Archivi tag: Polignano a Mare

“Nel blu dipinto di blu” a POLIGNANO A MARE / BARI tra Storia, Mare e Magia Natalizia

“Nel blu dipinto di blu” a POLIGNANO A MARE / BARI tra Storia, Mare e Magia Natalizia


MERCATINI DI NATALE 2025
14 dicembre 2025


ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 04.00 a Macerata, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di POLIGNANO A MARE . Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo e visita libera. Polignano a Mare non è solo una città; è un’emozione. È il luogo dove la forza primordiale del mare incontra la storia, scolpita nella bianca pietra di un borgo antico che si protende coraggiosamente sull’Adriatico. Passeggiare per il suo centro storico è come compiere un viaggio nel tempo. Un dedalo di viuzze strette e bianche, archi bassi, scalinate che si inerpicano e improvvisi squarci di luce che rivelano terrazze a picco sul mare. È nei vicoli che si respira l’anima autentica del paese, tra case basse, piazzette nascoste e i caratteristici “vicoli blu”, dove il cielo si incornicia tra i tetti. Simbolo indiscusso di Polignano è la sua spiaggia più celebre: Cala Porto, meglio conosciuta come la “Spiaggia di Lama Monachile”. Incastonata tra due alte falesie, questa cala di ciottoli bianchi e levigati è abbracciata dal ponte della vecchia ferrovia, che offre una vista mozzafiato. Polignano è la terra che ha dato i natali a Domenico Modugno, il leggendario cantante de “Nel blu dipinto di blu” (Volare). Una statua lo ritrae in posa, con le braccia aperte verso il mare, nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele. La sua musica è l’atmosfera stessa del luogo, un inno alla gioia di vivere che riecheggia tra le vie.Trasferimento a BARI e tempo a disposizione per la visita libera della città e dei Mercatini di Natale. Bari: città dal carattere forte e autentico, che incanta i visitatori con il suo mix di storia, cultura e vita marinara. Spesso definita come la “porta d’Oriente”, la città si divide tra il suo cuore antico e la parte più moderna e ottocentesca. Da un lato c’è Bari Vecchia, un labirinto di vicoli bianchi e corti dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, tra la maestosa Basilica di San Nicola e l’imponente Castello Normanno-Svevo, la vita scorre autentica, è un tessuto vivo di vita quotidiana. Dall’altro lato, il Borgo Murattiano offre l’eleganza ottocentesca dei suoi palazzi e delle sue vie shopping. E’ un reticolo ordinato di strade dritte e palazzi eleganti. Questo è il cuore pulsante della Bari borghese e commerciale. Via Sparano è il salotto buono, un susseguirsi di vetrine luccicanti e caffè alla moda. Il Teatro Petruzzelli, maestoso e dorato, domina la scena come tempio della cultura lirica e non solo. Il Lungomare regala una delle passeggiate più suggestive d’Italia, con la sua vista sconfinata sul mare. Da qui la vista su Bari Vecchia è un colpo al cuore: un agglomerato bianco, sospeso tra il cielo e il mare. Bari si prepara a vivere un Natale magico, tra luci, colori e suoni che trasformeranno la città in un vero e proprio Villaggio di Natale. Le piazze principali, Umberto I e Garibaldi, uniranno tradizioni locali e culture di tutto il mondo, creando un’atmosfera di festa, solidarietà e fratellanza tra i popoli. Il Villaggio di Natale sarà distribuito in due aree principali: Piazza Umberto I, l’allestimento interesserà la zona attorno alla fontana, tra il prolungamento di via Andrea da Bari e la via pedonale di via Sparano; Piazza Garibaldi, qui l’area pavimentata ospiterà il secondo villaggio, altrettanto ricco di scenografie e attività. Entrambi i villaggi saranno arricchiti da sentieri tra abeti, agrifogli e piante ornamentali. Non mancheranno installazioni luminose suggestive e palchi e pedane per concerti, spettacoli teatrali e letture animate. Verso le 17.30 partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo in serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 85,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


TRA CASTELLI E MARE: alla scoperta delle fortezze federiciane, di cattedrali sull’acqua e spiagge da cartolina. CASTEL DEL MONTE, TRANI, MOLFETTA, POLIGNANO A MARE, BARI

TRA CASTELLI E MARE: alla scoperta delle fortezze federiciane, di cattedrali sull’acqua e spiagge da cartolina. CASTEL DEL MONTE, TRANI, MOLFETTA, POLIGNANO A MARE, BARI


2 GIORNI
18 ottobre 2025 – 19 ottobre 2025
CONFERMATA


Programma

18/10/2025 – PARTENZA / CASTEL DEL MONTE / TRANI / MOLFETTA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CASTEL DEL MONTE. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a CASTEL DEL MONTE, incontro con la guida e giornata dedicata alle visite. Visita al famoso castello medioevale, situato in isolata campagna sopra un’altura delle Murge, Perla architettonica della Puglia, Castel del Monte è un edificio del XIII secolo a pianta ottagonale, iscritto nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1996. Il castello è opera dell’ingegno medievale e della volontà personale del celebre sovrano Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1220 al 1250 e noto col nome di Stupor Mundi grazie alle sue elevate qualità intellettuali. Il castello è ideato sul concetto matematico della reiterazione del numero otto. Tutto al suo interno segue una logica ottagonale: la corte è ottagonale, come lo sono gli otto torrioni che da essa si sviluppano. La ripetizione numerica conferisce all’edificio un’aura esoterica e misteriosa che non smette di affascinare chiunque. TRANI: La cattedrale di Trani è forse l’edificio più bello e celebrato del romanico pugliese. A questa qualifica ha certamente contribuito lo splendido scenario in cui è inserita: una splendida e ampia piazza affacciata direttamente sul mare. La facciata guarda verso il bel Castello svevo, le absidi a vista sono rivolte verso il suggestivo porticciolo. Alla facciata si innesta l’altissimo campanile, sostenuto da possenti arconi. L’interno è a tre alte e luminose navate su coppie di colonne; al termine delle navatelle si scende nella cripta di SanNicola, sostenuta da una selva di colonne dai bellissimi capitelli; il Castello Svevo, probabilmente costruito nel ‘200 sul luogo di una fortificazione normanna, si presenta a pianta rettangolare con torri angolari di diversa grandezza. MOLFETTA: con il suo magico borgo antico e l’atmosfera marittima che si respira a ogni angolo. Il Torrione Passari, costruito nel mare, o il faro più antico della Puglia. Un capolavoro imperdibile è il Duomo di Molfetta, simbolo indiscusso della città. Non ci sono parole per descrivere questo gioiello, la più grande chiesa romanica pugliese a cupole in asse, coronata da due torri campanarie. Il Duomo è dedicato a San Corrado ed è stato edificato tra il XII e il XIII secolo. La sua facciata principale è rimasta incompiuta, ma trasmette un senso di solennità e imponenza con la sua pietra bianca, le bellissime torri e il panorama sul mare. In serata, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

19/10/2025 – POLIGNANO A MARE / BARI / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo in ristorante. Guida per l’intera giornata. POLIGNANO A MARE: offre tanto da vedere ai turisti in visita, di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine, di rilevanza storica da non perdere il centro della città e i resti della dominazione romana come il ponte della via Traiana che attraversa Lama Monachile. Una piccola roccaforte che si svolge a picco sul mare, il Centro Storico porta delle perle nascoste perfette per gli amanti del turismo culturale: la chiesa Matrice intitolata a Santa Maria Assoluta che custodisce opere dello scultore Stefano de Putignano (XVI e XVII secolo) e il Polittico della Imadonna con Bambini e Santi del XV secolo, di Bartolomeo Vivarini. Molto bella è la statua in bronzo di Domenico Modugno, rivolta verso il paese è un omaggio di Polignano al cantante che raggiunse l’apice del successo con “Volare” nel Sanremo del ’58, e che oggi sorride alla sua città natale. BARI, in passato ritenuta una città dalla vocazione solo commerciale e quindi fuori dai circuiti turistici, negli ultimi anni Bari ha sperimentato un deciso restyling in termini di immagine che nel giro di poco tempo l’ha trasformata in una delle città più frizzanti e vivaci del Sud. Metropoli del Mezzogiorno, conserva una miniera di tesori inaspettati. A partire dallo splendido Borgo Antico con le sue inconfondibili chiese medievali, per proseguire con gli eleganti teatri, il castello federiciano e un lungomare da Oscar. Si potranno ammirare: il Castello Normanno-Svevo, una delle più grandi costruzioni dell’intera regione, trasformato da Federico II in un grandioso edificio a pianta trapezoidal; Piazza Santa Maria del Buoncosiglio: con frammenti di colonne romane e paleocristiane e il pavimento appartenuti alla chiesa romanica che vi sorgeva; il Teatro Petruzzelli, deve il suo nome ai fratelli Petruzzelli, che lo progettarono; la basilica di San Nicola si presenta come un possente ma elegante edificio, con la semplice facciata coronata da bifore, l’interno è a tre navate separate da tre archi con colonne bizantine e sormontate da un matroneo e la volta della navata principale è barocca; nella monumentale cripta, che ha la volta sorretta da 28 colonnine con capitelli bizantini e romanici, sono ospitate sotto l’altare le reliquie di San Nicola. Partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 270,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 18/10 al pranzo del 19/10 – Le bevande ai pasti – Guida per le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 18/10 e la cena del 19/10 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

Assicurazione medica e bagaglio € 10,00