Archivi categoria: Mercatini di Natale

Le città che brillano di luci … SALERNO e le “luci d’artista” GAETA S’illumina con le favole di luce

Le città che brillano di luci … SALERNO e le “luci d’artista” GAETA S’illumina con le favole di luce


MERCATINI DI NATALE 2025
13 dicembre 2025 – 14 dicembre 2025


Programma

1° giorno – PARTENZA / SALERNO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di SALERNO. Arrivo, incontro con la guida e mattinata dedicata alla visita di SALERNO. Suggestivo e straordinario, nel centro storico di Salerno possono scorgersi tanto le tracce della antica storia cittadina, tanto il fervore di botteghe artigiane. Si potranno ammirare: il Lungomare Trieste, grande giardino alberato, interamente pedonale, che costeggia il mare nel tratto centrale del nucleo urbano; la cattedrale, dedicata a santa Maria degli Angeli e all’apostolo Matteo, patrono della città; ecc.. Salerno è una giovane città europea, una realtà dinamica, in continua trasformazione che, nell’ultimo decennio, ha visto decuplicare le proprie aree verdi. Di qui l’appellativo di “Città Giardino”. Oasi verdi, piccole e grandi, in ogni angolo della città. Spazi aperti adatti ad ogni tipo di esigenza, che offrono l’occasione per conoscere le antiche piante della Scuola Medica Salernitana come il Giardino della Minerva o le rare e prestigiose piante della collezione Acquaviva al Parco del Mercatello. Spazi destinati al semplice relax e al tempo libero, alla pratica di attività sportive all’aria aperta, al ristoro psico-fisico. Pomeriggio tempo a disposizione per ammirare “LUCI D’ARTISTA” l’evento che illumina piazze e strade di Salerno, portando la magia del Natale tra gli abitanti del capoluogo campano e attirando turisti da tutta Italia. “Luci d’Artista” è una spettacolare esposizione d’opere d’arte luminose, che ogni anno dal 2006 rende più bella ed accogliente Salerno. Veri e propri capolavori di luce e colore incantano i cittadini e i visitatori provenienti da ogni parte d’Italia. Alle ore 20:00 trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

2° giorno – GAETA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per GAETA. Arrivo, incontro con la guida e Mattino visita. Percorrendo le vie del centro storico di Gaeta, caratterizzato dall’eterogeneità dei monumenti e degli edifici, si ha la sensazione di camminare attraverso la travagliata storia della cittadina. In essa, infatti, si fondono imponenti strutture come il Castello Angioino Aragonese : sede fino a pochi anni fa sede del tanto temuto carcere militare, in cui furono detenuti anche criminali nazisti quali Kappler e Reder. Sarà possibile, quindi, visitare lo storico sito e tutti avranno l’opportunità di diventare protagonisti di un viaggio nella storia e nelle tante storie vissute dal Castello, oltre a poter godere dell’incantevole vista sul Golfo di Gaeta che si può ammirare dall’alto della terrazza panoramica. Continuazione delle visite: monumentali chiese rinascimentali e medievali convivono poi con templi cristiani più modesti ma pur sempre vetusti, che talvolta paiono voler aprire le porte al mare. Una delle attrazioni più belle che si possono visitare a Gaeta è si trova in una delle tre strette fenditure di Monte Orlando. Si tratta di un enorme antro naturale, caratterizzato da un’altissima volta: la Grotta del Turco. Ad essa si accede attraverso una vertiginosa scalinata sita nei pressi dell’ingresso del Santuario della Montagna Spaccata. Verso le 16.30 l’intera città invita a rievocare l’aria da sogno dei Natali magici dell’infanzia, le sue “favole di luce” sono un invito all’immaginazione ed alla fantasia non sono semplici luminarie natalizie, bensì delle vere e proprie opere d’arte che aprono ad un mondo incantato dove tutto sembra possibile. Le Luminarie vuole farvi scoprire la meravigliosa città nel suo fascino invernale e natalizio, un viaggio ricco d’emozioni e piacevoli scoperte sviluppato tra sogno e realtà, in cui i luoghi, l’arte e la storia della città vengono avvolte dalla luce e dalla magia. Verso le 19:00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 260,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Bevande alla cena – Guida per Salerno e per Gaeta – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – Il pranzo del primo giorno ed i pasti del secondo – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 10,00 OBBLIGATORIA



 

MERCATINI NEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA: Rango di Bleggio, Tenno, Arco di Trento e Riva del Garda

MERCATINI NEI BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA: Rango di Bleggio, Tenno, Arco di Trento e Riva del Garda


MERCATINI DI NATALE 2025
13 dicembre 2025 – 14 dicembre 2025


Programma

1° Giorno–PARTENZA / CANALE DI TENNO / RANGO DI BLEGGIO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CANALE DI TENNO. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo e visita libera. Il Mercatino del borgo medievale di Canale di Tenno offre la possibilità di vivere l’incanto genuino del Natale. A pochi chilometri dal Lago di Garda, Canale è un luogo ricco di suggestione, con stretti vicoli, case in pietra addossate le une alle altre. Di sabato e domenica, il paese ospita il Mercatino di Natale: protagonisti l’artigianato locale e le ricette della tradizione. Scoprite i prodotti della zona, mentre profumi inebrianti vi invitano ad assaggiare prelibati sapori nell’antica hosteria o nei ristoranti della zona, che in occasione del Mercatino offrono golosi menu a prezzo speciale. Nel primo pomeriggio partenza per i Mercatini di Natale nel paese di Rango nel Bleggio Superiore, uno dei Borghi più Belli d’Italia, situato a pochi km dalle Terme di Comano, si trasforma in un bel presepe imbiancato. Tutto il paese partecipa alla realizzazione del Mercatino di Natale ospitato nelle case contadine in pietra e nelle corti interne. A fare da contorno, le dolci melodie degli strumenti natalizi. Prodotti artigianali e gastronomici saranno i protagonisti del Mercatino di Natale di Rango nel Bleggio Superiore mentre i vecchi contadini riportano in auge antiche mestieri ormai quasi dimenticati e giullari, musici e giocolieri trasformano questo posto in un luogo di festa e di fiaba, ricco di luci, colori e profumi. Dalle porte delle osterie fuoriescono profumi invitanti di caffè d’orzo, vin brulè. In serata sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
2° Giorno – ARCO DI TRENTO / RIVA DEL GARDA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per ARCO DI TRENTO. Mattinata libera per la visita dei MERCATINI DI NATALE. Il periodo natalizio ad Arco è caratterizzato da una bella atmosfera resa speciale da luci, addobbi, profumi natalizi e ovviamente dai caratteristici stand del mercatino di Natale, dove è possibile acquistare prodotti, decorazioni natalizie, artigianato artistico ed assaggiare le varie specialità enogastronomiche del Trentino. Passeggiando tra le varie casette in legno potrai immergerti completamente nella magia del Natale. Il Mercatino di Arco offre ai propri visitatori un programma ricco di interessanti eventi per tutta la famiglia: spettacoli, esibizioni di artisti di strada, una fattoria degli animali, la rievocazione degli Antichi Mestieri e diverse attività dedicate ai più piccoli. Inoltre, tra le vie del mercatino di Natale, potrai incontrare l’Elfa Smemorina e le due simpatiche mascotte: l’orso Pom e la renna Lana. Proseguimento per RIVA DEL GARDA. Il Natale a Riva del Garda si colora di profumi e sapori tipicamente trentini, dove si potranno scoprire, degustare e acquistare le migliori eccellenze del territorio coccolati da una inconfondibile e magica atmosfera natalizia. Il Villaggio di Natale “Di Gusto in Gusto” è una rassegna con l’obbiettivo di valorizzare i prodotti enogastronomici Trentini ed i produttori con un’ampia scelta tra cibi e bevande in sintonia con il periodo Natalizio. Per i più piccoli la casa di Babbo Natale che si trova nell’antica Rocca, sarà un ambiente incantato, che farà sognare all’unisono grandi e piccini. Un luogo incantato pieno di sorprese per un’esperienza unica, fra giochi, letterine, laboratori . Partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 250,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° Giorno – Bevande alla cena – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Eventuale tassa di soggiorno da saldare direttamente in Hotel – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

Assicurazione medica e baglio € 10,00 obbligatoria


Mercatini di Natale in VAL GARDENA: Ortisei e Selva Val Gardena / BOLZANO e TRENATALE DEL RENON

Mercatini di Natale in VAL GARDENA: Ortisei e Selva Val Gardena / BOLZANO e TRENATALE DEL RENON

MERCATINI DI NATALE 2025
13 dicembre 2025 – 14 dicembre 2025


Programma

1° giorno – PARTENZA /BOLZANO / TRENATALE DEL RENON / SOPRABOLZANO / COLLALBO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 01:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di BOLZANO. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo e salita verso l’ALTOPIANO DEL RENON in funivia e treno. A Renon, sull’altopiano omonimo, il Natale è qualcosa di speciale. Se siete alla ricerca di un mercatino di Natale originale e diverso dal solito, vi consigliamo di fare una visita a quello di Renon. Il mercatino, che prende il nome di “Trenatale”, si svolge tutto all’interno di alcuni vagoni dello storico trenino del Renon, utilizzato per collegare le località Soprabolzano e Collalbo. Dai vagoni, illuminati e decorati a festa, provengono musiche natalizie e dolci profumi, che accompagneranno l’esposizione di oggetti della tradizione altoatesina messi in vendita per i visitatori. Le piramidi di terra del Renon: Bizzarri fenomeni naturali di terra sull’Altipiano del Renon. Le piramidi di terra più alte e dalle forme più belle d’Europa si trovano sul Renon, dove questi straordinari fenomeni naturali sono presenti in più località sull’Altipiano. Trasferimento a BOLZANO e pranzo libero. Visita al mercatino di Natale il più grande d’Italia. Da quasi due decenni, grazie al suo charme tutto particolare, questo mercatino attira ogni anno una folla di visitatori in Piazza Walther, magnificamente addobbata per l’Avvento. Bolzano, nel confronto europeo, è una delle migliori destinazioni vacanziere durante il romantico periodo natalizio. Per circa un mese, l’atmosfera natalizia invade le strade e i vicoletti della città capoluogo dell’Alto Adige, immersa nel chiarore di romantici lumi e candele tremolanti, che per un momento l’avvolgono in una luce magica. Visitare il Mercatino di Natale di Bolzano significa tuffarsi nella magica tradizione dell’Avvento alpino. Trasferimento in Hotel nei dintorni, cena e pernottamento

2° giorno – ORTISEI / SELVA VAL GARDENA / / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta della VAL GARDENA. Arrivo ad ORTISEI, il pittoresco capoluogo della Val Gardena nel periodo prenatalizio si trasforma in una fiaba invernale. L’atmosfera natalizia del centro non può che far sognare ad occhi aperti i propri visitatori. l Paese di Natale unisce le storiche tradizioni della Val Gardena con l’eleganza e l’esclusività della gamma di prodotti offerti nelle casette di legno. Le “Lodenlounges”, che si presentano come accoglienti casette gastronomiche, invitano i visitatori a degustare prodotti locali e prelibatezze gastronomiche in una romantica atmosfera. Al Paese di Natale potrete trovare un ricco assortimento di prodotti, che spazieranno dai più originali articoli da regalo ai gustosi dolci natalizi. Non mancheranno inoltre liquori pregiati e vini altoatesini, i quali, si distinguono per la loro qualità ed aromaticità. Oltre al grande assortimento di prodotti presenti nel Paese di Natale, non potevano mancare le manifestazioni nelle quali si esibiranno gruppi e musicisti. Non meno suggestiva è l’atmosfera natalizia che si respira a Selva di Val Gardena. Il profumo speziato dei biscotti di pan pepato e il tipico aroma del vin brulè, i canti natalizi e dell’Avvento, splendide idee regalo, il presepe e il calendario dell’Avvento, ma non solo: il Mercatino di Natale di Selva di Val Gardena offre ai suoi visitatori anche un’attrazione del tutto particolare, che porta nella località un assaggio del fascino delle piste d’alta quota. Si tratta di una striscia continua di luci lunga 350 m, con appese le piccole cabine di una funivia, splendidamente intagliate nel legno. Una meraviglia, che stupirà non solo i bambini! Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 260.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1 ° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Bevande ai pasti. – Biglietto per Trenatale del Renon- Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – Il pranzo del primo giorno e i pasti del secondo giorno– Tutto quanto non indicato “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00 obbligatoria


Il Natale più romantico è in CARINZIA: KLAGENFURT, il lago WORTHERSEE, MARIA WORTH, VELDEN E VILLACH

Il Natale più romantico è in CARINZIA: KLAGENFURT, il lago WORTHERSEE, MARIA WORTH, VELDEN E VILLACH


MERCATINI DI NATALE 2025
13 dicembre 2025 – 14 dicembre 2025


Descrizione

Mercatini, sentieri stellati sul lago e tra le montagne, tradizioni antiche per scoprire la vera essenza dell’Avvento: ecco perché partire per la Carinzia sotto le feste è un’ottima idea. Il profumo di biscotti e mele al forno, il calore del vin brulé e della cioccolata calda, la neve, ninnoli fatti a mano che addobbano le casette di legno, e quella sensazione di vivere il momento perfetto. Ecco la magia dei mercatini di Natale, il viaggio imprescindibile durante l’Avvento per i grandi sognatori che amano tornare un po’ bambini e ogni anno vanno a caccia di atmosfera in luoghi particolari. la Carinzia è una una zona di grande bellezza tra montagne, vigneti, borghi medievali che sotto Natale diventano lo scenario delle feste per eventi ben diversi dal cliché del mercatino consumistico, anche perché qui si passeggia con il sottofondo di canti natalizi che affondano le radici in tradizioni antiche rimaste intatte offrendo ogni volta un’emozione diversa. Un solo viaggio offre mille scoperte perché passi dai mercatini fiabeschi di cittadine come Klagenfurt e Villach, poi arrivi sulla riva del romantico Wörthersee per guardare le bancarelle dei suoi paesini come Velden prima o dopo aver percorso un sentiero pieno di stelle sul lungolago che ti porta in cima alla torre più alta del mondo, la Pyramidenkogel.

Programma

1° Giorno – PARTENZA / KLAGENFURT / VELDEN
Appuntamento dei partecipanti alle 01:00, a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di Klagenfurt. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a Klagenfurt, passeggiata nel centro storico, ove si potranno ammirare: la rettangolare Piazza Nuova, con la Fontana del Drago, emblema della città, e la Piazza Vecchia, la zona più affascinante della città che si presenta come una lunga via contornata da edifici rinascimentali e barocchi. Tra le due piazze assolutamente da non perdere il „Landhaus“, il Palazzo del Parlamento Regionale in stile rinascimentale. Sotto il periodo natalizio Klagenfurt accoglie nella Neuer Platz il grande mercatino di Gesù Bambino, considerato il più grande di tutta la Carinzia. Qui c’è da perdersi tra una miriade di casette in legno dalle quali oltre 50 tra commercianti, artigiani e ristoratori invitano i passanti ad una chiacchierata, una degustazione, un acquisto originale, mentre espongono i propri prodotti tipici e le specialità regionali. Nel pomeriggio proseguimento per Velden am Wörthersee. Questa graziosa cittadina è situata sulla sponda occidentale del lago che dista circa 20 minuti da Klagenfurt e chiamata “Città degli Angeli”. Qui l’Avvento porta con sé qualcosa di davvero magico e speciale in quanto il paesino è addobbato in maniera impeccabile: eleganti luminarie, carrozze trainate dai cavalli, musicisti e gruppi folkloristici, bancarelle con prodotti di artigianato e specialità locali, angeli e stelle sulla sponda del lago, da dove si potrà vedere la famosa corona dell’Avvento galleggiante e l’elegante presepio. In serata trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno – KLAGENFURT / MARIA WORTH / VILLACH / RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel. Mattino: il famoso Pyramidenkogel, una torre alta 100 metri sul colle Pyramidenkogel, simbolo della zona turistica del lago Wörthersee che illumina in modo speciale il cielo durante il periodo prenatalizio. A 920 m di quota i visitatori godono una vista spettacolare sul paesaggio lacustre della Carinzia in veste invernale. Maria Wörth, situato in posizione centrale del lago, su una piccola penisola, dove si trovano due antiche chiese di Maria Woerth che formano uno dei luoghi più affascinanti di tutta l’Austria. Qui si svolge un avvento chiamato l’Avvento Romantico in chiesa. Proseguimento per VILLACH, situata sul fiume Drava, è la seconda città per abitanti della Carinzia. Si potrà ammirare in autonomia il suo grazioso centro storico ricco di storia, il cuore è la Piazza principale con la colonna della Trinità. Tra i vari gioielli architettonici si possono ammirare la gotica chiesa di San Jacob, custodia di uno splendido altare in stile rococò. A Villach l’Avvento è sinonimo di Mercatini di Natale: oltre 60 bancarelle tornano a offrire ai visitatori i loro manufatti, un’occasione imperdibile per acquistare regali e pensieri originali. A ogni esigenza o curiosità, precise aree di interesse: il mercatino più “tradizionale” è allestito intorno alla chiesa parrocchiale e abbonda di oggetti per la casa, soprammobili e ricami. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 260,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° giorno–-Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – le bevande – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in Hotel – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40.00

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 10,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio


MERCATINI DI NATALE IN VALSUGANA: Pergine Valsugana e Levico Terme / TRENTO, la città del Natale

MERCATINI DI NATALE IN VALSUGANA: Pergine Valsugana e Levico Terme / TRENTO, la città del Natale

MERCATINI DI NATALE 2025
13 dicembre 2025 – 14 dicembre 2025


Programma

1° giorno – PARTENZA / PERGINE VALSUGANA / LEVICO TERME
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di PERGINE VALSUGANA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Nel periodo natalizio, il centro storico di Pergine Valsugana, la terra dei leggendari Gnomi Minatori, i Canòpi delle Knappel, miniere scavate nei monti della zona, si colora di allegria, musica e di magia: a Perzeland si accende un Natale come non lo hai mai immaginato. Le caratteristiche casette in legno, con vari prodotti tipici della gastronomia trentina, e il centro addobbato saranno lo scenario di una suggestiva festa a misura di famiglia ambientata in un mondo magico e fiabesco, tra arti, mestieri, musiche e gastronomie delle minoranze storiche alpine in compagnia di antichi vivandieri e abili artigiani. Viene sostenuta la tradizione del “pane dolce” dove verranno coinvolti i panificatori locali con mostre ed eventi culturali. In Piazza Serra sarà presente Gnomoland Family Village, uno spazio dedicato alle famiglie ed ai bambini di tutte le età per divertirsi, imparare e condividere momenti unici e meravigliosi. Trasferimento a LEVICO TERME, Il 22 novembre nel Parco Asburgico di Levico Terme si apre la prima pagina di una favola antica che racconta dell’autentica magia del Natale. Varcato il cancello d’ingresso del Parco si entra in un luogo incantato dove grandi e piccini sono coccolati e possono lasciarsi trasportare dalle emozioni. Un viaggio tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, tutto il gusto dei sapori di montagna, gli alberi secolari ricoperti da un mantello di luci, il profumo di spezie e vin brulè, i sorrisi dei sapienti artigiani. Spettacoli e atmosfera natalizia, tradizionali casette in legno, stand gastronomici con specialità tipiche, profumo di resine e, magari, la neve a decorare ogni cosa. Da questo Parco incantato potrete poi scoprire le vie del Centro Storico con le sue accoglienti botteghe storiche, ma non solo. La Natività in Piazza della Chiesa. Da non perdere l’appuntamento con EncontrArte – Simposio di scultura del legno e L’arte del Ghiaccio – Simposio di scultura del ghiaccio, dove le mani dei sapienti scultori lavoreranno dal vivo statue a grandezza naturale. Trasferimento in Hotel, sistemazione, cena e pernottamento.

2° giorno – TRENTO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza alla volta di TRENTO. Arrivo e incontro con la guida. Mattinata dedicata alla visita guidata della città. Dal Mart al MUSE, dai mercatini di Natale al film festival, l’antica Tridentum dei Romani è diventata una città al passo con i tempi e piena di luoghi da scoprire. Le fanno da contorno le Alpi, che nel corso dei millenni hanno osservato lo sviluppo delle tradizioni più diverse. Passeggiare nella centrale piazza Cesare Battisti equivale a camminare su secoli di storia, custoditi nel sottosuolo archeologico o visibili nelle vestigia della basilica paleocristiana. Affascinanti gli stili architettonici lungo i portici di via del Suffragio, l’antico quartiere dove si ritrovavano gli artigiani e i commercianti di lingua tedesca. Il centro storico è puntellato da monumenti e chiese meravigliose a partire da Duomo di Trento, spettacolare complesso in stile romanico dove vi si tennero le sedute formali del Concilio di Trento. Affacciati su piazza Duomo si trova la Torre Civica e Palazzo Pretorio. Torna la magia del Mercatino di Natale di Trento, manifestazione all’insegna dell’artigianato, della tradizione e della sostenibilità ambientale. Le oltre 60 casette di legno con artigianato locale e tipicità gastronomiche, il grande Albero di Natale in Piazza Duomo, le attrazioni per le famiglie in Piazza Santa Maria Maggiore, le luminarie e tanti eventi in programma trasformano Trento nella “Città del Natale”. Negli stand vi si trova di tutto, dagli addobbi per il presepe ai tipici oggetti di artigianato alpino passando per articoli-regalo. Gli espositori sono stati selezionati mettendo al primo posto il lavoro home made e l’artigianato locale, assicurando così un’elevata qualità dei prodotti. È presente un’intera sezione dedicata ai sapori e alla degustazione di numerose specialità della tradizione e non mancano i tipici dolci trentini. Nel pomeriggio, Verso le 16:30, partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. Pax) € 245,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Bevande alla cena – Guida mattino per Trento – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in Hotel – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

Assicurazione medica e bagaglio obbligatoria € 10,00