Le Chicche di GENOVA “la superba” / PALAZZO REALE / PALAZZO DORIA PAMPHILI / PORTO ANTICO / ACQUARIO

Le Chicche di GENOVA “la superba” / PALAZZO REALE / PALAZZO DORIA PAMPHILI / PORTO ANTICO / ACQUARIO

2 GIORNI
1 novembre 2025 – 2 novembre 2025


Programma

01/11/2025 – PARTENZA / GENOVA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di GENOVA. Sosta di ristoro lungo il percorso. Guida intera giornata per le visite. Genova, soprannominata “la Superba” per il suo passato glorioso e il carattere fiero, è una città di contrasti e stratificazioni. Antica Repubblica Marinara, il suo cuore batte nel porto più grande d’Italia, crocevia di culture e commerci da secoli. Il centro storico è un labirinto affascinante di caruggi, vicoli stretti e oscuri che si aprono improvvisamente in piazzette luminose e antichi palazzi. La sua ricchezza storica è testimoniala dai maestosi Palazzi dei Rolli che fiancheggiano vie aristocratiche come Via Garibaldi. Il PALAZZO REALE (visita interna)è uno dei più belli d’Italia, Patrimonio UNESCO. La Reggia ha conservato intatti i suoi interni, completi di mobili e arredi originali e opere d’arte di primissima qualità. Come accade di rado, la dimora passata da una famiglia patrizia all’altra, superando guerre e trasformazioni epocali, riesce a far rivivere la storia di secoli. I grandi dipinti con capolavori di Veronese e Van Dyck, ma anche gli elementi di arredo con pregiati pezzi di ebanisteria, aiutano a ricostruire la vita degli antichi proprietari. Ma non solo: è un viaggio anche nella storia della città e della sua ricchezza presentando alcune prove di come la si sia trasformata in bellezza: la Galleria degli Specchi racconta del gusto infallibile dei Genovesi, del loro cosmopolitismo, dei rapporti diretti e intensi con i mercati, le residenze e gli artisti del resto d’Europa. Trasferimento al Porto e pranzo in ristorante. Visita al PORTO ANTICO: La città unisce un’anima medievale a un’eredità moderna, con l’opera di rinnovamento firmata da architetti come Renzo Piano nel Porto Antico, dove l’Acquario è una grande attrazione. Dominata dalla Lanterna, faro simbolo della città, Genova è sospesa tra il mare blu cobalto e le colline aspre dell’Appennino, offrendo una miscela unica di potenza marittima, arte e autenticità popolare. L’Acquario di Genova ormai diventato simbolo della città, l’Acquario conta 70 vasche cui si aggiungono le 4 a cielo aperto del Padiglione Cetacei. Le vasche ospitano tantissimi animali di 400 specie diverse tra pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati in ambienti che riproducono quelli originari delle singole specie con evidenti finalità didattiche. Puoi osservare delfini, squali, pinguini e persino toccare con mano le razze. Passeggiata nei tanto famosi “CARRUGGI “. cantati da De André, con le vecchie botteghe, assapora l’atmosfera di un tempo, entra in un forno e gusta una “slerfa” di focaccia: ti basterà davvero poco per immergerti nell’autentica atmosfera genovese! Trasferimento in hotel, sistemazione in camera, cena e pernottamento.

02/11/2025 – GENOVA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e visita: Palazzo DORIA PANPHILY (visita interna) è la dimora nobiliare più estesa e fastosa di Genova che l’Ammiraglio Andrea Doria fece costruire insieme alla moglie Peretta Usodimare. La decorazione della villa fu affidata a Pietro Bonaccorsi, conosciuto come Perin del Vaga, allievo e collaboratore di Raffaello, il quale si occupò della progettazione degli stucchi e affreschi di tutto il Palazzo: l’atrio, le scale, la loggia e i saloni del piano nobile. Nelle sale del Palazzo Andrea Doria volle mettere in mostra la sua ampia collezione di arazzi (ne possedeva oltre duecento), tutti originari delle Fiandre e tessuti con fili di lana, seta e d’oro. Nella Loggia degli Eroi, affacciata sui giardini e sul mare, affresco alla parete sono dipinti i membri della famiglia Doria che qui vengono raffigurati come Dodici Guerrieri con abiti da antichi Romani, simbolo di forza e potenza. Anche gli stucchi delle volte sono ispirati alla Domus Aurea di Nerone. BOCCADASSE: è un antico borgo marinaro incastonato come un gioiello nella cornice moderna di Genova. Questo caratteristico quartiere, un tempo villaggio di pescatori, sembra sospeso nel tempo. Le sue case colorate, in tipiche tinte pastello, si affacciano su una piccola insenatura ciottolosa, dove dondolano ancora le tradizionali barche. Il cuore del borgo è la sua piccola spiaggia, delimitata da scogli frastagliati e dalla scogliera dove i genovesi amano sedersi al tramonto. L’atmosfera è magica e pittoresca, resa unica dai profumi della cucina locale che provengono dalla piccola piazzetta e dai ristorantini tipici. Il RIGHI è il quartiere collinare di Genova che regala la vista panoramica più spettacolare sulla città, il suo porto e il mare. Qui l’atmosfera è tranquilla e quasi paesana, con ville, giardini e passeggiate immerse nel verde. Verso le ore 16:30 Inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 290,00

LA QUOTA COMPRENDE: – Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione in Hotel – Pranzo in ristorante al porto – Guida Genova per 2 intere giornate – Bevande ai pasti – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: – Il pranzo e la cena del secondo – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – le tasse di soggiorno – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 10,00

COSTI INGRESSI (indicativi):
Acquario di Genova €. 32,00 adulto – €. 26,00 bambini (4-12anni)
Palazzo Reale €. 12,00
Palazzo Doria Panphily €. 11,00