Archivi tag: Procida

PROCIDA… incantevole set cinematografico. Alla scoperta dell’isola del film “Il postino”

PROCIDA… incantevole set cinematografico. Alla scoperta dell’isola del film “Il postino”

PRANZO DI PESCE INCLUSO!
2 luglio 2023


DESCRIZIONE

L’isola di Procida, è suggestiva, antica ed accattivante….di origine vulcanica, ha coste frastagliate e scoscese, con un mare limpido e splendente, le belle rocce costiere, le caratteristiche abitazioni rivierasche disegnano inquadrature paesaggistici di rara bellezza. Procida esprime tutto il sapore della natura mediterranea, la tradizione della pesca, l’amore profondo per le cose semplici come le stradine che si snodano tra piccoli ed improvvisi squarci panoramici sul mare, le piazzette e le ripide scale in un continuo saliscendi. Ad accogliervi, al vostro approdo, ci saranno i colori accesi delle case che si affacciano sulla baia della Chiaia, le spiagge paradisiache, gli isolotti e gli scogli che rendono unica questa selvaggia isola. Il cuore dell’isola è Terra Murata, la cittadella fortificata che si trova nel punto più alto dell’isola. È una vera e propria fortezza costruita a scopo difensivo sul punto più alto di Procida. Nel tempo, Procida è stata scelta come set cinematografico per un grande numero di film, soprattutto per i suoi panorami e la sua architettura tipica mediterranea: tra questi si possono citare, come esempi, Il postino, con Philippe Noiret e Massimo Troisi, e Il talento di Mr. Ripley, con Matt Damon. Il Castello D’Avalos fornisce invece l’ambientazione per il carcere del film drammatico Detenuto in attesa di giudizio, con Alberto Sordi.

PROGRAMMA

Appuntamento dei partecipanti alle ore 02:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di POZZUOLI. Arrivo, e trasferimento al porto e partenza in traghetto per PROCIDA. Incontro con la guida ed i pullmini e visita dell’isola. Visite: Torre Murata, sorge sul promontorio più alto dell’isola a 90 metri d’altezza, ed è il nucleo storico di Procida, il vecchio “cuore” dell’isola, il centro abitativo più antico ed unico rifugio sicuro per gli isolani durante secoli di incertezze politiche. Oltre le due maestose porte d’ingresso, la Terra Murata premia il visitatore con la sua atmosfera medievale, vicoli strettissimi e le tipiche casette popolari, una brezza che spesso soffia qui sopra e alleggerisce i mesi caldi e – naturalmente – con una vista straordinaria su tutto il Golfo di Napoli; l’imponente Abbazia di San Michele Arcangelo, ad un’altezza di 90 metri a picco sul mare. fu costruita dai benedettini e, nella seconda metà del XV secolo. Il Castello, costruito a picco sul mare da Innico d’Avalos d’Aragona per far fronte alla continue incursione saracena; la “Corricella”, il porto dei pescatori e location de IL POSTINO con Massimo Troisi, è uno degli insediamenti più antichi dell’isola, l’impressione che la Corricella dà è amabile, allegra, le sue case colorate e terrazzi sono quasi sempre soleggiati; la Marina Grande, il porto principale di Procida, mostra a prima vista, quando ci si è ancora sul traghetto, i gioielli dell’architettura procidana che il visitatore potrà ammirare poi in numerose variazioni nelle altre Marine e nel centro storico: le case in pastello che si fiancheggiano, il “vefio”, le scale esterne, i terrazzi ed i balconi; ecc.. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, rientro in traghetto a POZZUOLI. Sbarco e partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 140,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Traghetto Pozzuoli / Procida / Pozzuoli – Guida – Taxi per giro isola – Pranzo in ristorante, base pesce, bevande incluse – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – La cena – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


I CAMPI FLEGREI / Pozzuoli, Baia, Cuma e … “LA CITTA’ SOMMERSA” con battello di vetro / PROCIDA… incantevole set cinematografico

I CAMPI FLEGREI / Pozzuoli, Baia, Cuma e … “LA CITTA’ SOMMERSA” con battello di vetro / PROCIDA… incantevole set cinematografico

2 GIORNI
10 giugno 2023 – 11 giugno 2023


PROGRAMMA

10/06/2023 – PARTENZA / BAIA / CUMA / POZZUOLI / LA CASINA VANVITELLIANA / NAPOLI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00 a MACERATA, a seguire località a richiesta.. Incontro con il pullman e partenza alla volta Dei CAMPI FLEGREI. Arrivo, incontro con la guida e visita. BAIA con il CASTELLO ARAGONESE, costruito nel 1495, domina il golfo di Pozzuoli; il suo museo raccoglie preziose testimonianze dell’archeologia flegrea. L’ANTICA CITTA’ SOMMERSA DI BAIA : imbarco sul battello che da sotto il livello del mare in una cabina di vetri trasparenti, permette di ammirare comodamente seduti i resti della Città Imperiale di Baia, un suggestivo viaggio alla scoperta delle dimore degli imperatori e dei patrizi romani, sprofondate nel mare circa 2000 anni fa. La città imperiale, insieme al Portus Julius e alla Via Herculanea, fanno parte di un’immensa area archeologica sommersa (sei volte Pompei), che parte da Miseno e termina alla Gaiuola di Napoli. CUMA: superato il viale d’ingresso, si giunge ad un piccolo piazzale del quale inizia l’itinerario più famoso e misterioso di tutti i Campi Flegrei, l’Antro dlla Sibilla. Si accede attraverso un lungo corridoio di circa 130 mt. di forma trapezoidale e con altezza di ca. 5 metri. Alcuni studi recenti ravvisano nell’antro un’opera dell’antica ingegneria militare rimettendo in discussione l’interpretazione data fino ad oggi. Il Parco Archeologico di Cuma, la città fondata nell’VIII secolo a.C. fu la più antica colonia greca dell’Italia meridionale. POZZUOLI visita all’ANFITEATRO FLAVIO: iniziato sotto Nerone, fu completato da Vespasiano(69-79 d.C.) misura m. 149 x 116 e poteva contenere circa 20.000 spettatori. Ben conservati i sotterranei dove è stato possibile studiare il complesso sistema di sollevamento delle gabbie con le belve. Il LAGO DI FUSARO, nel territorio di Bacoli, è stato il più delle volte classificato dai geografi come lago di barra marina. Qui si può ammirare la CASINA VANVITELLIANA, costruita nella metà del XVIII secolo da Ferdinando IV di Borbone. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

11/06/2023- ISOLA DI PROCIDA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento al porto di Pozzuoli. Partenza in traghetto per PROCIDA. Incontro con la guida ed i pullmini e visita dell’isola. Visite: Torre Murata, sorge sul promontorio più alto dell’isola a 90 metri d’altezza, ed è il nucleo storico di Procida, il vecchio “cuore” dell’isola, il centro abitativo più antico ed unico rifugio sicuro per gli isolani durante secoli di incertezze politiche. Oltre le due maestose porte d’ingresso, la Terra Murata premia il visitatore con la sua atmosfera medievale, vicoli strettissimi e le tipiche casette popolari, una brezza che spesso soffia qui sopra e alleggerisce i mesi caldi e – naturalmente – con una vista straordinaria su tutto il Golfo di Napoli; l’imponente Abbazia di San Michele Arcangelo, ad un’altezza di 90 metri a picco sul mare. fu costruita dai benedettini e, nella seconda metà del XV secolo. Il Castello, costruito a picco sul mare da Innico d’Avalos d’Aragona per far fronte alla continue incursione saracena; la “Corricella”, il porto dei pescatori e location de IL POSTINO con Massimo Troisi, è uno degli insediamenti più antichi dell’isola, l’impressione che la Corricella dà è amabile, allegra (la parola “Corricella” viene dal greco “kora calè” – quartiere bello), le sue case colorate e terrazzi sono quasi sempre soleggiati; la Marina Grande, il porto principale di Procida, mostra a prima vista, quando ci si è ancora sul traghetto, i gioielli dell’architettura procidana che il visitatore potrà ammirare poi in numerose variazioni nelle altre Marine e nel centro storico: le case in pastello che si fiancheggiano, il “vefio” (la tipica apertura ad ampio arco), le scale esterne, i terrazzi ed i balconi; ecc.. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, rientro in traghetto a POZZUOLI. Sbarco e partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 35 pax ) € 285,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 10/06 al pranzo dell’11/06 – Bevande ai pasti – Guida per tutte le visite – Battello di vetro per “città sommersa” – Traghetto A/R per Procida – Pulmini per Procida – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Il pranzo del 10/06 e la cena dell’11/06 – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 35,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 10,00