Archivi tag: viaggio in pullman

MATILDA

MATILDA

Domenica
14 dicembre 2025


Descrizione

Preparati ad innamorarti di Matilda, la piccola genio che trasforma i libri in magia e la ribellione in giustizia! Al Teatro Sistina, dal dicembre 2024, arriva il musical premiato da Tony Awards con colonne sonore indimenticabili dei Tim Minchin. Un inno esplosivo al coraggio e all’intelligenza che scalda il cuore: un evento da non perdere

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 7,00 (orario da confermare), partenza per ROMA (in andata via Foligno per il ritorno via l’Aquila ), sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a Roma in Via Ludovisi e tempo a disposizione per visite e per il pranzo libero. Alle ore 15,30 ritrovo dei partecipanti ed ingresso al Sistina per assistere alla rappresentazione di “MATILDA”. Al termine, viaggio di ritorno, sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo e fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 135,00
ROMA IN LIBERTA’ SENZA INGRESSO AL TEATRO € 65,00
ACCONTO ALLA CONFERMA € 50,00
Saldo almeno 10 giorni prima della partenza

LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman Gran Turismo. – Tassa ingresso a Roma . – Ingresso al Teatro Sistina settore poltronissime – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il pranzo – Le mance – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

POSTI IN PULLMAN:
Verranno assegnati secondo l’ordine di prenotazione.
PRENOTAZIONI TELEFONICHE: Si prendono in considerazione solo se accompagnate dal relativo acconto entro 2 giorni


NON SONO PRESENTI ULTERIORI IMMAGINI PER QUESTO VIAGGIO

MERCATINI DI NATALE IN VAL DI FIEMME E VAL DI FASSA: Egna Ora, Cavalese, Predazzo, Moena e Canazei

MERCATINI DI NATALE IN VAL DI FIEMME E VAL DI FASSA: Egna Ora, Cavalese, Predazzo, Moena e Canazei


MERCATINI DI NATALE 2025
13 dicembre 2025 – 14 dicembre 2025


Programma

1° giorno – PARTENZA / EGNA ORA / CAVALESE / PREDAZZO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di EGNA ORA. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo e tempo a disposizione per i Mercatini. I Mercatini di Natale ad Egna è un evento molto suggestivo, che si svolge nel cuore del centro storico di Egna, una pittoresca cittadina con un’atmosfera medievale. È un’occasione perfetta per immergersi nel calore delle festività natalizie in un ambiente caratteristico. Trasferimento a CAVALESE, elegante borgo alpino dove storia, arte e tradizione si incontrano. Durante il periodo natalizio, il suo centro storico si anima con i Mercatini di Natale, ospitati nel suggestivo parco della magnifica Villa Magnago. Le casette in legno propongono prodotti artigianali, specialità tipiche trentine e decorazioni natalizie uniche. L’atmosfera è resa magica dalle luci soffuse, dai cori natalizi, dai laboratori per bambini e dalle iniziative culturali che accompagnano l’evento. Tra una cioccolata calda e una passeggiata sulla neve, Cavalese regala momenti autentici da vivere immersi nel cuore delle Dolomiti. I mercatini di Natale di Cavalese, nel cuore della Val di Fiemme, offrono un’atmosfera incantevole tra casette di legno, luci scintillanti e prodotti tipici dell’artigianato locale. Un’ottima occasione per scoprire le tradizioni del Trentino, gustare piatti tipici e vivere il fascino delle Dolomiti in inverno. Trasferimento a PREDAZZO e vista dei Mercatini. Tra le casette in legno, potrete scoprire prodotti artigianali locali, decorazioni natalizie fatte a mano, e gustare dolci tradizionali come lo strudel e il vin brulè. L’ambientazione alpina, con le Dolomiti che fanno da sfondo, rende questo mercatino particolarmente suggestivo, offrendo una pausa di serenità lontano dalla frenesia delle grandi città. Un vero e proprio angolo di magia natalizia, dove tradizione e natura si incontrano. Trasferimento in Hotel nei dintorni, cena e pernottamento

2° giorno – MOENA / CANAZEI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta di MOENA. Arrivo e visita. Moena, conosciuta come la “Fata delle Dolomiti”, è un gioiello incastonato nella splendida Val di Fassa, dove la magia del Natale prende vita in un’atmosfera unica. Durante il periodo dell’Avvento, il centro storico si trasforma in un suggestivo villaggio natalizio con i Mercatini della Fata: casette in legno, luci soffuse, addobbi tradizionali e il profumo avvolgente di dolci, vin brulè e specialità locali.Passeggiando tra le bancarelle, potrai scoprire oggetti d’artigianato, idee regalo originali e vivere momenti di autentica tradizione alpina. Non mancano attrazioni per i più piccoli, come il trenino di Babbo Natale e animazioni a tema, che rendono Moena una meta perfetta per tutta la famiglia. Un’esperienza incantata, tra fiaba e realtà, nel cuore delle Dolomiti innevate. Non meno suggestiva è l’atmosfera natalizia che si respira a CANAZEI. perla delle Dolomiti e rinomata località della Val di Fassa, durante il periodo natalizio si veste di luci e colori per accogliere i visitatori in un’atmosfera calda e suggestiva. I mercatini di Natale animano il centro del paese con casette in legno, decorazioni artigianali, prodotti tipici trentini e delizie locali da gustare tra una passeggiata e l’altra.
Tra le vie innevate, il profumo del vin brulè e della cannella accompagna le musiche tradizionali, regalando emozioni autentiche. Ideale sia per chi cerca regali originali che per chi vuole semplicemente vivere la magia dell’inverno in quota, Canazei unisce il fascino della montagna con la tradizione più sincera del Natale ladino. Un’esperienza da non perdere, immersi nello spettacolare scenario delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 250.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1 ° giorno alla prima colazione del 2° giorno – Bevande ai pasti. –Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – Il pranzo del primo giorno e i pasti del secondo giorno– Tutto quanto non indicato “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00 obbligatoria


SALISBURGO & INNSBRUCK … un pieno di gioia natalizia! Mondi di Cristallo SWAROVSKI

SALISBURGO & INNSBRUCK … un pieno di gioia natalizia! Mondi di Cristallo SWAROVSKI


MERCATINI DI NATALE 2025
13 dicembre 2025 – 14 dicembre 2025


Programma1° Giorno – Partenza / WATTENS / INNSBRUCK
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di WATTENS. Visita allo SWAROVSKI KRISTALLWELTEN: visitatori da tutto il mondo si sono già recati a WATTENS, patria di Swarovski situata nel cuore delle alpi Tirolesi, per ammirare la magia dei mondi di cristallo di Swarovski. Un gigante alpino dalla cui testa zampilla acqua sorveglia le cavità sotterranee piene di tesori, all’interno del gigante capolavori di cristallo realizzati da artisti quali Salvador Dalì, Keith Haring, Niki de St. Phalle e Andy Warhol destano grande di fronte al fenomeno cristallo. Il visitatore che oltrepassa la testa del gigante entra in un’architettura sensuale di forme, luci, suoni e profumi che permette una esperienza straordinaria e ricca di energia. Swarovski Kristallwelten accoglie il visitatore in un atrio principale dove non solo sono esposti il più piccolo e il più grande cristallo del mondo, ma ha inizio anche una parete di cristallo, alta 11 metri e lunga 42, che contiene 12 tonnellate i cristalli. Il negozio di Swarovski Kristallwelten offre il più vasto assortimento in assoluto di articoli Swarovski. Trasferimento ad INNSBRUCK: capitale politica e culturale del Tirolo. Arrivo e pomeriggio a disposizione per la visita dei Mercatini. Il periodo dell’Avvento nel centro storico di Innsbruck è ricco di tradizione, romanticismo e atmosfera. Proprio di fronte al Tettuccio d’oro, le bancarelle del mercatino di Natale si annidano a ridosso delle case medievali e sono una miniera inesauribile di addobbi per l’albero, opere d’artigianato artistico, prodotti in lana e articoli regalo. Una piattaforma offre una magnifica vista panoramica sui tetti delle bancarelle mentre l’ensemble dei “suonatori della torre” regala dal Tettuccio d’oro momenti magici con musica natalizia tradizionale. Vale assolutamente la pena di fare un giro nella Kiebachgasse, una stradina parallela alla Erzherzog-Friedrich-Straße. Un moderno mare di luci accoglie i visitatori del mercatino di Natale della via Maria-Theresien-Straße. Numerosi alberelli addobbati con piccole luci la orlano, mentre varie bancarelle offrono ai visitatori idee regalo provenienti da tutto il mondo. Se siete alla ricerca di un regalo speciale, qui lo troverete senz’altro. Perfetta per famiglie con bambini: nella Marktplatz che costeggia l’Inn sorge un mercatino di Natale che sembra un piccolo paese. Un albero di cristallo di 14 metri scintilla nel mezzo della piazza. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento

2° Giorno – SALISBURGO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per SALISBURGO e mattinata a disposizione per la visita ai Mercatini di Natale. SALISBURGO, città d’arte che s’è meritata l’appellativo di “Roma delle Alpi”.Il Mercatino natalizio è situato in una posizione unica, nel cuore del centro storico di Salisburgo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, ai piedi della Fortezza Hohensalzburg e intorno alla Cattedrale della città. Le origini del Mercatino di Natale di Salisburgo risalgono alla fine del XV secolo mentre l’edizione edizione moderna, nella sua forma attuale, risale al 1974 e quest’anno si celebra la 51° edizione. Sono circa 100 gli stand pronti ad accogliere i visitatori del Christkindlmarkt in Residenzplatz. E se cercate idee per decorare le vostre case in pieno stile natalizio qui troverete senz’altro quello che fa per voi! Gli stand artigianali sono pronti ad ogni esigenza, dai fiori agli incensi ed oli essenziali, candele profumate, palline di vetro decorate a mano, illuminazioni per le finestre, per l’Albero di Natale, tutto il necessario per entrare nel vivo della magia natalizia! Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 280,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione del secondo – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Le bevande – Tutto quanto non indicato “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00 OBBLIGATORIA


Luminarie scintillanti e Mercatini magici: IL NATALE IN VALLE D’ITRIA / TARANTO

Luminarie scintillanti e Mercatini magici: IL NATALE IN VALLE D’ITRIA / TARANTO,


MERCATINI DI NATALE 2025
13 dicembre 2025 – 14 dicembre 2025


Programma

13/12/2025 – PARTENZA / TARANTO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03.00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TARANTO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a TARANTO, incontro con la guida e visita. Antica colonia della Magna Grecia, conosciuta come la “Città dei due mari” offre un clima mite e architetture capaci di affascinare e di testimoniare la sua importanza storica e culturale. La città offre un patrimonio architettonico ricco e vario: si passa dal romanico della Chiesa di San Domenico Maggiore ai palazzi in stile rinascimentale del Borgo Umbertino, dal gotico della Chiesa di San Francesco da Paola al Borgo al barocco delle chiese e dei palazzi signorili della città vecchia. E poi ancora dalle rimanenze di strutture medievali, come la Torre del Gallo, alle forme eleganti di palazzi in stile liberty e neoclassico. Da non dimenticare le affascinati cripte, le edicole votine, i monasteri e i santuari. VIENI A SCOPRIRE LE MERAVIGLIE DELLA MAGNA GRECIA: Le ricche collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Taranto accompagnano il visitatore alla scoperta delle radici della città di Taranto e della cultura mediterranea che ne segna l’identità. Fra i più importanti d’Italia, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto fu istituito nel 1887 ed occupa sin dalle origini l’ex Convento dei Frati Alcantarini, o di San Pasquale, costruito poco dopo la metà del XVIII secolo. Il MArTA è un museo con un’offerta culturale ricca e varia, per tutti i tipi di pubblico: uno spazio dedicato all’incontro e all’approfondimento, per conoscere il passato nelle sue più diverse sfaccettature con spunti sempre nuovi e differenti. Il mercatino di Natale a Taranto è dislocato in un’area interamente pedonale dove poter passeggiare in tranquillità anche in famiglia per poter immergersi completamente nell’atmosfera natalizia. Il Natale nel centro storico di Taranto è ricco di luminarie, musica e decorazioni. In occasione delle festività, in piazza Garibaldi viene inoltre allestita la ruota panoramica. Accanto, per la gioia di grandi e piccini, una meravigliosa giostra dei cavalli d’epoca. Completa le attrazioni natalizie del centro storico di Taranto, la pista di pattinaggio su ghiaccio dalla forma ovale che, con il suo anello, abbraccia piazza Maria Immacolata, una delle aree centrali della città, decorata per il Natale da luci ed addobbi a tema. In serata, trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

14/12/2025 – LOCOROTONDO / CISTERNINO / MARTINA FRANCA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per MARTINA FRANCA. Mattinata dedicata alla visita: bellissima cittadina, attorniata da una cerchia di mura; in tutto il centro storico sorgono palazzetti e facciate decorate che creano sorprendenti scorci e scenografie barocche e rococò lungo le anguste, tortuose vie medioevali. Shopping natalizio, attrazioni per bambini, eventi e spettacoli nel più grande mercatino di Natale dal fascino Barocco, presente in Puglia. LOCOROTONDO:Non solo si conferma tra i Borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione, ma anche come luogo natalizio per eccellenza. Fra i vicoli e le “cummerse” del centro storico sontuose decorazioni vi riempiranno di magia. Gli addobbi e le lucine incorniciano botteghe e locali, vi sembrerà di camminare in un bosco fitto di rami d’abete e palline colorate, fiori rossi che spiccano sull’intonaco bianco delle case tinteggiate a calce. CISTERNINO, Le strade del centro si accenderanno di luci grazie a installazioni e decorazioni natalizie, avvolgendo la città in un’atmosfera festosa e calorosa. Con il calare della sera, la musica prenderà il sopravvento. I mercatini di Natale, immancabili, offriranno un’ampia selezione di manufatti artigianali, regali unici e decorazioni originali per rendere speciale l’atmosfera delle case. Esplorare le bancarelle di questi mercatini sarà un viaggio attraverso tradizioni artigianali e innovative, un’esperienza che unisce passato e presente in un mix affascinante. Verso le 17:30 partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 240,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla colazione del 2° giorno – Le bevande alla cena – Guida per la visita di TARANTO – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 2° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICO BAGAGLIO OBBLIGATORIA €. 10,00


NAPOLI ed i presepi / SORRENTO … un’esplosione di luci

NAPOLI ed i presepi / SORRENTO … un’esplosione di luci


MERCATINI DI NATALE 2025
13 dicembre 2025 – 14 dicembre 2025


Programma

1° Giorno – MACERATA / NAPOLI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00 da Macerata, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di NAPOLI.Sosta lungo il percorso per il ristoro. Incontro con la guida e visita. In fondo si può ben dire che in questa città una sorta di mercato natalizio duri tutto l’anno: in via San Gregorio Armeno infatti è famosa ovunque per i suoi presepi, per le statuine prodotte in ogni foggia dalle botteghe artigiane che occupano entrambi i lati della strada. Nel periodo dell’Avvento però tutta questa zona si anima in modo speciale. Tante bancarelle vengono esposte fuori dai negozi, cariche di addobbi e pastori in cartapesta, legno, creta; statue di valore e quelle all’ultima moda; personaggi dello sport, dell’arte, della politica diventano i protagonisti “in miniatura” e con gli immancabili Pulcinella, Eduardo, Totò e…..Maradona offrono l’opportunità di creare in casa un presepe diverso e particolare. Le vie della Città si riempiono di luci e di colori, di musica e di bellissime decorazioni; lungo l’itinerario chiamato “Spaccanapoli”, cuore della città, che percorre il lungo rettifilo che “spacca” il centro partenopeo da ovest ad est, ricalcando il tracciato del decumano inferiore dell’insediamento greco-romano. Sono qui alcuni tra i massimi monumenti tra i quali: la Guglia dell’Immacolata, svetta al centro di Piazza del Gesù; la chiesa del Gesù Nuovo, buon esempio di barocco napoletano; Santa Chiara, con il meraviglioso chiostro delle Clarisse; destato stupore; la stazione della metropolitana “Toledo”. È una stazione della linea 1 della metropolitana di Napoli ubicata nel quartiere San Giuseppe. Secondo il quotidiano inglese The Daily Telegraph è la stazione della metropolitana più bella d’Europa; Piazza del Plebiscito, uno dei luoghi simbolo di Napoli e la più grande della città, è delimitata ai lati dal famoso colonnato ed è racchiusa tra famosi edifici storici come il Palazzo Reale, ecc. Ultimate le visite trasferimento in Hotel (nei dintorni), cena e pernottamento.

2° Giorno – SORRENTO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per SORRENTO. Arrivo e giornata libera a disposizione. SORRENTO: protesa in splendida posizione su un’alta roccia di tufo a picco sul mare, tra una lussureggiante vegetazione caratterizzata dal verde scuro e lucido degli agrumeti e da quello argenteo degli oliveti, Sorrento, è una bella e famosa località della penisola che da lei prende nome. Per le festività natalizie, la Terra delle Sirene subisce una gradevole metamorfosi. La città infatti cambia aspetto con raffinate luminarie grazie alle quali ogni angolo della città sembra sprigionare allegria e diventa uno scenario dove vivere una gioiosa atmosfera di festa. Già questo evento è di per sé stesso una festa, dal momento che alla cerimonia d’ accensione delle luminarie natalizie, evento denominato “M’Illumino d’Inverno”, intervengono alcuni testimonial d’ eccezione provenienti direttamente dal red carpet cinematografico. Da quel momento in poi inizia un tourbillon di emozioni, di appuntamenti e di opportunità. Come quella, ad esempio, di visitare tanti meravigliosi presepi (alcuni dei quali anche molto antichi) ispirati alla tradizione del settecento napoletano o la esposizione di magnifici pastori realizzati dai più celebri artigiani della provincia partenopea. Il maxi albero di natale alto circa 25 mt che da anni domina maestoso in Piazza Tasso, è il punto di riferimento per orientarsi tra festoni, ghirlande, corone ed una miriade di luci. Mille colori esaltano la bellezza delle vetrine dei negozi che rendono così ammiccante lo shopping natalizio. Ultimate le visite, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 250,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione del 2° – Bevande alla cena – Guida per la visita di Napoli- Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° giormo e i pasti del secondo – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICO E BAGAGLIO: € 10,00 OBBLIGATORIA