PROGRAMMA
27/05/2023 – PARTENZA / BARI / MOLA DI BARI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. . Incontro con il pullman e partenza alla volta di BARI. Sosta lungo ll percorso per ristoro. Arrivo a BARI, incontro con la guida e visita intera giornata. BARI, in passato ritenuta una città dalla vocazione solo commerciale e quindi fuori dai circuiti turistici, negli ultimi anni Bari ha sperimentato un deciso restyling in termini di immagine che nel giro di poco tempo l’ha trasformata in una delle città più frizzanti e vivaci del Sud. BARI conserva una miniera di tesori inaspettati. Ripresa dall’alto, ha incantato tutti gli spettatori che hanno seguito la fiction Tv “Le indagini di Lolita Lobosco“, con Luisa Ranieri nei panni di vicequestore di Polizia alle prese con avvincenti indagini di Polizia. La zona storica di Bari vecchia, con i suoi vicoli e le piazze, il meraviglioso lungomare e la Basilica di San Nicola, immagini che hanno catturato il cuore di chi non ha mai visitato il Capoluogo pugliese, valorizzato nelle immagini in tutta la sua bellezza, con la sua eterna primavera. Centralissima è l’abitazione di Lolita, piano di una bella palazzina in piazza dell’Odegitria, dove sorge la Cattedrale romanica, proprio di fronte allo a due passi dal castello normanno-svevo. La vista dal suo terrazzino è mozzafiato. Pomeriggio trasferimento a MOLA DI BARI, centro turistico marittimo lungo la costa adriatica, tra il fascino del mare incontaminato, meraviglie artistiche, rigogliosa campagna e feste della tradizione. E’ un piccolo borgo che si affaccia sul Mar Adriatico, poco distante da Bari e con un lungomare incantevole. Quando in città arrivarono gli Angioini, intorno alla fine del 1200, Mola di Bari era un cumulo di macerie. Carlo I d’Angiò decise infatti di donare nuova vita a questo borgo, face costruire la cattedrale e il castello. Sotto il suo regno Mola conobbe un periodo di grande splendore. Altre scene della fiction ha come sfondo MOLA DI BARI. In serata trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.
28/05/2023 – SAN VITO / POLIGNANO A MARE / MONOPOLI/ SAN VITO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per l’intera giornata per: POLIGNANO A MARE: offre tanto da vedere ai turisti in visita, di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine, di rilevanza storica da non perdere il centro della città e i resti della dominazione romana come il ponte della via Traiana che attraversa Lama Monachile. Una piccola roccaforte che si svolge a picco sul mare, il Centro Storico porta delle perle nascoste perfette per gli amanti del turismo culturale: la chiesa Matrice intitolata a Santa Maria Assoluta che custodisce opere dello scultore Stefano de Putignano e il Polittico della Madonna con Bambini e Santi, di Bartolomeo Vivarini. Molto bella è la statua in bronzo di Domenico Modugno, rivolta verso il paese è un omaggio di Polignano al cantante che raggiunse l’apice del successo con “Volare” nel Sanremo del ’58, e che oggi sorride alla sua città natale. “Le indagini di Lolita Lobosco” è stato girato anche a MONOPOLI, uno dei porti più attivi e popolosi dell’Adriatico, con il centro storico che si presenta come un vero e proprio gioiello ricco di eleganti palazzi signorili, chiese sontuose e antichi edifici. “Porta Vecchia“, fiancheggiata dalla cinta muraria, introduce al cuore della città dove spicca la Cattedrale di Santa Maria della Madia in stile barocco. Sulla piccola penisola conosciuta come “Turris Paola”, ecco il maestoso Castello Carlo V, abbracciato dal mare su tre lati, sede del Museo Archeologico Comunale. Gli esterni e il cortile interno del commissariato in cui lavora Lolita sono di Palazzo Palmieri, dalla splendida facciata barocca di fine Settecento, in pieno centro. Non mancano scorci delle candide spiagge di Monopoli, ambite mete balneari, “Maldive d’Italia”, su cui spicca “Cala Porta Vecchia”, striscia sabbiosa lambita da acque cristalline all’ingresso delle mura fortificate del XVI secolo. ABBAZIA DI SAN VITO MARTIRE, suggestiva location di Lolita, è un luogo leggendario e dalla storia incredibile, un edificio dall’architettura incredibilmente affascinante. L’abbazia è anche la principale attrazione artistica di questa piccola località e costruita proprio a ridosso del porticciolo ed affacciata direttamente sul mare. Di origine benedettina, è stata edificata nel X secolo sopra una cappella dove si custodivano le ossa del Santo. Ultimate le visite, partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 245,00
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 27/05 al pranzo del 28/05 – Le bevande ai pasti – Guida per le visite, come da programma – Capogruppo
LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 27/05 e la cena del 28/05 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: € 30,00
ASSICURAZIONE MEDICA E BAGAGLIO € 10,00 |