Tutti gli articoli di agenzia viaggi

QUE VIVA ESPANA!!! COSTA BRAVA E BARCELLONA

QUE VIVA ESPANA!!! COSTA BRAVA E BARCELLONA

CAPODANNO 2026
29 dicembre 2025 – 2 gennaio 2026


Programma

29/12/2025 – PARTENZA / LLORET DE MAR
Appuntamento dei partecipanti alle ore 21:30 del 28/12 a MACERATA, a seguire località su richiesta. Incontro con il pullman e partenza. Soste lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Arrivo a LLORET DE MAR (o vicinanze), sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

30/12/2025 – LLORET DE MAR / BARCELLONA
Prima colazione in Hotel. Escursione intera giornata a BARCELLONA. E’ una città ricca di originali offerte di svago che spingono i turisti a visitarla più volte. Affacciata sul Mediterraneo e nota per la sua architettura modernista, Barcellona è una delle capitali europee più trendy. La città è il centro di nuove tendenze nel mondo della cultura, della moda e della gastronomia. Combina la creatività dei suoi artisti e designer con il rispetto e la cura dei locali storici. In questa città, convivono l’incanto e la tranquillità del centro storico, l’avanguardia dei quartieri più moderni e il ritmo urbano di una delle città più visitate del mondo. Visita con guida. Possiamo trovare la BARCELLONA più antica perfettamente conservata nel Barrio Gotico, le cui antiche vestigia sono addirittura d’epoca romana, ma troviamo anche la BARCELLONA monumentale dei palazzi ottocenteschi affacciati sui grandi viali, di cui la lunghissima Diagonal o il Paseo de Gracia sono ottimi esempi. E c’è la BARCELLONA dei grandi artisti: da Picasso a Mirò, con i musei a loro dedicati, per non parlare di Antonio Gaudì, che a Barcellona ha lasciato le testimonianze del suo genio sregolato: alcuni palazzi del centro, come la casa Battlò, e soprattutto la Sagrada Familia, la grande chiesa incompiuta che è diventata tanto famosa da essere il simbolo della città. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

31/12/2025 – LLORET DE MAR / FIGUERES / GIRONA
Colazione e notte in Hotel. Escursione intera giornata, con guida, a FIGUERES e GIRONA. FIGUERES: oltre ad essere la città natale di Salvador Dalí, Figueres è una cittadina attiva i cui edifici storici si integrano in bellissime viuzze, costellate di negozi, terrazze e case signorili. Si potranno ammirare: la Rambla, uno degli spazi più caratteristici della città, in tutto il suo perimetro si concentrano le costruzioni più emblematiche dell’architettura civile della città; Carrer Monturiol, al cui numero 20 è ubicata la casa natale di Salvador Dalí; il Teatro- Museo Dalì, inaugurato nel 1974, è stato costruito sulle rovine del vecchio teatro di Figueres. GIRONA: sorge in una posizione privilegiata e conserva uno dei più ricchi complessi monumentali della Catalogna. Da segnalare tre elementi unici in Europa: le antiche fortificazioni, con i tratti di mura d’epoca carolingia più estesi d’Occidente; il Quartiere Ebreo, uno dei meglio conservati; e la Cattedrale, con la navata gotica più larga del mondo: 23 metri. Inoltre, nella città si trovano splendidi edifici romanici e gotici, nonché musei che espongono opere d’arte di enorme interesse. Uno dei punti più emblematici della città è la Rambla de la Llibertat, una bellissima via riservata ai pedoni piena di negozi, la quale è stata rinnovata recentemente. Cenone di Capodanno. Pernottamento in Hotel..

01/01/2026 – LLORET DE MAR / BARCELLONA
Prima colazione in Hotel. In mattinata trasferimento a BARCELLONA. e pranzo in Ristorante. Primo pomeriggio Incontro con la guida e pomeriggio dedicato alla continuazione della visita di Barcellona: Plaza de Espana, il Paseo de Gracia, il Tibidabo, ecc.. In serata, rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

02/01/2026 – LLORET DE MAR / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata al viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per ristoro, per il pranzo e per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 830,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo con 2 autisti – Sistemazione in Hotel 4 stelle (4 notti) in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, come da programma – Pranzo in Ristorante del 01/01 – Cenone di Capodanno – Guida in lingua italiana, come da programma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pranzi (ad esclusione del pranzo dell’1/1) – Le bevande ai pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Supplemento camera singola: € 200,00

Documento: carta di identità valida per l’espatrio

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO E 20,00 – OBBLIGATORIO


BRATISLAVA: “PARTYSLAVA” SUL DANUBIO. Graz, Brno, Klagenfurt e .. Vienne

BRATISLAVA: “PARTYSLAVA” SUL DANUBIO. Graz, Brno, Klagenfurt e .. Vienne


CAPODANNO 2026
29 dicembre 2025 – 2 gennaio 2026


Descrizione

Il Capodanno a Bratislava è soprannominato Partyslava perché racchiude in sé due festività: l’inizio di un nuovo anno, che si spera essere migliore del precedente, e l’anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione nella Repubblica Slovacca. Per i festeggiamenti ci si sposta in centro, o nella piazza principale, la Havnè Nàmèsti, o in piazza Hviezdoslav, la Hviezdoslavovo Namestie. La prima, quella più famosa, offre concerti e animazione in attesa dei fuochi, che iniziano allo scoccare della mezzanotte, e che si specchiano nel Danubio, per uno spettacolo di luci e colori davvero suggestivo. La seconda, invece, si veste a festa già nel pomeriggio, quando viene letteralmente invasa da musicisti, artisti di strada e giocolieri.

Programma

29/12/2025 – PARTENZA / GRAZ / BRATISLAVA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza per GRAZ. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo a GRAZ e visita con guida. GRAZ è detta la città verde per i viali e i giardini, ma anche perché ha ottenuto l’interramento della vicina autostrada che avrebbe deturpato il paesaggio delle sue belle colline. Tutto il centro storico (riservato a pedoni, biciclette e tram dagli anni Settanta) è dal 1999 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Questo riconoscimento rende omaggio ai tanti palazzi medievali, rinascimentali, barocchi e jugendstil della riva sinistra del fiume Mur; ecc.. Graz ora ha anche il prestigioso titolo di “City of Design” dell’Unesco; a differenza del titolo di “Capitale della cultura”, l’appellativo di “Città del design” non è limitato ad un anno, ma Graz è e resterà una città di design per sempre, diventando membro del Creative Cities Network: la rete internazionale delle città più creative del mondo per promuovere lo sviluppo sociale, economico e culturale delle città, sia nei paesi sviluppati che in via di sviluppo. Alle ore 16:00 circa, proseguimento verso BRATISLAVA. Arrivo, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

30/12/2025 – BRATISLAVA / VIENNA
Prima colazione in Hotel e partenza per VIENNA. Incontro con la guida e giornata dedicata alla visita. E’ una delle più grandi e prestigiose metropoli dell’Europa Centrale; città di nobile aspetto per chiese e grandiosi palazzi barocchi, per solenni edifici dell’età neoclassica ed ottocentesca, per la presenza di vasti giardini, è tuttora simbolo della maestà del vecchio impero asburgico. Si potranno ammirare: lo splendido castello del Belvedere, una delle più belle ed eleganti residenze principesche del mondo, formata da due palazzi e da un giardino che li unisce; il Belvedere possiede la più grande collezione di dipinti di Gustav Klimt esistente al mondo, la strada del “Graben” è senz’altro tra i luoghi più famosi di Vienna. Al centro c’è la “Colonna della peste”, alta quasi 19 metri, eretta nel 1687 durante una grave epidemia della peste; la Cattedrale di Santo Stefano con le romaniche Torri dei Pagani, la gotica Südturm (torre meridionale) alta 136 m e il magnifico tetto di tegole smaltate; la Hofburg (Palazzo Imperiale), fu la residenza reale degli Asburgo ed è una monumentale testimonianza di cultura ed eredità storica, comprende la Chiesa agostiniana del XIV secolo, gli opulenti appartamenti imperiali con le fantastiche collezioni di argenteria e porcellane, e la Cappella di Corte; ecc.. Rientro a Bratislava, cena e pernottamento in Hotel.

31/12/2025 – BRATISLAVA
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata alla visita di BRATISLAVA con guida. Bratislava, è la capitale della Slovacchia, con un fascino dalle caratteristiche mediterranee e l’architettura barocca, è una città che si sviluppa lungo il fiume Danubio. E’ una meta che negli ultimi anni ha assunto maggiore importanza in termini turistici. La parte vecchia si gira tranquillamente a piedi e durante la passeggiata ci sarà sempre la sagoma del Castello di Bratislava a far da sfondo, perché domina la città dall’alto della collina. Nello Staré Mesta, come si chiama il centro, si possono visitare il Palazzo del Municipio e la sua torre, davanti alla statua di Massimiliano II. Nella grande Piazza Hviezdoslav, che in inverno diventa una ampia pista di ghiaccio per pattinare ci sono il Teatro Nazionale e quello della Filarmonica. Bratislava offre poi alcune statue in bronzo, a metà tra l’arte e la stravaganza, che mostrano strani personaggi in pose inusuali. A cominciare da Cumil, meglio conosciuto come il Guardone, che sbuca fuori da un tombino,il Barone di Munchausen a cavalcioni su una palla di cannone sulla facciata di un palazzo, o Paparazzo, ovvero un fotografo pronto a scattare qualche foto con il suo teleobiettivo. Commovente, il Bell’Ignazio, figura di gentiluomo con cappello a cilindro in mano, fermato nell’atto di omaggiare i passanti. Cena in Hotel, serata libera da dedicare ai festeggiamenti del Capodanno. Pernottamento.

01/01//2026 – BRATISLAVA / BRNO
Prima colazione in Hotel. Escursione con guida a BRNO, la seconda città della Repubblica Ceca, dopo la capitale Praga. Pranzo in ristorante. Visita: Piazza della Libertà, luogo in cui, nel passato, si svolgeva il mercato e frequentemente le persone si riunivano per discutere tra di loro. In questa piazza, dove durante l’anno vengono organizzate feste, è anche possibile ammirare la famosa colonna della Peste. Gli edifici che vi si affacciano sono il Palazzo Schwartz e poi la casa dei quattro Mamlas, sulla quale è possibile notare delle figure che la sostengono; la seconda piazza più conosciuta di Brno è quella che ha al suo centro la fontana Parnas. Da ammirare il teatro Reduta, che ha anche ospitato, tra i suoi artisti, Mozart ed un palazzo chiamato Dietrichstein. Rientro a Bratislava, cena e pernottamento in Hotel.

02/01/2026 – BRATISLAVA / KLAGENFURT / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per KLAGENFURT. Arrivo e pranzo libero. Passeggiata nel suo centro storico, che si può esplorare facilmente a piedi, si articola intorno a due piazza: Piazza Nuova, rettangolare e fiancheggiata da palazzi neoclassici, e la Piazza Vecchia, la zona più affascinante della città, più una lunga via con edifici rinascimentali e barocchi. Tra le due piazze c’è il “Landhaus”, in stile rinascimentale. Partenza per il rientro. Soste lungo il percorso per il ristoro, il pranzo e la cena liberi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 850,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 / 4 stelle (4 notti) in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 29/12 alla prima colazione del 2/1 – Pranzo del’1/1 – Guida in lingua italiana per tutte le visite, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti – Eventuale tassa di soggiorno da saldare direttamente in Hotel – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 180,00

Documento: carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 20,00 OBBLIGATORIA


CAPODANNO IN CALABRIA: CATANZARO, ROSSANO CALABRO, GERACE, STILO, SCOLACIUM, LE CASTELLA DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO, SQUILLACE

CAPODANNO IN CALABRIA: CATANZARO, ROSSANO CALABRO, GERACE, STILO, SCOLACIUM, LE CASTELLA DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO, SQUILLACE


PENSIONE COMPLETA + CENONE e VEGLIONE
29 dicembre 2025 – 2 gennaio 2026
IN VIA DI CONFERMA


Descrizione

CATANZARO – è chiamata “la città dalle tre V”, “dei due mari” e “dei tre colli” per le sue caratteristiche distintive. Le tre “V” si riferiscono a Velluto (la seta), Vento (la brezza che attraversa l’istmo) e Vitaliano (il santo patrono). “Città tra due mari” descrive la sua posizione sull’istmo più stretto d’Italia, che separa il Mar Ionio dal Tirreno. “Città dei tre colli” si riferisce ai tre rilievi su cui sorge il centro storico: San Trifone (oggi San Rocco), Vescovato (oggi Piazza Duomo) e Castello (oggi San Giovanni). Sorge sul Golfo di Squillace, dove con ogni probabilità si trova l’antico porto dei Feaci. Luogo affascinante, intriso di mIti e leggende in cui probabilmente sbarcò Ulisse, le cui peripezie sono narrate all’interno dell’Odissea omerica. I simboli di Catanzaro sono l’aquila imperiale, donata da Carlo V dopo la strenua difesa della città, l’aquila imperiale, che si trova anche nello stemma e nel gonfalone, e la statua del Cavatore, simbolo di costanza e forza. Un altro simbolo è il Ponte Morandi, opera di ingegneria che è diventata iconica. Il percorso inizia dalla terrazza Bellavista con una vista sul Golfo di Squillace, per poi addentrarsi nel centro storico tra vicoli caratteristici, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il barocco Monte dei Morti, e l’antica Chiesa di Sant’Omobono, il Ponte Bisantis, simbolo della città.

PARCO ARCHEOLOGICO DI SCOLACIUM: Immerso in un uliveto secolare con vista sul golfo di Squillace, il Parco archeologico di Scolacium, con i suoi imponenti resti, racconta la storia dell’antica Skylletion. Questo luogo di quiete e bellezza è uno dei parchi archeologici più importanti della Calabria. Immergetevi nell’antica Roma e scopri luoghi di grande fascino.Il Foro, centro vitale della vita pubblica romana, dove la pavimentazione in laterizio ti farà tornare indietro nel tempo, il Teatro, apprezzandone l’architettura e l’acustica, l’Anfiteatro, dove si tenevano i giochi e i combattimenti tra gladiatori, testimonianza della vita quotidiana nell’antica Scolacium. Il Museo offre una vasta collezione di reperti rinvenuti durante gli scavi, sculture, ceramiche e oggetti di uso quotidiano degli abitanti di Scolacium. Inoltre, merita una visita il Frantoio, esempio perfettamente conservato di archeologia industriale, dove potrai scoprire le tecniche di produzione dell’olio d’oliva utilizzate nel passato.

STILO: il borgo di Stilo, è un paese di origini medievali incastonato nella roccia, in posizione panoramica. Dal centro storico, e più ancora dalla rupe su cui sorgono i resti del Castello di Stilo, i monaci trovarono riparo nei primi secoli del Medioevo. Furono proprio questi monaci a realizzare l’edificio bizantino per eccellenza, poco fuori dal nucleo abitato, tra i monumenti più famosi della Calabria, candidato al riconoscimento UNESCO: la CATTOLICA Piccolo gioiello del X secolo incastonato nella roccia, con le sue caratteristiche cupolette e la pianta a croce greca, la Cattolica di Stilo è l’edificio simbolo dell’architettura orientale in Calabria. L’esterno, caratterizzato dall’inconfondibile forma cubica, è realizzato con un intreccio di grossi mattoni uniti da malta e poggia in parte sulla cruda roccia, in parte su un basamento di pietra e laterizi.

GERACE: Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e uno dei Borghi più belli d’Italia, è un luogo in cui si respira un’aria medievale. Tra le bellezze da scoprire e ammirare della città di Gerace, oltre ai resti di una civiltà antichissima e ricca di mescolanze, ci sono sicuramente costruzioni più recenti e particolari. Le tante dimore nobiliari che si affacciano sulle piazze e sulle vie principali del borgo, sono caratterizzate da maestosi portali che hanno inciso lo stemma dei casati ai quali appartengono e da balconi panciuti che le rendono ancora più eleganti. All’interno troviamo grandi spazi aperti come cortili o giardini, che anticipano le meraviglie delle stanze. Numerosissime sono le chiese monumentali presenti nel borgo, ma una delle più rappresentative è sicuramente la Cattedrale, dedicata all’Assunta. Considerata il monumento più rappresentativo dell’architettura bizantino-normanno-romana, risale all’VIII secolo.

LE CASTELLA A ISOLA DI CAPO RIZZUTO: In uno dei tratti più belli dell’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto” sorge uno dei castelli più affascinanti d’Italia, grazie anche alla sua particolare ubicazione che lo vede trionfare su un isolotto legato alla costa solo da una sottile lingua di terra. La fortezza edificata nel XV sec. non ospitò mai la nobiltà del luogo, ma servì da ricovero per soldati impegnati contro gli attacchi degli invasori provenienti dal mare. L’attuale roccaforte poggia su fondamenta risalenti al periodo Magno-Greco (400 a.c.), utilizzata nel tempo anche dai romani fu il rifugio di Annibale, in ritirata. Ancora oggi è possibile notare le diverse fasi edilizie sovrapposte le une alle altre in epoche diverse, normanni, svevi, bizantini, angioini e aragonesi che elevarono sui muraglioni greci possenti difese castellane modellate secondo i tempi. La Fortezza Aragonese, quasi interamente restaurata, è caratterizzata da alcune stanze, un borgo antico con i resti di una piccola chiesetta e una cappella; i bastioni panoramici; la torre, risalente al XIII sec., punto più alto della fortezza.

SQUILLACE: adagiato su un’altura, con lo sguardo rivolto verso il mare, è uno scrigno di storia, arte e cultura. Patria del politico, letterato e storico Cassiodoro, il borgo medievale veglia silenzioso sull’omonimo golfo offrendo ai visitatori un viaggio nel passato che può essere vissuto passeggiando tranquillamente tra le sue viuzze e soffermandosi nei diversi punti d’interesse tra scoperte archeologiche e creazioni artistiche dalle origini antiche.
Ed è proprio il rapporto tra Squillace e le sue origini, ancora vivo e tangibile, che ci permette di immergersi nella sua storia scoprendolo con calma tra palazzi signorili, chiese e portali in pietra. Accanto alle meraviglie architettoniche, Squillace si mostra anche attraverso il suo lato artistico. Questo si esprime in due modi: da una parte attraverso le ceramiche e dall’altra con i murales realizzati dai suoi stessi abitanti. Importata dai greci, esperti nella decorazione fittile, e successivamente sedimentata con l’arrivo dei bizantini, l’arte della ceramica è parte integrante dell’identità del borgo. Le produzioni realizzate qui, infatti, sono certificate con il marchio DOC delle ceramiche tradizionali e possono essere scoperte nelle numerose botteghe artigiane

ROSSANO CALABRO: conosciuta anche come la Ravenna del sud, è un borgo bizantino. Se secondo il New York Times la Calabria è una meta da non perdere, è la città da non mancare. Qui, dove lo sguardo spazia fino al mare, sono racchiusi molti tesori, primo fra tutti il Codex Purpureus Rossanensis, l’antico evangeliario dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, conservato nel Museo Diocesano, dove si conservano anche antichi manoscritti, dipinti, argenti e oggetti rari e preziosi. Il Duomo conserva la sacra icona bizantina della Madonna Achiropita (che significa “immagine che non è stata dipinta da mano umana”). L’origine di questo prezioso affresco è da collocarsi tra il VI-VIII secolo e la storia del suo ritrovamento è molto affascinante.

ROSSANO è conosciuta come la “Città della Liquirizia” perché ospita la Fabbrica di Liquirizia Amarelli, la più antica al mondo, fondata nel 1731. La liquirizia locale, nota come “Oro Nero di Calabria” e con Denominazione di Origine Protetta, è considerata tra le migliori al mondo per le particolari caratteristiche del suolo e del clima.

Programma29/12/25 – MACERATA / ROSSANO CALABRO / CATANZARO LIDO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di ROSSANO CALABRO. Sosta ungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e visita. Proseguimento per CATANZARO LIDO. Sistemazione in Hotel, Cena e pernottamento.

30/12/25 – GERACE / STILO
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata all’escursione a GERACE e STILO. Pranzo in ristorante. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento

31/12/25 – LE CASTELLA a ISOLA DI CAPO RIZZUTO / SQUILLACE
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alla visita di: Mattino il Borgo medioevale di SQUILLACE. Pranzo in Hotel. Pomeriggio visita di LE CASTELLA. In serata rientro in Hotel. CENONE E VEGLIONE. Pernottamento.

01/01/26 – CATANZARO / PARCO ARCHEOLOGICO DI SCOLACIUM
Prima colazione in Hotel. Pranzo in Hotel. Guida per la visita di: CATANZARO e PARCO ARCHEOLOGICO DI SCOLACIUM. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

02/01/26 – CATANZARO LIDO / ALBEROBELLO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel e partenza per ALBEROBELLO . Arrivo e pranzo in ristorante. Primo pomeriggio passeggiata libera tra i trulli per shopping e per ammirare gli addobbi natalizi. Partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 pax) € 890,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3stte (4 NOTTI) in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo – CENONE E VEGLIONEDI CAPODANNO IN Hotel – Bevande ai pasti – Guida per tutte le visite come da programma – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: il pranzo del primo giorno e la cena dell’ultimo – Tassa di soggiorno da saldare in Hotel – Gli ingressi nei Musei e nei luoghi di visita – tutto quanto non Indicato alla voce “la quota comprende”

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 140,00

Assicurazione medica e bagaglio € 20,00 OBBLIGATORIA


PRAGA … magie d’inverno

PRAGA … magie d’inverno


CAPODANNO 2026
29 dicembre 2025 – 2 gennaio 2026


Programma

29/12/2025 – PARTENZA / PRAGA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di PRAGA. Soste lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Arrivo in serata a PRAGA, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

30/12/2025 – PRAGA
Prima colazione in Hotel. Guida in lingua italiana per l’intera giornata, dedicata alla visita della città. PRAGA, dal 1° gennaio 1993 capitale della nuova Repubblica Ceca, è da sempre testimone di vicende storiche che hanno mutato il continente europeo nel corso dei secoli. Monumentale e ricca città romanica nel XII sec., capitale culturale ed economica per tutto il Medio Evo, fu uno dei poli della riforma protestante e divenne, a partire dal 600, una delle piccole capitali dell’ Impero Austriaco. E’ quasi impossibile non rimanere incantati dal fascino misterioso e dall’eclettismo di stili che trapela dalla città dalle cento guglie. Camminare tra i tortuosi vicoli di Stare Mesto, la “Città Vecchia”, a Mala Strana, la “Città Piccola”, con le sue piazze pavimentate a ciottoli e fiancheggiate dai nobiliari palazzi barocchi, fino al Castello di Hradcany, trasmetterà tutta la ricchezza ed il fascino della storia, così come passeggiare sul Vicolo D’Oro, una delle vie più caratteristiche e suggestive di Praga, o sul Ponte Carlo tra le torri gotiche e le statue barocche farà vivere l’atmosfera da fiaba che Praga da sempre infonde ai suoi visitatori. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

31/12/2025 – KARLSTEIN / PRAGA
Prima colazione in Hotel. Guida in lingua italiana per l’intera giornata. Mattina dedicata all’escursione a Karlstejn, il più famoso ed il più bello dei Castelli Boemi. Arrivo e visita. È uno dei castelli più famosi della Repubblica Ceca. Il castello di Karlštejn fu fatto edificare dal re boemo lo stesso anno in cui fondò la Città Nuova di Praga e l’università Carlo. Venne costruito per accogliere i tesori reali e i gioielli della corona del Sacro Romano Impero e come luogo di ritiro per il re. Rientro a PRAGA e continuazione delle visite: Piazza Venceslao, cuore di Praga e scena animatissima della vita quotidiana e dei grandi fatti della città; Staromestskè nàmestì, la piazza della Città Vecchia è il cuore della storia di Praga, la più cara e frequentata dai cittadini, il suo insieme di palazzi gotici, rinascimentali e barocchi forma uno dei scenari più celebri del mondo; il municipio della Città vecchia, con il celeberrimo orologio astronomico, costruito nel 1410, ecc.. Rientro in Hotel e cena. Serata libera per partecipare ai festeggiamenti del Capodanno. Pernottamento.

01/01/2026 – PRAGA
Prima colazione, cena e pernottamento. Mattinata a disposizione per visite libere. Pomeriggio dedicato alla continuazione delle visite di Praga con guida: Il quartiere ebraico di Praga (Josefov) è uno dei più antichi della città; deve il proprio nome all’imperatore Giuseppe II, che nel 1781 abolì le misure discriminatorie nei confronti degli ebrei. Praga è uno dei più antichi e famosi centri ebraici dell’Europa centrale: la presenza di comunità ebraiche a Praga è documentata a partire dalla prima metà del X secolo. Il Santuario di Loreta, presenta una facciata barocca, decorata con le statue dei Santi Giuseppe e Giovanni Battista, a coronare una grandiosa architettura con all’interno un affrescatissimo chiostro che circonda la Santa Casa, una cappella decorata da artisti italiani con rilievi e stucchi, con all’interno una statua che è l’esatta replica della Madonna di Loreto. In serata rientro in Hotel, cena e pernottamento.

02/01/2026 – PRAGA / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata al viaggio di ritorno. Soste lungo il percorso per ristoro, per il pranzo e per la cena liberi. Arrivo in serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 890,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo con 2 autisti – Sistemazione in Hotel 4 stelle ( 4 notti) in camera doppia con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 29/12 alla prima colazione del 2/1 – Guida in lingua italiana, come da programma – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti – I pranzi – Cenone e Veglione di Capodanno – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da saldare direttamente in Hotel – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 220,00

Documento: carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 20,00 – OBBLIGATORIA


PARIGI … la Ville Lumiere / VERSAILLES… gioiello della “grandeur” francese

PARIGI … la Ville Lumiere / VERSAILLES… gioiello della “grandeur” francese

CAPODANNO 2026
29 dicembre 2025 – 2 gennaio 2026


Descrizione

Nessuna città europea come Parigi, riesce a trasmettere il senso del continuo progresso, del continuo segnare i tempi, anzi precorrerli. Da quando la torre più famosa del mondo, costruita dall’ingegnere Eiffel, svetta sulla capitale francese con la sua mole d’acciaio, era il 1889, Parigi sembra non abbia cessato di rimettersi in discussione, realizzando, di volta in volta, costruzioni audacissime e dirompenti, quasi a voler estorcere ad ogni costo un giudizio definitivo sulla propria epoca. Basti pensare ad opere come il Centre Pompidou di Richard Rogers e Renzo Piano, piazzato come un “alieno” di plexiglas colorato in mezzo alle case del quartiere Beaubourg; o alla fontana con piramidi del cinese Pei, ritta in mezzo al cortile napoleonico del Louvre a spezzarne per sempre i contorni abituali, o all’Arche de la Defense, edizione per il XXI secolo dell’Arco di Trionfo dell’Etoile. Il Capodanno di Parigi è romantico, divertente, frizzante e si svolge principalmente lungo i Campi Elisi, l’Arco di Trionfo, ai piedi della Tour Eiffel e sullo Champ-de-Mars.

Programma

29/12/2025 – PARIGI
Appuntamento dei partecipanti alle ore 22:00 del 28/12 a MACERATA – a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di PARIGI. Soste lungo il percorso per ristoro e per il pranzo libero. Arrivo a Parigi nel pomeriggio, sistemazione in hotel, cena e pernottamento

30/12/2025 – PARIGI
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata dedicata alla visita di Parigi: Tour Eiffel, Place Charles de Gaulle con l’Arc de Triomphe, Avenue de Champs Elysees, Place de la Concorde, la cattedrale di Notre Dame (esterni), Place Vendome, Quartiere Latino, il Pantheon, i giardini del Lussemburgo, ecc. Cena in ristorante. Dopo cena giro in battello sulla Senna (facoltativo). Pernottamento in Hotel.

31/12/2025 – PARIGI / VERSAILLES
Prima colazione in Hotel. Guida per l’intera giornata. Mattinata dedicata all’escursione alla Reggia di VERSAILLES con visita al Castello. Pomeriggio continuazione delle visite di PARIGI: Quartiere de la Defense, Centre Pompidou, il quartiere di Montmartre, con la Basilica del Sacro Cuore, ecc.. Cena in ristorante. Programma di Capodanno: serata libera per partecipare ai festeggiamenti del Capodanno che si svolgono lungo gli Champs-Elysees o sotto la Torre Eiffel (trasferimento in Bus). Pernottamento in Hotel.

01/01/2026 – PARIGI
Colazione, cena e notte. Giornata a disposizione per visite libere, suggeriamo la salita alla Torre Eiffel, il quartiere dei grandi magazzini, il Centre Pompidou, il Museo d’Orsay, la Torre Montparnasse, ecc. Per chi lo desidera, giornata a disposizione per una visita a DISNEYLAND (con mezzi propri, metro e treno facilmente raggiungibili dall’Hotel).

02/01/2026– RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Giornata dedicata al viaggio di ritorno. Arrivo in serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min 40 pax) € 870,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo con n°2 autisti – Sistemazione in Hotel 3 stelle (4 notti) in camere doppie con servizi privati – Trattamento di mezza pensione, dalla cena del 29/12 alla prima colazione del 2/1 – Guida in lingua italiana per 2 intere giornata, come da programma -– Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le bevande ai pasti – Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita e a Disneyland – I pranzi – Eventuale tassa di soggiorno da saldare direttamente in Hotel – Cenone e Veglione di Capodanno – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 240,00

ASSICURAZIONE MEDICA, BAGAGLIO € 20,00 – OBBLIGATORIA

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio