NOTRE DAME DE PARIS

NOTRE DAME DE PARIS


ROMA PALALOTTOMATICA DOMENICA
27 dicembre 2026


Descrizione

Roma si prepara a vivere un evento epocale. Il musical che ha incantato il mondo arriva nella Città Eterna. Tra le note indimenticabili di “Belle”, “Il Tempo delle Cattedrali” e “Vivre”, rivive il dramma eterno di Quasimodo, Esmeralda, Frollo e Phoebus, un’emozione potente, che scuote l’anima come rintocchi di campana. Amore, desiderio e destino si scontrano in uno spettacolo travolgente, coreografie mozzafiato e una colonna sonora che è già leggenda.
Una incursione di pura passione sotto il cielo di Roma, un appuntamento magico per scrivere la propria storia d’amore.
Prenota il tuo posto in prima fila per la leggenda.

PROGRAMMA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 07,30 (orario da riconfermare) e partenza per ROMA passando per Foligno , sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo in Via Ludovisi, tempo a disposizione per visite e per il pranzo libero. Alle ore 16,00 ritrovo dei partecipanti e trasferimento al Palazzetto dello Sport ed ingresso al musical “NOTRE DAME DE PARIS”. Al termine, viaggio di ritorno passando per l’Aquila, sosta lungo il percorso per il ristoro. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: primo anello numerato € 120,00

ACCONTO ALLA CONFERMA € 50,00
SALDO :Almeno 10 giorni prima della partenza.

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman GT a.r.- tassa ingresso a Roma Posti di primo anello numerato al Palotottomatica – Capogruppo.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Le mance , gli extra in genere e tutto quanto non specificato espressamente alla voce la quota comprende.
POSTI IN PULLMAN : Verranno assegnati secondo l’ordine di prenotazione.


OVO Cirque du Soleil Roma

OVO Cirque du Soleil Roma

ROMA PALALOTTOMATICA DOMENICA:
5 aprile 2026


DESCRIZIONE

Un brulicante universo dove il mondo degli insetti prende vita.
Acrobazie mozzafiato humor e una colonna sonora contagiosa si fondono in uno spettacolo di pura meraviglia. Scopri l’armonia di una comunità in festa tra danze volanti e imprese di forza straordinaria. Un’esplosione di colori e energia che celebra il ciclo della vita e un amore fuori dal comune. Un viaggio spettacolare adatto a tutti per ritrovare la gioia semplice dello stupore. Roma,Aprile 2026: un appuntamento da non perdere sotto il tendone del circo più celebre al mondo.

PROGRAMMA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 07,30 (luogo appuntamento e orario da riconfermare) e partenza per ROMA passando per Foligno, sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a Roma in via Ludovisi e tempo a disposizione per visite e per il pranzo libero. Alle ore 16,45 ritrovo dei partecipanti (sempre in Via Ludovisi) e trasferimento al Palalottomatica ed ingresso allo spettacolo del Cirque Du Soleil, “OVO”. Al termine, viaggio di ritorno passando per l’Aquila , sosta lungo il percorso per il ristoro. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Posti di 4° settore numerato € 150,00

ACCONTO ALLA CONFERMA € 50,00
SALDO : Almeno 10 giorni prima della partenza.

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman GT a.r.- Tassa ingresso a Roma – Posti di Quarto settore numerato al Palalottomatica di Roma – Capogruppo.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Le mance , gli extra in genere e tutto quanto non specificato espressamente alla voce la quota comprende.
POSTI IN PULLMAN : Verranno assegnati secondo l’ordine di prenotazione.
PRENOTAZIONI TELEFONICHE: Si prendono in considerazione solo se accompagnate dal relativo acconto entro 2 giorni.


A ROMA … i capolavori del Museo Egizio del Cairo “TESORI DEI FARAONI” alle Scuderie del Quirinale

A ROMA … i capolavori del Museo Egizio del Cairo “TESORI DEI FARAONI” alle Scuderie del Quirinale


MOSTRE 2026
29 marzo 2026
CONFERMATA


Descrizione

La MOSTRA: Un viaggio nel cuore dell’antica civiltà egizia: così si può descrivere Tesori dei Faraoni, la grande mostra attesa in autunno alle Scuderie del Quirinale a Roma. Il progetto espositivo aprirà le sue porte al pubblico il 24 ottobre 2025 (e sarà visitabile sino al 6 maggio 2026), riunendo 130 capolavori provenienti dal Museo Egizio del Cairo, il Museo di Luxor e il Museo Egizio di Torino. A cura di Dr Tarek El Awady, la mostra offrirà una panoramica sulla storia dell’Egitto, passando dalla civiltà faraonica fino ai grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, includendo anche le scoperte archeologiche più significative degli ultimi anni. Tra i punti salienti della mostra, vi sono numerosi reperti che arrivano in Italia per la prima volta, tra questi spiccano: la Triade di Micerino (faraone vissuto oltre 4.500 anni fa che si fece erigere una delle tre grandi piramidi di Giza), capolavoro scultoreo monumentale dell’Antico Regno, che raffigura il sovrano affiancato dalla dea Hathor e dalla divinità protettrice della regione tebana, il sarcofago d’oro della regina Ahhotep, alto esempio di arte funeraria del Nuovo Regno che riflette il rango della regina e la sua connessione col mondo divino. A lei appartiene anche la leggendaria Collana delle Mosche d’Oro, attributo onorifico di stampo militare riservato ai più grandi guerrieri d’Egitto. Tra gli altri capolavori ricordiamo la maschera funeraria d’oro di Amenemope, il sarcofago d’oro di Thuya (nonna del grande faraone Akhenaton), le statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III e gioielli reali. Infine, un focus speciale sarà dedicato alla Città d’Oro, uno degli scavi più importanti degli ultimi decenni, che ha riportato alla luce un grande insediamento urbano risalente al regno di Amenhotep III e Akhenaton. I reperti rinvenuti raccontano la vita quotidiana degli artigiani a servizio dei regnanti e delle loro famiglie, rivelando dettagli sulle loro vite e usanze. La mostra è il risultato di un’importante iniziativa di diplomazia culturale tra Italia ed Egitto, realizzata dal Consiglio Supremo delle Antichità Egizie con il supporto dell’Ambasciata Italiana al Cairo. Questa collaborazione ha reso possibile il prestito straordinario di capolavori provenienti da alcuni tra i più importanti musei egiziani, tra cui il Museo Egizio del Cairo e il Museo di Luxor. Anche il Museo Egizio di Torino ha accettato con entusiasmo di sostenere questa iniziativa espositiva, arricchendo il percorso espositivo col prestito di un eccezionale manufatto proveniente dalle proprie collezioni.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05.00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROMA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e alle ore 11.15 + 11.30 ingresso alla mostra. Pranzo libero. Pomeriggio libero per visite individuali e shopping. Verso le 18.30 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 95,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Radioguide e Guida per la Mostra – Ingresso alla Mostra “Tesori dei Faraoni” – Tassa di ingresso al centro storico di Roma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


A PISA… oltre la superficie, i capolavori della “BELLE EPOQUE” a Palazzo Blu

A PISA… oltre la superficie, i capolavori della “BELLE EPOQUE” a Palazzo Blu

MOSTRE 2026
15 marzo 2026


Descrizione

LA MOSTRA: Vibrante, preziosa e raffinata, la pittura di fine Ottocento è stata spesso apprezzata dal pubblico per il suo carattere gradevole e decorativo. La mostra Belle Époque. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo propone una lettura diversa, evidenziando la complessità, l’originalità e il valore artistico della produzione di questo periodo in una ricognizione ad ampio raggio. Sono circa 100 le opere esposte a Palazzo Blu dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026 e provengono da prestigiose collezioni come quelle del Musée d’Orsay, del Louvre, del Philadelphia Museum of Art, del Meadows Museum of Art di Dallas, del Detroit Institute of Arts, del Museo d’arte moderna André Malraux di Le Havre, ma anche da Palazzo Te, dagli Uffizi, dal Museo di Capodimonte, dalla Pinacoteca Giuseppe De Nittis di Barletta e dal Museo Giovanni Boldini di Ferrara, oltre che da raccolte private francesi e italiane. In primo piano nel percorso a cura di Francesca Dini, esperta del secondo Ottocento italiano, c’è la triade composta da Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi, protagonisti di una luminosa stagione nella Parigi fin de siècle. Nove sezioni raccontano l’avventura dei pittori italiani a Parigi, evidenziando nella loro arte, accanto alle qualità formali, la capacità di leggere il proprio tempo. In quest’ottica la mostra ricostruisce il contesto dell’ultimo scorcio del XIX secolo, dalla sconfitta dei francesi a Sedan contro la Prussia alla Comune di Parigi, fino alla rinascita della Ville Lumière e alla sua affermazione come capitale della modernità. Ampio spazio è riservato al vivace milieu artistico parigino, animato da pittori e mercanti, amicizie, scandali e rivalità, con focus sui singoli artisti e approfondimenti come quello dedicato a Casa De Nittis, un salotto cosmopolita dove artisti come Manet e Degas, intellettuali e scrittori come Emile Zola si incontravano tra ceramiche giapponesi, musica e brillanti conversazioni. “Questa mostra rappresenta un viaggio nella storia culturale europea, attraverso artisti italiani che hanno saputo trasformare la propria pittura in linguaggio internazionale, senza mai dimenticare le proprie radici”, spiega la curatrice Francesca Dini: “Non si tratta solo di una raccolta di ‘capolavori belli da vedere’, ma del tentativo di dare voce e contesto a un periodo cruciale, restituendo profondità a un momento spesso banalizzato dalla sua stessa seduzione estetica. La Belle Époque fu molto più di un’epoca felice: rappresentò un momento unico in cui arte, scienza e pensiero positivista contribuirono a costruire un’immagine vincente della metropoli europea,i quadri di De Nittis e Boldini varcarono l’oceano, furono acquistati dalle grandi collezioni americane, entrarono nei musei e nelle case dell’alta borghesia, cambiando per sempre l’idea di arte moderna”. .

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di PISA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e alle 11.00+11.30 ingresso alla Mostra. Pranzo libero. Pomeriggio visita guidata della città dedicato alla maestosità del Duomo, del Battistero e, ovviamente, della famosa Torre pendente. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 110,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Ingresso alla Mostra “Belle Epoque” – Guida per la mostra – Guida pomeridiana per la visita della città – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


Settimana bianca a Meribel – Brides Les Bains

Settimana bianca a Meribel – Brides Les Bains

Savoia, fr
22 febbraio 2026 – 1 marzo 2026


Descrizione

Brides-les-Bains è un bellissimo villaggio di montagna che ha mantenuto nel tempo la sua autenticità. L’accesso diretto a Meribel con la funivia Olympe permette di entrare nel cuore del più grande comprensorio sciistico del mondo: Les 3 Vallées. Brides Les Bains è il miglior punto di partenza tra tutte le stazioni della Valle.
A Brides Les Bains, è possibile rilassarsi e riposarsi nella Spa godendo pienamente dei benefici dell’idroterapia, oppure andare a sciare nel paradiso della neve: è l’area sciistica più grande del mondo con 600 km di piste interconnesse e 180 impianti di risalita. L’85% dell’area si trova a un’altitudine di oltre 1.800 m, con neve garantita.
La zona è ricca di ghiacciai fra cui Le Peclet, Gébroulaz, Borgne, Le Bouchet. Impianti di risalita: 180. Piste: 183 verdi/blu (livello facile), 119 rosse (livello intermedio), 33 nere (difficili). Il comprensorio sciistico Les Trois Vallées, sulle Alpi francesi, comprende le località di Courchevel, La Tania, Méribel, Brides-Les-Bains, Les Menuires-Saint Martin, Val Thorens e Orelle.
HOTEL LES CHALETS

Situato nel centro di Brides Les Bains, a soli 150 metri dalla cabinovia principale e 150 dal Casinò, offre un ambiente famigliare e confortevole all’insegna della più cordiale ospitalità, vanta un centro benessere con vasca idromassaggio, sauna, bagno turco, lettino abbronzante, palestra e un’ampia piscina esterna riscaldata d’estate.

Le 43 camere dell’Hotel sono dotate di bagno, TV LCD, telefono, asciugacapelli, cassaforte, sveglia automatica e connessione internet gratuita. A disposizione camere familiari e per ospiti disabili. Il ristorante offre una cucina raffinata con specialità locali. Nel soggiorno c’è un ampio camino con biliardo e videogiochi. L’accogliente bar è aperto fino a tardi.

ProgrammaIl programma per questa offerta non è attualmente disponibile.
Quota individuale di partecipazione € 930.00• 0/3 anni quota forfetaria € 150,00
• 3/10 anni sconto 40%
• da 10 anni in poi sconto 10%.
Supplemento singola € 20,00 al giorno.
Supplemento doppia uso singola € 40,00 al giorno.
La quota comprende

• viaggio a/r in Bus GT
• pernottamento in camera doppia
• trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza • acqua in brocca ai pasti
• capogruppo
• palestra
• 1 ingresso gratuito durante l’intero soggiorno alla zona benessere
• possibilità di escursioni con numero minimo di partecipanti

La quota non comprende• pranzi
• bevande ai pasti non espressamente indicate
• tasse di soggiorno da pagare in loco
• zona benessere con sauna, bagno di vapore e vasca idromassaggio a pagamento in loco € 20,00 a persona ad utilizzo
• scuola sci
• skipass
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• extra
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Spese gestione pratica adulti € 25,00; bambini 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).
Polizza RC €10,00 a persona.

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

"Per un vero viaggiatore la gioia non è arrivare alla meta, ma continuare a viaggiare…"