L’abbraccio del Natale a LOCOROTONDO / Trulli di Natale! La magia senza tempo di ALBEROBELLO

L’abbraccio del Natale a LOCOROTONDO / Trulli di Natale! La magia senza tempo di ALBEROBELLO

MERCATINI DI NATALE 2025
21 dicembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 03.30 a Macerata, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LOCOROTONDO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e tempo a disposizione per visite libere. LOCOROTONDO: con il suo incantevole centro storico caratterizzato da viuzze strette, case bianche e trulli, il borgo si trasforma durante il periodo natalizio in un luogo dove la magia della festa si mescola alla bellezza dei paesaggi pugliesi. Durante il Natale, il borgo offre un mix perfetto tra tradizioni locali e eventi che celebrano la festività con un tocco pugliese. Tra mercatini di Natale e concerti, ogni angolo del paese si anima, creando un ambiente festoso e sereno. Il borgo, con la sua caratteristica forma circolare e il centro storico ben conservato, diventa un palcoscenico ideale per le celebrazioni natalizie. Ogni anno, il paese si prepara con addobbi natalizi che decorano le strade e le piazze, creando un’atmosfera calda e familiare. Una visita alla Chiesa di San Giorgio è d’obbligo: qui puoi ammirare una splendida facciata e, all’interno, il presepe che viene allestito ogni anno con una cura particolare. Il Mercatino di Natale è un’altra tappa imperdibile: tra bancarelle di prodotti artigianali, dolci tipici e decorazioni natalizie, è il luogo perfetto per fare acquisti e assaporare i prodotti tipici della zona. Trasferimento a ALBEROBELLO e visita libera. Quando il Natale scende tra i trulli di Alberobello, l’atmosfera non è più solo quella di un sito UNESCO, ma quella di un presepe di pietra vivente, dove la magia più autentica prende vita. Nel cuore della Valle d’Itria, il borgo più fiabesco del mondo si veste di luci, profumi e tradizioni per un incanto senza tempo. I conetti di pietra dei trulli, patrimonio dell’Umanità, incorniciati da luminarie calde e soffuse che ne esaltano le forme uniche. I vicoli acciottolati, solitamente percorsi dalla luce del sole, in inverno sono illuminati da un tessuto di luci che guida i visitatori in un percorso di meraviglia. Ogni trullo, con il suo pinnacolo simbolico, sembra diventare un gigantesco albero di Natale naturale, mentre il classico fumaiolo si trasforma nel puntale di una favola. Il Presepe nei Trulli è L’attrazione principale. Un percorso che si snuda tra i trulli più caratteristici del Rione Monti, dove le tipiche costruzioni diventano le scenografie naturali di un presepe monumentale e diffuso, con statue a grandezza naturale e rappresentazioni della Natività. Il Trullo di Babbo Natale: una delle casette di pietra si trasforma nella residenza inaspettata di Babbo Natale, pronto ad accogliere i bambini in un’atmosfera di pura gioia. Mercatini di Natale tra i Coni: Bancarelle di artigianato locale si sistemano tra i vicoli, offrendo regali unici: dalla ceramica dipinta a mano, ai prodotti enogastronomici pugliesi (come olio, taralli e vino), alle tipiche bomboniere in cartapesta. Luci e Suoni: spettacoli di mapping video potrebbero proiettarsi sulle facciate dei trulli, trasformando la pietra in un racconto di luce e musica, per un’esperienza emozionante e moderna. Alberobello Natale 2025 non è solo una decorazione; è un’esperienza immersiva. È la sensazione di camminare in una fiaba, dove la storia e la spiritualità si fondono con la gioia delle feste. È il luogo perfetto per ritrovare lo spirito più autentico del Natale, lontano dal caos, in un mondo sospeso tra realtà e magia, fatto di pietra e luce. Alberobello, dove ogni trullo sussurra una storia di festa. Verso le ore 17.00 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato “la quota comprende”


NAPOLI e i suoi PRESEPI. In funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO

NAPOLI e i suoi PRESEPI. In funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO

MERCATINI DI NATALE 2025
21 dicembre 2025
IN VIA DI CONFERMA


DescrizioneIl legame tra la tradizione del presepe e Napoli e così esclusivo che il termine “presepe napoletano” indica ormai una realtà a sé. Il presepe napoletano vanta tra le sue statuine non soltanto i personaggi classici, Santa Famiglia, magi, pastori e figuranti dei mestieri, ma la rappresentazione, spesso caricaturale, di personaggi famosi del passato e del presente. Entrare a far parte dei personaggi del presepe napoletano e una meta ambitissima per personaggi dello spettacolo, della politica e dello sport. La via del presepe a Napoli e Via San Gregorio Armeno a Spaccanapoli. Qui si susseguono botteghe specializzate nel presepe, all’interno delle quali e possibile trovare di tutto: dalle statuine classiche agli accessori per creare il presepe animato, dalle caricature dei personaggi famosi, Toto’ e Maradona in testa, al moschella, statua di pastore dalle dimensioni minuscole. Il Mercato Natalizio di Napoli ha quindi una caratteristica unica: e aperto tutto l’anno, dato che non si tratta di un mercato temporaneo, formato di banchi e stand, ma di una vera e propria zona della città dedicata al Natale. CERTOSA DI SAN MARTINO: sorge nello scenario incantato e sognante del belvedere di San Martino. E’ uno dei luoghi più amati dai napoletani che salgono quassù per abbracciare in un solo lo sguardo Napoli e l’intero golfo. Questa meravigliosa struttura venne costruita secondo i canoni architettonici dell’Ordine dei certosini. Nella Sezione Navale del Museo si trovano tre eleganti imbarcazioni appartenute a tre diversi sovrani di Napoli: la lancia di Carlo di Borbone, il caicco di Ferdinando IV di Borbone e la lancia di Umberto I di Savoia. I Presepi della Certosa di San Martino: La fama del Museo, soprattutto all’estero, è legata al Presepe Cuciniello, pregevole raccolta di pastori (circa 800), animali e accessori donati dal collezionista Michele Cuciniello allo Stato, nel 1879. La collezione compone uno splendido presepe il cui montaggio fu seguito dallo stesso Cuciniello. Il presepe, e tutta la sezione presepiale occupano la zona delle cucine dell’antica Certosa e costituiscono la principale raccolta pubblica italiana dedicata al Presepe Napoletano. Oltre al Presepe Cuciniello il Museo ospita il Presepe Ricciardi, con il magnifico Corteo di Orientali e la Raccolta Perrone , una magnifica collezione di 956 oggetti di pregevolissima fattura.
ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di NAPOLI. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita. Mattino alla Napoli più bella e tradizionale, lungo l’itinerario chiamato “Spaccanapoli”, cuore della città, che percorre il lungo rettifilo che “spacca” il centro partenopeo da ovest ad est, ricalcando il tracciato del decumano inferiore dell’insediamento greco-romano. Sono qui alcuni tra i massimi monumenti tra i quali: la Guglia dell’Immacolata, svetta al centro di Piazza del Gesù; la chiesa del Gesù Nuovo, buon esempio di barocco napoletano; Santa Chiara, con il meraviglioso chiostro delle Clarisse. Tempo libero per il pranzo e per la visita ai Mercatini ed ai Presepi. Pomeriggio trasferimento in funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO. Alle ore 18.00 circa, partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo in serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 90,00 programma completo

€. 70,00 in libertà comprende solo bus e capogruppo

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Auricolare per intera giornata – Guida per intera giornata – Funicolare per la Certosa – auricolare – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


VERONA, “città dell’amore, città del Natale!” Una fiabesca atmosfera natalizia e la … 41° Rassegna “Presepi dal Mondo”

VERONA, “città dell’amore, città del Natale!” Una fiabesca atmosfera natalizia e la … 41° Rassegna “Presepi dal Mondo”


MERCATINI DI NATALE 2025
21 dicembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di VERONA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e mattina, dedicata alla visita, con guida, della città. VERONA, città patrimonio dell’UNESCO, città gioiello, da sempre punto di incontro per cultura e tradizioni, è immersa tra le dolci colline prealpine e la Pianura Padana, tra il fiume, i vigneti e gli olivi, con un clima mite, dove la tradizione vuole si sia svolta la più famosa tragedia d’amore di tutti i tempi. Giro panoramico in bus, che offre una visione generale della città e che consente di vedere le Porte Rinascimentali, il Castello e il Ponte Scaligero, l’Arco dei Gavi e la Porta romana dei Borsari, Ponte Pietra e Teatro romano. Salita alla collina di San Leonardo per godere la splendida visione del panorama su tutta la città. La visita prosegue poi, con un circuito a piedi nel Centro Storico, con sosta nei punti più caratteristici e di maggiore importanza storico-artistica: la Casa di Giulietta, la Piazza dei Signori, delle Erbe e Bra, le Arche Scaligere e l’Arena. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per prendere parte ai tanti eventi programmati per celebrare l’arrivo del Natale. Suggestione e tradizione convivono nella città scaligera, soprattutto in occasione dei Mercatini di Natale, che si distribuiscono in piazza dei Signori, e in varie vie del Centro. Le 100 casette dei Mercatini di Natale, in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga, offrono specialità enogastronomiche, prodotti di artigianato e tante idee regalo e addobbi natalizi, in vetro, legno e ceramica. L’edizione della Rassegna internazionale del Presepio, ritorna all’Arena, ogni anno è costantemente rinnovata, offrendo ai visitatori circa quattrocento opere provenienti da tutti gli angoli del mondo: dall’Europa e dall’America Latina in primis, ma anche dall’Africa, dall’Oceania e dalla Cina. Una mostra che nel corso degli anni ha saputo raccogliere un sempre maggiore consenso di critica e di pubblico, divenendo l’iniziativa per eccellenza del natale a Verona. Essa, oltre a dare un quadro culturale e artistico della tradizione del presepe colta nei diversi contesti geografici del mondo cristiano, è divenuta un momento di grande interesse e incontro, famosissima anche all’estero. Come ogni anno, la mostra dei presepi è accompagnata dalla grande STELLA COMETA, una archiscultura in acciaio alta quasi cento metri che congiunge l’Arena a piazza Bra, con un gesto architettonico di straordinaria eleganza e rara bellezza, fatto di luce e metallo, divenuto con gli anni simbolo nel mondo del natale di Verona. Nel pomeriggio, verso le ore 18:00, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per la visita di Verona – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti -Tutto quanto non indicato “La quota comprende”


TRA PRESEPI E BORGHI INCANTATI IL NATALE A: MATERA, ALBEROBELLO E LOCOROTONDO

TRA PRESEPI E BORGHI INCANTATI IL NATALE A: MATERA, ALBEROBELLO E LOCOROTONDO

Lasciati incantare dalla magia natalizia tra i Sassi di Matera, dove il presepe si fonde con la pietra e la storia. Scopri la poesia dei trulli di Alberobello e passeggia tra le vie eleganti di Locorotondo, tra scorci fiabeschi e tradizioni
20 dicembre 2025 – 21 dicembre 2025


Programma

Giorno 1 – MATERA E IL PRESEPE VIVENTE
Partenza da Macerata alle 3.00. Il viaggio prosegue verso la Basilicata con soste lungo il percorso.
L’arrivo a Matera è previsto per le ore 09:30 circa, dove ci attenderà la guida per un tour guidato della città, alla scoperta dei suoi celebri Sassi e degli scorci più suggestivi di questa meraviglia dichiarata Patrimonio UNESCO. Matera, conosciuta come la “Gerusalemme d’Italia”, regala emozioni uniche tra grotte scavate nella roccia, chiese rupestri e vedute mozzafiato. Pranzo libero. Nel pomeriggio, ingresso al Presepe Vivente, un’esperienza immersiva che si snoda tra le vie e le cavità storiche della città, trasformandola in un palcoscenico vivente di fede e tradizione. Al termine della visita, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

Giorno 2 – ALBEROBELLO E LOCOROTONDO, TRA TRULLI E ATMOSFERA NATALIZIA
Dopo la prima colazione in hotel e il check-out, si parte in direzione Alberobello, uno dei borghi più iconici d’Italia, celebre per i suoi trulli unici al mondo. Qui si avrà tempo libero per passeggiare tra le viuzze lastricate e lasciarsi incantare dalle tipiche costruzioni a cono, tra botteghe artigiane e scorci da cartolina. Dopo il pranzo libero, il viaggio prosegue verso Locorotondo, un affascinante borgo circolare sospeso tra cielo e Valle d’Itria. Le sue case bianche, i balconi fioriti e le stradine addobbate a festa creano un’atmosfera natalizia calda e accogliente. Al termine della visita, partenza per il viaggio di rientro con sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo previsto in serata e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (MIN 40): 260,00 €
Supplemento camera singola: € 35,00
Quota individuale 3/4° letto: 245,00 €
Quota 3°/4° letto bambini 3-10 anni su richiesta

LA QUOTA INCLUDE: Viaggio in pullman GT – Sistemazione in camere doppie Hotel categoria **** – trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 2° giorno – servizio guida mezza giornata a Matera – Ingresso al Presepe Vivente – Accompagnatore – Assicurazione medico/bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE: Pranzo del 1° e 2° giorno – Cena del 2° giorno – Bevande ai pasti – Tassa di soggiorno – Assicurazione annullamento – gli extra di genere e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.


SALISBURGO & INNSBRUCK … un pieno di gioia natalizia! Mondi di Cristallo SWAROVSKI

SALISBURGO & INNSBRUCK … un pieno di gioia natalizia! Mondi di Cristallo SWAROVSKI


MERCATINI DI NATALE 2024
20 dicembre 2025 – 21 dicembre 2025


Programma

1° Giorno – Partenza / WATTENS / INNSBRUCK
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di WATTENS. Visita allo SWAROVSKI KRISTALLWELTEN: visitatori da tutto il mondo si sono già recati a WATTENS, patria di Swarovski situata nel cuore delle alpi Tirolesi, per ammirare la magia dei mondi di cristallo di Swarovski. Un gigante alpino dalla cui testa zampilla acqua sorveglia le cavità sotterranee piene di tesori, all’interno del gigante capolavori di cristallo realizzati da artisti quali Salvador Dalì, Keith Haring, Niki de St. Phalle e Andy Warhol destano grande di fronte al fenomeno cristallo. Il visitatore che oltrepassa la testa del gigante entra in un’architettura sensuale di forme, luci, suoni e profumi che permette una esperienza straordinaria e ricca di energia. Swarovski Kristallwelten accoglie il visitatore in un atrio principale dove non solo sono esposti il più piccolo e il più grande cristallo del mondo, ma ha inizio anche una parete di cristallo, alta 11 metri e lunga 42, che contiene 12 tonnellate i cristalli. Il negozio di Swarovski Kristallwelten offre il più vasto assortimento in assoluto di articoli Swarovski. Trasferimento ad INNSBRUCK: capitale politica e culturale del Tirolo. Arrivo e pomeriggio a disposizione per la visita dei Mercatini. Il periodo dell’Avvento nel centro storico di Innsbruck è ricco di tradizione, romanticismo e atmosfera. Proprio di fronte al Tettuccio d’oro, le bancarelle del mercatino di Natale si annidano a ridosso delle case medievali e sono una miniera inesauribile di addobbi per l’albero, opere d’artigianato artistico, prodotti in lana e articoli regalo. Una piattaforma offre una magnifica vista panoramica sui tetti delle bancarelle mentre l’ensemble dei “suonatori della torre” regala dal Tettuccio d’oro momenti magici con musica natalizia tradizionale. Vale assolutamente la pena di fare un giro nella Kiebachgasse, una stradina parallela alla Erzherzog-Friedrich-Straße. Un moderno mare di luci accoglie i visitatori del mercatino di Natale della via Maria-Theresien-Straße. Numerosi alberelli addobbati con piccole luci la orlano, mentre varie bancarelle offrono ai visitatori idee regalo provenienti da tutto il mondo. Se siete alla ricerca di un regalo speciale, qui lo troverete senz’altro. Perfetta per famiglie con bambini: nella Marktplatz che costeggia l’Inn sorge un mercatino di Natale che sembra un piccolo paese. Un albero di cristallo di 14 metri scintilla nel mezzo della piazza. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento

2° Giorno – SALISBURGO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per SALISBURGO e mattinata a disposizione per la visita ai Mercatini di Natale. SALISBURGO, città d’arte che s’è meritata l’appellativo di “Roma delle Alpi”.Il Mercatino natalizio è situato in una posizione unica, nel cuore del centro storico di Salisburgo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, ai piedi della Fortezza Hohensalzburg e intorno alla Cattedrale della città. Le origini del Mercatino di Natale di Salisburgo risalgono alla fine del XV secolo mentre l’edizione edizione moderna, nella sua forma attuale, risale al 1974 e quest’anno si celebra la 51° edizione. Sono circa 100 gli stand pronti ad accogliere i visitatori del Christkindlmarkt in Residenzplatz. E se cercate idee per decorare le vostre case in pieno stile natalizio qui troverete senz’altro quello che fa per voi! Gli stand artigianali sono pronti ad ogni esigenza, dai fiori agli incensi ed oli essenziali, candele profumate, palline di vetro decorate a mano, illuminazioni per le finestre, per l’Albero di Natale, tutto il necessario per entrare nel vivo della magia natalizia! Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 280,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione del secondo – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Le bevande – Tutto quanto non indicato “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00 OBBLIGATORIA


"Per un vero viaggiatore la gioia non è arrivare alla meta, ma continuare a viaggiare…"