Tutti gli articoli di agenzia viaggi

VERONA, “città dell’amore, città del Natale!” Una fiabesca atmosfera natalizia e la … 41° Rassegna “Presepi dal Mondo”

VERONA, “città dell’amore, città del Natale!” Una fiabesca atmosfera natalizia e la … 41° Rassegna “Presepi dal Mondo”

MERCATINI DI NATALE 2025
23 novembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 05:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di VERONA. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo e mattina, dedicata alla visita, con guida, della città. VERONA, città patrimonio dell’UNESCO, città gioiello, da sempre punto di incontro per cultura e tradizioni, è immersa tra le dolci colline prealpine e la Pianura Padana, tra il fiume, i vigneti e gli olivi, con un clima mite, dove la tradizione vuole si sia svolta la più famosa tragedia d’amore di tutti i tempi. Giro panoramico in bus, che offre una visione generale della città e che consente di vedere le Porte Rinascimentali, il Castello e il Ponte Scaligero, l’Arco dei Gavi e la Porta romana dei Borsari, Ponte Pietra e Teatro romano. Salita alla collina di San Leonardo per godere la splendida visione del panorama su tutta la città. La visita prosegue poi, con un circuito a piedi nel Centro Storico, con sosta nei punti più caratteristici e di maggiore importanza storico-artistica: la Casa di Giulietta, la Piazza dei Signori, delle Erbe e Bra, le Arche Scaligere e l’Arena. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per prendere parte ai tanti eventi programmati per celebrare l’arrivo del Natale. Suggestione e tradizione convivono nella città scaligera, soprattutto in occasione dei Mercatini di Natale, che si distribuiscono in piazza dei Signori, e in varie vie del Centro. Le 100 casette dei Mercatini di Natale, in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga, offrono specialità enogastronomiche, prodotti di artigianato e tante idee regalo e addobbi natalizi, in vetro, legno e ceramica. L’edizione della Rassegna internazionale del Presepio, ritorna all’Arena, ogni anno è costantemente rinnovata, offrendo ai visitatori circa quattrocento opere provenienti da tutti gli angoli del mondo: dall’Europa e dall’America Latina in primis, ma anche dall’Africa, dall’Oceania e dalla Cina. Una mostra che nel corso degli anni ha saputo raccogliere un sempre maggiore consenso di critica e di pubblico, divenendo l’iniziativa per eccellenza del natale a Verona. Essa, oltre a dare un quadro culturale e artistico della tradizione del presepe colta nei diversi contesti geografici del mondo cristiano, è divenuta un momento di grande interesse e incontro, famosissima anche all’estero. Come ogni anno, la mostra dei presepi è accompagnata dalla grande STELLA COMETA, una archiscultura in acciaio alta quasi cento metri che congiunge l’Arena a piazza Bra, con un gesto architettonico di straordinaria eleganza e rara bellezza, fatto di luce e metallo, divenuto con gli anni simbolo nel mondo del natale di Verona. Nel pomeriggio, verso le ore 18:00, partenza per il rientro. Sosta per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Guida per la visita di Verona – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti -Tutto quanto non indicato “La quota comprende”


CREMONA e la FESTA DEL TORRONE

CREMONA e la FESTA DEL TORRONE

1 GIORNO
16 novembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. incontro con il pullman e partenza alla volta di CREMONA. Soste di ristoro lungo il percorso. Arrivo e visita con guida del centro storico. CREMONA offre splendidi itinerari per poter gustare in pieno le numerose bellezze artistiche che mette a disposizione dei suoi turisti, in particolare la Piazza del Comune, considerata una delle più belle piazze italiane in stile medioevale. La particolarità di questa piazza è costituita dai numerosi monumenti che la circondano quali: il Torrazzo, simbolo della città, un’altissima torre con ben 487 scalini dalla quale è possibile ammirare un bellissimo paesaggio; il Duomo, splendida opera d’architettura romanica, particolarmente interessanti gli interni ricchi di decorazioni; il Battistero, caratteristica costruzione romanica a pianta ottagonale; il Palazzo del Comune, sede del governo nella Cremona antica; la loggia dei Militi, che fu sede dei comandi delle milizie; la chiesa di San Sigismondo, uno dei complessi architettonici e artistici più importanti del rinascimento cremonese dove nel 1441 si sposarono Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. In occasione del loro matrimonio, secondo la tradizione, fu servito il torrone!! Cremona indubbiamente è celebre in tutto il mondo per un’altra arte, che è il suo fiore all’occhiello e che le ha permesso di guadagnarsi il prestigioso riconoscimento UNESCO: la liuteria, ossia l’abilità artigianale di costruire violini. Fu Andrea Amati a metà del Cinquecento il capostipite di questa proficua famiglia di liutai che annovera tra gli altri Maestri i Guarneri del Gesù e il più noto Antonio Stradivari, che nacque a Cremona nel 1643 e aprì in città la propria bottega liutaia, costruendo i più celebri, preziosi e rinomati violini del mondo. Ancora oggi l’arte liutaia rende viva la città con un centinaio di botteghe, la scuola internazionale di liuteria e il museo del violino. Pomeriggio a disposizione per la visita alla FESTA DEL TORRONE. Cremona è la patria del torrone, il cui nome pare abbia origine dal dolce che fu creato per il banchetto nuziale di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti nel 1441 e che riproduceva il Torrazzo, il secondo campanile più alto d’Italia (112 metri). Cremona da Sabato 08 a Domenica 16 Novembre, si veste di torrone!! Tutto il centro storico è animato per 9 giorni da decine di stand dove si potrà gustare il torrone in mille forme, dalle ricette gourmet al gelato da passeggio, dalle preparazioni con pistacchi, cioccolato, caffè, limoncello alle ricette salate più fantasiose, e i torroni artigianali preparati al momento con ingredienti naturali di altissima qualità. Quest’anno, un’edizione strepitosa che porterà tra le vie del centro storico della città tante novità ma non mancheranno gli appuntamenti tradizionali, come le maxi costruzioni di Torrone, il Torrone d’Oro, la Rievocazione Storica del Matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza e l’atteso Spettacolo Finale che da sempre accompagnano la festa. E come ogni anno Cremona dedica al torrone la sua festa più bella! Verso le 18:00 partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 90,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo con 2 autisti – Guida per la visita di Cremona – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”


Alla scoperta del fantastico mondo dell’Aceto Balsamico e … CARPI, la “perla del Rinascimento” / Patrimonio UNESCO: MODENA

Alla scoperta del fantastico mondo dell’Aceto Balsamico e … CARPI, la “perla del Rinascimento” / Patrimonio UNESCO: MODENA

1 GIORNO
9 novembre 2025


Programma

Appuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CARPI. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a CARPI, incontro con la guida e visita della città, Perla del Rinascimento, antica signoria dei Pio. La località conserva un notevole patrimonio artistico con testimonianze di epoca medioevale Simbolo della città è il Duomo di Carpi, dedicato a Santa Maria Assunta. L’imponente cattedrale, in stile rinascimentale, sovrasta Piazza dei Martiri, una delle piazza più vaste e belle d’Italia. La sua costruzione cominciò nel 500 ma si concluse solo tre secoli dopo. Assolutamente da vedere a Carpi è anche Piazza dei Martiri, testimonianza del periodo rinascimentale, caratterizzata dal suo lunghissimo portico ad ovest, con 52 arcate, e dal Palazzo del Pio ad est. Palazzo dei Pio, conosciuto anche come Il Castello, è un imponente edificio costruito a più riprese dalla nobile famiglia dei Pio tra il 1300 e il 1500. Oggi il Palazzo si presenta in stile rinascimentale. Partenza per una visita ad una storica ACETAIA, è un viaggio nel cuore della tradizione dell’ Aceto Balsamico di Modena, un affascinante percorso che permette scoprire e rivivere una storia secolare. Accompagnati da esperti di settore tra vigneti, botti e barrique, è possibile visitare l’Acetaia e vedere i diversi passaggi che tramutano il mosto d’uva in pregiati Balsamici extravecchi. Antiche usanze, identità, territorio è quanto si può respirare nel Museo del Balsamico di famiglia, un luogo che racconta il legame con il mondo agricolo, un tesoro di reliquie di un tempo lontano salvate dall’oblio per raccontare antiche tradizioni. Pranzo/degustazione. Pomeriggio visita, con guida, di MODENA: nel cuore pulsante di Modena è custodito un gioiello architettonico di rara bellezza. Nel 1997 la Cattedrale di Modena, la Torre Civica e Piazza Grande sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La creazione comune di Lanfranco e Wiligelmo è un capolavoro del genio creatore umano nel quale si impone una nuova dialettica dei rapporti tra architettura e scultura nell’arte romanica. Il complesso di Modena è una testimonianza eccezionale della tradizione culturale del XII secolo e uno degli esempi eminenti di complesso architettonico in cui i valori religiosi e civici si trovano coniugati in una città cristiana del Medioevo. Trovarsi di fronte al Sito Unesco lascia letteralmente a bocca aperta, conoscerne storia e caratteristiche, poi, aiuterà a comprendere l’incredibile valore che questo sito ha non solo per la città ma per tutta Europa. Ultimata la visita partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per la cena libera.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 130,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Guida per l’intera giornata – Pranzo/degustazione, bevande incluse – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Le entrate nei musei e nei luoghi di visita la cena – tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”


LAGO BRAIES: una meraviglia ad ” Un passo dal cielo” / SAN CANDIDO: tradizione e natura / BRUNICO: un’atmosfera davvero romantica / CORTINA D’AMPEZZO e LAGO DI MISURINA

LAGO BRAIES: una meraviglia ad ” Un passo dal cielo” / SAN CANDIDO: tradizione e natura / BRUNICO: un’atmosfera davvero romantica / CORTINA D’AMPEZZO e LAGO DI MISURINA


2 GIORNI
8 novembre 2025 – 9 novembre 2025


Programma

08/11/25 – PARTENZA / CORTINA D’AMPEZZO / MISURINA/ SAN CANDIDO
Appuntamento dei partecipanti alle ore 00:30 a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di CORTINA D’AMPEZZO. Sosta lungo il percorso per la colazione. Arrivo e tempo a disposizione. Dall’abbigliamento all’antiquariato e all’alta gioielleria, dall’arredo floreale all’oggettistica, dal mondo dei tessuti fino ai capi di design all’ultimo grido; la Valle d’Ampezzo è in grado di soddisfare i gusti più raffinati in un mix ineguagliabile di passato e futuro. Sin dagli anni ’50 Cortina d’Ampezzo è sempre stata all’avanguardia nel campo della moda dettando legge sui “must” del momento. Basta una passeggiata per le vie del centro, cuore pulsante dello shopping cortinese tra botteghe artigiane e boutique uniche per scoprire le tendenze della prossima stagione. Non mancano bar, pasticcerie, locali ed enoteche dove concedersi una merenda, un aperitivo o uno snack. Corso Italia è usualmente sotto i riflettori per le sue boutique griffate e per lo shopping più trendy. Trasferimento a LAGO DI MISURINA conosciuto anche come “perla delle Dolomiti” è un lago naturale di montagna, il più grande in Cadore. Intorno al Lago di Misurina troviamo alcune tra le vette più belle delle Dolomiti: le Tre Cime di Lavaredo, il Sorapis, i Cadini di Misurina e il Cristallo. Il sentiero che costeggia il lago è una passeggiata semplice e pianeggiante, di circa 3 km. Il Lago di Misurina è un luogo magico ed affascinante in ogni stagione, ma in inverno regala qualche emozione in più. Trasferimento a SAN CANDIDO: da visitare la Collegiata, con la sua cripta a tre navate; la zona pedonale del centro con boutique, splendidi negozi , rustiche locande e bar raffinati dove gustare le tipiche specialità pusteresi. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

09/11/25 – LAGO BRAIES/ DOBBIACO / BRUNICO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Pranzo/Degustazione presso una latteria. Partenza per il LAGO DI BRAIES. E’ senza dubbio uno dei gioielli delle Dolomiti, e visitarlo in autunno è un’esperienza che regala emozioni uniche. Tempo libero per ammirare lo spettacolo naturale del lago incastonato come un gioiello tra montagne mozzafiato che gli fan da corona. Passeggiata nella località resa famosa dalla fiction “Un passo dal cielo” dove il protagonista, il comandante Pietro Thiene interpretato da Terence Hill nelle prime stagioni, ha trasformato la rimessa per le barche nella stazione del Corpo Forestale rendendolo così famoso e invitante. DOBBIACO, sorge allo sbocco della Valle di Landro, la cittadina divenne tra Otto e Novecento uno dei luoghi di villeggiatura preferiti dall’aristocrazia e dalla borghesia asburgiche. Pranzo/degustazione di prodotti tipici. Trasferimento a BRUNICO e passeggiata. Il centro storico è tra i più belli in Alto Adige! Ad ogni angolo, lungo gli antichi vicoli, si possono ammirare scorci della storia e della cultura dell’Alto Adige. Highlight della città di Brunico è la Via Centrale che è famosa per essere tra le più conosciute vie per lo shopping in Alto Adige. Affascinanti i colori delle facciate di età medievale, che accompagnano con allegria chi passeggia tra i negozi. Verso le ore 16,30 partenza per rientro. Soste lungo il percorso per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 260,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione con la cena del 1° giorno alla prima colazione del secondo giorno, bevande incluse – Pranzo / degustazione con bevande, formaggi e prodotti tipici – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in Hotel – il pranzo del primo giorno e la cena del secondo – Tutto quanto non indicato “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 10,00


EICMA: Esposizione Internazionale delle due Ruote

EICMA: Esposizione Internazionale delle due Ruote

Fiera di Milano – Rho
8 novembre 2025


DescrizioneEICMA
L’Esposizione internazionale delle due ruote, a livello mondiale, è il più importante evento fieristico per l’intero settore delle 2 ruote e rappresenta il tool di marketing di ANCMA, l’Associazione Confindustriale di categoria della quale fanno parte le più prestigiose aziende dell’industria.
Programma

8 NOVEMBRE

Partenza circa alle ore 03.30 alla volta di Milano.
Arrivo nelle immediate vicinanze del luogo della fiera (Rho).
In serata, a chiusura fiera, ritrovo e partenza per il rientro.
Arrivo, fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE €79
La quota comprende: Viaggio in Bus Gran Turismo e Capogruppo
La quota non comprende: Biglietto di ingresso alla fiera e tutto quanto non espressamente indicato alla volce “la quota comprende”