Archivi categoria: Weekend 1 – 2 gg

Prime sciate a Innsbruck – Stubai

Prime sciate a Innsbruck – Stubai

Tirolo, it
5 dicembre 2025 – 8 dicembre 2025


DescrizioneStubai (3.507 mt) è il più grande tra tutti i comprensori sciistici su ghiacciaio dell’Austria, 45 minuti da Innsbruck, neve da ottobre a giugno, 26 tra funivie e impianti di risalita: 34 piste, dalle più semplici alle più impegnative, con neve naturale garantita. In mezzo agli imponenti monti, principianti e sciatori esigenti faranno con uguale entusiasmo le loro curve sulla neve naturale e nella fine neve polverosa. Un highlight assoluto per i più atletici: la discesa lunga 10 km, dalla stazione a monte Wildspitz (3.210m) fino alla stazione a valle (1.750m). Il comprensorio sciistico, ideale per le famiglie, vizia anche i genitori con condizioni speciali. I bambini sotto i 10 anni usano gli impianti gratis, se accompagnati da un genitore pagante. Non stupisce quindi che il Ghiacciaio dello Stubai sia stato eletto dal 2009 al 2013 il comprensorio sciistico delle Alpi più adatto alle famiglie. Innsbruck nel periodo natalizio è illuminata dai mercatini di Natale più attraenti di tutta la regione del Tirolo austriaco.
Qui la tradizione si concentra sul presepe: figurine in legno, cera, terracotta o di cartone sono poste su uno sfondo di paesaggi immaginari, ma ci sono anche gli addobbi artigianali natalizi, i prodotti tipici, calde pantofole di pura lana, oggetti d’artigianato preziosi. Immaginate le luci di un albero di Natale accanto alle piastrelle lucenti del Tettuccio d’oro, l’aroma delle calde ciambelle “Kiachln” con il tradizionale
Sauerkaut, l’emozionante suono dei canti di Natale…questo è il Natale a Innsbruck.Hotel Medrazerhof

Il Medrazerhof si trova a Medraz vicino a Fulpmes, nella valle dello Stubai, proprio in corrispondenza di una fermata dello skibus gratuito per il ghiacciaio dello Stubai, e offre un’area benessere e la connessione WiFi gratuita. Recentemente rinnovate, le camere dispongono di una TV a schermo piatto, di un’area soggiorno, e in alcuni casi di un balcone affacciato sulle montagne. Come ospiti dell’Hotel Medrazerhof potrete usufruire di una sauna, di un bagno di vapore, di una cabina a infrarossi e di un solarium presso l’area benessere, partecipare a escursioni guidate a piedi e in mountain bike nei mesi estivi, e accedere a un prato soleggiato con lettini e zona pranzo all’aperto. Il Medrazerhof offre un parcheggio privato gratuito, e dista 20 km dal centro di Innsbruck e dal passo del Brennero.

ProgrammaPartenza/Innsbruck
Incontro con il pullman e gli altri partecipanti (la sera/notte precedente), partenza in bus con soste lungo il percorso. In mattinata arrivo in hotel. Gli sciatori avranno la giornata dedicata sulle piste da sci del comprensorio di Stubai. Per i non sciatori, trasferimento a Innsbruck per la visita dei mercatini e della città per l’intera giornata (con guida di 2 ore). Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro in hotel per l’assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.Seefeld – Innsbruck
Prima colazione in hotel. Per i non sciatori, al mattino, trasferimento a Seefeld per la visita libera del la città e dei mercatini di Natale. In mattinata, trasferimento a Innsbruck per la visita libera dei mercatini di Natale. Pranzo libero. Per gli sciatori, giornata dedicata sulle piste da sci del comprensorio di Stubai. Nel pomeriggio, rientro in hotel, cena e pernottamento.

Kufstein
Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento a Kufstein per la visita libera dei mercatini di Natale e del paese, dove sarà possibile visitare la fortezza, che è tra le costruzioni medievali più importanti del Tirolo. Pranzo libero. Per gli sciatori, giornata dedicata sulle piste da sci del comprensorio di Stubai. Nel pomeriggio, rientro in hotel, cena e pernottamento.

Wattens/Rientro
Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere e trasferimento a Wattens per la visita libera de i Mondi di Cristallo Swarovski (per non sciatori), mattinata dedicata sulle piste da sci del comprensorio di Stubai (per sciatori). Nel primo pomeriggio, incontro di tutti i partecipanti e partenza per il rientro. Pranzo libero. Soste lungo il percorso. Arrivo a destinazione e fine dei servizi.

Quota individuale di partecipazione € 540.00• 0/5 anni quota forfetaria € 150,00
• da 5 anni in poi sconto 10%.
Supplemento singola € 20,00 al giorno
La quota comprende• viaggio a/r in Bus GT
• pernottamento in camera doppia
• trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza
• capogruppo
• tutte le escursioni previste
• utilizzo centro benessere.
La quota non comprende• pranzi
• bevande ai pasti
• tasse di soggiorno da pagare in loco
• skipass
• scuola sci
• extra
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”
Spese gestione pratica adulti € 25,00; bambini 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).
Polizza RC €10,00 a persona.

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

Prime sciate a Folgarida – Madonna di Campiglio – Pinzolo

Prime sciate a Folgarida – Madonna di Campiglio – Pinzolo


Folgarida, Trentino, it
5 dicembre 2025 – 8 dicembre 2025


DescrizioneLa Val di Sole offre uno degli scenari sciistici tra i più suggestivi e vasti di tutte le Dolomiti con l’opportunità di arrivare con gli sci ai piedi da Folgarida a Madonna di Campiglio a Marilleva per un comprensorio di oltre 200 Km di piste per tutti i gusti sempre ben innevate e preparate.
Il percorso inizia a Folgarida, con lo Spolverino si sale a quota 2180 sul Monte Vico, che è il punto chiave di tutto il sistema sciistico della zona. Poi si parte, sempre con gli sci ai piedi, per la Malga Vico, più in basso, prendendo la Genziana, il primo degli impianti di Madonna di Campiglio, per le Malghette, si raggiunge Pradalago. Di qui con il Pistone si scende ai Fortini di Campo Carlo Magno o direttamente a Madonna di Campiglio per potere scendere sulla mitica pista del Canalone Miramonti (Tre Tre) o fare un giro sulle bellissime piste della 5 Laghi o dello Spinale.Una delle migliori soluzione per le prime sciate a dicembre.

HOTEL FOLGARIDA/MADONNA DI CAMPIGLIO
Hotel 3 stelle.

ProgrammaIl programma per questa offerta non è attualmente disponibile.
Quota individuale di partecipazione € 495.00• 0/2 anni quota forfetaria € 150,00
• 2/8 anni sconto 30%
• 8/12 anni sconto 20%
• adulti sconto 10%.
Supplemento singola € 25,00 al giorno
La quota comprende• viaggio a/r in Bus GT
• pernottamento in camera doppia
• trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo fino alla colazione del giorno di partenza
• capogruppo.
La quota non comprende• pranzi
• bevande ai pasti
• skipass
• scuola sci
• tasse di soggiorno da pagare in loco
• ingressi nei musei e nei luoghi di visita
• extra
• tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Spese gestione pratica adulti € 25,00; bambini 0/12 anni € 10,00 (include assicurazione medico/bagaglio).
Polizza RC €10,00 a persona.

NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

 

A FERRARA … arriva la grande mostra “CHAGALL” s Palazzo dei diamanti / FERRARA, “alla corte degli Estensi”

A FERRARA … arriva la grande mostra “CHAGALL” s Palazzo dei diamanti / FERRARA, “alla corte degli Estensi”


1 GIORNO
23 novembre 2025
CONFERMATA


DescrizioneLa MOSTRA: Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita dall’11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026 la grande mostra Chagall, testimone del suo tempo, un percorso espositivo di sorprendente intensità emotiva che invita il pubblico a immergersi nell’universo poetico di uno dei più importanti e amati maestri dell’arte del Novecento. Un viaggio straordinario che rivela come Marc Chagall (Vitebsk, 1887 – Saint-Paul de Vence, 1985), universalmente noto per le figure fluttuanti e le colorate atmosfere incantate, abbia saputo mantenere viva la memoria della sua terra natale, della tradizione e degli affetti, proiettandoli sempre verso nuovi orizzonti espressivi. Attraverso 200 opere, tra dipinti, disegni e incisioni, e due sale immersive che consentono di ammirare alcune creazioni monumentali in una dimensione coinvolgente e spettacolare, la mostra evidenzia la profonda umanità dell’opera di Chagall, artista plurale, visionario e testimone del suo tempo, cantore della bellezza e custode della memoria. Volti scissi, profili che si moltiplicano, ritratti che si specchiano: attraverso il tema del doppio, egli rivela la sua straordinaria capacità di cogliere la dualità dell’esistenza umana. E ancora amanti volanti, animali parlanti, bouquet esplosivi, diventano, trascendendo il visibile, metafore universali. Attraverso il suo sguardo poetico, Chagall trasforma l’esperienza personale in riflessione condivisa, svelando come dietro l’apparente semplicità delle sue creazioni si celino temi che toccano ogni essere umano: l’identità, l’esilio, la spiritualità e la gioia di vivere. In un’epoca di frammentazione, egli ci ricorda che l’arte può essere ponte tra mondi diversi, sintesi di tradizioni apparentemente inconciliabili, specchio fedele delle aspirazioni e delle contraddizioni dell’umanità. La sua opera celebra quella verità emotiva che rende tangibili i sentimenti più profondi dell’animo umano, elevando lo spirito verso una bellezza capace di trovare, anche negli orrori del tempo, barlumi di pace e comprensione.

FERRARA: è la città che ha visto il primo “piano Urbanistico moderno d’Europa”, realizzato da Biagio Rossetti con una felicissima fusione tra nuovo e antico, unendo la trama della città medievale con il nuovo tracciato rinascimentale. Dal 1995, il centro storico di Ferrara è stato iscritto dall’UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Un centro storico location naturale dei maggiori eventi culturali cittadini, ormai divenuti il tratto distintivo di questa città nel mondo. Ferrara è una città da “gustare”, in senso letterale, scoprendo i prodotti della sua secolare gastronomia, una città che vale il biglietto, da visitare con calma e lentezza. Ferrara è stata un importante centro medioevale e una delle corti più sfarzose del Rinascimento. Una città straordinaria, dove il fascino e l’atmosfera del suo glorioso passato si sono conservati nel tempo in armonia con la vivacità culturale del presente.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05.00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di FERRARA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo ed alle 10.30 + 10.45 ingresso alla mostra. Pranzo libero. Pomeriggio visita guidata della città. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 110,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per la Mostra e per la città – Ingresso alla Mostra “Chagall” – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti –Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


EUROCHOCOLATE

EUROCHOCOLATE

Esibizione Internazionale del Cioccolato – Perugia
23 novembre 2025

DescrizioneEurochocolate è il più grande festival d’Europa dedicato alla cultura del cioccolato, che si svolge annualmente a Perugia, in Umbria. Nato nel 1994, l’evento di circa dieci giorni trasforma il centro storico della città in un grande evento con stand gastronomici, degustazioni, mostre, workshop di maestri cioccolatai e sculture di cioccolato a tema, attirando un gran numero di visitatori.
ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 07.00 a Civitanova – Ore 07.30 a Macerata. Incontro con il pullman e partenza alla volta di Perugia. Arrivo, nei pressi della stazione del Mini Metrò e giornata libera per prendere parte alla manifestazione “Eurochocolate”.
Verso le ore 18.30, ritrovo e partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 30,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Biglietto del Minimetrò – I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

EUROCHOCOLATE

EUROCHOCOLATE

Esibizione Internazionale del Cioccolato – Perugia
16 novembre 2025


Descrizione

Eurochocolate è il più grande festival d’Europa dedicato alla cultura del cioccolato, che si svolge annualmente a Perugia, in Umbria. Nato nel 1994, l’evento di circa dieci giorni trasforma il centro storico della città in un grande evento con stand gastronomici, degustazioni, mostre, workshop di maestri cioccolatai e sculture di cioccolato a tema, attirando un gran numero di visitatori.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 07.00 a Civitanova – Ore 07.30 a Macerata. Incontro con il pullman e partenza alla volta di Perugia. Arrivo, nei pressi della stazione del MiniMetrò e giornata libera per prendere parte alla manifestazione “EuroChocolate”.
Verso le ore 18.30, ritrovo e partenza per il rientro.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 35,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Biglietto MiniMetrò – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO