Archivi tag: Treviso

LE COLLINE DEL VINO PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE – PATRIMONIO DELL’UMANITA’ / TREVISO, la piccola

LE COLLINE DEL VINO PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE – PATRIMONIO DELL’UMANITA’ / TREVISO, la piccola


In Veneto un paesaggio unico al Mondo!
1 novembre 2025


Programma

01/11/2025 – PARTENZA / STRADA DEL PROSECCO / ABBAZIA DI FOLLINA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:30, a MACERATA, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta del VENETO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro la guida e giornata dedicata alle visite. LA STRADA DEL PROSECCO, PATRIMONIO UNESCO: celebre percorso che si snoda da Conegliano a Valdobbiadene. Soste a: San Pietro di Feletto, dove meritano attenzione gli affreschi romanico-bizantini, recentemente restaurati. Sulla facciata della chiesa, un curioso Cristo della Domenica, autentica rarità. Molinetto della Croda, un angolo suggestivo, nella valle del fiume Lierza, si tratta di un antico mulino ad acqua, risalente circa al XVI secolo; l’edificio fu costruito a più riprese e le fondazioni della primitiva costruzione poggiano sulla nuda roccia, appunto la ‘croda’ della montagna. VALDOBBIADENE, dove il tragitto si conclude, visitando la piazza principale, arricchita da edifici neoclassici, poco distante dalla Chiesetta di San Gregorio, spesso utilizzata per eventi musicali data la sua ottima acustica, risalente al Seicento. Un percorso davvero intrigante! ABBAZIA DI FOLLINA, è un complesso monastico cistercense di grande valore artistico e spirituale, situato tra le Colline del Prosecco, noto per il suo meraviglioso chiostro del 1268 e per la venerata statua della Madonna del Sacro Calice. L’edificio, con la sua architettura di transizione romanico-gotica, ospita opere d’arte come l’affresco del 1527 di Francesco da Milano e un crocifisso barocco, ed è una meta di pellegrinaggio e un centro di pace e bellezza. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

02/11/2025- CONEGLIANO / TREVISO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Guida per le visite. Trasferimento a CONEGLIANO. Definita la “perla del Veneto”, è immersa in un’area collinare meravigliosa, terra di un prodotto che testimonia l’italianità in tutto il mondo: il Prosecco. A fine ‘800, Conegliano è divenuta sede della prima scuola enologica d’Italia. Si può innanzitutto partire con una piacevole passeggiata per le vie del centro storico, che si disloca intorno a piazza Cima e via XX Settembre. Palazzi rinascimentali, eleganti portici e vicoli pittoreschi ci conducono fino al Duomo dove è custodita la bellissima pala dipinta da Giambattista Cima. In città si respira forte l’influenza di Venezia: in moltissimi angoli ai turisti sembrerà davvero di passeggiare per le calli della Serenissima. Proseguendo per stradine senza tempo si giunge al Castello medievale da dove è possibile godere di un panorama mozzafiato sulle Dolomiti e fino alla laguna di Venezia Per pranzo in cantina degustazione di affettati e vino. Proseguimento per TREVISO, città elegante e ricca d’acqua, spesso definita “la piccola Venezia” per i suoi canali che scorrono nel centro storico, racchiuso da possenti mura veneziane. Il cuore pulsante della città è Piazza dei Signori, dominata dal Palazzo dei Trecento e dalla scenografica scalinata del Palazzo del Podestà. I suoi corsi d’acqua, come il fiume Sile e il Canale dei Buranelli, regalano atmosfere suggestive e scorci pittoreschi, mentre le sue vie porticate ospitano negozi e caffè vivaci. Treviso è un armonioso equilibrio tra arte, storia e modernità, famosa in tutto il mondo per essere la patria del Radicchio Rosso. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (min. 40 pax) € 285,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 2° giorno – Le bevande ai pasti – per pranzo degustazione 2° giorno– Guida per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del primo giorno e la cena del secondo – Eventuale tassa di soggiorno, da saldare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00