Archivi categoria: Weekend 1 – 2 gg

I colori dell’autunno sui MONTI CIMINI: a CAPRAROLA – PALAZZO FARNESE / A SORIANO NEL CIMINO: la Rocca degli Orsini, il Palazzo degli Altieri e … la 58°

I colori dell’autunno sui MONTI CIMINI: a CAPRAROLA – PALAZZO FARNESE / A SORIANO NEL CIMINO: la Rocca degli Orsini, il Palazzo degli Altieri e … la 58°


1 GIORNO
19 ottobre 2025
CONFERMATA


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 06:00, incontro con il pullman e partenza per CAPRAROLA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a CAPRAROLA, è situata sui Monti Cimini, specificamente sul versante meridionale dei monti. Il borgo è arroccato su uno sperone tufaceo, ad est del Lago di Vico, ed è immerso nel verde di boschi di castagno e nocciolo. Questa posizione la rende una meta ideale per chi cerca di combinare storia e natura, con il famoso Palazzo Farnese. incontro con la guida e visita al Palazzo Farnese: è uno dei monumenti tardo rinascimentali più importanti ed intriganti d’Europa. Opera insigne iniziata da Antonio da Sangallo il Giovane, Baldassare Peruzzi ma terminata da Jacopo Barozzi, detto il Vignola. Il Palazzo, è un gioiello architettonico, concepito inizialmente come fortezza e poi trasformato in villa signorile per il cardinale Alessandro Farnese. Caratterizzato dalla sua imponente forma pentagonale e un cortile interno circolare, il palazzo vanta interni riccamente affrescati, come la Sala di Ercole e la Sala del Mappamondo, e splendidi giardini con fontane e grotte. L’edificio è famoso per la sua scala elicoidale, la Scala Regia, e per la divisione degli ambienti in zone estive e invernali, dimostrando una concezione moderna e funzionale dello spazio abitativo. Proseguimento per SORIANO NEL CIMINO, borgo medievale situato in provincia di Viterbo, alle pendici del Monte Cimino, famoso per il suo imponente Castello Orsini, il Palazzo Chigi Albani e la Faggeta vetusta, un bosco secolare di faggi considerato tra i più alti d’Europa e parte del patrimonio UNESCO. La cittadina è caratterizzata da un borgo storico con vie e vicoli in pietra e offre un paesaggio ricco di boschi di castagni, faggi e querce, con eventi come la Sagra delle Castagne e la riscoperta del borgo medievale. CASTELLO ORSINI: è situato situato sulla sommità di una collina che domina la città e offre una vista spettacolare sui paesaggi circostanti. Il castello fu costruito come fortezza per difendere il territorio circostante dai nemici. Nel corso dei secoli, il castello subì molte modifiche e ampliamenti, diventando un sontuoso palazzo fortificato. L’edificio è composto da diverse torri, mura, cortili e sale. Il cortile principale è adornato da una fontana in stile rinascimentale e da una grande scalinata che conduce alle sale interne del castello. Le sale del castello sono decorate con affreschi, dipinti e arredi d’epoca che testimoniano la raffinatezza e il gusto estetico dei proprietari che lo hanno abitato nel corso dei secoli. PALAZZO CHIGI ALBANI: domina il centro storico di Soriano con la sua imponente e severa eleganza. Voluto dalla potente famiglia Albani su progetto di Antonino Valeri, è considerato uno degli ultimi e più significativi esempi di architettura barocca nel viterbese. Nonostante la sua struttura abbia le caratteristiche di un palazzo-fortezza, l’interno custodisce fastosi appartamenti decorati con affreschi, stucchi e mobili d’epoca che testimoniano lo sfarzo e il potere dei suoi antichi proprietari. Partecipazione alla “58° SAGRA DELLA CASTAGNA”. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA NDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per le visite – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”


Sulle orme di Dante all’inferno: le BIANCANE di MONTEROTONDO / VAPORI DI BIRRA, la birra che nasce dal respiro della terra! / MASSA MARITTIMA, la porta della maremma

Sulle orme di Dante all’inferno: le BIANCANE di MONTEROTONDO / VAPORI DI BIRRA, la birra che nasce dal respiro della terra! / MASSA MARITTIMA, la porta della maremma

Itinerario imperdibile in Toscana!!!!
19 ottobre 2025
IN VIA DI CONEFRMA


Descrizione

PARCO DELLE BIANCANE: dove si possono osservare da vicino un Lagone naturale in piena attività e la Sorgente di Chiorba, dove l’acqua, proveniente dalle profondità della terra, sgorga ad altissima temperatura. Nella parte superiore del Parco ci sono Le Biancane, dove si assiste a fenomeni stupefacenti come le fumarole, i geyser, le mofete e i soffioni boraciferi. Le biancane sono affioramenti di rocce costituite prevalentemente da diaspri (contenenti ossidi ferrosi il cui colore naturale è rosso vivo); l’effetto della fuoriuscita dal sottosuolo di vapore ed acque contenenti zolfo le dilava dell’ossido contenuto e le rende bianchissime; il contrasto tra le rocce sbiancate e quelle di colore originale produce cromatismi e variazioni di colore assolutamente emozionanti che cambiano di tonalità col colore del cielo e la presenza di sbuffi di vapore. Fin dai primi metri del nostro cammino si ha l’impressione di essere su un altro pianeta, il paesaggio che ci si mostra assomiglia ad un inferno dantesco, con frequenti folate di bianco vapore intervallato da emanazioni di acido solfidrico; avvicinandoci alle rocce con colorazioni diverse: bianche, giallo (di zolfo), rosso vivo per il percolato di ossidi ferrosi si odono impercettibili sibili di vapore che si emana dalla roccia, le rocce sono calde ed intorno il tepore si avverte in modo sensibile. Si incontrano zone in cui sono prevalenti le fumarole, a volte pozze d’acqua che ribollono , altre con laghetti ove affiorano getti di gas. Non mancano veri e propri canyon stretti tra due pareti rocciose fumanti che realizzano saune naturali in cui stare immersi nel vapore ed apprezzare il tepore in forte contrasto con la temperatura esterna. L’itinerario che si svolge tra continui sali-scendi ma prevalentemente in discesa è costellato di molti punti panoramici da cui si può vedere, a seconda delle condizioni dell’aria, anche il mare ed i rilievi antistanti la costa tirrenica: la vista spazia dal promontorio di Piombino al golfo di Follonica, all’Argentario e all’Isola d’Elba.

VAPORI DI BIRRA: è il primo birrificio al mondo che produce birra artigianale utilizzando come fonte primaria di energia il vapore geotermico. Realizzata esclusivamente con acqua, malto, luppolo e lievito, impiegando esclusivamente un procedimento che utilizza il calore naturale della terra, è una bevanda esclusiva, e di alta qualità, rifermentata in bottiglia e, per mantenere le qualità organolettiche, né filtrata né pastorizzata, secondo le tecniche della produzione artigianale. Ad accompagnare la degustazione della birra potrete trovare formaggi, salumi, miele, olio e vino forniti da produttori locali, per darvi la possibilità di assaporare tutti i prodotti di questo angolo di terra fumante tra i Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Monterotondo Marittimo.

MASSA MARITTIMA: piccola e splendida città d’arte della Maremma, tra le più belle cittadine medievali della Toscana, situata sulle colline metallifere. Passeggiando nel borgo tra gli edifici storici si aprono stupendi panorami sulla campagna e fino al mare. Di pregevole bellezza la piazza Garibaldi sulla quale si affacciano la Cattedrale di San Cerbone, il palazzo del Podestà, il palazzo dei Conti di Biserno ed il palazzo Comunale ricavato dall’incorporazione di varie case e torri duecentesche. Altre costruzioni interessanti sono il Palazzo e la Fonte dell’Abbondanza con il suo celebre affresco, l’antica Zecca, la porta dei Silici che divide la città vecchia dalla città nuova.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 05:00, incontro con il pullman e partenza alla volta di MONTEROTONDO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e passeggiata nel PARCO DELLE BIANCANE. Pranzo in birrificio. Trasferimento a MASSA MARITTIMA e visita. Ultimata la visita partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 110,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo –Guida intera giornata – Pranzo tipico in birrificio – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


TRA CASTELLI E MARE: alla scoperta delle fortezze federiciane, di cattedrali sull’acqua e spiagge da cartolina. CASTEL DEL MONTE, TRANI, MOLFETTA, POLIGNANO A MARE, BARI

TRA CASTELLI E MARE: alla scoperta delle fortezze federiciane, di cattedrali sull’acqua e spiagge da cartolina. CASTEL DEL MONTE, TRANI, MOLFETTA, POLIGNANO A MARE, BARI


2 GIORNI
18 ottobre 2025 – 19 ottobre 2025
CONFERMATA


Programma

18/10/2025 – PARTENZA / CASTEL DEL MONTE / TRANI / MOLFETTA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CASTEL DEL MONTE. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a CASTEL DEL MONTE, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. Visita al famoso castello medioevale, situato in isolata campagna sopra un’altura delle Murge, Perla architettonica della Puglia, Castel del Monte è un edificio del XIII secolo a pianta ottagonale, iscritto nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1996. Il castello è opera dell’ingegno medievale e della volontà personale del celebre sovrano Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1220 al 1250 e noto col nome di Stupor Mundi grazie alle sue elevate qualità intellettuali. Il castello è ideato sul concetto matematico della reiterazione del numero otto. Tutto al suo interno segue una logica ottagonale: la corte è ottagonale, come lo sono gli otto torrioni che da essa si sviluppano. La ripetizione numerica conferisce all’edificio un’aura esoterica e misteriosa che non smette di affascinare chiunque. TRANI: La cattedrale di Trani è forse l’edificio più bello e celebrato del romanico pugliese. A questa qualifica ha certamente contribuito lo splendido scenario in cui è inserita: una splendida e ampia piazza affacciata direttamente sul mare. La facciata guarda verso il bel Castello svevo, le absidi a vista sono rivolte verso il suggestivo porticciolo. Alla facciata si innesta l’altissimo campanile, sostenuto da possenti arconi. L’interno è a tre alte e luminose navate su coppie di colonne; al termine delle navatelle si scende nella cripta di SanNicola, sostenuta da una selva di colonne dai bellissimi capitelli; il Castello Svevo, probabilmente costruito nel ‘200 sul luogo di una fortificazione normanna, si presenta a pianta rettangolare con torri angolari di diversa grandezza. MOLFETTA: con il suo magico borgo antico e l’atmosfera marittima che si respira a ogni angolo. Il Torrione Passari, costruito nel mare, o il faro più antico della Puglia. Un capolavoro imperdibile è il Duomo di Molfetta, simbolo indiscusso della città. Non ci sono parole per descrivere questo gioiello, la più grande chiesa romanica pugliese a cupole in asse, coronata da due torri campanarie. Il Duomo è dedicato a San Corrado ed è stato edificato tra il XII e il XIII secolo. La sua facciata principale è rimasta incompiuta, ma trasmette un senso di solennità e imponenza con la sua pietra bianca, le bellissime torri e il panorama sul mare. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

19/10/2025 – POLIGNANO A MARE / BARI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per l’intera giornata. POLIGNANO A MARE: offre tanto da vedere ai turisti in visita, di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine, di rilevanza storica da non perdere il centro della città e i resti della dominazione romana come il ponte della via Traiana che attraversa Lama Monachile. Una piccola roccaforte che si svolge a picco sul mare, il Centro Storico porta delle perle nascoste perfette per gli amanti del turismo culturale: la chiesa Matrice intitolata a Santa Maria Assoluta che custodisce opere dello scultore Stefano de Putignano (XVI e XVII secolo) e il Polittico della Imadonna con Bambini e Santi del XV secolo, di Bartolomeo Vivarini. Molto bella è la statua in bronzo di Domenico Modugno, rivolta verso il paese è un omaggio di Polignano al cantante che raggiunse l’apice del successo con “Volare” nel Sanremo del ’58, e che oggi sorride alla sua città natale. BARI, in passato ritenuta una città dalla vocazione solo commerciale e quindi fuori dai circuiti turistici, negli ultimi anni Bari ha sperimentato un deciso restyling in termini di immagine che nel giro di poco tempo l’ha trasformata in una delle città più frizzanti e vivaci del Sud. Metropoli del Mezzogiorno, conserva una miniera di tesori inaspettati. A partire dallo splendido Borgo Antico con le sue inconfondibili chiese medievali, per proseguire con gli eleganti teatri, il castello federiciano e un lungomare da Oscar. Si potranno ammirare: il Castello Normanno-Svevo, una delle più grandi costruzioni dell’intera regione, trasformato da Federico II in un grandioso edificio a pianta trapezoidal; Piazza Santa Maria del Buoncosiglio: con frammenti di colonne romane e paleocristiane e il pavimento appartenuti alla chiesa romanica che vi sorgeva; il Teatro Petruzzelli, deve il suo nome ai fratelli Petruzzelli, che lo progettarono; la basilica di San Nicola si presenta come un possente ma elegante edificio, con la semplice facciata coronata da bifore, l’interno è a tre navate separate da tre archi con colonne bizantine e sormontate da un matroneo e la volta della navata principale è barocca; nella monumentale cripta, che ha la volta sorretta da 28 colonnine con capitelli bizantini e romanici, sono ospitate sotto l’altare le reliquie di San Nicola. Partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 270,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 18/10 al pranzo del 19/10 – Le bevande ai pasti – Guida per le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 18/10 e la cena del 19/10 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

Assicurazione medica e bagaglio € 10,00


ROMA, bellezza e nobiltà: PALAZZO COLONNA

ROMA, bellezza e nobiltà: PALAZZO COLONNA

1 GIORNO
18 ottobre 2025
IN VIA DI CONEFRMA


Descrizione

CAPOLAVORI E MEMORIE DI UN’ANTICA FAMIGLIA
In uno dei palazzi patrizi più maestosi del mondo, dove si apre una galleria che non ha nulla da invidiare ai grandiosi saloni di Versailles, i Principi Colonna conservano l’ appartamento della Principessa Isabelle esattamente com’ era quando lei era ancora in vita.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di Roma. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e mattinata dedicata alla visita, con guide, di: PALAZZO COLONNA è uno dei più grandi e antichi palazzi privati di Roma. La sua costruzione inizia nel XIV secolo per volere della Famiglia Colonna, che vi risiede stabilmente da otto secoli. L’aristocratica famiglia vanta una genealogia che ha attraversato 31 generazioni, cresciuta in prestigio anche alle gesta militari. Dal 1300 al 1500 si presentava come una vera e propria fortezza di famiglia. Nelle sale austere di Palazzo Colonna, Papa Martino V pianifica e realizza in 10 anni un grande piano di rinascita culturale, urbana e amministrativa di Roma, che giaceva in condizioni rovinose dopo il tormentato periodo della cattività avignonese e dello scisma d’occidente. Nel corso del 1600, il Palazzo assume la veste di un grande palazzo barocco per volere di tre generazioni di famiglia, che si affidano ad architetti e artisti di grande competenza e notorietà come: Gian Lorenzo Bernini, Antonio del Grande, Carlo Fontana, ecc… Di quest’epoca è anche la costruzione della splendida e maestosa GALLERIA COLONNA, autentico gioiello del barocco romano. L’edificazione della Galleria Colonna iniziò nel 1650 per volere del suo fondatore, il cardinale Girolamo I Colonna, e proseguì dal 1666 in poi sotto la guida del nipote Gran Connestabile Lorenzo Onofrio, per accogliere la pregevole raccolta d’arte della famiglia. Nella grandiosa cornice barocca è posta la bellissima collezione storica della famiglia che conta alcuni veri e propri capolavori dei più importanti maestri dal Quattrocento al Settecento. Degli antichi e lussuosi ambienti di Palazzo Colonna si conserva ancora immutata, in tutta la sua bellezza, l’ala quattrocentesca che includeva il vecchio palazzo appartenuto al papa Martino V. La prestigiosa collezione, suddivisa tra la Sala della Colonna Bellica, la Sala Grande, la Sala del Trono, la Sala dell’Arazzo, la Sala gialla, la Sala della Cappella, la Sala dei Primitivi e la Sala dei ricami, include dipinti di artisti del calibro di Bronzino (Venere, Cupido e Satiro, Madonna con il Bambino assopito), Tintoretto (Narciso alla fonte), Guido Reni (San Francesco in preghiera con due angeli), Guercino (Martirio di Sant’Emerenziana, San Paolo eremita, Mosè con le tavole della legge, l’Arcangelo Gabriele), Annibale Carracci (Il Mangiafagioli), Salvator Rosa (San Giovanni Battista in una grotta), Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (La Notte, L’Aurora e Venere e Amore) e Gaspard Dughet, autore di numerosi dipinti a soggetto campestre. La Galleria, inoltre, presenta decorazioni fastose, splendidi specchiere e arazzi e arredi di pregio. L’APPARTAMENTO DELLA PRINCIPESSA: prende il nome dalla principessa Isabelle Sursock Colonna, moglie del principe Marcantonio Colonna, che vi dimorò fino alla fine degli anni Ottanta di questo secolo ed alla cui memoria è stato dedicato per desiderio dei nipoti. La visita prevede un viaggio attraverso le sale e i saloni del palazzo, tra dipinti, arazzi, sfarzosi apparati decorativi e affreschi che narrano la storia del casato. Pomeriggio libero per visite individuali e shopping. Alle ore 19:00 inizio del viaggio di ritorno. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 105,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – ingresso e visite guidate al palazzo, alla galleria e all’appartamento della principessa – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”


FLASHDANCE

FLASHDANCE

Milano
12 ottobre 2025


UN SOGNO CHE BRUCIA DI PASSIONE

Flashdance è un musical teatrale ispirato all’omonimo film cult degli anni ’80. La storia segue Alex Owens, una giovane saldatrice di giorno e ballerina in un club di notte, che sogna di essere ammessa in una prestigiosa accademia di danza. Il suo mondo cambia quando si innamora di Nick, il proprietario dello stabilimento dove lavora, che scopre il suo talento nascosto. Il musical esplora temi universali come il perseguire i propri sogni, l’amore e la lotta per superare le proprie insicurezze. Lo spettacolo è un’esplosione di energia, con numeri di danza acrobatici e coreografie adrenaliniche. La colonna sonora iconica include successi come “What a Feeling”, “Maniac”, “I Love Rock ‘n’ Roll” e “Gloria”. È una celebrazione della determinazione, della passione e del potere trasformativo della musica e della danza.
PROGRAMMA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05,00 (orario da riconfermare) e partenza per MILANO, sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e tempo a disposizione per visite individuali e per il pranzo libero. Alle ore 15,00 ingresso al Teatro Nazionale per assistere al musical “FLASHDANCE”. Al termine, viaggio di ritorno, sosta lungo il percorso per il ristoro. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: poltronissime numerate € 140,00
Solo viaggio senza biglietto € 75,00
ACCONTO ALLA CONFERMA € 70,00
SALDO :Almeno 7 giorni prima della partenza.
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman GT a.r.- Tassa ingresso a Milano – Posti di poltronissima numerati – Capogruppo.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Le mance , gli extra in genere e tutto quanto non specificato espressamente alla voce la quota comprende.


NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO