Tutti gli articoli di agenzia viaggi

MONTREUX, il villaggio di Natale / AOSTA … sogno alpino

MONTREUX, il villaggio di Natale / AOSTA … sogno alpino


MERCATINI DI NATALE 2025
29 novembre 2025 – 30 novembre 2025


Programma

1° Giorno – PARTENZA / MONTREUX / AOSTA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 23:30 del giorno precedente a MACERATA, a seguire altre località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di MONTREUX. Sosta di ristoro lungo il percorso per ristoro. Arrivo in mattinata a e giornata dedicata alla visita libera dei mercatini e allo shopping. Concepito per incantare grandi e piccini, il Mercato di Natale di Montreux si svolge in uno scenario eccezionale tra il lago e le montagne. Sulle rive del Lago di Ginevra, infatti 150 artigiani presentano una montagna di regali originali: prodotti del territorio, gioielli, oggetti scolpiti e decorazioni per l’albero e per il presepe. Quest’anno si svolge la 30° edizione della manifestazione. Il Montreux Noël è famoso per i suoi dolci, una tentazione… irresistibile: cioccolata, dolci al forno, bretzel, pan di miele natalizio, caramelle mou e tanto altro. Sotto il mercato coperto e nel mezzanino, vengono organizzati anche laboratori per bambini. Nella famosa Piazza del Mercato è presente la suggestiva Ruota Panoramica, il laboratorio delle candele e il famoso Babbo Natale volante. A mille metri di altitudine, a Caux e in direzione dei Rochers-de-Naye, il villaggio di Natale accoglie le famiglie e i bambini piccoli con la fabbrica dei giocattoli e le passeggiate sui pony. Caux è raggiungibile con il treno a cremagliera che parte dalla Stazione di Montreux.Se si prosegue il viaggio con il treno a cremagliera si può arrivare fino al capolinea di Rochers-de-Naye, a 2042 metri di altitudine, dove, da oltre vent’anni Babbo Natale aspetta i visitatori. L’escursione a Caux in treno è facoltativa e da fare in maniera autonoma. Il servizio del treno è attivo da mercoledì a domenica. In serata trasferimento in zona AOSTA, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno – AOSTA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla visita libera dei mercatini e allo shopping. Detta la “Roma delle Alpi” è una città di eccezionali richiami di arte, architettura e storia. Dopo anni di delicati restauri, è nuovamente visibile in tutta la sua imponenza, la monumentale facciata meridionale del teatro romano di Aosta, alta ben 22 m., scandita da robusti contrafforti e alleggerita da 4 serie di aperture sovrapposte; l’Arco di Augusto, magnifico esempio di monumento di epoca romana; la collegiata di Sant’Orso, probabilmente il più importante complesso monumentale della città; la cinta muraria e le torri della città di Aosta risalenti al periodo romano; ecc.. Visita al MERCATINO DI NATALE. “Marché Vert Noël” trasforma alcuni luoghi della città di Aosta in incantevoli villaggi alpini. Nel 2024 il mercatino di Natale di Aosta cambia infatti sede:dal Teatro romano si sposta nell’elegante Piazza Chanoux ai piedi dell’Hotel de Ville, in pieno centro storico e inconrniciato da innevate montagne, una location unica che rendono questo Mercatino di Natale uno dei più suggestivi del Nord Italia. Il visitatore sarà avvolto in una magica atmosfera natalizia dei numerosi chalet riccamente addobbati e pieni di luci riescono a ricreare. Gli chalet in legno propongono il meglio della produzione artistica locale, oltre che variegati manufatti per idee regalo inconsuete tra specialità del territorio, vini e oggetti d’antan il tutto respirando l’aria natalizia. Passeggiando lungo il Mercatino di Natale di Aosta si possono trovare candele, saponi artigianali, oggetti in legno e in ceramica, articoli in lana cotta, feltro, e tanti addobbi natalizi. Non mancano poi i rinomati prodotti enogastronomici tipici valdostani per veloci spuntini. Oltre all’oggettistica, i visitatori potranno assistere anche a dimostrazioni del savoir faire dell’artigianato locale, con artigiani in grado di trasformare un duro pezzo di legno in un’opera d’arte. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 265,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 2° giorno – Bevande alla cena – Assicurazione medica e bagaglio – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 2° Giorno– Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00


VIPITENO, BRESSANONE, MERANO e BOLZANO … semplicemente incantevoli

VIPITENO, BRESSANONE, MERANO e BOLZANO … semplicemente incantevoli

MERCATINI DI NATALE 2025
29 novembre 2025 – 30 novembre 2025


Programma

1° Giorno –PARTENZA / VIPITENO / BRESSANONE
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di VIPITENO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a VIPITENO, antica città mineraria. Il mercatino è del tutto particolare. Le vie del borgo vecchio, uno dei più Belli d’Italia ricco di tesori artistici e culturali del Medioevo, si animano di luci e colori che conferiscono al Natale una veste quasi fiabesca. L’imponente Torre delle Dodici, che sovrasta la piazza principale, fa da sfondo al singolare Mercatino e al presepio composto da statuine realizzate completamente a mano. Lasciatevi sedurre dal fascino della città e tuffatevi nella tradizione del Mercatino. Ammirate i palazzi e i numerosi abeti, simbolo della vita e della pace, addobbati con frutta, dolci ed oggetti in legno. Gli espositori vi attendono per mostrarvi le loro creazioni realizzate a mano, mentre gli stand gastronomici propongono piatti della cucina locale, come il pane, lo speck, il dolce vin brulè o il succo di mele caldo. Trasferimento a BRESSANONE, ove si può visitare l’antico e suggestivo centro storico con i suoi magnifici monumenti ed i tesori artistici e culturali. Fatevi incantare dal magico fascino prenatalizio e soffermatevi in un tipico locale per assaggiare le deliziose specialità locali. Il Mercatino di Natale di Bressanone è uno dei momenti più animati e ricchi d’atmosfera di tutto l’anno. Numerosi stand propongono quanto di più tipico ed originale appartiene alla tradizione sudtirolese; un vasto assortimento di oggetti natalizi e idee regalo da portare a casa per ricordo. In serata, sistemazione in Hotel (nei dintorni), cena e pernottamento.

2° Giorno – MERANO / BOLZANO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta di MERANO Arrivo e tempo a disposizione per la visita ai Mercatini di Natale. Idee fantasiose, alcune legate alla tradizione, altre nuove e insolite, tutte accomunate da un unico denominatore: la cultura altoatesina nella “preparazione” al Natale. Solcata dallo scorrere del Passirio, la città intriga per i suoi contrasti: nella sua area, infatti, coesistono paesaggi alpini e vegetazione mediterranea, stili di vita prettamente “urban chic” e, nelle immediate vicinanze della città, antiche abitudini rurali. Ricca di suggestioni asburgiche, Merano è stata meta del turismo nobiliare europeo, in particolare durante le Belle Epoque. Una gemma cittadina è la Kurhaus, icona Jugendstil, dai caratteristici motivi floreali con vetrate colorate e ferro battuto. Le casette in legno sono collocate sul Lungo Passirio tra i Ponti Teatro e Posta, e distano pochi metri dalle Terme. Trasferimento a BOLZANO e visita al Mercatino di Natale più grande d’Italia. Piazza Walther, magnificamente addobbata per l’Avvento, con le casette in legno che offrono prodotti artigianali tipici e doni più tecnologici. I profumi del vin brulè e della pasticceria natalizia si mescolano ai suoni della musica natalizia in un concerto davvero unico. Verso le ore 16,00 partenza per rientro. Soste lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 245,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Bevanda alla cena – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – I pranzi – Tutto quanto non indicato “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 30,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 10,00


LAGO DI BRAIES: una meraviglia ad “Un passo dal cielo” / SAN CANDIDO: tradizione e naturalezza / BRUNICO: un’atmosfera davvero romantica / BRESSANONE: uno spettacolo di luci e musica / LOACKER, “Mondo bontà”

LAGO DI BRAIES: una meraviglia ad “Un passo dal cielo” / SAN CANDIDO: tradizione e naturalezza / BRUNICO: un’atmosfera davvero romantica / BRESSANONE: uno spettacolo di luci e musica / LOACKER, “Mondo bontà”

MERCATINI DI NATALE 2025
29 novembre 2025 – 30 novembre 2025
IN VIA DI CONFERMA


Programma

1° giorno –PARTENZA / LAGO DI BRAIES / SAN CANDIDO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta del LAGO DI BRAIES. Sosta lungo il percorso per la colazione. Arrivo al Lago di Braies. In inverno, il lago coperto dalla neve, rende l’atmosfera davvero magica e natalizia. Tempo libero per ammirare lo spettacolo naturale del lago incastonato come un gioiello tra montagne mozzafiato che gli fan da corona. Passeggiata nella località resa famosa dalla fiction “Un passo dal cielo” dove il protagonista, il comandante Pietro Thiene interpretato da Terence Hill nelle prime stagioni, ha trasformato la rimessa per le barche nella stazione del Corpo Forestale rendendolo così famoso e invitante. Trasferimento a SAN CANDIDO: da visitare la Collegiata, con la sua cripta a tre navate; la zona pedonale del centro con boutique, splendidi negozi , rustiche locande e bar raffinati dove gustare le tipiche specialità pusteresi. Tempo libero per visitare questa splendida cittadina e i suo mercatini. Qui viene mostrato l’avvento come una volta: antichi valori, usanze vissute e un’atmosfera fiabesca. Escursione a HEINFELS per visitare LOACKER MONDO BONTA’. Nel cuore delle montagne del Tirolo Orientale, circondato da campi, fattorie e boschi, si trova il Mondo Bontà, in cui tutto è incentrato sulle famose specialità Loacker di wafer e cioccolato. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel (dintorni di Brunico) cena e pernottamento.

2° giorno – BRUNICO / BRESSANONE / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta di BRUNICO. Tempo libero per la visita dei Mercatini in questa città medioevale tra le montagne. Graziose casette di legno, centro storico dal fascino medievale e sullo sfondo la cima innevata del Plan de Corones: è il suggestivo ritratto del Natale a Brunico. L’atmosfera natalizia, l’artigianato artistico e le bancarelle cariche di decorazioni e delizie per il palato. Tra un vin brûlé e un dolcetto tipico ci si lascia trasportare nella magica tradizione dell’Avvento alpino, per cedere poi alla tentazione dei negozi e accoglienti caffè che costeggiano la storica via Centrale. Inoltre quest’anno verrà dedicato al presepe uno spazio e un’importanza particolari. Nel Parco Tschurtschenthaler verrà allestito un percorso di presepi provenienti da una collezione privata, mentre nel convento delle Orsoline si potranno ammirare presepi antichi e molto preziosi, in parte risalenti anche a 300 anni fa. Trasferimento a BRESSANONE e visita ai Mercatini. Il Mercatino di Natale di Bressanone è uno dei momenti più animati e ricchi d’atmosfera di tutto l’anno. Sono diversi gli espositori presenti nella piazza del Duomo di Bressanone che propongono artigianato artistico, decorazioni natalizie, articoli da regalo e delizie culinarie. I visitatori possono trovare anche laboratori dove poter imparare antichi mestieri come la lavorazione del feltro o la creazione di corone d’Avvento. Il Mercatino di Natale di Bressanone è caratterizzato dall’essere un Green Event e l’offerta enogastronomica sarà di cibi e bevande stagionali, regionali e con ingredienti biologici. Verso le ore 16,30 partenza per rientro. Soste lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 250,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del secondo giorno – Bevande alla cena – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – il pranzo del primo giorno e i pasti del secondo – Tutto quanto non indicato “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 10,00


La città delle luci, dei profumi e del buon umore: LUBIANA / Il fascino di luci, suoni e presepi: GROTTE DI POSTUMIA & CASTEL LUEGHI

La città delle luci, dei profumi e del buon umore: LUBIANA / Il fascino di luci, suoni e presepi: GROTTE DI POSTUMIA & CASTEL LUEGHI


MERCATINI DI NATALE 2025
29 novembre 2025 – 30 novembre 2025


Programma

1° Giorno – PARTENZA / LUBIANA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di LUBIANA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo a LUBIANA, incontro con la guida e visita. Capitale dello stato sloveno è il maggior centro artistico e culturale del paese. Visita al centro Medioevale con la bellissima Cattedrale, costruita nel 1700; il Vescovado, situato di fronte alla Cattedrale e collegato ad essa con una galleria chiusa sopra l’ingresso; la piazza Civica, centro del nucleo antico della città; il Municipio che risale al 1484; la Chiesa dei Gesuiti; ecc.. Pranzo libero. Lubiana in dicembre si veste di una magica atmosfera. La città è illuminata da luminarie festive, le vie sono invase da melodie natalizie e dal profumo di vin brulé e mandorle tostate. A Lubiana, le lunghe notti di dicembre vengono illuminate da migliaia di piccole luci colorate, che creano un atmosfera veramente magica. Sopra di voi risplenderanno i pianeti e le stelle della decorazione festiva creata dall’artista locale Zmago Modic. L’Avvento è arricchito anche dai Mercatini di Natale. Le casette di legno del mercatino natalizio offrono ogni cosa. Vi sono esposti oggetti interessanti di giovani designer, che non sono facilmente acquistabili in negozio. Potrete portare a casa anche un pezzo della tradizione slovena, scegliendo un oggetto di artigianato locale oppure delle bontà locali, come miele, grappa e dolci tipici. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° giorno –GROTTE DI POSTUMIA / CASTEL LUEGHI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per le GROTTE DI POSTUMIA. Visita: costituiscono un grandioso e fantastico mondo ipogeo, si sviluppano per 25 km. con varie diramazioni ma la visita si limita a 5 km, di cui un tratto si visita a bordo di un trenino; le numerose e vaste cavità prendono i nomi dal loro aspetto: il Grande Duomo, la Sala del Congresso, la Sala dei Concerti, la Grotta dei Diamanti; ecc.. Unite lo spirito del Natale all’albero di Natale allestito nella maestosa Sala dei concerti. Godetevi la magica atmosfera sotterranea in compagnia dele canzoni natalizie che vi attende al termine della visita!!. Trasferimento al CASTEL LUEGHI. Arrivo e visita. A pochi chilometri dalle Grotte di Postumia, il mondo carsico offre un’esperienza indimenticabile nel mondo incantato dei cavalieri. Su una parete verticale di 123 m, da 800 anni è incastonato l’inespugnabile miracolo medievale. Dietro al Castello di grotta più grande al mondo si nasconde una rete di gallerie segrete, che il cavaliere Erasmo di Predjama attraversava per eseguire i suoi saccheggi. Il Castello è un intreccio di elementi naturali ed artificiali, dell’opera dell’uomo e della creatività della natura che formano un gioiello di furbizia medievale. Il Castello di grotta più grande al mondo, iscritto nel Libro dei Guinness dei primati, racconta in modo suggestivo la storia di un’epoca in cui la comodità doveva dar spazio alla sicurezza, e dove il tintinnio delle armi spesso sostituiva le canzoni dei trovatori. È così particolare ed unico nel suo genere da essere inserito tra i dieci castelli più affascinanti al mondo. Nel castello è allestito un presepe statico. Pranzo in ristorante. Proseguimento del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 285,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del secondo – Pranzo in ristorante a POSTUMIA – Acqua minerale ai pasti – Guida per la visita di Lubiana e per le Grotte – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del primo giorno e la cena del secondo – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO obbligatoria € 10,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo


Isola di HERRENINSEL: il castello Reale di Re Ludwig, la Versailles di Baviera / Isola di FRAUENINSEL: il mercatino in mezzo al lago / SALISBURGO

Isola di HERRENINSEL: il castello Reale di Re Ludwig, la Versailles di Baviera / Isola di FRAUENINSEL: il mercatino in mezzo al lago / SALISBURGO


MERCATINI DI NATALE 2025
29 novembre 2025 – 30 novembre 2025


Programma

29/11/2025 – PARTENZA / ISOLA DI HERRENINSEL / ISOLA DI FRAUENINSEL
Appuntamento dei partecipanti alle 00.30, a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di PRIEN. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo a PRIEN, ed imbarco sul battello per Herreninsel dove sorge l’HERRENCHIEMSEE, castello reale costruito da re Ludwig II a partire dal 1878, la cui facciata è una copia esatta di quella di Versailles: Herrenchiemsee si presenta come un inno alla potenza ed alla gloria del Re Sole, Luigi XIV di Francia, e Ludwig, da sempre profondo ammiratore di questa mitica figura storica, decise di erigere un castello che fosse l’esatta copia dell’originale francese. La visita, vede tra i primi ambienti lo scalone d’onore, a seguire la prima e la seconda anticamera, la camera dal letto di parata, dove stucchi, arredi, affreschi e tessuti sono di una ricchezza che è difficile descrivere a parole; imponente è la Galleria degli Specchi, con i suoi 98 metri di lunghezza, 52 candelabri e 33 lampadari. Trasferimento all’ISOLA DI FRAUENINSEL. Visita all’unico mercatino natalizio in Germania che si tiene su di un’isola, immerso in un’atmosfera veramente unica e romantica: nel cuore delle alpi bavaresi e circondato dalla acque cristalline del Lago Chiemsee. Tutta l’isola è illuminata con luci e speciali decorazioni natalizie, che creano un’atmosfera speciale! Dolci e profumati aromi riempiono l’area dove oltre 90 bancarelle vendono specialità culinari, meravigliosi lavori artigianali, per tante idee da regalo. Manifestazioni culturali di differente natura completano la visita alla Fraueninsel: Concerti nella Chiesa collegiata, musica strumentale e per coro dell’Avvento eseguita sul palcoscenico e la Tenda magica sul Lindeplatz fanno di questa visita un’esperienza tutta particolare. Al termine delle visite, rientro a PRIEN in battello e trasferimento in Hotel nei dintorni. Cena e pernottamento.

30/11/25 – SALISBURGO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per SALISBURGO, città d’arte che s’è meritata l’appellativo di “Roma delle Alpi”, sorge sulle rive della Salzach; due rilievi, il Kapuzinerberg sulla riva destra del fiume, e il Monchsberg, coronato dal complesso della storica fortezza di Hohensalzburg, dominano l’Altstadt, il nucleo più antico, che conserva quasi intatto il carattere cinque-seicentesco di impronta italiana. Visita ai Mercatini. Le origini del Mercatino di Natale di Salisburgo risalgono alla fine del XV secolo mentre l’edizione edizione moderna, nella sua forma attuale, risale al 1974 e quest’anno si celebra la 51° edizione. Sono circa 100 gli stand pronti ad accogliere i visitatori del Christkindlmarkt in Residenzplatz. E se cercate idee per decorare le vostre case in pieno stile natalizio qui troverete senz’altro quello che fa per voi! Gli stand artigianali sono pronti ad ogni esigenza, dai fiori agli incensi ed oli essenziali, candele profumate, palline di vetro decorate a mano, illuminazioni per le finestre, per l’Albero di Natale, tutto il necessario per entrare nel vivo della magia natalizia! Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.. Arrivo
.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 270,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Battelli per le isole DI HERRENINSEL e ISOLA DI FRAUENINSEL – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 2° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da saldare sul posto – Le bevande – Tutto quanto non indicato “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE Medica e bagaglio obbligatoria € 10,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio