Tutti gli articoli di agenzia viaggi

VERONA, “città dell’amore, città del Natale!” Una fiabesca atmosfera natalizia e la … 41° Rassegna “Presepi dal Mondo”

VERONA, “città dell’amore, città del Natale!” Una fiabesca atmosfera natalizia e la … 41° Rassegna “Presepi dal Mondo”


MERCATINI DI NATALE 2025
14 dicembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di VERONA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e mattina, dedicata alla visita, con guida, della città. VERONA, città patrimonio dell’UNESCO, città gioiello, da sempre punto di incontro per cultura e tradizioni, è immersa tra le dolci colline prealpine e la Pianura Padana, tra il fiume, i vigneti e gli olivi, con un clima mite, dove la tradizione vuole si sia svolta la più famosa tragedia d’amore di tutti i tempi. Giro panoramico in bus, che offre una visione generale della città e che consente di vedere le Porte Rinascimentali, il Castello e il Ponte Scaligero, l’Arco dei Gavi e la Porta romana dei Borsari, Ponte Pietra e Teatro romano. Salita alla collina di San Leonardo per godere la splendida visione del panorama su tutta la città. La visita prosegue poi, con un circuito a piedi nel Centro Storico, con sosta nei punti più caratteristici e di maggiore importanza storico-artistica: la Casa di Giulietta, la Piazza dei Signori, delle Erbe e Bra, le Arche Scaligere e l’Arena. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per prendere parte ai tanti eventi programmati per celebrare l’arrivo del Natale. Suggestione e tradizione convivono nella città scaligera, soprattutto in occasione dei Mercatini di Natale, che si distribuiscono in piazza dei Signori, e in varie vie del Centro. Le 100 casette dei Mercatini di Natale, in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga, offrono specialità enogastronomiche, prodotti di artigianato e tante idee regalo e addobbi natalizi, in vetro, legno e ceramica. L’edizione della Rassegna internazionale del Presepio, ritorna all’Arena, ogni anno è costantemente rinnovata, offrendo ai visitatori circa quattrocento opere provenienti da tutti gli angoli del mondo: dall’Europa e dall’America Latina in primis, ma anche dall’Africa, dall’Oceania e dalla Cina. Una mostra che nel corso degli anni ha saputo raccogliere un sempre maggiore consenso di critica e di pubblico, divenendo l’iniziativa per eccellenza del natale a Verona. Essa, oltre a dare un quadro culturale e artistico della tradizione del presepe colta nei diversi contesti geografici del mondo cristiano, è divenuta un momento di grande interesse e incontro, famosissima anche all’estero. Come ogni anno, la mostra dei presepi è accompagnata dalla grande STELLA COMETA, una archiscultura in acciaio alta quasi cento metri che congiunge l’Arena a piazza Bra, con un gesto architettonico di straordinaria eleganza e rara bellezza, fatto di luce e metallo, divenuto con gli anni simbolo nel mondo del natale di Verona. Nel pomeriggio, verso le ore 18:00, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per la visita di Verona – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti -Tutto quanto non indicato “La quota comprende”


MERCATINI DI NATALE : “Weihnachtsmarkt” a FIRENZE

MERCATINI DI NATALE : “Weihnachtsmarkt” a FIRENZE

MERCATINI DI NATALE 2025
14 dicembre 2025
CONFERMATA


Descrizione

I Mercatini di Natale di Firenze sono un’ottima occasione per visitare una delle più belle città d’Italia e del mondo intero. Firenze è stata infatti dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per i numerosi monumenti, chiese, edifici storici di cui è dotata. Firenze è il capoluogo di provincia della regione Toscana ed uno dei centri toscani più importanti in cui si svolgono fiere, eventi e convegni di importanza mondiale. Ogni anno è meta di milioni di turisti che rimangono incantati dal fascino artistico di questa città: il Duomo, Palazzo della Signoria, Il David di Michelangelo, gli Uffizi, Ponte Vecchio sono solo alcune delle bellezze che possono essere ammirate a Firenze. Il Duomo di Santa Maria del Fiore è famoso per la Cupola del Brunelleschi che fu all’epoca della sua costruzione un’innovazione in quanto edificata senza l’ausilio di strutture a sostegno della costruzione. L’interno della cupola è stato affrescato da artisti come Giorgio Vasari e Federico Zuccai e rappresentano scene del Giudizio Universale. Fa parte del complesso del Duomo anche il campanile che fu progettato da Giotto e per questo conosciuto come il Campanile di Giotto. Infine il Battistero del Duomo di Santa Maria del Fiore, uno degli edifici più importanti al mondo per la bellezza dei mosaici che decorano la volta.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:30, incontro con il pullman e partenza alla volta di FIRENZE. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, e giornata a disposizione per shopping nei mercatini e per visite libere della città. Come ogni anno a Firenze, torna il Weihnachtsmarkt, ovvero il tradizionale Mercato di Natale tedesco, che quest’anno spegnerà 24 candeline. Nel cuore del capoluogo toscano, in Piazza Santa Croce, decine di casette in legno ricreeranno l’atmosfera tipica dei mercatini tedeschi. Gli amanti della cultura teutonica si troveranno a proprio agio con würstel, crauti, stinchi di maiale e l’immancabile strudel. Durante i giorni dell’esposizione verranno organizzati giochi per bambini che potranno spedire la letterina a Babbo Natale, a rallegrare la festa ci sarà anche tanta musica dal vivo. Al Weihnachtsmarkt di Firenze saranno presenti inoltre decine di produttori europei che esporranno anche oggetti artigianali e addobbi natalizi. Un’occasione, quindi, per acquistare regali in vista delle festività natalizie. ltre al mercatino di Natale in Piazza Santa Croce è possibile, durante il periodo Natalizio, ammirare il grande albero e presepe allestiti in Piazza Duomo e divertirsi sulla pista di pattinaggio e ruota panoramica situate ai giardini della Fortezza. Verso le ore 19:00 partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: ( Min. 40 pax ) € 80,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo –– Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


A FIRENZE PALAZZO STROZZI, una straordinaria e irripetibile Mostra dedicata a BEATO ANGELICO

A FIRENZE PALAZZO STROZZI, una straordinaria e irripetibile Mostra dedicata a BEATO ANGELICO


MOSTRE 2025
14 dicembre 2025
CONFERMATA


Descrizione

La MOSTRA: Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi presentano Beato Angelico, straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi. L’esposizione, realizzata in collaborazione tra Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco, mettendo in atto uno stretto dialogo tra istituzioni culturali e territorio, costituisce uno degli eventi culturali di punta del 2025, celebrando un padre del Rinascimento. La mostra affronta la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico e i suoi rapporti con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo, Luc della Robbia . Beato Angelico rappresenta la prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista esattamente dopo settant’anni dalla monografica del 1955 andando a creare un dialogo unico tra istituzioni e territorio. Celebre per un linguaggio che, partendo dall’eredità tardogotica, utilizza i principi della nascente arte rinascimentale, Beato Angelico (Guido di Piero, poi Fra Giovanni da Fiesole; Vicchio di Mugello, 1395 circa – Roma, 1455) ha creato dipinti famosi per la maestria nella prospettiva, nell’uso della luce e nel rapporto tra figure e spazio. La mostra offre una occasione unica per esplorare la straordinaria visione artistica del frate pittore in relazione a un profondo senso religioso, fondato su una meditazione del sacro in connessione con l’umano. L’esposizione riunisce opere tra dipinti, disegni, sculture e miniature provenienti da prestigiosi musei quali il Louvre di Parigi, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York, la National Gallery di Washington, i Musei Vaticani, la Alte Pinakothek di Monaco, il Rijksmuseum di Amsterdam, oltre a biblioteche e collezioni italiane e internazionali, chiese e istituzioni territoriali. Frutto di oltre quattro anni di preparazione, il progetto ha reso possibile un’operazione di eccezionale valore scientifico e importanza culturale, grazie anche a un’articolata campagna di restauri e alla possibilità di riunificare pale d’altare smembrate e disperse da più di duecento anni.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 05.00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di FIRENZE. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e alle ore 10:00 – 10:15 ingresso alla mostra. Pranzo libero. Pomeriggio libero dedicato allo shopping e ai Mercatini di NATALE. Il più famoso è a Piazza Santa Croce: è presente da oltre 20 anni, ed è tra i primi mercati d’Italia per tradizione e storia. Gli oltre cinquanta stand ospitati nelle caratteristiche casette di legno, porteranno a Firenze i profumi e i sapori tipici del Natale con prodotti di artigianato artistico e cibi tradizionali provenienti da tutta Europa. Un’occasione per assaggiare invitanti specialità gastronomiche, riscaldarsi con deliziose bevande calde e curiosare tra le bancarelle alla ricerca di originali idee regalo e addobbi natalizi fatti a mano. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 105,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida ed auricolari per la Mostra – Ingresso alla Mostra “BEATO ANGELICO” – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


MATILDA

MATILDA

Domenica
14 dicembre 2025


Descrizione

Preparati ad innamorarti di Matilda, la piccola genio che trasforma i libri in magia e la ribellione in giustizia! Al Teatro Sistina, dal dicembre 2024, arriva il musical premiato da Tony Awards con colonne sonore indimenticabili dei Tim Minchin. Un inno esplosivo al coraggio e all’intelligenza che scalda il cuore: un evento da non perdere

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 7,00 (orario da confermare), partenza per ROMA (in andata via Foligno per il ritorno via l’Aquila ), sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a Roma in Via Ludovisi e tempo a disposizione per visite e per il pranzo libero. Alle ore 15,30 ritrovo dei partecipanti ed ingresso al Sistina per assistere alla rappresentazione di “MATILDA”. Al termine, viaggio di ritorno, sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 135,00
ROMA IN LIBERTA’ SENZA INGRESSO AL TEATRO € 65,00
ACCONTO ALLA CONFERMA € 50,00
Saldo almeno 10 giorni prima della partenza

LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman Gran Turismo. – Tassa ingresso a Roma . – Ingresso al Teatro Sistina settore poltronissime – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il pranzo – Le mance – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

POSTI IN PULLMAN:
Verranno assegnati secondo l’ordine di prenotazione.
PRENOTAZIONI TELEFONICHE: Si prendono in considerazione solo se accompagnate dal relativo acconto entro 2 giorni


NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

MERCATINI DI NATALE IN VAL DI FIEMME E VAL DI FASSA: Egna Ora, Cavalese, Predazzo, Moena e Canazei

MERCATINI DI NATALE IN VAL DI FIEMME E VAL DI FASSA: Egna Ora, Cavalese, Predazzo, Moena e Canazei


MERCATINI DI NATALE 2025
13 dicembre 2025 – 14 dicembre 2025


Programma

1° giorno – PARTENZA / EGNA ORA / CAVALESE / PREDAZZO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di EGNA ORA. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo e tempo a disposizione per i Mercatini. I Mercatini di Natale ad Egna è un evento molto suggestivo, che si svolge nel cuore del centro storico di Egna, una pittoresca cittadina con un’atmosfera medievale. È un’occasione perfetta per immergersi nel calore delle festività natalizie in un ambiente caratteristico. Trasferimento a CAVALESE, elegante borgo alpino dove storia, arte e tradizione si incontrano. Durante il periodo natalizio, il suo centro storico si anima con i Mercatini di Natale, ospitati nel suggestivo parco della magnifica Villa Magnago. Le casette in legno propongono prodotti artigianali, specialità tipiche trentine e decorazioni natalizie uniche. L’atmosfera è resa magica dalle luci soffuse, dai cori natalizi, dai laboratori per bambini e dalle iniziative culturali che accompagnano l’evento. Tra una cioccolata calda e una passeggiata sulla neve, Cavalese regala momenti autentici da vivere immersi nel cuore delle Dolomiti. I mercatini di Natale di Cavalese, nel cuore della Val di Fiemme, offrono un’atmosfera incantevole tra casette di legno, luci scintillanti e prodotti tipici dell’artigianato locale. Un’ottima occasione per scoprire le tradizioni del Trentino, gustare piatti tipici e vivere il fascino delle Dolomiti in inverno. Trasferimento a PREDAZZO e vista dei Mercatini. Tra le casette in legno, potrete scoprire prodotti artigianali locali, decorazioni natalizie fatte a mano, e gustare dolci tradizionali come lo strudel e il vin brulè. L’ambientazione alpina, con le Dolomiti che fanno da sfondo, rende questo mercatino particolarmente suggestivo, offrendo una pausa di serenità lontano dalla frenesia delle grandi città. Un vero e proprio angolo di magia natalizia, dove tradizione e natura si incontrano. Trasferimento in Hotel nei dintorni, cena e pernottamento

2° giorno – MOENA / CANAZEI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta di MOENA. Arrivo e visita. Moena, conosciuta come la “Fata delle Dolomiti”, è un gioiello incastonato nella splendida Val di Fassa, dove la magia del Natale prende vita in un’atmosfera unica. Durante il periodo dell’Avvento, il centro storico si trasforma in un suggestivo villaggio natalizio con i Mercatini della Fata: casette in legno, luci soffuse, addobbi tradizionali e il profumo avvolgente di dolci, vin brulè e specialità locali.Passeggiando tra le bancarelle, potrai scoprire oggetti d’artigianato, idee regalo originali e vivere momenti di autentica tradizione alpina. Non mancano attrazioni per i più piccoli, come il trenino di Babbo Natale e animazioni a tema, che rendono Moena una meta perfetta per tutta la famiglia. Un’esperienza incantata, tra fiaba e realtà, nel cuore delle Dolomiti innevate. Non meno suggestiva è l’atmosfera natalizia che si respira a CANAZEI. perla delle Dolomiti e rinomata località della Val di Fassa, durante il periodo natalizio si veste di luci e colori per accogliere i visitatori in un’atmosfera calda e suggestiva. I mercatini di Natale animano il centro del paese con casette in legno, decorazioni artigianali, prodotti tipici trentini e delizie locali da gustare tra una passeggiata e l’altra.
Tra le vie innevate, il profumo del vin brulè e della cannella accompagna le musiche tradizionali, regalando emozioni autentiche. Ideale sia per chi cerca regali originali che per chi vuole semplicemente vivere la magia dell’inverno in quota, Canazei unisce il fascino della montagna con la tradizione più sincera del Natale ladino. Un’esperienza da non perdere, immersi nello spettacolare scenario delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 250.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1 ° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Bevande ai pasti. –Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – Il pranzo del primo giorno e i pasti del secondo giorno– Tutto quanto non indicato “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00 obbligatoria