Archivi tag: viaggio in pullman

LA LIGURIA, paesaggi mozzafiato in una regione unica dalle mille attrattive. BORDIGHERA e DOLCEACQUA, sulle tracce di Monet . Grotte di Toirano, Alassio, Sanremo, Principato di Seborga, Mentone

LA LIGURIA, paesaggi mozzafiato in una regione unica dalle mille attrattive. BORDIGHERA e DOLCEACQUA, sulle tracce di Monet . Grotte di Toirano, Alassio, Sanremo, Principato di Seborga, Mentone


PASQUA E PONTI
19 aprile 2025 – 22 aprile 2025
CONFERMATA


Programma

1° GIORNO – PARTENZA / GROTTE DI TOIRANO / ALASSIO / CERVO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00,30. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Liguria. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a TOIRANO ed ingresso alla Grotte, fra le più belle grotte italiane per la varietà di forme di stalattiti e stalagmiti, per la loro estensione , per la perizia con cui le guide illustrano il percorso turistico lungo oltre un chilometro, per il ritrovamento di tracce dell’homo sapiens di oltre 12.000 anni fa e resti di ursus spelaeus di circa 25.000 anni di età. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visite. ALASSIO: la spiaggia di sabbia fine è tra le migliori della riviera di ponente, la città ha ancora il sapore del borgo ligure. Celebre è “muretto” famoso nelle estati ruggenti e sede ancora oggi del famoso concorso di bellezza. CERVO: contraltare alla rumorosa vivacità della costa, su collina digradante dolcemente verso il mare, si raccoglie Cervo. Domina il borgo la scenografica e maestosa chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Liguria. Nel borgo, le antiche case medievali, disposte a schiera, su due o tre piani, si susseguono in un capriccioso gioco di stretti ed ombreggiati vicoli. Rimaste quasi intatte nel tempo, conservano, al piano terra, gli arconi degli antichi porticati. In serata, sistemazione in Hotel a SANREMO (o vicinanze), cena e pernottamento

2° GIORNO – SANREMO / MENTONE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. SANREMO: è la più importante stazione climatica invernale della Riviera di Ponente e una delle più famose d’Europa. E’ una città essenzialmente moderna, un polo turistico di primaria importanza, dotato di un’imponente attrezzatura ricettiva, un importante mercato floricolo e un centro di divertimenti e di manifestazioni di grande richiamo. Si potranno ammirare: Corso Imperatrice, la più elegante e frequentata passeggiata, tutta a palme; la Villa Comunale, bel giardino pubblico; La Pigna, nome della città vecchia, che sta abbarbicata alle pendici di una dorsale e conserva ancora l’aspetto medioevale; il famoso Casinò; ecc.. A poca distanza dal confine italiano si trova l’allegra e colorata cittadina di MENTONE, una delle mete più visitate della Costa Azzurra. Un paesino arroccato a picco sul mare conosciuto per i suoi giardini, le sue spiagge e i suoi musei. Appena si giunge a Mentone la prima impressione che si ha è quella di entrare in una cartolina. La parte antica della città con le sue case color ocra viene accostata agli edifici colorati e vivaci. A dominare il paesaggio vi è la basilica di Saint- Michel Archange. Da qui è possibile godere di una bellissima vista del panorama fino a Ventimiglia. Il borgo è famoso anche per i suoi parchi e giardini Il più particolare è il Giardino Fontana Rosa. Realizzato negli anni ’20 da Blasco Ibañez, è un giardino di ceramiche dedicato alla memoria di grandi scrittori. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO – DOLCEACQUA / BORDIGHERA / VENTIMIGLIA
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alla visita di DOLCEACQUA e BORDIGHERA…sulle tracce di MONET. Il grande pittore era a Bordighera nel 1884, e vi rimase 79 giorni: meno di tre mesi che hanno rappresentato per Monet una fonte inesauribile di ispirazione e per la riviera dei Fiori la memoria di un passaggio incancellabile, reso eterno dalle tele in cui l’artista dipinse Bordighera e poi Dolceacqua. l viaggiatore di oggi, seguendo le orme di Monet, rimane colpito da una circostanza: quel mondo, che aveva colpito l’immaginazione e il cuore di Claude Monet, non è cambiato. Un secolo e un quarto non hanno stravolto Bordighera e neppure Dolceacqua. Il Giardino Moreno di Bordighera, che Monet definiva “fantasmagorico” dove «tutte le piante dell’universo sembrano crescervi spontaneamente». Durante quel soggiorno realizzò 38 dipinti, la maggior parte a Bordighera, altri a Sasso, e Vallebona e quattro a Dolceacqua. BORDIGHERA: è chic ed elegante come i turisti inglesi che la colonizzarono a fine ‘800. Si percorre la via Romana per ammirare la pineta, i muri coperti di bouganville, i grandiosi alberghi in stile liberty, le lussuose ville. La città vecchia vi accoglie con i suoi carrugi e un’alta concentrazione di ottimi ristoranti. Il lungomare offre un panorama che spazia dalla Costa Azzurra a Sanremo e numerosi ristoranti e locali notturni. Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

4° GIORNO – PRINCIPATO DI SEBORGA / .VENTIMIGLIA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per il PRINCIPATO DI SEBORGA: il piccolo comune, situato sulle colline della Liguria di Ponente al confine con la Francia, si dichiara, ancora oggi, principato indipendente: ha il suo re, le sue leggi e batte perfino moneta. Per lo stato italiano, ovviamente, tale principato non esiste e non è riconosciuto, eppure girando per le viuzze del paese si respira ancora l’atmosfera del passato: si incontrano le guardie della polizia municipale dotate di pittoresche uniformi e chi lo desidera può richiedere il passaporto o la patente di guida recanti i timbri del principato. I GIARDINI HANBURY a VENTIMIGLIA: la passione naturalistica di una famiglia inglese ha creato, dal 1867, un giardino botanico per l’acclimatazione di piante provenienti dalle più diverse zone del mondo, sfruttando la felice posizione della zona e la particolare dolcezza del clima. Grazie alla collaborazione di botanici, agronomi e paesaggisti in massima parte stranieri, fu creato un grandioso insieme che non trova eguali in Europa sia dal punto di vista botanico, con le 5800 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto, che da quello paesaggistico, grazie alla felice armonia compositiva tra edifici, elementi ornamentali e terrazzamenti coltivati. Partenza per il rientro. Soste per ristoro e per la cena libera..

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Min. 40 Pax) € 590,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (3 notti)- Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 4° giorno – Guida come da programma – Le bevande ai pasti – Auricolari – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 4° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 120,00

Assicurazione medico, bagaglio €. 20,00


Settimana verde a SAN MARTINO DI CASTROZZA

Settimana verde a SAN MARTINO DI CASTROZZA

ESTATE 2025
15 giugno 2025 – 22 giugno 2025


Descrizione

SAN MARTINO DI CASTROZZA: a 1450 metri sul mare, nel cuore del Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino.Il paese conta circa 500 abitanti e fa parte del comune di Primiero San Martino di Castrozza, nell’Alta Valle del Primiero. Scoperto nell’800 da alpinisti inglesi e tedeschi incantati dal maestoso spettacolo delle Pale di San Martino tinte di rosa ad ogni tramonto, San Martino di Castrozza è un piccolo centro alpino che ha ispirato artisti come Arthur Schnitzler e Richard Strauss, e oggi si integra perfettamente con la natura circostante, permettendo una vacanza in quota ma con le comodità e i servizi presenti in paese. L’estate a San Martino di Castrozza è un tripudio di colori, profumi ed emozioni. Un vero paradiso per gli amanti della natura, dello sport e della vita all’aria aperta, dove il fascino delle Dolomiti si manifesta in tutta la sua bellezza e riempie il cuore e gli occhi di stupore. Vivi l’esperienza autentica della montagna visitando malghe tradizionali come Malga Crel o il pittoresco Laghetto Welsperg, dove il tempo sembra essersi fermato, laghetti alpini di cristallina bellezza e immergiti nel cuore pulsante della natura dell’incantevole Val Venegia! Immergiti nella maestosa quiete del Parco Naturale Paneveggio, un’oasi di biodiversità Patrimonio dell’Unesco, dove potrai avventurarti in emozionanti escursioni alla scoperta della flora e della fauna selvatiche, tra il verde dei prati, l’azzurro del cielo e dei laghetti e il suggestivo rosa delle Pale di San Martino. Qui ogni cosa è fatta di bellezza!

HOTEL PLANK 3*
L’hotel è immerso nelle Pale di San Martino: le più belle tra le Dolomiti! Localizzato a 5 minuti dal centro del paese, sulle sponde di un delizioso laghetto alpino, offre un’ottima vista delle montagne da una posizione letteralmente immersa nella natura. La fresca acqua di montagna e il verde degli abeti del bosco vi faranno dimenticare lo stress e il logorìo della vita moderna. Garantito un soggiorno rigenerante e l’esperienza magica dei tramonti sulle Pale, che si tingono di rosa! L’hotel dispone di 30 camere, la maggior parte delle quali con terrazza panoramica sulle Pale di San Martino e tutte dotate di TV, telefono e frigo. Per il relax degli ospiti, sauna, bagno turco e palestra, Nella sala ristorante vengono serviti colazione, pranzo e cena . Colazione a buffet con un’ampia scelta di prodotti dolci e salati. Nel ristorante potrete inoltre provare le specialità della cucina tipica locale e nazionale proposte dallo chef. L’Hotel dispone di un campo da tennis esterno non coperto con pavimentazione in cemento. L’utilizzo del campo da tennis è gratuito per tutti i clienti e su richiesta vengono forniti anche racchette e palline. All’interno della struttura una sala giochi con biliardino e ping pong.

Programma

15/06/2025– PARTENZA / SAN MARTINO DI CASTROZZA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00 Incontro con il pullman e partenza alla volta di SAN MARTINO DI CASTROZZA. Soste lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Arrivo, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

Dal 16 al 21/06 – SAN MARTINO DI CASTROZZA
Trattamento di pensione completa. Giornate dedicate a passeggiate ed escursioni libere.

22/06/2025 – SAN MARTINO DI CASTROZZA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Primo pomeriggio partenza per il rientro. Soste di ristoro lungo il percorso.

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 820,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel in camere a 2/3 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 15/06 alla colazione del 22/6– Bevande ai pasti – Assicurazione medico/bagaglio – Servizio guida per le escursioni previste (Monte Grappa, Diga del Vajont, Feltre) – 2 escursioni a piedi di mezza giornata con guida alpina – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo del primo giorno e la cena dell’ultimo – Guida alpina per trekking del Cristo Pensante – ingressi nei luoghi di vista – Tassa di soggiorno, da pagare sul posto – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Bambini fino a 7 anni (non compiuti) €.550,00
Bambini dai 7 anni (compiuti) ai 12 non compiuti €. 650,00
Adulti 3°/4° letto €. 720,00
Supplemento Singola €. 210,00


SPLENDIDO ALTO ADIGE giardini, laghi e castelli … Lago di Resia, Castel Coira, Glorenza, Canyon di Rio Sass, Lago di Smeraldo, Fondo/ MERANO e I GIARDINI DEL CASTELLO TRAUTTMANSDORFF, uno dei parchi più belli d’Italia

SPLENDIDO ALTO ADIGE giardini, laghi e castelli … Lago di Resia, Castel Coira, Glorenza, Canyon di Rio Sass, Lago di Smeraldo, Fondo/ MERANO e I GIARDINI DEL CASTELLO TRAUTTMANSDORFF, uno dei parchi più belli d’Italia


PASQUA E PONTI
31 maggio 2025 – 2 giugno 2025


Descrizione

LAGO DI RESIA: un luogo misterioso e affascinante conosciuto per il campanile che emerge fuori dall’acqua, il lago deriva dall’unione di due bacini che , in seguito alla costruzione di una diga, sommerse l’abitato di Curon Venosta Vecchia che venne poi ricostruita a monte. Una bella passeggiata porta alla sorgente dell’Adige, percorrendo l’Altavia Val Venosta, dove è possibile bere direttamente la chiara acqua sorgiva che esce dal terreno attraverso un canale in pietra.

CASTEL COIRA: è uno dei castelli rinascimentali conservati al meglio dell’Alto Adige e si erge maestosamente nell’Alta Val Venosta. L’armeria esposta gode di fama mondiale con le tante spade, lance, balestre, la cannoniera, la massiccia torre con il muro di cinta e più di 50 armature ben conservate. Notevole anche la scultura della Madonna risalente al 1270.

GLORENZA: caratterizzata da mura medievali perfettamente conservate, è la città più piccola dell’Alto Adige. Il centro è dotato di portici che hanno subito in questo posto il sopraelevarsi del suolo, causato dalle numerose inondazioni verificatesi nel passato. Qui si possono ammirare gli edifici del ‘500 , la piazza del Mercato con la fontana , cortili interni, case patrizie e case con facciate gotiche, la Chiesa Parrocchiale di San Pancrazio e la Chiesa di San Giacomo di Söles.

CANYON DI RIO SASS: uno spettacolo naturale di incomparabile bellezza, questo è il Canyon di Fondo, profondo orrido che taglia in due l’importante centro dell’Alta Val di Non. E’ percorribile grazie a passerelle e scalette, per andare alla scoperta di acque vorticose, cascate e marmitte dei giganti, fossili, stalattiti e stalagmiti… esplorare il Canyon è un’avventura indimenticabile. Gli effetti di luce fanno il resto….giocano con gli anfratti e con la splendida vegetazione presente nella parte finale. L’acqua sotto la passerella scorre a profondità variabile e il Rio Sass si sprofonda in certi punti fino a 45-50 metri.

LAGO DI SMERALDO: inserito nell’ambiente alpino della zona, ne aumenta il fascino e la bellezza. Realizzato nel 1965 sbarrando il corso del Rio Fondo, il lago è diventato l’orgoglio della comunità. Ha una piccola spiaggia per chi vuole rilassarsi al sole o rinfrescarsi nelle sue acque. Al lago si può tranquillamente arrivare in macchina, ma particolarmente suggestivo è raggiungerlo a piedi dall’abitato di Fondo.

FONDO: capoluogo dell’Alta Val di Non, Fondo è uno splendido comune montano della provincia di Trento, situato in posizione strategica ed e’ un centro commerciale e turistico attivo in ogni periodo dell’anno, immerso in una natura incontaminata fatta di boschi di conifere, verdi colline e valli profonde.

MERANO: paese vivace, suggestivo e termale, si trova ad un’altitudine che va da 263 a 1.621 m s.l.m. ed è, dopo la città di Bolzano, la seconda città più grande dell’Alto Adige. Grazie alla sua posizione geografica, in una conca naturalmente protetta, la zona gode di un piacevole clima mite. Il magnifico panorama alpino conferisce inoltre un particolare fascino alla città. Simbolo della città è il Kurhaus, bellissimo ed importante edificio in stile liberty, posto lungo la passeggiata Lungopassirio nel centro della città.

CASTELLO DI TRAUTTMANSDORFF e il suo GIARDINO BOTANICO: estesi a digradare su una superficie complessiva di 12 ettari, riuniscono in un anfiteatro naturale paesaggi esotici e mediterranei, vedute mozzafiato sugli scenari montani circostanti . In più di 80 ambienti botanici prosperano e fioriscono piante da tutto il mondo. Giardini di Castel Trauttmansdorff affascinano chiunque con l’incantevole intreccio fra natura, cultura e arte. Svariate stazioni multisensoriali, suggestivi giardini a tema, padiglioni artistici ed esemplari del regno animale fanno di questi Giardini una realtà variegata e affascinante.

Programma

31/05/2025 – PARTENZA / LAGO DI RESIA / CASTEL COIRA / GLORENZA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00.30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’ALTO ADIGE . Arrivo , incontro con la guida e giornata dedicata alle visite di: LAGO DI RESIA, CASTEL COIRA E GLORENZA. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

01/06/2025 – RIO SASS / LAGO DI SMERALDO / FONDO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e visita intera giornata di : CANYON DI RIO SASS, LAGO DI SMERALDO E FONDO. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

02/06/2025 – MERANO/ CASTELLO TRAUTTMANSDORFF / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Partenza per MERANO, incontro con la guida e visita della città e dei GIARDINI DI CASTELLO TRAUTTMANSDORFF. Ultimate le visite, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 35 pax) €. 430,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a due letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 31/05 alla colazione del 02/06 – Bevande incluse – Guida come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei luoghi di visita – I pranzi e la cena del 31/5 – Eventuale tassa di soggiorno -Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento singola: €. 70,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00


La Francia che non ti aspetti … AUVERGNE!

La Francia che non ti aspetti … AUVERGNE!


PONTI 2025
30 maggio 2025 – 2 giugno 2025


Descrizione

Se amate la natura, siamo sicuri che la qualità dell’ambiente naturale dell’Alvernia soddisferà tutti i vostri desideri: villaggi, borghi, vulcani, vallate, foreste, sorgenti, flora e fauna eccezionali! L’Alvernia costituisce uno dei più grandi spazi di natura protetta d’Europa.

CLERMONT FERRAND: Clermont-Ferrand è il capoluogo dell’Alvernia, nonché luogo natale del celebre matematico e filosofo Blaise Pascal. La città possiede un ricco patrimonio culturale e storico, di cui sono una testimonianza le numerose dimore signorili, come il palazzo di Fontfreyde, palazzo Savaron o il palazzo di Chazerat. Il centro storico vanta anche splendidi edifici religiosi, come la cattedrale di Notre-Dame-de-l’Assomption, opera gotica costruita in pietra lavica nera di Volvic, con splendide vetrate antiche, o la basilica romanica di Notre-Dame-du-Port, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità, con il suo magnifico coro ornato di capitelli scolpiti e la cripta con la Vergine Nera. Nel centro storico, i visitatori potranno andare alla scoperta di Rue Pascal e ammirarne le sue eleganti dimore, o ammirare Place de Jaude, dove si trova una statua equestre di Vercingetorige realizzata dallo scultore Bartholdi: è il cuore pulsante della vita cittadina, anche commerciale.

I VULCANI DELL’ALVERNIA: Con una superficie di 395.000 ettari, il Parco Naturale Regionale dei Vulcani d’Alvernia è il più grande Parco Naturale Regionale della Francia metropolitana! E’ costituito da 80 vulcani e con un ambiente completamente modellato dalla stessa attività vulcanica, che risale a 10.000 anni fa, un patrimonio unico in Europa. Questa zona è davvero molto bella e il paesaggio rilassante, con crateri e vulcani a perdita d’occhio tappezzati di prati verdi, dolci colline, picchi montuosi, ruscelli, laghetti, boschi e pascoli con mucche, pecore, famoso per la sua eno-gastronomia di buon vino rosso e formaggi. La cima del Puy de Sancy raggiungibile con la funivia dal Mont Dore, offre un’altra vista superba sui paesaggi vulcanici.

SALERS: Nel Parco Naturale Regionale dei Vulcani dell’Alvernia, si trova la magnifica città medievale di Salers, classificata tra i più bei villaggi della Francia. Nel Medioevo, la città era protetta da delle mura e ancora oggi vi sono gli ultimi resti. La torre civica, nota anche come tour de l’Horloge (torre dell’Orologio), domina oggi una via commerciale e le pittoresche case con torrette caratterizzano il grazioso centro storico.

CASTELLO DI ANJONY: il paesino di Tournemire è un’incantevole località con case in pietra lavica classificata tra i più bei villaggi della Francia, con una fortezza del XV secolo, costruita da un compagno di Giovanna d’Arco nella Guerra dei Cent’anni. Molto ben conservato e situato su un promontorio roccioso, in una bellissima atmosfera verdeggiante, il castello medievale di Anjony, ancora abitato dalla stessa famiglia fin dalle sue origini, è composto da un imponente dongione e da quattro torri circolari con tetti a torretta. Riccamente arredata, la cappella del castello è decorata con magnifici affreschi raffiguranti la vita di Cristo, nonché un’eccezionale collezione di affreschi profani e nella sala delle armi è esposto un grande arazzo che illustra il trionfo dell’imperatore Giustiniano, nelle sembianze di Luigi XIII. In cima al torrione, dalle feritoie del cammino di ronda, si apre una splendida vista sulla valle della Doire!

LE PUY EN VELAY: la città di Le Puy-en-Velay era il punto di partenza fin dal Medioevo della famosa Via Podiensis, uno dei percorsi per Santiago de Compostela, questa città dell’Alvernia è un importante luogo di pellegrinaggio, con la sua cattedrale e l’Hôtel-Dieu inseriti nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Costruita ai piedi della Rocca della Corneille, imponente cima vulcanica che domina il centro storico, la Cattedrale di Notre-Dame è una notevole testimonianza dell’arte romanica con influenze carolingie, bizantine e moresche. A questo magnifico edificio si aggiunge la Chapelle Saint Michelle d’Aiguilhe, costruita su un pinnacolo roccioso estremamente scenografico.

Programma

30/05/2025 – PARTENZA / CLERMONT FERRAND
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30, a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta dell’ALVERNIA. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo e nel pomeriggio visita con guida di Clermont Ferrand. In serata, trasferimento in Hotel (nei dintorni), cena e pernottamento.

31/05/2025 – I VULCANI DELL’ALVERNIA / ISSOIRE
Prima colazione in Hotel. Incontro con la guida e mattinata dedicata all’entusiasmante escursione al Parco dei Vulcani. Trasferimento e visita di Issoire, nota per la chiesa romanica di Saint Austremoine e impreziosita da una delle più belle creipte d’Alvernia. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

01/06/2025- SALERS / TOURNEMIRE / CASTELLO DI ANJONY
Prima colazione in Hotel. Partenza per Salers. Incontro con la guida e visita intera giornata di SALERS e di TOURNEMIRE con il CASTELLO DI ANJONY. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

02/06/2025 – LE PUY EN VELAY / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Mattino incontro con la guida e visita di Puy en Velay. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Soste lungo il percorso peri pasti liberi. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 600,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati (3 notti) – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 30/05 alla prima colazione del 02/06 – Guida in lingua italiana come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – Le bevande ai pasti – Eventuale tassa di soggiorno da saldare sul posto – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 120,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00

DOCUMENTO: CARTA DI IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO,


LE VILLE MEDICEE, autentici gioielli UNESCO in Toscana: VILLA PETRAIA, VILLA DI CASTELLO, VILLA DI POGGIO A CAIANO

LE VILLE MEDICEE, autentici gioielli UNESCO in Toscana: VILLA PETRAIA, VILLA DI CASTELLO, VILLA DI POGGIO A CAIANO


1 GIORNO
11 maggio 2025


Descrizione

Durante il governo della famiglia Medici tra il XV e la prima metà del XVIII secolo sorsero, in Toscana e nei dintorni di Firenze, diverse ville e dimore di campagna circondate da parchi e splendidi giardini. Queste ville della famiglia Medici, signori di Toscana, erano utilizzate sia come residenze di campagna dove i signori vi si trasferivano durante il periodo estivo, sia come luogo da cui amministrare e controllare il territorio circostante. Le Ville Medicee, che ancora oggi si possono ammirare, rappresentano una preziosa testimonianza del livello di architettura rinascimentale e barocca raggiunto in Toscana. Col passare del tempo l’architettura delle ville divenne sempre più lussuosa con l’aggiunta di parchi e giardini, cortili e logge diventando così dei luoghi di svago e di ritrovo. Venivano infatti invitati, oltre ad esponenti delle altre famiglie nobili toscane, anche artisti, pittori e scultori. Tutti questi artisti, nel corso degli anni, lasciarono generose testimonianze della loro maestria trasformando le ville dei Signori della Toscana in veri musei ricchi di affreschi, dipinti, sculture, decori e ornamenti. Quest’arte che ancora oggi si può ammirare, testimonia l’amore per il bello, per la cultura e per l’arte che segnò tutto il periodo di gloria della famiglia Medici, veri mecenati della cultura che hanno reso la Toscana un museo all’aria aperta.

Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta della Toscana. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. Distante pochi chilometri da Firenze si andrà poi ad ammirare VILLA LA PETRAIA: è una delle più affascinanti ville medicee, per la felice collocazione nel paesaggio, per l’eccellenza delle decorazioni pittoriche, per la rigogliosa natura del parco. Distante pochi chilometri da Firenze è la tipica residenza suburbana, rifugio per i granduchi della famiglia Medici dalle fatiche della città. Un antico edificio fortificato, di cui resta ancora la grande torre, fu ingrandito verso la fine del Cinquecento per realizzare l’attuale villa e il terreno circostante fu sbancato per inquadrarla nel bellissimo giardino a terrazze. Il cortile della villa, coperto nell’Ottocento, è decorato con affreschi del Volterrano e di Cosimo Daddi e da diverse sculture. Di particolare interesse è la struttura in vetro e in metallo che il re fece costruire sopra la sala da ballo della villa La famosa scultura bronzea del Giambologna raffigurante Venere-Fiorenza, che completava l’omonima fontana posta anticamente nel giardino della villa di Castello, è ora collocata all’interno per garantirne la conservazione. LE MERAVIGLIE DEL GIARDINO DELLA VILLA DI CASTELLO: fu acquistata verso la fine del XV secolo , da Lorenzo e da Giovanni Pier Francesco dei Medici, che l’ampliarono e l’arricchirono di opere d’arte. Intorno al 1540 , Cosimo I commissionò a Niccolò Tribolo il progetto del giardino, considerato dal Vasari uno dei più “ricchi giardini d’Europa” e fu studiato per celebrare il potere del principe attraverso la simbologia delle sue statue, delle fontane, e delle grotte. ed è davvero straordinaria la ricchezza di piante, composizioni e opere d’arte che lasciano senza fiato chiunque abbia il piacere di ammirarle. Tra queste: la Fontana del Tribolo su cui si erge il gruppo statuario di Ercole ed Anteo (oggi in copia per motivi di conservazione), mirabile opera di Bartolomeo Ammannati; la Grotta degli Animali con le vasche in marmo bianco e le figure di animali in materiali policromi; la Grotta del Diluvio, con giochi d’acqua e sculture di animali reali e fantastici, l’imponente statua bronzea “dell’Inverno” o “dell’Appennino”, sempre realizzata dall’Ammannati. Ai capolavori artistici dei più grandi maestri toscani si aggiungono i fiori e le piante sapientemente disposte nelle tre terrazze digradanti, una delle quali occupata dal cosiddetto “Giardino degli agrumi”. VILLA DI POGGIO A CAIANO: La Villa Medicea di Poggio a Caiano fu fatta edificare da Lorenzo de’ Medici e dai suoi eredi su disegno di Giuliano da Sangallo tra il 1485 e il 1520 circa. La Villa Medicea di Poggio a Caiano è uno splendido esempio di architettura rinascimentale, che fonde la lezione dei classici (in particolare Vitruvio) con elementi caratteristici dell’architettura signorile rurale toscana. Evidente la lezione dell’Alberti, a partire dalla scelta del luogo su cui la Villa sorge, fino a giungere alla simmetria e all’armonia delle proporzioni. Al primo piano la villa esibisce un capolavoro pittorico-architettonico: la sala Leone X, che deve il nome al pontefice il quale fece avviare un ciclo di affreschi per celebrare la famiglia dei Medici. Le pitture furono iniziate da Andrea del Sarto, nel 1512, e proseguite dal Pontormo, che eseguì la famosa “lunetta”, in cui è raffigurata una scena con divinità maschili e femminili immerse in una atmosfera agreste. Adiacente alla villa si trova un giardino segreto, cinto da mura, composto da aiuole, al centro delle quali si apre una piazzola ottagonale circondata da alte siepi. Ultimate le visite partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Guida per intera giornata per tutte le visite – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende

Ville con ingresso gratuito