Tutti gli articoli di agenzia viaggi

Il Natale più romantico è in CARINZIA: KLAGENFURT, il lago WORTHERSEE, MARIA WORTH, VELDEN E VILLACH

Il Natale più romantico è in CARINZIA: KLAGENFURT, il lago WORTHERSEE, MARIA WORTH, VELDEN E VILLACH


MERCATINI DI NATALE 2025
29 novembre 2025 – 30 novembre 2025


DescrizioneMercatini, sentieri stellati sul lago e tra le montagne, tradizioni antiche per scoprire la vera essenza dell’Avvento: ecco perché partire per la Carinzia sotto le feste è un’ottima idea. Il profumo di biscotti e mele al forno, il calore del vin brulé e della cioccolata calda, la neve, ninnoli fatti a mano che addobbano le casette di legno, e quella sensazione di vivere il momento perfetto. Ecco la magia dei mercatini di Natale, il viaggio imprescindibile durante l’Avvento per i grandi sognatori che amano tornare un po’ bambini e ogni anno vanno a caccia di atmosfera in luoghi particolari. la Carinzia è una una zona di grande bellezza tra montagne, vigneti, borghi medievali che sotto Natale diventano lo scenario delle feste per eventi ben diversi dal cliché del mercatino consumistico, anche perché qui si passeggia con il sottofondo di canti natalizi che affondano le radici in tradizioni antiche rimaste intatte offrendo ogni volta un’emozione diversa. Un solo viaggio offre mille scoperte perché passi dai mercatini fiabeschi di cittadine come Klagenfurt e Villach, poi arrivi sulla riva del romantico Wörthersee per guardare le bancarelle dei suoi paesini come Velden prima o dopo aver percorso un sentiero pieno di stelle sul lungolago che ti porta in cima alla torre più alta del mondo, la Pyramidenkogel.
Programma

1° Giorno – PARTENZA / KLAGENFURT / VELDEN
Appuntamento dei partecipanti alle 01:00, a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di Klagenfurt. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a Klagenfurt, passeggiata nel centro storico, ove si potranno ammirare: la rettangolare Piazza Nuova, con la Fontana del Drago, emblema della città, e la Piazza Vecchia, la zona più affascinante della città che si presenta come una lunga via contornata da edifici rinascimentali e barocchi. Tra le due piazze assolutamente da non perdere il „Landhaus“, il Palazzo del Parlamento Regionale in stile rinascimentale. Sotto il periodo natalizio Klagenfurt accoglie nella Neuer Platz il grande mercatino di Gesù Bambino, considerato il più grande di tutta la Carinzia. Qui c’è da perdersi tra una miriade di casette in legno dalle quali oltre 50 tra commercianti, artigiani e ristoratori invitano i passanti ad una chiacchierata, una degustazione, un acquisto originale, mentre espongono i propri prodotti tipici e le specialità regionali. Nel pomeriggio proseguimento per Velden am Wörthersee. Questa graziosa cittadina è situata sulla sponda occidentale del lago che dista circa 20 minuti da Klagenfurt e chiamata “Città degli Angeli”. Qui l’Avvento porta con sé qualcosa di davvero magico e speciale in quanto il paesino è addobbato in maniera impeccabile: eleganti luminarie, carrozze trainate dai cavalli, musicisti e gruppi folkloristici, bancarelle con prodotti di artigianato e specialità locali, angeli e stelle sulla sponda del lago, da dove si potrà vedere la famosa corona dell’Avvento galleggiante e l’elegante presepio. In serata trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno – KLAGENFURT / MARIA WORTH / VILLACH / RIENTRO
Dopo la prima colazione in hotel. Mattino: il famoso Pyramidenkogel, una torre alta 100 metri sul colle Pyramidenkogel, simbolo della zona turistica del lago Wörthersee che illumina in modo speciale il cielo durante il periodo prenatalizio. A 920 m di quota i visitatori godono una vista spettacolare sul paesaggio lacustre della Carinzia in veste invernale. Maria Wörth, situato in posizione centrale del lago, su una piccola penisola, dove si trovano due antiche chiese di Maria Woerth che formano uno dei luoghi più affascinanti di tutta l’Austria. Qui si svolge un avvento chiamato l’Avvento Romantico in chiesa. Proseguimento per VILLACH, situata sul fiume Drava, è la seconda città per abitanti della Carinzia. Si potrà ammirare in autonomia il suo grazioso centro storico ricco di storia, il cuore è la Piazza principale con la colonna della Trinità. Tra i vari gioielli architettonici si possono ammirare la gotica chiesa di San Jacob, custodia di uno splendido altare in stile rococò. A Villach l’Avvento è sinonimo di Mercatini di Natale: oltre 60 bancarelle tornano a offrire ai visitatori i loro manufatti, un’occasione imperdibile per acquistare regali e pensieri originali. A ogni esigenza o curiosità, precise aree di interesse: il mercatino più “tradizionale” è allestito intorno alla chiesa parrocchiale e abbonda di oggetti per la casa, soprammobili e ricami. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 Pax) € 260,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 2° giorno–-Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pranzi – le bevande – Eventuale tassa di soggiorno da saldare in Hotel – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40.00

ASSICURAZIONE MEDICA e BAGAGLIO € 10,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio


“Un percorso da sogno” con il trenino rosso del Bernina e … SAINT MORITZ / LA FRANCIACORTA: un territorio da vivere e amare tra natura, storia e sapori

“Un percorso da sogno” con il trenino rosso del Bernina e … SAINT MORITZ / LA FRANCIACORTA: un territorio da vivere e amare tra natura, storia e sapori


2 GIORNI
29 novembre 2025 – 30 novembre 2025
CONFERMATA


Programma

29/11/2025- PARTENZA / TIRANO / ST.MORITZ / VALTELLINA
Appuntamento dei partecipanti alle 00.30 a Macerata, a seguire altre località richieste. Incontro con il pullman e partenza alla volta di TIRANO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo a TIRANO, incontro con la guida, partenza ST. MORITZ con il treno dei ghiacciai “Bernina Express”, da molti chiamato il trenino più bello del mondo, questo forse per il fatto che i binari del favoloso trenino portano quasi a toccare il cielo. L’escursione sul Trenino Rosso del Bernina è una delle esperienze più affascinanti da vivere tra Italia e Svizzera. Si tratta di un viaggio panoramico a bordo del celebre treno della Ferrovia Retica, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, che collega Tirano(in Valtellina) a St. Moritz, attraversando paesaggi mozzafiato. Il percorso si snoda tra montagne, vallate, ghiacciai e laghi alpini, con un continuo alternarsi di scenari che sembrano usciti da una cartolina. I vagoni con ampie vetrate permettono di ammirare ogni dettaglio: i terrazzamenti coltivati a vite della Valtellina, i viadotti arditi come il famoso viadotto elicoidale di Brusio, le foreste alpine e le nevi perenni del Massiccio del Bernina. Durante il tragitto si sale fino ai 2.253 metri dell’Ospizio Bernina, il punto più alto del percorso, circondato da ghiacciai scintillanti elaghi turchesi. Da qui il treno scende lentamente verso l’Engadina, regalando viste spettacolari sul Lago Bianco e sul Lago Nero, fino a raggiungere la rinomata località di St. Moritz, elegante capitale turistica svizzera. Arrivo a ST. MORITZ e visita. St. Moritz, nel cantone dei Grigioni, una delle stazioni di villeggiatura più celebri del mondo. Chic, elegante ed esclusiva con un ambiente cosmopolita, situata a 1856 m s.l.m. al centro del paesaggio lacustre dell’Alta Engadina. Il suo leggendario clima secco e frizzante viene definito “clima champagne” e il famoso sole di St. Moritz splende in media 322 giorni all’anno. Pranzo libero. Nel pomeriggio, incontro con il pullman e trasferimento in Hotel (zona VALTELLINA.). Sistemazione in camera, cena e pernottamento.

30/11/2025 – FRANCIACORTA
Prima colazione in Hotel. Trasferimento in zona FRANCIACORTA. La Franciacorta è un’area collinare e un prestigioso marchio spumantistico della Lombardia, situata in provincia di Brescia, famosa per il suo vino prodotto con il Metodo Classico, considerato tra i migliori al mondo. Il territorio, baciato da un clima mite e caratterizzato da vigneti, borghi storici e il Lago d’Iseo, deve il suo nome alle “corti franche” dove i monaci cluniacensi godevano di esenzioni fiscali. Si affaccia sul Lago d’Iseo, tra la città di Brescia e la Pianura Padana. Dolci colline ricoperte da rigogliosi vigneti, borghi pittoreschi, castelli e monasteri. La zona ha una storia millenaria legata alla coltivazione della vite, già celebrata dai latini. Il nome “Franciacorta” deriva dalle “curtes francae” (corti franche), aree di monaci cluniacensi esenti da tasse. Incontro con la guida e giro panoramico della zona. Visita di SAN PIETRO IN LAMOSA: Affacciata sulla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, è una delle più rilevanti fondazioni monastiche del territorio lombardo. Così chiamato per il sito particolare in cui venne costruito, sporto sulle Lame ossia sulle praterie umide del basso Sebino, il monastero è oggi il risultato di una vicenda edilizia che va dall’XI al XVI secolo. Il suo passato di monastero cluniacense si legge ancora nelle antiche absidi, ma la struttura interna testimonia la trasformazione dell’edificio da chiesa monastica a parrocchiale. Sulle sue pareti si squaderna, infatti, una vera e propria enciclopedia pittorica che ci accompagna dal clima d’età romanica al pieno rinascimento: si va dagli affreschi più antichi, gli straordinari monocromi del caponavata nord con tralci vegetali e una mostruosa testa leonina, fino ai numerosi riquadri votivi quattro-cinquecenteschi che adornano la navata. A seguire , spostamento in una cantina rinomata della Franciacorta per scoprire il metodo classico di produzione delle celebri bollicine La visita si concluderà con una degustazione accompagnate da piccoli assaggi di prodotti tipici. A seguire Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 335,00

LA QUOTA COMPRENDE: – Viaggio in pullman Gran Turismo con 2 autisti – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione dalle cena del 1° giorno alla colazione del 2° giorno – Pranzo del 2° giorno in Franciacorta – degustazione in cantina – Biglietto del treno del Bernina– Le bevande ai pasti – Guida per ST. MORITZ e la FRANCIACORTA – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Il pranzo del 29 e la cena del 30/11 – Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Supplemento camera singola: € 40,00

DOCUMENTO: Carta di identità valida per l’espatrio e senza timbro di rinnovo

Assicurazione medico/bagaglio: € 10,00


 

Mondi di Cristallo: SWAROVSKI / INNSBRUCK / LAGO BRAIES / ORTISEI / LEVICO TERME, il parco secolare degli Asburgo / TRENTO, la città del Natale

Mondi di Cristallo: SWAROVSKI / INNSBRUCK / LAGO BRAIES / ORTISEI / LEVICO TERME, il parco secolare degli Asburgo / TRENTO, la città del Natale


MERCATINI DI NATALE 2025
28 novembre 2025 – 30 novembre 2025


Programma

28/11/2025 – PARTENZA / WATTENS / INNSBRUCK / SORAGA
Appuntamento dei partecipanti alle ore 03.00, a MACERATA, a seguire località a richiesta. Incontro con il pullman e partenza alla volta di WATTENS. Soste lungo il percorso per ristoro. Arrivo a WATTENS e tempo a disposizione per shopping presso il famoso mondo Swarowski. Swarovski Kristallwelten accoglie il visitatore in un atrio principale dove non solo sono esposti il più piccolo e il più grande cristallo del mondo, ma ha inizio anche una parete di cristallo, alta 11 metri e lunga 42, che contiene 12 tonnellate i cristalli. Il negozio di Swarovski Kristallwelten offre il più vasto assortimento in assoluto di articoli Swarovski. Trasferimento ad INNSBRUCK e tempo libero per la visita dei Mercatini di Natale. Pranzo libero. Il periodo dell’Avvento nel centro storico di Innsbruck è ricco di tradizione, romanticismo e atmosfera. Proprio di fronte al Tettuccio d’oro, le bancarelle del mercatino di Natale si annidano a ridosso delle case medievali e sono una miniera inesauribile di addobbi per l’albero, opere d’artigianato artistico, prodotti in lana e articoli regalo. Una piattaforma offre una magnifica vista panoramica sui tetti delle bancarelle mentre l’ensemble dei “suonatori della torre” regala dal Tettuccio d’oro momenti magici con musica natalizia tradizionale. Al termine delle visite, trasferimento in Hotel in zona Soraga. Sistemazione in camera, cena e pernottamento.

29/11/2025 – LAGO BRAIES / ORTISEI
Prima colazione in Hotel e partenza per LAGO BRAIES. In inverno, il lago coperto dalla neve, rende l’atmosfera davvero magica e natalizia. Tempo libero per ammirare lo spettacolo naturale del lago incastonato come un gioiello tra montagne mozzafiato che gli fan da corona. Passeggiata nella località resa famosa dalla fiction “Un passo dal cielo” dove il protagonista, il comandante Pietro Thiene interpretato da Terence Hill nelle prime stagioni, ha trasformato la rimessa per le barche nella stazione del Corpo Forestale rendendolo così famoso e invitante. Pranzo in ristorante. Proseguimento per ORTISEI, il pittoresco capoluogo della Val Gardena nel periodo prenatalizio si trasforma in una fiaba invernale. L’atmosfera natalizia del centro non può che far sognare ad occhi aperti i propri visitatori. l Paese di Natale unisce le storiche tradizioni della Val Gardena con l’eleganza e l’esclusività della gamma di prodotti offerti nelle casette di legno. Le “Lodenlounges”, che si presentano come accoglienti casette gastronomiche, invitano i visitatori a degustare prodotti locali e prelibatezze gastronomiche in una romantica atmosfera. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

30/11/2025 – LEVICO TERME / TRENTO / RIENTRO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento a LEVICO TERME, il Mercatino di Natale più incantato di sempre nel Parco Secolare degli Asburgo. Il Mercatino di Natale Asburgico di Levico Terme ha il sapore di una favola antica che prende vita nel Parco Secolare degli Asburgo, un luogo incantato dove grandi e piccini potranno lasciarsi trasportare dalle emozioni. Un viaggio tra l’eccellenza dei prodotti artigianali, tutto il gusto dei sapori di montagna, gli alberi secolari ricoperti da un mantello di luci, il profumo di spezie, vin brûlé e i sorrisi dei sapienti artigiani vi avvolgeranno. Una passeggiata tra le casette in legno che colorano i suggestivi viali alberati del Parco per un percorso alla scoperta delle eccellenze dell’artigianato e della gastronomia: decorazioni natalizie, oggetti artigianali in pelle, vetro, legno e tessuto, i sapori della tradizione, gustosi piatti cucinati al momento, un brindisi alle feste con un caldo bicchiere di brulè. Trasferimento a TRENTO e pranzo libero. Tempo a disposizione per la visita dei Mercatini di Natale. Le oltre 60 casette di legno con artigianato locale e tipicità gastronomiche, il grande Albero di Natale in Piazza Duomo, le attrazioni per le famiglie in Piazza Santa Maria Maggiore, le luminarie e tanti eventi in programma trasformano Trento nella “Città del Natale”. Negli stand vi si trova di tutto, dagli addobbi per il presepe ai tipici oggetti di artigianato alpino passando per articoli-regalo: guanti, sciarpe, pantofole, scaldamani, cappelli in lana cotta, oggetti in legno e prodotti per il benessere come cuscini con cirmolo e noccioli di ciliegie deliziosamente profumati. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Sosta per la cena libera. Arrivo. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 30 Pax) € 410,00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Sistemazione in Hotel 3 stelle in camere a 2 letti con servizi privati – Trattamento di mezza pensione (2 cene + 2 colazioni) – Pranzo in ristorante 2° giorno – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – Il pranzo del 1° e del 3° giorno – La cena del 3° giorno – Eventuale tassa di soggiorno da saldare sul posto – Le bevande – Tutto quanto non indicato “la quota comprende”

Supplemento camera singola: € 60,00

ASSICURAZIONE Medica e bagaglio € 20,00


NAPOLI e i suoi PRESEPI. In funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO

NAPOLI e i suoi PRESEPI. In funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO

MERCATINI DI NATALE 2025
23 novembre 2025


Descrizione

Il legame tra la tradizione del presepe e Napoli e così esclusivo che il termine “presepe napoletano” indica ormai una realtà a sé. Il presepe napoletano vanta tra le sue statuine non soltanto i personaggi classici, Santa Famiglia, magi, pastori e figuranti dei mestieri, ma la rappresentazione, spesso caricaturale, di personaggi famosi del passato e del presente. Entrare a far parte dei personaggi del presepe napoletano e una meta ambitissima per personaggi dello spettacolo, della politica e dello sport. La via del presepe a Napoli e Via San Gregorio Armeno a Spaccanapoli. Qui si susseguono botteghe specializzate nel presepe, all’interno delle quali e possibile trovare di tutto: dalle statuine classiche agli accessori per creare il presepe animato, dalle caricature dei personaggi famosi, Toto’ e Maradona in testa, al moschella, statua di pastore dalle dimensioni minuscole. Il Mercato Natalizio di Napoli ha quindi una caratteristica unica: e aperto tutto l’anno, dato che non si tratta di un mercato temporaneo, formato di banchi e stand, ma di una vera e propria zona della città dedicata al Natale. CERTOSA DI SAN MARTINO: sorge nello scenario incantato e sognante del belvedere di San Martino. E’ uno dei luoghi più amati dai napoletani che salgono quassù per abbracciare in un solo lo sguardo Napoli e l’intero golfo. Questa meravigliosa struttura venne costruita secondo i canoni architettonici dell’Ordine dei certosini. Nella Sezione Navale del Museo si trovano tre eleganti imbarcazioni appartenute a tre diversi sovrani di Napoli: la lancia di Carlo di Borbone, il caicco di Ferdinando IV di Borbone e la lancia di Umberto I di Savoia. I Presepi della Certosa di San Martino: La fama del Museo, soprattutto all’estero, è legata al Presepe Cuciniello, pregevole raccolta di pastori (circa 800), animali e accessori donati dal collezionista Michele Cuciniello allo Stato, nel 1879. La collezione compone uno splendido presepe il cui montaggio fu seguito dallo stesso Cuciniello. Il presepe, e tutta la sezione presepiale occupano la zona delle cucine dell’antica Certosa e costituiscono la principale raccolta pubblica italiana dedicata al Presepe Napoletano. Oltre al Presepe Cuciniello il Museo ospita il Presepe Ricciardi, con il magnifico Corteo di Orientali e la Raccolta Perrone , una magnifica collezione di 956 oggetti di pregevolissima fattura.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 04:00. Incontro con il pullman e partenza alla volta di NAPOLI. Sosta di ristoro lungo il percorso. Arrivo, incontro con la guida e visita. Mattino alla Napoli più bella e tradizionale, lungo l’itinerario chiamato “Spaccanapoli”, cuore della città, che percorre il lungo rettifilo che “spacca” il centro partenopeo da ovest ad est, ricalcando il tracciato del decumano inferiore dell’insediamento greco-romano. Sono qui alcuni tra i massimi monumenti tra i quali: la Guglia dell’Immacolata, svetta al centro di Piazza del Gesù; la chiesa del Gesù Nuovo, buon esempio di barocco napoletano; Santa Chiara, con il meraviglioso chiostro delle Clarisse. Tempo libero per il pranzo e per la visita ai Mercatini ed ai Presepi. Pomeriggio trasferimento in funicolare alla CERTOSA DI SAN MARTINO. Alle ore 18.00 circa, partenza per il rientro. Sosta lungo il percorso per il ristoro e la cena libera. Arrivo in serata. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (Min. 40 pax) € 90,00 – programma completo

€. 70,00 in libertà comprende solo bus e capogruppo

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman Gran Turismo – Auricolare per intera giornata – Guida per intera giornata – Funicolare per la Certosa – auricolare – Capogruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi nei musei e nei luoghi di visita – I pasti – Tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”


 

Mercatini di Natale dedicato a grandi e piccini AREZZO. Il Villaggio Tirolese, Lego Brick House …

Mercatini di Natale dedicato a grandi e piccini AREZZO. Il Villaggio Tirolese, Lego Brick House …

MERCATINI DI NATALE 2025
23 novembre 2025


DescrizioneLa magia del Natale di Arezzo torna in piazza Grande. Nella meravigliosa cornice del centro storico di Arezzo, nel cuore della Toscana, arriva la nona edizione del Villaggio Tirolese. Da sabato 15 novembre 2025 il più grande Mercato Tirolese d’Italia. Un villaggio natalizio magico, unico nel suo genere, con artigianato, oggettistica, idee regalo, prodotti tipici e degustazioni.IL MERCATO TIROLESE PIÙ GRANDE D’ITALIA NEL CUORE DELLA TOSCANA
Unico, originale, caratteristico e sempre più magico. L’edizione 2025 sarà ancora più scintillante. Dal 15 novembre al 28 dicembre Arezzo 2025 ospiterà il più grande Villaggio Tirolese d’Italia con un programma ricchissimo di eventi e attrazioni. Il mercato natalizio, tre baite dei sapori per la degustazione di prodotti tipici, il big lights show con le proiezioni sui palazzi di Piazza Grande, la Baita delle Castagne, i dolci dal Tirolo e i tour guidati alla scoperta di Arezzo con gli speciali pacchetti “Natale ad Arezzo”.

LE BAITE DEL GUSTO NEL CUORE DI PIAZZA GRANDE
Brezel, raclette, formaggio fuso, polenta e il famoso stinco arrosto. Tornano a grande richiesta le Baite del Gusto Tirolesi, caratteristiche casette di legno attrezzate per la degustazione di prodotti tipici. Per l’edizione 2024 saranno addirittura 3, tutte provenienti dal Tirolo. Nella calda atmosfera di piazza Grande potrai assaggiare le migliori birre del Tirolo e i piatti tipici tirolesi: brezel farciti, panini con hamburger e salsiccia tirolese, spatzle, polenta, canederli e il famoso stinco arrosto.

LA GRANDE NOVITA’ 2025: LA CASA DI BABBO NATALE IN FORTEZZA
Non mancheranno le due attrazioni di punta del Natale di Arezzo: la Casa di Babbo Natale, che si fa più ancora più grande ed accogliente ed arriva nel punto più alto e panoramico della città: la Fortezza Medicea. Oltre 10.000 metri quadrati di magia e divertimento per un percorso unico tra i rifugi scavati nella roccia dove si potrà incontrare Babbo Natale e i suoi elfi magici. Un’attrazione da non perdere con giochi, laboratori, grandi installazioni, il Planetario, il grande Villaggio Lemax e tante sorprese.

LEGO HOUSE IN PIAZZA GRANDE
Novità anche per la Brick House, la casa Lego di Natale che torna con le sue splendide opere d’arte. E torna in un meraviglioso contesto: il Palazzo di Fraternita in piazza Grande. Accanto ai Mercatini di Natale sorgerà la Casa dei mattoncini più famosi del mondo. Oltre 40 opere d’arte in stile, grandi installazioni, mosaici e moc interamente realizzate con i Lego.

BIG LIGHTS SHOW, LE GRANDI PROIEZIONI LUMINOSE
Spettacolari ed emozionanti tornano anche nel 2025 le Big Lights, giochi di luci, colori e musica che allieteranno le serate del Villaggio Tirolese. Dalle ore 17 uno spettacolo magico apparirà in piazza sulle facciate dei palazzi, che si coloreranno magicamente nell’atmosfera natalizia. Potrai partecipare agli spettacoli e goderti lo show! Tutte le sere dalle ore 17 alle ore 21 e immergiti nel 360 di luci, colori e storia della piazza. Ingresso libero e gratuito.

ProgrammaAppuntamento dei partecipanti alle ore 06.30. Incontro con il pullman e partenza alla volta di AREZZO. Sosta lungo il percorso per ristoro. Arrivo, incontro con la guida e mattino visita del centro storico: uno scrigno di poco più di 100 mila abitanti, pieno di bellezze da ammirare. In parte ha ancora l’aspetto armonioso di quando qui dipingeva Piero della Francesca, le sue vie in parte sono ancora quelle che ispirarono Francesco Petrarca, un luogo colmo di ricordi in ogni angolo. E Arezzo è stata scelta come ambientazione di quello che si può definire un capolavoro del cinema italiano “LA VITA E’ BELLA” di Roberto Benigni. Pomeriggio libero per i Mercatini. Verso le 18:30 partenza per il rientro. Arrivo.QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (Min. 40 Pax) € 70.00

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in pullman gran turismo – Servizio di guida mattino per Arezzo – Capogruppo.

LA QUOTA NON COMPRENDE: I pasti – Gli ingressi – Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”