Archivi tag: Sorrento

NAPOLI ed i presepi / SORRENTO … un’esplosione di luci / SALERNO … luci d’artista / Il presepe monumentale di CAVA / Le ceramiche di VIETRI SUL MARE / CASTELLABATE E PAESTUM

NAPOLI ed i presepi / SORRENTO … un’esplosione di luci / SALERNO … luci d’artista / Il presepe monumentale di CAVA / Le ceramiche di VIETRI SUL MARE / CASTELLABATE E PAESTUM


PENSIONE COMPLETA + CENONE e VEGLIONE
30 dicembre 2025 – 2 gennaio 2026
IN VIA DI CONFERMA


Programma

30/12/2025 – PARTENZA / NAPOLI / SALERNO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di NAPOLI. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e giornata dedicata alla visita con guida. La Certosa di San Martino: sorge sulla sommità del colle che domina l’intero golfo di Napoli; da ammirare una ampia esposizione dei presepi della scuola napoletana e una ricchissima raccolta di dipinti che illustra la pittura dal sec. XV al XIX; il belvedere offre la più ampia e magica vista di Napoli e del golfo. Visita alla Napoli più bella e tradizionale, lungo l’itinerario chiamato “Spaccanapoli”: Sono qui alcuni tra i massimi monumenti tra i quali: la Guglia dell’Immacolata, svetta al centro di Piazza del Gesù; la chiesa del Gesù Nuovo, buon esempio di barocco napoletano; Santa Chiara, con il meraviglioso chiostro delle Clarisse, ecc.. Tempo libero per shopping. In fondo si può ben dire che in questa città una sorta di mercato natalizio duri tutto l’anno: in via San Gregorio Armeno infatti, nel cuore di Spaccanapoli, è famosa ovunque per i suoi presepi, per le statuine prodotte in ogni foggia dalle botteghe artigiane che occupano entrambi i lati della strada. Tante bancarelle vengono esposte fuori dai negozi, cariche di addobbi e pastori in cartapesta, legno, creta; statue di valore e quelle all’ultima moda; personaggi dello sport, dell’arte, della politica diventano i protagonisti “in miniatura” e con gli immancabili Pulcinella, Eduardo, Totò e…..Maradona offrono l’opportunità di creare in casa un presepe diverso e particolare. In serata, sistemazione in Hotel (dintorni di Salerno) Cena e pernottamento.

31/12/2025 – PAESTUM / CASTELLABATE
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Giornata dedicata alle visite con guida. PAESTUM, centro archeologico tra i più importanti e suggestivi d’Italia, nella piana bonificata del Sele, in luminoso paesaggio tra le propaggini del M. Alburno e il golfo di Salerno. Visita ai Templi: la Basilica, è il più antico dei templi conservati di Pestum, risalendo alla metà del vi sec. a.C.; il Tempio di Nettuno, il più grande e il meglio conservato della città e forse il più bel tempio dorico del mondo greco; il Tempio di Cerere, dedicato ad Athena; le mura pentagonali, che delimitano il perimetro della città scomparsa, ecc.. Visita al Museo: è tra i più importanti musei archeologici italiani, dedicato ai reperti della zona degli Scavi, del territorio e, in particolare, al santuario di Hera; da questo provengono le celeberrime 33 metope arcaiche del “thesauros” I e le 6 del grande tempio, capolavori assoluti dell’arte della Magna Grecia. Un’apposita sala è dedicata alla “Tomba del Tuffatore”. CASTELLABATE: il centro storico di Castellabate, compreso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è riconosciuto dall’Unesco “Patrimonio dell’umanità”. Il borgo, conserva ancora la struttura urbana medievale: stradine, vicoletti, archi, brevi gradinate, palazzi, slarghi e case intercomunicanti dove domina la pietra grigia, si rincorrono senza soluzione di continuità, ora volgendo le spalle alla luce intensa ora spalancandosi sul verde del pendio che digrada verso il mare splendente, macchiato solo dai banchi delle posidonie, in uno degli angoli più suggestivi della costa del Cilento. È stato il set cinematografico del film “BENVENUTI AL SUD!” Rientro in Hotel, cenone e veglione. Pernottamento.

01/01/2026 – CAVA DE’ TIRRENI / SALERNO e “LUCI D’ARTISTA”
Prima colazione. Pranzo in Hotel. Giornata dedicata alle visite con guida. A CAVA DE’ TIRRENI, nel Santuario di San Francesco e Sant’Antonio, i frati del convento cavese hanno sempre curato l’allestimento del presepe, facendo memoria dell’insegnamento di san Francesco. Nel corso dei secoli la collezione di pastori e animali si è arricchita anche di opere pregevoli, con pezzi del Settecento e dell’Ottocento. Il percorso presepiale di oltre 1000 metri quadrati è allestito al primo piano di un’ala del convento. SALERNO e visita. Suggestivo e straordinario, nel centro storico di Salerno possono scorgersi tanto le tracce della antica storia cittadina, tanto il fervore di botteghe artigiane. Si potranno ammirare: il Lungomare Trieste, grande giardino alberato, interamente pedonale, che costeggia il mare nel tratto centrale del nucleo urbano; la cattedrale, dedicata a santa Maria degli Angeli e all’apostolo Matteo, patrono della città; ecc.. Tempo a disposizione per ammirare “LUCI D’ARTISTA” l’evento che illumina piazze e strade di Salerno, portando la magia del Natale tra gli abitanti del capoluogo campano e attirando turisti da tutta Italia. “Luci d’Artista” è una spettacolare esposizione d’opere d’arte luminose, che ogni anno dal 2006 rende più bella ed accogliente Salerno. Veri e propri capolavori di luce e colore incantano i cittadini e i visitatori provenienti da ogni parte d’Italia. In tarda serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

02/01/2026 – VIETRI / SORRENTO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Giornata dedicata alle visite di VIETRI SUL MARE: è definita la “prima perla” della Costiera Amalfitana, nonché la città della ceramica. Quella dei maestri ceramisti è una tradizione che ancora continua e che viene tramandata scrupolosamente alle nuove generazioni. Vi basterà passeggiare per i vicoletti del centro storico per rendervi conto che l’arte vasaia la fa da padrona: nelle mura delle case sono incastonate bellissime mattonelle. SORRENTO: Protesa in splendida posizione su un’alta roccia di tufo a picco sul mare, tra una lussureggiante vegetazione caratterizzata dal verde scuro e lucido degli agrumeti e da quello argenteo degli oliveti, Sorrento, è una bella e famosa località della penisola che da lei prende nome. Tempo a disposizione per lo shopping natalizio in una Sorrento festosa, impreziosita da luminarie bellissime che definiscono i contorni di ogni palazzo e lo strepitoso albero in Piazza Tasso. Verso le ore 17:00 inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 770,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 30/12 al pranzo del 2/1 – CENONE E VEGLIONE – Bevande ai pasti – Guida per tutte le visite – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 30/12 e la cena del 2/1 – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in loco – Tutto quanto non indicato “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 120,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00 OBBLIGATORIA


NAPOLI ed i presepi / SORRENTO … un’esplosione di luci

NAPOLI ed i presepi / SORRENTO … un’esplosione di luci


MERCATINI DI NATALE 2025
13 dicembre 2025 – 14 dicembre 2025


Programma

1° Giorno – MACERATA / NAPOLI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00 da Macerata, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di NAPOLI.Sosta lungo il percorso per il ristoro. Incontro con la guida e visita. In fondo si può ben dire che in questa città una sorta di mercato natalizio duri tutto l’anno: in via San Gregorio Armeno infatti è famosa ovunque per i suoi presepi, per le statuine prodotte in ogni foggia dalle botteghe artigiane che occupano entrambi i lati della strada. Nel periodo dell’Avvento però tutta questa zona si anima in modo speciale. Tante bancarelle vengono esposte fuori dai negozi, cariche di addobbi e pastori in cartapesta, legno, creta; statue di valore e quelle all’ultima moda; personaggi dello sport, dell’arte, della politica diventano i protagonisti “in miniatura” e con gli immancabili Pulcinella, Eduardo, Totò e…..Maradona offrono l’opportunità di creare in casa un presepe diverso e particolare. Le vie della Città si riempiono di luci e di colori, di musica e di bellissime decorazioni; lungo l’itinerario chiamato “Spaccanapoli”, cuore della città, che percorre il lungo rettifilo che “spacca” il centro partenopeo da ovest ad est, ricalcando il tracciato del decumano inferiore dell’insediamento greco-romano. Sono qui alcuni tra i massimi monumenti tra i quali: la Guglia dell’Immacolata, svetta al centro di Piazza del Gesù; la chiesa del Gesù Nuovo, buon esempio di barocco napoletano; Santa Chiara, con il meraviglioso chiostro delle Clarisse; destato stupore; la stazione della metropolitana “Toledo”. È una stazione della linea 1 della metropolitana di Napoli ubicata nel quartiere San Giuseppe. Secondo il quotidiano inglese The Daily Telegraph è la stazione della metropolitana più bella d’Europa; Piazza del Plebiscito, uno dei luoghi simbolo di Napoli e la più grande della città, è delimitata ai lati dal famoso colonnato ed è racchiusa tra famosi edifici storici come il Palazzo Reale, ecc. Ultimate le visite trasferimento in Hotel (nei dintorni), cena e pernottamento.

2° Giorno – SORRENTO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per SORRENTO. Arrivo e giornata libera a disposizione. SORRENTO: protesa in splendida posizione su un’alta roccia di tufo a picco sul mare, tra una lussureggiante vegetazione caratterizzata dal verde scuro e lucido degli agrumeti e da quello argenteo degli oliveti, Sorrento, è una bella e famosa località della penisola che da lei prende nome. Per le festività natalizie, la Terra delle Sirene subisce una gradevole metamorfosi. La città infatti cambia aspetto con raffinate luminarie grazie alle quali ogni angolo della città sembra sprigionare allegria e diventa uno scenario dove vivere una gioiosa atmosfera di festa. Già questo evento è di per sé stesso una festa, dal momento che alla cerimonia d’ accensione delle luminarie natalizie, evento denominato “M’Illumino d’Inverno”, intervengono alcuni testimonial d’ eccezione provenienti direttamente dal red carpet cinematografico. Da quel momento in poi inizia un tourbillon di emozioni, di appuntamenti e di opportunità. Come quella, ad esempio, di visitare tanti meravigliosi presepi (alcuni dei quali anche molto antichi) ispirati alla tradizione del settecento napoletano o la esposizione di magnifici pastori realizzati dai più celebri artigiani della provincia partenopea. Il maxi albero di natale alto circa 25 mt che da anni domina maestoso in Piazza Tasso, è il punto di riferimento per orientarsi tra festoni, ghirlande, corone ed una miriade di luci. Mille colori esaltano la bellezza delle vetrine dei negozi che rendono così ammiccante lo shopping natalizio. Ultimate le visite, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 250,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione del 2° – Bevande alla cena – Guida per la visita di Napoli- Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° giormo e i pasti del secondo – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICO E BAGAGLIO: € 10,00 OBBLIGATORIA


NAPOLI ed i presepi / SORRENTO … un’esplosione di luci

NAPOLI ed i presepi / SORRENTO … un’esplosione di luci


MERCATINI DI NATALE 2025
29 novembre 2025 – 30 novembre 2025


Programma

1° Giorno – MACERATA / NAPOLI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03:00 da Macerata, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di NAPOLI.Sosta lungo il percorso per il ristoro. Incontro con la guida e visita. In fondo si può ben dire che in questa città una sorta di mercato natalizio duri tutto l’anno: in via San Gregorio Armeno infatti è famosa ovunque per i suoi presepi, per le statuine prodotte in ogni foggia dalle botteghe artigiane che occupano entrambi i lati della strada. Nel periodo dell’Avvento però tutta questa zona si anima in modo speciale. Tante bancarelle vengono esposte fuori dai negozi, cariche di addobbi e pastori in cartapesta, legno, creta; statue di valore e quelle all’ultima moda; personaggi dello sport, dell’arte, della politica diventano i protagonisti “in miniatura” e con gli immancabili Pulcinella, Eduardo, Totò e…..Maradona offrono l’opportunità di creare in casa un presepe diverso e particolare. Le vie della Città si riempiono di luci e di colori, di musica e di bellissime decorazioni; lungo l’itinerario chiamato “Spaccanapoli”, cuore della città, che percorre il lungo rettifilo che “spacca” il centro partenopeo da ovest ad est, ricalcando il tracciato del decumano inferiore dell’insediamento greco-romano. Sono qui alcuni tra i massimi monumenti tra i quali: la Guglia dell’Immacolata, svetta al centro di Piazza del Gesù; la chiesa del Gesù Nuovo, buon esempio di barocco napoletano; Santa Chiara, con il meraviglioso chiostro delle Clarisse; destato stupore; la stazione della metropolitana “Toledo”. È una stazione della linea 1 della metropolitana di Napoli ubicata nel quartiere San Giuseppe. Secondo il quotidiano inglese The Daily Telegraph è la stazione della metropolitana più bella d’Europa; Piazza del Plebiscito, uno dei luoghi simbolo di Napoli e la più grande della città, è delimitata ai lati dal famoso colonnato ed è racchiusa tra famosi edifici storici come il Palazzo Reale, ecc. Ultimate le visite trasferimento in Hotel (nei dintorni), cena e pernottamento.

2° Giorno – SORRENTO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per SORRENTO. Arrivo e giornata libera a disposizione. SORRENTO: protesa in splendida posizione su un’alta roccia di tufo a picco sul mare, tra una lussureggiante vegetazione caratterizzata dal verde scuro e lucido degli agrumeti e da quello argenteo degli oliveti, Sorrento, è una bella e famosa località della penisola che da lei prende nome. Per le festività natalizie, la Terra delle Sirene subisce una gradevole metamorfosi. La città infatti cambia aspetto con raffinate luminarie grazie alle quali ogni angolo della città sembra sprigionare allegria e diventa uno scenario dove vivere una gioiosa atmosfera di festa. Già questo evento è di per sé stesso una festa, dal momento che alla cerimonia d’ accensione delle luminarie natalizie, evento denominato “M’Illumino d’Inverno”, intervengono alcuni testimonial d’ eccezione provenienti direttamente dal red carpet cinematografico. Da quel momento in poi inizia un tourbillon di emozioni, di appuntamenti e di opportunità. Come quella, ad esempio, di visitare tanti meravigliosi presepi (alcuni dei quali anche molto antichi) ispirati alla tradizione del settecento napoletano o la esposizione di magnifici pastori realizzati dai più celebri artigiani della provincia partenopea. Il maxi albero di natale alto circa 25 mt che da anni domina maestoso in Piazza Tasso, è il punto di riferimento per orientarsi tra festoni, ghirlande, corone ed una miriade di luci. Mille colori esaltano la bellezza delle vetrine dei negozi che rendono così ammiccante lo shopping natalizio. Ultimate le visite, inizio del viaggio di ritorno. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 250,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione del 2° – Bevande alla cena – Guida per la visita di Napoli- Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° giormo e i pasti del secondo – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICO E BAGAGLIO: € 10,00 OBBLIGATORIA