, anche laboratori e spettacoli, per adulti e bambini, animano le varie piazze del capoluogo piemontese. Prevista l’installazione di una pista di pattinaggio in piazza Solferino e la presenza del tradizionale Albero di Natale, sonoro e luminoso, in Piazza Castello. Mercatini di Natale presenti anche in Santa Rita e nel Cortile del Maglio a Borgo Dora. LUCI D’ARTISTA: un evento che illumina la città con installazioni di luci e opere d’arte luminose. Le luminarie sono dislocate in tutta la città e nelle vie e piazze più famose, come la Mole Antonelliana, la Galleria Umberto I e Piazza San Carlo. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

08/12/2025 –ALBA / ASTI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per ALBA. Mattinata dedicata alla visita della città e del MERCATO MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO DI ALBA: È il cuore storico della manifestazione dedicata al Tuber magnatum Pico, situato in pieno centro storico, come ogni anno, sarà il cuore della manifestazione e luogo ideale dove apprezzare e comprare i tartufi del territorio di Langhe, Roero e Monferrato. Ogni weekend saranno proposti poi cooking show dedicati a tutti gli appassionati di buon cibo che vogliono scoprire le migliori combinazioni tra la cucina d’eccellenza e il Tartufo Bianco d’Alba. Trasferimento ad ASTI. Il Mercatino di Natale di Asti è l’unico in Italia a essere entrato nella Top Ten dei migliori mercatini d’Europa per la classifica di European Best Destinations. Qui troverete cultura, arte, enogastronomia, artigianato e soprattutto tutta la magia delle feste natalizie. Le tradizioni antiche e i racconti moderni che si raccontano tra i palazzi del centro storico conservano storie di gloria, denaro e potere. Passeggiando nel centro di Asti sarete circondati da torri e palazzi medievali, testimoni dell’antico fasto della città. Mentre sbirciate all’interno dei cortili dove si coltivavano le viti, fermatevi ad osservare la bellezza delle chiese e dei palazzi e, tra una casetta e l’altra del godetevi la bellezza di Asti. A novembre e dicembre, il centro storico della città si trasforma in un luogo incantato dove riscoprire i profumi, i colori e le note tradizionali del Natale. Con le 120 casette di legno dislocate nel centro città, il mercatino di Natale di Asti è diventato uno dei mercati natalizi più grandi d’Italia richiamando tantissimi turisti in cerca della classica atmosfera festosa e magica di questo periodo dell’anno. Gli stand ospitano artigiani e produttori provenienti da tutta Italia, con i loro manufatti perfetti per un regalo speciale, i prodotti deliziosi da assaggiare e lo street food per una pausa golosa e diversa dal solito. Nel pomeriggio, verso le 17:00, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 440,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 6/12 alla prima colazione dell’8/12 – Bevande ai pasti – Guida per Aosta e Torino – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena dell’ 8/12 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 80,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


TRENTO, la città del Natale / LEVICO TERME, il Parco Secolare degli Asburgo

TRENTO, la città del Natale / LEVICO TERME, il Parco Secolare degli Asburgo


MERCATINI DI NATALE 2025
6 dicembre 2025


Descrizione

TRENTO: torna la magia del Mercatino di Natale di Trento, manifestazione all’insegna dell’artigianato, della tradizione e della sostenibilità ambientale. Le oltre 60 casette di legno con artigianato locale e tipicità gastronomiche, il grande Albero di Natale in Piazza Duomo, le attrazioni per le famiglie in Piazza Santa Maria Maggiore, le luminarie e tanti eventi in programma trasformano Trento nella “Città del Natale”. Negli stand vi si trova di tutto, dagli addobbi per il presepe ai tipici oggetti di artigianato alpino passando per articoli-regalo: guanti, sciarpe, pantofole, scaldamani, cappelli in lana cotta, oggetti in legno e prodotti per il benessere come cuscini con cirmolo e noccioli di ciliegie deliziosamente profumati. Gli espositori sono stati selezionati mettendo al primo posto il lavoro home made e l’artigianato locale, assicurando così un’elevata qualità dei prodotti. Ampio spazio è dedicato alle specialità gastronomiche. È presente un’intera sezione dedicata ai sapori e alla degustazione di numerose specialità della tradizione: canederli, speck, polenta, formaggi, tortel di patate e Brezel farciti. Non mancano i tipici dolci trentini, come strudel, torta sbrisolona, zelten e le bevande con birre artigianali trentine, tisane, cioccolate calde e il classico vin brulè. In Piazza Santa Maria Maggiore è presente la Casa Di Babbo Natale con la slitta magica e la presenza di vari folletti che intrattengono i giovanissimi visitatori. nfine è disponibile il Trenino di Natale che accompagna i visitatori, grandi e piccini, lungo un percorso che attraversa le vie del centro storico e che raggiunge gli angoli più nascosti e suggestivi della città. La visita ai Mercatini di Natale può essere l’occasione giusta per conoscere Trento, elegante città incastonata nel cuore delle Alpi, che conserva un prezioso spazio archeologico sotterraneo in piazza Cesare Battisti e nella Basilica Paleocristiana, che offre un interessante itinerario culturale che va dal Castello del Buonconsiglio al Museo Diocesano, dall’innovativo MUSE Museo delle Scienze al cinquecentesco Palazzo delle Albere.

A LEVICO TERME, il Mercatino di Natale più incantato di sempre nel Parco Secolare degli Asburgo. Il Mercatino di Natale Asburgico di Levico Terme ha il sapore di una favola antica che prende vita nel Parco Secolare degli Asburgo, un luogo incantato dove grandi e piccini potranno lasciarsi trasportare dalle emozioni. Un viaggio tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, tutto il gusto dei sapori di montagna, gli alberi secolari ricoperti da un mantello di luci, il profumo di spezie, vin brûlé e i sorrisi dei sapienti artigiani vi avvolgeranno. Una passeggiata tra le casette in legno che colorano i suggestivi viali alberati del Parco per un percorso alla scoperta delle eccellenze dell’artigianato e della gastronomia: decorazioni natalizie, oggetti artigianali in pelle, vetro, legno e tessuto, i sapori della tradizione, gustosi piatti cucinati al momento, un brindisi alle feste con un caldo bicchiere di brulè. Un Mercatino di Natale adatto a tutti, dove famiglie, grandi e piccini potranno lasciarsi trasportare dalle emozioni con un programma ricco di eventi: intrattenimento musicale, intrattenimento per bambini, la fattoria didattica e giri in pony alla scoperta dell’incantato Parco, appuntamenti gastronomici per la valorizzazione dei prodotti tipici e tanto altro. Da questo Parco incantato potrete poi scoprire le vie del Centro Storico con le sue accoglienti botteghe storiche, l’atmosfera delle decorazioni natalizie ricoperte da un manto di luci, natività in Piazza e il simposio di scultura del legno dove le mani di sapienti scultori lavoreranno dal vivo statue a grandezza naturale.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TRENTO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e visita. Proseguimento per LEVICO TERME. Visita. Verso le 17:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo con 2 autisti – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Le guide – Tutto quanto non indicato “la quota comprende”


MERCATINI DI NATALE IN ALTA SAVOIA: CHAMBERY, ANNENCY E LA FESTA DELLE LUCI A LIONE

MERCATINI DI NATALE IN ALTA SAVOIA: CHAMBERY, ANNENCY E LA FESTA DELLE LUCI A LIONE


MERCATINI DI NATALE 2025
6 dicembre 2025 – 8 dicembre 2025
CONFERMATA – LISTA D’ATTESA


Programma

06/12/2025 – PARTENZA / ANNECY
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 . Incontro con il pullman e partenza alla volta di ANNECY. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo e tempo a disposizione per la visita della città e dei Mercatini di Natale. Annecy si distingue per la sua bella architettura urbana, fatta di canali e piccoli ponticelli in pietra, casette colorate e negozietti d’arte. Lo scenario qui è da fiaba, una città antica avvolta dalle delicate braccia del lago di Annecy, sulla cui sponda sono situati ville e giardini, piccoli porticcioli, caffetterie e bistrot… Non c’è da sorprendersi se Annecy viene considerata la Venezia francese! Nel centro storico e dal molo delle barche troverete allestiti oltre 70 chalet in legno. Un’altra sezione del mercatino si trova nella zona del Village des Alpes. In questa zona vi sono le bancarelle di prodotti locali. Troverete oggetti artigianali in pelle o in legno, prodotti tipici come la lavanda, candele alla cannella, caldarroste, vin brulé e pan di zenzero. Vi basterà solo passeggiare per le strade del centro storico di Annecy per innamorarvi della città. Attraversate Rue Sainte-Claire con i suoi romantici portici dei secoli passati, dirigendovi verso Rue Royale per lo shopping cittadino. I giardini Europei con il loro parco di Champ de Mars diventano inoltre un ottimo motivo di pausa per i piedi più stanchi, non prima di aver attraversato il romantico Pont des Amours, una passerella situata sul canal de Vassé, sul lago di Annecy. Al termine delle visite trasferimento nei dintorni, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

07/12/2025 – LIONE e la FESTA DELLE LUCI
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Incontro con la guida per la visita della città di LIONE, capitale gastronomica di Francia e che vanta oltre 2000 anni di storia durante i quali è stata plasmata dalle varie epoche che si sono susseguite. Iscritta tra i patrimoni mondiali dell’UNESCO nel 1998, i 4 quartieri storici di Lione che si estendono su una superficie di 500ha vi faranno viaggiare nel tempo. Incontro con la guida per la visita della città. Vieux Lyon (la città vecchia) si specchia sulle acque del fiume Saona da secoli, un’autentica meraviglia che sorge ai piedi della collina di Fourvière, dove il tempo sembra essersi fermato, tra botteghe artigiane, palazzi colorati, vicoletti, piazzette e i famosi “Traboules”, i passaggi segreti che contribuiscono alla magia di questo luogo incantato. Pomeriggio libero per gli imperdibili Mercatini di Natale con bancarelle che propongono il meglio dell’artigianato locale e francese per idee-regalo originali, decorazioni natalizie e statuine per il presepio, senza dimenticare le squisitezze enogastronomiche di Lione, da assaggiare o da portare a casa per regali sfiziosi e gustosi. Passeggiare tra gli angoli più belli della città che, durante la famosa “Fête des Lumières”, L’antica manifestazione popolare, in omaggio alla Vergine Maria, si è oggi trasformata in uno degli eventi più noti di tutta la Francia: artisti e coreografi provenienti da tutto il mondo rivestono i principali monumenti, chiese, fontane, ponti e la metropolitana con istallazioni luminose, creando scenari da favola. In tarda serata rientro in hotel e pernottamento.

08/12/2025 – CHAMBERY / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza alla volta di CHAMBERY. Arrivo e tempo a disposizione per la visita della città e dei MERCATINI DI NATALE. In inverno Chambéry è assolutamente charmant, soprattutto durante l’Avvento, quando entrano in scena i Mercatini di Natale e i loro chalet in legno propongono prodotti artigianali locali, francesi e internazionali. Il Mercatino di Natale allestito a fianco della Fontaine des Éléphants, simbolo di Chambery, famosa per essere la città nella quale sono stati inventati nel 1895 i truffes au chocolat, tartufi al cioccolato fondente e ricoperti da cacao in polvere. Un periodo magico, quello che vede protagonisti i mercatini di Natale di Chambéry, ai quali si affiancano le meraviglie della città, come il carillon, composto da settanta campane di bronzo di diverse dimensioni. Nel primo pomeriggio partenza per rientro. Soste lungo il percorso per ristoro e per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: €. 480,00 (Min. 40 Pax)

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Pasti come da programma – Guida per la visita di Lione – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande – i pranzi (escluso il 7/12) , la cena del 7 e del 8 – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 90,00

ASSICURAZIONE MEDICO, BAGAGLIO €. 20,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo